CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 91

Il segreto che tiene sospesa una vita intera

Sugli schermi “Confidenza”, ultima opera di Daniele Luchetti

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

C’è una sorta di filo doppio ormai a legare le esistenze e le storie di Domenico Starnone, scrittore, e Daniele Luchetti, regista, un filo doppio iniziato trent’anni fa con “La scuola” e continuato con “Lacci” (2020), oggi approdato sulle coste di “Confidenza”. Per l’ultimo titolo lo scrittore si è chiuso nella sua pagina scritta (Einaudi editore) e ha lasciato il compito di cosceneggiatore – con il regista – a Francesco Piccolo, a tratteggiare un percorso lungo la vita intera di un uomo rinserrato in due antiche parole, amore e paura, scritte un giorno sulla lavagna e capaci di muovere e condizionare un’esistenza, un professore amato dagli allievi, pronti a omaggiarlo e a dirne tutti i pregi ancor dopo che lo hanno abbandonato nel percorso dei loro studi, un professore che è anche capace di non seguire alla lettera le direttive ministeriali ma che appellandosi alla “pedagogia dell’affetto” spreme un gran bel sorriso se gli allievi lasciano la classe sotto l’ombra di una interrogazione, “tanto professore manca solo più un quarto d’ora”.

Pietro Vella trova l’amore negli occhi belli di un’ex allieva, Teresa, che un giorno gli ha scritto su un foglio “l’amore non è mai alla pari, è sempre sopraffazione”. Il che dovrebbe già essere un bel campanello d’allarme se la passione, la sicurezza di sé, l’azzardo non avessero il sopravvento e nel comportamento diviso in due di Pietro non innescassero una relazione. Difficile, altalenante, fatta di luci e di zone buie, di affetti e di ripicche, di sfide (il casuale incontro a cena con un gruppo di amici del professore, forse tra loro siede anche una ex fiamma). Di scommesse per continuare un rapporto, in un qualsiasi modo: rivelarsi l’un l’altra un segreto, di quelli veramente scomodi, “un segreto così orribile che se si sapesse ti distruggerebbe la vita per sempre”. La relazione troverà una propria conclusione, le zone buie sopraffacendo gli squarci di luce, ma Teresa, dopo anni nome famoso nel mondo per i suoi studi in campo matematico, si ritroverà sempre a due passi da Pietro, non importa il luogo, non importa l’occasione, fisicamente e nel pensiero, nelle conferenze che Pietro, ormai affermato studioso di didattica, beniamino del mondo editoriale e enfant prodige da tenersi ben stretto del ministero, tiene, complice anche una responsabile editoriale (isabella Ferrari) con cui non sarebbe male correre il rischio di un’altra sfida: ma ci si ferma in tempo. Nei pensieri di morte, anche, che Pietro giunto in tarda età culla tra sé, intervallati ai teneri giochi con i nipotini: Teresa è sempre là, a ricordare, a intimorire, a sconvolgere. Non la ferma certo neppure la nuova figura femminile accanto all’ex amante, Nadia, la moglie, la madre di sua figlia, la collega di lavoro, la donna in cui Pietro ha sperato di ritrovare un’isola di serenità, di vita normale. Senza scommesse e senza sfide. Non la ferma neppure un’ultima occasione, quella preparata davanti ad un pubblico scelto di invitati.

Un film che è la radiografia di un triangolo amoroso e sfacciato, “Confidenza”? Un thriller più o meno assopito che ti conduce verso il finale del “vediamo un po’ come va a finire”? La storia di un uomo con troppe qualità e di nessuna qualità, troppo grandioso, troppo sicuro, troppo pronto a scommettere? Sentieri individuati, accennati: ma soprattutto l’introspezione e lo sguardo da vicino dei sentimenti, degli universi maschile e femminile, delle grandi azioni e dei momenti di poco conto, degli oggetti che buttano nuove luci e nuove ombre in un percorso già controverso, delle riprese di una macchina da presa che guarda nell’intimo e ti sbilancia con gli sguardi dall’alto, del montaggio che mescola presente e passato a raccogliere i frantumi di tre esistenze. È il film, “Confidenza”, del segreto mai svelato allo spettatore ma pure detto in faccia al mondo: e allora è disperazione e sconfitta, e allora è l’urlo dell’Uomo che ricorda Munk, è la fine per Pietro dall’alto di un palazzo e per la figlia che ha preparato l’ultimo riconoscimento per papà, è il netto frantumarsi di una vita.

Materia complicata, sottile, distorta, a tratti difficile da decifrare, un percorso non facile da trasportare dalla pagina scritta alla scena, quella che è nelle mani di Daniele Luchetti, che accompagna il suo protagonista sino al suo rifugio/nascondiglio (immaginato) dei titoli di coda, narrandocelo in ogni piega con estrema sicurezza, e trovando in Elio Germano ancora una volta la conferma – e la grandezza – di quel camaleontico attore che abbiamo fino a qui conosciuto. Un ruolo non semplice “sofferto” nelle sue pieghe più intime. Come sono eccellenti – anche se forse non chiarite sino in fondo nelle loro apparizioni e nel loro percorso – le interpretazione di Federica Rosellini e di Vittoria Puccini. Tuttavia, pur conservandone il giudizio positivo, ti viene da chiederti, negli ultimi momenti della vicenda, se “Confidenza” non accusi una certa debolezza, non sopporti un peso troppo gravoso, non si perda in una storia formulata a tavolino, con quella sfida a farla troppo da padrone, a essere il centro incontrastato di una intera esistenza, con quel rincorrersi nel tempo dei personaggi che si portano dietro un segreto, anzi “il segreto”, che ha il dubbio di chiudersi (troppo) in quel momento accaduto per caso all’inizio di una storia di un amore. Che è sopraffazione.

