Cosa succede in città- Pagina 386

Carnevale a Eataly Lingotto

SPECIALE CARNEVALE A EATALY LINGOTTO TORINO

Il Grande Circo del Mercato e il Tour enogastronomico

Sabato 22 febbraio

Ritorna a Eataly Lingotto Torino il Grande Circo del Mercato, per una serata davvero sorprendente: in una splendida atmosfera di Carnevale, tra le meraviglie gastronomiche e la magia di ricette uniche, si potrà scegliere tra tantissime specialità preparate e servite al momento.

Dalla pasta fresca fatta al momento, dalle sfogline di Plin, al gorgonzola al cucchiaio, passando per i calamari fritti, le ostriche e ancora i pezzi migliori di razza Fassona Piemontese (Presidio Slow Food) e poi le frittelle di mele, i bomboloni, i cannoli e molto altro ancora!

E per divertirsi: artisti e circensi con trampoli, giocoleria, micro-magia insieme ai Fratelli Ochner e la jukebox party band per eccellenza, gli Emiglios.

Inoltre, speciali trucchi di Carnevale per grandi e piccini!

Vi aspettiamo con il vostro costume preferito!

 

Domenica 23 febbraio

E’ il momento del Tour “A spasso per Eataly speciale Carnevale: ospiti d’onore saranno ovviamente le chiacchiere, ma non solo. Tante degustazioni aspettano i partecipanti del nuovo tour di Eataly Lingotto, pensato per grandi e piccini.

Per prepararsi al meglio al Martedì Grasso, ecco un percorso guidato tra i reparti e i laboratori di produzione dal vivo, tra le eccellenze di Eataly e le golosità della tradizione.

Evento su prenotazione! € 20 adulti, gratuito per i bambini al di sotto dei 10 anni.

Per info incomingtorino@eataly.it

 

Eataly Torino Lingotto
Sabato 22 febbraio
Dalle ore 19

e

Domenica 23 febbraio
Alle ore 16.30

Chi fuma rischia 15 volte di più…

Chi fuma ha un rischio 15 volte più alto di sviluppare il tumore del cavo orale e della faringe rispetto a chi non fuma. In Piemonte sono 1.200 circa i nuovi casi di tumore testa e collo ogni anno

Giovedì 20 Febbraio 2020 ore 11.30 – 14.00 Azienda Ospedaliera Città della Salute, Ospedale Molinette

AMBULATORIO I, Clinica O. R. L.

Direttore Prof. Roberto Albera

Prof. Giancarlo Pecorari Professore Ordinario presso S. C. D. U. ORL,

Università degli Studi di Torino.  via Genova, 3 – Torino

La Lega Italiana Lotta Tumori LILT di Torino organizza visite gratuite di prevenzione oncologica secondaria al Cavo Orale e della Faringe, presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (Clinica Otorinolaringoiatrica universitaria, via Genova 3 – Torino).

Per partecipare alle visite è obbligatorio prenotare contattando la Segreteria della LILT Torino al numero 011/836626, in orario di apertura ufficio LUN – VEN 9/13, 14/17.

 

“Combattere il fumo attivo e passivo è il primo passo della prevenzione, unica arma infallibile contro le malattie croniche“.

Il fumo di sigaretta, come da evidenze scientifiche, è la causa principale del tumore del polmone e della BPCO (Bronco-Pneumopatia Cronico Ostruttiva).

Durante la combustione della carta del tabacco vengono liberate circa 5000 sostanze che noi inaliamo durante l’inspirazione.

La maggior parte di tali sostanze determinano un processo infiammatorio della mucosa bronchiale, che negli anni determina un’alterazione strutturale della molecola della mucosa bronchiale, che può causare un’alterazione del DNA con relativa produzione della cellula neoplastica.

 

I tumori del distretto testa-collo rappresentano un gruppo di neoplasie di varie sedi anatomiche (cavità orale, orofaringe, rinofaringe, ipofaringe, faringe, laringe).

Ogni parte della bocca può subire danni dal fumo.

I denti ingialliscono e si macchiano, sono più soggetti all’accumulo di placca e carie.

Le gengive, a causa dell’aumento di placca e carie e della diminuzione del contenuto di ossigeno nella bocca, sono più soggette ad infezioni batteriche, che possono dare origine a parodontite, nota anche come piorrea.

