Cosa succede in città Archivi - Pagina 384 di 444 - Il Torinese

Cosa succede in città- Pagina 384

Una domenica ai Giardini Reali con la direttrice Enrica Pagella

giardini reali69Le visite saranno alle ore 10 e 16, ritrovo presso la fontana nuova dei Giardini Reali. L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso. Non è richiesta la prenotazione

Il ciclo Ogni opera è un mondo si conclude il 29 maggio con La parola al Direttore: una passeggiatapagella 45 cartine alla mano per capire i musei da fuori, esplorare lo spazio che li unisce e le architetture che si affacciano sui giardini, condotti da una guida d’eccezione, la Direttrice Enrica Pagella. Le visite saranno alle ore 10 e 16, ritrovo presso la fontana nuova dei Giardini Reali. L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso. Non è richiesta la prenotazione. L’incontro conclude il ciclo Ogni opera è un mondo che da marzo a maggio ha visto protagoniste alcune opere (una per ogni sezione) scelte dai Musei Reali: un’opera diversa ogni domenica, oggetto di una visita guidata specifica. Da giugno sarà il pubblico a poter fare la sua scelta indicando l’opera prediletta che vorrebbe inserire nei programmi dell’autunno. Per votare basta scattare una fotografia e mandarla all’indirizzo pr-to@beniculturali.it. Attraverso le scelte, il museo potrà sperimentare nuovi percorsi di narrazione e costruire un itinerario inedito, intitolato Ogni opera è anche il mio mondo.

Torino entra nella rete di ricerca delle malattie rare

medico sanitaIn Italia sono cinque i centri clinici   della neonata rete internazionale per lo scambio di conoscenze scientifiche sulle malattie rare senza diagnosi. Queste sono patologie sconosciute che colpiscono 5 persone ogni 10 mila, con gravi difficoltà nelle cure. L’ Asl TO2 è nella rete con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, il dipartimento di Scienze Mediche dell’università di Ferrara, l’azienda ospedaliero universitaria ‘Santa Maria della Misericordia’ di Udine, il Policlinico Tor Vergata di Roma. le malattie in questione rappresentano una grande sfida per la medicina moderna. In Italia si stima siano almeno 100 i pazienti colpiti da patologie senza diagnosi o sintomi codificati.

Fiat, cosa è cambiato da Valletta a "Mirafiori lunapark"

mirafiori filmSTORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

Vittorio Valletta amava dire e ripetere “ciò che è bene per Fiat e bene per il Paesetosetto e Torino”. Tutto sommato non aveva tutti i torti, anche se questa identificazione non è sempre stata positiva per la nostra città. Sicuramente le sorti hanno inciso sui nostri destini. La notizia è nota. A Mirafiori ritornano gli operai dalla cassa integrazione  (se ho capito bene). Ed ecco che la propaganda si fa largo confondendo la notizia con la polemica. Il “sole e caldo” della campagna elettorale ha fatto il resto. Leggo una certa pretestuosità in tutte le posizioni per il semplice fatto che ognuna ha una parte di verità. Dalla cassa integrazione alla produzione vuol dire che non sono stati creati nuovi posti di lavoro, ma il ritorno della produzione può voler dire la creazione di nuovi posti di lavoro. Ciò che è accaduto a Mirafiori è indispensabile, sicuramente non sufficiente. Beppe Berta sociologo torinese, amico e consigliere di alcuni sindaci scrive oggi sul Sole 24 ore un articolo dal titolo:  Cultura e turismo a Torino. Il professore insegna a Milano ma si è formato alla Fondazione Agnelli. Torino è radicalmente cambiata, ma non basta. Ha retto la deindustrializzazione , continua ad avere milioni di metri cubi da riattare, ma anche qui se questi due mondi cominciassero a collaborare? Quando Vittorio Valletta era Presidente della Fiat il conflitto era motore di sviluppo, lo sciopero come affermazione dei diritti dei lavoratori. Ora no, l’unica possibilità è la collaborazione. Collaborazione tra la città e Fiat, la Fiat cultura e turismo, tra gli operatori del settore, tra i sindacati e le organizzazioni confindustriali, con un unico e grande obiettivo: Torino. Collaborare e non polemizzare. Pensiamo, crediamo, speriamo che siano solo i “fumi della campagna elettorale”. Ultima considerazione: mi rendo conto che è più facile dirlo che realizzarlo, ma non vedo altra strada da percorrere.

