CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 601

Fedez e il rock-blues di Jon Spencer

Gli appuntamenti musicali della settimana : 11/17 marzo

Lunedì. Al Milk suona Enzo Zirilli con i ZiroBop. Al cinema Massimo Jeff Mills sonorizza “Metropolis” di Fritz Lang. Al teatro Colosseo canta Cristiano De Andrè. Al Birrificio Torino suona il trio del trombettista Luca Begonia.
Martedì. Al Jazz Club si esibisce il pianista Emanuele Sartoris. Al Blah Blah suonano i Jance Pornick Casino mentre al Mad Dog è di scena il trombettista Chad McCullough.
Mercoledì. Al Jazz Club suona l’Organ trio di Alberto Marsico.
Giovedì. Al Caffè Neruda si esibisce l’Italian Quartet del sassofonista Hector “Costita” Bisignani. Allo Spazio 211 suona Jon Spencer senza i Blues Explosion, ma con gli Hitmaker, preceduto dagli Sloks. Al teatro Concordia di Venaria si esibisce il gruppo reggae Alborosie. Al Jazz Club sono di scena i Savana Funk. All’ Hiroshima Mon Amour suonano i C’mon Tigre mentre all’Astoria è di scena Venerus. Per “ Novara Jazz” all’Opificio Cucina e Bottega si esibisce il Mixed Media Trio.
Venerdì. Al Blah Blah suonano i Buke & Gase. Al Circolo della Musica di Rivoli, i Massimo Volume presentano il nuovo disco “Il nuotatore”. Al Supermarket sono di scena i Colle Der Formento. Allo Ziggy si esibiscono i Spiritual Front mentre Alessio Lega al Folk Club, rende omaggio al cantautore Salvovic Okudzava.
Sabato. Al Magazzino di Gilgamesh suona il bluesman Ronnie Jones. Al Jazz Club si esibisce il duo Two Late. Al Pala Alpitour arriva Fedez mentre al Concordia di Venaria si esibiscono i Maneskin. Al Magazzino sul Po sono di scena gli Oneida. Allo Spazio 211 suonano Le Capre a Sonagli. Per “Novara Jazz” al Piccolo Coccia è di scena il trio del pianista Alessandro Giachero.
Domenica. Allo Spazio 211 suonano gli Health.
 

 

Pier Luigi Fuggetta

L’abisso di Davide Enia. Standing ovation per i sommersi e i salvati

Per l’autore è sembrata una vera necessità, un’urgenza, la scelta di portare in scena questi racconti, una sorta di continua elaborazione di un lutto di immani proporzioni

foto di futura tittaferrante

Torna sul palcoscenico dopo undici anni lo scrittore, attore e regista palermitano Davide Enia con L’abisso, tratto dal suo romanzo Appunti di un naufragio edito da Sellerio. Lo spettacolo è il racconto di episodi, storie, ricordi dolenti di chi a Lampedusa assiste quotidianamente da vent’anni alla tragedia contemporanea degli sbarchi e dei naufragi nel Mediterraneo. Per l’autore è sembrata una vera necessità, un’urgenza, la scelta di portare in scena questi racconti, una sorta di continua elaborazione di un lutto di immani proporzioni. Non c’è nulla di romanzato, sono tutte reali testimonianze che Davide Enia ha raccolto durante le sue assidue visite nell’isola ascoltando funzionari della Guardia Costiera, medici, operatori, marinai, pescatori, isolani. Pura realtà dei fatti finalmente scevra delle mistificazioni della bagarre politica, dei populismi e dei buonismi. Uno straziante racconto dove le parole vengono fuori agite in una gestualità quasi liturgica seguendo una metrica e un ritmo totalmente ridisegnati, un po’ cunto, tipico della cultura siciliana, un po’ litania quando è la chitarra di Giulio Barocchieri ad accompagnarlo. E i silenzi, carichi di atrocità insopportabili, perché come i siciliani amano dire la parola migliore è quella non detta. Un nuovo linguaggio per evocare storie indicibili, perché qualsiasi artificio letterario non sarebbe in grado di rendere giustizia agli eventi.Tra i tanti testimoni c’è Simone, il sommozzatore grande come una montagna che dice: “Io non sono di sinistra, anzi, tutt’altro, proprio l’opposto. In mare ogni vita è sacra. Se qualcuno ha bisogno di aiuto, noi lo salviamo. Non ci sono colori, etnie, religioni. È la legge del mare”. È infatti la Natura che detta legge e bene lo sapevano i greci. C’è una legge di mare: salvare chi ha bisogno d’aiuto; e una legge di terra: seppellire i morti, e se ormai si è sordi a questi antichi precetti siamo testimoni di un naufragio generale di ogni forma di etica, di civiltà, di spiritualità. Riflessioni a cui si giunge spontaneamente lasciandosi cullare dalle parole evocative di Enia che sa insinuare riflessioni, amarezza, indignazione senza mai puntare il dito, senza ombra di retorica, mescolando anche aneddoti autobiografici, del padre e dello zio, che strappano sorrisi. Si ride e si piange. E alla fine tutti in piedi ad applaudire per minuti interminabili carichi di commozione.

