CRONACA- Pagina 1057

Malore alla fermata Rivoli, sospeso il servizio della metropolitana

Per soccorrere un uomo che si è sentito male, questa mattina la metropolitana di Torino ha sospeso il servizio per qualche ora.

La persona che ha avuto una malore alla fermata Rivoli è stata soccorsa dal 118.

La tratta in direzione Bengasi è stata sostituita con bus navetta.

Controlli nel quartiere Aurora, 300 grammi di droga sequestrata

Nei giorni scorsi, gli agenti del Commissariato Dora Vanchiglia hanno condotto, insieme ad equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, ad unità cinofile e a personale della Polizia Municipale, un controllo straordinario del territorio che ha interessato diverse aree del quartiere Aurora.

Nel corso dell’attività, è stata controllata la zona attigua all’argine del fiume Dora nel tratto compreso tra corso Giulio Cesare e il ponte Bologna. Lungo l’argine, sotto le panchine nei pressi di via La Salle, i poliziotti hanno rinvenuto quasi 37 grammi di marijuana sequestrata a carico di ignoti. Altri 270 grammi di droga, 170 di hashish e 100 di marijuana, sono stati sequestrati sempre a carico di ignoti in due differenti posti di corso Giulio Cesare. Tre le persone sanzionate amministrativamente per il possesso di sostanza stupefacente.

Nel corso del controllo, veniva anche rintracciato un minorenne destinatario di un provvedimento di custodia cautelare in carcere emesso dal Tribunale dei minorenni di Bologna.

Arrestati mentre cercano di introdursi in un appartamento

A finire in carcere 3 georgiani

 

Si sono introdotti attorno all’ora di pranzo all’interno di uno stabile nel quartiere Lucento ed hanno tentato di forzare la porta di un appartamento, approfittando dell’assenza del proprietario. Un condomino avvertiva dei rumori e contattava il 112 NUE temendo un furto in atto: personale del Comm.to Madonna di Campagna interveniva celermente sul posto cogliendo in fragranza i tre sul fatto. A loro carico, venivano  sequestrati 11 grimaldelli in metallo ed una chiave inglese, nonchè rinvenuti all’interno di un vaso su un pianerottolo, e sequestrati, altri 2 grimaldelli, una chiave inglese ed un cacciavite, sempre riconducibili al reato in essere.

I tre complici, di nazionalità georgiana, hanno 47 anni uno e 26 anni gli altri due; risultano senza fissa dimora a Torino, uno di loro ha precedenti specifici. Sono stati arrestati per tentato furto in abitazione, aggravato, in concorso.

Gianduia e Giacometta al “Carnevale vaccinale” per i bambini

All’ospedale Mauriziano di Torino

Gianduia e Giacometta per un Carnevale vaccinale per i bambini all’ospedale Mauriziano di Torino. Mercoledì 23 febbraio dalle ore 9 alle ore 16, presso l’ospedale torinese, si svolgerà una seduta vaccinale dedicata ai piccoli di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. Saranno oltre un centinaio di bambini vaccinati prenotati, oltre ad una quota di piccoli in accesso diretto. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Famija Turineisa, in occasione del Carnevale, con la partecipazione delle caratteristiche maschere torinesi Gianduia e Giacometta, che faranno visita al punto vaccinale ed offriranno dolcetti ai bambini vaccinandi dalle ore 12,30 alle ore 15. Come di consueto la disposizione del percorso vaccinale sarà articolato nella ampia galleria del corridoio Turati all’interno dell’ospedale con ingresso da Largo Turati 62.

L’iniziativa, in collaborazione con il Gruppo Salutearte, mira ad umanizzare l’ambiente ospedaliero accogliendo ed accompagnando i bambini e le loro famiglie lungo il percorso vaccinale. Il personale si prenderà cura di loro facendoli giocare e disegnare in un contesto festoso che si concluderà con la somministrazione della prima o seconda dose di vaccino Pfizer pediatrico anti CoViD.

Rfi, sciopero dei treni mercoledì e giovedì

DEL PERSONALE ADDETTO ALLA CIRCOLAZIONE

dalle ore 21 del 23 febbraio alle ore 21 del 24

Le segreterie regionali Piemonte dei sindacati FILT, FIT, UILT, UGL e FAST hanno proclamato uno sciopero di 24 ore del personale di Rete Ferroviaria Italiana addetto alla circolazione, dalle ore 21.00 di mercoledì 23 febbraio alle ore 21.00 di giovedì 24 febbraio 2022.

Non sono previste modifiche al programma di circolazione delle Frecce e dei treni a lunga percorrenza.

