ilTorinese

Salone del Libro: Salman Rushdie, per la prima volta in Italia dopo l’attentato

Protagonista indiscusso della seconda giornata del Salone del libro di Torino lo scrittore Salman Rushdie, per la prima volta in Italia dopo l’attentato che gli è quasi costato la vita. Un’ora e mezza di coda per le rigide misure di sicurezza per i fortunati che sono riusciti a prenotare un posto nell’Auditorium del Lingotto. A dialogo con lo scrittore angloindiano Roberto Saviano, interlocutore più che mai appropriato per parlare della libertà d’espressione degli intellettuali, nonché amico fraterno.

Per chi si aspettava un incontro dai toni cupi si è dovuto ricredere. D’altronde Rushdie quando fu colpito dalla fatwa di Khomeini nel 1989 per il romanzo “I versi satanici” non ha mai permesso in trent’anni che la sua vita si trasformasse in un calvario o che la sua creatività venisse mutilata per trasformarsi in un’attivista dei diritti degli intellettuali o un opinionista delle questioni in Medio Oriente, riuscendo ad eludere via via le aspettative che l’opinione pubblica gli cuciva addosso.

Saviano chiede subito a Rushdie di partire dalla ricostruzione del suo tentato assassinio il 12 agosto 2022 a Chautauqua, una cittadina dello Stato di New York, al centro del suo ultimo romanzo “Coltello. Meditazioni dopo un tentato assassinio”. Certo, i racconti drammatici non mancano, visto che nel terribile incidente ha perso un occhio ed è stato più volte pugnalato ad un braccio e al viso, ma sono affrontati con la levità e l’ironia che lo contraddistinguono e avvolti dalla tenerezza nei confronti della moglie Eliza, sempre al suo fianco nel duro percorso di ripresa. Saviano stesso fa notare come il libro sia pieno di digressioni ironiche, come quando racconta che al momento di constatare quanto fossero profonde le ferite, Rushdie era più preoccupato per il vestito nuovo che dovevano tagliare. E in fondo traspare dall’intervista come tutto il romanzo sia un inno alla vita e un omaggio all’amore e alla letteratura.

Saviano chiede a Rushdie come sia riuscito a rimanere scrittore dopo la condanna della fatwa e a tenere alto lo standard dei suoi libri senza cedere davanti agli attacchi ricevuti anche dagli altri scrittori e Salman racconta di come ha scoperto di essere più forte di quanto pensasse: “Mio figlio all’epoca aveva 10 anni e mi chiese perché non scrivessi libri che potesse leggere lui. Io gli risposi che finito di scrivere il libro a cui mi stavo dedicando (era I versi satanici), avrei scritto un libro che gli sarebbe piaciuto. Poi è diventato impossibile. Però avevo fatto una promessa e così ho scritto “Harun e il mar delle storie”. Ecco, il mio ritorno alla scrittura è stato questo: scrivere una favola per un bambino. Ci potevano essere molti modi con cui distruggere la mia carriera: la paura, la rabbia, la vendetta, ma queste cose mi avrebbero distratto dalla mia arte. Mi sono detto: ho scritto cinque libri, continua a stare sulla tua strada e segui quella. Volevo che i miei libri vivessero di vita propria.”

Saviano:“Come hai fatto per vent’anni a vivere con il peso di una minaccia di morte e l’ostilità dei media e anche di molti intellettuali?”

Rushdie: “Beh, tu ne sai qualcosa, anzi penso che per te sia stato ben peggio di quanto lo sia stato per me. Ho pensato che se stavo ad aspettare che andasse tutto bene quel giorno non sarebbe mai arrivato. Certo, mi sono fatto guidare dai servizi segreti. Vivo da 25 anni a New York e per 23 anni ho vissuto in modo normale, senza problemi. Poi questo tipo ha pensato che la questione non fosse chiusa. Ho avuto un ventennio di vita buona e ora ne voglio altri venti così, che mi faranno arrivare a 97 anni. Sto già pensando alla mia festa dei 100 anni e deve essere una festa da ballo con un dj attempato” osserva ridendo.

Saviano nel ringraziare Rushdie per la solidarietà espressa il giorno precedente nei suoi confronti nella disputa con Giorgia Meloni, gli chiede come mai i giornalisti e gli intellettuali vengano percepiti dai ministri come dei rivali politici e come vede il problema della libertà di espressione nei governi populisti. “Trump ha sempre considerato i giornalisti come “nemici del popolo”, strano senire una frase stalinista pronunciata dal presidente più capitalista. Ma non è niente di nuovo, io sono stato citato in giudizio da Indira Gandhi quando ho scritto “I figli della mezzanotte”, quindi non sei il primo” risponde Rushdie sorridendo, “ è un brutto momento per la libertà di espressione, dobbiamo ricominciare a combattere.”

