ilTorinese

Piemonte, vince Cirio: il bis del governatore di centrodestra

10 giugno – Alle lezioni europee,  in Piemonte vince il  centrodestra. Anche alle Regionali vittoria per lo schieramento di Alberto Cirio, riconfermato presidente della Regione con un risultato che supera il 50% quando i dati non sono ancora ufficiali, e la sua competitor Gianna Pentenero è data al 36 per cento circa. Sarah Disabato (M5s) tra il 7 e il 9% e Francesca Frediani (Piemonte Popolare) 1,5-3,5%.

Successo in Piemonte alle Europee per Fratelli d’Italia che ottiene il  30,5%, PD al 22,9. La Lega, al 10,3  va oltre Forza Italia, 9,9%.  Il Movimento 5 stelle scende all’8%,  Alleanza verdi sinistra è al 7,5. Stati Uniti d’Europa al 3,9% e Azione al 3,2%.

In provincia di Torino Fratelli d’Italia e Partito democratico, sono testa a testa: 26,5% contro 26%.  Il Movimento 5 stelle è al 9,5, e AVS al 9,3%. Forza Italia al 9,2%,  la Lega si ferma 7,8%. In provincia Stati Uniti d’Europa è al 4,2%,  Azione è al 3,4. A Torino città il PD è  il primo partito, al 29,8%,  Fratelli d’Italia al 22%.

***

Secondo l’instant poll delle 23 di Swg per La7 in Piemonte il Presidente Cirio per il centrodestra è in testa con un dato compreso tra 50,5 e 54,5 per cento.

La candidata del Pd e del centrosinistra Gianna Pentenero otterrebbe una percentuale tra 36 e 40 per cento. I dati ufficiali nel corso della giornata di lunedì.

Baseball – softball: Torneo delle Regioni, definite tutte le finaliste

Definite le finaliste della XXI edizione del Torneo delle Regioni di baseball e di softball giovanile, che da venerdì 7 giugno ha colorato i diamanti di Avigliana, Castellamonte, Fossano, La Loggia, Pinerolo, Settimo Torinese e Torino.
700 atleti impiegati nella più importante kermesse giovanile, organizzata dalla Federazione Italiana Baseball Softball.
L’Emilia Romagna ancora una volta ha fatto la voce grossa, piazzando almeno una squadra in tutte le categorie in gara.
Domenica l’avvio delle finali alle ore 10, con le piccole della Little League softball (U13) che vedono le padrone di casa del Piemonte affrontare l’Emilia. Belle e divertenti le partite di questa categoria, tutte disputate sul campo di Castellamonte, specialmente quella che ha visto le ragazze piemontesi superare in rimonta quelle della Lombardia e che ha aperto loro la strada della finale. Per il bronzo vedrà affrontarsi i team della Lombardia e del Veneto.
Nella Little League Baseball (U12) la finale è Lombardia – Emilia Romagna, in questa categoria si è giocato ad Avigliana ed a Pinerolo.
Combattuto il girone A dove la Lombardia ha dovuto dare il meglio di se per superare il Piemonte, che accede alla finale per il bronzo. L’Emilia dominatrice sul campo di Pinerolo, spedisce il Veneto all’epilogo per il terzo posto.
Nella Junior League Baseball (U15) vedrà il Friuli Venezia Giulia l’Emilia Romagna contendersi la medaglia d’oro nella finale di Torino per l’oro, mentre le Marche ed il Lazio scenderanno in campo a Settimo Torinese per la medaglia di bronzo.
Anche nella Junior League Softball (U15) la finale è Emilia – Lombardia, a rimarcare la predominanza dei settori giovanili dei club delle due regioni. Per l’ultimo gradino del podio sarà una lotta fra la Sardegna ed il Veneto.
Nella Senior League Baseball (U18) è Emilia Romagna – Veneto la finale. Entrambe le squadre chiudono i gironi di qualificazione a punteggio pieno. Per la medaglia meno pregiata sfida decisiva fra le Marche e la Lombardia.
Tutte le finali di Torino saranno trasmesse in streaming.

Al Museo MIIT la mostra Internazionale Italia Arte 2024

Fino al 15 giugno prossimo, promossa dalla galleria Folco e dalla rivista internazionale Italia Arte

 

Il Museo MIIT di Torino, la rivista internazionale Italia Arte, la Galleria Folco presentano la  mostra “Internazionale Italia Arte 2024” che sarà ospitata al Museo MIIT da domenica 9 giugno al 15 giugno prossimo.

La mostra Internazionale Italia Arte è ormai una tradizione consolidata giunta alla sua undicesima edizione dopo i successidegli scorsi anni, che hanno visto la partecipazione di circa mille artisti provenienti da oltre cinquanta Paesi del mondo e la presenza di migliaia di visitatori.

