CRONACA- Pagina 927

Chi raggiungerà il comune di residenza in Piemonte con FlixBus potrà ottenere il rimborso

Elezioni 2022: FlixBus rilancia l’iniziativa #IoVoglioVotare: rimborso del viaggio di andata

 

Scopo dell’iniziativa è consentire a chiunque di esercitare il diritto di voto domenica 25 settembre, indipendentemente dalle disponibilità economiche

 

  • YouTrend: affluenza stimata al 65%, rischio astensione record. SWG: meno di 1 giovane su 2 voterà
  • 4,9 milioni di fuorisede in Italia: il costo del viaggio può essere un deterrente all’esercizio del voto
  • Rimborsi su tutti i viaggi per chi va a votare con FlixBus fino al 25 settembre 2022
  • Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina dedicata sul sito: www.flixbus.it/io-voglio-votare

Riceviamo e pubblichiamo 

Milano, settembre 2022 – In vista delle elezioni politiche, FlixBus rilancia l’iniziativa #IoVoglioVotare, con cui rimborserà il viaggio di andata di tutte le persone che nella settimana in corso, fino a domenica 25 settembre, sceglieranno di raggiungere il proprio comune di residenza a bordo degli autobus verdi, in Piemonte come nelle altre regioni italiane.

L’iniziativa nasce dalla presa di coscienza di due fattori: il primo è la crescita dell’astensionismo in Italia, denunciata, fra gli altri, dal portale di sondaggi YouTrend, che stima un’affluenza intorno al 65% alle elezioni del 25 settembre, delineando il rischio di un’astensione record nel nostro Paese.[1] Il secondo fattore è, specificamente, l’aumento dell’astensionismo giovanile: SWG prevede che soltanto il 48% della popolazione di età compresa fra i 18 e i 34 anni andrà a votare[2], con un’affluenza stimata in diminuzione di ben 7 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2018.

Un ostacolo è rappresentato spesso dal costo del viaggio: secondo i dati Istat, in Italia sono 4,9 milioni le persone che studiano o lavorano in un comune diverso da quello di residenza.[3] Molte di queste, in larga parte giovani, potrebbero dover rinunciare a esercitare il proprio diritto di voto per l’impossibilità di sostenere tale spesa, potenzialmente molto ingente.

 

Con #IoVoglioVotare, FlixBus vuole consentire a chiunque di esercitare il diritto di voto

 

Con #IoVoglioVotare, FlixBus intende favorire l’impegno civico di chi si recherà ai seggi, rimborsando tutti i viaggi effettuati verso il comune di residenza nella settimana del voto, fino al 25 settembre. L’iniziativa è valida su tutti i collegamenti operativi con il Piemonte, e in generale su tutte le rotte attive sul territorio nazionale.

«Da sempre siamo in prima linea per garantire il diritto alla mobilità al maggior numero possibile di persone, consentendo a chiunque di spostarsi in Italia e in tutto il mondo indipendentemente dalle proprie disponibilità economiche. Ora più che mai, vogliamo fare la nostra parte affinché le spese necessarie ad affrontare un viaggio non ostacolino l’esercizio di un diritto e dovere civico fondamentale quale, appunto, quello del voto. Siamo convinti che iniziative come questa costituiscano un piccolo ma indispensabile contributo al mantenimento della democrazia, e ogni apporto che saremo in grado di dare in questo senso rappresenterà una vittoria in più per il nostro Paese», ha dichiarato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia.

 

Tutte le condizioni

 

Per ottenere il rimborso del viaggio, chi tornerà con FlixBus nel proprio comune di residenza dovrà inviare a iovogliovotare@flixbus.it quanto segue: due foto della propria tessera elettorale (una della prima pagina recante le informazioni personali, l’altra della pagina su cui è stato apposto il timbro della votazione), una foto della propria carta d’identità o patente e il biglietto FlixBus della corsa effettuata.

Foto condivise sui social media non saranno prese in considerazione come condizione per richiedere il rimborso.