***

Il 27  Agosto 2015 usciva nelle sale cinematografiche Mirafiori Lunapark . Nella scheda di presentazione,  genere : drammatico, Azzeccatissimo. Una certo successo di pubblico solo nella nostra città. Argomento ostico, “duro da masticare e digerire”. Tre operai in pensione che ritrovano un effimero domani nel progettare e realizzare un luna park dopo aver “occupato” lo stabilimento in disuso dove avevano lavorato. Alle prese con problemi di famiglia nel quartiere di Mirafiori dove hanno vissuto. Proprio così, di quelli vecchi in bianco e nero, di quelli vecchi che ti fanno stare male. Un film che ti fa ricordare e scrivendo dimostriamo quello che vorremmo essere,  un tragico epilogo di struggente tristezza,  un tempo che non può ritornare. Un piccolo ricordo. Dicembre del 1980 in una bocciofila di porta Palazzo “attaccato” al ponte sulla Dora che ora porta il nome di Domenico Carpanini. Serata tra amici dopo i 35 giorni alla Fiat ( 23000 incassa  integrazione), tra un bicchiere di vino e “come continuare a fare la rivoluzione”, si avvicina uno dei 23000, in pianta stabile dalle 8 del mattino: non so che cosa fare, vivo da solo, non ho moglie e figli, da quando non lavoro più non so che cosa fare. Arrogantemente giovane gli chiedo: non dovresti essere contento? ti pagano per non lavorare. Ho ancora nella memoria il luccicare dei suoi occhi: in fabbrica ero un qualcuno, delegato gli operai se avevano un problema venivano da me. Loro mi davano dignità, ora sono un signor nessuno. Ho capito e non ho replicato. Anni passati, anni che non ritornano più. In quel tempo il sindacato non capì. Si chiudeva un’epoca e se ne apriva un’altra. Un pesante errore di valutazione che ha segnato la sinistra in questi decenne. Una cosa rimane e deve rimanere: la dignità del lavoro e nel lavoro. Ci può essere dignità con il lavoro.

FONDAZIONE CRT: 1.000 ABBONAMENTI GRATIS A TEATRO PER GIOVANI A BASSO REDDITO

“UN POSTO PER TUTTI”
teatro stabile

 Si chiama “Un posto per tutti” l’offerta di 1.000 abbonamenti gratuiti per giovani dai 18 ai 35 anni a basso reddito, sostenuta dalla Fondazione CRT per la prossima stagione del Teatro Stabile. La novità è stata annunciata oggi dal Consigliere di Amministrazione della Fondazione CRT Cristina Giovando, in occasione della presentazione del cartellone 2016/2017.

Possono usufruire di questa opportunità sia gli italiani sia i nuovi cittadini di origine straniera, purché in possesso di regolare permesso di soggiorno o residenti in Italia, con ISEE inferiore a 11.528,41 euro annui per nucleo familiare. Le domande potranno essere presentate dal 31 maggio al 30 giugno, in due modi: on line sul sito www.teatrostabiletorino.it, oppure presso la biglietteria della Fondazione del Teatro Stabile, in via Rossini 8 a Torino.

L’iniziativa è finanziata dalla Fondazione CRT che, ai 600.000 euro per la stagione 2016/2017, ha aggiunto un contributo straordinario di 100.000 eurodestinato prioritariamente al progetto “Un posto per tutti”.

 

“Un posto per tutti è un progetto nel quale la Fondazione CRT crede molto – ha spiegato il Consigliere di Amministrazione Cristina Giovando – perché avvicina alla cultura chi ha meno possibilità di viverla e di ‘nutrirsi’ di arte e bellezza: penso ai giovani in difficoltà che, non per scelta ma per necessità, troppo spesso devono rinunciarvi”.  Ciascun abbonamento nominale darà la possibilità di scegliere tre spettacoli in programma nella stagione 2016/2017 tra quelli in cartellone presso ilTeatro Carignano, il Teatro Gobetti, le Fonderie Limone Moncalieri.

