CRONACA- Pagina 1509

Bambini usati come pusher

carabinieriBimbi senegalesi tra 10 e 12 anni venivano  utilizzati come spacciatori poiché non imputabili. I carabinieri di Torino hanno arrestato tre presunti gestori dell’organizzazione, attiva in diversi quartieri della città. In carcere  un senegalese di 29 anni che, probabile responsabile della banda, che procurava la droga, riceveva gli ordini e approntava le consegne. Ai domiciliari una donna italiana di 28 anni, proprietaria dell’appartamento in cui era nascosta la droga e dell’auto usata per trasportarla. Disposto invece l’obbligo di firma per un senegalese di 20 anni, affittuario dell’abitazione.

(foto: il Torinese)

Chi era Enrico, il torinese morto sul treno in Puglia

castellano-300x225Si chiamava Enrico Castellano,aveva  72 anni, ex funzionario del Banco di Napoli. Suo fratello Franco  è giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno. Anche Enrico, come le altre vittime, si trovava  sul treno del maledetto binario unico in Puglia, dove era andato in vacanza per stare con i propri cari. Originario di Ostuni, viveva a Torino da ben 50 anni. Ormai era in pensione e viaggiava spesso a Cuba, mentre i suoi figli, invece, erano tornati  in Puglia. Uno dei nipotini compiva gli anni ed Enrico aveva deciso di raggiungerlo in aereo lunedì. ieri, 13 luglio, sarebbe stato il giorno del suo onomastico, San Enrico.

 

Ragazzo di 20 anni muore nello schianto in auto

soccorso cto ambulanza ospedaleUn giovane falegname 20enne di Cumiana, Alessandro Griotti, è morto nella notte in un incidente stradale sulla provinciale 225, vicino casa. La sua Fiat Punto è uscita di strada ed è finita contro un albero . Nello scontro sono rimasti feriti anche tre suoi amici che viaggiavano però su un’altra auto e sono stati trasportati al Cto di Torino: una ragazza è grave. L’incidente potrebbe essere stato causato dal sorpasso azzardato della seconda vettura. Anche un terzo veicolo è rimasto coinvolto.

Ragazzo di 14 anni muore cadendo nel burrone a Bardonecchia

Elicottero-118Un ragazzino di 14 anni è precipitato ed è morto  in alta Val Susa durante un’escursione sulle montagne vicino a  Bardonecchia, in località Tre Croci, a oltre 2000 metri. Il Soccorso Alpino e il 118 con l’elisoccorso hanno recuperato il corpo. Il giovane si trovava con tre amici. Arrivato in vetta, si è probabilmente sporto verso il burrone e le pietre sotto i suoi piedi hanno ceduto.

 

(foto: archivio)

Due feriti per il forte vento

vigili fuocoUna vera e propria bufera di vento che ha colpito due persone a causa di alberi e rami caduti.  I due passanti sono stati feriti in corso Orbassano e a Cirié, non sono fortunatamente gravi e sono stati trasportati  a scopo precauzionale al Cto dal 118. In entrambi i casi sono intervenuti i vigili del fuoco. A Torino è intervenuta la polizia, a Ciriè i carabinieri. I pompieri hanno effettuato numerosi interventi in città e in provincia per il forte vento, soprattutto per alberi e tegole pericolanti.

 

(foto: il Torinese)

Rilanciare le fiere a Torino è (anche) compito delle istituzioni

salone 483STORIE DI CITTA’

