Cosa succede in città- Pagina 11

Un omaggio a Carlo Collodi con il progetto Pinocchio al teatro Carignano. Per grandi e piccini

Dal 15 febbraio scorso, quando ha debuttato in prima nazionale, fino all’11 maggio prossimo sarà protagonista della stagione del Teatro Stabile una nuova produzione di Pinocchio, personaggio creato dalla penna di Carlo Collodi. In occasione del bicentenario della nascita dell’autore (2026) il teatro Stabile di Torino rende omaggio, con questa nuova produzione, all’autore del celebre romanzo per ragazzi. Il progetto Pinocchio avrà durata biennale, articolato in due tappe e si concluderà nel 2026.

Questo allestimento si avvale della regia di Marta Cortellazzo Wiel , che ha deciso di rappresentare la storia di Pinocchio, una storia senza tempo, come una ricerca universale di identità e apparenza, una metamorfosi capace di coinvolgere grandi e piccini, in cui leggerezza e profondità trovano un perfetto bilanciamento.

La regista si avvale di un cast di talento che comprende Paolo Carenzo, Hana Daneri, Christian di Filippo, Celeste Gugliandolo, Marcello Spinetta e Aron Tewelde. La scenografia è firmata da Fabio Carpene e i costumi sono di Giovanna Fiorentini, capaci di creare un’atmosfera suggestiva che si sposa perfettamente con le musiche di Celeste Gugliandolo e i suoni di Filippo Conti.

La regista Cortellazzo Weil ha spiegato che ha integrato i richiami alle maschere della commedia dell’arte ai linguaggi popolari, venendo così ad alternare momenti magici ad altri altrettanto poetici.

Nel mese di marzo le recite di Pinocchio al teatro Carignano, fuori abbonamento, si replicheranno martedì 4, sabato 8 e sabato 22 marzo, sempre alle ore 16.

 

Mara Martellotta

C/Art l’arte di giocare con l’automobile in mostra al Museo Nazionale dell’Auto

Il Museo Nazionale dell’Automobile presenta in Project Room, dallo scorso venerdì 31 gennaio a domenica 18 maggio, la mostra dal titolo “C/ART. L’arte di giocare con l’automobile”, dove C sta per car e ART per arte.

L’esposizione, realizzata da Robert Kuśmirowski e curata da Guido Costa e Davide Lanzarone, consiste in un’installazione ambientale nella quale l’artista polacco, esponendo automobili giocattolo e vetturette provenienti da diversi musei e collezioni Italiane, crea un dialogo inedito tra arte e memoria storica automobilistica. L’opera è il risultato di un intenso lavoro di coprogettazione e collaborazione tra Kuśmirowski, i collezionisti e lo staff museale, e rappresenta una carta bianca concessa all’artista che è intervenuto nello spazio, recando una ricostruzione Immaginaria dello spirito del collezionista di automobili.

Il visitatore è accolto in uno spazio volutamente eccentrico e disordinato, con un eccesso di modelli incompleti, strumenti consunti e macchinari quasi dimenticati. Vecchie reti metalliche sostituiscono le tradizionali scaffalature, evocando l’atmosfera di una officina caotica di un bizzarro collezionista. Il percorso si sviluppa gradualmente verso l’idea di esposizione perfetta. Gli oggetti trovano ordine, senso, e celebrano il passaggio dall’infanzia a una forma di collezionismo maturo e consapevole. In questa trasformazione, si è immersi in una riflessione sulla memoria e sul significato dell’automobile come oggetto di culto. Da un accumulo appassionato e compulsivo tipico dell’età infantile a una sistematizzazione ordinata dei pezzi collezionati: la mostra esplora l’evoluzione del collezionista e del valore affettivo degli esemplari di cui va alla ricerca con dedizione.

“Ogni automobile giocattolo, sia essa a pedali, motorizzata – elettrica o con un piccolo motore a scoppio – realizzata in scala ridotta, è un piccolo capolavoro di ingegneria, con meccanismi che spesso consentono ai modelli di muoversi, di suonare o di attivarsi attraverso l’energia meccanica. Il valore di questi oggetti non è solo economico, ma anche storico, perché attraverso di essi è possibile riscoprire i gusti, le tendenze e le innovazioni tecnologiche di una determinata epoca “ afferma il curatore Davide Lorenzone.