Sono in mostra opere selezionate di maestri contemporanei di fama internazionale italiani e stranieri. Tra gli artisti in mostra opere selezionate di maestri contemporanei di notorietà internazionale italiani e stranieri, tra i quali, oltre a pittori italiani, artisti provenienti da Stati Uniti, Messico, Svizzera, Cina, Germania, Ungheria, Arabia Saudita, Spagna e numerosi altri Paesi.

In esposizione opere di pittura, fotografia, arte digitale, scultura, video, installazioni. Si tratta di un panorama internazionale di arte che si sviluppa tra arte figurativa tradizionale e arte astratta e informale, tra sculture in materiali di recupero e altri materiali quali legno, carta, ferro. Molte le suggestioni che provengono dai lavori selezionati, che portano lo spettatore a meditare sulle nuove tendenze e sull’originalità dell’espressione artistica contemporanea.

Tra gli artisti presenti in mostra si segnalano Le personali  di Fadilja Kajosevoc, Layla Behalima, Nora Komoroczi, Claudio Detto, Anna Rota Milani e Giuseppe Oliva, cui si aggiungono, tra gli altri,  gli artisti Vito Garofalo, Paolo Avanzi, Patrizia Caffaratti, Gianfranco Coccia, Mario Cossu, Enrico De Santis, Fernando Delìa,  Sergio Gomez, Leo Giampaolo, Carlo Massobrio, Anna Montanaro, Santina Portelli, Barbara Pratesi, Sergio Rapetti, Mar8a Elena Ritorto, Paola Riva, Christel Sobke, Antonio Saporito, Leo Giampaolo e Wilhelm Senoner.

Date 9-15 giugno 2024.

Orari di visita, da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19.30, su appuntamento domenica, lunedì e festivi.

Museo MIIT

Corso Cairoli 4

Tel 0118129776

Info@italiaarte.it

Info@museo miit.

 

Mara  Martellotta

Donna muore improvvisamente mentre lavora nel proprio bar

E’ morta all’improvviso per un infarto Graziella D’Avenia titolare di un bar  di Verrua Savoia. La donna, deceduta mentre stava lavorando, aveva 61 anni. Lascia  un figlio, il marito, il papà e il fratello. Grande costernazione e dolore nella comunità locale.

Pioggia rossa sulle auto a Torino

Nel pomeriggio di ieri e anche stamane a Torino dopo la pioggia, le auto parcheggiate sembravano cosparse di sabbia. La causa è la nube di pulviscolo di diatomite, sostanza proveniente dal sud deserto del Sahara. La nube ha lasciato traccia in modo particolare sui veicoli posteggiati.

Rock Jazz e dintorni a Torino: Colapesce Di Martino e il trio Righeira-Li Calzi -Carlone

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. Al Blah Blah suona il quartetto Matsumoto Zoku.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana si esibisce Carlo Pestelli e Federico Bagnasco. Al PalaExpo di Moncalieri debutta il festival “Ritmika”con il duo Colapesce Di Martino preceduto da Marco Castello.

Alla Tesoriera per “Evergreen Fest” sono di scena Johnson Righeira, Giorgio Li Calzi, Gian Luigi Carlone. Al Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour rap con Murubutu.

Giovedì. Al Blah Blah si esibiscono gli Urban Cairo. Al Circolo della Musica di Rivoli suonano i Liquami. Per “Ritmika” a Moncalieri si esibisce Emma. Allo Spazio 211 per il festival “Creativ Africa”sono di scena Narconauta e Amira Kheir.

Venerdì. Al Blah Blah sono di scena gli Sfregio. Per “Ritmika”si esibisce Ariete con Giove. Al Peocio di Trofarello suona il chitarrista Andre Nieri. Al Combo è di scena James Ferraro. Al Magazzino sul Po si esibisce Epoque con il Dj set di Catu Diosis. Nel cortile dell’Hiroshima suonano i Derozer.

Sabato. Allo stadio Olimpico primo di 2 concerti consecutivi per Ultimo. Al Blah Blah sono di scena gli Underdocks mentre allo Ziggy suonano i Fucktotum. Radio Blackout  organizza a El Paso un concerto con i Baratro e gli Scummadomar.  All’Inalpi Arena è di scena Ne-Yo. Allo Spazio 211 si esibiscono Ibson Daone, Ladies In Action e i Sound Rebels.

Domenica. Termina “Fans Out” con il cantautore Joe Little. Al Bunker si esibisce Pino D’Angiò.

