CRONACA- Pagina 849

Il Questore sospende la licenza di un bar per 10 giorni

In data 10 giugno 2022 il Questore di Torino   ai sensi dell’art. 100 TULPS,  ha sospeso la licenza del bar  “King’s Cofee” sito in Torino, Via Francesco De Sanctis n. 56/b” ,  sito in un quartiere ad alta densità abitativa.

Il provvedimento, adottato con estrema tempestività,  è scaturito a seguito di un intervento delle Volanti del Commissariato “San Paolo”, richiesto per sedare una violenta lite all’interno che ha messo a soqquadro il locale, insorta  tra due avventori per futili motivi, uno dei quali è dovuto ricorrere alle cure dei sanitari del  nosocomio cittadino “Martini” con prognosi di giorni 10, mentre l’altro si era già allontanato all’arrivo degli Agenti.

Il bar è stato anche sottoposto a verifica di polizia, durante un controllo straordinario del territorio da parte del Commissariato, ed in tale occasione sono stati identificati gli avventori del locale, alcuni dei quali gravati da precedenti di polizia.

Tenuto conto della grave lite, con ferito, avvenuta all’interno del locale, della presenza di persone gravate da precedenti di polizia, il Questore ha ritenuto che il locale costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, dei consociati e degli avventori, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico.

Pertanto ha disposto, ai sensi dell’art. 100 Testo Unico leggi Pubblica Sicurezza, la sospensione dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande all’interno del bar che rimarrà chiuso  per giorni 10 decorrenti dal 10  giugno 2022.

 

Schianto in moto. Muore padre di tre figli

Ieri un motociclista è morto in un incidente stradale a Gignod, in Valle d’Aosta. La moto si è scontrata con un’auto per cause all’esame della polizia stradale, nei pressi della stazione di servizio di  Chez Roncoz, sulla strada statale 27 del Gran San Bernardo. La vittima è Marco Cattarinussi, di 50 anni, di Aosta, aveva  tre figli.

 

Nuove ambulanze con il contributo di Fondazione Crt

Il servizio sanitario di emergenza del 118 in Piemonte e Valle d’Aosta potrà contare su 21 nuove ambulanze acquistate con i contributi della Fondazione CRT: complessivamente, oltre 1 milione di euro erogati alle organizzazioni di volontariato vincitrici del bando “Missione Soccorso”.
Le nuove ambulanze che entreranno in servizio grazie ai contributi della Fondazione CRT sono una risorsa preziosa per il sistema sanitario, sottoposto a stress e usura del tutto eccezionali negli ultimi due anni a causa della pandemia: una sicurezza in più per la salute dei cittadini e un supporto importante per l’impegno dei volontari”, affermano il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia e il Segretario Generale Massimo Lapucci.
Salgono così a 584 le ambulanze entrate in servizio dal 2002 a oggi con i contributi della Fondazione CRT per oltre 29 milioni di euro complessivi.
Questi i 21 enti che hanno ricevuto 50.000 euro ciascuno per l’acquisto di nuove ambulanze: 1 ente nell’Alessandrino (la Pubblica Assistenza Croce Verde Ovadese); 2 nell’Astigiano (la Pubblica Assistenza Croce Verde di Nizza Monferrato e il Comitato di Montegrosso d’Asti della CRI-Croce Rossa italiana); 1 nel Biellese (il Comitato di Biella della CRI); 3 nel Cuneese (i Comitati di Savigliano, di Bra e di Alba della CRI); 1 nel Novarese (il Gruppo Radio Emergenza Sizzano); 11 nel Torinese (la Croce Bianca di Rivalta di Torino; la Croce Bianca Volpianese; la Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi; il Comitato di Rivoli della CRI per la delegazione di Grugliasco; la Croce Verde Torino per la delegazione di Ciriè; la Croce Verde Cumiana; la Croce Verde Villastellone per la delegazione di Sestriere; il Comitato di Carignano della CRI per la delegazione di Castagnole Piemonte; la Pubblica Assistenza Croce Giallo Azzurra; il Comitato di Poirino della CRI per la delegazione di Pralormo; il Comitato Valli di Lanzo della CRI per la delegazione di Corio); 1 nel Vercellese (il Comitato di Crescentino della CRI); 1 in Valle d’Aosta (il Comitato di Aosta della CRI).

I consigli salvavita per una casa più sicura

Tappa torinese per il tour di Prosiel e Adiconsum

Fa tappa a Torino il tour di presentazione della campagna triennale “La Casa SI Cura” lanciata dall’associazione senza scopo di lucro Prosiel per la sicurezza e l’innovazione tecnologica delle abitazioni

 Farà tappa a Torino sabato 11 giugno, il tour di presentazione della campagna “La Casa SI Cura”, lanciata dall’associazione senza scopo di lucro Prosiel per aumentare la consapevolezza sull’importanza di mantenere efficiente l’impianto elettrico delle abitazioni.