Le vetture esposte coprono un periodo che va dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Novanta del Novecento. Tra i tantissimi modelli in mostra – circa duecento- la “ Lucciola di Piero Patria”, una vettura giocattolo con motore elettrico, prodotta a Torino tra il 1948 e il 1949, in soli duecento esemplari, la minuziosa riproduzione in scala – precisa in ogni singolo dettaglio- costruttivo e funzionale- di un trattore a vapore risalente agli anni Dieci del Novecento; la locomobile a vapore Marshall & Co, modello funzionante in scala 1:4, realizzato artigianalmente da Pietro Abbà nel secondo dopoguerra. Accanto a queste, una collezione più contemporanea di modelli di automobili sportive iconiche, modelli promozionali e ricostruzioni artigianali. Solo per citarne alcune, la Ferrari F1 della Toschi, che era vendita con una bottiglia di liquore al suo interno, la Lancia D 24 della Mercury di cui un esemplare è presente nella collezione del Museo, il modellino in legno del camion che pubblicizzava il CYNAR e i quattro modelli della Marklin ( Berlina, Coupé, auto corsa e autobotte), spettacolari e ancora oggi molto ambiti dai collezionisti.

 

Mara Martellotta

Una navetta autonoma  per testare strategie di controllo del traffico

 

La navetta automatizzata del progetto europeo IN2CCAM sta circolando per le strade di Torino dove sta affrontando il traffico cittadino in condizioni reali. Un test cruciale per valutare le sue prestazioni e la capacità di adattarsi a diverse situazioni urbane. La sperimentazione proseguirà ancora fino a marzo.

Il 27 febbraio, a Torino si è tenuto l’Awareness Event del progetto che ha riunito i partner coinvolti oltre a numerosi stakeholder locali e internazionali.

Un progetto europeo per la mobilità del domani

Finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon Europe, IN2CCAM coinvolge 21 partner provenienti da 10 Paesi diversi e mira a rivoluzionare la mobilità urbana attraverso soluzioni di trasporto più sicure, sostenibili e intelligenti. Il progetto, coordinato dal Politecnico di Bari, si svolge in quattro città pilota: Torino, Tampere (Finlandia), Trikala (Grecia) e Vigo (Spagna), con ulteriori test digitali a Bari e nel Quadrilatero in Portogallo.

Torino, laboratorio di innovazione

La sperimentazione torinese punta a: estendere l’ecosistema urbano della mobilità cooperativa, connessa e automatizzata (CCAM), una delle frontiere più avanzate dei trasporti intelligenti; testare nuove strategie dinamiche di gestione del traffico, per ridurre la congestione e migliorare la fluidità della circolazione; valutare l’impatto delle tecnologie di mobilità autonoma su strade e infrastrutture urbane.

Il Living Lab di Torino è coordinato da TTS Italia (Associazione Nazionale per i Sistemi Intelligenti di Trasporto), con il supporto dei due partner locali 5T srl (la società partecipata del Comune di Torino specializzata in smart mobility) e Fondazione LINKS (Fondazione senza scopo di lucro che opera nell’ambito della ricerca applicata, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico). Collaborano al progetto anche la Città di Torino, che ha avuto un ruolo molto importante nella gestione delle autorizzazioni e del supporto logistico, GTT S.p.A., che fornisce gli operatori di sicurezza necessari alla supervisione della navetta automatizzata e si occupa della sua manutenzione e, infine, Ohmio, il fornitore del veicolo automatizzato.

Un percorso nel cuore di Torino

La navetta automatizzata percorre un circuito ad anello di circa 5 km che si snoda tra Via Genova, Via Ventimiglia, Corso Spezia e Corso Maroncelli, con deviazioni dinamiche in base al traffico. Lungo il percorso sono presenti 17 incroci semaforizzati, di cui 14 già abilitati alla trasmissione in tempo reale delle fasi semaforiche e 2 capaci di offrire priorità semaforica alla navetta. Inoltre, il tracciato include 11 fermate del trasporto pubblico locale, 4 stazioni della metropolitana e 6 parcheggi connessi al sistema di gestione del traffico cittadino.

Un viaggio verso il futuro appena iniziato

Con IN2CCAM Torino si conferma città d’avanguardia nella sperimentazione di soluzioni per una mobilità più intelligente, connessa e sostenibile. La navetta Ohmio Lift non è solo un mezzo di trasporto, ma un laboratorio in movimento per progettare la città del futuro.

