CRONACA- Pagina 1096

Arrestato borseggiatore seriale di cellulari

Agenti del Reparto Operativo Speciale della Polizia Municipale di Torino hanno eseguito oggi una custodia cautelare in carcere, disposta dal G.I.P. del tribunale di Torino, nei confronti di un borseggiatore seriale di telefoni cellulari.

La misura cautelare è frutto di un’indagine che è iniziata nell’ottobre 2019, a seguito di una denuncia di borseggio.

L’intensa attività investigativa svolta sul territorio, di cui è stata data comunicazione alla Procura di Torino, si è avvalsa dell’ausilio di strumenti tecnologici che hanno portato all’individuazione di un uomo di nazionalità serba. Il soggetto, sorpreso con telefono cellulare di provenienza furtiva nei pressi di Porta Palazzo, era già stato identificato dagli agenti della Polizia Municipale.

L’attività di investigazione, coordinata dall’autorità giudiziaria, ha portato all’accertamento di altri quattro reati effettuati dallo stesso uomo con lo stesso modus operandi tra i mesi di ottobre 2019 e gennaio 2020.

L’uomo operava a bordo dei bus sfruttando i momenti di maggior affollamento e individuando le proprie vittime specie se in possesso di telefoni cellulari di ultima generazione.

Uscite vietate a Pasqua e Pasquetta? Torinesi disciplinati

La maggior parte dei torinesi ha rispettato le regole anti Covid nelle festività pasquali

Su 1406 persone controllate in città dalla polizia municipale, il 93% è risultato in regola. Lo sottolinea la sindaca Chiara Appendino in un post pubblicato su Facebook: “il timore che le uscite ingiustificate nelle giornate di Pasqua e Pasquetta fossero numerose c’era. Invece i torinesi si sono dimostrati molto disciplinati”. La  polizia municipale  su 100 controlli ha riscontrato che 93 cittadini stavano rispettando le prescrizioni. Le sanzioni sono state il 7% del totale, un dato solo leggermente più alto rispetto ai giorni precedenti.

La Guardia di Finanza dona vestiti al Cottolengo

L’emergenza COVID19 ha attivato una catena di solidarietà a sostegno di ospedali e centri di assistenza per i più bisognosi.

La Guardia di Finanza di Torino, lo scorso weekend, ha consegnato alla “Piccola Casa della Divina Provvidenza” di Torino, più nota con il nome di Cottolengo, un migliaio di capi di abbigliamento sequestrati e sottratti al mercato della contraffazione nel corso di una recente operazione nel capoluogo pimontese.

I Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego Torino, considerato che l’enorme quantitativo di materiale sarebbe andato distrutto, hanno chiesto la possibilità di devolvere in beneficenza parte degli articoli sequestrati; il Tribunale di Torino, accolta l’istanza e rilevata l’effettiva esigenza ed il sicuro utilizzo a fini umanitari della merce confiscata, ne ha disposto la devoluzione. 

La consegna del materiale, prevalentemente guanti, maglie, scarpe, è avvenuta presso la sede del Cottolengo nel quartiere Aurora a Torino, alla presenza dei religiosi che giornalmente, anche in questo difficile periodo storico, prestano la loro opera caritatevole per i meno fortunati.

L’Istituto Cottolengo, dal nome del suo fondatore, il sacerdote piemontese San Giuseppe Benedetto Cottolengo, fin dai tempi della fondazione si è costituito in diverse comunità di ospiti e di religiosi, realizzando nel corso degli anni una varietà di servizi di assistenza ai bisognosi, privilegiando sempre le persone in stato di abbandono ed in difficoltà.

L’iniziativa della Guardia di Finanza di Torino, si pone, nel variegato quadro del costante impegno del Corpo a favore della collettività ove, a fianco alla lotta ad ogni forma di criminalità, trovano spazio diverse iniziative benefiche volte ad assicurare la vicinanza del Corpo ai più bisognosi in nome di una maggiore giustizia ed equità sociale. In tale “terreno comune”, termini come “lotta alla contraffazione” e “solidarietà” si fondono in un connubio ideale.

Aggressione a colpi di martello: quattro arresti

La polizia ha arrestato quattro cittadini romeni, tra i 32 e i 51 anni, per tentato omicidio.

L’accusa è di avere aggredito un marocchino di 36 anni, irregolare e senza fissa dimora, procurandogli ferite giudicate guaribili in novanta giorni, con un martello e una spranga di ferro. L’aggressione avvenne  lo scorso 4 aprile, in una fabbrica abbandonata di via Fossata. Introdottisi nell’edificio fingendosi poliziotti hanno colpito ripetutamente la vittima e sono fuggiti.