Giuliana Prestipino

 

Colazione al Borgo Medioevale… alla scoperta dell'arte amanuense

Davvero originale l’evento organizzato dalla società Held Eventi il 24 febbraio, al Borgo del Valentino! I partecipanti – compresa la sottoscritta – hanno iniziato la mattinata con una buona colazione nella “Sala Ozegna” (di solito preclusa al pubblico), senz’altro degna di nota
La sala si trova all’interno della  “Casa di Ozegna” (edificio facente parte del complesso del Borgo), situata verso il Po e dedicata all’omonimo Castello, il cui ampliamento, avvenuto verso la metà del xv sec., fu voluto dal conte Gottifredo di Biandrate, che intendeva in tal modo assicurarsi una migliore protezione contro l’avversa famiglia dei Valperga; la struttura del suo loggiato e parti delle decorazioni in cotto ivi presenti sono state riprodotte, appunto, nella “Casa di Ozegna” qui in discorso. Tornando alla sala, gli affreschi sulle pareti ritraggono alcuni tra i più importanti castelli piemontesi, tra cui il Castello di Pavone (Castrum Pavo), il Castello di Masino (Castrum Maxinum) ed il Castello di Malgrà (Castrum Malgratum), tutte meraviglie ben conservate e visitabili: vale certamente la pena una gita nel Canavese! Dopo la colazione, i partecipanti sono stati accompagnati dalla guida al piano terreno della “Casa d’Alba”(sempre facente parte del Borgo), ove sin dal 1911 ha sede una stamperia artistica; essendo astigiana di nascita, ho appreso con orgoglio che le travature sporgenti del tetto si ispirano ad esemplari di Asti e Alba, mentre le pitture decorative provengono da Asti, Avigliana e Polonghera; inoltre, sulla facciata a destra si nota lo stemma in cotto della famiglia Pelletta (una delle più antiche appartenenti al patriziato astigiano; fece fortuna grazie ai commerci ed al prestito di denari su pegno), copia di quello conservato ad Asti: un leone rampante azzurro in campo oro, coronato, linguato e membrato di rosso. Gli onori di casa sono toccati a Mastro Vittorio Cerrato, che da sempre abita il piano superiore dell’edificio e gestisce la stamperia, luogo incantato per gli amanti dei libri, i cui sensi, non appena varcata la soglia, vengono immediatamente avvolti da “…quel profumo di carta e di magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare” (C.R. Zafòn, L’ombra del vento): invero, sugli scaffali e sulle pareti della bottega si notano decine e decine di libri ed edizioni di pregio, pubblicazioni dei musei della città e della regione, cornici, tele ed antiche stampe originali dal XVII al XX secolo. In questa magica atmosfera, i partecipanti hanno potuto assistere alla realizzazione di una stampa ottenuta da una lastra incisa con l’antica tecnica del bulino, un sottile scalpello con punta in acciaio; risale al 1461 la prima incisione in Italia con questo strumento, e tra i primi artisti del bulino si annoverano il Pollaiolo e il Mantegna. Giungiamo infine alla parte più creativa dell’evento, ovvero il laboratorio artistico:   grazie agli insegnamenti ed il supporto di Mastro Cerrato e della sig.ra Nadia, i partecipanti si sono cimentati nella realizzazione di una miniatura su pergamena, ed hanno imparato, ad esempio, che il termine “miniatura” deriva proprio dal minium, il nome latino del colore rosso-arancio con cui i monaci chiamavano il colore rosso usato per sottolineare o decorare il titolo del testo, i capitoli o le lettere iniziali di un manoscritto. I novelli artisti hanno inoltre appreso quali erano gli altri colori tipici usati dai monaci amanuensi nell’epoca medioevale, e da dove venivano ricavati: il blu dai lapislazzuli, era infatti il colore più prezioso; il verde dalla malachite; lo sfondo dorato veniva realizzato con la foglia d’oro. Ogni partecipante ha poi ricevuto in dono la pergamena appena lavorata, a ricordo (bellissimo) di una mattinata immersa nell’arte medioevale, che certo non capita tutti i giorni.
 

