ilTorinese

Inquinamento: livello 0 fino a domani

Restano in vigore fino a mercoledì 3 aprile 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – le sole misure strutturali di limitazione al traffico: sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

(foto Mario Alesina)

TORINO CLICK

Una Pasqua di cultura nei musei di Torino

Moltissimi i visitatori – turisti e torinesi – durante il ponte pasquale nei musei di Torino

Da venerdì 29 marzo a lunedì 1° aprile 2024, sono state 21.850 le persone che hanno visitato le collezioni dei Musei Reali (16.039), la mostra L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro (2.919), allestita fino al 30 giugno alla Biblioteca Reale, e l’esposizione dedicata a Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino(2.892), in corso alle Sale Chiablese, fino al 28 luglio.

Un risultato che supera di 5.558 unità, il dato relativo al weekend di Pasqua dello scorso anno.

L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoropropone un’occasione eccezionale per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci e ammirare alcuni dei suoi capolavori conservati nel patrimonio dei Musei Reali.

Allestita nelle due sale-caveau della Biblioteca Reale, realizzate nel 1998 e nel 2014 con il sostegno della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, l’esposizione, in una versione totalmente inedita curata da Paola Salvi, docente all’Accademia di Belle Arti di Brera, si propone di inquadrare storicamente il celeberrimo Autoritratto di Leonardo da Vinci a partire dagli anni della sua realizzazione, seguendo le tracce che ne documentano la conoscenza nel secondo Cinquecento e nel primo Ottocento, prima del suo arrivo alla Biblioteca Reale di Torino, e la successiva consacrazione e divulgazione.

A impreziosire questo racconto per immagini, la Galleria Sabauda dedica per la prima volta una sala a venti opere eseguite da pittori leonardeschi – allievi, seguaci e imitatori del Maestro – nelle quali si evidenzia l’attualità della lezione di Leonardo.

La rassegna, dal titolo GUERCINO. Il mestiere del pittore, con oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi, provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni – tra cui il Prado e il Monastero dell’Escorial – presenta la grande arte del Maestro emiliano e insieme raccontare il mestiere e la vita dei pittori del Seicento, in un affascinante, grande affresco del sistema dell’arte.

Sono ben 16.500 le persone – 1.500 in più rispetto allo scorso anno – che hanno visitato il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana da venerdì 29 marzo al 1 aprile, giorno di Pasquetta.

Numeri record confermati dalla biglietteria online sold-out da più di un mese, tant’è che si è reso necessario allungare l’orario di apertura per soddisfare le numerose e incessanti richieste. E, nonostante la pioggia battente degli ultimi giorni, si sono formate dalle lunghe code fuori della Mole per acquistare gli ultimi biglietti rimasti, con tempi di attesa superiori alle 3 ore.

Marzo si è inoltre confermato il mese che ha avuto più visitatori al Museo Nazionale del Cinema dalla sua apertura, con la cifra record di oltre 93.000 presenze, polverizzando il precedente record di 92.000 dell’aprile 2017.

“Sono numeri ottimi, strabilianti, ottenuti grazie alla mostra di Tim Burton e alle iniziative incentivanti che il Museo Nazionale del Cinema sta portando avanti con una politica museale attenta e ad ampio raggio – sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema. Siamo particolarmente orgogliosi della risposta del pubblico, ancora una volta il vero protagonista di questo successo: il record assoluto di marzo 2024, con oltre 93.000 presenze, non fa altro che confermare il trend positivo del 2023, anno in cui il museo ha avuto ben 755.000 visitatori, altro record assoluto dalla sua apertura”.

“La mostra di Tim Burton è strabiliante e altrettanto fantastici sono i risultati che stiamo ottenendo – dichiara Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema. È andata oltre le nostre migliori aspettative, eravamo consapevoli che un personaggio come lui potesse attrarre tantissimi visitatori di tutte le età: per la prima volta sono i figli a chiedere ai genitori di portarli al museo a vedere la mostra, quando quasi sempre capita il contrario. È un messaggio bellissimo che ci rende tutti soddisfatti e ci motiva a continuare in questa direzione”.

 

Durante le festività di Pasqua da venerdì 29 marzo a lunedì 1° aprile i visitatori al MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile sono stati di quasi 10 mila, circa il 20% in più rispetto all’affluenza dello scorso anno con 8.100 ingressi.

