ilTorinese

Controlli a San Salvario, 20 mila euro di sanzioni agli esercizi pubblici

Ha avuto luogo nel quartiere San Salvario e le aree limitrofe alla stazione Porta Nuova un controllo straordinario del territorio ad Alto impatto coordinato dal Commissariato di P.S. Barriera Nizza, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale.

L’attività, cui ha concorso anche personale della Polfer, del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte” e del V Reparto Mobile di Torino, ha complessivamente consentito:

l’identificazione di 126 persone

 il controllo di 5 esercizi pubblici

 erogazione di 18 sanzioni amministrative, per quasi 20.000 €

 il sequestro di 50 grammi di sostanza stupefacente

 denunce

I controlli hanno anche riguardato dei locali del quartiere Lingotto e ubicati lungo l’asse di Corso Moncalieri/ Corso Casale, zona Gran Madre.

In 4 esercizi commerciali sono state irrogate sanzioni per oltre 20.000 €:

In particolare, in un bar del quartiere Lingotto sono stata riscontrate violazioni della normativa inerente alla distanza delle slot machine dagli istituti di istruzione, all’ igiene sui luoghi di lavoro e all’impatto acustico, per complessivi € 6000;

In un locale di Corso Casale è stata riscontrata illegittima occupazione del suolo pubblico, violazione della normativa HACCP, carenze igienico sanitarie, pubblicità abusiva e mancata esposizione di SCIA e TULPS, per un complessivo di sanzioni elevate di oltre 7000 €.

Ulteriori sanzioni, per 6400 €, sono state elevate nei confronti di un bar di Corso Moncalieri, sanzionato per vendita di prodotti senza emissione dello scontrino, violazione della normativa HACCP e per diverse violazioni della normativa in materia alimentare.

Infine, 2 persone sono state denunciate per violazione della legge sugli stupefacenti, con il sequestro di 14 grammi di hashish a loro carico.

Altri 32 grammi di hashish sono stati rinvenuti dal personale all’intersezione fra via Berthollet e via Saluzzo e sequestrati a carico di ignoti.

Una delizia di collaborazione tra Eredi Borgnino e Alberto Marchetti

Inaugurato il Bar Michelangelo: punto ristoro di Edisu Piemonte

 Nella sala studio Michelangelo Buonarroti

 

A gestire il servizio i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Alberghiero J.B. Beccari

 

 

E’ stato inaugurato ieri il nuovo punto di ristoro realizzato da Edisu Piemonte presso la sala studio “Michelangelo Buonarroti”, in via Buonarroti 17 bis a Torino. Il “Bar Michelangelo” nasce dal recupero di un’area in disuso negli spazi dell’aula studio che attraverso un progetto di ristrutturazione ha permesso di realizzare 190 metri quadri tra locale di somministrazione aperto al pubblico, zone di deposito, cottura e preparazione dei cibi, oltre a una nuova area di ingresso e reception che permetterà di controllare i passaggi dall’aula studio al bar.

Il “Bar Michelangelo” dalle 9 alle 15 offrirà servizio di caffetteria, snack bar, tavola calda e fredda. L’accesso è riservato agli utilizzatori della sala studio che potranno consumare solo se muniti della nuova versione dell’App “Campus Piemonte Id Meal” che dal 2 aprile è obbligatoria per tutte le mense e strutture convenzionate di Edisu Piemonte.

Inoltre, grazie alla collaborazione istituzionale tra Edisu Piemonte e l’Istituto Alberghiero J. B Beccari a gestire il bar saranno i ragazzi delle classi seconda, terza, quarta e quinta dell’Istituto Beccari nell’ambito di un percorso di Pcto – Percorso per le Competenze Trasversali e di Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) supervisionato dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.