“Fabbricatori di favole”. Esercizio non facile. Però …! Ultimi giorni

In trasferta al “MIIT” di Corso Cairoli, a Torino, ventisei artisti dell’Associazione “Amici di Palazzo Lomellini”

Fino a sabato 4 maggio

Un dipinto che è “favola pura”. Racconto improbabile, poetico, surreale. Tanto immaginario da apparire, nella nitidezza della cifra stilistica, più reale del reale. Un infinito cielo blu, appena mosso da morbidi sipari di nubi bianche da cui fa breccia, occhi socchiusi e bella sorridente, una vispa bimbetta, sciarpa al collo e pantaloncini scuri, in volo – redini in mano – sul dorso di un agile fenicottero rosa con becco nero, diretto non si sa dove e per raggiungere chi o sfuggire chi o che cosa. L’unica certezza è la gioia di quella cavalcata in cieli amici, forse verso nuove, imprevedibili ma certo desiderate, più che mai, libertà. “Portami via” è il titolo del dipinto, olio su tela del torinese Giacomo Gullo. Sicuramente è questa la tela che, in maniera più esplicita, risponde al tema “imposto” (meglio, “suggerito”) dalla Collettiva ospitata, fino al prossimo 4 maggio, dal “MIIT – Museo Internazionale Italia Arte” di corso Cairoli, a Torino, con la curatela ed il solito impegno, di Elio Rabbione, “architetto” di molti degli eventi espositivi tenuti in quel di Carmagnola, negli storici spazi del “Palazzo Lomellini”, oggi – e per almeno un anno – inagibile per improcrastinabili interventi di restauro.

Di qui la mano tesa dal torinese “MIIT” di Guido Folco, che oggi espone una settantina di opere a firma, per l’appunto, di 26 (su più di settanta) artisti appartenenti all’Associazione “Amici di Palazzo Lomellini”, raccolte sotto il tema accomunante (ma “con piena libertà di espressione”, precisa Rabbione) di “Fabbricatori di favole”. Un fil rouge cui le opere in mostra, in modo più o meno visibile, ben s’adeguano, accompagnando l’abilità del “fare” con il gusto del “creare” e del lasciarsi andare a “libere fantasie”. Ognuna a modo suo. Campione assoluto, l’abbiamo detto, il “Portami via” di Gullo, ma non di meno gli sta a pelo di ruota quella “Gioiosa melodia” (un po’ picassiana, fosse un tantino meno “gioiosa”) con “maschere clownesche” e magiche “trottole” – in cui si proiettano astratte visioni oniriche – della maceratese (torinese d’adozione) Anna Branciari.

In molte/i non rinunciano al richiamo di “paesaggi” e “realtà” filtrate attraverso l’ottica del “guizzo” di fantasia: ed ecco allora i meticolosi “grovigli cromatici” di Graziella Alessiato o i deliziosi “Frutti di stagione” di Andreina Bertolini. Anche da qui possono partire le “favole”. Come dalle “sperimentazioni” astratte, travolte dai “Riflessi” di mondi lontani e inaspettati narrati da Maria Brosio o da quella minuta, graficamente perfetta, “Coppia di Germani Reali” pronti a spiccare il volo oltre il Po di Enrica Carbone, promettente allieva di Gasparin. L’iter espositivo prosegue con la maestria a pastello e la nitidezza della grafica di Giorgio Cestari, per poi incontrare le turbolenti “Acque bianche” di Dario Cornero, fino al tripudio dei gialli ocra verdi e rossi dei “fiori” di Giancarlo Costantino e alle informali “pittosculture” di Ezio Curletto, giocate di fantasia e surrealtà come le “Strade di Pesci” di Cristina De Maria. Allieva di Giansone e Lobalzo, Lidia Delloste presenta due suggestivi “acquerelli”, fortemente giocati sul blu, rapidi essenziali, in cui la realtà sembra perdersi in un inquietante groviglio di sensazioni e misteri, che s’acquietano nella composta, ma potente, “Tenerezza” di Mara Destefanis.

 

Rientra bene nel tema della Collettiva Alessandro Fioraso con “Il guardiano del tempo perso”: mani poderose (e tecnicamente perfette) reggono il barattolo di vetro che custodisce l’orologio del “tempo perso”. Mani senza volto. Lo immaginiamo benevolo. Aprirà o chiuderà per sempre quel barattolo? Pittura aperta alle fantasie fortemente colorate del paesaggio , quella di Franco Goia, cui seguono le tecniche miste di Giorgia Madonno, in brani pittorici “in continua tensione estetica fra astrazione e figurazione, oriente ed occidente”, accompagnati dalle magnifiche nuvole gialle delle “mimose” di Bruno Molinaro e dal “rosso” svolazzante di Luisella Rolle.

A chiudere il percorso le dinamiche linee astratte  di Marina Monzeglio accanto ai delicati acquerelli di Annamaria Palumbo, in contrasto con le vocianti realtà “da spiaggia” di Giacomo Sampieri, così lontano dai fiabeschi paesaggi montani di Simonetta Secci e dalle surreali “fantasie” di Magda Tardon, come dai fitti “Notturni” di Eleonora Tranfo o dalle piacevoli “installazioni” e domestiche “pittosculture” di Paola Viola. Menzione speciale per la torinese Adelma Mapelli: eccelsa acquarellista, anche nell’olio fa pesare la sua indubbia alta professionalità con quei colori e contrasti di luce che s’abbattono sulla sua “Vetta innevata”. Non proprio ligia al tema della “favola”, ma troppo brava per meritarsi un rimbrotto. A lei un grande 10 … e con lode!