 

Un buon risultato ottenuto sia grazie alle attività che il Museo ha organizzato in questi giorni, come le visite guidate, le attività dedicate alle famiglie e l’iniziativa promozionale legata al simulatore di guida, sia grazie al richiamo delle due mostre in corso, che termineranno domenica 7 aprile: Drive Different. Dall’Austerity alla mobilità del futuro” – cinquant’anni di politiche sulla mobilità, di ricerca tecnologica sui  motori, di progettazione delle nuove aree urbane, di innovazione nel trasporto pubblico e di invenzioni futuristiche – e “Pagani. 25 anni di cuore, mani e passione”, che ripercorre l’avventura imprenditoriale di Horacio Pagani, iniziata negli anni Sessanta in Argentina e proseguita nel cuore della Motor Valley italiana.

 

Sono 15.400 le persone che hanno visitato, negli stessi giorni le collezioni permanenti e le mostre in corso alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, al MAO Museo d’Arte Orientale e a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

Triplicati i numeri rispetto allo scorso anno, anche grazie al grande successo delle mostre Hayez. L’officina del pittore romantico alla GAM, in chiusura nel weekend di Pasqua, di Liberty. Torino capitale a Palazzo Madama e Tradu/izioni dall’Asia al MAO.

In particolare, sono stati 7.037 i visitatori della GAM1.861 quelli del MAO e 6.440 quelli di Palazzo Madama.

Quando la cucina ha un cuore vale il viaggio

/

Pensieri sparsi

Siamo ad Asti, nel cuore del suo caratteristico centro storico, località a meno di un’ora di distanza da Torino, famosa per aver visto nascere lo scrittore e poeta Vittorio Alfieri e per la produzione vinicola del Monferrato rinomata in tutto il mondo.
Primo aprile 2024, per Antonio Campagna titolare del ristorante L’Angolo del Beato, sono esattamente 47 anni di attività: aveva appena 14 anni quando decise che voleva fare il cameriere e immaginate la sua felicità quando a 22 anni gli viene offerta la possibilità di rilevare il ristorante in cui lavora, ingrandisce il locale e inizia la sua attività di ristoratore, rimane qui per circa 20 anni.
Quando suo figlio Marco decide di seguire le orme paterne si presenta l’opportunità di cambiare luogo e trovano la location perfetta, i locali di un deposito di formaggi abbandonato da anni in un vicolo del centro storico.
Antonio trasforma questo deposito in un ristorante intimo, accogliente, molto curato dove offre una cucina piemontese con qualche piatto del sud, in particolare le orecchiette con le cime di rapa, in ricordo della mamma, Paolina, che è stata in cucina ad aiutare fino a 95 anni.
Si tratta di una cucina strettamente stagionale, molto curata nella scelta delle materie prime, tutte di prima qualità perché Antonio sulla qualità non transige, la spesa è compito suo o del figlio, in cucina due cuochi e in sala anche la moglie di Antonio.
Non c’è un piatto forte in quanto è tutto eccellente ma i clienti dell’Angolo del Beato sanno che quando sono qui non rinuncerebbero mai all’insalata russa, fatta al momento, con grande gentilezza,  anche senza tonno per chi non mangia pesce, al vitello tonnato e a tutti gli antipastini che vengono portati in tavola uno dopo l’altro: una meravigliosa salsiccia cruda, insalatina di carciofi e parmigiano, mortadella super artigianale, fiori di zucca, frittatina di ortiche, parmigiana di melanzane leggerissima e molto altro.
“ Non usiamo nulla di surgelato – spiega Antonio- solo prodotti freschi e rigorosamente di stagione, in autunno è un tripudio di funghi, tartufi, cardi”.
Altri due prodotti che caratterizzano il locale sono i dolci e i vini; zabaglione al moscato, con la ricetta di mamma Paolina, torronata, mousse di castagne, bunet, torta di seirass con canditi e le immancabili e famose scorzette d’arancia ricoperte di zucchero.
L’orgoglio di Antonio è rappresentato dalla sua cantina, proprio sotto i locali del ristorante, in mattoni rossi, contiene oltre 400 vini, per la maggior parte di produzione locale, tante “chicche” di produttori emergenti.
Mentre parliamo viene fuori quanto cuore ci mette Antonio nel suo lavoro, i ricordi di tanti anni di attività, primo fra tutti l’acquisizione del Torino calcio da parte di Urbano Cairo: “ quella notte mi fecero fare le 2, ma alla fine si trovò l’accordo”, sicuramente siglato con un brindisi dei suoi vini speciali.
Didia Bargnani