Una collaborazione che permetterà a Edisu di far conoscere ai giovani studenti e studentesse dell’Istituto Alberghiero il mondo del diritto allo studio, e al Beccari di implementare la propria offerta formativa mediante la realizzazione e gestione di un servizio di qualità all’interno di una struttura istituzionale. Un progetto inclusivo che accoglierà nell’ambito dei servizi offerti nel “Bar Michelangelo” anche ragazzi con bisogni educativi speciali che parteciperanno al percorso di Pcto assistiti dai loro insegnanti.

 

“Siamo fieri di poter aggiungere alla lista dei servizi di Edisu Piemonte per gli studenti e studentesse universitari anche questo punto ristoro che rappresenta inoltre un ampliamento delle funzionalità dell’aula studio Michelangelo: i ragazzi e le ragazze che si recano qui a preparare gli esami potranno infatti avere uno spazio per una pausa o anche per un pranzo veloce ma di qualità.

In questo senso ci fa molto piacere poter avvalerci della collaborazione con l’Istituto Beccari: un altro importante tassello nella rete di partnership che Edisu Piemonte sta realizzando sul territorio nell’ottica di condivisione di best practice e realizzazione di progetti comuni e un’occasione per far conoscere le opportunità che il nostro ente offre a chi terminata la scuola vuole proseguire con la formazione universitaria” ha commentato il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti.

 

“Ai ragazzi dell’Istituto J. B. Beccari è data un’altra grande opportunità oltre alle attività di PCTO all’estero, a quelle estive e quelle in itinere. La collaborazione con Edisu è di fondamentale importanza per creare relazioni tra giovani in formazione, dalla scuola superiore all’Università, per creare continuità e per offrire nuove prospettive di lavoro e di esercizio delle arti della ristorazione. Ai ragazzi che studiano presso la Sala Studio “Michelangelo” saranno offerti anche momenti di riflessione sulla corretta alimentazione, su stili di vita sani e sugli alimenti che svolgono funzione preventiva nei confronti di molte malattie. L’alimentazione ormai non è più solo nutrimento o gusto, ma anche prevenzione: su questo argomento stiamo impegnando molte risorse e ci lavoreremo coi nostri ragazzi e coi ragazzi dell’Università” ha dichiarato il dirigente scolastico del J.B. Beccari Pietro Rapisarda.

 

Aperto a Santena il nuovo Centro per giovani pazienti autistici

Inaugurato a Santena il nuovo Centro dell’Asl To 5 dedicato all’assistenza dei pazienti autistici nella fascia 0-16 anni. Grazie alla collaborazione con la casa di riposo RSA G. Forchino di Santena, che ha fornito i locali e ha curato i lavori di ristrutturazione, ora il Centro è pienamente operativo.

L’evento di inaugurazione, tenutosi in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Autismo, è stato un’occasione speciale per discutere delle esigenze dei pazienti e dei loro caregiver, ponendo particolare attenzione alla qualità dei servizi offerti. Lo spazio è stato progettato per offrire un ambiente tranquillo e accogliente, con un’ampia area verde dedicata esclusivamente ai bambini. Questo consentirà di organizzare attività e laboratori che non sarebbero possibili nei tradizionali poliambulatori e presidi ospedalieri. (Facebook)

Resistenti Granata: problematiche il 4 maggio a Superga

Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata alle istituzioni e al Torino FC