Gianni Milani

“Fabbricatori di favole”

MIIT-Museo Internazionale Italia Arte, corso Cairoli 4, Torino; tel. 011/8129776 o www.museomiit.it

Fino al 4 maggio

Orari: dal mart. al ven. 15,30/19,30; sab. 10/12,30 e 15,30/1930

Nelle foto: Giacomo Gullo, “Portami via” (2019); Anna Branciari, “Gioiosa melodia” (2017); Alessandro Fioraso, “Il guardiano del tempo perso” (2021); Giorgia Madonno, “Lacrime che ti fanno scudo” (2024); Adelma Mapelli, “Vetta innevata” (2001)

Italo Cremona nelle collezioni private, una mostra alla Casa d’aste Sant’Agostino

‘Italo Cremona nelle collezioni private’ è il titolo della mostra inaugurata il 2 maggio scorso presso la Casa d’aste Sant’Agostino di Torino e curata da Vanessa Carioggia e Andrea Barin, corollario ideale dell’esposizione dedicata allo stesso artista da parte della Gam-Galleria Civica d’arte Moderna e contemporanea di Torino e dal Mart – Museo di Arte Moderna e contemporanea di Trento e Rovereto nell’autunno 2024.

“Il sodalizio del maestro con la casa d’aste Sant’Agostino – spiega Vanessa Carioggia – nasce indietro nel tempo. Consultando i nostri cataloghi d’asta mi sono accorta che già nei primi anni Ottanta compare un’opera di Italo Cremona. Nei primi anni Novanta la moglie Danila Dellacasa ci consegnò un numero consistente di opere. Nel corso degli anni, fino ai tempi più recenti, abbiamo trattato alcuni dei più importanti capolavori ancora disponibili sul mercato.

L’idea di fare una mostra su questo raffinato artista è nata già molto tempo fa, ma la realizzazione si è concretizzata grazie alla spinta della Gam. Il progetto vuole offrire un omaggio non solo al pittore, ma anche ai collezionisti della Sant’Agostino, che sono coloro che hanno contribuito alla memoria storica del pittore. L’esposizione mette in luce la produzione di Italo Cremona dagli anni Venti fino agli anni Settanta, presentando un unicum nella storia espositiva dell’artista.

 

I collezionisti hanno risposto con entusiasmo alla richiesta di esporre i dipinti, non nego che in qualche caso ho dovuto insistere per avere alcune opere in mostra e questi prestiti permetteranno ai collezionisti e agli amanti di Cremona di poter vedere opere gelosamente custodite nelle case e raramente mostrate”.

L’esposizione si snoda lungo i temi portanti nella poetica dell’artista, ovvero l’autoritratto, i nudi, gli interni e i paesaggi urbani.

Nativo di un piccolo paese in provincia di Pavia, ma trasferitosi molto presto a Torino nel 1911, dopo la laurea in Giurisprudenza, l’artista iniziò ad occuparsi di pittura, passione che coltivava fin da ragazzo presso l’Accademia Albertina di Belle Arti e la società degli Amici dell’Arte. Ebbe come maestri Mario Gachet e Vittorio Cavalieri, conobbe la famiglia Casorati a Rubiana e divenne un allievo sui generis di Felice Casorati.

La città dipinta è quasi sempre Torino, con vedute di tetti, piccole architetture, mai una rappresentazione sontuosa. Un’altra città frequentata è stata Firenze, sventurata, bombardata, che fa da quinta compositiva nel celebre “Autoritratto su rovine’ del 1946, esempio delle opere realizzate a Firenze nel periodo ’46-’48 e testimonianza biografica del soggiorno dell’artista nell’immediato dopoguerra. I quadri fiorentini di Italo Cremona costituiscono un crocevia nella vita dell’artista tanto dal punto di vista psicologico quanto da quello pittorico. Si tratta di una pittura densa su cui campeggia il volto dello scrittore, reso nudo dal contesto, ma circondato dalla brutalità delle rovine. Entrambi i soggetti sono circondati dalla brutalità delle rovine, testimoniata dalla violenza espressionistica del colore.

L’intima visione del pittore è condensata in “Specchio sferico” del 1943 , dove l’autoritratto è restituito distorto dalla sfera, ed è presente l’interno dello studio, mille volte raffigurato con gli oggetti del quotidiano, il sofá, la sedia a dondolo, il cavalletto e la composizione scenografica data dalle stoffe colorate e dalla piccola scultura in primo piano.

Cremona è essenzialmente pittore di interni, di un interno particolare, quello della sua casa e dei suoi studi.

Di studi ne ebbe diversi, dal primo in corso Dante, a quello molto amato in via Po, sopra il caffè Nazionale distrutto dai bombardamenti del ’42, a quello di piazza Cavour sopra la chiesa ortodossa, fino a quello di via Maria Vittoria, che era una casa-studio.

In mostra sono anche presenti celebri Nudi di Cremona, dipinti tra gli anni Venti e gli anni Settanta. Citando Italo Cremona afferma Giovanni Arpino : “ Se tornassi a disegnare e dipingere, farei soltanto più nudi, è il massimo della sfida “.

All’inizio degli anni Trenta risale “Nudi nello studio”, che presenta i temi cari a Cremona, quali l’interno dello studio, la prospettiva che si rincorre nelle stanze che si aprono una dietro l’altra e le due modelle, una di schiena, come spesso accade, l’altra appoggiata al sofà.

In “Nudo con le scarpe rosse in un interno” del 1947 e “Nudo in un interno barocco” del 1950 vengono rappresentate le scene di un interno, che indicano una pittura autobiografica. La sua partecipazione ad allestimenti per il teatro e per il cinema crea il gusto di una composizione capace di comunicare stati d’animo. Si può parlare per Italo Cremona di “scenografie domestiche”, in cui lo sfondo, come in una scena di teatro, suggerisce l’apertura verso l’interno, verso il suo mondo quotidiano e intimo.