L’Awareness Event del progetto a Torino

Torino ha ospitato l’Awareness Event del progetto IN2CCAM, un’importante occasione di confronto tra istituzioni, esperti di mobilità e partner di ricerca. L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali di Fabrizio Arneodo di 5T, seguiti dagli interventi del Direttore Generale di Fondazione LINKS, Stefano Buscaglia, e dell’Assessora alla Mobilità del Comune di Torino, Chiara Foglietta, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e privati per il successo della sperimentazione.

La giornata è proseguita con sessioni tecniche dedicate al Living Lab di Torino e, in particolare, alle infrastrutture di trasporto e alle simulazioni avanzate per l’ottimizzazione del traffico urbano. Nel pomeriggio, presso il Parcheggio Bacigalupo di GTT, si è svolta la dimostrazione della navetta autonoma Ohmio Lift. L’iniziativa conferma il ruolo strategico del progetto IN2CCAM nel promuovere soluzioni innovative per una mobilità sempre più sicura, sostenibile e connessa.

TORINO CLICK

Rock Jazz e dintorni a Torino: Emma Nolde e Renato Borghetti Quartet

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì.  Al Blah Blah suona la Matsumoto Zoku Band.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana si esibisce Federica Gerotto Quintet. Al Vinile è di scena Paolo Antonelli.

Giovedì. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Alberto Bianco. Al Capolinea 8 suonano Skulla & Gianluca Bargis. Al Vinile è di scena Defector. A Piazza Dei Mestieri suona la band Le Storie Sbagliate, per un omaggio a Fabrizio De Andrè. Al Blah Blah si esibisce il Babajack Duo.

Venerdì. Al Magazzino di Gilgamesh suona Lebron Johnson & Andy Pitt Band. Al Circolo Sud sono di scena i Varylem. Al Peocio di Trofarello suona David Ellefson. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Emma Nolde. Alla Divina Commedia è di scena Dario Lombardo & The Blues Gang. Al Folk Club suona  il Renato Borghetti Quartet. Al Magazzino sul PO si esibisce Lorenzo Kruger. Al Blah Blah sono di scena i The Sick Rose. Allo Ziggy suonano i Distorsione Armonica Totale +Fangosberla.

Sabato. Alla Divina Commedia si esibiscono gli Italian Graffiti. Allo Spazio 211 è di scena Francesco Di Bella. Al Blah Blah si esibiscono i Fiori + Calantha. Allo Ziggy suonano i Fucktotum +Bone Rattler.

Domenica. Alla Divina Commedia è di scena il trio Girinsoliti. Allo Ziggy suonano gli Infected+ Hedonic Lust.

Pier Luigi Fuggetta

“Passione auto a Torino”, torna a Lingotto Fiere “Auto Moto Turin Show”

Dopo il grande successo della prima edizione del 2024, con oltre 22 mila visitatori in 3 giorni, torna “Auto Moto Turin Show”, evento organizzato da GL Events Italia, dedicato alla passione per le 2 e 4 ruote, che rinnova la vocazione e automobilistica della città. Dal 4 al 6 aprile 2025 Lingotto Fiere di Torino ospiterà la nuova edizione dell’evento che si preannuncia ancora più ricco di eventi e spettacoli. AMTS si conferma per il 2025 punto d’incontro per aziende, esperti, appassionati e professionisti, unendo tradizione e modernità in un evento imperdibile, che intend3 consolidare il successo di un esordio grazie a nuovi spazi dedicati a contenuti classici e heritage, accogliendo club, istituzioni come ASI, modellismo, carrozzieri di design torinese e collezionisti per una celebrazione di eccellenze automobilistiche della città. AMTS offre anche un’ampia esposizione di veicoli all’avanguardia dalle ultime novità di mercato a prototipi innovativi, con un focus speciale per sostenibilità e tecnologie emergenti.

“Il nostro obiettivo è offrire un evento coinvolgente in una location perfetta per celebrare la passione per auto e moto – commenta Gàbor Ganczer, ad di GL Events – per questo AMTS è soprattutto adrenalina e coinvolgimento. I visitatori possono vivere esperienze immersive uniche con test drive, workshop e attività interattive che permettono di mettersi alla guida, provare la potenza dei motori e scoprire in prima persona il passato e il futuro della mobilità sempre in sicurezza”.

Il fascino senza tempo dell’automobilismo classico, con un’area dedicata alla storia, al design e all’heritage dell’automotive, mostra scambio, modellismo e spazi per i collezionisti arricchiranno l’esperienza.