Al via “Container Chieri 2024”

Piazza Cavour, 11:30-12:30

 

IL 3 APRILE, ORE 11:30, IN PIAZZA CAVOUR, IL SINDACO ALESSANDRO SICCHIERO INAUGURA CONTAINER, IL PROGRAMMA DI APPUNTAMENTI LUNGO UN MESE, IDEATO DAL COMUNE DI CHIERI PER RAGIONARE DI LAVORO, SVILUPPO, E DEL RAPPORTO FRA IMPRESA E COMUNITÀ

 

Il lavoro che cambia, il lavoro che manca, il lavoro che definisce una vita intera. L’ingrediente al centro del dibattito sul futuro, alle prese con l’incognita della transizione tecnologica, ambientale e sociale. Il tessuto industriale del chierese, espressione di una storia con radici profonde e dal know-how distintivo, che ha attraversato le generazioni, le crisi, le rinascite. La comunità locale, dove continuano a nascere progetti imprenditoriali e interventi sociali, fra ambizioni personali e propositi comunitari.

Tutto questo è Chieri oggi, a metà strada di una trasformazione in atto.

Da questa miscellanea di ingredienti è nato “Container”, realizzato per la prima volta nel mese di aprile 2024, un’agorà di confronto pubblico, un programma di incontri rivolti alle scuole, ai giovani, a chi cerca lavoro, a chi fa impresa, a chi s’interessa d’innovazione sociale.

Un’agenda di 30 appuntamenti con dibattitiatelier formativilaboratori scolasticiproposte culturali, ognuno dei quali realizzato in collaborazione con i 40 partner – istituzioni pubbliche, enti associativi e privati – che affiancano l’Amministrazione Comunale nella realizzazione del programma.

Container è anche un’agorà di sperimentazione. L’agenda propone laboratori di orientamento precoce nelle scuole; talk con le imprese su qualità nello sviluppoindebitamento e responsabilità socialespeed date per offrire opportunità a chi cerca lavoro; confronti a più voci sul futuro del territorio; incontri con i protagonisti del dibattito sull’innovazione come Brando Benifei, europarlamentare e relatore dell’AI Act – il regolamento con il quale l’Unione Europea affronta, prima al mondo, la crescita pervasiva dell’intelligenza artificiale .

Gli appuntamenti di Container sono pubblici e l’agenda completa è consultabile sul sito www.containerchieri.it

“Insurrezioni. Fotografie di una protesta”, a Torino nelle stanze di “Flashback Habitat”

Tre storie di attivismo, tra giornalismo e fotografia, raccontate in 150 scatti in mostra

Fino al 2 giugno

Sapete cosa rappresenta ancora oggi un “ombrello giallo” ad Hong Kong? Nulla di bello e gioioso come forse farebbe intendere la solare cromia del parapioggia. Bensì, al contrario, potrebbe riportarci indietro nel tempo di una decina d’anni, quale simbolo di una protesta pacifista, diventata un vero e proprio atto rivoluzionario compiutosi in due tempi, nel settembre del 2014 (per 79 giorni) e nel 2019 (con le condanne al carcere dei leader dei manifestanti, fra cui anche un congruo numero di studenti), e passato alla storia come la “rivoluzione degli ombrelli” (“Umbrella Movement”). I cittadini di Hong Kong, ex-colonia  britannica e dal 1997  “regione amministrativa speciale” della Cina, chiedevano a Pechino di rispettare la promessa di mantenere un sistema politico democratico con diritto di voto alle elezioni. Proteste pacifiste di piazza, quelle messe in campo dai manifestanti, cui il governo rispose con una dura repressione attraverso l’uso di cannoni ad acqua,  spray al peperoncino e gas lacrimogeni, contro i quali i manifestanti dovettero usare proprio quegli “ombrelli”, divenuti icona mondiale della lotta popolare e vero e proprio simbolo politico della protesta. Protesta coraggiosa e più che legittima contro la tirannia di un’oppressione politica sorda ad ogni richiamo democratico, di cui troviamo cristallizzati i momenti più salienti e significativi negli scatti del torinese Enrico Gili, classe ’73, fotografo giramondo che, proprio in quegli anni si trovava a vivere ad Honh Kong e che seppe documentare “con garbo ed eccezionale sensibilità” la genesi e lo sviluppo dell’“Umbrella Movement”.

