ilTorinese

Che meraviglia quel “Cedro” di Chieri!

Nella città collinare, siglato un nuovo “Patto” per la sua tutela e valorizzazione

Chieri (Torino)

Si chiama “Adozione del cedro monumentale”: è il nuovo “Patto di Collaborazione” (il 29°) siglato dal Comune di Chieri. In questo caso con la “Rete in Verde”, una “Rete di Imprese” che raccoglie aziende che si occupano di verde a 360°, molte delle quali gravitano nel Chierese e i cui aderenti sono specializzati nella cura del verde e nella realizzazione di giardini, dalla progettazione al mantenimento. Obiettivo: quello di restituire al territorio la cura di un albero – iscritto nell’elenco regionale degli “Alberi Monumentali” – di elevato valore storico, ornamentale e ambientale (e del terreno in cui è ubicato, piazza Don Giovanni Bosco), facendone comprendere appieno l’importanza alla cittadinanza. Sono anche previste, infatti, attività di sensibilizzazione “sul valore e sulla corretta cura del verde”, in particolare in occasione della “Giornata dell’Albero”, festeggiata in Italia il 21 novembre, a partire dal 1898 per iniziativa dell’allora Ministro della “Pubblica Istruzione”, Guido Baccelli.

Qualche annotazione tecnica: il “Cedro” chierese è un tipico “Cedro dell’Atlante”(“Cedrus Atlantica” o “Cedro Argentato”, per la sfumatura delle foglie) appartenente alla famiglia delle “Pinaceae”. Il nome deriva dalla sua origine e diffusione nella catena dell’“Atlante” in Nord – Africa (tra Marocco, Algeria e Tunisia), ma anche nel Luberon, in Francia. Pianta di grandi dimensioni, se coltivato raggiunge, in genere, i 30 metri di altezza, mentre allo stato spontaneo può arrivare anche ai 45 metri di altezza e ad 1,5 metri di diametro.

Si tratta di una pianta non rara in Piemonte. La più famosa e forse la più imponente d’Italiala troviamo (è lì da quasi trecento anni) nel “Parco del Priorato” a Montalenghe (in Canavese), dove si trova anche un’antica dimora del Seicento, celebre per aver ospitato nel 1800 Napoleone, dopo la battaglia del Chiusella. Il “Cedro” montalenghese si presenta come un enorme esemplare “policormico”, caratterizzato non da un unico grande tronco, ma con otto possenti “branche” che partono dal terreno. La sua circonferenza è di circa 14 metri, l’altezza di 35 metri e i rami, ognuno di circa 50 centimetri, si protendono a valle per una decina di metri per poi risalire “a gomitolo”.

Pianta di grande bellezza e di enorme importanza storica, si può dunque ben capire l’interesse dimostrato nei suoi confronti dall’amministrazione civica chierese. “Le azioni di tutela e valorizzazione, che saranno poste in essere da persone specializzate, comprendono – spiegano i responsabili – valutazioni fitopatologiche e di stabilità, manutenzione e ripristino dei sistemi di ancoraggio esistenti, ripuliture del sottobosco, rimonda del secco e rifilatura dei monconi di rami spezzati. Ma anche cura delle ferite, trattamenti fitosanitari, miglioramento delle condizioni del suolo e concimazioni”.

g.m.

Nelle foto:

–       Il “Cedro” di piazza Don Bosco a Chieri

–       Antonio Corato, segretario generale Comune di Chieri, e Giampaolo Mandrile, rappresentante “Rete di Imprese”

La targa dedicata a Soldati ripulita dai graffiti dei vandali

L’assessore regionale Andrea Tronzano, capo gruppo di Forza Italia  in Comune, ha comunicato al Centro Pannunzio – che l’aveva sollecitata – l’inizio della ripulitura della targa dedicata a Mario Soldati ai Murazzi di Po a Torino. Il Centro Pannunzio “ringrazia l’assessore regionale Tronzano per questa comunicazione: tra i tanti dalla destra alla sinistra che promisero interessamenti  per far ripulire la lapide di Mario Soldati è l’unico che ha mantenuto fede al suo impegno”. Pier Franco Quaglieni presidente del Pannunzio aggiunge: “occorre ancora un trattamento di vernice che impedisca ai vandali di ripetere le scritte che hanno colpito una targa che ricorda un alto gesto umano”.  Soldati, infatti, in quel tratto di fiume salvo’ una persona che rischiava di morire nelle acque del Po.

