CRONACA- Pagina 1511

Arriva la Pet-TC di ultima generazione all’ospedale Mauriziano

E’ stata inaugurata la nuova Pet-TC di ultima generazione della Medicina Nucleare (diretta dal dottor Riccardo Pellerito) dell’ospedale Mauriziano di Torino (diretto dal dottor Silvio Falco). Si tratta di una apparecchiatura diagnostica ad alta tecnologia ultra specialistica che unisce le immagini radiologiche (Computed Tomography, TAC) di ultima generazione con quelle medico-nucleari (Positron Emission Tomography, PET). Il nuovo tomografo, appena entrata in funzione, ha caratteristiche innovative soprattutto dal punto di vista della qualità delle immagini PET, ottenute con migliore risoluzione spaziale e possibilità di quantificazioni personalizzate, grazie all’utilizzo della recente tecnica di ricostruzione con tempo di volo e delle immagini TC migliorate da nuovi algoritmi di ricostruzione iterativi. Ne risulta un’ottima immagine diagnostica con una più rapida esecuzione dell’esame ed una minore esposizione radiante del paziente. La conformazione del tomografo, diviso in due porzioni, coassiali ma separate, migliora il confort del paziente che si sentirà meno ‘chiuso’ durante l’acquisizione. Quindi velocità, riduzione della dose, confort, rendono oggi questa PET-CT, la più innovativa attualmente presente in Piemonte. I programmi di elaborazione delle immagini consentono inoltre la fusione con tutte le altre metodiche di imaging presenti in Azienda (quali ad esempio la Risonanza Magnetica e le scintigrafie tradizionali), ottimizzando così l’integrazione diagnostica. La presenza di questa metodica in un ospedale multidisciplinare come l’Azienda Ospedaliera Mauriziano consente inoltre di migliorare la sinergia delle molte specialità esistenti, con particolare riferimento ai malati oncologici, neurologici e reumatologici, in una gestione più efficiente ed ottimizzata anche dal punto di vista medico ed infermieristico.  La nuova PET-TC è stata acquistata grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, che ha stanziato 1 milione e 860 mila euro con l’obiettivo di incrementare il livello qualitativo della diagnostica offerta ai pazienti afferenti all’Ospedale Mauriziano – Hub del quadrante regionale Torino ovest e riferimento, nell’ambito della medicina nucleare, per il territorio non solo torinese.  Hanno inoltre contribuito la Azienda Ospedaliera (€ 500.000) e l’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, che hanno reso disponibile questa metodica diagnostica nella gestione di pazienti ad alta complessità di cura diagnostico-terapeutica.

Ragazza 14enne accoltella rivale in amore

La Stampa riporta la notizia di una ragazza di 14 anni di Ivrea denunciata al tribunale dei minori di Torino per lesioni gravi e per porto abusivo di arma da taglio.  La studentessa avrebbe accoltellato a una fermata del pullman di Ivrea una ragazza di un anno più grande di lei. La polizia  avrebbe scoperto una possibile rivalità tra le due per un fidanzato conteso. La 15enne è stata portata al pronto soccorso per le ferite a una gamba e a un braccio, ma non è grave.

Operazione “Bellavita”: arrestati 12 trafficanti legati alla ‘ndrangheta

I Ros dei carabinieri  hanno smantellato un’organizzazione criminale affiliata alla ‘Ndrangheta che si dedicava al traffico internazionale di droga. Sono 12  gli arresti eseguiti su richiesta della Procura distrettuale antimafia di Torino, tra questi anche due pericolosi latitanti individuati a Malaga, in Spagna. L’operazione  denominata ‘Bellavita’ ha consentito  di individuare le fonti di approvvigionamento di consistenti quantità di cocaina e hashish, le modalità di trasporto e la rete di distribuzione. Gli arresti sono stati effettuati, oltre che in Spagna grazie alla collaborazione della polizia spagnola, nell’area metropolitana di Torino e in altre località italiane.

DELEGAZIONE MILITARE CINESE A TORINO

Una delegazione delle Forze Armate della Repubblica Popolare Cinese è stata ricevuta oggi al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Accolti a Palazzo Arsenale dai vertici dell’Istituto, gli undici ufficiali cinesi hanno assistito ad un briefing sui compiti attuali e le prospettive future di uno degli enti di formazione più antichi d’Europa. L’iter di istruzione degli ufficiali presso la Scuola di Applicazione, basato su una efficace sinergia fra Esercito, Università degli Studi e Politecnico di Torino, ha suscitato grande interesse nei visitatori stranieri favorevoli a consolidare progetti di reciproca collaborazione sul campo addestrativo. Dopo la visita agli storici locali del settecentesco Palazzo Arsenale la giornata si è conclusa con un cordiale incontro fra i militari cinesi e una rappresentanza di tutte le categorie del personale in servizio al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Nel lasciare Torino il vertice della delegazione, Colonnello Superiore Shi Jingzhong, ha espresso il proprio apprezzamento per i proficui risultati conseguiti dalla Scuola di Applicazione nell’assolvimento dei compiti istituzionali ed ha auspicato il rafforzamento della cooperazione fra Italia e Cina in una comune ottica di consolidamento della sicurezza internazionale.