Supercar, veicoli sportivi, off road, minicar costituiranno uno spazio che celebra innovazione e performance con esposizioni dedicate a brand iconici e mobilità sostenibile. L’universo del Tuning e delle personalizzazioni prende vita con auto modificate, supercar esclusive e spettacoli dal vivo con ospiti speciali. È confermata la collaborazione con ETT EXPO TUNING TORINO, esposizioni e contest che celebrano creatività e innovazione tecnica. Nell’area esterna la spettacolare pista oval diventa il palcoscenico di drifting, taxi drift, show mozzafiato ed esibizioni acrobatiche.

Biglietti online fino al 4 marzo: 15 euro

Dal 5 marzo: 18 euro

In loco: 20 euro

Auto Moto Turin Show-Lingotto Fiere, via Nizza 280, Torino

Mara Martellotta

“Peace, Love & be nerd”, dall’11 al 13 aprile la ventinovesima edizione di Torino Comics

/

Dall’11 al 13 aprile tornerà al Lingotto Fiere Torino Comics, evento organizzato da GL Events Italia, in collaborazione con Just For Fun, giunto quest’anno alla sua ventinovesima edizione. Esso richiama ogni anno, nel capoluogo piemontese, decine di migliaia di appassionati del fumetto, manga, anime, cinema, games, esport, videogames e gli immancabili cosplayer, provenienti da tutta Italia. L’edizione 2025 di Torino Comics vuole essere un grande momento di festa in cui il pubblico possa vivere e condividere le proprie passioni in un clima di armonia e inclusività. Il tema scelto per quest’anno è, infatti, “Peace, Love & be nerd”, un invito a ritrovare lo spirito di comunità e il piacere di stare insieme, valori che da sempre caratterizzano la manifestazione. A interpretare questa visione è il manifesto ufficiale presentato in anteprima lo scorso dicembre, in occasione di XMas Comics, realizzato da Mirka Andolfo, una delle illustratrici italiane più famose a livello internazionale, con oltre 1 milione di copie vendute in tutto il mondo delle sue opere (Sacro/Profano, Contronatura, Mercy, Sweet Paprika). Nel 2020 è diventata la prima autrice italiana di sempre a scrivere una storia e disegnarla per DC Comics (Harley Queen, Black+White+Red). Oggi scrive anche per Marvel Comics, Dynamite e Walt Disney Company.

Il manifesto di Mirka Andolfo ritrae una figura femminile immersa in un universo onirico e vibrante, simbolo della creatività e dell’energia che Torino Comics vuole trasmettere. La protagonista, avvolta da una cascata di fiori colorati, emerge dall’acqua con un sorriso luminoso, evocando l’immaginario dei figli dei fiori e della cultura della pace degli anni Sessanta, reinterpretato in chiave moderna. I toni blu intensi dello sfondo, arricchiti da elementi grafici stilizzati, suggeriscono un senso di libertà e appartenenza, trasmettendo messaggi di un evento che celebra la passione, la condivisione e la cultura nerd in tutte le sue forme.

“Il tema di questa edizione rappresenta pienamente l’essenza di Torino Comics – afferma Gàbor Ganczer, AD di GL Events Italia – un evento che sa coniugare il divertimento con la creazione di un ambiente accogliente e inclusivo, dove ogni appassionato possa sentirsi parte di una grande comunità ‘nerd’. Siamo entusiasti di contribuire a questo straordinario viaggio nel cuore della cultura pop, consolidando il ruolo di Torino come riferimento per gli appassionati del settore”.

Tra le aree confermate quella comics con case editrici, fumetterie, tanti progetti italiani e non solo, del mondo del fumetto, presenti a Torino per sketch, disegni personalizzati, conferenze incontri; l’area cosplay, in collaborazione con la Cospa Family; in programma le tappe italiane dell’Europa Cosplay Cup e dell’ International Cosplay League, competizioni karaoke e workshop tematici; games, esport e videogames con tornei, giochi di ruolo, di carte e da tavolo, dimostrazioni dal vivo e la presenza dei maggiori editori italiani del settore. Novità del 2025 un’area con diverse postazioni di videogiochi inedite da provare in anteprima.