Rugiada Gambaudo


 

Torino Factory: il contest di cinema che promuove i giovani talenti

Dopo un brillante esordio torna al gLocal Film Festival Torino Factory per promuovere la creatività dei più giovani. Il contest, dedicato a opere a tema libero di tre minuti, ambientate in una delle otto circoscrizioni torinesi, è rivolto a filmmaker under 30 con lo scopo di metterli in relazione con la città e valorizzare la vocazione cinematografica della regione
Le otto troupe, selezionate dal direttore artistico Daniele Gaglianone, proseguiranno il percorso mettendosi alla prova nella realizzazione di cortometraggi, girati nei quartieri torinesi guidati da tutor esperti, che saranno presentati al prossimo Torino Film Festival. Domani alle 14.30 al Cinema Massimo verranno riproposti i lavori premiati della passata edizione: Tempo critico di Gabriele Pappalardo e Solo gli occhi di Emanuele Marini e verranno proiettati gli otto corti finalisti della 2° edizione: Gli scarafaggi di Marco De Bartolomeo e Navid Shabanzadeh; Hic sunt leones di Davide Leo, Giorgio Beozzo, Stefano Trucco e Fabrizio Spagna; La ragazza cinese di Guglielmo Loliva; /mà-dre/ di Stefano Guerri; Manuale di Storie del Cinema di Bruno Ugioli e Stefano D’Antuono; Scheletri di Fabiana Fogagnolo e Luigi De Rosa; Selene di Sara Bianchi; The song di Tommaso Valli, Andrea Cassinari e Virginia Carollo. Abbiamo incontrato il vincitore della prima edizione di Torino Factory, Gabriele Pappalardo, studente dei linguaggi cinematografici al DAMS classe 1995. Un background interessante quello di Gabriele che, appena maggiorenne, fonda a Savigliano, dove è nato, l’associazione B612 Lab allo scopo di promuovere la cultura sul territorio e progetti legati alle politiche giovanili e allo sviluppo socio culturale della comunità. Nonostante la giovane età ha già le idee chiare. Si definisce un realista, la sua aspirazione è quella di raccontare storie vere, ma non con lo stile didascalico del documentario, ma usando codici cinematografici, meccanismi inediti e creativi dello storytelling. Ed è quello che è riuscito a fare nel suo primo lavoro, il cortometraggio Tempo critico, che è stato premiato durante la serata di chiusura del Torino Film Festival 2018 con la seguente motivazione “Perché racconta con onestà, profonda partecipazione e con consapevolezza drammaturgica uno spaccato di vita, in tutte le sue sfaccettature: la condizione familiare e sociale, l’inventiva e l’intraprendenza, le aspettative per il futuro”.  La macchina da presa segue le vicissitudini e i discorsi di due ragazzi nati e cresciuti nei palazzi popolari, le Torri, delle Vallette. Luca vive con la nonna e per sbarcare il lunario taglia i capelli a casa propria alla gente del quartiere, Fazza, più filosofico, riflette sul senso della vita, sul desiderio di avere una vita normale, una famiglia. Ma il tempo è “critico”, in tutte le sue accezioni. Critico nel senso di difficile perché mancano punti di riferimento, famiglie solide che sappiano indicare ai protagonisti una via, il modo di affermarsi che qui, per forza di cose, viene a coincidere con l’istinto di sopravvivenza. E “critico” deriva anche dalla parola greca “krísis” che significa scelta, decisione. “Cosa fai quando non c’è via d’uscita?” si interroga uno dei personaggi, cioè quando le situazioni degenerano in modo irreversibile, quando il tempo si ripete uguale a se stesso finendo per attorcigliarsi su se stesso e collassare in spazi claustrofobici che non lasciano scampo? Un lavoro molto interessante per contenuti e stile. Nonostante la macchina da presa segua i ragazzi ovunque con la tecnica del pedinamento, di zavattiniana memoria, ai giardinetti, in casa, sui muretti e perfino sul tetto, indugiando sulle loro spontanee e disarmanti conversazioni e improvvisazioni rap, non si percepisce uno sguardo esterno. Ci sembra di essere accanto a loro e per questo sembra impossibile tranciare giudizi stereotipati su un mondo lontano da noi, una città invisibile, sommersa, dentro la città. Gabriele ci ha svelato che per ottenere questo effetto di naturalezza per il quale ad un certo punto non si avverte la presenza della macchina da presa, ha creato prima un contatto umano con i ragazzi, con il quale ha ottenuto un senso di fiducia e abbandono da parte loro. Per lui non è stato difficile empatizzare con Luca e Fazza perché in quella panchine della periferia ha riconosciuto un po’ la sua provincia odiata e amata, perché prigione e famiglia allo stesso tempo come per i suoi personaggi. Ma il rischio, ha raccontato il giovane videomaker, era quello di empatizzare a tal punto da confondere il ruolo di regista con quello di confidente e non rappresentare più uno sguardo esterno ma parte del quadro. Non è stato facile anche perché si è lasciato guidare più dalle suggestioni dei personaggi che da una sceneggiatura vera e propria, ma ci è riuscito grazie anche alla sapiente guida del tutor Enrico Giovannone che lo ha saputo indirizzare in fase di montaggio. Il lavoro sembra un estratto di un lavoro più ampio e articolato, perché in pochissimi minuti intravediamo quel senso di spaesamento, precarietà e solitudine che accomuna un po’ tutte le periferie, che tendono ad assomigliarsi nel loro essere universi paralleli. È incoraggiante cogliere negli occhi di ragazzi così giovani la curiosità nei confronti del prossimo, la voglia di raccontare mondi nascosti, realtà meno attraenti ma cariche di spietate verità e poesia.