Pier Luigi Fuggetta

Bogotà, tentato scippo a poliziotto piemontese: i colleghi fermano il ladro

Tre poliziotti di Alessandria erano a Bogotà per il rimpatrio di un colombiano colpito da un provvedimento di espulsione. Mentre si trovavano liberi dal servizio e in attesa di ritornare in Italia hanno arrestato uno scippatore. In centro città a uno dei tre agenti veniva sottratta una collanina d’oro che aveva al collo. Con i colleghi, ha inseguito il rapinatore e lo ha immobilizzato. Poi è intervenuta anche la polizia colombiana che ha arrestato l’uomo.

Incidente mortale in autostrada: una vittima e due feriti

In un incidente stradale avvenuto sull’A26 in direzione Gravellona Toce, nel territorio di Biandrate in provincia di Novara è morto un 31enne. Si sono scontrati un’auto e un tir. Sul posto  i vigili del fuoco di Novara e di Vercelli le ambulanze del 118 e la  polstrada. Tre le persone ferite: una, un 31enne, è deceduto  sul posto, nonostante il tentativo dei sanitari di rianimarlo.

Guido Bodrato, un “maestro” di vita e di politica

Quando si ricordano i grandi grandi leader e statisti del passato c’è sempre qualche difficoltà. E ciò per due motivi semplici ma al tempo stesso giganteschi. E cioè, si tratta di personalità che attraverso il loro magistero politico ed istituzionale hanno segnato il cammino dell democrazia italiana e, al contempo, sono stati anche veri e qualificati punti di riferimento per la comunità politica che rappresentavano.
È il caso, nello specifico, di Guido Bodrato, che ci lasciava un anno fa. Bodrato, come molti altri leader e statisti democratici cristiani, non è solo stato un eccellente e raffinato uomo politico e un intellettuale “prestato” alla battaglia politica. E questo perchè Bodrato, nella sua lunga e ricca testimonianza civile, è stato anche e soprattutto un “educatore”. Una sorta di pedagogo della politica e dell’impegno pubblico nella società. Non a caso, durante i suoi incontri e convegni – decine di migliaia in ogni parte dello stivale – si dibatteva certamente di politica e di tutto ciò che ruotava attorno alla politica. Ma c’era sempre qualcosa in più. Ovvero, quel “di più” che faceva di Bodrato, appunto, un educatore e un pedagogo della politica. E quindi, e di conseguenza, dell’impegno politico dei cattolici nella società italiana. Per questo motivo Guido era visto e considerato come un punto di riferimento, una bussola a cui facevi comunque riferimento per capirne di più e, soprattutto, per ritrovare le ragioni profonde del proprio impegno politico. Vorrei quasi dire che quando ascoltavi Bodrato oltrepassavi la semplice dimensione del partito e della sua articolazione correntizia – comunque sia ben presente nell’azione politica dello statista piemontese – per andare oltre. Oltre alla politica contingente, oltre alla dimensione del partito, oltre alla stessa azione di governo.
Certo, Bodrato era figlio della sua stagione, come amava sempre ripetere soprattutto negli ultimi anni. Ma la sua riflessione, sempre preziosa, precisa e contemporanea, non era mai avulsa dai nodi e dalle contraddizioni che caratterizzano la società. Perchè, ripeteva quasi ossessivamente negli ultimi tempi a noi ex e post democristiani come lui a proposito dell’impegno politico dei cattolici, “ogni progetto politico ha un senso e una funzione specifica solo se si colloca concretamente nella società in cui si vive. Altrimenti è solo nostalgia e testimonianza”. Di qui la sua rigorosa e trasparente contrarietà a riproporre modelli ed esperimenti politici ed organizzativi del passato destinati a sciogliersi come neve al sole perchè semplicemente estranei alle dinamiche concrete della società contemporanea. Ma, al contempo, era tenace la sua volontà di non disperdere le ragioni culturali, etiche, politiche e sociali del vasto e ricco patrimonio del cattolicesimo democratico, popolare e sociale italiano.
Per questi motivi, che richiederebbero – come ovvio e scontato – molto tempo per essere affrontati ed approfonditi con la dovuta accortezza, Guido Bodrato è stato, forse, l’ultimo “maestro” del cattolicesimo politico italiano. Una persona, che attraverso la sua semplicità espositiva e il suo consueto stile popolare e mai populista, ha saputo anche essere un punto di riferimento umano per molti di noi. Appunto, un “maestro” di vita. Un esempio per chi ha passione politica e vocazione politica e che vuol mantenere, sempre e comunque, uno stile di vita austero, popolare e soprattutto “normale”. Ed è proprio la “normalità” che ha caratterizzato l’intera esperienza pubblica di Guido Bodrato a farne, oggi, uno dei riferimenti politici e culturali più importanti per continuare ad orientare l’azione e la presenza dei cattolici democratici, popolari e sociali nella cittadella politica italiana.

GIORGIO MERLO