Foto scattate in pieno campo di lotta (stampate su carta simile a quella utilizzata dai manifestanti per i loro slogan) e che troviamo oggi esposte, sotto il titolo di “Yellow Movement” e con la curatela di Patrizia Bottallo, nella mostra aperta, fino al prossimo 2 giugno, a Torino negli spazi di “Flashback Habitat”, in corso Giovanni Lanza 75. Titolo “Insurrezioni. Fotografie di una protesta”, la rassegna, sotto la complessiva direzione artistica di Alessandro Bulgini, curiosamente propone “tre modi di fare e raccontare rivoluzioni e proteste in un’unica mostra”. Una vera e propria “tripersonale”, i cui protagonisti sono, accanto ad Enrico Gili ( di cui s’è detto), l’americano – fra i più grandi “street photographer” contemporanei – Chris Suspectcon “Path to Insurrection” (su progetto di Jacopo Buranelli) e il giornalista e attivista Angelo Quattrocchi (Cantù, 1941 – Roma, 2009) con “WOUNDED KNEE Indiani alla riscossa”, mostra curata da Luca Simeoni. In tutto sono ben 150 le foto esposte, con “un allestimento – spiega Bulgini – pensato a stanze alternate per far sì che i tre racconti si contaminino a vicenda andando a formare un racconto più complesso e sfaccettato”.

Così, accanto alle sequenze degli “ombrelli gialli”, ci troviamo con Chris Suspect, al 6 gennaio del 2021, con la rivolta di “Capitol Hill”, quando la furiosa calca dei manifestanti pro Trump fa irruzione a Washington nel “Campdoglio” per tentare di impedire la proclamazione di Joe Biden a Presidente degli States. “Path to Insurrection” racconta la manifestazione, unica nella storia statunitense, in una sorta di “saga a capitoli” con immagini in bianco e nero che paiono riflettere le grandi pellicole hollywoodiane (da Coppola a Stone a Tarantino) in cui si dipana la lunga matassa “di situazioni, ideologie, tentativi politici e rivoluzionari che compone la storia americana”.

E in America restiamo ancora con “WOUNDED KNEE Indiani alla riscossa”, con il racconto, attraverso gli scatti di Angelo Quattrocchi, di quel febbraio del 1973 quando circa 200 nativi americani (Oglala Sioux) della riserva di Wounded Knee – Sud Dakota (già occupata nel 1890) decisero di ribellarsi agli abusi e al non rispetto dei trattati da parte degli Stati Uniti.  “Furono settanta giorni di guerra, in cui pochi guerrieri, con qualche vecchio fucile, combatterono contro mille agenti della FBI, la polizia Indiana (fatta di rinnegati), la CIA e i carri armati. Il grande momento (tutti i giornali del mondo ne parlarono) in cui gli indiani, il popolo più bello del mondo e il più oppresso, voltarono pagina e storia, buttandosi alla riscossa. E da allora combattono ancora contro l’uomo bianco, per essere liberi e per essere un popolo”. Parole scritte dallo stesso Quattrocchi nell’omonimo libro (ne ha scritti una ventina) seguito alla realizzazione delle foto: “Wounded Knee: indiani alla riscossa”(Golena Edizioni, 2012).