 

  • Valida per viaggi verso tutte le destinazioni FlixBus in Italia, anche con partenza dall’estero;
  • Forma di rimborso: un voucher di valore pari all’importo del viaggio di andata effettuato per raggiungere il comune di residenza, valido dal 25 settembre al 30 novembre 2022 e dall’11 gennaio al 31 marzo 2023
  • Il voucher è utilizzabile in un’unica transazione: se il credito non viene esaurito nell’acquisto, non potrà essere utilizzato per un acquisto successivo
  • Metodo di rimborso: inviare a iovogliovotare@flixbus.it le foto della tessera elettorale e del documento d’identità e il biglietto FlixBus relativo alla corsa effettuata
  • Il voucher è utilizzabile esclusivamente per prenotazioni effettuate tramite l’app FlixBus gratuita

 

Calendario:

 

  • Fino a domenica 25 settembre (inclusa): periodo per effettuare la prenotazione
  • Fino a domenica 25 settembre (inclusa): periodo per effettuare il viaggio
  • Da domenica 25 settembre a sabato 15 ottobre (incluso): periodo per inviare le foto e il biglietto a iovogliovotare@flixbus.it e trattamento delle domande di rimborso
  • Da domenica 25 settembre a mercoledì 30 novembre 2022 (incluso) e da mercoledì 11 gennaio a venerdì 31 marzo 2023 (incluso): periodo di validità del voucher

 

Chi richiede il rimborso è tenuto a prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali reperibile qui.

Mirafiori: Controlli straordinari di Polizia di Stato e Polizia Municipale

Controllate la case ATC di via Poma, Via Scarsellini e Corso Salvemini

 

Nella sera di venerdì 16 settembre, personale del Commissariato di P.S. Mirafiori, congiuntamente al Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte” e del Nucleo Case Occupate della Polizia Municipale, ha effettuato un controllo straordinario del territorio, disposto con un’ordinanza del Questore di Torino, in via Scarsellini, via Poma, Corso Tazzoli e Salvemini e nelle aree limitrofe, luoghi in cui si concentrano gli immobili appartenenti all’edilizia residenziale pubblica.

In seguito alle segnalazioni riguardanti il fenomeno delle occupazioni abusive, la Questura ha disposto una serie di controlli che prevedono la presenza costante delle Forze dell’ordine che monitorano continuamente l’area, al fine di prevenire o reprimere situazioni di degrado o di turbativa dell’ordine pubblico.

Nel corso del servizio sono stati controllati 4 camper, 14 veicoli, 38 persone delle quali 17 con precedenti di polizia. Inoltre, durante il controllo effettuato in via Poma, è stato rintracciato un cittadino bosniaco di 33 anni nei confronti del quale è emerso un ordine di carcerazione per reati concernenti lo smaltimento dei rifiuti, emesso dalla procura di Roma, e che pertanto è stato tradotto in carcere.

Il servizio è proseguito con due posti di controllo su strada, che hanno portato al sequestro di sostanza stupefacente a carico di un giovane cittadino marocchino, poi sanzionato amministrativamente.

Foto archivio

 

Va in commissariato a fare denuncia ma aveva a suo carico un ordine di carcerazione

Nei giorni scorsi  un cittadino italiano di 54 anni è stato arrestato dagli agenti del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia. L’uomo si era presentato in Commissariato per sporgere una denuncia, ma a seguito di controlli è emerso a suo carico un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale Ordinario di Potenza nel mese di gennaio u.s. al fine di espiare una pena di 2 anni, 8 mesi e 20 giorni.

Gli agenti hanno dunque arrestato l’uomo dando esecuzione all’ordine di carcerazione a suo carico e lo hanno tradotto presso la casa circondariale Lo Russo- Cutugno.

In bici strappa collanina d’oro a un passante

L’episodio è avvenuto nel quartiere Barriera Milano  

 

 

Nel pomeriggio di mercoledì, personale del Commissariato di P.S. Barriera di Milano in servizio di Volante ha effettuato un arresto per furto con strappo.

Durante un servizio di controllo del territorio in via Monterosa, gli agenti hanno notato la presenza di un soggetto, che si dava alla fuga in bicicletta, inseguito da un altro uomo. Quest’ultimo, alla vista dei poliziotti, ha chiesto loro aiuto, affermando di aver subito il furto della collana in oro indossata.