Giuliana Prestipino


 
 

Porte aperte alla Soms

Progetto Cantoregi invita il pubblico nei nuovi spazi di Racconigi

L’appuntamento è per sabato 9 marzo, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. In quella data e in quelle ore, la nuova casa di Progetto Cantoregi – la Compagnia teatrale carignanese fondata nel ’77 dal regista e autore Vincenzo Gamna – aprirà le porte al pubblico nella nuova sede restaurata della Soms (Società Operaia di Mutuo Soccorso), in via Costa 21/23, a Racconigi, per permettere a tutti di visitare gli spazi del salone sociale e vedere l’avanzamento dei lavori in corso, che renderanno la struttura accogliente e pronta a ospitare iniziative culturali e attività di comunità. Progetto Cantoregi, che per sei anni si è aggiudicata la gestione dell’immobile Soms di proprietà del Comune, è infatti al lavoro per ideare e progettare iniziative culturali in linea con i valori che da sempre la guidano: l’impegno civile e sociale, la solidarietà, il rispetto delle differenze. Spettacoli e laboratori teatrali, momenti letterari, concerti, incontri, dibattiti, letture per bambini: innumerevoli sono le attività in cantiere. A partire dall’ideazione di un nuovo festival culturale“Cunei-Forme”, diffuso sul territorio cuneese che, partendo proprio dalla nuova sede, unirà diversi Comuni nel nome della cultura e della condivisione. Parallelamente, Progetto Cantoregi intende fare della Soms un nuovo spazio di comunità, aperto alle associazioni e ai cittadini che vorranno organizzare iniziative all’interno del salone sociale. Di qui l’invito a tutta la cittadinanza a visitare la sua nuova sede, i cui spazi, di diversa dimensione, si prestano a numerose attività. “Grazie alle

proposte che perverranno da tutta la cittadinanza – spiega Marco Pautasso, presidente di Progetto Cantoregi – immaginiamo che presto alla Soms si potranno organizzare corsi di lingue, musica, fotografia, canto, danza, movimento e benessere (dallo yoga, allo shiatsu, alla meditazione). Si potranno attivare anche laboratori di sartoria e cucito, corsi di disegno, per bambini e non, una ludoteca, un co-working, eventualmente sportelli informativi di consulenza e spazi di ascolto gratuiti. Ma ci auguriamo possa diventare anche uno spazio di ritrovo e di attività per le tante associazioni locali, uno spazio aperto alla collaborazione con aziende, società del territorio e con la Soprintendenza Beni Architettonici del Piemonte”. L’obiettivo, precisa Pautasso, “è quello di far diventare la Soms un luogo generatore di prossimità nel contesto socio-territoriale di riferimento, una sorta di permanente laboratorio di idee, uno spazio partecipato e multiculturale a vocazione pubblica, multifunzionale e aperto a tutti”.

g.m.

 
Info: 335.8482321– www.progettocantoregi.it – info@progettocantoregi.it
FB Progetto Cantoregi – TW @cantoregi –  IG progettocantoregi
***
 

Nelle foto
– Alcuni membri di Progetto Cantoregi con l’antica bandiera della Soms
– La nuova Soms a Racconigi

 
 