di Patrizo Tosetto

Non credo che si emetta  un mandato d’arresto con “il cuore leggero”. Non significa che sia un anticipo della possibile condanna. Ma a nostra memoria è la prima volta, sicuramente nella nostra città e forse nel nostro Paese che si inquisiscono e arrestano persone nel settore fieristico. Avvisaglie tosettoche qualcosa non tornasse c’erano già state sulla vicenda del Salone del Libro. Non sappiamo e non vogliamo esprimere giudizi di merito. Siamo preoccupati per quella che ci pare la totale assenza di politiche pubbliche. In altre parole il pericolo che la nostra città perda terreno. Negli uffici di Lingotto Fiere lavorano una trentina di impiegati e funzionari che non possono lavorare. Tutto “inchiodato” dalla Guardia di Finanza per le indagini. Di fatto il loro lavoro produce  un indotto, altro lavoro sempre prezioso, ora ancora di più, preziosissimo, per la nostra città. Evidentemente non vuol dire negare l’importanza delle indagini ma richiederne la velocità, ci sembra una atto dovuto. Poi…i nodi vengono al pettine.  Che cosa è successo? Che le varie iniziative fieristiche, dal Salone del Gusto  al Salone del libro, che funzionavano, non rinnovandosi nell’offerta fieristica hannosalone 12 economicamente cominciato a “zoppicare”. La multinazionale francese che ha rilevato Da Cazzola Gl Events ha evocato a sé le politiche nel settore…ovviamente sbagliando, con la “complicità” e il non intervento della politica. Così si è determinata una situazione di stallo che rischia, ad esempio, il trasferimento del Salone del Libro a Milano. Proprio ciò che non deve avvenire. Chiara Appendino e Sergio Chiamparino devono partire da questo obiettivo. Sono tante le realtà fieristiche. Torino Esposizioni, lo stesso Lingotto Fiere e l’eredità lasciata in opere nel 2006 olimpionico. Sicuramente ora si tratta di “tamponare”, ma successivamente bisogna programmare. E uno dei compiti delle istituzioni è proprio quello di programmare, come garanti  di sviluppo per la nostra città che ne ha tanto ma tanto  bisogno.

Condanna definitiva per il patron del Grinzane Cavour

soriacorte_di_cassazione_E’ ora definitiva la condanna per Giuliano Soria, l’ex patron del premio letterario Grinzane Cavour, che è stato processato per l’uso illecito dei contributi pubblici e per i maltrattamenti a un giovane domestico straniero. La Cassazione  ha ricalcolato la pena in 6 anni, 8 mesi e 17 giorni di reclusione. Soria è stato giudicato responsabile di peculato e violenza sessuale. In precedenza nel 2015 la Corte d’appello di Torino aveva inflitto a Soria 8 anni e tre mesi.

Ragazzo cade e muore ai Murazzi

murazzi xxUn giovane di 31 anni è morto cadendo da un muro nella notte tra domenica e lunedì ai Murazzi del Po. Aveva preso parte al KappaFuturFestival svoltosi al Parco Dora e sembra  abbia assunto sostanze stupefacenti. Si è trattato di un incidente ma sono in corso ulteriori accertamenti. Indagano i carabinieri che al festival hanno arrestato 15 persone, denunciandone otto a piede libero. Alla rassegna musicale (e non solo) hanno preso parte, nel fine settimana,  40mila giovani.

(foto: il Torinese)

Omicidio-suicidio in periferia: uomo uccide compagna e si impicca

POLIZIA CROCETTALa periferia di Torino è stata teatro di un omicidio-suicidio avvenuto in una palazzina a due piani a Madonna di Campagna. Antonio Missud, disoccupato italiano di 51 anni, ha ucciso la convivente Diana Gogoroia, di 36 anni moldava, che svolgeva l’attività di colf, e si è  impiccato subito dopo. Per la polizia non ci sono dubbi sulle dinamiche e sembra improbabile un’altra ricostruzione dei delitti. Missud era  origini siciliane e viveva con la donna al primo piano. E’ stata un’altra famiglia, che nel tardo pomeriggio, sentendo cattivi odori dalla casa vicino, ha dato l’allarme alla polizia.

Ferito sui binari, treni in ritardo

treno1Nei pressi della stazione di Torrazza Piemonte,  sulla linea ferroviaria Torino-Milano è stato trovato ferito in modo non grave vicino ai binari, un uomo che si era allontanato da una comunità di recupero. Il conducente di un treno merci si è accorto della sua presenza e la  linea è rimasta bloccata per 50 minuti dopo le 9. Ritardo di 15 minuti per treno a lunga percorrenza, mentre cinque regionali hanno subito ritardi di 50 minuti, uno è stato soppresso e uno è stato limitato.