Il soggetto, che procedeva in bicicletta contromano lungo Corso Giulio Cesare, si dava alla fuga commettendo ulteriori e gravi infrazioni al C.d.S che avrebbero potuto causare gravi conseguenze agli utenti della strada. Raggiunto dai poliziotti in via Ravizza, l’uomo ha abbandonato il mezzo ed ha proseguito a piedi, prima di essere definitivamente bloccato in via Tronzano, dove ha cercato di disfarsi della refurtiva occultandola sotto un’autovettura. La catenina d’oro rubata, recuperata dai poliziotti, è stata successivamente riconsegnata al legittimo proprietario.

La bicicletta utilizzata per commetter il reato è stata sequestrata e l’uomo, un cittadino marocchino di trent’anni con numerosi precedenti di polizia, è stato arrestato in quanto gravemente indiziato di furto con strappo.

Cassaforte svaligiata nella villa in collina

In una villa sulla  collina di Moncalieri i ladri hanno svuotato la cassaforte. Conoscevano evidentemente gli orari dei proprietari e sono entrati in azione quando in casa non c’era nessuno. Hanno forzato la porta  e si sono portati via  un bottino di circa 10 mila euro in denaro e preziosi. I carabinieri cercano di risalire ai malviventi attraverso le immagini delle telecamere di sorveglianza.

Arrestato per possesso di “droga del combattente”

Una pattuglia del Commissariato di P.S. Barriera Milano, impegnata in un servizio di prevenzione dei reati, ha arrestato un cittadino nigeriano di 29 anni per spaccio di sostanze stupefacenti.

Erano da poco passate le ore 21.00 di sabato 10 settembre, quando la volante ha notato il soggetto che, transitando su corso Vercelli, cercava di sfuggire al controllo accelerando a bordo di una bicicletta elettrica, ma veniva fermato all’intersezione tra Corso Vercelli e Corso Novara. Sottoposto a controllo, l’uomo, irregolare sul territorio nazionale con un permesso di soggiorno scaduto, è stato trovato in possesso di 26 pastiglie contenenti un potente analgesico con effetti psicotropi, utilizzato spesso come sostituto delle tradizionali droghe e di cui non era in grado di giustificare il possesso.

Quando il soggetto ha intuito che gli agenti avrebbero approfondito la ricerca anche nel luogo di dimora ha fornito un indirizzo fittizio tentando di eludere il controllo, ma a seguito di accertamento la Polizia di Stato ha individuato il reale domicilio rinvenendo un’ingente quantità di pasticche contenenti diverse sostanze psicotrope probabilmente destinate alla vendita.

L’operazione ha consentito di rinvenire e sequestrare 1226 pastiglie, alcune delle quali hanno come principio attivo il tramadolo, sostanza con effetti psicotropi assimilabili alla cosiddetta  “droga del combattente”, e una somma pari a 2500 euro verosimilmente di provenienza illecita.

Il 29 enne è stato così tratto in arresto perché gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Vandalizza le auto in sosta e aggredisce i carabinieri

È stato arrestato per per resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale un 32enne che ha aggredito i carabinieri. I militari  lo hanno fermato mentre insieme a due persone stava vandalizzando le auto in un parcheggio di Verbania. All’arrivo dei carabinieri questi sono stati presi a calci e pugni dall’uomo che è stato bloccato e ammanettato.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Addio alla storica titolare della macelleria-polleria

Addio da parte della comunità locale ad Angela Ferraris, storica titolare della macelleria – polleria di via Marco Polo a Vercelli. La nota polleria Mombello, il cognome del marito. La coppia apri’  il negozio nel 1968. Lei,  rimasta vedova anni fa, era apprezzata per la sua cortesia e professionalità.  La figlia Lella porterà avanti l’attività di famiglia.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

(foto di repertorio)