Il Museo Storico Reale Mutua compie 5 anni e festeggia con musica e parole 

Il Museo Storico Reale Mutua di Torino festeggia il primo lustro di vita
Un traguardo importante per questo piccolo e straordinariamente ricco museo d’impresa. Nato nel 2007 con l’obiettivo di raccontare la storia della Reale Mutua Assicurazioni, il museo è stato completamente rinnovato tra il 2013 e il 2014. I lavori di ampliamento e allestimento hanno dato nuova vita al museo, tanto da poter considerare il giorno della sua riapertura, ai primi di marzo 2014, come quello della sua nascita ufficiale. Domani, venerdì 8 marzo, in occasione del suo quinto compleanno, il museo sarà eccezionalmente aperto dalle 18 alle 21. L’ingresso, gratuito come sempre, consentirà al pubblico di scoprire le otto sale in cui si articola il percorso di visita e di assistere allo spettacolo “Signorina Bertero, dattilografa”. Dedicato alla prima donna assunta in Reale Mutua, il racconto in musica e parole avrà inizio alle 18.30. A guidare la narrazione sarà la scrittrice Alice Basso accompagnata da altre quattro giovani musiciste che, insieme a lei, compongono la band musicale Soundscape 2.0.  Per il Museo Storico Reale Mutua sarà, dunque, un compleanno tutto al femminile, concepito anche per celebrare in modo alternativo la festa della donna. Per chiunque voglia trascorrere una manciata d’ore tra divertimento e cultura, l’appuntamento è all’ingresso del museo, in via Garibaldi 22.
 
Giulia Amedeo

Fondazione Torino Musei, ingresso libero per le donne

FESTA DELLA DONNA: un programma di visite guidate a tema

 

 

La Fondazione Torino Musei partecipa alla Festa della Donna venerdì 8 marzo proponendo l’ingresso libero per tutte le donne alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e al MAO Museo d’Arte Orientale.

 

L’offerta è valida sia per le collezioni permanenti sia per le mostre in corso (esclusa la mostra I macchiaioli): a Palazzo Madama Madame Reali. Cultura e potere da Parigi a Torino, al MAO Ricami di carta. Un’antica arte cinese patrimonio immateriale dell’umanità; alla GAM Pittura Spazio Scultura Le collezioni del contemporaneo e Laura Grisi le opere filmiche.

 

A tutte le donne che visiteranno alla GAM la mostra I macchiaoli. Arte italiana verso la modernità sarà regalato un ingresso omaggio per visitare, in qualsiasi data fino alla fine dell’esposizione, la mostra Madame Reali a Palazzo Madama.

 

Ogni museo propone inoltre una visita guidata a tema:

 

GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea – ore 16.30

ARTE È DONNA, DONNA È ARTE

Visita guidata a tema nelle nuove collezioni permanenti

La Galleria d’Arte Moderna di Torino omaggia tutte le donne: muse, artiste, amanti, conoscitrici, compagne, da sempre hanno influenzato l’arte con la loro bellezza e intelligenza. I grandi capolavori del museo letti in un’ottica tutta al femminile.

 

Ingresso secondo tariffa ordinaria in museo, gratuito per le donne e Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Costo visita guidata € 5. Info e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Palazzo Madama – ore 16.30

UN DUCATO TUTTO AL FEMMINILE

Visita guidata alla mostra Madame Reali: cultura e potere da Torino a Parigi.

Tra Sei e Settecento, due donne reggono le sorti del ducato di Savoia durante la minore età dei propri figli: la prima Cristina di Francia, figlia di Enrico IV e Maria de’ Medici, la seconda Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, nipote di Enrico IV e dama di corte della regina di Francia. 

Nella giornata dedicate alle donne il percorso in mostra illustrerà le figure delle due dame e si soffermerà sul contesto pubblico evidenziandone le scelte politiche, il gusto artistico attraverso le commissioni ad architetti e pittori di chiara fama e infine rivelerà gli aspetti più privati descrivendo il rapporto con le figure maschili della loro vita: mariti, consiglieri, amanti e figli. 

 

Ingresso secondo tariffa ordinaria in museo, gratuito per le donne e Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Costo visita guidata € 5. Info e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

MAO Museo d’Arte Orientale – ore 16.30

IL FEMMINILE TRA SACRO E PROFANO. La donna nelle collezioni del MAO
Visita guidata a tema nelle collezioni permanenti

In occasione della festa della donna il MAO propone un itinerario volto ad illustrare alcuni significati del Femminile nella produzione artistica delle culture orientali rappresentate dalle opere della collezione permanente del museo.  Attraverso una selezione di opere, l’itinerario spazia dalla religione induista e dal Buddhismo tibetano alla concezione della donna nelle dinastie cinesi Han e Tang, dalle stampe giapponesi note come ukiyo-e “immagini del mondo fluttuante” alla rappresentazione della figura femminile sulle ceramiche e piastrelle nella galleria dei Paesi Islamici dell’Asia.    