In Via Giuseppe Luigi Lagrange, dalle 10 alle 17.30 gli esperti di Prosiel e Adiconsum incontreranno i cittadini per condividere le regole necessarie a rendere le abitazioni sempre meno “a rischio incidenti”. Non solo, presso lo stand allestito dalle associazioni, i cittadini potranno raccogliere informazioni sulla corretta gestione dell’impianto domestico e richiedere controlli a domicilio.

Nei prossimi 3 anni, la campagna coinvolgerà produttori, professionisti, Associazioni e Istituzioni e, tra maggio e novembre 2022, si sposterà in diverse città italiane (dopo Torino, il tour farà tappa a Pistoia e Bologna) per incontrare i cittadini e condividere i consigli per una corretta gestione dell’impianto domestico. Un progetto anche digitale grazie al portale www.lacasasicura.org dove trovare informazioni, approfondimenti, articoli, video e consigli per la gestione consapevole dell’impianto elettrico tra cui un vademecum di 10 regole per la sicurezza domestica per mantenere efficiente l’impianto elettrico adottare un comportamento salvavita:

  1. non lasciare accesi apparecchi che potrebbero causare un incendio

  2. non coprire apparecchi di illuminazione con panni, fogli di giornale o altri materiali incendiabili

  3. non utilizzare apparecchi nelle vicinanze di liquidi infiammabili

  4. non utilizzare tappeti o simili come copertura di prolunghe a pavimento

  5. non sovraccaricare mai le prese multiple (“ciabatte”) oltre la soglia di potenza indicata

  6. non togliere la spina dalla presa tirando il cavo

  7. non posizionare il frigorifero vicino a fonti di calore

  8. non utilizzare elettrodomestici con mani bagnate e/o scalze

  9. non utilizzare apparecchiature elettriche per scopi non previsti dal costruttore

  10. non intervenire sull’impianto elettrico senza aver tolto prima la corrente dall’interruttore generale.

Gesti semplici a cui la campagna di Prosiel affianca consigli per l’uso e la manutenzione degli impianti, tra cui: ricorrere sempre a imprese abilitate, richiedere la Dichiarazione di Conformità, far sostituire le prese danneggiate, verificare la presenza della marcatura CE e molto altro.

I consigli condivisi da Prosiel sono resi più che mai attuali dalla pandemia da Covid-19, alla luce del mutato stile di vita – tra domotica e smart working – e degli aggiornamenti tecnici e normativi delle abitazioni, non più solo luoghi in cui vivere ma veri e propri centri polifunzionali.

_____________________________________

***

Sono Soci di Prosiel: Adiconsum (Associazione Difesa Consumatori), Albiqual (Albo dei Costruttori Qualificati di Impianti Elettrici ed Elettronici), ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari), ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche), Arame (Associazione Nazionale Agenti e Rappresentanti Materiale Elettrico), CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa), CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri), CNPI (Consiglio Nazionale Periti Industriali e Periti Industriali Laureati), Confartigianato Elettricisti, ENEL, FME (Federazione Nazionale Grossisti e Distributori di Materiale Elettrico), IMQ (Istituto Italiano del Marchio di Qualità), UNAE (Istituto Nazionale di Qualificazione Imprese d’Installazione Impianti), Utilitalia (Federazione Imprese Ambientali, Energetiche ed Idriche), con la partecipazione di UNC (Unione Nazionale Consumatori).

Permessi di soggiorno irregolari: arresti a Torino

Nella mattinata odierna è stata data esecuzione a misure cautelari restrittive nei
confronti di nove indagati emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari presso
Tribunale di Torino su richiesta della Procura della Repubblica all’esito di una
complessa indagine promossa e condotta dalla Squadra Mobile di questo capoluogo.
Le indagini, svolte costantemente in totale sinergia con l’Ufficio di Procura, sono state
rivolte a fare piena luce su alcune anomalie relative alla trattazione di pratiche di
rilascio o rinnovo di permessi di soggiorno per stranieri.
Secondo l’ipotesi dell’accusa, sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine
all’esistenza di un’associazione per delinquere composta da cittadini italiani e stranieri,
della quale sarebbero partecipi operatori dell’Ufficio Immigrazione della Questura di
Torino, tra cui due appartenenti alla Polizia di Stato ed un mediatore culturale.
Il G.I.P. presso il Tribunale di Torino ha disposto la misura della custodia cautelare in
carcere nei confronti di nove persone per il delitto di cui all’art. art. 416 c.p., in
relazione agli artt. 319 e 321 c.p. (associazione per delinquere finalizzata alla
corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio) e per vari episodi di corruzione per atti
contrari ai doveri d’ufficio.

In primo grado 5 anni all’ex assessore Rosso

Il maxi processo Carminius, sulle presunte cosche della ‘ndrangheta nel territorio di Carmagnola e nella cintura sud di Torino, con 29 imputati, di cui 13 per associazione mafiosa è andato a sentenza oggi ad Asti. L’ex deputato e assessore regionale Roberto Rosso, difeso dall’avvocato Giorgio Piazzese, è stato condannato a 5 anni in primo grado.