Addestratore morto per malore: non è stato ucciso dal cane

Le ferite sono state inferte sì dal cane, ma dopo la morte del giovane addestratore 26enne. Non è stato quindi il cane Sid ad uccidere Davide Lobue, l’addestratore cinofilo trovato morto sabato scorso in un giardino di Monteu da Po. I  riscontri dell’autopsia eseguita dal medico legale Roberto Testi hanno attribuito il decesso del giovane a un malore fulminante. L’animale, un bull Terrier, era stato affidato da un amico al ragazzo. Le lesioni provocate dal cane sono avvenute dopo la morte dell’addestratore.

 

(foto archivio)

La bolletta da 1 cent è vera. L’azienda si scusa per l’inconveniente

L’ avviso per morosità inviato al marito scomparso da poco di una anziana residente di Prata (Pordenone) è autentico, anche se l’importo da saldare è  di solo un centesimo.  Il Gazzettino ha raccontato la storia della donna che si è vista recapitare una raccomandata con ricevuta di ritorno con cui il fornitore di energia – Audax Energia di Vinovo – ha messo in mora il servizio di cui  lei usufruisce. L’agenzia ANSA ha contattato la società, che ha confermato l’autenticità della bolletta e si è scusata per gli inconvenienti creati: valuterà il da farsi. Il fratello del defunto ha dichiarato che certe cose non dovrebbero capitare, soprattutto per rispetto ad una anziana vedova.

Comital, sospensione dei licenziamenti e cassa integrazione


Cassa integrazione per 12 mesi e sospensione della procedura di licenziamento per tutti i lavoratori: è il risultato dell’incontro di oggi tra azienda e organizzazioni sindacali sulla vertenza Comital, svoltosi negli uffici dell’assessorato al Lavoro della Regione Piemonte, alla presenza dell’assessora Gianna Pentenero e del sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne. Comital chiede 12 mesi di cassa integrazione straordinaria, a partire dal 22 novembre, con la finalità di trovare un acquirente; fino all’accettazione della domanda i licenziamenti vengono sospesi, successivamente all’accoglimento verranno definitivamente revocati. Commenta il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne: «Ringrazio tutti coloro che hanno creduto nella possibilità di ottenere questo importante risultato e si sono impegnati strenuamente per raggiungerlo. Sono state fondamentali sia la determinazione dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali, sia la disponibilità delle parti a dialogare per trovare una soluzione positiva alla vertenza, insieme alla mediazione della Regione Piemonte; è stato molto positivo il cambio di posizione da parte dell’azienda. Esprimo la soddisfazione dell’amministrazione comunale di Volpiano per il risultato raggiunto. È un primo fondamentale risultato e bisogna continuare a lavorare per una soluzione definitiva».

Montezemolo, l’ironia e la fermezza di un cardinale che onorò l’Italia e la Chiesa

di Pier Franco Quaglieni

Papa Francesco, in una delle sue uscite a sorpresa dal Vaticano, era andato a trovarlo in ospedale; è accaduto circa un anno fa quando il cardinale era ricoverato in una casa di cura a Roma

 