L’Esposizione presso la Casa d’aste Sant’Agostino durerà fino al 24 maggio prossimo.

 

Mara Martellotta

“Notte delle Arti Contemporanee” e “Colazioni in galleria”

 

 

L’Associazione TAG Torino Art Galleries, in occasione del mese della fotografia torinese e nella fiera dedicata alla fotografia “THE PHAIR”, annuncia la nuova edizione della TAG ART NIGHT, la notte delle arti contemporanee, sabato 4 maggio dalle ore 19 alle ore 23, un tour tra le mostre proposte dalle gallerie torinesi associate a TAG, realizzato grazie al sostegno di CRT, sostenitore fin dalla prima edizione.

Nella stessa settimana TAG proporrà una nuova iniziativa tesa ad avvicinare sempre di più il pubblico all’arte contemporanea “TAG – Art Coffee Breakfast”. I visitatori e gli appassionati potranno recarsi nelle gallerie venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 maggio, dalle 10 alle 12, ed essere accolti dalle “Colazioni con l’arte”, realizzate in partnership con il marchio “Fior di loto” (ingresso libero).

“L’Associazione TAG – sostiene la neopresidentessa Elisabetta Chiono – è lieta di prendere parte alla programmazione del mese della fotografia proponendo mostre dedicate, “La notte delle arti contemporanee” e le “Colazioni in galleria” per accogliere il pubblico cittadino e quello in visita nella nostra città. Dallo scorso marzo la compagine di TAG si è ampliata con l’ingresso di due nuove realtà: la galleria RoccaTre e Recontemporary, e desideriamo instaurare rete con le altre realtà culturali del territorio. Ancora una volta ringraziamo CRT, che ci permette di promuovere questo genere di eventi coordinati”.

 

Mara Martellotta

Nei gialli di Alice Basso la Torino del Ventennio

L’amatissima scrittrice Alice Basso in dialogo con Paola Piolatto ha presentato al Circolo dei lettori la quinta e ultima avventura di Anita Bo, Una festa in nero edito da Garzanti. L’avvenente dattilografa torinese nel Ventennio fascista al servizio di Saturnalia, rivista che pubblica gialli e divisa tra la meravigliosa letteratura hard-boiled dell’epoca e i rigidi dettami del regime, questa volta deve vedersela con pericolose spie. L’autrice Alice Basso è riuscita a creare un’altra indimenticabile protagonista femminile, dopo la fortunata serie della ghostwriter Vani Sarca, mescolando di nuovo in modo elegante e ironico il mondo dell’editoria, i gialli e la metaletteratura, il tutto catapultato nella Torino degli anni Trenta con  il fascismo in piena espansione.

 

È la stessa autrice a spiegare al numeroso pubblico intervenuto come è stata concepita questa serie nel 2019. Tutto ha inizio nel 2018 quando la compagnia di assicurazioni Reale Mutua le ha commissionato un racconto che si ispirasse a reperti contenuti nel suo Museo Storico. Nel visitarlo rimane folgorata dalla storia della prima donna dattilografa, Egle, entrata nella compagnia nel 1926 e questo la induce ad approfondire la storia della dattilografia e del lavoro femminile nel Ventennio. Ne viene fuori il racconto “Signorina Bertero, dattilografa”che è ancora disponibile gratuitamente sul sito del Museo della reale Mutua. Nel frattempo la Basso deve tenere delle lezioni sulla nascita del giallo e studiando si rende conto che in Italia la storia del giallo difetta nel periodo fascista perché all’epoca non era possibile far alcun riferimento al crimine domestico, i colpevoli dovevano essere sempre stranieri e i poliziotti dovevano sempre trionfare. È così che un giorno le viene in mente di piazzare una dattilografa del Ventennio al servizio di una rivista che pubblica gialli, che cerca di aggirare la rigida censura della dittatura. Ed ecco che nasce la fortunata serie di Anita Bo. Alice Basso ha integrato ognuno dei cinque volumi con postfazioni ricche di precisazioni storiografiche e bibliografiche che permettono di sciscerare alcuni dei temi affrontati nelle storie. Ad esempio, per gli appassionati di cinema, il terzo volume intitolato “Una stella senza luce” è disseminato di easter eggs sul mondo del cinema degli anni Trenta e su Torino capitale del cinema, anche qui, nella postfazione, ottimi gli spunti di approfondimento.

Al termine della presentazione l’autrice si è generosamente concessa al pubblico per i firma copie.

GIULIANA PRESTIPINO

I Marcido, come divertire con il capolavoro delle nostre lacrime giovanili

Sino a domenica 5 maggio, “David Copperfield”, sul palcoscenico del Gobetti

Berrettino scuro in testa, maglietta azzurra e tuta blu, sulla pettorina ci sta scritto “Marcido at work”. Sette attori al lavoro per una messinscena instancabile, dura, faticosa, già proposta alcuni mesi fa sul minuscolo palcoscenico di quella loro scatola teatrale che è il Marcidofilm! di corso Brescia e adesso, sino a domenica prossima, su quello del Gobetti per la Stagione dello Stabile torinese. Il work per questa occasione ha il lungo titolo di “David Copperfield sketch comedy, un carosello dickensiano”, all’origine un romanzo di crescita molto “larmoyant”, da tutti conosciuto e frequentato, dell’Inghilterra del XIX secolo, di lavoro e di trame più o meno nell’ombra, di sentimenti grandiosi e di soprusi, di affetti e di intrighi, di lotta eterna tra Bene e Male, una “giostra sentimentale” che ha tutti gli ingredienti per poter anche essere tolta dal proprio perno di sempre. Un romanzo, “anzi un romanzone”, che sta nella memoria delle pagine scritte e magari ancora per qualcuno nello sceneggiato di Anton Giulio Majano, metà dei Sessanta, coppia giovanil/cresciuta divisa tra Chevalier e Giannini. Ovvero la domenica sera, di fronte alla tivù degli anni Sessanta, rigorosamente in bianco e nero, si preparavano i fazzoletti. Tanti, tantissimi. Oggi, a distanza di sessant’anni più o meno, quella storia dei buoni sentimenti può esser messa nelle mani giuste a rivoltare il guanto di velluto come più si conviene. Oggi, quest’affondo di grottesco sembra essere quasi d’obbligo.