Stand dell’Esercito italiano a Torino Comics

Torna a Lingotto Fiere di Torino la grande festa di Torino Comics dedicata ai fumetti e al mondo Cosplay. L’Esercito è presente nei 3 giorni di fiera, con personale dell’info point del C.M.E. Piemonte che fornisce informazioni sulle opportunità di studio e di lavoro che la Forze Armate offre, e rispondendo alle curiosità di ragazzi e ragazze. E con la partecipazione del 32* Rgt Guastatori di Fossano, che con i due Robot Pack e iRobot110 stanno intrattenendo i numerosi visitatori.

Per gelosia un minorenne lancia monopattino contro rivale

E’ dovuta intervenire  una volante della polizia per una lite tra due minorenni. Uno di loro ha lanciato un monopattino, noleggiato in sharing, contro il contendente, senza  riuscire a  colpirlo. La motivazione sarebbe la gelosia per questioni affettive.  Il fatto è avvenuto a Novara. L’aggressore è stato denunciato per il reato di danneggiamento aggravato e getto pericoloso di cose.

Ragazzo spinge a terra le donne che incontra: una finisce all’ospedale

Si tratta di un ragazzo di origini egiziane. È stato identificato ma non essendo stato colto in flagranza non è stato possibile fermarlo. Il giovane, con probabili problemi psichiatrici, si  aggira per Chieri e spinge a terra le ragazze e donne che incontra. Una di queste è finita al pronto soccorso per farsi medicare. Non sono state presentate denunce, ma il sindaco ha inviato le vittime delle aggressioni a farlo.

Lo stand della Polizia di Stato a Torino Comics

Quest’anno, per la prima volta, la Polizia di Stato partecipa alla ventiseiesima edizione del “Torino Comics” che si svolgerà dal 10 al 12 Giugno 2022 nel complesso espositivo Lingotto Fiere.

L’evento rappresenta una grande festa dedicata ai fumetti, al mondo cosplay, ai videogames, ai giochi da tavolo e al mondo del movie.

Lo stand della Polizia di Stato, di circa 120 mq, sarà posizionato all’interno del Padiglione 3 e vedrà la collaborazione di personale dei diversi uffici e specialità della Polizia di Stato tra cui della Divisione Anticrimine – Ufficio Minori, dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura, dei Compartimenti Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria, Polizia Postale e delle Comunicazioni e del Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica di Torino, saranno esposti libri, pubblicazioni e tecnologie relative all’attività della Polizia di Stato.

Nell’arco delle singole giornate, le specialità della Polizia di Stato presenti terranno dei momenti formativi/informativi, su materie di specifica competenza. Nel corso dei predetti incontri, verranno proiettate slides e video esplicativi e verrà distribuito materiale divulgativo ed informativo in merito alle tematiche illustrate.

In particolare, le iniziative promosse saranno:

  • Personale della Divisione Polizia Anticrimine, nel pomeriggio di sabato 11 giugno 2022, svolgerà un incontro formativo/informativo in materia di violenza di genere, relativo alla campagna nazionale permanente denominata “Questo non è amore”.
  •  
  • Personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, nelle singole giornate, sarà presente con operatori del Nucleo Artificieri, che illustreranno la propria attività descrivendo le caratteristiche del mezzo specializzato impiegato negli interventi esposto allo stand. Inoltre, utilizzando il tablet già in dotazione al personale delle volanti, verranno descritte le potenzialità e le modalità di utilizzo dell’applicazione “YouPol”.  
  •  
  •  
  • Personale del Compartimento Polizia Ferroviaria, nella mattinata di venerdì 10 e sabato 11 giugno 2022, illustrerà i contenuti del progetto educativo per le scuole superiori denominato “Train to be cool”, con approfondimenti sulle norme comportamentali per la sicurezza e la prevenzione di reati in ambito ferroviario.
  •  
  • Personale della Sezione Polizia Stradale di Torino fornirà consigli di educazione stradale, illustrando i contenuti della campagna di sicurezza stradale, denominata “Progetto Icaro” svolgendo appuntamenti quotidiani nelle giornate di apertura del salone. Inoltre, saranno illustrate le peculiarità di una autovettura e una moto abitualmente impiegate nei servizi di specialità.

  • Il Commissario Capo dr. Francesco BACCO del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni, nella mattinata di sabato 11 giugno 2022, esporrà le regole di comportamento in merito all’uso consapevole delle nuove tecnologie. 
  • Personale del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica del Piemonte e Valle d’Aosta illustrerà la propria attività, con incontri mattutini su tematiche di settore, secondo il seguente calendario:
  • venerdì 10 giugno 2022: Il sopralluogo in 3D sulla scena del crimine
  • sabato 11 giugno 2022: Il laboratorio chimico.

Tutta l’attività e le iniziative della Polizia di Stato al Salone possono essere seguite attraverso il profili Twitter (@QuesturaTorino) e Instagram (questuratorino_official).