 

La distribuzione degli abbonamenti sarà capillare sul territorio, a partire proprio dai luoghi più vicini alle persone in difficoltà: i centri per l’impiego di via Bologna e via Castelgomberto; i punti dell’Informagiovani a Torino e in altri 12 Comuni metropolitani (Rivoli, Grugliasco, San Mauro, Collegno, Nichelino, Chivasso, Venaria, Volpiano, Leinì, Settimo Torinese, Ciriè e Carmagnola); 20 biblioteche civiche (comprese quelle dell’Istituto minorile Ferrante Aporti e della Casa circondariale Lorusso e Cutugno, entrambe utilizzate anche dal pubblico); la Caritas Diocesana, il Sermig, il Cottolengo, la sede dell’assessorato alle politiche per la famiglia in via Corte d’Appello, la rete delle case di quartiere di Torino.

 

Dal 4 giugno aumentano i treni del mare per la Liguria

treno frecciarossaPotenziata  in Piemonte l’offerta ferroviaria per il mare. Trenitalia intende garantire la mobilità nelle giornate in cui è prevedibile un incremento dei viaggiatori verso le spiagge liguri:  la Direzione regionale delle ferrovie su richiesta di Regione Piemonte e Agenzia della Mobilità Piemontese, ha programmato  treni straordinari. Dal 4 giugno al 30 luglio ogni sabato viene aggiunta una coppia di treni sulla Torino-Savona-Albenga. Sempre sulla stessa linea è prevista una coppia di treni aggiuntivi anche per il 24 giugno, festa di San Giovanni patrono di Torino. Invece dal 9 luglio al 28 agosto viene aggiunta una coppia di treni sulla linea Cuneo-Ventimiglia. La nuova offerta si aggiunge ai collegamenti previsti dal contratto di servizio, e già visibili in orario, che potenziano l’offerta nelle giornate festive dal 24 aprile al 4 settembre, compreso il 2 giugno, festa della repubblica.

(foto: il Torinese)

26 e 29 MAGGIO, A TORINO IL GIRO D’ITALIA SOTTO CASA!

giro 2016Al via  la settimana del Giro d’Italia, che attraverserà le strade di Torino il 26 e il 29 maggio. Giovedì 26, nel corso della 18° tappa Muggiò-Pinerolo, la corsa rosa toccherà la zona nord-ovest, da corso Romania a corso Francia. Domenica 29, il gran finale con il circuito del Valentino e l’arrivo alla Gran Madre.

Info viabilità: www.comune.torino.it/giro2016
Le variazioni dei mezzi pubblici: http://goo.gl/N0ADi5

A scuola di accoglienza, la Polizia per gli studenti al Carignano

POLIZIA CAMIONStudenti  a scuola di accoglienza dei profughi che chiedono asilo politico, coinvolgendo nell’iniziativa ragazzi di diverse etnie. In tutto sono trecentocinquanta gli alunni  di classi multietniche delle scuole superiori di Torino che hanno seguito un programma di lezioni ideato dalla Polizia di Stato e coordinato dall’ufficio Immigrazione dellaPOLIZIA FESTA Questura di Torino, che conclude la prima fase lunedì con un incontro collettivo al Teatro Carignano, intitolato ‘Un ponte per la sicurezza’, con il trasformista Arturo Brachetti come testimonial. Nel progetto della Polizia l’Ufficio Scolastico Regionale ha coinvolto 7 direzioni didattiche di licei, istituti tecnici e professionali: in tutto 16 classi. Gli studenti hanno  potuto conoscere  gli aspetti giuridici, tecnico-professionali e umani legati ai migranti e al lavoro degli operatori di polizia e dei mediatori culturali.

