Poco fa per cause in via di accertamento, in corso Vittorio Emanuele a Torino, all’altezza della clinica Fornaca, si sono scontrati uno scooter e un’auto. Sul posto i soccorsi del 118. Il conducente dello scooter ha riportato ferite lievi.
(foto mm)
Poco fa per cause in via di accertamento, in corso Vittorio Emanuele a Torino, all’altezza della clinica Fornaca, si sono scontrati uno scooter e un’auto. Sul posto i soccorsi del 118. Il conducente dello scooter ha riportato ferite lievi.
(foto mm)
Nei giorni scorsi gli agenti del Commissariato di P.S. di Ivrea hanno denunciato in stato di libertà un ventitreenne cubano per violenza e minacce ad incaricato di pubblico servizio e interruzione di servizio pubblico.
Gli agenti del Commissariato erano stati inviati in corso Massimo D’Azeglio dopo la richiesta di un autista GTT che lamentava un’aggressione da parte di un passeggero. Nello specifico, quest’ultimo sarebbe salito sul bus con un cane di grossa taglia privo di museruola. L’autista aveva, quindi, invitato il proprietario, il ventitreenne cubano, a far indossare al cane il dispositivo, indicazione che però sarebbe stata ignorata. L’autista avrebbe poi invitato il cittadino cubano a scendere dal veicolo, come risposta il giovane straniero avrebbe insultato e minacciato il dipendente GTT e successivamente lo avrebbe colpito con un calcio all’addome. A questo punto, il passeggero si sarebbe allontanato in compagnia di un’altra persona risultata estranea ai fatti con la quale viaggiava.
Nella giornata di oggi, sabato 15 ottobre, si prevede che verrà esaurita la somma trasferita dallo Stato alla Città di Torino per il 2022 che, in continuità con l’anno precedente, permetteva di utilizzare – a partire dal 1 aprile di quest’anno e fino a esaurimento della stessa – i ‘buoni viaggio’ per taxi (da non confondersi con i buoni taxi riservati a soggetti disabili).
“Nostro malgrado – dichiara l’Assessore al Commercio del Comune di Torino, Paolo Chiavarino – viene meno, dunque, la possibilità, di usufruire, della riduzione pari al 50 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 20 per ciascun viaggio, riservata ad alcune categorie di cittadini, over 65 e categorie fragili, residenti nella Città di Torino. Auspico – prosegue l’Assessore – che vi sia una proroga da parte del Governo e del Parlamento di questa importante opportunità a servizio dei cittadini torinesi”
Ieri sera, personale del Commissariato San Secondo con l’ausilio di 3 equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine e dell’unità cinofila, e in collaborazione con verificatori GTT, ha coordinato un controllo straordinario del territorio in zona Crocetta.
L’attività è stata effettuata presso la fermata GTT “Pastrengo”. Sono state controllate 13 vetture della linea e 508 passeggeri, 107 dei quali sono tati trovati sprovvisti di regolare titolo di viaggio. Complessivamente sono state emesse e regolarizzate sul posto sanzioni per 2240 euro. Due le persone denunciate, due i passeggeri sanzionati amministrativamente
Promossa da
Fondazione Carlo Molo onlus, Torino
ALICe Nazionale e A.IT.A. Piemonte ODV
Con il patrocinio di
Con la collaborazione di
Come ogni anno la Fondazione Carlo Molo onlus, assieme ai partner istituzionali, promuove la Giornata Nazionale dell’Afasia giunta alla sua XV edizione.
Alcune azioni sono partite dai primi di ottobre. Si rinnova la collaborazione con GTT e il nuovo spot “L’Afasia ti lascia senza parole” è diffuso sino al 15 ottobre sui monitor delle linee di superficie e su quelle della Metropolitana.
Torna, dopo il periodo COVID, la proiezione dello stesso spot nei maggior cinema torinesi: Ambrosio, Romano, Nazionale, Eliseo, Greenwhich, Empire, Lux (e circuito MoviePlanet), Centrale, Due Giardini, F.lli Marx e CineTeatro Baretti. Grazie al circuito MoviePlanet lo spot verrà lanciato sul territorio ragionale con uscite anche in alcune province lombarde. Il CineTeatro Baretti si è aggiunto al circuito.