La zona Rossa sarà l’area riservata ad un pubblico over 18 e dedicata ai fumetti erotici, all’informazione e alla sensibilizzazione sulle tematiche inerenti la sessualità, l’Area Kpop, in collaborazione con Turin Korea Connection, vedrà il susseguirsi di esibizioni, giochi, workshop e Noraebang, il karaoke coreano. Sarà presente anche l’area Family, spazio di relax per le famiglie e i più piccoli, con giochi, costruzioni e colori per disegnare, animazione e truccabimbi. Musica & live sarà la sezione dedicata all’intrattenimento, alle esibizioni, alle battaglie delle band e dei concerti più amati dal pubblico. Sabato 12 aprile il protagonista sul main stage sarà Giorgio Vanni, mentre domenica 13 sarà la volta di Cristina d’Avena.

Nella sezione doppiaggio vi sarà la seconda edizione di Onda Sonora, il premio dedicato al doppiaggio dei videogiochi, presentato da Gianandrea Muià e Voci Animate. Nell’ambito del Content creator youtuber, tiktoker e streamer incontrano il pubblico di appassionati con eventi d’intrattenimento e talk tematici.

I biglietti per la XXIX edizione di Torino Comics sono in vendita online sul circuito Vivaticket. Fino al 12 marzo è possibile acquistarli in early bird a tariffa agevolata.

Previste riduzioni per i cosplayer e possibilità di abbonamento per tutti e tre i giorni dell’evento.

 

Da venerdì 11° domenica 13 aprile dalle 10 alle 19.30 al Lingotto Fiere, via Nizzz 280.

 

Mara Martellotta

Linee Star: ecco i nuovi minibus elettrici

Entreranno in servizio nei prossimi giorni i minibus elettrici INDCAR e-B6: dal 5 marzo sulla linea STAR 1 ed entro fine maggio sulla linea STAR 2, che sarà riattivata con un percorso ottimizzato per integrarsi con ulteriori parcheggi d’interscambio. I nuovi mezzi, acquistati con fondi del PNRR destinati alla transizione ecologica del trasporto pubblico, sono stati presentati oggi alla stampa con un breve tour nel centro cittadino.
Torino, venerdì 28 febbraio 2025 Piazza Palazzo di Città: il sindaco Lo Russo interviene alla presentazione dei nuovi autobus Gtt linea Star 1 acquistati con fondi Pnrr. Presente l’Assessora Chiara Foglietta

All’evento sono intervenuti il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, l’amministratrice Delegata di GTT Serena Lancione e del CEO di Indcar Gaël Queralt.

“La mobilità ha un ruolo cruciale nella strategia di sviluppo della nostra città – sottolinea il sindaco Stefano lo Russo -. Torino ha scelto di impegnarsi verso una dimensione di trasporto pubblico locale a emissioni zero decidendo di destinare una quota rilevante delle risorse provenienti da fondi europei e statali al potenziamento della rete di trasporto pubblico, all’avvio della realizzazione della linea 2 della metropolitana sino all’acquisto di 250 nuovi autobus elettrici. Lavoriamo per mettere a disposizione di cittadine e cittadini una rete di trasporti capace di coniugare l’efficienza del servizio e l’attenzione all’impatto ambientale, per continuare il nostro impegno verso una città più verde e sostenibile. L’arrivo dei nuovi minibus elettrici che presentiamo oggi e saranno in strada dalla prossima settimana si inserisce in questo piano di rinnovamento e potenziamento del trasporto pubblico cittadino avviato dall’Amministrazione”.

“L’arrivo dei nuovi minibus elettrici aggiunge un altro tassello a Nuovo Trasporto Torino, il piano quadriennale di rinnovamento e potenziamento del trasporto pubblico cittadino avviato dall’amministrazione e si inserisce, quindi, in un sistema che punta a servire sempre un maggior numero di persone – commenta l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta -. In particolare, la nuova linea Star 1 che vede l’integrazione con parcheggi di interscambio e l’allungamento degli orari del servizio fino alle 23, insieme alle caratteristiche dei mezzi in grado di trasportare oltre 30 persone con una autonomia fino a 200 km, consentirà di migliorare il comfort e l’accessibilità del servizio per chi vuole raggiungere diversi punti di interesse del centro cittadino. Intanto continuiamo anche a lavorare per l’interconnessione, l’interoperabilità, l’integrazione di diversi servizi in un’unica piattaforma digitale e contribuiamo a promuovere lo sviluppo di sperimentazioni di nuovi scenari per il trasporto delle persone e nel campo della logistica e di soluzioni di mobilità autonoma, connessa e cooperativa”.