(Foto: archivio il Torinese)

Sotto la Mole una strana campagna elettorale laboratorio

tosettoSTORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

Il candidato è un fiume carsico sempre attivo anche al Salone del Libro o al raduno degli alpini ad Asti. Val bene un voto una preferenza. Dalla presentazione di un libro ad un bicchiere di vino, tutto fa brodo

Ripresa della campagna elettorale dopo il parziale stop per la verifica delle firme. Sicuramente vista la mole, un lavorone per gli uffici preposti, parziale perché il candidato è un fiume carsico semprefassino balla attivo anche al Salone del Libro o al raduno degli alpini ad Asti. Val bene un voto una preferenza. Dalla presentazione di un libro ad un bicchiere di vino, tutto fa brodo.

Alcuni sottolineano la possibile e forte astensione, capisco ma non condivido. Non andare a votare, appunto, non fa brodo, e con buona pace dei critici della democrazia, ricordo la mirabile frase del Presidente per antonomasia Sandro Pertini : “preferisco la più lacunosa democrazia alle più perfetta delle dittature”.

E poi il parlare con la gente ha aspetti sicuramente positivi. E molte volte è la prima impressione quella che conta. Ad esempio il candidato che prima ascolta e dice successivamente la sua mi è più  simpatico di chi sproloquia .  Saranno piccole cose che molte volte fanno la differenza. Un Piero Fassino che si lancia in balli sfrenati con Emiliano governatore pugliese e, si dice in giro, cerca di non far venire il Matteo nazionale (Renzi) in calo di popolarità. Un Roberto Rosso che non demorde, nonostante i non positivi sondaggi.

Quando chiedo cosa succerà tutti mi rispondono : dipenderà dalle percentuali. Parto da una domanda: Fassino andrà al ballottaggio? La maggioranza risponde: Si! La cosa curiosa è che i pochi che viceversa pensano che vincerà al primo, successivamente mi dicono che voteranno Giorgio Airaudo, i sondaggi lo danno tra l’8 e il 10 percento, e i bene informati, ipotizzano l’apparentamento con Piero Fassino. Ma come, obbietto: si è presentato contro e poi ci fa l’accordo? Ma riflettendo bene capisco la “dura legge” di chi vuole vincere e non solo partecipare. Questa è anche la democrazia…. bellezza.

perna foto mole mongolfieraMa non si deve dare nulla per scontato, e il terzo incomodo può essere Chiara Appendino. Di lei stupisce piacevolmente il suo stile pacato, molto lontano da quello urlato del Leader maximo Beppe Grillo.. Privilegia singoli e diretti incontri con i cittadini, facendo diventare la gradevolezza del suo volto quasi un programma elettorale. Quasi sicuramente tra i due per un eventuale ballottaggio. Non accetterà apparentamenti? Probabile. E la successiva domanda è: cosa farà chi non è andato a votare o ha votato altro? Ora possiamo solo vedere che cosa sta succedendo. Una sinistra profondamente divisa. E un centro destra che continua a presentarsi in ordine sparso. Diviso non solo nei candidati. Fa un certo effetto vedere Enzo Ghigo, Mimmo Portas e Michele Vietti  relatori di un convegno con connotati fondanti di un nuovo centro (politicamente parlando) che appoggiano incondizionatamente Piero Fassino, e Guido Crosetto dichiarare : se risiedessi a Torino  voterei Fassino.

Osvaldo Napoli e il Notaio Morano? Insieme a Roberto Rosso nel dividersi elettoralmente ciò che rimane. Francamente un po’ pochino, e mi pare, con il fiato corto. Cosa rimane dei partiti e della carica dei 30000 candidati e firmatari ? poco o nulla, il loro dovere di disturbo o di appoggio l’hanno fatto, tocca aii “grandi” continuare. Una ultima considerazione: Torino sarà l’unica grossa città d’Italia che avrà ancora un sindaco di centro sinistra ( ovviamente se vincerà). Quasi una mosca cocchiera, E’ sempre stata un laboratorio politico. Sicuramente il valore politico del risultato finale avrà una valenza nazionale.

