CRONACA- Pagina 1324

Lesione non individuata: due radiologi verso il processo per la morte della donna di piazza San Carlo

La  microfrattura all’altezza della cervicale non è  stata individuata dai medici.

E la conseguenza sarebbe la morte di Marisa Amato, la 64 enne schiacciata dalla folla in piazza San Carlo, il  3 giugno 2017, morta  diciannove mesi dopo. Sono due i radiologi che rischiano il processo con l’accusa di omicidio colposo. Secondo la Procura, la mancata diagnosi della microfrattura avrebbe provocato la paralisi della donna e successivamente  la morte  il 25 gennaio  2019.

Mascherine donate al Ferrante Aporti

Nella giornata del 23 Giugno alcuni volontari CRIVOP ITALIA ODV consegnano e donano al Comandante dell’Istituto Penitenziario Minorile Ferrante Aporti di Torino 500 mascherine chirurgiche monouso.

Il progetto si riferisce alla donazione di circa 10000 mascherine chirurgiche monouso donate agli Istituti Penitenziari tramite il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta

La CRIVOP ITALIA ODV Organizzazione di Volontariato Penitenziario, è stata costituita a Messina da Michele Recupero il 1 dicembre 2008. Negli anni ha acquisito professionalità nelle attività di volontariato, grazie anche ai Corsi Base di Formazione Penitenziaria che il fondatore ha tenuto dal 2012 in diverse città d’Italia. L’Organizzazione CRIVOP ha portato sostegno morale e materiale a centinaia di detenuti e internati di vari istituti penitenziari nel territorio italiano, a molti ristretti sottoposti alla detenzione domiciliare ed a tante famiglie di detenuti, favorendo la riabilitazione e il reinserimento nella società attraverso un percorso di cambiamento, umano e relazionale.
https://www.crivop.it/

Gdf Piemonte, nel 2019 sequestrati 1.000 apparecchi da gioco illegali

 15 sale scommesse clandestine. Quasi 800 soggetti verbalizzati

Mille apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento illegali, di cui 60 totem, 15 punti scommesse clandestini, 799 soggetti verbalizzati e 259 violazioni riscontrate. E’ il bilancio 2019 della Guardia di Finanza del Piemonte, regione particolarmente colpita dall’illegalità “anche a seguito di una legge sul gioco molto restrittiva, che di fatto – secondo  l’agenzia di stampa AGIMEG –  espellendo il gioco legale dal territorio ha lasciato campo libero alla criminalità”. “Nel quadro dell’azione diretta al contrasto dei fenomeni di abusivismo e di illegalità che interessano il mercato dei giochi e delle scommesse, l’attività della Guardia di Finanza del Piemonte si è sviluppata attraverso indagini di polizia giudiziaria per la scoperta delle condotte fraudolente più gravi e complesse nonché mediante controlli di natura amministrativa, svolti anche nel più ampio quadro di “piani coordinati di intervento”. Le suddette attività nel 2019 hanno prodotto i seguenti esiti: 368 interventi eseguiti, di cui 157 con esito irregolare; 799 soggetti verbalizzati e 259 violazioni riscontrate; sequestro di 1.000 apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento, di cui 60 terminali (cosiddetti totem), 15 punti clandestini di raccolta scommesse e 160 mila euro in contanti”. E’ quanto rende noto la GDF della Regione Piemonte relativamente all’attività 2019 di contrasto al gioco illegale.

 

112 anni, piemontese: è morta la nonnina d’Italia

E’ morta nel Cuneese a 112 anni Erminia Bianchini Defilippi, la donna più anziana d’Italia. Si chiamava Erminia ma tutti la chiamavano nonna Miglia. 

In questi anni è stata assistita dalla figlia Ninfa a Diano d’Alba. Nacque  a Bra il 23 aprile 1908, fu adottata quando era piccola. Ha vissuto la  Prima e la Seconda guerra mondiale, lavorando in campagna e seguendo i bambini.  Amava ballare valzer e mazurche. Dal matrimonio con Luigi Fazio  sono nati 4 figli, a cui sono seguiti 8 nipoti e 7 pronipoti.

Fruttivendolo piromane fa incendiare il negozio del concorrente

Per avere il monopolio della vendita di frutta e verdura a Nichelino, durante il lockdown, il titolare di un negozio ha fatto incendiare la bottega del concorrente

 

Torino, 23 Giugno. Per battere durante il lockdown la concorrenza nelle vendite a domicilio di frutta e verdura, un commerciante del settore ha assoldato due persone per incendiare il negozio vicino al suo, mediante versamento di benzina attraverso un’apertura posta al di sopra della saracinesca ed appiccando il fuoco.
E’ accaduto il 20 marzo a Nichelino, nell’hinterland torinese. Durante l’incendio uno dei piromani, un italiano di 61 anni, si era anche ferito ed è stato così fermato dai carabinieri della locale Tenenza subito dopo l’evento. Le successive indagini, condotte con i colleghi della compagnia di Rivoli, hanno ora consentito di ricostruire l’intera dinamica dell’episodio delittuoso, il movente del gesto che all’inizio poteva sembrare soltanto un mero atto vandalico, nonché individuare il mandante e un complice, raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Torino su richiesta della locale Procura della Repubblica. Si tratta di un commerciante di 35 anni del luogo e una sua dipendente, una donna italiana di 47 anni di Rivalta. Il piromane colto sul fatto permane invece con la misura dell’obbligo di dimora nel comune di residenza, a Trana.
Le indagini dei militari dell’Arma hanno permesso di far luce sulla premeditazione del raid, finalizzato a danneggiare un negoziante concorrente durante l’emergenza COVID-19.
Contestualmente è stata perquisita la casa di un quarto indagato, denunciato a piede libero per favoreggiamento. Si tratta di un amico del mandante che ha svolto il ruolo di intermediario tra quest’ultimo e i due esecutori materiali dell’incendio, che hanno ricevuta la somma di euro 1000 per portare a compimento il reato.