“La riorganizzazione delle linee STAR e la progressiva integrazione con i poli di interscambio – spiega Serena Lancione, amministratrice delegata di GTT –  rappresentano un’evoluzione strutturale della rete di trasporto pubblico locale. La connessione con i parcheggi d’interscambio è inoltre un elemento chiave per riequilibrare la domanda di mobilità, favorendo un uso più razionale dello spazio urbano e riducendo la pressione veicolare nei nodi centrali della città. Con questo modello, GTT consolida la visione di un sistema di mobilità basato su connessioni rapide, frequenti e sincronizzate con i flussi di traffico urbano per rispondere  alle esigenze del territorio”.

Per Gaël Queralt, CEO di Indcar: “Questo è un giorno e un progetto di enorme importanza per noi. Siamo lieti che la Città di Torino abbia deciso di proseguire nella trasformazione del trasporto pubblico urbano, sulle linee Star, insieme a INDCAR, puntando sulla decarbonizzazione del centro città. Il modello elettrico e-B6 diventa così una soluzione sostenibile di riferimento nel Paese, contribuendo agli obiettivi di elettrificazione della flotta di minibus”

TORINO CLICK

Torino Invisibile: Le Storie della Città che Non Conosciamo

SCOPRI – TO    ALLA SCOPERTA DI TORINO
.
Torino è una città che, oltre alla sua fama di capitale sabauda, nasconde angoli misteriosi e storie affascinanti spesso ignorate dai più. Dai quartieri storici che raccontano il passato industriale della città, alle tradizioni che sopravvivono nel silenzio, fino a leggende dimenticate, c’è un volto nascosto di Torino che merita di essere raccontato. Esplorando questi luoghi e queste storie, riscopriamo un’anima meno conosciuta ma altrettanto ricca e suggestiva.
.
Vanchiglia: Tra Storia e Modernità
Uno dei quartieri più caratteristici di Torino è senza dubbio Vanchiglia, un tempo cuore pulsante dell’industria tessile cittadina. Questo angolo di città, che oggi si presenta come un vivace quartiere bohémien, conserva ancora l’eco di una Torino operaia che non smette di raccontarsi. Le sue strade strette e i suoi cortili nascosti sono testimoni di un passato che, pur trasformato, è rimasto impresso nelle architetture e nei racconti degli abitanti. Vanchiglia è un esempio perfetto di come Torino abbia saputo evolversi, mantenendo vivo il legame con le sue radici industriali, ma guardando anche al futuro con il fermento culturale e creativo che la caratterizza oggi.
.
Tradizioni e Misteri: Il Volto Segreto della Città
Oltre alla sua evoluzione urbana, Torino nasconde anche una ricca tradizione che affonda le sue radici in epoche lontane. Un esempio di questa tradizione è il Carnevale storico torinese, un evento che ogni anno rievoca le maschere antiche della città. Meno conosciuto rispetto a quelli di altre città italiane, il Carnevale di Torino è intriso di significati storici, sociali e culturali. Le maschere, come il “Carbin” e la “Balanzona”, non erano solo elementi di svago, ma anche simboli di critica sociale e politica, un modo per la gente di esprimere il proprio dissenso in modo ironico e creativo.
Non meno affascinante è la storia del “Ratto di Torino”, un misterioso episodio che si svolse nel 1696, quando alcuni ladri tentarono di rubare il Sacro Catino, una reliquia che si diceva appartenesse a Gesù Cristo. Nonostante l’episodio non sia mai stato del tutto chiarito, è entrato nel folklore della città, alimentando leggende che parlano di misteriosi protettori e di un tesoro perduto. Questa storia, che ha avuto eco nella tradizione orale, è solo una delle tante che popolano la memoria collettiva torinese, creando un’aura di mistero che aleggia sulla città.
Un altro lato sconosciuto di Torino è il suo vasto reticolo di sotterranei e passaggi segreti. La città è infatti celebre per le sue gallerie che si sviluppano sotto le strade più note.
Alcuni di questi spazi, risalenti all’epoca romana o medievale, erano utilizzati per vari scopi, dalla difesa alla gestione del commercio. Oggi, molte di queste gallerie sono nascoste e inaccessibili, ma altre sono diventate parte integrante delle visite turistiche che permettono di scoprire una Torino sotterranea che sfugge agli occhi di chi cammina sopra di essa. Questi passaggi, che un tempo erano vitali per la vita della città, sono diventati oggi una delle curiosità più affascinanti da esplorare per chi desidera scoprire un Torino lontano dalle luci delle piazze.
La città, infatti, è un perfetto esempio di come il passato e il presente possano convivere, alimentando una narrazione che si sviluppa non solo sopra la terra, ma anche sotto di essa. Torino è una città che non finisce mai di sorprendere, capace di nascondere storie e leggende, così come luoghi che, pur restando invisibili, continuano a definire la sua identità.
.
NOEMI GARIANO

… Se un lampo di luce (di nuova vita) squarcia il buio della città!