Premesso che non riteniamo la kermesse festante del Giro d’Italia il modo migliore
per ricordare che 75 anni anni fa si consumò sul colle di Superga una tragedia che si
portò via 31 vite, lasciando nella disperazione mogli, figli, genitori e l’Italia intera,
riteniamo che il 4 Maggio la Basilica debba essere raggiungibile da tutti i
tifosi che desiderino onorare gli INVINCIBILI, come sempre accaduto.
Visionando sul sito del Giro d’Italia il percorso previsto per la tappa Venaria – Torino,
si evince che risulteranno chiuse al traffico, o non attraversabili, praticamente tutte le
strade di avvicinamento a Superga, sia da Torino (corso Moncalieri, corso Casale) che
da tutti i Comuni della cintura (Pino T.se, Chieri, Trofarello, Moncalieri, San Mauro).
Anche se la Strada Superga resterà aperta al traffico, non sarà comunque possibile,
arrivati al Colle, proseguire per posteggiare le auto, essendo chiuse sia la strada per
Baldissero che la via Dei Colli (Panoramica).
La Dentera, con una capienza massima di circa 200 persone, non sarà in grado di
garantire la salita dei tifosi alla Basilica che dovranno, presumibilmente, condividere i
pochi posti disponibili anche con gli appassionati di ciclismo. Considerando infine che il
4 maggio sarà un sabato, è ipotizzabile una grande affluenza di tifosi granata da tutta
Italia.
Vi chiediamo pertanto, al fine di evitare possibili serie problematiche, anche di
ordine pubblico, di richiedere agli organizzatori del Giro d’Italia di modificare il
percorso della tappa del 4 maggio.
In attesa di sollecito riscontro, distinti saluti.

Resistenti Granata 1906

Rivoli, manutenzione del verde pubblico

Proseguono i lavori di manutenzione del patrimonio arboreo e ripristino del verde urbano: sono terminate le potature, prosegue il taglio dell’erba, sono in corso le piantumazioni da parte del Comune.

Più tutela per gli operai forestali della Regione

Approvata la legge che si occupa anche dei finanziamenti e dei mezzi in dotazione.

La normativa per dare stabilità agli operai forestali è stata approvata, con 26 voti favorevoli e 13 non partecipanti, dall’Assemblea legislativa di Palazzo Lascaris: si tratta della legge “Norme in materia di lavori in amministrazione diretta di sistemazione idraulico forestale, assetto idrogeologico e vivaistica forestale”.

Nella relazione Valter Marin (Lega) ha spiegato che la Regione “provvede direttamente alla gestione del proprio patrimonio silvo-pastorale anche con i dipendenti forestali, che svolgono molteplici compiti per la sua valorizzazione”.

Per questo motivo, nell’ambito del potenziamento del settore, è importante dare stabilità agli operai forestali anche per i finanziamenti e i mezzi in dotazione.

Maurizio Marello (Pd) è intervenuto sottolineando l’opportunità del provvedimento: “adesso che abbiamo la legge – ha detto Marello – bisogna però programmare, metterci dei soldi, tenendo conto che i gli addetti sono insufficienti dal punto di vista numerico”.

Per l’attuazione della legge, nel bilancio da poco approvato, sono stati stanziati 15 milioni di euro annui.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Ortoflora & Natura porta la primavera a Carmagnola

34^ Mostra Mercato Regionale del settore florovivaistico ed orticolo 

sabato 6 e domenica 7 aprile 2024

dalle ore 9:00 alle ore 19:30 a CARMAGNOLA (TO)

Giardini del Castello, Giardini Unità d’Italia e centro città

INGRESSO GRATUITO – www.comune.carmagnola.to.it 


Sabato 6 e domenica 7 aprile, il Comune e la Pro Loco di Carmagnola organizzano la 34^ edizione di Ortoflora & Natura, mostra-mercato tra le più importanti in Piemonte per ciò che riguarda le produzioni del settore florovivaistico ed orticolo e delle attrezzature ed arredi da orto e da giardino.

La rassegna quest’anno aumenta i suoi spazi: oltre ai Giardini del Castello ed ai Giardini Unità d’Italia, viene incluso anche il tratto di Via Silvio Pellico davanti all’ingresso del Comune, dove stand e spazi espositivi vengono destinati a produttori provenienti da Piemonte, Lombardia e Sicilia.

Inoltre domenica 7 aprile in Viale Garibaldi si aggiungerà il mercatino degli hobbisti, la consueta esposizione di trattori d’epoca e la possibilità di visitare la città con il Welcome Tour® Carmagnola, visita guidata di una grande parte del patrimonio storico, architettonico e culturale della città organizzata in collaborazione con Turismo Torino e Provincia.