 

 

Al Campo Marte di Altec i test sierologici di Anpas

Anche i volontari e dipendenti delle Pubbliche Assistenze Anpas del Piemonte si stanno sottoponendo, su base volontaria, ai test sierologici e virologici programmati dalla Regione Piemonte e Agenzia Spaziale Europea, grazie all’attivazione di un laboratorio mobile ospitato nell’hangar Campo Marte di Altec, in corso Marche a Torino.

Il laboratorio è collegato al sistema sanitario nazionale e alla piattaforma Covid-19 della Regione Piemonte. Gli esami sierologici, condotti da medici e biologi molecolari arrivati dal Belgio, daranno esiti in tempo reale e permetteranno al personale Anpas di proseguire in sicurezza tutte le attività connesse all’emergenza Covid-19 e continuare a garantire tutti i consueti servizi sanitari e di soccorso in emergenza sul territorio.

«Ritengo importante la possibilità che è stata data alle Associazioni Anpas dalla Regione Piemonte – commenta il presidente di Anpas Piemonte, Andrea Bonizzoli – Lo screening sierologico sui nostri operatori è un altro rilevante tassello nella lotta che ci vede impegnati a contrastare la pandemia provocata dal Covid-19. Ringraziamo la Regione Piemonte per l’opportunità data e soprattutto grazie ai nostri volontari e dipendenti che tanto si sono spesi in questo difficile periodo».

Il laboratorio mobile denominato B-Life (Biological Light Fieldable Laboratory for Emergencies, laboratorio biologico leggero portatile per emergenze) è stato allestito a Torino grazie a una missione dell’Agenzia Spaziale Europea, dell’Università Cattolica di Louvain e con il supporto del Governo lussemburghese e del Rotary internazionale per eseguire gli esami su personale di organizzazioni di volontariato e dipendenti di aziende che in questi mesi hanno svolto servizi pubblici essenziali.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 10mila volontari (di cui 3.829 donne), 5.904 soci, 492 dipendenti, di cui 62 amministrativi che, con 430 autoambulanze, 211 automezzi per il trasporto disabili, 237 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 5 imbarcazioni, svolgono annualmente 520.967 servizi con una percorrenza complessiva di oltre 17 milioni di chilometri.

Sgominata la banda della cassa continua

Dal Piemonte / Forzavano la cassa continua presa di mira per attivare il sistema anti-esplosione  che si trova all’interno e potere così  farla saltare in aria e scappare  col bottino di diverse migliaia di euro.

Ma sono stati arrestati dai carabinieri di Alessandria: sono due cittadini romeni, di 36 e 40 anni, accusati di tre i furti aggravati e due  tentati, tra Piemonte e Lombardia. I colpi erano iniziati lo scorso 28 ottobre, quando avevano  saltare la cassa continua di un supermercato di Castelnuovo Scrivia  con 8.800 euro all’interno. I due pregiudicati, con numerosi precedenti, sono stati arrestati all’uscita dalle rispettive abitazioni in provincia di Pavia.

Ryanair, riprendono oggi i collegamenti dall’Aeroporto di Torino

Otto le destinazioni servite dalla compagnia aerea low cost nell’estate 2020

 

Caselle Torinese, 22 giugno 2020 – Riprendono oggi i collegamenti di Ryanair dall’Aeroporto di Torino. La compagnia aerea ripristina dalla data odierna i voli su Bari e Catania; da domani, 23 giugno, riparte il collegamento per Palermo, mentre da luglio tornano anche i voli verso Barcellona El Prat, Brindisi, Londra Stansted, Ibiza e Valencia.

 

Sono otto, in tutto, le destinazioni servite da Ryanair nella stagione estiva 2020 dall’Aeroporto di Torino, di cui 4 nazionali e 4 internazionali.

 

Con l’allentamento delle restrizioni agli spostamenti, la propensione ai viaggi torna a crescere e per i Piemontesi che cercano una destinazione di vacanza la compagnia aerea ripristina il proprio network di collegamenti. A partire dal mese di luglio il vettore incrementerà gradualmente il numero di rotte e la loro frequenza, come parte integrante dell’operativo per l’estate 2020.

 

Ryanair ricomincia a collegare il Piemonte con il Sud Italia e con l’Europa, permettendo a tutti i viaggiatori di scoprire i tesori di questa Regione: la ripresa dei collegamenti, oltre a sostenere l’economia e il turismo regionale da cui dipendono migliaia di posti di lavoro, offrirà anche l’opportunità di favorire i flussi di passeggeri business e leisure in partenza dall’Aeroporto di Torino verso le altre regioni italiane e verso l’Europa.

 

 

Torinese muore annegato in Liguria

Aveva 85 anni il torinese morto mentre faceva il bagno nel mare dei Bagni Riviera, sul lungomare Argentina di Bordighera.

E’ intervenuto il 118 ma  a nulla sono serviti i tentativi dei soccorritori di rianimare il bagnante, deceduto sulla spiaggia. Sembra che abbia perso i sensi per un malore e sia morto annegato.

Movida, la sindaca ascolti il questore

FRECCIATE   Se non tocca alla polizia evitare la folla davanti ai locali come dice il Questore di Torino, allora tocca senz’altro ai vigili urbani.

L’arciere