Nasce il Percorso fantastico al Regina Margherita

Novità per i piccoli pazienti dell’ospedale infantile di Torino.  Nel reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia del  Regina Margherita si possono  ascoltare le pareti che ti parlano e ti raccontano
E’ il Percorso fantastico che accompagnerà le giornate dei piccoli degenti, l’ultima frontiera dell’umanizzazione in ospedale. Sulle mura del reparto, proprio dove si affacciano le camere dei bambini si trovano disegnati una quindicina di animali. Tra gli altri, i piccoli pazienti possono ammirare il pavone, l’orso, la giraffa. Tutti loro si soffermano sempre incuriositi ad osservarli, chiedendo i nomi degli animali o la loro storia. Nel “Percorso Fantastico”, creato da Inspire Communication, vicino a ogni animale è stato posizionato un Qr code che permette ai piccoli degenti di ascoltare il verso di quell’animale, vedere un video del suo habitat naturale, leggere o ascoltare una favola con quell’animale come protagonista.
Un  progetto originale voluto per allietare il tempo di degenza dei bambini del reparto, tempo che in ospedale sembra non scorrere mai.
L’iniziativa è stata voluta e realizzata dall’Associazione Amici Bambini Cardiopatici, grazie ai contributi ricevuti per Natale 2023.
L’Associazione  segue, dal 1991, il reparto di degenza di Cardiologia e Cardiochirurgia dell’ospedale Regina Margherita di Torino grazie al supporto delle persone volontarie, che si alternano a turni. Gli Amici  Bambini Cardiopatici sostengono anche affitti e utenze di 4 appartamenti  messi a disposizione delle famiglie che arrivano da lontano. Dona, inoltre, al reparto macchinari di ultima generazione per poter effettuare diagnosi più accurate o interventi più all’avanguardia sui piccoli pazienti. Lo scopo principale dell’Associazione è seguire i bambini e le loro famiglie e le raccolte fondi sono sempre dedicate a questo.

A passo lento lungo i sentieri percorsi da Don Bosco

“Il Cammino Don Bosco”: tutto e di più nel nuovo libro di Claudio Rolando e Gian Vittorio Avondo

Dal centro di Torino al Po, dalle pendici di Superga alle colline del Chierese, fino alla Basilica di Colle Don Bosco, dove la storia del “Santo dei giovani” (Castelnuovo d’Asti, 1815 – Torino, 1888) cominciò, dentro una casetta rurale nella frazione collinare de “I Becchi”. E’ un cammino lungo ben 165 chilometri – fra storia, paesaggi, vini e buon cibo – quello che ci porta lungo le orme di Don Bosco (canonizzato da Papa Pio XII, il 1° aprile 1934), per i sentieri, le strade – e le colline del Chierese e dell’Astigiano – percorse, con i suoi ragazzi, dal fondatore dei “Salesiani”. Un “cammino” unico in Italia: dalla Torino colorata e ciarliera del mercato di Porta Palazzo alle animate rive del Po, dai boschi della collina ai vigneti sui crinali, dal centro storico di Chieri alle “Terre dei Santi”.

“Un cammino per escursionisti puri e pellegrini, privo di difficoltà tecniche e percorribile tutto l’anno. Un cammino diverso. A due passi da Torino”. Così lo definiscono Gian Vittorio Avondo e Claudio Rolando, autori del libro di recente pubblicazione “Il Cammino Don Bosco. A passo lento tra Torino, Chieri e l’Astigiano”160 pagine, edite da “Capricorno”. Laureato in “Storia contemporanea” e insegnante, il primo, Rolando è invece biologo e autore di vari lavori scientifici e di articoli divulgativi. A lui si devono anche – sempre per Edizioni del “Capricorno” – diversi titoli di Storia, Escursionismo e Cultura locale.

Il loro recente “Cammino Don Bosco” è un itinerario escursionistico di alto valore culturale e naturalistico che si snoda lungo i luoghi legati alla vita del Santo. Ideato e realizzato all’interno del progetto “Strade di Colori e Sapori”, coinvolge la “Città Metropolitana di Torino” e interessa 21 comuni, con Chieri capofila. Un’occasione per conoscere in “modo lento” i paesaggi, le bellezze architettoniche, storiche e culturali, i castelli, le pievi e le abbazie, nonché i sapori dei prodotti tipici del territorio.