Si tratta di una grave infiammazione della struttura che sostiene i denti, che si presenta con il ritiro delle gengive, mobilità dentaria fino ad arrivare alla caduta dei denti, che nei forti fumatori è fino a sei volte più probabile.

L’osso alveolare, la parte della mascella cui sono ancorati i denti, ha maggiori probabilità di restringersi, “allentando” i denti nella loro cavità naturale.

Ciò va spesso di pari passo con la parodontite, causando appunto la perdita dei denti. La mucosa della bocca può anche andare incontro a leucoplachia, un’alterazione degli strati superiori dell’epitelio che si presenta come una placca bianca e che può evolvere in cancro della bocca.

 

Nei fumatori sono inoltre più frequenti infezioni del cavo orale, come ad esempio la candidosi. Il fumo, poi, rende più difficile la guarigione delle ferite chirurgiche ed aumenta le probabilità di infezioni dell’osso dopo un’estrazione dentaria che, nei fumatori, sono quattro volte più frequenti rispetto ai non fumatori.

Infine è importante sottolineare che l’80% di tutti i tumori maligni della bocca è attribuibile all’uso di tabacco.

 

Fattori di rischio:

L’alcool ed il tabacco sono i due più importanti fattori di rischio per i tumori della testa e del collo, in particolare per i tumori del cavo orale, dell’orofaringe, dell’ipofaringe e della laringe.

Almeno il 75% dei tumori della testa e del collo è causato dall’abuso di alcool e di tabacco.

Le persone che abusano sia di tabacco sia di alcool sono a maggior rischio di sviluppare questi tumori rispetto alle persone che usano uno solo dei due fattori.

Chi fuma ha un rischio 15 volte più alto di sviluppare il tumore rispetto a chi non fuma.

 

Incidenza:

 

Nel 2017 sono stati stimati circa 9.400 nuovi casi di tumore del testa-collo in Italia (7.200 tra gli uomini e 2.200 tra le donne) e ben 1.200 nuovi casi nel solo Piemonte e rappresentano circa il 4% e l’1% di tutti i tumori incidenti, rispettivamente.

I tumori del testa-collo sono la quinta neoplasia più frequente e rappresentano il 5% dei tumori negli uomini nella fascia di età tra i 50-69 anni e il 2% nelle donne nella fascia tra i 50 e 69 anni.

Il rischio di sviluppare un tumore del testa-collo è più elevato negli uomini (1 su 40) che nelle donne (1 su 182): in entrambi i sessi il rischio aumenta all’aumentare dell’età e soprattutto con le già note abitudini voluttuarie (abuso di alcool e tabacco).

 

Diagnosi precoce:

 

La diagnosi precoce gioca un ruolo fondamentale ai fini della sopravvivenza. Infatti le neoplasie identificate in fase precoce hanno una percentuale di guarigione variabile tra il 75 ed il 100% dei casi. Si rende quindi necessario definire delle strategie indispensabili per smettere di fumare, che oltre alla prevenzione, possano ridurre questi dati appena esposti.

 

 

 

La LILT, in collaborazione con il Ministero della Sanità e con l’ISS, ha ideato e sperimentato già nel 1986 un metodo che rispondesse ai requisiti di efficacia e diffusibilità.

Il metodo che ancora oggi viene proposto ha un approccio cognitivo-comportamentale e risponde ad efficaci assunti di base: motivazione a smettere di fumare e cambiamento delle abitudini. Lavorando con queste basi le persone portano risultati molto soddisfacenti, poiché coinvolte nel processo di cambiamento.

Si parte dal presupposto che, se il fumare è un comportamento acquisito che mantiene una continuità nel tempo rispondendo a bisogni di piacere, rassicurazione, scarico dello stress, abitudine, etc., sarà allora possibile con-durre il fumatore a dis-imparare questo comportamento, modificando atteggiamenti ed azioni.

Pertanto, una volta valutata la motivazione e la volontà a smettere di fumare, la LILT aiuterà la persona a trovare validi e funzionali stratagemmi per ingannare il desiderio di fumare, rimandando il momento della sigaretta fino ad eliminarla, sostituendola con valide alternative.

E’ un’impostazione costruttiva e finalizzata ad incoraggiare gli sforzi che il fumatore deve sostenere per raggiungere il tanto agognato obiettivo di diventare EX FUMATORE.