Multati tre negozi aperti

Tre esercizi pubblici sono stati sanzionati ieri pomeriggio dagli agenti del Commissariato Barriera Nizza per la violazione del di esercitare l’attività commerciale dalle ore 13 ieri fino alla mezzanotte di oggi lunedì 13 aprile così come previsto dal decreto del Presidente della Giunta Regionale.

In ordine, sono sati sanzionati un minimarket e un negozio di alimentari, entrambi ubicati in via Saluzzo, e una macelleria dipiazza Bengasi.

Tutti e tre i locali erano aperti con saracinesche alzate, porta d’ingresso aperta e luci accese. In tutti gli esercizi in questione, i poliziotti hanno riscontrato l’uscita dall’attività commerciale di clienti che avevano appena fatto acquisti.

Ciascuno dei negozi è stato sanzionato per 400, per tutti è anche scattata la chiusura per 5 giorni.

Spacca la vetrina e ruba cinque paia di occhiali

Un uomo di 58 anni di Pinerolo, ha infranto la vetrina dell’ottica “L’Occhiale”, situata a Pinerolo sotto i portici di corso Torino al civico 36 e si è impossessato di cinque occhiali, che erano in vetrina, scappando subito dopo

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Pinerolo che, coadiuvati dai militari del Radiomobile, sono riusciti a risalire al possibile autore del furto. I militari hanno eseguito una perquisizione presso l’abitazione dell’uomo e hanno trovato la refurtiva, che è stata restituita al proprietario. L’uomo è stato arrestato per furto aggravato e condotto presso il carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino.

In fuga con lo scooter a 140 all’ora

Gli agenti della Squadra Volante notano in via Bologna uno scooter viaggiare a forte velocità. Gli agenti raggiungono il motociclo all’altezza di piazza Croce Rossa

Nonostante gli venga intimato l’alt, il conducente, non solo non si ferma, ma aumenta la velocità e si dà alla fuga. Ne nasce un inseguimento, lo scooter fugge a folle velocità, circa 140 km/h. In corso Regio Parco angolo via Rossetti, il conducente rischia prima di investire dei pedoni e poi prosegue la sua marcia contromano. Più avanti, oltrepassa un semaforo con luce rossa, rischiando che le auto in transito collidano tra loro. Zig-zagando cambia ripetutamente corsia; in fuga su Strada Settimo supera un altro semaforo rosso per poi proseguire
ancora una volta contromano, costringendo le auto in transito in direzione opposta a brusche manovre per evitare l’impatto. In via Cuoco, rischia nuovamente di investire un altro pedone. Giunto sul ponte Amedeo VIII, la marcia della moto viene rallentata da una pattuglia della Polizia Municipale che cerca di ostacolarne la fuga. La volante della Polizia raggiunge la moto che tenta una nuova manovra repentina per invertire la marcia, così facendo, però, cade per terra. L’uomo, un quarantatreenne italiano, si rialza e cerca di fuggire a piedi ma viene fermato da poliziotti nonostante cerchi di colpire i poliziotti. Dagli accertamenti, emerge che il motociclista, con precedenti di polizia a carico, guidava senza patente poiché revocata a seguito di reiterazione alla guida di un veicolo con patente già sospesa. Il veicolo risulta sprovvisto di copertura assicurativa e viene sottoposto a sequestro. Il reo viene arrestato per resistenza a P.U. e denunciato in stato di libertà per danneggiamento e per le violazioni al codice della strada. Sempre in base a quest’ultimo, per altre infrazioni, il quarantatreenne viene anche sanzionato amministrativamente. Altre sanzioni sono elevate per il mancato rispetto delle norme di contenimento del COVID-19 e per il possesso di inflorescenze di marijuana.

Lutto per la scomparsa del sindaco Panaro

Dal Piemonte / La mattina di Pasqua è morto  Giuseppe Panaro, 60 anni, sindaco di Castelletto d’Erro, comune dell’Acquese

Si trovava  in ospedale a Casale, dopo essere stato ricoverato ad Acqui. La morte sarebbe stata causata da una polmonite bilaterale,  che già tempo fa lo aveva colpito. Era primo cittadino del suo paese dal 2014 e ora stava svolgendo il suo secondo mandato. Da 25 anni lavorava come geometra al comune di Ponzone. Lascia la moglie e un figlio.

Infastidisce i clienti in coda di un supermercato: arrestato

Nel tardo pomeriggio di giovedì, la notizia è stata resa nota oggi, gli agenti della Squadra Volante sono intervenuti in corso Potenza per la segnalazione di una persona molesta nei confronti dei clienti in coda per entrare nel supermercato
L’uomo si avvicinava ai clienti in fila e tentava di strappargli le mascherine dalla faccia, importunando anche dipendenti e impiegati alla vigilanza del supermercato. Gli agenti intervenuti sul posto hanno poi rintracciato l’uomo in via Foligno dove nel frattempo si era diretto allontanandosi dall’esercizio. Il reo, un cittadino rumeno di 42 anni con diversi precedenti di polizia, ha ripetutamente insultato e minacciato i poliziotti tentando anche di colpire uno degli operatori di volante. Il quarantaduenne è stato arrestato per resistenza e minacce a P.U.