Con l’obbiettivo di offrire al visitatore una città ancora più bella ed elegante, le aree della manifestazione vengono abbellite con aiuole e allestimenti floreali curati dai vivaisti carmagnolesi – Daveli Garden Center, Vivai La Betulla, Società Agricola Maina & C., Vivai Piola e le ditte Fratelli Donna Ferramenta e Mastro Tende – quest’anno sul tema “Aspettando il Tour de France”, atteso lungo le vie di Carmagnola il 1° luglio.

Tutte le aree sono ad ingesso libero e i visitatori troveranno inoltre la Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero” con i suoi prodotti locali, la tradizionale degustazione del Ravanin e del Porro, uno spazio con i bellissimi animali dell’associazione Natural Farm, il lancio del contest “Peperone Urbano”laboratori e intrattenimenti vari per grandi e piccini, performance di sbandieratori, esibizioni di balli country, uno spettacolo di bolle di sapone. Nel centro cittadino saranno presenti, in entrambe le giornate, le bancarelle del mercato ambulante con la partecipazione dei commercianti carmagnolesi e le attività di ristorazione proporranno menù a tema.

Sarà inoltre presente uno stand dedicato a Bricks & Friends, il festival di mattoncini LEGO® che dopo il grande successo dello scorso anno trona nel fine settimana del 25 e 26 maggio, con il Comune di Carmagnola e Piemonte Bricks LUG che presenteranno un plastico creato con i famosi mattoncini ed ispirato al Tour de France.

Un fine settimana di immersione nel centro storico di Carmagnola impreziosito da una cornice colorata e profumata, che invita i visitatori di ogni età a scoprire il mondo florovivaistico e a gustare prelibatezze in un’atmosfera di leggerezza e divertimento. È possibile ammirare e acquistare una vasta selezione di piante, fiori ed erbe, sementi, tappeti verdi, arredi, strumenti ed attrezzature per la cura di orti e giardini.

 

La Guardia di Finanza partecipa al Giro d’Italia e al Giro E

 

 

Sono stati presentati gli eventi sportivi individuati nell’ambito delle celebrazioni del 250esimo anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, tra cui cinque manifestazioni di rilievo internazionale a cui parteciperanno atleti ed ex atleti delle Fiamme Gialle, ma anche militari che hanno in comune la passione per lo sport, tra cui il Giro d’Italia e il giro E.

Il 4 maggio da Torino prenderanno il via il Giro d’Italia e il Giro E, due importanti competizioni ciclistiche che attraverseranno Milano e si concluderanno il 26 maggio nel centro storico di Roma.

La Guardia di Finanza parteciperà al Giro E, una e bike experience unica nel suo genere a livello mondiale, che si svolgerà negli stessi giorni e sulle stesse strade del Giro d’Italia. Grazie all’utilizzo delle e-bike, che consentiranno a ciclisti normalmente allenati di affrontare le salite che, di solito, sono prerogativa dei campioni, l’evento sarà accessibile a tutti gli amatori delle biciclette da corsa a pedalata assistita.

Al giro E parteciperanno atleti celebri come l’ ex canottiere Simone Venier, l’ex canottiere Alessio Sartori, la campionessa del Biathlon Dorothea Wierer, lo sciatore Christof Innerhofer, l’atleta di short track Pietro Sighel, capitanati dall’ex nuotatore Stefano Battistelli. Gli atleti giallo verdi saranno in sella a bike elettriche brandizzate in fibra di carbonio monoscocca.

Nel corso della conferenza stampa tenutasi a Roma presso il Centro logistico della Guardia di finanza, è stato presentato alla stampa il nuovo attrezzatissimo VeICOlo della Guardia di Finanza, lungo16 metri e rivestito da un wrapping grafico con immagini di mezzi terrestri, aerei e navali del Corpo, del Grifone stilizzato, con il logo e il motto “Nella tradizione il futuro”, ideati appositamente per il 250esimo anniversario.