Mattarella aprirà la XX edizione del Salone del Gusto – Terra Madre

gusto terraPiù di 5mila i delegati da 160 Paesi sono attesi a Terra Madre Salone del Gusto 2016, evento organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino dal 22 al 26 settembre a Torino. Saranno 800 gli espositori, con 180 presidi Slow Food italiani e 150 internazionali, e un’enoteca con più di 900 etichette. Circa 200 gli appuntamenti tra laboratori del gusto e scuola di cucina in cui saranno coinvolti oltre 40 chef e più di 300 produttori; 180 saranno le attività dedicate alle scuole e alle famiglie .Per celebrare i vent’anni del Salone e i 30 anni di attività di Slow Food in Italia si incomincia dal nome, che mette in primo piano “Terra Madre” per sottolineare la centralità delle 500 Comunità del Cibo di Slow Food nel mondo. Per la prima volta la kermesse esce dal Lingotto per coinvolgere tutta la città. Il tema di questa edizione, che sarà inaugurata dal presidente Mattarella, è “Voler bene alla terra”.

(Foto: il Torinese)

17 maggio, anche a Torino la Giornata mondiale: NO ipertensione

Controlli e consigli gratuiti sui rischi di una malattia che interessa il 30% degli italiani

cuore spezzato

In Italia, l’ipertensione arteriosa colpisce circa il 30% della popolazione ed è la principale causa delle malattie cardiovascolari (infarto del miocardio, ictus cerebrale, scompenso cardiaco) che provocano 240 mila morti all’anno, il 40% del totale. Predispone inoltre allo sviluppo di malattie renali, demenza e nuovi casi di diabete; ma, nonostante questi dati allarmanti e la disponibilità di efficaci terapie, solo un iperteso su quattro si cura è curato adeguatamente.

Poiché il problema ipertensione continua ad essere sottovalutato, allo scopo di sensibilizzare la popolazione e far conoscere meglio una malattia che è pure la prima causa di morte al mondo (7,5 milioni di persone all’anno), anche nel 2016 è stata indetta la “Giornata mondiale contro l’ipertensione arteriosa”, in calendario martedì 17 maggio.

Nell’occasione, a cura della “Società Italiana dell’Ipertensione arteriosa” (SIIA) e con la collaborazione della Croce Rossa, anche in Piemonte (dove secondo l’Istituto Superiore di Sanità sono ipertesi il 33% degli uomini e il 30% delle donne) verranno distribuiti pieghevoli con informazioni sul rischio rappresentato da questa patologia. In alcuni punti di particolare afflusso saranno presenti specialisti che, gratuitamente, misureranno la pressione, valuteranno il profilo di rischio cardiovascolare e daranno spiegazioni e consigli.

“Molti pazienti – sottolinea il dottor Claudio Pascale, presidente della Sezione Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta della ‘SIIA’ – pur sapendo di essere ipertesi non si curano o lo fanno in modo discontinuo e male; molti neppure sanno di essere ipertesi, dato che purtroppo lo stato ipertensivo spesso non dà segni premonitori, e si accorgono dei valori elevati di pressione solo quando compare una complicanza in genere grave come ictus, infarto, scompenso cardiaco, insufficienza renale avanzata. In particolare, dai dati raccolti in occasione delle ‘Giornate dell’ipertensione’ degli scorsi anni risulta che solo il 60% degli interpellati ha detto di conoscere il valore della propria pressione arteriosa e il restante 40% ha riferito di non ricordarla o di non averla mai misurata”.

 
Postazioni con presenza di specialisti dell’ipertensione:
TORINO. Entrata Eataly Lingotto (a cura del Centro ipertensione – Medicina Interna 4 – Città della salute e della scienza) dalle 10 alle 17
TORINO. Ospedale Martini – Presso Centro dialisi Reparto Nefrologia, 1° piano – dalle 10 alle 17
TORINO. Ospedale San Giovanni Bosco – presso ambulatorio Nefrologia (4° piano) – dalle 9 alle 16
CHIERI. Centro Ipertensione ospedale, Via De Maria 1 – dalle 9 alle 13
NOVARA. Postazione CRI in Piazza della Repubblica a lato del Duomo – dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (a cura del Centro ipertensione dell’ Ospedale Maggiore)
 
Materiale informativo verrà distribuito presso la Città della salute e della scienza e l’ospedale Cottolengo di Torino, e presso gli ospedali di Moncalieri, Asti, Alessandria e Galliate (No).