Il  libro, che propone anche diverse schede di approfondimento, fa parte della “Rete Escursionistica Regionale” della Regione Piemonte e s’intreccia con altri progetti culturali come la “Rete Romanica di Collina” e la “Rete dei musei diffusi”.

Quattro sono i “Cammini” (a seconda delle difficoltà escursionistiche) proposti dagli autori:

 

Cammino alto:

Maria Ausiliatrice – Basilica di Superga • Basilica di Superga – Abbazia di Vezzolano • Abbazia di Vezzolano – Colle Don Bosco (variante Castelnuovo Don Bosco – Colle Don Bosco)

Cammino medio:

Maria Ausiliatrice – Basilica di Superga • Basilica di Superga – Tetti Chiaffredo, Arignano • Tetti Chiaffredo, Arignano – Colle Don Bosco

Cammino basso:

Torino – Eremo dei Camaldolesi (variante Torino-Pecetto) • Eremo dei Camaldolesi – Chieri (variante Pecetto-Chieri) • Chieri – Colle Don Bosco

Gli itinerari collegati:

Cinzano – Arignano – Tetti Chiaffredo • Cinzano – Moncucco Torinese – Cascina Moglia • Anello di Trofarello • Villanova d’Asti – Colle Don Bosco • Buttigliera d’Asti – Colle Don Bosco

Ce n’è per tutte le gambe. E per tutti i gusti!

Per info: “Capricorno”, via Borgone 57, Torino; tel. 011/3853656 o www.edizionidelcapricorno.com

g.m.

Nelle foto:

–       Cover “Il Cammino Don Bosco”

–       Don Bosco e i suoi ragazzi

Nel centro di Alba la Festa del Vino

Domenica 26 maggio

 

Domenica 26 maggio prossimo, nel centro storico di Alba, l’evento di degustazione di Go Wine celebrerà i vitigni autoctoni del Piemonte raccontati dai produttori. Go Wine presenta la sesta edizione della Festa del Vino, appuntamento di degustazione dedicato alla valorizzazione dei vitigni autoctoni piemontesi, alla presenza dei produttori. Si tratta di un evento unico nel suo genere e di grande interesse per saper rappresentare insieme oltre 40 vitigni con i loro rispettivi viticoltori, nel contesto del centro storico di Alba, in piazza Duomo. Un evento nel segno della biodiversità nel mondo del vino, che consente agli appassionati di apprezzare la ricchezza del vigneto piemontese, tra i più importanti d’Italia. I molti vini presentati insieme promuovono diversi angoli della regione, evidenziando differenti aree di diffusione, come il Nebbiolo, per esempio, a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino, per indicarne alcuni). Un omaggio al Piemonte che, nel panorama italiano, è forse quello col maggior numero di vitigni coltivati, raggiungendo risultati di eccellenza. Il panorama dei vini in assaggio sarà, di conseguenza, importante: dei molti vitigni, saranno presentate in degustazione più etichette. I vitigni più rari, spesso legati al lavoro di ricerca e valorizzazione di una o due cantine, saranno radunati in una speciale enoteca. La manifestazione si arricchirà, come in ogni edizione, di alcuni eventi collaterali, degustazioni guidate di approfondimento di un importante vitigno ospite e un incontro a parte con la cosiddetta “viticoltura del Nuovo Mondo”, rappresentata dal Sudafrica, con una selezione di vini tutta da scoprire.

“La manifestazione – affermano dall’associazione Go Wine – giunge alla sua sesta edizione e si inserisce tra le iniziative che Go Wine svolge da molti anni in Italia a favore dei vitigni autoctoni. È nata in Piemonte per raccontare la particolare ricchezza dei vini della regione e rafforza un tema caro all’associazione. Go Wine infatti, ogni anno, promuove un tour dedicato agli autoctoni in sei grandi città italiane, e promuove i vini del territorio come strumento per rafforzare l’enoturismo in Italia. L’evento di Alba rafforza l’impegno dell’associazione, sempre nel segno di generare occasioni che promuovano la cultura del territorio del vino e la loro conoscenza”.