Da Cuba arriva la squadra emergenze per aiutare il Piemonte

38 medici e infermieri: opereranno nella nuova area sanitaria delle Ogr. Grazie a Lavazza e Fondazione Specchio dei Tempi  sostenute le spese del viaggio

Arriveranno lunedì 13 aprile, alle ore 9.30 all’Aeroporto di Torino Caselle, i 38 operatori sanitari della Brigada Henry Reeveche il Ministero della Salute di Cuba ha destinato al Piemonte, accogliendo la richiesta formulata nelle scorse settimane dal presidente della Regione Alberto Cirio attraverso l’Ambasciata di Cuba in Italia.
Si tratta di 21 medici e 16 infermieri, accompagnati dal loro coordinatore logistico, che resteranno ad operare gratuitamente in Piemonte fino a quando l’emergenza lo renderà necessario. In una situazione di emergenza senza precedenti, questo importante gesto di solidarietà e cooperazione internazionale è stato reso possibile grazie a un grande lavoro di squadra.
«La nostra riconoscenza va innanzitutto a Cuba e agli operatori sanitari che hanno accettato di aiutare il nostro territorio in un momento così difficile – spiega il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio –. Desidero ringraziare la Farnesina, il ministro della Salute Speranza e la Protezione civile nazionale per aver appoggiato la nostra richiesta, ma anche l’ambasciatore Jose Carlos Rodriguez Ruiz e il consigliere regionale Marco Grimaldi che insieme all’Aicec, l’Agenzia per l’Interscambio Culturale ed Economico con Cuba, ci hanno supportato nei contatti con il governo cubano accanto al nostro Settore Affari Internazionali. Essere da subito presenti come ‘sistema Italia’ nella sua completezza è stato un elemento di forza. Un grazie di cuore, poi, a Lavazza e alla Fondazione Specchio dei tempi, che in pochissime ore si sono attivate dandoci uno straordinario supporto per sostenere l’organizzazione e i costi del viaggio e a tutte le realtà, pubbliche e private, che stanno contribuendo a questa missione».
Lavazza e la Fondazione Specchio dei tempi, su richiesta della Regione Piemonte, hanno infatti dato la loro disponibilità a sostenere le spese relative all’arrivo del gruppo di operatori sanitari, bloccati in queste ore a L’Avana per la totale mancanza di voli verso l’Europa. Hanno così noleggiato un Boeing 767 della compagnia Blue Panorama che, in questi minuti, sta decollando da Malpensa verso Cuba. Il rientro a Torino è previsto per lunedì, giorno di Pasquetta.
«Da un mese stiamo rifornendo costantemente gli ospedali e ci rendiamo ben conto della situazione di grande emergenza che stanno vivendo – sottolinea Lodovico Passerin d’Entreves, presidente della Fondazione Specchio dei tempi –Ci è sembrato così doveroso sostenere, insieme a Lavazza, questa operazione della Regione Piemonte. Continueremo così a dare più forza a chi è in prima linea contro il virus».
Tra gli operatori sanitari in arrivo da Cuba ci sono epidemiologi, anestesisti, rianimatori, medici di medicina generale e infermieri specializzati in terapia intensiva.
Personale di estrema competenza, appartenente alla stessa ‘Brigada’ già operante in Lombardia e specializzata in interventi di emergenza. Creata in occasione dell’uragano Katrine con l’obiettivo di aiutare gli Stati Uniti, questa brigata fa parte della pratica di cooperazione solidale di Cuba nel campo della salute, con 55 anni di storia in tutte le parti del mondo: dall’emergenza Ebola in Africa al terremoto di Haiti.
Dopo qualche giorno di conoscenza delle principali strutture sanitarie piemontesi in cui si sta lottando contro il Covid 19, la squadra opererà presso la nuova area sanitaria temporanea in fase di allestimento alle OGR di Torino.
L’Unità di Crisi e il coordinamento sanitario stanno organizzando la loro accoglienza.
Tante le realtà piemontesi che hanno lavorato in queste settimane al fianco della Regione per preparare la missione, a cominciare dall’Aicec, che ha sede a Torino e si è attivata immediatamente favorendo il dialogo tra istituzioni italiane, cubane e le imprese del territorio, organizzando anche un gruppo di giovani volontari traduttori insieme alla Croce Rossa. Molte anche le aziende che hanno già messo a disposizione loro prodotti per equipaggiare la Brigada come Alce NeroGruppo Boero Bartolomeo e QS4B Partner Vodafone.