CRONACA- Pagina 926

In volo con l’Aeronautica: studenti piloti fino a giovedì

Le  assessore alla cultura, Rosanna Purchia, e alla pubblica istruzione, Carlotta Salerno, hanno partecipato alla presentazione di un’esperienza unica che l’Aeronautica Militare, grazie  a un accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sta offrendo agli studenti della città di Torino: un corso di cultura aeronautica, attività completamente gratuita e facoltativa, che vede la partecipazione di circa 150 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città, iniziato lunedì 28 marzo e che terminerà giovedì 7 aprile.

Il corso è suddiviso in due parti: durante questa settimana i giovani studenti hanno seguito un ciclo di lezioni teoriche sulle basi dei principi aerodinamici, gli strumenti e la sicurezza del volo con accenni alla meteorologia e al controllo del traffico aereo. E poi, giovedì 31 marzo, i ragazzi sono stati sottoposti a un test sulle conoscenze acquisite che contribuirà alla stesura di una graduatoria.

Questa settimana gli studenti vivranno l’esperienza del volo in formazione con un aereo militare, il Siai U-208. Ad accompagnarli, all’Aeroporto Aeritalia, saranno i piloti istruttori di volo del 60° Stormo dell’Aeronautica Militare di Guidonia, in provincia di Roma. A tutti i partecipanti verrà consegnato il diploma / attestato di frequenza che, oltre a poter essere valutato ai fini dei crediti formativi per il conseguimento della maturità, assegna anche un punteggio di merito per alcuni concorsi in Aeronautica Militare.

Al termine, sarà stesa una graduatoria finale e i primi classificati riceveranno come premio la possibilità di partecipare a uno stage all’Aeroporto di Guidonia, sede del 60° Stormo, per indossare – in quei giorni – i panni di pilota dell’Aeronautica Militare e volare con l’aliante Twin Astir. Un’occasione per avvicinarsi al mondo del volo che richiede impegno, competenza e passione e allo stesso tempo regala grandi emozioni.

Arresti per spaccio di  stupefacenti a Barriera Milano

Individuato un alloggio utilizzato per la detenzione della droga

Nelle scorse ore, i poliziotti del Comm.to Barriera Milano sono risaliti, attraverso un’articolata attività di indagine, all’individuazione di un alloggio sito in via Giaveno che  avevano fondato motivo di ritenere venisse utilizzato come deposito e laboratorio da un cittadino di nazionalità nigeriana, arrestato negli scorsi giorni per reati inerenti allo spaccio di sostanze stupefacenti.

All’atto del suo arresto, avvenuto in virtù del possesso di alcune dosi di marijuana, infatti, non era stato trovata alcuna traccia di sostanze stupefacenti nell’appartamento ove ha la residenza.

I poliziotti, nel corso di successivi accertamenti, sono però riusciti a risalire ad alcuni bonifici inerenti all’affitto di un’altra unità abitativa, ubicata nel medesimo stabile, a circa una decina di metri dal domicilio dell’uomo.

Lì, lo scorso giovedì, hanno rinvenuto una quantità di marijuana di circa 400 grammi, già suddivisa in dosi e pronta allo smercio, un bilancino di precisione e materiale vario utile al confezionamento; il tutto è stato sottoposta a sequestro.

Nelle stesse ore, personale della Volante del Commissariato ha individuato  in corso Brescia un 38enne di nazionalità gabonese sospetto. L’uomo, alla vista della pattuglia, si disfaceva di un fazzoletto e si dava alla fuga. Raggiunto, ha opposto resistenza agli agenti, ma è stato definitivamente fermato nonostante la forza esercitata. Nel fazzoletto che aveva gettato i poliziotti hanno rinvenuto, sequestrandole,  21 dosi di crack: il pusher aveva nelle tasche la somma di denaro contante di circa 420 €. E’ stato arrestato per  detenzione ai fini di spaccio di stupefacente e per resistenza e violenza a P.U.

Auto si ribalta, un ferito grave

Ieri pomeriggio, in autostrada  tra gli svincoli Volpiano Sud-Brandizzo Ovest e Settimo Torinese, verso Torino, un’auto si è ribaltata. Un uomo, ferito gravemente è stato portato in ospedale. È intervenuta la polizia stradale. Si sono formate lunghe code per più di un’ora.

Piemonte, focus Covid di domenica 3 aprile

Domenica 3 aprile

Situazione epidemiologica

Positivi: 1.724 (di cui 1.472 a test antigenico)
Positivi/tamponi: 9,5%
Tamponi: 18.108 (di cui 15.937 test antigenici)
Ricoveri ordinari: 618 (+16 rispetto a ieri)
Ricoveri Terapia Intensiva: 31 (+3 rispetto a ieri)
Decessi: 1

Due ricercati arrestati  nello stesso giorno

Sono due i latitanti che lo scorso mercoledì pomeriggio sono stati rintracciati e tratti in arresto dalla Polizia di Torino. In entrambi i casi, l’attività di investigazione è stata condotta dal personale dell’Ufficio Misure di Prevenzione, Sicurezza e Cautelari del Comm.to Barriera Nizza.