Si svolgono stamane a Roma nella basilica di San Pietro le esequie  del cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo. Aveva 92 anni ed era malato. Era stato Nunzio apostolico in diversi Paesi del mondo, tra i quali l’Italia, e Arciprete della basilica papale di San Paolo fuori le mura. Era nato a Torino il 27 agosto del 1925. Papa Francesco, in una delle sue uscite a sorpresa dal Vaticano, era andato a trovarlo in ospedale; è accaduto circa un anno fa quando il cardinale era ricoverato in una casa di cura a Roma. Era figlio del col. Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo,  fucilato alle Fosse Ardeatine nel marzo 1944, che era stato capo del fronte clandestino romano dopo l’8 settembre 1943. Una figura di spicco della Guerra di Liberazione, un autentico patriota  di cui il Cardinale serbava un grande e forte ricordo e di cui era giustamente orgoglioso. Fu un grande diplomatico vaticano, molto amico del Papa  Benedetto XVI di cui creo’ lo stemma araldico .Montezemolo era uno studioso appassionato di araldica su cui scrisse anche un libro considerato come il più autorevole in materia. Forse la Segreteria di Stato vaticana avrebbe avuto al suo vertice ben altro uomo, se lui fosse stato scelto al posto del discusso cardinal Bertone. Sono stato in rapporti con lui per molti anni e mi fu grato per aver ricordato suo padre in più occasioni. Sarebbe voluto intervenire di persona, ma gli acciacchi dell’età gli consentirono solo di inviare messaggi di altissimo livello morale e storico. Ci fu una Resistenza politica e una Resistenza militare, patriottica, con le stellette di cui il gen. Giuseppe Perotti e il col. Montezemolo, ambedue medaglie d’oro al valor militare, sono i più fulgidi esempi. Furono fucilati ambedue, uno al Martinetto di Torino e l’altro alle Fosse Ardeatine di Roma perché vennero traditi. Ma il Cardinale aveva solo parole di perdono cristiano verso i carnefici del padre, anche  se teneva molto che fosse ricordato il suo sacrificio. Quando mia madre compì cento anni e venne festeggiata al Circolo della Stampa nel luglio 2016,mandò un messaggio di auguri, accompagnando la speciale benedizione di Papa Francesco, scrivendo di mia madre che era “una donna del Risorgimento”. In quell’occasione  tacque a Torino chi invece avrebbe dovuto farsi sentire e ,con un  giorno di ritardo, fece avere un augurio stampato a mia madre. Il Cardinale di Montezemolo è stato un grande torinese che appartenne ad una nobile e importante famiglia piemontese. Il fatto che ci sia anche un discendente di nome Luca è secondario e casuale. A Luca, con cui intrattenni qualche rapporto, inviai un articolo sull’eroico Colonnello, ma capii che forse non conosceva neppure la sua storia. Una volta accennai l’episodio al Cardinale che si limitò a sorridere. Era un uomo mite, ironico, fermissimo nella sua esemplare fede cristiana fatta anche di tolleranza e di compassione per gli errori e le debolezze umane .

 

***

 A volte la vita è davvero imprevedibile. Ieri sera  a Roma, al ristorante di piazza del Pantheon dove ero solito vedermi con Marco Pannella, ho visto un gruppo di  turisti americani che mangiava pesce, sorseggiando un barolo Cordero di Montezemolo. La combriccola felice forse non sapeva neppure di bere un grande vino inadatto col pesce e ,meno che mai ,sapeva dei Cordero di Montezemolo, un nome che ha onorato il Piemonte, l’Italia, la Chiesa. Anche tantissimi italiani non sanno nulla di quella famiglia che appartiene alla migliore storia del nostro Paese. L’ignoranza  e l’oblio prevalgono  e la barbarie può facilmente prevalere sull’Italia civile. Il Cardinale di Montezemolo ci ricorda  invece che esiste un’altra Italia a cui guardare per uscire dal pantano.

 

quaglieni@gmail.com

Da martedì torna il blocco del traffico

IL COMUNE INFORMA

A seguito del superamento per più di 4 giorni consecutivi dei limiti previsti di PM10, martedì 21 novembre, blocco della circolazione dei veicoli privati Diesel Euro 0,1,2,3,4 e Benzina, gpl e metano Euro 0.
• 8:00-19:00 per i veicoli adibiti al trasporto persone;
• 8:30-14:00 e 16:00-19:00 per i veicoli adibiti al trasporto merci (gpl/metano possono circolare)
Informazioni e dettagli su: www.comune.torino.it

Legambiente, nuovi alberi a dimora nelle zone colpite dagli incendi.

“Il futuro non si brucia” è lo slogan che accompagna la Festa dell’Albero 2017 

Il futuro non si brucia. È lo slogan che accompagna quest’anno la Festa dell’Albero, l’iniziativa organizzata da Legambiente che vedrà martedì 21 novembre circa 500 appuntamenti organizzati in tutta la Penisola, per portare un messaggio di impegno collettivo per la rinascita del verde, con la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree protette danneggiate dalle fiamme. Al centro delle iniziative, infatti, quest’anno c’è il tema degli incendi boschiviche hanno dilaniato anche il Piemonte non risparmiando zone di alto valore naturalistico.

All’invito di Legambiente per celebrare la Festa dell’Albero hanno risposto in tutta Italia mille classi con il coinvolgimento di oltre 25 mila studenti e la piantumazione di migliaia di piante. Un gesto di gratitudine e di rispetto verso questi polmoni verdi che svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico, nel mantenimento degli equilibri del pianeta e contribuiscono al benessere e alla qualità della vita.

