CRONACA- Pagina 1321

Un territorio accogliente: accessibile e fruibile a tutti

Si terrà martedì 12 giugno presso la Sala Conferenze “Dario Debernardi” di Pinerolo – Piazza Marconi 8 c/o FER – Fondazione Casa dell’Anziano – il Convegno sul Turismo Accessibile, organizzato dal GAL Escartons e Valli Valdesi, in collaborazione con la Consulta per le Persone in Difficoltà onlus (C.P.D.) con il supporto del Centro Servizi per il Volontariato Vol.TO. Lincontro si svolgerà a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 13.30.  Il Convegno vuole offrire spunti di riflessione e metodologie di intervento di Turismo per Tutti, quale strategia concreta per l’incremento di prodotti/servizi turisti in un’ottica inclusiva partendo dall’accessibilità e dalla fruibilità del territorio del GAL Escartons e Valli Valdesi e delle sue offerte. Il numero dei turisti con disabilità è infatti in aumento esponenziale, sintomo di una reale tendenza che non può più essere trascurata, sia per motivi etici sia per ragioni economiche, con dati numerici che mettono in evidenza come investire nel Turismo per Tutti, sia una reale opportunità di crescita turistica e quindi economica per i territori. Le esperienze concrete che si stanno realizzando localmente saranno lo spunto per affrontare la tematica da diversi punti di vista attraverso i preziosi contributi di esperti e operatori del settore: accessibilità strutturale degli spazi interni; accessibilità e fruibilità per turisti con esigenze specifiche delle proposte outdoor; tecnologia quale strumento per una fruibilità inclusiva; ausili a utilizzo turistico e la comunicazione multisensoriale. Nella mattinata dopo i saluti istituzionali, si svolgeranno due sessioni:

Turismo for All road map, introdotta da Giovanni Ferrero Direttore della CpD in cui verranno presentati i principi del Turismo per Tutti con un excursus su buoni esempi legati all’accessibilità e fruibilità for all di interventi tecnologici e edilizi, legati alla progettazione di servizi e itinerari e di utilizzo di ausili

Accoglienza e territorio, coordinata da Susanna Gardiol, Direttore del GAL, si propone di presentare delle proposte e servizi accessibili per tutti sul territorio del GAL Escartons e Valli Valdesi.

Una volta terminato il convegno, i partecipanti potranno usufruire di un light lunch di prodotti locali offerto dal GAL EVV

 

Commercialista non versava Iva dei clienti

Le fiamme gialle di Ivrea hanno accertato l’evasione fiscale di un milione e mezzo di euro a carico di uno studio contabile di Caluso che  presentava le dichiarazioni  dei clienti, senza versare l’Iva. A questi sono così giunte richieste di pagamento e sanzioni  per migliaia di euro  dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps nonostante avessero versato al commercialista il denaro per le tasse.

Ragazza lanciata dall’auto muore a 20 anni

A 20 anni è morta all’ospedale di Moncalieri la ragazza albanese  che era stata ricoverata sabato. Era stata letteralmente lanciata sulla tangenziale Sud di Torino tra Stupinigi e La Loggia, da un’auto in corsa il cui conducente e’ scappato. Probabilmente  la vittima era una prostituta.

Il 25 giugno la consegna della Costituzione ai diciottenni

Lunedì 25 giugno a Volpiano, alle ore 20.30 in Sala polivalente (via Trieste 1), viene consegnata la Costituzione della Repubblica Italiana ai diciottenni «per ricordare ai neomaggiorenni – sottolinea il sindaco De Zuanne – i principi del vivere civile, alla base dei diritti e dei doveri di ogni cittadino». L’appuntamento è un’anteprima della festa patronale, in programma da martedì 26 giugno a domenica 1 luglio in piazza XXV Aprile, che vede i coscritti del 2000 inseriti nel comitato organizzatore (composto da Comune, Pro Loco e altre associazioni), per preparare la tradizionale festa di fine giugno a Volpiano con idee nuove.«Di solito – ricorda il sindaco De Zuanne – la Costituzione veniva consegnata ai coscritti prima di Pasqua, quando i ragazzi raccoglievano vino e uova da vendere al mercato per finanziare la festa e per la “frittata in Vauda”. Nel tempo questa tradizione si è andata perdendo; perciò abbiamo pensato di consegnare la Costituzione immediatamente prima delle serate della festa patronale che quest’anno vede i coscritti maggiormente coinvolti, per innovare nel rispetto della tradizione».

Terremoto 2.2 in bassa valle Susa

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.2  e’ stata registrata nella bassa valle di Susa. L’hanno rilevata gli strumenti di Ingv – Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a  pochi chilometri da Caprie, a una profondità nel suolo di 11 km.

Incidente mortale nel Torinese: centauro si schianta contro auto

Tragica morte questa mattina sulla strada statale 24 del Monginevro al km 71, dove  tra Salbertrand ed Exilles, un motociclista  diretto a Oulx, ha perso improvvisamente il controllo della moto e si e’ schiantato contro un’auto che proveniva dal senso opposto. I soccorsi, prontamente intervenuti, non hanno potuto fare nulla per salvarlo.

Accoltellato nella lite uomo grave in ospedale

E’ all’ospedale Giovanni Bosco in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato stamane in via Brosso a Torino. La vittima e’ un cittadino di nazionalità romena , 44 anni, e lo ha ferito un vicino di casa nel corso di una lite. La polizia e’ sulle sue tracce.

La base del pusher nella Torino elegante

Lo spacciatore, 39 anni, italiano, aveva base in via Villa della Regina, una delle zone più esclusive della città, in precollina. L’uomo è stato arrestato dagli agenti del commissariato di polizia di Borgo Po per avere utilizzato a fini di spaccio l’appartamento di un palazzina, un vero deposito della droga. Quando e’ stato fermato aveva con se’ una ventina di dosi di cocaina e 250 euro in contanti.

Volpiano, controlli in elicottero delle linee elettriche

La società «e-distribuzione» informa che a partire da martedì 12 giugno sul territorio di Volpiano verrà eseguita un’attività di monitoraggio delle linee elettriche a media tensione, con l’impiego di un elicottero in volo a bassa quota «per permettere la rilevazione visiva delle anomalie e la ripresa con videocamera della situazione dell’impianto». L’attività verrà completata indicativamente entro il 26 giugno.«Durante queste ispezioni – sottolinea una nota della società – viene posta particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e dei posti di trasformazione su palo. Le operazioni avvengono con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere a interruzioni del servizio e quindi senza disagio per la clientela».

Grandine, vento e allagamenti flagellano Torino

Una fitta grandinata accompagnata da forti raffiche di vento ha colpito Torino nel pomeriggio. Molti garage e cantine, oltre a diversi corsi e strade (nella foto di Fernanda Torre l’incrocio tra via Filadelfia e via Gorizia) sono stati allagati. Il fenomeno atmosferico e’ stato particolarmente forte a Rivoli e Grugliasco. Numerose squadre dei vigili del fuoco sono dovute intervenire.

Continua a leggere