/

Grande affluenza di pubblico e un notevole riscontro di giudizi positivi per la mostra “Fari nella Città” da poco conclusasi presso la sede dell’ “ACI” torinese

Settantotto (dicasi settantotto!). Un grande sforzo e un encomiabile impegno per gli organizzatori, che hanno saputo mettere insieme un così nutrito drappello di artisti per dare spazio a immagini, a idee, sogni e speranze legate a un nuovo (da ricercare) modo di vivere e di intendere la “città” – la nostra, insieme a tante altre – come spazio non di singola “pertinenza” ma luogo in cui intrecciare, in modo saldo e convinto, culture, passioni, affetti e tradizioni che siano base necessaria ad un vivere più umano e aperto, a visioni future meno bieche e meno povere di speranze. Su questo non facile tema si sono cimentati gli intrepidi 78 (di cui sopra), operanti nell’ambito della pittura, della fotografia, della scultura e pur anche della poesia, partecipanti all’esposizione “Fari nella città. Riflessi di vita ” conclusasi, nei giorni scorsi presso i prestigiosi Saloni della nuova sede di “CASA ACI”, in piazzale “San Gabriele di Gorizia” a Torino. Ormai giunta alla sua quinta edizione, la mostra è stata organizzata con passione ed encomiabile competenza da Anna Sciarrillo, da quarant’anni “delegata ACI” e lei stessa affermata pittrice, in collaborazione con il subalpino “Circolo degli Artisti”.

E’ lei stessa ad affermare, a conclusione della “Mostra”, anche quest’anno concepita come Mostra – Premio Arti Visive”“I Saloni della nuova ‘CASA ACI’ hanno rappresentato , ancora una volta, il palcoscenico di un sogno, dove ogni artista ha interpretato in pittura, scultura, poesia e fotografia il suo personale sentire e ha donato un pezzettino della sua anima”“Le opere – prosegue la Sciarrillo – meritevoli tutte di attenzione, sia per la qualità del lavoro sia per il soggetto rappresentato, hanno riscontrato un alto gradimento da parte dei visitatori, della Direzione dell’ ‘ACI’ e dei critici che, insieme al voto del pubblico, hanno premiato le opere più gradite”.

Giuria di critici e pubblico, insieme. Scelta non facile per la premiazione di lavori che, nel complesso e nella loro originalità (pur se spesso occhieggianti a “grandi” prove del “passato” o del “contemporaneo” più o meno attuale) hanno comunque dimostrato d’aver inteso a fondo l’invito e la proposta concettuale dell’evento, che riassumo con mie (spero centrate) parole: Guardati intorno, osserva con gli occhi dell’anima la tua città, quel groviglio di case, monumenti, antichi palazzi, la gente che ti sfiora e cerca il tuo sguardo, un tuo cenno, quel passaggio lento o veloce di un’auto, dei suoi fari che stropicciano il buio… e poi fermati, osservati, dentro e fuori, cerca di capire chi sei, chi vuoi essere, chi mai vorresti essere. Accendi i fari!  Come ci ricordano i versi di Marisa Bordiga, autrice di “Fari nella città”, fra le poesie portate in mostra: “E domani forse/ci vorranno fari …/fari in tutte le città/ O sopra le città/ A rischiarare nebbie/ di uomini accecati/dalla grigia polvere/ di un frettoloso andare …”.

Fermiamoci allora ad osservare, nel contrastante blu, scuro e luminoso, di una notte, che s’apre (quasi fosse la prima volta) alle sagome scultoree di una “nuova” monumentale Torino, rappresentata da Pippo Leocata – in un continuo frenetico girovagare fra temi di arcaica classicità e segni gestuali di rapida incisiva grafia – attraverso legni di recupero e acrilici, agli splendori della Cupola del Duomo o della sommità della Mole così come a quei virtuosi Dioscuri, (opera di Abbondio Sangiorgio), posti, in segno di buon auspicio, all’entrata della centrale Piazzetta Reale. La notte, sembra ricordarci l’artista siciliano (torinesissimo d’adozione e allievo dell’indimenticato Mollino), è fatta anche per perderci nel gioco suggestivo delle emozioni.