 

Ingresso secondo tariffa ordinaria in museo, gratuito per le donne e Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Costo visita guidata € 5. Info e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

Il Certamen Augusteum accreditato alle "Olimpiadi classiche"

Mercoledì 27 febbraio, presso la sede del Politecnico di Torino Lingotto in Via Nizza, si è svolta l’ VIII edizione del Certamen Augusteum Taurinense, istituito con decreto dell’USR Piemonte – Direzione Generale – nel 2011 e riconosciuto dal MIUR come Certamen accreditato per la partecipazione alle Olimpiadi di lingua e Civiltà classiche

L’iniziativa è aperta agli studenti iscritti al quinto e ultimo anno dei Licei classici, scientifici, linguistici e delle scienze umane, che abbiano conseguito la votazione di almeno 8/10 in latino e in greco allo scrutinio finale dell’anno precedente, e che abbiano riportato la media di almeno 8/10 alla prima valutazione trimestrale/quadrimestrale dell’anno in corso.

Attenti e silenziosi, responsabili e consapevoli, i quaranta studenti provenienti da Torino e Provincia, si sono cimentati nella gara di traduzione, e per tre ore chini sul testo di Plutarco, di Svetonio e sulla prova argomentativa di Civiltà classiche, hanno dimostrato di essere all’altezza della loro preparazione. Nel pomeriggio, gli studenti hanno potuto partecipare alla visita guidata alla cappella del Guarini, grazie alla disponibilità della Direzione dei Beni Culturali.

Il Certamen Augusteum Taurinense agisce in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, i Musei Reali di Torino la Fondazione per la Scuola Compagnia di San Paolo, il Rotary Club di Torino, e ha lo scopo di promuovere le eccellenze e di valorizzare lo studio delle discipline classiche.

In particolare il Certamen Augusteum Taurinense intende favorire e realizzare iniziative scientifiche e culturali riguardanti la vita, gli scritti, la personalità politica di Augusto, il princeps romano a cui risale la fondazione della città di Torino, l’antica Augusta Taurinorum. e intende altresì approfondire la conoscenza della storia antica dell’Italia e della storiografia classica e, più in generale, degli studi classici nella scuola e nel mondo della cultura, in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche e le Università.

Parte integrante del Certamen Augusteum è il Colloquium Augusteum, che quest’anno ha avuto come tema: “Il mondo classico e la scienza”. Il Colloquium si è tenuto presso l’aula magna della Cavallerizza Reale, Via Verdi, 8, Torino, venerdì 1 marzo 2019, ore 9-12. Ha aperto i lavori il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino Gianmaria Ajani. Presenti il Dirigente dell’Ufficio Ordinamenti USR Piemonte Tecla Riverso, i relatori Raffaella Tabacco, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Fabrizio Cassella, Rettore Università degli Studi della Valle d’Aosta; Renzo Tosi, Università degli Studi di Bologna; Ermanno Malaspina, Università degli Studi di Torino; Marina Marchisio, Università degli Studi di Torino. Era presente in sala Sergio Roda, docente di Storia Romana presso l’Ateneo torinese, membro del Comitato istitutivo del Certamen, e che fin dal 2011 ha ogni anno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa. Al termine del Colloquium si è svolta la Cerimonia di premiazione dei vincitori del Certamen Augusteum Taurinense 2019.
Grazie alle collaborazioni sopra indicate, che si sono consolidate negli anni, il Certamen Augusteum ha potuto provvedere ai premi per gli studenti vincitori, distinti per ogni settore (prova di Latino, prova di Greco, prova di Lingue e Civiltà Classiche). Particolarmente generoso a tal proposito il Distretto Rotary Club Torino 2031 (che ha coinvolto il Rotary Club TO 45° parallelo, il Rotary Club TO Sud Est, il Rotary Club TO Superga). I premi in denaro per i vincitori hanno raggiunto la cifra di 800 euro per i primi classificati, 500 euro per i secondi, e 200 euro per i terzi. Oltre al premio in denaro, agli studenti che hanno toccato il podio è stata consegnata una pergamena con menzione di merito. A tutto ciò si è unita una premiazione di singolare raffinatezza: ad ogni studente premiato è stata assegnata una medaglia in ceramica, ideata e realizzata da una giovane artista torinese, Alessia Cagnotto, laureatasi con il massimo dei voti e con lode presso l’Accademia di Belle Arti di Torino. Ogni medaglia, su sfondo bianco, riportava sul recto la mole simbolo della nostra città, la scritta Certamen Augusteum Taurinense 2019, il numero della posizione, e USR Piemonte, sul verso il nome della materia e la data della competizione. Un oggetto non abituale, che, nella delicatezza del materiale e nella eleganza della fattura, ha contraddistinto quest’anno una iniziativa che da anni si pone come un fiore all’occhiello della città subalpina.