Ricevuto il provvedimento di custodia cautelare in carcere per un cittadino  marocchino di 25 anni di fatto irreperibile, i poliziotti, essendo a conoscenza del fatto che lo stesso era solito gravitare nella zona dei portici di via Nizza, a seguito di un capillare pattugliamento della zona, lo hanno rintracciato in via Saluzzo angolo Galliari, arrestandolo; l’uomo si era reso responsabile di diversi reati contro il patrimonio, la persona, inerenti agli stupefacenti ed era recentemente stato arrestato per una rapina.

Nelle stesse ore, gli investigatori hanno convocato nei loro uffici un cittadino italiano di 43 anni: l’uomo, nei giorni precedenti, aveva sporto una denuncia di smarrimento dei documenti proprio in quel Commissariato; nei suoi confronti, successivamente, la Procura della Repubblica presso la Corte d’Appello di Torino  aveva emesso un ordine per la carcerazione, dovendo espiare una pena di due anni di reclusione per maltrattamenti e lesioni ai danni di familiari. Avendo lasciato un recapito telefonico, e convinto di  rientrare in possesso dei documenti smarriti, il ricercato si è recato in Commissariato, dove con sua grande sorpresa, è stato invece arrestato in esecuzione dell’ordine di carcerazione.

Scavalca la ringhiera del balcone e minaccia di gettarsi nel vuoto

Salvato  dalla Polizia di Stato

Lo scorso mercoledì sera, personale della Squadra Volante del Comm.to Mirafiori è intervenuto in zona Lingotto a seguito della segnalazione di un tentato suicidio in atto.

I poliziotti, giunti sul luogo, notavano che diversi inquilini del condominio erano affacciati al balcone in quanto vi era un uomo, al sesto piano, oltre la ringhiera che urlava di volersi lanciare di sotto.

Gli agenti riuscivano ad evitare che lo stesso, trattenuto fino a quel momento da un familiare, portasse a compimento il gesto anticonservativo precipitando nel vuoto, afferrandolo e riportandolo al sicuro.

 Gli operatori riuscivano poi a tranquillizzare l’uomo, che aveva avuto poco prima un’accesa lite coi genitori a causa di incomprensioni varie, ed a convincerlo a farsi trasportare in ospedale.

Neve in collina e -20 gradi in montagna Una coda invernale dopo 111 giorni di siccità

/

Dopo 111 giorni di siccità in Piemonte, le grandinate e le tempeste di vento di venerdì  pomeriggio, che hanno causato danni alle coltivazioni nelle province di Cuneo e Torino, hanno fatto scendere il termometro in picchiata: la minima nella notte tra venerdì e sabato è stata di 4.5 gradi in centro a Torino, 0,7 a Cuneo. Basse le minime in montagna: -24,9 sul Monte Rosa, -19 a Ceresole Reale nel parco del Gran Paradiso, -18,2 a Bardonecchia. Nella tarda mattinata di sabato la quota neve è arrivata a 1.000 metri, poi un miglioramento domenica.

Giovane muore in autostrada, furgone distrutto nello schianto

E’ morto il giovane calciatore coinvolto ieri pomeriggio nel grave incidente stradale sull’autostrada Torino-Piacenza tra Asti ovest e Villanova d’Asti. Il ragazzo aveva 25 anni, di origine marocchina, si chiamava  Yassine Mahboub e aveva giocato in realtà sportive piemontesi. Stava andando al lavoro su un furgone che si è ribaltato per cause da definire. L’impatto violento ha distrutto il mezzo. È intervenuto l’elisoccorso ma per il giovane no c’è stato nulla da fare.

Sabato 2 aprile: Situazione epidemiologica in Piemonte

Positivi: 2.665 (di cui 2343 a test antigenico)

Positivi/tamponi: 7,8%
Tamponi: 33.999 (di cui 31.002 test antigenici)
Ricoveri ordinari: 602 (+6 rispetto a ieri)
Ricoveri Terapia Intensiva: 28 (+2 rispetto a ieri)
Decessi: 5

Venerdì 1° aprile

Vaccinazioni

2.588 oggi (a 93 la prima dose, a 344 la seconda, a 1.981 la terza).

Dall’inizio della campagna inoculate 9.787.204 dosi, di cui 3.327.884 come seconde e 2.835.483 come terze.

Finora somministrate 18.913 quarte dosi agli immunodepressi (170 oggi) e 2.846 dosi di Novavax.

Situazione epidemiologica

Positivi: 3.109 (di cui 2.666 a test antigenico)
Positivi/tamponi: 9,5%
Tamponi: 32.826 (di cui 29.730 test antigenici)
Ricoveri ordinari: 596 (-2 rispetto a ieri)
Ricoveri Terapia Intensiva: 26 (+4 rispetto a ieri)
Decessi: 3

Consulta l’aggiornamento elaborato sulla base dei dati ufficiali pubblicati dal Ministero della Salute

Dieci intossicati nella sede del circolo: festa rinviata

DAL PIEMONTE / Nella  serata di ieri, il 118 è intervenuto  in un circolo in corso Alfieri ad Asti, il comitato palio San Secondo. Ha dovuto soccorrere dieci persone rimaste intossicate da monossido.
Nove di queste sono state trasportate a Torino per controlli: sono già state dimesse e senza conseguenze. Dopo l’accaduto il rettore di San Secondo,  ha deciso di rinviare a data da destinarsi la Festa Titolare del Rione, in programma questo fine settimana.