Il clou degli eventi, grazie alla collaborazione con i Musei Reali di Torino, si svolge anche quest’anno a Palazzo Reale. Sabato 15 ottobre sono previsti due appuntamenti: alle ore 15 (Sala Conferenze Museo d’Antichità – Corso Regina Margherita 105) un incontro dal titolo Musica e Cervello svilupperà il tema facendo riferimento alle attività di musicoterapia e danzaterapia organizzate da AITA ormai da alcuni anni. A seguire alle ore 16.00 ai Giardini Reali (tempo permettendo, altrimenti si continua in Sala Conferenze) – ingresso da Piazza Castello, performance del Coro “La voce dell’Afasia. Quest’anno è prevista la presenza anche del coro di Biella. Le attività sono a ingresso gratuito. Dalla mattina sarà possibile contribuire alle attività di AITA con l’acquisto di una piantina di erica (simbolo dell’Afasia)
Infine prosegue la galoppata italiana di “Luci per l’Afasia. I monumenti simbolo di alcune città si illuminano di rosso (colore dell’afasia). Oltre Torino con la Mole Antonelliana le città sono: Livorno (2 sedi), Firenze, Perugia, Aosta, Genova, Terni, Torino, e le new entry di Volterra, Bologna Ascoli Piceno, Candelo (Biella).
Seguiteci su FB https://it-it.facebook.com/FondazioneMolo/
Una donna di Cuneo – E.C., 53 anni – è morta arsa viva ad Arma di Taggia,m, nel rogo del proprio camper. Il mezzo avrebbe preso fuoco in un parcheggio, forse a causa di una bombola del gas. Il camper è andato distrutto.
La donna era sola sul veicolo mentre il marito si era allontanato, forse per alcune commissioni. Sono intervenuti i vigili del fuoco, i soccorritori del 118 e i carabinieri, ma per la donna non c’è stato nulla da fare.
(Foto archivio)

Ieri mattina, durante un servizio di controllo a tutela del consumatore nel mercato di Piazza della Repubblica, proprio di fronte all’antica Tettoia dell’Orologio, gli agenti del Comando di Porta Palazzo della Polizia Locale hanno fermato una venditrice ambulante abusiva intenta a vendere spezie, cosmetici, bigiotteria e farmaci di provenienza illecita.
La trentasettenne di nazionalità nigeriana, oltre a rimediare una sanzione di circa 5.000 euro per commercio ambulante abusivo, è stata deferita all’Autorità Giudiziaria per l’esercizio senza titolo autorizzativo della professione di farmacista, ricettazione e commercio di farmaci guasti e contraffatti.
Creme dermatologiche a base di cortisone, antibiotici e aspirine: sono ben 141 le confezioni di farmaci poste sotto sequestro dagli agenti del Comando di Porta Palazzo.
Con la scusa di prendere le misure per montare un’impalcatura due ladri si sono finti operai e si sono fatti aprire la porta da una pensionata in un condominio a Nichelino. Mentre uno di loro distraeva la donna con finte misurazioni sul balcone, il complice rubava denaro e oggetti preziosi nella stanza da letto della donna. Un altro odioso episodio ad danni di anziani indifesi.
Nel giallo della donna uccisa a colpi d’arma da fuoco spunta l’ombra di una eredità di 250 mila euro che la madre aveva lasciato a lei e all’altro figlio. E’ stata assassinata con tre colpi di pistola nel giorno del suo compleanno a Chivasso. Il corpo di Giuseppina Arena, 52 anni era stato trovato l’altro ieri sera senza vita in frazione Pratoregio. La donna, colpita al volto, era accasciata vicino alla sua bici, in campagna. Accanto al cadavere sono stati trovati tre bossoli. Indagano i carabinieri seguendo anche la pista dell’eredità.