Mario Fulcheri luminare libero

Di Pier Franco Quaglieni

Incontrai l’ultima volta l’amico prof. Mario Fulcheri,  quando nella chiesa di San Massimo ricordai il comune amico prof. Donato Munno ,mancato improvvisamente. Non ci si vedeva da anni, malgrado fosse stato un preziosissimo e qualificato collaboratore delle iniziative scientifiche del Centro Pannunzio quando era l’atto nascente della Università  di Torino.Oggi sono molto rammaricato di non poter partecipare alle sue esequie a Vicoforte. In tempi successsivi scoprii anche l’amicizia con suo Padre, l’ing. Giuseppe Fulcheri, rimpianto assessore alla cultura della Regione Piemonte, uomo libero e liberale e grande gentiluomo. Ma i rapporti con il padre rimasero sempre distinti rispetto a quelli con il figlio, come e ‘ tradizione dei liberali che tengono sempre separati i ruoli pubblici da quelli privati.
Poi ad un certo punto Mario Fulcheri, assorbito dai suoi sempre maggiori impegni accademici dovette ridurre i suoi rapporti con il Centro Pannunzio con grande dispiacere per suoi uditori e soprattutto le sue uditrici che lo stimavano per la straordinaria chiarezza, il suo fascino intellettuale e la sua simpatia umana. Io stesso finii di distaccarmi gradualmente da un amico prezioso
Sono addolorato per la sua morte crudele e inaspettata, ma voglio ricordare che Mario aveva proseguito brillantemente come professore ordinario la carriera all’Universita’ di Pescara.
Non era uomo facile a piegarsi al conformismo e nel mondo degli psichiatrici, dominati dalle lobby ,in primis quella di Basaglia la cui riforma ha provocato tanto danno, era difficile rimanere se’ stessi. Mario come il suo amico Donato seppero mantenere la schiena diritta. Io una volta parlai di lui con il mio amico Mario Tobino fermo avversario di Basaglia che fu largo di elogi per Fulcheri. Fui anche amico di Pier Maria Furlan, un’amicizia personale che andava oltre , anche contro il mio sostanziale dissenso su Basaglia. Se la sua splendida, esemplare carriera universitaria Fulcheri l’ha conclusa a Pescara , ci sono dei motivi e riguardano lo spirito libero di Mario, un chierico che non ha tradito.
Grazie Mario, per il tuo nobile esempio di indipendenza. Sembravi, quando ti conobbi, un po’ play – boy molto amato dalle donne ,ma tu hai saputo dare a tutti noi una grande lezione morale su come si debba essere e fare il professore universitario, senza cedimenti alle mode e ai piccoli interessi di carriera. Nella nostra generazione siamo stati in pochi. Ma non ci pentiamo delle scelte che tu hai praticato con coraggio.

Al museo in treno

Fino al 22 settembre si celebra in tutta Europa la Settimana della Mobilità: 2642 città europee impegnate in iniziative per promuovere una mobilità sempre più attiva e a basse o zero emissioni.

In questa settimana, ma non solo, anche il Regionale di Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) incoraggia la mobilità sostenibile per visitare i principali musei torinesi oltre che per raggiungere il proprio luogo di lavoro o di studio.

Arrivando a Torino a bordo di uno dei treni del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) o dei regionali da Aosta o ancora dei regionali veloci da Milano, Genova, Cuneo e Savona si può usufruire di una tariffa ridotta o di uno sconto sul Family Ticket per visitare il Museo Egizio.

Per l’ingresso al Museo del Cinema (e la mostra di Dario Argento) è possibile attivare la promo 2X1, dedicata ai clienti CartaFRECCIA che arrivano a Torino con le Frecce e/o Intercity e per i titolari di abbonamento mensile o annuale Regionale Piemonte, oppure il ridotto per l’ingresso singolo.

Tariffe dedicate anche per l’ingresso al Museo Nazionale dell’Automobile (Mauto) e alla mostra temporanea The Golden Age of Rally.

Ai possessori di abbonamento di treni regionali, infine, è riservato uno sconto di 4 euro sull’acquisto dell’Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.

Inoltre, gli abbonati regionali possono usufruire della promozione “Viaggia con me”, che consente di viaggiare gratis su tutti i treni regionali insieme a chi ha acquistato un biglietto. Continua anche l’offerta “Junior”, viaggi gratuiti per i ragazzi fino a 15 anni in compagnia di un adulto pagante.

Si conferma così l’impegno delle Ferrovie Dello Stato per costruire un futuro libero da emissioni inquinanti e rendere le città più vivibili, uno dei principali obiettivi del Piano Industriale, offrendo un’alternativa economica ed ecologica al mezzo privato.