CRONACA- Pagina 281

All’Ospedale Cottolengo il 19 giugno Open Day per la prevenzione delle malattie renali

Esami e visite gratuite per le donne

 

All’Ospedale Cottolengo di Torino (via Cottolengo 9) mercoledì 19 giugno 2024 si terrà l’Open Day per la prevenzione delle malattie renali.

 

In particolare lungo tutta la mattina saranno offerti esami delle urine gratuiti alle donne previa prenotazione all’indirizzo mail urp@ospedalecottolengo.it

 

Qualora l’esito dell’esame fosse fuori norma sarà possibile effettuare, nella stessa mattinata, una consulenza gratuita con il Nefrologo dell’Ospedale Cottolengo.

 

«Numerose malattie primitive del rene», sottolinea il nefrologo Dott. Marco Manganaro, consulente dell’Ospedale Cottolengo, «ma anche altre diffuse condizioni, quali il diabete, l’ipertensione arteriosa e l’uso protratto e senza controllo medico di farmaci potenzialmente nefrotossici, possono gradualmente compromettere le fondamentali funzioni renali. Queste patologie hanno spesso un decorso subdolo e senza sintomi; si rivelano, infatti, solo a danno renale ormai così avanzato da precludere il successo di terapie che risulterebbero invece efficaci se avviate più precocemente».

 

L’insufficienza renale, inoltre, «provoca anche un aumentato rischio di comparsa di eventi cardiovascolari sfavorevoli». Diventa dunque fondamentale il ruolo della prevenzione e della diagnosi precocedelle malattie renali.

 

«La prevenzione», evidenzia il nefrologo Dott. Manganaro, «si fonda su 8 semplici regole (riportate nell’immagine disponibile in allegato) a suo tempo individuate dalla Società Internazionale di Nefrologia (ISN) in collaborazione con la Federazione Internazionale delle Fondazioni del Rene (IFKF), e fatte proprie anche dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR)».

«Utili e semplici ausili per una diagnosi precoce», conclude il Dott. Manganaro, «sono invece rappresentati dalla misurazione della pressione arteriosa e dall’esecuzione dell’esame delle urine per la ricerca di alterazioni quali soprattutto la presenza di albumina, di tracce di sangue, di globuli bianchi e di cilindri che possono caratterizzare l’esordio di molte nefropatie».

Inseguimento in autostrada: tenta di seminare la polizia ma la sua Dacia non è abbastanza potente

Nei giorni scorsi gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Vercelli hanno arrestato in flagranza di reato un quarantenne di nazionalità rumena, residente in provincia di Alessandria ma domiciliato a Vercelli, gravato da numerosi precedenti penali e di polizia, in quanto sorpreso in possesso di una notevole quantità di sostanza stupefacente del tipo hashish.

Nell’ambito della intensificazione dei servizi – disposta dal Questore di Vercelli – per fronteggiare il fenomeno della detenzione e spaccio di droga, con la conseguente diffusione delle sostanze soprattutto tra i giovani, gli agenti della Squadra Mobile, nel corso di un servizio effettuato nelle ore serali intercettavano una Dacia Logan che procedeva a velocità elevata sulla autostrada A26, in direzione Vercelli, destando quindi sospetto nel personale operante.

Nonostante le intimazioni di arrestare la marcia, il conducente tentava di sottrarsi al controllo, dando vita ad un breve inseguimento sull’arteria autostradale, subito interrotto non appena l’uomo si è accorto di non avere alcuna possibilità di far perdere le proprie tracce.

Raggiunto nel territorio del comune di Stroppiana, nel corso della identificazione, l’uomo appariva particolarmente agitato, motivo per cui l’autovettura veniva sottoposta a perquisizione, che si rivelava immediatamente fruttuosa.

All’interno della vettura, infatti, e precisamente tra i sedili della medesima, i poliziotti della Squadra Mobile rinvenivano una busta termica per alimenti, al cui interno erano occultati numerosi panetti di sostanza stupefacente di tipo hashish.

A quel punto l’uomo non poteva far altro che ammettere la propria responsabilità circa il possesso della sostanza.

Una volta in Questura gli agenti riscontravano che il cittadino rumeno stava trasportando ben 5 chili di hashish, suddivisi in 11 panetti, che avrebbe dovuto consegnare ad un altro soggetto allo stato sconosciuto, per la cui identificazione la Questura sta lavorando sotto l’attenta direzione della locale Procura della Repubblica.

Gravissimo in ospedale è morto il motociclista di 21 anni

A 21 anni non ce l’ha fatta Lorenzo Corsico, di Borgaro Torinese, il giovane centauro è morto a seguito di un incidente stradale in strada Villaretto a Torino, avvenuto venerdi 14 giugno. Si erano violentemente scontrate una Honda Repsol condotta dal giovane e una Fiat 500L. Lorenzo era stato portato in condizioni gravissime al Giovanni Bosco di Torino.

Controllori Amiat per verificare che i rifiuti siano collocati al posto giusto

Il lettore Luigi Gagliano ci invia la foto che vedete è ci scrive: : Piazza Galimberti.  L’Amiat avvia un giro di vite contro  chi abbandona  rifiuti in modalità difformi alle normative. All’uopo sono stati assunti una decina di controllori ambientali con il compito di vigilare e ove possibile sanzionare chi abbandona rifiuti  sulle pubbliche strade e fuori dagli appositi contenitori. Oltre ad aver potenziato la rete di relecamere. Durante un controllo  hanno rinvenuto involucri di pacchi e bollette di utenze con relativi indirizzi riportati, abbandonate fuori dai cassanetti. Li hanno annotati  per le formalità d’ufficio e presumibilmente per sanzionare i trasgressori.