Sono risultati vincitori gli studenti: PRIMO PREMIO: Massano Federico, Liceo Lagrangia, VC, Latino; Brusasca Tommaso, Liceo Balbo, Cas. Monferrato, Greco; Beatrici Elisa, Liceo Fossati, Rivoli, Civiltà Classiche. SECONDO PREMIO: Caiano Pietro, Liceo Alfieri, TO, Latino; Malachite Paolo, Liceo Rebora, Rho, Greco; Gervasio Elena, Liceo D’Azeglio, TO, Civiltà Classiche. TERZO PREMIO: Conforta Enrico, Liceo Giolitti Gandino, Bra, Latino; Calamia Alessandro, Liceo Cavour, TO, Greco; Gollo Marta, Liceo Cavour, TO, Civiltà Classiche. Quarto posto,con sola menzione di merito: Gabutti Dario, Liceo Lagrangia, VC, Latino; De Zen Daniela, Liceo Valsalice, TO, Greco; Bertinetto Enrico, Liceo Valsalice, TO, Civlità Classiche.

 

Al via il GLocal Film Festival

Stasera alle 21 al Cinema Massimo una madrina d’eccezione, la torineseStefania Roccaspegnerà le diciotto candeline del gLocalFilm Festivalimportante vetrina che valorizza la produzione cinematografica piemontese, quest’anno dal 5 al 10 marzo. Lasofisticata e versatile attriceverrà celebrata lungo tutto il corso della serata d’apertura con la consegna del Premio “Riserva Carlo Alberto” e a seguire con la proiezione del film Nirvana di Gabriele Salvatores, trampolino di lancio per la sua luminosa carriera.Oltre le consuete sezioni competitive Panoramica Doc e Spazio Piemonte con cui il gLocal regala al pubblico le migliori produzioni locali del 2018 con 6 documentari e 20 cortometraggi, la kermesse è arricchita dalla presenza di numerosi ospiti, omaggi, anteprime ed eventi speciali.Venerdì 8 marzo doppio appuntamento con Enrico Vanzina al Circolo dei lettori e al Cinema Massimo con la proiezione di Via Montenapoleone per raccontare il cinema popolare e leggero dei fratelli VanzinaGiovedì 7 marzo una serata speciale sarà dedicata a un grande professionista, il regista torinese Umberto Spinazzola che, insieme al giornalista e critico cinematografico Fabrizio Dividiracconterà il dietro le quinte di Master ChefMercoledì 6 marzo Beatrice Arnera, giovane attrice emergente riceverà il Premio Prospettiva, riconoscimento assegnato a un giovane talento piemontese che sta iniziando a farsi valere e conoscere nel mondo del cinema.Durante la serataCarlo Griseridialogherà con l’attrice e saranno proiettate in collaborazione con Fox Italia le prime puntate della prima stagione di Romolo+Giuly.Imperdibile la serata di chiusura domenica 10 marzo dedicata a Luigi Tenco, con la proiezione de La cuccagna di Luciano Salce dove il cantautore alessandrino (nato il 21 marzo 1938 a Cassine) è presente nel ruolo di Giuliano. Un tributo che si inserisce nel più ampio progettoTorino/Genova – A/R. In viaggio con Tenco, De André, Lauzi che celebra l’asse Torino  Genova, che ha visto nascere e muoversi questi cantautori. Il film, proiettato in pellicola, grazie alla copia proveniente dalla Cineteca Nazionale, sarà introdotto dal live “Morino canta Tenco” in cui il musicista torinese Luca Morinoreinterpreta alcuni brani dell’autore. Questi solo alcuni degli interessanti appuntamenti del ricco cartellone.Tra le proiezioni speciali in anteprima sono da annoverare giovedì 7 marzoBarMalfé, un film totalmente indipendente, esempio dicinema artigianale, di Alessandro AbbLegnazzi, e i torinesi Enrico Giovannone e Matteo Tortone, girato nello storico locale dei Murazzi “Magazzino sul Po” a Torino e mercoledì 6 marzo, Eugenio Allegri, attore torinese di teatro e cinema e giurato al festival per la sezione Panoramica Doc, introdurrà la proiezione de La Stranieradi Marco Turco, film girato tra il quartiere Porta Palazzo di Torino e il MaroccoIl programma è arricchitoinoltre dai tradizionali focus con festival gemellati e le iniziative formative come la masterclass“Distribuire un cortometraggio” a cura della sales agency LIGHTS ON, il progetto Professione documentario” e Torino factoryOccasioni importanti per chi vuole passare da un approccio amatoriale al videomakingda professionista.Quest’anno festeggiamo un anniversario importante: 18 anni, l’età della maturità e della consapevolezza. Siamo letteralmente cresciuti sotto gli occhi del pubblico e dei tanti professionisti che insieme a noi hanno contribuito a rendere il sistema cinema Piemonte un’industria vivace e sempre più rilevante nel panorama nazionale e internazionale. In tutto questo, il gLocalrivendica il suo ruolo: è stato vetrina del cinema ‘invisibile’, ossia cortometraggi e documentari indipendenti, quando assistere a proiezioni di questo tipo era occasione rara, e oggi è collettore delle migliori produzioni locali, momento di confronto per addetti ai lavori e di scoperta per un pubblico che non si ferma alla facile e superficiale etichetta del ‘provincialismo’.” Commenta orgoglioso il direttore del gLocal, Gabriele Diverio.Il festival è realizzato dall’Associazione Piemonte Movie, con il contributo di MiurMibac, Regione Piemonte, Fondazione CRT e il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema – Torino Film Festival, FIP Film Investimenti Piemonte.