Un titolo che ribolliva nella mente vulcanica dell’Isi – al secolo Marco Isidori, colonna e anima instancabile della compagnia. Poi si sa, il lockdown, la pandemia con i suoi rimandi, l’impegno non indifferente, si arrivò finalmente alla prima, per una scoppiettante “riscrittura e adattamento drammaturgico”. Dell’Isi, appunto. Che con aria di sberleffo ti squinterna le pagine, prende a smontare e rimontare con tutto il divertimento e l’ironia e gli sgraffi che gli sono possibili, e da gran tempo riconosciuti, la vicenda cardine e le tante sottovicende, dando nello stesso tempo gran spessore  – e compiutezza – a quelli che vengono qui definiti sketch e che darebbero l’idea di uno svolgimento e di una vita fine a se stessi, ma che al contrario, come in una interminabile catena, si susseguono e si vitalizzano l’uno con l’altro, in maniera dinamica, schietta, vorticosa, sempre tremendamente urticante sulla famiglia, sulla società, sull’epoca. Della parte sonora della compagnia ormai si conoscono tutti i pregi, le voci degli attori si alzano, si curvano, si flettono, si frammentano, s’allungano sempre con grande padronanza, in un concerto da sempre ben orchestrato. E qui si ripete l’incanto. Quel che più colpisce nel corso della serata è il meccanismo dell’intero spettacolo, il suo perfetto amalgamarsi tra racconto e messa in scena, è lo stretto avvicendarsi di episodio su episodio, costruendo una comicità che senza freni e senza fatica prende il posto della drammaticità che conoscevamo. Tutti e sette gli attori danno vita a un carosello vivace e multiforme, entrando e uscendo non soltanto dalle situazioni ma da un personaggio per entrare in un altro – tutto incalza, tutto preme, tutto reclama esistenza e spazio -, con quei salti mortali che raramente si vedono in palcoscenico, in tempi tanto stretti da togliere il respiro.

Paolo Oricco è il protagonista ma è pure capace un istante dopo di calarsi nelle untuosità e nelle ipocrisie di Uriah Heep, grifagno, mellifluo quanto “scarafaggio immondo”, ma pure in tanto altro, Maria Luisa Abate è zie è governanti è madre di Heep con tanto di birignao che non guasta e che la rende “grandiosa”, Isidori amabilmente tromboneggia come mister Spenlow e come il perenne indebitato che è Micawber, i più giovani Valentina Battistone, Ottavia Della Porta, Alessio Arbustini e Vincenzo Quarta si dividono gli altri molti personaggi della storia, assolvendoli con incisiva precisione. Nota non certo ultima dell’immancabile successo del lavoro comune dei Marcido Marcidoris è la scenografia per molti versi “circense” e le sagome inventate da Daniela Dal Cin, novantadue per l’esattezza, prove tratti schizzi colori facce espressioni particolari abiti a rendere appieno l’affresco creato da Dickens, visi e quant’altro posti su supporti verticali posti ai lati dello spazio scenico e afferrati di volta in volta secondo schemi ben precisi, in un unico vorticare, fatti entrare all’interno dell’azione quasi come creature vive che reclamano tutta la loro giusta importanza. Sino al finale, dove c’è l’ultimo “divertissement” di far esplodere Aznavour con il suo “Istrione”.

Nel corso delle repliche, il Centro Studi dello Stabile curerà un appuntamento parallelo, la presentazione di “La nostra minima arte. Il teatro estremista dei Marcido”, un ritratto cinematografico della compagnia curato da Oliviero Ponte Di Pino per un progetto di Ateatro, con la regia di Domenico Cuomo, film presentato con grande successo alla Biennale Cinema di Venezia lo scorso settembre. Un percorso lungo quarant’anni, un bagaglio di materiali di lavoro e di interessanti interviste, approfondite e spontanee, che coinvolgono tutti i protagonisti di una lunga avventura. Segnatevi l’appuntamento per venerdì 3 maggio alle ore 18,30 al cinema Massimo. A seguire l’incontro con la Compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa in dialogo con Oliviero Ponte Di Pino. Ingresso intero 6 euro, ridotto 4 euro. Prenotazioni 011 8138574 / 339 3926887.

Elio Rabbione

Nelle immagini, alcuni momenti dello spettacolo.

I libri più letti e commentati del mese

Vi piace leggere ma non trovate il libro adatto a voi? Ecco una piccola rassegna dei titoli più commentati dal gruppo FB Un libro tira l’altro ovvero il passaparola Dei Libri nel mese di aprile.

Amate i saggi e vi danno fastidio i luoghi comuni? I nostri lettori propongono La cucina italiana non esiste, di Alberto Grandi e Daniele Soffiati, per uno sguardo diverso su temi fin troppo analizzati; amate i libri con tematiche attuali e adatti a una riflessione sul vivere civile? Ecco

Il giudice e il bambino di Dario Levantino, la triste favola dell’ incontro nel cielo tra Paolo Borsellino e Giuseppe Di Matteo che diventa occasione per ripercorrere alcuni episodi emblematici della lotta alla mafia.