Tale metodologia, è stato appurato, ha dei risultati continuativi nel tempo, poiché agisce a livello interno della persona e non a livello superficiale.

 

Carnevale ai Musei Reali con i bambini

Carnevale ai Musei Reali. Quattro interessanti appuntamenti per festeggiare con i bambini, a cura del polo MRT.

 

Un pomeriggio da romano

Sabato 22 febbraio 2020, ore 17
Museo di Antichità
Visita per bambini dai 5 anni

Tra le statue del Museo di Antichità c’è aria di festa: a Carnevale, rivive il clamore dei Saturnali, i giorni dedicati al dio Saturno.

Questo è il momento migliore per trasformarsi in antichi romani e immergersi nella vita quotidiana di 2000 anni fa!

I bambini potranno vestirsi a casa o farsi aiutare dall’archeologo in museo, portando con sé lenzuoli, tessuti colorati, nastro e spille.

Modalità di partecipazione
Prenotazione obbligatoria al numero +39.011.19560449
Costo: € 5 a bambino | ingresso gratuito per un accompagnatore.

 

Semel in anno….carnevale a corte

Domenica 23 febbraio 2020, ore 16
Palazzo Reale e Armeria
Visita tematica per tutti

Percorrendo le sale auliche di Palazzo Reale e dell’Armeria, si scoprirà come Casa Savoia festeggiava il periodo più anticonvenzionale dell’anno, quello del Carnevale.
Tra balli di corte, mascherate, spettacoli teatrali e tornei cavallereschi un’occasione di conoscenza del divertimento a Corte.

Modalità di partecipazione
Prenotazione consigliata al numero +39.011.19560449
Costo: € 5 a persona + biglietto di ingresso

Colori! Colori! Colori!

Domenica 23 febbraio 2020, ore 15.30
Martedì 25 febbraio 2020, ore 15.30
Mostra Konrad Mägi. La luce del Nord – Sale Chiablese
Visita laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni

Il carnevale è una delle feste più colorate dell’anno. Quale occasione migliore per provare ad osservare e conoscere meglio i colori?

Partendo dalle opere del pittore Konrad Mägi si proverà a capire insieme quali sono i colori primari e secondari, cosa succede mescolandoli insieme o avvicinandoli l’uno all’altro, quali colori sono amici tra di loro e come usarli per creare effetti brillanti o al contrario più tenui, proprio come veri artisti.

Una volta svelati tutti i segreti del colore, i bambini potranno utilizzare quanto imparato per realizzare insieme una allegra maschera di carnevale artistica.

Modalità di partecipazione
Prenotazione consigliata al numero +39.011.19560449
Costo: € 5 a bambino | ingresso gratuito per un accompagnatore.

Guerrieri in maschera

Martedì 25 febbraio 2020, ore 17
Armeria Reale
Visita laboratorio per bambini dai 5 anni

Che ci fanno sugli elmi e le armature degli antichi cavalieri tutti quei volti grotteschi, musi feroci, sguardi truci e becchi di rapaci? Un tempo spaventavano i nemici, oggi stupiscono e divertono.

I piccoli visitatori li scopriranno nell’Armeria Reale e poi, imitando gli armaioli del passato, potranno scatenare la fantasia per creare una maschera da battaglia.

Modalità di partecipazione
Prenotazione obbligatoria al numero +39.011.19560449
Costo: € 5 a bambino | ingresso gratuito per un accompagnatore.

Led per Torino, prosegue il rinnovo dell’illuminazione pubblica

Proseguono i lavori legati al progetto “LED PER TORINO”, avviati a dicembre 2019, per la sostituzione complessiva di 7.090 lampade di illuminazione pubblica con apparecchi a LED di nuova generazione, 12.000 lanterne semaforiche e oltre 400 centri di controllo degli incroci semaforizzati.

“Tra novembre e dicembre 2019 si sono tenuti, presso le sedi di tutte le circoscrizioni, numerosi incontri con i cittadini – spiega l’assessore all’Ambiente della Città di Torino, Alberto Unia – volti ad illustrare il progetto e raccogliere le segnalazioni relative alle criticità riscontrate in merito all’illuminazione. Ciò ha permesso di iniziare a redigere un piano degli interventi puntuale e mirato alla soddisfazione delle esigenze dei cittadini che sarà realizzato nell’anno in corso”.