Come in ogni edizione, l’associazione Go Wine promuove un’iniziativa a favore della ricerca in campo vitivinicolo. La città di Alba è sede dell’evento e il riferimento non è casuale. Per il ruolo che Alba ha nel mondo del vino, per le istituzioni presenti, come la Scuola Enologica e l’Università, come riferimento di un vasto territorio di vini d’eccellenza. La festa dei vini autoctoni del Piemonte si svolge con il patrocinio della città di Alba e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

MARA MARTELLOTTA

Polliotto (UNC): “2024, in crescita spesa annua per le bollette del gas”

Lo rende noto la Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Cresce la spesa per le bollette del gas di circa l’1,1%. Lo rende noto Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana. “A conti fatti, il dato negativo, ma atteso, è equivalente a un rincaro pari a 12,50 euro annui, e ciò in virtù di quanto stabilito da Arera, ossia che al 1° marzo 2024, per il mese di marzo, la bolletta del gas sale dell’1,1% nel nuovo Servizio di tutela della vulnerabilità, per un utente tipo che consuma 1100 metri cubi di gas all’anno”.

Per l’Avvocato Patrizia Polliotto si tratta di “Una speculazione, visto che, nonostante si sia oramai arrivati alla fine della stagione termica, gli stoccaggi in Europa sono ancora pieni. Il rammarico è che il rincaro pari a 12,50 euro su base annua, per quanto basso, avrebbe potuto tramutarsi in un risparmio pari a 127 euro se non fossero stati rimessi a inizio anno gli oneri di sistema e le vecchie aliquote Iva”. Secondo lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori riportato anche da Unc Piemonte, per il nuovo utente tipo che consuma 1100 metri cubi di gas, il +1,1% significa spendere 12,50 euro in più su base annua. La spesa totale nei prossimi dodici mesi sale così a 1117 euro.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

 

Centauro perde il controllo della moto e muore

Un motociclista è deceduto ad  ad Avigliana. Era a bordo della sua moto, una ducati,  quando ha perso il controllo ed è caduto morendo sul colpo. L’incidente si è verificato  sull’ex statale 589 al Lago Piccolo.

Raccolta firme per Frediani presidente

Cirio, Pentenero Disabato, e ora la sinistra radicale piemontese presenta una propria lista Piemonte Popolare con candidata presidente Francesca Frediani, consigliera regionale ex pentastellta. La quarta candidatura a presidente in Piemonte oltre alle tre citate sara sostenuta da una coalizione composta da Potere al Popolo, Rifondazione Comunista, Sinistra Anticapitalista, ManifestA e una di indipendenti della società civile. La candidatura sarà ufficiale quando verranno raccolte le firme necessarie per la presentazione.

“Giovani sguardi”, la rassegna teatrale promossa da Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

Dal 3 al 18 maggio 2024

 

Da venerdì 3 a sabato 18 maggio, presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, si svolgerà la terza edizione di “Giovani sguardi”, una rassegna che mette al centro giovani adulti, proponendo anche quest’anno 4 spettacoli alle ore 19:30, rivolti ai ragazzi e alle ragazze di oggi, spunti di riflessione sul loro sguardo sul mondo. Gli argomenti trattati sono quelli che vivono gli adolescenti: il bisogno di ammirazione, il dovere di piacere, il conflitto tra lo sguardo sul mondo, sul proprio corpo e sul bambino che si è dentro, anoressia e disturbi alimentari, come conseguenza di modificare il proprio corpo per adattarsi alle regole del mondo social, una riflessione sulla nostra esistenza, sulle regole che ci fanno stare al mondo e sul senso della vita.

In tutti questi quattro spettacoli è richiesta la partecipazione attiva del pubblico presente alla Casa del Teatro. Allo spettatore è chiesto di fare delle scelte, anche in negativo, e di essere attivi rispetto agli spettacoli in scena.

“’Giovani sguardi’ mette al centro gli adolescenti – dichiara il direttore artistico Emiliano Bronzino – coinvolgendoli non solo come spettatori ma condividendo con loro le scelte di strategia comunicativa. I ragazzi e le ragazze dell’Osservatorio saranno protagonisti di una serie di incontri con il pubblico e con gli artisti per sviluppare uno scambio di competenze tra generazioni. Un’occasione per potersi confrontare con i giovani, discutere con loro e provare ad osservare il mondo attraverso i loro occhi. Spettacoli che affrontano temi coraggiosi per rispondere al coraggio che serve a crescere”.