 

Il 2017 verrà ricordato come un anno orribile per la devastazione prodotta dal fuoco che ha divorato anche gran parte del patrimonio naturalistico italiano. Nel 2017, secondo i dati elaborati da Legambiente (aggiornati al 30 ottobre scorso), sono andati in fumo nel nostro Paese ben 140.430 ettari di superfici boschive, pari al 293,0% del totale della superficie bruciata in tutto il 2016 (47.926 ettari). In Piemonte sono stati distrutti dal fuoco ben 4.212 ettari di bosco.

Proprio per questo Legambiente -che quest’anno si avvale del supporto dei partner tecnici Federlegno Arredo, ConLegno, Assocarta e lAssociazione Forestale Italiana– martedì 21 novembre procederà alla piantumazione simbolica di un albero nelle aree colpite dagli incendi. L’iniziativa di punta pimontese si svolgerà in Valsusa proprio per portare un messaggio di impegno collettivo per la rinascita del verde nelle aree colpite dai roghi: l’appuntamento è per martedì 21 novembre a partire dalle ore 10 a Mompantero (To) nella nuova sede della Protezione Civile dove verrà piantumata una quercia farnia con il coinvolgimento dei bambini della scuola materna Eredi Vottero e la protezione civile comunale.

 

Ma le iniziative della Festa dell’Albero toccheranno tutta la regione per sensibilizzare l’intera cittadinanza sull’importante ruolo svolto dagli alberi per il territorio. Tra le iniziative previste in Piemonte martedì 21 novembre si segnalano: la messa a dimora di alberi nell’orto botanico dell’istituto professionale Andriano di Castelnuovo Don Bosco (At); la piantumazione in tre plessi scolastici della città di Carmagnola (To); la passeggiata nel Parco della Pace di Pinerolo (To) che darà il benvenuto a nove nuovi alberelli in sostituzione a quelli morti per la siccità estiva; la piantumazione su due viali della città di Rivoli (To), nonché in alcuni cortili scolastici; l’evento “Alberi per il futuro” che prevede la messa a dimora ad Arona (No) di un albero da frutto nel giardino dell’istituto comprensivo Giovanni XXIII; il doppio appuntamento di Barge (Cn) che al mattino prevede una passeggiata nel verde urbano con le guardie forestali e le scuole cittadine e in serata un convegno sul patrimonio boschivo. Altre piantumazioni sono previste a Lagnasco (Cn)Alba (Cn)Villanova d’Asti (At) e Luserna San Giovanni (To).

 

“Il nostro Paese ha un patrimonio boschivo unico che è in continua espansione, nonostante il consumo di suolo vada avanti a ritmi sostenuti e, soprattutto, malgrado le migliaia di incendi che colpiscono ogni anno le foreste italiane –dichiara Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta-. L’albero è un prezioso alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, proteggerlo significa anche difendere il territorio e le specie che lo abitano. Le iniziative per la Festa dell’Albero di quest’anno, seppur simboliche, hanno proprio l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, a partire dalle giovani generazioni, sul valore ecosistemico degli alberi e di prevenire, attraverso una maggiore consapevolezza, azioni dolose ai danni del patrimonio boschivo”.

 

Sempre nell’ambito della Festa dell’Albero 2017, sarà celebrata la Giornata nazionale dell’Albero, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, attraverso la realizzazione di un percorso di educazione ambientale che coinvolgerà le classi in un percorso didattico che durerà fino ad aprile 2018. L’obiettivo è quello di richiamare l’attenzione degli studenti sull’insostituibile valore degli alberi e dei boschi per il nostro pianeta. Attraverso materiale didattico, incontri e attività, Legambiente stimolerà la riflessione sui cambiamenti climatici, l’uso del suolo, il risparmio delle risorse e a conclusione del percorso verrà promosso il concorso fotografico “Il futuro non si brucia”.

 

La Festa dell’albero, infine, viaggia anche sui social. “Per fare un albero ci vuole un hashtag” è, infatti, la campagna social promossa da Conlegno e Legambiente per invitare gli utenti a pubblicare foto, video, contributi scritti e disegni su Facebook, Twitter e Instagram utilizzando l’hashtag #unalberoè: un modo per porre l’attenzione sull’importanza che il verde riveste nella vita quotidiana. Inoltre ogni 50 post pubblicati utilizzando l’hashtag #unalberoè, Conlegno si impegna a donare un albero per dare vita a spazi verdi nelle aree che maggiormente necessitano di interventi.