Nei primi due mesi di attività, sono stati sostituiti già 750 apparecchi di illuminazione stradale. Inoltre, a partire dal mese di marzo 2020 e fino a fine anno, è previsto il rinnovo di oltre 6.200 lampade nei sottopassi Oddone, Rivoli, Mortara, Spezia, Repubblica, Lingotto e Lanza.

L’investimento previsto per l’intero progetto, che si concluderà a dicembre 2020 per i lavori di illuminazione pubblica e a dicembre 2022 per gli impianti semaforici, è di 14 milioni di euro.

Per far conoscere il progetto alla cittadinanza, nei prossimi giorni Iren apporrà adesivi ad hoc con il logo LED PER TORINO su tutti i mezzi del proprio parco auto che circolano regolarmente per la città.

Grazie al progetto, a fine lavori il risparmio energetico complessivo sarà superiore a 10,3 milioni di KWh, equivalenti a circa il 70% sul consumo attuale, con una riduzione della bolletta energetica per la casse comunali di oltre 2 milioni di euro all’anno.

Saranno inoltre evitate 4.550 tonnellate di CO2 all’anno (corrispondenti a 570 mila alberi piantati) e risparmiate 2.000 TEP, pari a 15 mila barili di petrolio.

“Il progetto – dichiara il Presidente di Iren Renato Boero – rappresenta un ulteriore passo avanti per il nostro territorio in termini di attenzione all’ambiente, risparmio energetico e qualità dei servizi, senza dimenticare i significativi benefici economici che questa operazione genera sui costi della Città e quindi a vantaggio di tutti i cittadini”.

Cosa sono le fake news e quando sono nate?

Aula Magna del Liceo Classico Massimo d’Azeglio – Via Parini 8, Torino

Mercoledì 19 Febbraio 2020 ore 15.30

Cosa sono le fake news e quando sono nate? Sono un fenomeno moderno o venivano usate anche in passato? A questi e molti altri quesiti si risponderà durante l’incontro “Fake News tra passato e futuro” organizzato dall’Unitre Torino per i suoi soci e previsto per mercoledì 19 Febbraio alle ore 15.30 presso l’Aula Magna del Liceo Classico Massimo d’Azeglio (Via Parini 8, Torino).

Durante il pomeriggio si parlerà di quelle notizie con informazioni ingannevoli o distorte che creano disinformazione ma la cui diffusione è invece molto rapida attraverso internet e social media. Non tutti forse sanno, però, che le fake news non sono un fenomeno esclusivamente moderno perché anche in passato si usava ricorrere a queste notizie sensazionali. Ne parleranno, citando diversi esempi di fake news, Giuseppe Ardito Docente Unitre di “Antropologia e Biologia Umana”; Ivo Maistrelli, Docente Unitre del corso “Ci credo non ci credo”; Floriana Giuganino, Responsabile Gruppo locale del Cicap Cuneo. L’incontro, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, è coordinato da Piero Galeotti, Docente Unitre di “L’Uomo ed il Cosmo”.

“Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno”, boom di visite

La mostra, in corso a Palazzo Madama dal 12 dicembre 2019, ha già registrato 54.100 visitatori in 9 settimane di apertura

Organizzata e promossa da Fondazione Torino MuseiIntesa Sanpaolo e Civita Mostre e Musei, è a cura di Sandrina BanderaHoward Burns e Vincenzo Farinella. Oltre 130 opere, riunite grazie a prestigiosi prestiti internazionali da alcune delle più grandi collezioni del mondo, illustrano il percorso artistico di uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano.

Chi non avesse ancora avuto l’opportunità di visitare l’esposizione, ha tempo fino al 4 maggio 2020.

Si ricorda che la mostra il giovedì e il sabato è aperta fino alle ore 21.00 (ultimo ingresso alle ore 19.30). Inoltre, per evitare le code, è possibile prenotare e acquistare i biglietti on line su www.ticketone.it   o attraverso il call center al numero 0110881178 (da lunedì a venerdì 9.00 – 18.00 / sabato 9.00 – 13.00).

Diritti umani e Psichiatria, passato presente e futuro

Venerdì 14 inaugurazione della Mostra al Palazzo della Luce

 

Torino – la mostra multimediale itinerante del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) sarà a Torino dal 14 al 28 Febbraio 2020 nel suggestivo Salone Bianco del Palazzo della Luce di via Bertola, 40.