La novità è soprattutto all’interno in cui troviamo quattro postazioni multimediali, dotate di visori di ultima generazione, per la realtà virtuale aumentata.

I visitatori potranno immergersi in situazioni di attività operativa, passando dall’inseguimento in mare di un’imbarcazione sospetta, a bordo delle motovedette o di un elicottero del corpo, fino all’inseguimento, da parte di una pattuglia di Baschi Verdi, di un fuggitivo per le vie della città. In alternativa si potrà collaborare con gli operatori del S.A.G.F.( Soccorso Alpino della Guardia di Finanza) nella ricerca di un disperso tra le nevi, a seguito di una valanga.

Ad arricchire gli interni del mezzo anche uno schermo LED da 85 pollici, su cui sono proiettati filmati sulle attività operative del corpo, nonché sugli eventi celebrativi del 250esimo anniversario.

Il VeICoLo consente la fruizione delle esperienze multimediali anche a persone con mobilità ridotta, essendo dotato di un montacarichi e di un accesso dedicato.

 

MaraMartellotta

San Luigi Gonzaga, primo reparto di degenza a gestione infermieristica

Inaugurato questa mattina alla AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, in Provincia di Torino, il primo reparto di degenza a gestione completamente infermieristica della Regione Piemonte.

Si tratta di un’area di predimissione che ha lo scopo di accogliere i pazienti clinicamente stabili in uscita dai reparti di area medica e chirurgica prima del loro definitivo trasferimento al domicilio o in altra struttura territoriale. L’iniziativa, attraverso un intervento di appropriatezza organizzativa ed assistenziale, ha lo scopo di liberare posti letto di acuzie per metterli a disposizione del Pronto Soccorso, in modo da fronteggiare il fenomeno del boarding, e delle Strutture stesse, al fine di incedere sulle liste di attesa ai ricoveri ospedalieri.

In rappresentanza della Professione ha partecipato all’inaugurazione il Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Ivan Bufalo.

«Applaudiamo le idee nuove, come quella implementata al San Luigi Gonzaga, che spingono l’Organizzazione verso azioni che cercano di offrire risposte migliori e più efficaci per migliorare la qualità dei servizi sanitari e la sicurezza delle cure. Questo avviene attraverso il riconoscimento e il valorizzazione delle competenze degli infermieri. – commenta Bufalo, che poi aggiunge – Gli infermieri, dotati di competenze autonome e responsabili per soddisfare i bisogni di assistenza e salute dei pazienti, sono i professionisti più adatti a fornire nuove e efficaci soluzioni organizzative per affrontare le sfide emergenti nelle strutture sanitarie, riducendone i problemi».

Chiude infine il Presidente: «Ringraziamo la dottoressa Ivana Finiguerra, Direttrice delle Professioni Sanitarie dell’Azienda, per il suo forte sostegno alla professione infermieristica e per aver investito nella promozione dell’autonomia professionale degli infermieri all’interno della sua struttura. Anche il dottor Davide Minniti, Direttore Generale dell’AOU San Luigi Gonzaga, e il dottor Salvatore Di Gioia, Direttore Sanitario, meritano un ringraziamento per il loro sostegno convinto all’iniziativa e per aver ottenuto risorse specifiche dalla Regione».
Conclude il Presidente: «Non da ultimo, vogliamo ringraziare le infermiere, gli infermieri e gli operatori socio-sanitari che, a tutti i livelli organizzativi, hanno accettato la sfida di questa nuova esperienza, contribuendo attivamente alla sua realizzazione. Speriamo che queste eccellenze organizzative e professionali possano ispirare altre realtà a implementare progetti volti a offrire assistenza sempre migliore ed efficace ai nostri cittadini».