Si parte con un weekend tutto al femminile  venerdì 3 maggio con “Freevola”, confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione di Trento spettacoli, con Lucia e Raffella Mariani, confessione tragicomica, frammentata e poetica sul dovere di piacere, ponendo l’attenzione sul conflitto tra sguardo del mondo, del proprio corpo e sul bambino che è in noi.

L’ambientazione è quella di un ipotetico talent, e la giovane attrice che si rivolge al pubblico come se fosse la giuria, non riesce a vivere senza un segno di approvazione esterna, soprattutto da parte degli uomini. Per lei essere donna è come essere due dentro un corpo, quella che esiste e che si guarda esistere.

Sabato 4 maggio è la volta di “Perfetta? Quasi perfetta”, uno spettacolo sui disturbi alimentari di Manifatture Teatrali Milanesi, di Valeria Cavalli con Claudia Veronesi, per la regia di Claudio Intropido. Alice, vittima di se stessa e del bisogno di modificare il suo corpo per adattarsi alle regole del mondo social, dimentica l’importanza di vivere il reale e il contatto con l’altro. Uno spettacolo sulla schiavitù dell’illusoria ricerca di perfezione che sfocia in un vero e proprio disturbo psicologico.

Venerdì 10 maggio verrà ospitato lo spettacolo “Hallway”, un’esibizione di danza contemporanea della compagnia under 35Mixit, per la regia di Denise Zucca, e che racconta la vita e le scelte di alcuni giovani artisti. Il simbolo del corridoio, con tante porte che vi si affacciano, diventa un luogo sospeso in u  tempo perso, un approdo, un luogo di vita e di attesa, una scelta.

Infine, sabato 18 maggio, va in scena “Afànisi” della compagnia napoletana Ctrl+Alt+Canc, uno spettacolo performative dagli echi pirandelliani, un esperimento maieutico, provocatorio e un po’ spiazzante, portato in scena dagli attori Raimonda Maraviglia, Francesco Roccasecca e Alessandro Paschitto, che è anche autore e regista della pièce. Il pubblico, chiamato a partecipare attivamente allo spettacolo, verrà spinto a proiettare sulla scena quello che vorrebbe apparisse in scena, come fosse un’esibizione privata. Si gioca sui vuoti, sull’assenza della rappresentazione, sulla stimolazione dell’immaginazione del pubblico.

 

Casa Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266, Torino

Biglietti: intero 13 Euro/Ridotto 11 Euro (over 65, abbonati stagione 2022/2023, associazioni e CRAL convenzionati).

Young:  Carnet di 6 ingressi, Euro 30 ( dai 14 ai 26 anni)

 

Mara Martellotta

G7 blindato alla Reggia di Venaria. Sul tavolo i problemi di clima, energia e ambiente

29 – 30 aprile / La riunione dei Ministri Clima, Energia e Ambiente dal 29 al 30 nella Reggia di Venaria, guidata dalla presidenza italiana. Misure di sicurezza straordinarie per l’importante vertice internazionale. Nei giorni scorsi il ministro Gilberto Pichetto ha presentato il programma, il metodo di lavoro e gli obiettivi del vertice: “Vogliamo imprimere una forte spinta allo sviluppo delle rinnovabili e allargare gli orizzonti a tutte le fonti che, con il supporto scientifico, possano garantirci la sicurezza energetica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ambientali”

A CURA DI LINEAITALIAPIEMONTE.IT – Si svolgerà a Venaria Reale, il 29 e 30 aprile, la riunione ministeriale G7 Clima, Energia e Ambiente, guidata dalla Presidenza italiana. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha presentato  agli organi di informazione, nella sede romana dell’associazione Stampa estera, il programma, il metodo di lavoro e gli obiettivi del vertice.