Questa edizione, ospitata dall’Associazione Culturale Terra di Libertà Onlus, ha come tema e titolo:

 

“Diritti umani e psichiatria – Passato, presente e futuro”.

In 500 metri quadrati di allestimento con pannelli fotografici e didascalie descrittive, coadiuvate da documentari filmati, l’esposizione fornisce una ricostruzione schietta e a volte cruda del conflitto sommerso e non ancora risolto nel campo della salute mentale, dove la dignità e la tutela dei Diritti Umani vengono tutt’oggi troppo spesso ignorati a favore di enormi interessi economici, e a discapito degli sforzi profusi da parte di numerosi medici di settore per migliorare il servizio sanitario. Nel percorso dell’esposizione una sezione è interamente dedicati al Trattamento Sanitario Obbligatorio, con approfondimenti sulla procedura del TSO, la normativa di riferimento, la sua storia e evoluzione nel corso degli anni, fino agli abusi narrati nei recenti fatti di cronaca e le proposte per una sanità migliore, nel rispetto della dignità umana.

L’edizione 2020 si arricchisce inoltre di una nuova sezione dedicata al problema dei bambini in affido, che ha coinvolto famiglie e strutture pubbliche e private, nonché l’intera rete di operatori di settore. Una controversia dietro la quale si potrebbero nascondere diagnosi discriminatorie e arbitrarie di “inidoneità genitoriale” tratte dal discusso Manuale Diagnostico Statistico dei disturbi mentali.

La Mostra Multimediale, il cui ingresso è gratuito, include le seguenti iniziative:

  • Venerdì 14 febbraio, ore 18.00 Inaugurazione

 

Inaugurazione della Mostra Multimediale – Palazzo della Luce, via Bertola 40. Seguirà un rinfresco.

 

 

 

  • Martedì 18 febbraio, ore 9,30 Tavola Rotonda

Tavola Rotonda: Bambini in affido, dalla controversia ad una soluzione possibile.

Moderatore Avv. Piero d’Ettore – avvocato penalista, Foro di Torino

 

Relatori:

 

  • Enrico Del Core, Presidente CCDU
  • Chiara Caucino, Assessore regionale alla Politiche della Famiglia e dei Bambini
  • – La professoressa Vincenza Palmieri, Psicologo Forense, Presidente dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Scrittrice e Saggista.
  • – Il professor Pier Maria Furlan, Ordinario di Psichiatria dell’Università di Torino, che fu incaricato di chiudere il manicomio di Collegno.
  • Gianluca Vignale già Consigliere Regionale Piemonte
  • Simona Donati, esperta in diritto di famiglia

 

 

Orari di apertura della Mostra Multimediale:

mercoledì – venerdì 10.00 – 19.30

sabato e domenica dalle 10:00 chiusura ore 20.00

 

Per info e prenotazioni:

 

Tel. 011 – 85.30.12

Cell. 335 71.08.671 – 380 72.80.368

 

A San Valentino ama il tuo cuore!

Una iniziativa promossa da ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e dalla Fondazione “Per il Tuo Cuore” onlus.

 

A SAN VALENTINO AMA IL TUO CUORE: CARDIOLOGIE APERTE E PUNTO SCREENING DAVANTI AL COMUNE DI TORINO

L’11a edizione della Campagna di Prevenzione Nazionale presenta “Cardiologie Aperte: per il Tuo cuore”, iniziativa promossa da ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e dalla Fondazione “Per il Tuo Cuore” onlus. La campagna è connotata dalle Porte Aperte dei reparti di Cardiologia dei principali ospedali torinesi, a partire dall’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (in cui si terranno altre due giornate dedicate all’evento “Fai battere il tuo cuore”), per estendersi all’ospedale Mauriziano ed all’ASL Città di Torino (ospedali Maria Vittoria, Martini e San Giovanni Bosco).

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morbosità e mortalità in Italia, con 240.000 morti ogni anno (circa il 40 % di tutte le morti in Italia), e colpiscono il 51% degli uomini ed il 39% delle donne, nella fascia di età tra 35 e 75 anni.

Questi dati sono sovrapponibili anche alla realtà piemontese. In Piemonte, ogni anno, muoiono infatti circa 2.800 uomini e 2.400 donne per cardiopatia ischemica, con un tasso grezzo, rispettivamente, di 135 e 108 x 100.000 residenti, livelli lievemente inferiori a quelli medi italiani.