Vi piace essere aggiornati sulle ultime tendenze della narrativa? Dalla rosa dei finalisti del prossimo Premio Strega, Aggiustare l’universo, di Raffaella Romagnolo, è una storia di dolore e rinascita, un viaggio in un paese in ginocchio che riparte dalle macerie, tra chi vuole dimenticare il passato e chi vi trova la consolazione.

 

Incontri con gli autori

Vi piacerebbe incontrare i nuovi scrittori e gli esordienti che si affacciano sul mercato librario ma in questo mondo caotico è impossibile stare dietro a tutto e finite per concentrarvi solo sugli arcinoti ospiti del Salone di Torino?

Il passaparola dei Libri intervista ogni mese tre scrittori, noti o “appena nati” per farli conoscere al pubblico che ci segue.

Questo mese abbiamo fatto quattro chiacchiere con   il saggista Marco Verdecchia, professore e ricercatore,  autore del recente Una Plausibile Teologia Della Fisica (TAB Edizioni, 2023), un saggio originale e interessante che affronta le origini della fisica  Claudia Piccini, autrice di La Donna Che Adorava I Bombolini Fritti (Helicon, 2022), un originale mistery dalle sfumature surreali ambientato a Firenze; Pierferré, autore di Schegge (NDV, 2023), un›antologia di racconti che affrontano tematiche delicate e di grande attualità.

Per questo mese è tutto. Vi invitiamo a seguire Il Passaparola dei libri sui nostri canali sociali e a venirci a trovare sul nostro sito ufficiale per rimanere sempre aggiornati sul mondo dei libri e della lettura! unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

Montaud Festival, una collina di eventi

 

DAL 3 MAGGIO FINO A SETTEMBRE – CONCERTI DALLE ORE 21
FESTIVAL MUSICALE, CON BIRRA ARTIGIANALE E STREET FOOD

Montaud Festival – Una collina di eventi”: una rassegna musicale che inizia il 3 maggio e proseguirà fino a fine settembre e che nasce dalla collaborazione tra due realtà punto di riferimento nel chierese per gli eventi, il buon cibo e il buon bere: La Nave dei Folli, e il birrificio Grado Plato. Durante l’evento sarà possibile infatti apprezzare lo street food del pub chierese con il rinomato food-truck “Rustycone” e degustare le numerose (e pluripremiate) birre del birrificio. Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito. 

Proprio nella sede dello storico birrificio piemontese Grado Plato, a Montaldo Torinese (Via Bardassano,8), si avvicenderanno sul palco gruppi di diversi generi musicali: dal rock, al jazz, passando per il blues, l’indie e la musica cantautoriale. Nel corso dei prossimi mesi la proposta si farà sempre più interessante, con ospiti di rilevanza internazionale. 

Il primo “step” del festival è dedicato ai gruppi e artisti della zona chierese: si parte venerdì 3 maggio con i Valentine Base e gli Ultimo Treno, che propongono cover dei classici del rock; sabato 4 maggio sul palco il rock dei Limeoni seguito dallo swing degli Only Pleasure. Domenica 5 tocca ai gruppi indie emergenti, gli Spalle al Muro e i Supernova.

Il festival prosegue venerdì 24 maggio con Le cose dei Licianni seguiti da I Fasti, che propongono un raffinato rock cantautoriale, mentre sabato 25 maggio ci saranno i Rocking e i Free Byte, musica dagli anni 60 ai nostri giorni, per scatenarsi nel grande spazio esterno del birrificio. Per la chiusura di maggio, domenica 26, ci saranno i Pianà Ensemble e i The Cracking Reeds con musiche tradizionali, locali e irlandesi. 

La collaborazione tra La Nave dei Folli Grado Plato nasce a novembre 2023. L’intento è quello di far crescere nel territorio la cultura birraria e le occasioni di divertimento legate al mondo brassicolo. 

La Nave dei Folli è una realtà che nasce per promuovere la cultura della birra di qualità prodotta dai birrifici indipendenti, abbinandola a una cucina che valorizza il territorio, utilizzando molti prodotti a Km 0 provenienti da piccole realtà artigianali.

Grado Plato – Nato a Chieri nel 2003 da un’idea di Sergio Ormea e di suo figlio Gabriele, nel corso di questi 20 anni ha visto l’evoluzione del mondo brassicolo artigianale piemontese ed italiano. Nel 2007 si organizza la produzione in un contesto più ampio presso l’area artigianale di Montaldo Torinese, sviluppando le potenzialità creative e logistiche. Nel 2014 la squadra si amplia: Sergio si ritira dalla produzione e subentrano i fratelli Stefano e Simone Bagnasco. Nascono nuove ricette e si perfezionano quelle già esistenti, portando a 11 le tipologie di birre costantemente prodotte e disponibili nel formato classico da 750 ml e alcune nel formato da 330 ml.

La Fontana Angelica tra bellezza e magia

/

Oltre Torino. Storiemitileggende del torinese dimenticato.

Torino e lacqua

***

Le storie spesso iniziano là dove la Storia finisce

Il fil rouge di questa serie di articoli su Torino vuole essere lacquaLacqua in tutte le sue accezioni e con i suoi significati altrilacqua come elemento essenziale per la sopravvivenza del pianeta e di tutto lecosistema ma anche come simbolo di purificazione e come immagine magico-esoterica.