Per maggiori informazioni sul programma consultare il sito:

http://www.piemontemovie.com/site/

 
 

Giuliana Prestipino 

La Duccio di Buoninsegna tra le donne (in nero) di Torino

Il presidio “Donne in Nero” è a Torino ogni ultimo venerdì di ogni mese per manifestare contro la guerra. La guerra e il militarismo sono le due logiche che il movimento nato in Israele nel 1988, rifiuta decisamente. Donne in Nero è contro alle armi e contro il nazionalismo e porta l’attenzione al dialogo e al ruolo tradizionalmente imposto alle donne nei confronti della guerra, un ruolo di passività a cui è necessario ripensare. Donne in Nero chiede, manifestando in nero e in silenzio, di assumere responsabilità nei confronti dei conflitti armati, resistendo all’odio, riflettendo sulla distruzione, sulla violenza e sull’esclusione che la guerra porta con sé. Con Donne in Nero, la riflessione si ferma sulle guerre passate per non dimenticare e per ricordare le prospettive di pace e di vita. La manifestazione silenziosa di Donne in Nero della Casa delle Donne di Torino è a Torino in via Giuseppe Garibaldi angolo via XX Settembre dalle ore 18 alle 19 ogni ultimo venerdì del mese e ci porta a pensare alle donne vestite di nero nella Storia dell’arte.   
.
Tradizionalmente siamo portati a pensare alla veste di colore blu per Maria, come spesso si vede nei presepi, il mantello blu, come il cielo stellato, copre la madre di Gesù bambino conferendole un’aurea di purezza, ma sono molte le raffigurazioni di Maria di Nazareth con veste nera. Tra quelle conservate a Palazzo Reale, presso la Galleria Sabauda, vediamo ora uno dei pittori di cui Torino può fare vanto, il fondamentale Duccio di Buoninsegna. Ricordiamo sulla veste color granata, il mantello molto scuro, nero, anche se probabilmente il nero di quel mantello nero vira al viola, la Madonna del Buoninsegna è una delle nostre donne in nero. Maria con il bambino alla sua destra è raffigurata assisa su trono di legno, nel mentre compie un atto tenerissimo, con le mani controlla i movimenti del bambino giocoso che si protende verso di lei. La Madonna -attorniata da due angeli- guarda lo spettatore e con il suo gesto sembra chiedere silenziosamente al bambin Gesù di fare attenzione a qualcosa, chissà a cosa, o forse a qualcuno, magari proprio a colui verso cui lo sguardo è rivolto.
.
Il dipinto risale al 1280-1283; non si parla ancora per quel periodo di dialogo della tela con lo spettatore, siamo lontani dai racconti scenografici delle tele tipici del trentennio 1630-1660 (il Barocco) in cui lo spettatore è portato al centro di una scena costruita con sapiente uso della prospettiva, ma quella della Madonna del Buoninsegna (1255-1319), quella Madonna è una buona intuizione, ha un non so che, che coinvolge lo spettatore tra due figure, in altri termini ha un quid che ci porta tra la Madonna e il bambino; potremmo aspettarci che da un momento all’altro il bambino si volti accorgendosi di quanto la madre sta guardando, oppure che la madre si dimentichi di ciò che ha catturato la sua attenzione per cullare il piccolo. La Madonna di Torino è alla Galleria Sabauda dal 1930, fa parte delle opere donate dal Gualino e in assoluto è il dipinto più antico rimasto di Duccio da Buoninsegna pittore senese che prende il modo di dipingere con linee spezzate di Cimabue bizantino, linee spezzate da cui si ricava l’idea del volume delle figure. Tra le altre Donne in Nero nella Storia dell’Arte a Torino, prossimamente vedremo ancora una volta un’opera che appartiene alla raccolta della Galleria Sabauda e che anche in questo caso fa parte del lascito di Riccardo Gualini, la algida Madonna con bambino e ciliegie del 1470.

Elettra- ellie- Nicodemi