“Di notte un ateo crede quasi in un Dio” diceva, tre secoli or sono, il poeta e prelato britannico Edward Young. E, a pensarlo, è anche Leocata. E, di sicuro, anche noi. Fra le più “votate”, la sua opera, “Omaggio a Torino”, del 2019. Così come “La voce della città”, pittura su vetro, della stessa Sciarrillo, di tutt’altra atmosfera, racconto di Cupole, Chiese, Santuari, antiche e nuove architetture urbane, tutte unite in un unico gioco dialettico, gestuale e cromatico, che è voce luminosa ed illuminante di benedetta “inclusività”, di culture diverse che si riconoscono e si danno la mano nel vociare festante di luci che sono speranza, serenità e amore. Sul podio anche la sfocata, notturna e informale “visione” di Giancarlo Galizio, dove quanto resta di un’ormai sfaldata “sfera di fuoco” incrocia gli impercettibili fanali (che poco possono) di un’auto che timidamente varca il muro della notte, per addentrarsi a fatica in un mondo di cui ben poco riuscirà a far parte viva. Di tutt’altra tempra la foto di Mirco Saletti. Nitida! Qui la città, la città ambientalista scende in piazza. E’ protesta. Anche questa è città. Filtrata attraverso i segni della più spicciola cronaca. Ricca di voci. Di gesti. Di attese in un domani … che sia altro! Ma … che sia!

Gianni Milani

Nelle foto: “Fari nella città”, immagine-guida e opere di Anna Sciarrillo, Pippo Leocata, Giancarlo Galizio e Mirco Saletti

Open Day nella sala Gonin di Porta Nuova, dove il re aspettava il treno

  • sabato 1 e domenica 2 marzo dalle 10 alle 18
  • ingresso libero e visite guidate nella storica sala reale

La Fondazione FS Italiane ha organizzato una serie di Open Day, giornate di apertura a ingresso libero, per consentire a chiunque di ammirare la bellezza di alcuni ambienti di stazione che, da Torino fino a Messina, conservano affreschi, sculture, manufatti e arredi originali che hanno segnato diverse epoche e stili del viaggiare.

Seconda tappa di questa iniziativa, che segue quella di Firenze Santa Maria Novella, sarà Torino Porta Nuova che, dalle 10 alle 18 di sabato 1 e domenica 2 marzo, aprirà ai visitatori le porte della elegante Sala Gonin. Durante gli orari di apertura, sarà possibile apprenderne la storia grazie alla presenza di guide che accompagneranno i partecipanti.

La lussuosa sala fu progettata nel 1864, in puro stile barocco, per essere destinata a ospitare la famiglia reale durante l’attesa del treno. È decorata con opere degli artisti preferiti di Casa Savoia, tra cui Francesco Gonin, da cui pende il nome, e con suggestivi affreschi realizzati con la tecnica del trompe l’oeil che lasciano intravedere il cielo tra colonne e capitelli. Agli angoli della grande ed elegante stanza sono invece visibili angeli che reggono carte geografiche con i quattro continenti. Non mancano pregevoli quadri che raffigurano personaggi mitologici dipinti per rappresentare allegoricamente gli elementi della Natura.

Degni di nota sono gli splendidi mobili, i rivestimenti settecenteschi in legno e un imponente lampadario in raffinato vetro di Murano.

Gli ampi spazi, i lussuosi arredi, le boiseris e i dipinti che impreziosiscono l’ambiente contribuiscono a conferire alla struttura, nel suo insieme, un aspetto maestoso e sontuoso, facendone un vero e proprio piccolo museo che ora la Fondazione FS preserva e gestisce. L’obiettivo è quello di mettere al servizio dei cittadini e del turismo luoghi che meritano di essere scoperti anche con attività culturali, eventi e mostre.

Il Direttore Generale della Fondazione FS e Amministratore Delegato di TTI, Treni Turistici Italiani, Luigi Cantamessa, ha dichiarato: “Dopo il recupero e la valorizzazione dei treni e delle linee ferroviarie storiche e turistiche, le Sale storiche rappresentano la nuova sfida della Fondazione FS per rendere questi gioielli di arte e architettura parte di una esperienza capace di offrire un’occasione di arricchimento per lo spirito e l’intelletto.”