Nel complesso, l’immagine del Piemonte fornita dai principali sistemi informativi è quella di una regione a medio rischio di cardiopatia ischemica. Questa situazione favorevole potrebbe essere in parte spiegata stili di vita più sani rispetto al resto d’Italia: la prevalenza di obesità e sovrappeso è infatti inferiore alla media italiana, così come l’abitudine al fumo di sigaretta; anche le abitudini alimentari sembrano essere più corrette: per esempio, la percentuale di soggetti che consuma verdura almeno 1 volta al giorno è superiore al resto dell’Italia.

Gli ospedali hanno congiuntamente deciso di allargare l’iniziativa “Cardiologie aperte 2020” anche presso una sede esterna, per raggiungere il maggior numero di cittadini ed instillare ad ampio raggio la consapevolezza dell’importanza della prevenzione, che passa ovviamente dai corretti stili di vita ma anche da periodici controlli.

In collaborazione col Comune di Torino e con il patrocinio della Regione Piemonte, piazza Palazzo di Città a Torino (davanti al Municipio) è stata eletta sede di

A San Valentino AMA il TUO cuore”

11a edizione della Campagna di Prevenzione Nazionale

Cardiologie Aperte: per il Tuo cuore

dove per la giornata del 14 febbraio, dalle ore 11 alle ore 17, sono invitati i cittadini che, con il monitoraggio dei Direttori delle Cardiologie aderenti all’evento, e l’impegno del personale sanitario (cardiologi strutturati, specializzandi ed infermieri) saranno sottoposti ad ECG, misurazioni pressorie, lezioni pratiche sulla prevenzione cardiovascolare. Nei padiglioni verrà anche distribuito il materiale informativo della Fondazione “Per il Tuo Cuore”.

Inoltre si potrà partecipare a dimostrazioni della gestione delle emergenza cardiologiche e prove pratiche di Fit Walking (la peculiare camminata veloce che, secondo i più recenti studi scientifici, rappresenta l’attività fisica di maggior impatto benefico per il sistema cardiocircolatorio).

Un ringraziamento particolare va alla Protezione Civile, la cui fattiva collaborazione permetterà l’allestimento dei padiglioni adibiti all’attività diagnostica e divulgativa.

Infine, nell’ambito dell’iniziativa, ricordiamo che la Cardiologia universitaria dell’ospedale Molinette (diretta dal professor Gaetano Maria De Ferrari), nelle giornate di martedì 11 febbraio e giovedì 13 febbraio, presso l’ambulatorio sottopiano,  apre le porte ai cittadini ed ospiterà l’evento Fai battere il tuo cuore, due giornate per la diagnosi e la cura delle malattie cardiovascolari.

Programma:

16:00-19:00 Valutazioni Cardiologiche con ECG (ingresso libero – max 40 visite);
16:30-19:00 Un Giorno in Cardiologia (ingresso su prenotazione: max 20 persone):

– Come fare diagnosi: ecocardiogramma, test ergometrico, monitoraggio holter;

– Come e dove curare: farmaci, angioplastica, PaceMaker e valvole, visita della Sala di Emodinamica e dellaTerapia Intensiva;

– Gestione emergenze cardiologiche domestiche.

Per prenotare Un Giorno in Cardiologia (obbligatoria prenotazione), scrivere mail a cardiomolinette@gmail.com specificando giorno preferito.

Il “vascello” dei vaccini nella bufera del sospetto

Per il ciclo “Scienze & Salute”, coordinato fra le Accademie di Medicina e delle Scienze, martedì prossimo 18 febbraio, alle ore 16, nella Sala dei Mappamondi in via Accademia delle Scienze 6 a Torino, interverrà Guido Forni, professore di Immunologia all’Università di Torino e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei

Introdotto da Amalia Bosia, professore emerito di Biochimica nonché socio di entrambe le Accademie, Forni darà il suo contributo al tema “Vaccini, vascello dell’intelligenza umana nella bufera del sospetto”.

Si è occupato degli aspetti immunitari del rapporto tumore – ospite e ha messo a punto terapie innovative, attraverso la vaccinazione alle citochine che attivano il sistema immunitario nell’individuare cloni nascosti di cellule neoplastiche e di bloccarne la crescita.