1. Torino e i suoi fiumi

2. La Fontana dei Dodici Mesi tra mito e storia

3. La Fontana Angelica tra bellezza e magia

4. La Fontana dellAiuola Balbo e il Risorgimento

5. La Fontana Nereide e lantichità ritrovata

6. La Fontana del Monumento al Traforo del Frejus: angeli o diavoli?

7. La Fontana Luminosa di Italia 61 in ricordo dellUnità dItalia

8. La Fontana del Parco della Tesoriera e il suo fantasma

9. La Fontana Igloo: Mario Merz interpreta lacqua

10. Il Toret piccolo, verde simbolo di Torino

***

3. La Fontana Angelica tra bellezza e magia

Maestosa e non vista la Fontana Angelica si erge in Piazza Solferino, nel pieno centro storico di Torino. Lopera architettonica prende il nome da Angelica Cugiani moglie di Tommaso Bainotti e madre del ministro Grande Ufficiale Pietro Bainotti. Questultimo alla sua morte decise di devolvere un lascito di 150.000 lire  alla città di Torino, affinché la cittadinanza acconsentisse al suo desiderio di far erigere una fontana in memoria dei genitori. Pietro chiese inoltre che tale opera venisse costruita in stile gotico medievale e che fosse collocata in Piazza San Giovanni davanti al Duomo. La commissione appositamente incaricata per la costruzione del monumento, costituita da Carlo Francesetti di Mezzenile, Leonardo Bistolfi, Giovanni Chevalley, Edoardo Rubino e Enrico Tovez, si oppose ad alcune indicazioni e non esaudì del tutto il volere di Pietro Bainotti. Le personalità coinvolte e lo stesso architetto e scultore Giovanni Riva, incaricato del progetto, identificarono come luogo urbanisticamente più adatto proprio Piazza Solferino. La Fontana fu inaugurata martedì 28 ottobre 1929, data molto significativa per il Regime Fascista che in quel giorno celebrava lottavo annuale dalla Marcia su Roma. La giornata era stata resa ancora più solenne dalla visita del Quadrumviro Italo Balbo, ministro dellAeronautica; in quello stesso giorno, oltre alla Fontana Angelica, vennero inaugurate case popolari e asili. Sulla cronaca de La Stampa si poteva leggere: In piazza Solferino, alle ore 17,30, si inaugura pure la Fontana Angelica. Molta folla è radunata intorno. Giungono le autorità: i due vice-podestà prof. Silvestri e avv. Gianolio, il senatore Di Rovasenda, lon. Bagnasco, lon. Ferracini, il comm. avv. Edoardo Agnelli, vice-presidente al Consiglio dellEconomia, il Rettore della Universitàcomm. prof. Pivano, il gen. Fasolis, ling. Porporato, lavv. Maccari ed altri. Lo scultore Riva, il quale da anni lavora ad ultimare la fontana che in seguito a concorso gli èstata aggiudicata, si trova fra le autorità che vivamente lo complimentano per lopera sua. Egli raccoglie il premio del suo faticoso lavoro. Dalla fontana monumentale con le sue quattro statue in bronzo che rappresentano le stagioni, si sprigiona dun tratto un alto pennacchio dacqua ed altri due veli dacqua convergono dai lati e si rovesciano nella vasca centrale. I giuochi dacqua completano leffetto decorativo della Fontana Angelica finalmente liberata dallo steccato che per tanto tempo ha ingombrato la piazza(La Stampa, 29 ottobre 1930).

Siamo immersi nel centro della città, circondati da alti palazzi eleganti, da macchine e pullman rumorosi e dalle rotaie del tram, curve come asole luccicanti che ricamano le strade torinesi. La piazza in cui ci soffermiamo è ariosa, lascia un raffinato gioco al sole perché la illumini, si prende i suoi spazi e tiene alla giusta distanza gli edifici che la circondano.
Piazza Solferino èuna grande piazza del centro storico della città sabauda, limitata da via Pietro Micca, via Santa Teresa, via Cernaia e via dellArcivescovado. Essa prende il nome dal comune di Solferino in provincia di Mantova, dove il 24 giugno 1859 si svolse unimportante battaglia, che vide la vittoria delle truppe franco- piemontesi contro lesercito austriaco durante la II guerra di indipendenza italiana. Fino alletà napoleonica la piazza era conosciuta come la piazza del mercato del legno, oppure come piazza del boscopiazza dei combustibili. Era inizialmente di forma irregolare e si trovava alla periferia della cittàottocentesca e delimitava i confini meridionali dellantico Castrum romano (lattuale via Cernaia). Il progetto definitivo, che portòla zona ad avere laspetto che oggi possiamo ammirare, risale al 1853, ad opera dellarchitetto Carlo Promis, successivamente vennero aggiunte le aiuole centrali.  Per quel che riguarda gli edifici, ancora oggi, uno di quelli piùnoti è il Palazzo dei telefonidi via Meucci, che oggi ospita lAgenzia del Territorio, inoltre non possiamo non nominare il Teatro Alfieri, uno degli luoghi culturali più amati dai torinesi, quando si desidera trascorrere una serata allinsegna dellarte e della cultura. Se queste sono le notizie ufficiali che ci riposta la cronaca urbana della città, non dobbiamo scordarci che a Torino si viaggia sempre su piani paralleli, e alla dimensione reale corrisponde e controbilancia sempre una versione non ufficialedei fatti. Anche il monumento della Fontana Angelica, come tanti altri edifici e angoli torinesi, pare nascondere qualcosa di più di una semplice dedica amorevole nei confronti della famiglia. Alcuni sostengono che in realtà si tratti di unopera complessa pregna di misteriosi simbolismi massonici.