Gianni Milani

“Insurrezioni. Fotografie di una protesta”

Flashback Habitat – Ecosistema per le Culture Contemporanee, corso Giovanni Lanza 75, Torino; tel. 393/6455301 o www.flashback.to.it

Fino al 2 giugno

Orari: ven. sab. dom. 11/19

Nelle foto: Enrico Gili “Baricades” e “Young woman”, 2014; Chris Suspect “Jaunary 6, 2017-2021; Angelo Quattrocchi “Dennis Banks parla alla stampa”, 1973

Garante dei detenuti, un convegno a Torino

Il Consiglio regionale del Piemonte, il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte e la Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino organizzano la conferenza

“20 ANNI DI TUTELA PER LE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTA’ ”

Martedì 9 aprile, ore 21.00

Circolo dei Lettori – Palazzo Graneri della Roccia

Sala Grande

Via G. Bogino, 9 – Torino

Per info: garante.detenuti@cr.piemonte.it

Sicurezza nelle scuole di Torino e del Piemonte, in arrivo i fondi regionali

/

Edilizia scolastica, la Regione  approva interventi per 10 milioni di euro

Rendere sicuri gli edifici scolastici, per tutelare l’incolumità di studenti, docenti e di tutto il personale in servizio. E’ con questo obiettivo che la Regione Piemonte ha approvato interventi di edilizia scolastica per 10 milioni di euro.

A renderlo noto Elena Chiorino, assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte:  La sicurezza degli edifici scolastici è per me e per questa Giunta una priorità assoluta. Nel corso del mandato abbiamo lavorato per rendere ogni istituto sicuro e confortevole. Con le misure approvate, tra cui il raddoppio dei fondi per l’affitto dei container, in caso di chiusure straordinarie delle scuole, e l’istituzione del fondo di emergenza atteso da oltre 50 anni per l’edilizia scolastica, riconfermato fino al 2025, garantiamo la riduzione dei disagi e la continuità didattica”.

Le risorse

Tra il 2023 e il 2025 per gli interventi straordinari di edilizia scolastica finalizzati alla messa in sicurezza la Regione ha stanziato 6,2 milioni; altri 3 milioni sono assegnati agli enti locali per realizzare piccoli interventi urgenti e imprevisti, causati da eventi che abbiano compromesso l’agibilità degli edifici. Un milione di euro è destinato alla copertura delle spese per il noleggio di container o per l’affitto di altre strutture di appoggio temporanee, dove poter collocare gli studenti e far proseguire le lezioni in situazioni di chiusura straordinaria: il fondo d’emergenza, voluto dall’assessorato all’Istruzione, è volto a garantire maggior sicurezza, tempestività di intervento in casi di difficoltà e a far si che gli imprevisti non gravino sui conti dei Comuni.

“Con questi interventi, che ammontano complessivamente a 10 milioni di euro, ci schieriamo anche al fianco di sindaci e delle comunità per aiutarli ad affrontare le criticità. Servono sostegni immediati per gestire le emergenze e rendere le scuole più funzionali e accoglienti: è quello che abbiamo fatto ed è quello che vogliamo continuare a fare” ha concluso Chiorino.

 

Le assegnazioni

Sono tre le assegnazioni per interventi straordinari: 2 milioni alla Provincia di Novara per la ricostruzione di parte dell’edificio che ospita l’istituto Omar di Novara demolito a causa di un evento meteorologico.

3,2 milioni vanno al comune di Bernezzo, in provincia di Cuneo, per un intervento sull’edificio che ospita la scuola primaria, che verrà demolito e ricostruito.

1 milione è stato destinato al comune di Cafasse, nella città metropolitana di Torino, per la demolizione e la nuova costruzione dell’edificio della scuola secondaria di primo grado “Brofferio”.

Per gli interventi urgenti, imprevisti e imprevedibili le risorse stanziate sono assegnate ai comuni dell’area metropolitana: Venaria Reale, San Giusto Canavese, Vestignè, Perosa Argentina, Gassino Torinese, Valperga; nel Cuneese ai comuni di Piobesi d’Alba, Chiusa di Pesio e all’Unione montana Valle Stura; nell’Astigiano ai comuni di Tigliole e di Villanova d’Asti; nel Vercellese al comune di Scopello.

Per le spese di locazione temporanea di edifici o di container per ospitare le lezioni dell’anno scolastico 2023- 2024 in attesa della ristrutturazione degli edifici scolastici, le risorse sono ripartite tra gli enti assegnatari: Orbassano, Vinovo, Borgofranco d’Ivrea, Caluso (Torino), Gravellona Toce (Verbano Cusio Ossola), Bernezzo, (Cuneo), Romagnano Sesia (Novara) e inoltre Provincia di Cuneo , Provincia di Biella, Provincia di Novara.