A San Valentino, un occhio di riguardo per tutte le coppie nei Musei torinesi

Venerdì 14 febbraio, si entra in due e ne paghi uno… di biglietto!

Nei Musei torinesi, sarà avanti tutta per le coppie, comunque esse siano formate, per il giorno dedicato alla Festa di San Valentino, venerdì 14 febbraio prossimo.

La formula si ripete a copione un po’ per tutti, ma non mancano iniziative tematiche particolari attentamente studiate per l’occasione. Intanto, per l’appunto, fil rouge comune: si entra in due con un biglietto solo. Così sarà per il Museo Nazionale del Risorgimento (via Accademia delle Scienze, 5) dove, con un unico biglietto valido per due persone, venerdì 14 febbraio si potrà accedere e visitare le meraviglie storiche ed artistiche custodite nel più antico e importante Museo dedicato al Risorgimento italiano, dalle 10 alle 18, ultimo ingresso alle 17. “Naturalmente – dicono al Museo – l’iniziativa non coinvolge solo gli innamorati, ma chiunque si recherà al Museo in coppia: fidanzati, amici, genitori e figli, nonni e nipoti…”. Alle ore 16.00 verrà inoltre organizzata la visita guidata tematica “Uomini e donne, amori e eroiche imprese” in cui la storia del Risorgimento sarà raccontata attraverso le passioni dei protagonisti che, uniti nella vita e nell’attività politica, hanno segnato le vicende storiche dell’Indipendenza e dell’Unificazione italiana. Il biglietto di ingresso costerà 10 euro ogni due persone. Quanti sceglieranno anche la visita guidata pagheranno 14 euro, sempre in due. Per info: tel. 011/5621147 o www.museorisorgimentotorino.it

“Reali Mon Amour” è invece lo slogan, per un San Valentino speciale all’insegna della cultura e del buon cibo, adottato dai Musei Reali, in Piazzetta Reale 1 a Torino. Intanto anche qui chi entrerà in coppia in uno dei prestigiosi siti inseriti nel Polo Museale costituitosi nel 2016 (Palazzo Reale, Giardini Reali, Biblioteca e Armeria Reale, Galleria Sabauda, Museo Archeologico, Palazzo Chiablese e Cappella della Sacra Sindone), per la giornata di San Valentino pagherà un solo ingresso anziché due. Ma non solo, alle 17 e alle 18, è anche in programma uno speciale percorso guidato agli Appartamenti Nuziali del secondo piano di Palazzo Reale, accompagnato ad uno sfizioso aperitivo, in Caffetteria, nella Corte d’Onore. Costo Euro 5, a persona; prenotazione al numero 011/19560449. E ancora, sempre al Caffè Reale, sarà possibile cenare le sere del 14 e 15 febbraio al prezzo di Euro 40 a coppia. Per chi si presenterà con il biglietto dei Musei Reali emesso in giornata, prezzo speciale scontato di Euro 32. Prenotazione al numero 335/8140537.

E infine “A San Valentino innamorati dell’Arte”: è questo l’invito lanciato anche quest’anno dalla Fondazione Torino Musei, che per il 14 febbraio s’allinea con le precedenti proposte, offrendo un biglietto per due per visitare le collezioni permanenti alla GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (via Magenta, 31; tel. 011/4429518), a Palazzo Madama (piazza Castello, tel. 0114433501) e al MAO-Museo d’Arte Orientale (via San Domenico, 11; tel. 011/4436932). Dall’offerta sono però escluse le mostre temporanee con biglietteria separata.

Da ricordare inoltre che fino al 16 febbraio sarà possibile fruire della “promozione speciale” di San Valentino acquistando due tessere relative all’Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta al costo di Euro 45 ciascuna invece di Euro 52. La carta permette di accedere gratuitamente e ogni volta che lo si desideri ad oltre 250 musei, residenze reali, castelli, giardini, fortezze, collezioni permanenti e mostre temporanee del Piemonte e della Valle d’Aosta aderenti al circuito (Info Piemonte – Abbonamento Musei, via Garibaldi 2, Torino; tel. 800329329).                            g.m.

 

Nelle foto
– Musei Reali Torino
– Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
– Erulo Eroli: “Garibaldino ferito”, olio su tela, 1880 – Sala 22 Museo del Risorgimento
– Visita guidata in Palazzo Madama