A Prarostino l’anniversario del Faro della Libertà

Bella domenica di festa e di memoria a Prarostino per l’anniversario del Faro della Libertà monumento simbolo della resistenza e della lotta al nazifascismo, testimonianza del sacrificio di centinaia di caduti per la nostra libertà
La Città metropolitana di Torino partecipa alla cerimonia con l’intervento del consigliere metropolitano Pasquale Mazza sindaco del Comune di Castellamonte che ha consegnato al nuovo sindaco Luciano Nocera una pergamena a nome del sindaco metropolitano Stefano Lo Russo e ringraziato la sindaca uscente Fiorella Vaschetti per il suo impegno.
La cerimonia è stata accompagnata dalla banda di Inverso Pinasca e sono state consegnate copie della Costituzione ai neo 18enni.
Molti i sindaci del Pinerolese presenti.

(Facebook)

Sestriere: motori e tradizioni alpine hanno aperto la stagione estiva

Ha preso il via lo scorso week end la stagione estiva al Sestriere con i primi appuntamenti che hanno visto protagonisti i motori e i racconti legati alle antiche tradizioni alpine.

Ad aprire le danze è stato il raduno motociclistico “Lazzoduro” che ha richiamato, il 14 e 15 giugno, oltre 200 moto al Sestriere per un moto giro lungo le strade di collegamento delle montagne olimpiche piemontesi e quelle transfrontaliere della vicina Francia. Il raduno, patrocinato dal Comune di Sestriere, è stato organizzato dal Moto Velo Club Lecco, fondato nel 1922, tra i 5 sodalizi più longevi affiliati alla Federazione Motociclistica Italiana. Ad accogliere i centauri sono stati il Sindaco Gianni Poncet assieme a Roberto Bendinoni, presidente della Pro Loco Sestriere.

Il rombo dei giganti della strada ha caratterizzato, sabato 15 giugno, il Raduno dei Camion Storici saliti a 2035 metri d’altitudine del Sestriere. Per loro una passerella da Pomaretto al Colle dove sono rimasti in esposizione per gran parte della mattinata sino al primo pomeriggio.

“I motori fanno parte della storia di Sestriere, sia a due, quattro o ancor più ruote, come del caso dei camion storici. Sono sinonimo di tecnologia, avanguardia ed anche di grandi sfide sportive come nel caso della Cesana-Sestriere che ospiteremo per una nuova edizione nel week end del 6 e 7 luglio” – ha dichiarato il sindaco di Sestriere Gianni Poncet.

Spazio anche al racconto delle tradizioni alpine. Sabato 15 giugno alle ore 18.00 a Champlas du Col, nella sede dell’Associazione Fondiaria di Champlas, si è svolto “Pozzo Strada” un viaggio sui percorsi della transumanza alpina. A fare da moderatore è stato Pier Mario Migliore, accompagnatore nazionale di escursionismo del CAI.

 

Facebook: Ezio Romano ufficio stampa Comune di Sestriere

Provinciale 172 del Colle delle Finestre, Città Metropolitana al lavoro

In Valle di Susa sono tuttora in corso le operazioni dei tecnici di Città metropolitana di Torino per consentire il transito estivo sulla Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe. Al momento si prevede che la strada sarà riaperta dal km 3 al km 21+130 alle 12 di venerdì 28 giugno, salvo inconvenienti dovuti alle condizioni meteorologiche.
Le operazioni in quota sulla strada ormai nota in tutto il mondo grazie al Giro d’Italia hanno riguardato nelle scorse settimane la rimozione della neve ancora presente in alcuni punti nel tratto sterrato sino al Colle, che si trova al km 19.
Il personale operativo della direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana è stato ed è tuttora impegnato nella manutenzione ordinaria, che comprende il controllo dei muri a secco a monte e a valle della carreggiata, la rimozione delle vegetazione che può eventualmente ostacolare il transito, la stesa di materiale stabilizzato fine e la rullatura finale con l’obiettivo di rendere il piano viabile percorribile nel miglior modo possibile dagli utenti. (Facebook Città Metropolitana Torino)

Giornata di visita per la sostenibilità della filiera bosco energia

Nei giorni scorsi si è svolta, fra Lanzo, Balangero e La Cassa, la prima giornata di visite a impianti a cippato nell’ambito del progetto “Comunicazione sostenibilità della filiera bosco energia”.
Con la partecipazione della Regione Piemonte, di sindaci, referenti di GAL, Aiel, tecnici, progettisti e imprese del settore, si è animata una bella giornata di confronto e condivisione sul tema dell’energia sostenibile del legno. (Facebook Ipla)

Schianto mortale: vittima giovane motociclista

Un centauro 29enne a bordo di una Honda a Caselette sulla Ssp 24, fra Almese e Avigliana si è scontrato  frontalmente con un’auto. Il motociclista  è morto sul colpo. Il conducente e i passeggeri dell’automobile  non dovrebbero aver riportato ferite gravi.

Rapinata e imbavagliata nel negozio del centro

In pieno centro a Torino un negozio di antiquariato di via Barbaroux è stato rapinato da “un persona distinta”,  come ha detto la malcapitata titolare derubata. L’uomo era passato dal negozio già il giorno prima  per prendere informazioni. All’indomani si è ripresentata e ha minacciato la titolare  con un coltello, l’ha legata con il nastro adesivo ad una sedia  e ha rubato merce dal valore complessivo di 10mila euro. La donna dopo circa un’ora ha chiamato la polizia e il marito ed è stata liberata.