La Fontana si presenta costituita da quattro imponenti figure scultoree ispirate alle quattro stagioni, due femminili e due maschili, Primavera, Estate, Inverno e Autunno. E se ai più basta incantarsi davanti alla maestria della fusione del bronzo, alla bellezza della torsione dei corpi, alleleganza e alla sontuosità che lopera emana nella sua interezza, c’è chi strizza gli occhi e decide di soffermarsi a cercare qualcosaltro.  E se la Primavera in realtàfosse la rappresentazione simbolica della virtù e lEstate quella dei vizi amorosi e degli aspetti più profani della vita? Se le due figure maschili in realtà fossero Boaz e Joaquim, guardiani leggendari delle colonne dErcole? Domande che scorrono nella mente dei curiosi come trascinate dal vortice dellacqua che esce dalle otri delle due figure centrali, quella stessa acqua che secondo alcuni è rappresentazione della conoscenza. Ancora unosservazione prima di andare via: allontanandoci piano piano dalla fontana ci si rende conto che viene a crearsi uno spazio perfettamente rettangolare nel centro dellopera architettonica, a metà tra i due guardiani; guardando con attenzione non può che essere un passaggio, lingresso per la via della conoscenza, che ovviamente ai più è precluso. Unultima cosa, intanto che si volgono le spalle allimponente Fontana, sappiate che si racconta che lo steso Giovanni Riva abbia modificato il progetto originale, muovendo il volto della statua dellInverno verso oriente, dove sorge il sole: semplice licenza artistica o attenzione verso simbologie altre? 

Alessia Cagnotto

 

“Sid”, “Apocalisse” e “Cassandra”il maggio del TPE teatro Astra

Nell’ambito della stagione TPE 2023/2024 dedicata alla Cecità, dal 2 al 5 maggio andrà in scena Alberto Boubakar Malanchino, nella pièce “Sid – Fin qui tutto bene”. Alberto Boubakar Malanchino, vincitore del Premio Ubu 2023 come miglior attore under 35, è l’interprete adrenalinico di un racconto urbano, ma anche di frontiera, che veste i panni di un giovane figlio della periferia che, per rincorrere il sogno del successo, ha intrapreso la via sbagliata, quella della violenza, e ora si ritrova a fare i conti con il proprio passato. Sid è italiano di origini algerine, 15 o 16 anni, che veste sempre di bianco, in quanto colore del lutto per i musulmani. Vive come tanti ragazzi in una delle tante periferie dell’occidente, nel mondo drogato della società dello spettacolo. Per uscire dalla disperazione e dalla noia, di nascosto legge, ascolta musica, vede film e recita sempre, fino a dimenticare di essere Sid. Colleziona sacchetti di plastica, tessuto e materiale biodegradabile, tutti rigorosamente firmati. Bello, intelligente e raffinato lettore, perfettamente padrone delle sfumature della lingua, ha ucciso. Probabilmente per noia. Sicuramente per uno scopo più alto. Uccide soffocando le sue vittime nei sacchetti di plastica alla moda. La sua storia è un film senza montaggio dove scorrono schegge di vita, di bullismo, consumo, noia, droga, desolazione e vagabondaggi nei templi del consumismo. La regia e la drammaturgia sono firmate da Girolamo Lucania.

Sempre nell’ambito della Stagione TPE, dal 7 al 12 maggio, sarà in scena Lucilla Giagnoni in “Apocalisse”. La storia della rivelazione di un uomo solo, Edipo, il Re, che lotta invano contro un destino tragico e ineluttabile, si intreccia alla rivelazione dell’umanità intera, racchiusa nel libro dell’Apocalisse di Giovanni. Il vero significato di “apocalisse” non è catastrofe, bensì rivelazione. Ritorna in scena Lucilla Giagnoni, di casa al TPE del Teatro Astra, per una versione attualizzata del suo “Apocalisse”, che si ispira all’ultimo libro della Bibbia. “Guarda, racconta ciò che hai visto”, sono le indicazioni più frequenti date a Giovanni, testimone e narratore. In un mondo di ciechi che credono di vedere, dunque di sapere, il mistero si rivela solo a chi dimostra di saper guardare. Cecità e rivelazione fanno pensare a un personaggio totemico del teatro occidentale, Edipo: l’Apocalisse e l’opera teatrale che dà inizio a ogni forma di indagine sull’uomo sono poste in parallelo per raccontare che la fine dei tempi è in realtà un nuovo inizio per chi impara a vedere, è la storia dell’evoluzione della coscienza: un bambino appena nato vede il mondo come un fenomeno incredibile, in cui le cose si riempiono di senso. L’Apocalisse è l’ultimo capitolo di una trilogia spirituale composta dallo spettacolo “Vergine madre”, ispirato al percorso di salvezza raccontato nella Divina Commedia, e dallo spettacolo “Big Bang” che, a partire dall’ultima parola della Divina Commedia, “stelle”, e dai primidue capitoli del libro della Genesi indaga sull’inizio e sulla Creazione, facendo dialogare il linguaggio della scienza con quello della teologia e del teatro. Apocalisse indaga sul vero significato della fine.

Dal 14 al 31 maggio 2024 sarà in scena la pièce “Cassandra” tratta dal libro di Christa Wolf, che vive un doloroso conflitto tra il presente della guerra e un futuro di pace, legata a lunghe funielastiche sul palco, la principessa troiana vaticina sul destino di tutti noi. Cassandra, la veggente figlia di Ecuba e Priamo, racconta il tramonto e la rovina della sua città. Dalla sua memoria emerge tutto il suo passato, la traversata dell’Egeo in tempesta, l’arrivo a Troia delle Amazzoni, i delitti di Achille, la rottura con il padre Priamo, accecato dal meccanismo inarrestabile della guerra, la vita delle comunità femminili sulle rive del fiume Scamandro e l’amore per Enea. Christa Wolf, tra le più importanti scrittrici contemporanee in lingua tedesca, scrive il suo “Cassandra” nel 1983 e sceglie di dare una visione differente da quella omerica classica, recuperando lo sguardo e la voce della sacerdotessa troiana per darci il resoconto della liberazione femminile e del bisogno di pace, testimoniando il passato, perché in futuro non vengano ripetuti gli stessi errori. In scena Cecilia Lupoli. La regia è firmata da Carlo Cerciello.

 

Mara Martellotta