Una forte spinta allo sviluppo delle rinnovabili”

“In continuità con gli impegni assunti in ambito G7 e G20, la Presidenza italiana consoliderà le iniziative già in corso e si concentrerà su azioni mirate e congiunte, orientate alla concretezza”, ha spiegato il Ministro Pichetto. “Vogliamo imprimere – ha detto – una forte spinta allo sviluppo delle rinnovabili e allargare gli orizzonti a tutte le fonti che, con il supporto scientifico, possano garantirci la sicurezza energetica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ambientali”. “Altrettanta forza – ha aggiunto il Ministro – vogliamo dare alle politiche di adattamento, cruciali per la tenuta e la resilienza dei sistemi naturali ed economici, anche nei Paesi africani”. “A Venaria l’Italia arriva con idee chiare e con la determinazione necessaria per rendere questo G7 portatore di risultati reali e ambiziosi”, ha concluso il Ministro.

Il vertice preceduto da gruppi di lavoro

I gruppi di lavoro a cui hanno preso parte i negoziatori dei rispettivi Paesi, hanno definito in questi mesi i temi al centro del Comunicato finale, che traccerà il percorso verso le prossime scadenze globali.

Focus su consumo e produzione sostenibili, economia circolare ed efficienza delle risorse

Per la parte Ambiente, il focus sarà su: consumo e produzione sostenibili, economia circolare ed efficienza delle risorse, con particolare riferimento al tema del riciclo delle materie prime critiche e della circolarità nell’industria tessile e nella moda. Verranno poi affrontati gli ambiti legati al contrasto dell’inquinamento per natura e persone, la biodiversità, gli ecosistemi, il mare e gli oceani. Centrale sarà il tema dell’uso sostenibile delle risorse idriche. Particolare rilievo avrà la collaborazione con Paesi terzi, in particolare con l’Africa su temi trasversali quali il contrasto al degrado del suolo e la lotta alla desertificazione, l’uso delle tecnologie avanzate per il monitoraggio e la prevenzione degli effetti dei cambiamenti climatici e la sostenibilità delle filiere produttive.

La ‘Net-zero’ agenda

Nella sessione Clima ed Energia, si affronterà il tema della ‘Net-zero’ agenda, con obiettivi volti a potenziare i sistemi di accumulo e flessibilità, in modo da gestire il forte apporto delle rinnovabili. Al centro anche il potenziamento dell’efficienza energetica e il rafforzamento della sicurezza, in particolare per la catena di approvvigionamento dei minerali critici necessari per lo sviluppo delle rinnovabili. E ancora, puntare su nuove tecnologie energetiche tra cui ricerca e sviluppo del nucleare sostenibile, ridurre le emissioni di metano e promuovere la collaborazione con i Paesi terzi, specie con quelli più vulnerabili e con gli Stati africani, sul fronte dello sviluppo di risorse energetiche, infrastrutture locali e adattamento.

Iniziative congiunte

Sarà obiettivo del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica lanciare, nel corso della ministeriale, iniziative congiunte come l’avvio di gruppi di lavoro, coalizioni, focus e specifiche collaborazioni sui temi di interesse.

Le sessioni di lavoro

Quattro le sessioni di lavoro. In particolare, dalle ore 10 del 29 aprile si aprirà la plenaria dei Ministri. Al termine (h.11.50) è prevista la “Foto di famiglia”, a cui seguirà (h.13.40) la sessione di lavoro dedicata a Clima ed Energia. Dopo le 16.30 si avvierà la sessione Ambiente, che concluderà la prima giornata.

Martedì 30, si terrà una nuova plenaria di tutti i Ministri del G7, con l’obiettivo di definire il comunicato conclusivo. È prevista alle 14.30 la conferenza stampa congiunta del Ministro Gilberto Pichetto con i Ministri del Giappone e del Canada, rispettivamente la precedente e la prossima Presidenza G7.

Gli invitati a Venaria

A Venaria, oltre ai Ministri di Italia, Francia, Germania, Canada, Stati Uniti, Giappone, Regno Unito e Commissione europea sono invitati: la Presidenza Cop 28 (Emirati Arabi Uniti) e quella Cop29 dell’Azerbaigian, il Brasile quale presidenza di turno del G20, l’Arabia Saudita e, nel quadro del focus sull’Africa, la Mauritania quale presidenza di turno dell’Unione Africana, il Kenya, l’Algeria e la Banca Africana di Sviluppo. I lavori prevedranno anche la presenza di organizzazioni internazionali: per la sessione Clima ed Energia la AIEA, IRENA, ODI e Conferenza sui cambiamenti climatici. Per la parte Ambiente prevista la presenza di UNDP, OCSE e UNEP.