Applausi e foto per i 31 studenti della zona di Torino (Centro locale Torino Sud e Centro Locale Torino Nord) in partenza per uno dei 60 Paesi del mondo scelti nell’ambito del concorso di Intercultura. Si tratta di giovani della scuola secondaria che hanno superato una seria selezione a novembre 2022 e che trascorreranno un programma scolastico (annuale, semestrale o trimestrale) in diversi paesi del mondo, dall’Europa alle Americhe, fino all’Asia.
I 31 studenti al Circolo Canottieri Esperia sono stati premiati anche da Città metropolitana di Torino presente alla cerimonia con la consigliera delegata alle politiche giovanili Valentina Cera
(Fonte Città Metropolitana Torino)
Donazione del sangue, il Comune: dovere sociale
Il Consiglio comunale ha approvato una mozione riguardante la promozione della donazione del sangue, quale gesto di solidarietà e altruismo, oltre che dovere sociale.
In particolare, il documento presentato dal consigliere Giuseppe Iannò (Torino Libero pensiero) impegna il Sindaco e la Giunta a farsi promotore di un progetto con le associazioni del territorio impegnate nella diffusione della cultura della donazione del sangue, per consentire la possibilità, ai cittadini maggiorenni, di dichiarare la propria volontà di diventare donatori del sangue al momento del rilascio della carta d’identità o della tessera elettorale.
All’Amministrazione, la mozione chiede anche di sollecitare gli organi competenti al fine di consentire la donazione del sangue alle persone con disabilità motoria.
Prosegue le fase di instabilità che da giorni sta interessando il Piemonte con rovesci e temporali anche molto forti sui settori occidentale e settentrionale. Precipitazioni diffuse con fenomeni anche molto intensi sulle pianure sono inoltre annunciati già dalla serata e fino alla mattinata di domani sulle pianure.
E’ ricoverata in gravi condizioni al Regina Margherita di Torino, la bambina precipitata oggi dal balcone di casa sua, al terzo piano di un condominio nel quartiere San Donato. Avrebbe riportato un trauma cranico, addominale e toracico.
All’ospedale di Rivoli un uomo è attualmente in coma farmacologico presso il reparto medico, dopo essere stato vittima di una rapina della sua Jeep Renegade a Givoletto nella mattinata di ieri, domenica 11 giugno. La polizia locale ha arrestato un uomo e una donna nella notte di oggi, lunedì 12, accusati di rapina e tentato omicidio. La coppia avrebbe investito la vittima con l’auto rubata, causandole gravi lesioni.
La Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomogravemente indiziato di aver infranto il vetro di un’autovettura e di aver tentato di rubare oggetti ivi contenuti.
La segnalazione di un probabile furto su autovettura in atto è nata grazie alla segnalazione di un cittadino che, uditi rumori di vetri infranti, notava un uomo entrareall’interno di una vettura parcheggiata in via Perugia.
A pochissimi minuti dalla segnalazione al 112, una volante dell’UPGSP è intervenuta sul posto,sorprendendo un soggetto che, alla vista degli agenti,tentava di nascondersi all’interno dell’abitacolo.
L’uomo, di 26 anni, italiano, viene invitato dagli operatori a uscire dall’autovettura: da un primo sopralluogo era possibile constare la rottura del lunotto posteriore. Vengono rinvenuti sui sedili posteriori un paio di occhiali da sole, un apparato radio e un navigatore smontati pronti per essere trafugati. All’interno dello zaino del ventiseienne c’erano oggetti atti allo scasso, quali un frangivetro, un cacciavite, un coltello multiuso, oltre un apparato radio e navigatore di dubbia provenienza; il tutto è stato sottoposto a sequestro.
Gli agenti hanno pertanto proceduto all’arrestodell’uomo per tentato furto pluriaggravato.
Controsoffitti alle Molinette, altri crolli
Continuano i crolli dei confrosoffitti all’ospedale Molinette di Torino. Ecco le foto di questa mattina inviateci da una nostra lettrice. I danni alle strutture, già di per sè obsolete, sono stati causati dalle piogge delle scorse ore.
Esercitazione di scarico impianti per i tecnici della Delegazione Canavesana del Soccorso speleologico alpino in previsione della riapertura delle seggiovie di Valprato Soana e Locana (TO).
foto @cnsas_official
Giochi e letture a Susa con la Panchina letteraria
A Susa letture, giochi e bellissimi laboratori animati per i bambini hanno colorato i giardini intorno alla panchina letteraria . La biblioteca che esce ovunque è al servizio della comunità, dei grandi e piccoli lettori.
Come nasce un grande murales
[ 🎨 CAAT X ART ] Sono iniziati i lavori per un murales presso il Caat Centro Agroalimentare Torino.
Spiegano al Caat: “Attualmente, siamo impegnati nella preparazione delle basi e nella creazione dei disegni per il murales vincitore del bando CAAT X ART.
I talentuosi artisti Rama Mancardi, conosciuta come “No Reason Art”, e Emanuele Gigantelli, noto come “Giga”, stanno lavorando a questo progetto insieme alla collaborazione di @Mara Mancardi”.
Il bozzetto vincitore, creato da questi due giovani artisti, è il risultato del loro percorso di formazione attraverso i progetti Depurarte e MurArte, ideati e coordinati da Monkeys Evolution.
L’opera è affascinante, poetica e studiata con cura, utilizzando vernici fotocatalitiche in grado di depurare l’aria. La coppia ha fuso abilmente i loro stili artistici distinti, ottenendo un risultato sorprendente.
“Vogliamo sottolineare l’uso sapiente di palette di colori che si integrano perfettamente con l’ambiente circostante, fondendo forme e colori nell’architettura stessa del CAAT.
Il presidente di Monkeys Evolution, Berny Scursatone, è estremamente soddisfatto nel vedere i vincitori all’opera per creare questo imponente murales sulle pareti Caat.
#CAATXART #MuralesCreativo #ArteEnergia #Depurarte #MurArte #CaatCentroAgroAlimentareTorino #socialcaat