Per i treni Regionali, in Piemonte e nelle regioni limitrofe, assicurata la regolarità dei collegamenti pendolari con possibili leggere modifiche per le corse al di fuori delle fasce di garanzia.

Informazioni nelle stazioni e attraverso i canali informativi on line e new media del Gruppo FS Italiane.

Addio al barbiere dei portici

DAL PIEMONTE

E’ morto a 96 anni ad Asti Vincenzo Durante, molto  conosciuto come “Enzino”, il barbiere  del negozio sotto i Portici Rossi.

Ha lavorato per  quasi sessant’anni aspettando  i suoi clienti sulla porta della storica bottega.

Ore di ansia per Furino in ospedale

/

Giuseppe Furino, famoso centrocampista bianconero negli anni ’70 e ’80, è stato ricoverato all’ospedale Santa Croce di Moncalieri  per una emorragia cerebrale.

E’ in condizioni gravi ma stabili e non dovrebbe subire un intervento chirurgico

Classe 1946,  è stato capitano della Juve e ha vinto otto scudetti, 2 Coppe Italia, una Coppa Uefa, una Coppa delle Coppe. E’ stato vice campione del Mondo nel 1970 con la maglia della Nazionale.

 

Rivuole la cassetta di verdure e prende a pugni gli agenti

Sabato mattina, al mercato di Piazza della Repubblica, gli agenti del Comando Porta Palazzo della Polizia Municipale hanno tratto in arresto un uomo di nazionalità nordafricana per ‘Resistenza a pubblico Ufficiale’.

L’uomo era stato sorpreso a vendere abusivamente prodotti ortofrutticoli e alla vista degli agenti si era dato alla fuga facendo perdere le tracce e lasciando cadere sul plateatico mercatale una cassetta contenente menta, prezzemolo e altre erbette aromatiche che gli agenti hanno provveduto a recuperare.

Mentre si accingevano a rientrare in ufficio per redigere gli atti di rito, gli agenti sono stati raggiunti dal fuggitivo che reclamava la restituzione della cassetta requisita. Al diniego dei ‘civich’, il venditore abusivo ha reagito con violenza e ha tentato di strappare dalle mani dei vigili la cassetta di verdure. Il soggetto, bloccato da uno degli agenti, si è liberato strattonandolo e, colpendolo con un pugno è di nuovo scappato.

Inseguito e nuovamente fermato, l’uomo ha iniziato a colpire ripetutamente gli agenti con calci e pugni, fino a quando non è stato bloccato completamente e arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.

Una volta tradotto presso i locali del Comando Generale di via Bologna il soggetto, sottoposto a perquisizione è stato trovato in possesso di un modesto quantitativo di hashish per uso personale. Gli agenti hanno sequestrato la sostanza e inoltrato la segnalazione alla Prefettura.

A seguito degli accertamenti di polizia, il soggetto, un ventottenne di nazionalità marocchina, è risultato irregolare sul territorio nazionale ed è stato accompagnato presso le camere di sicurezza del Commissariato San Paolo della Polizia di Stato, in attesa del processo per direttissima.

All’arrestato è stata anche comminata una sanzione amministrativa per ‘vendita abusiva su area pubblica’ pari a 5.164 euro.

Il bollettino Covid di martedì 22 febbraio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16


LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.788 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 6,9% di 40.256 tamponi eseguiti, di cui 33.012 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 971.283, così suddivisi su base provinciale: 79.856 Alessandria, 44.577 Asti, 37.700 Biella, 130.504 Cuneo, 73.732 Novara, 516.058 Torino, 34.491 Vercelli, 34.576 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.749 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.040 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 4(-1 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.175 (-48rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 49.637

I tamponi diagnostici finora processati sono 15.445.268 (40.256 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.977

Sono 21, tra i quali 2 di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 12.977 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.734 Alessandria, 778 Asti, 495 Biella, 1.589 Cuneo, 1.044 Novara, 6.187 Torino, 598 Vercelli, 420 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 132 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

907.446GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 907.446 (+4.320 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 74.639 Alessandria, 42.170 Asti, 35.418 Biella, 123.330 Cuneo, 70.534 Novara, 484.788 Torino, 32.232 Vercelli, 32.494 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.583 extraregione e 8.258 in fase di definizione.

È morto il generale Distaso, una vita per la Cavalleria

E’ morto il generale Angelo Distaso, di 92 anni, fu comandante del Nizza Cavalleria e promotore dei concorsi ippici  a Pinerolo. È stato anche responsabile dell’ufficio stampa della Regione Militare Nord Ovest. Si adoperò per mantenere viva la memoria della cavalleria insieme a Giovanni Agnelli, con il quale cerco’ si salvare il Nizza Cavalleria e riportare a Pinerolo la Scuola Nazionale Federale di Equitazione.