Sulla sua tenacia nel sopportare i gossip che lo criticavano di essere frivolo nonostante pesasse su di lui una condanna, Rushdie ha dichiarato: “ Non è stato facile, pensavano dovessi rimanere nascosto per non risultare superficiale, quindi me ne andavo nei night. Adesso non riesco a rimanere sveglio fino a tardi per andare a divertirmi in discoteca” e aggiunge in tono ironico “ ho anche scritto 22 libri, non so quando li ho scritti con tutte queste feste! Interessante notare come dopo l’aggressione tutta questa gente sia sparita.”

Di fronte alla domanda su quale sia il rapporto che Rushdie ha attualmente con I versi satanici risponde così: “ogni libro deve trovare la sua strada nel mondo. A un lettore che mi chiedesse da dove iniziare a leggere i miei libri gli risponderei di non partire da quello, ed è un peccato perché credo sia un buon libro. La cosa strana è che non riguarda molto la religione ma piuttosto la città di Londra. Credo che quelli che hanno sferrato critiche no lo abbiano letto. Se penso che Ulisse di Joyce è stato accusato di pornografia e Nabokov è stato accusato di essere pedofilo per Lolita…A pensarci bene mi fa sentire meglio essere in compagnia di Joyce e Nabokov.”

Nel romanzo non nomina mai il suo giovane attentatore che, quando gli è stata gettata addosso la fatwa, non era ancora nato. È un mistero come a questo ragazzino del New Jersey dalla fedina penale pulita sia saltato in mente di aggredirlo. Nel ricostruire la sua vita cerca di renderlo più convincente di quanto non lo sia nella realtà. È un modo di farlo suo, dice, “la mia reale vendetta è stata quella di inventarlo nei buchi che non tornano”.

Infine Saviano chiede a Rushdie se è vero che dal dolore si esce migliori, perché lui ha sempre pensato il contrario e Rushdie replica che ad ogni modo bisogna trovare la forza e la speranza di andare avanti, nel suo libro spesso ricorre l’imperativo “Vivi!”, come un ordine che dà a sé stesso e poi aggiunge: “guardarci poi qui a dirci cose gentili l’un l’altro, abbiamo un solo problema io e te: o impari tu l’inglese o io l’italiano.”

Un caloroso applauso in una standing ovation accompagna i due autori che si abbracciano e si allontanano.

Giuliana Prestipino 

Salvini, firmacopie al Salone del Libro

La giornata torinese del Ministro Salvini si è conclusa ieri al Salone del Lingotto, dove ha firmato copie del suo libro allo stand Mondadori Piemme e si è trattenuto con il pubblico del salone, facendo visita agli stand istituzionali e delle regioni presenti.

Il giallo degli spari nella notte contro un furgone

Il furgone era parcheggiato in corso Bormida a Vercelli ed è stato bersagliato da colpi di arma da fuoco. Uno strano episodio sul quale indaga la Questura. Una delle scorse sere alle 23, alcuni residenti avevano chiamato la polizia. Gli accertamenti tecnici verificheranno se a sparare sia stato una pistola o un fucile.

Buon ponte dell’arcobaleno

Sempre più spesso leggiamo questa frase nei social, nelle conversazioni fra amici come commiato ai nostri amici pelosi o piumati quando lasciano questa terra.

E’ evidente come la considerazione nei confronti degli animali sia cambiata enormemente negli ultimi decenni, al punto che gli animali domestici sono ormai considerati a tutti gli effetti componenti della famiglia, il loro accesso nei negozi è garantito ormai ovunque, i Comuni attrezzano aree apposite per il loro svago (almeno per i cani) e alcuni Comuni hanno allestito un cimitero per gli animali.

In alcuni casi, inoltre, le persone trattano gli animali domestici quasi con idolatria, trattandoli come umani (ed è un approccio sicuramente errato e dannoso per l’animale) dimenticandosi poi di rispettare le altre persone incontrate quotidianamente.

E’ vero che, per contro, l’animale è spesso visto come un regalo per compiacere i desideri di un bambino, salvo poi accorgersi che richiede impegno, costa e implica sacrifici per cui lo si abbandona al momento di andare in ferie o quando non lo si sopporta più.

Non dimentichiamo che gli animali favoriscono la socializzazionee costituiscono un valido supporto per le persone che hanno difficoltà a comunicare ed esternare i propri sentimenti; in alcuni Paesi, infatti, si sta sviluppando la pet therapy (“pet” significa animale domestico) che consiste nell’affidare alle cure di un animale domestico alcune patologie quali autismo

La presenza degli animali nelle nostre case, al nostro fianco o nelle stretture sanitarie contribuisce a ridurre l’ansia, i livelli di cortisolo e di glicemia, a rallentare il battito cardiaco, aumentando la produzione di endorfine, vere morfine naturali che rilassano il tono muscolare, esercitano azione analgesica, facilitano il sonno e migliorano l’umore. Pensate soltanto a quando, abbracciando un gatto che fa le fusa o accarezzando un cane che scodinzola, ci sentiamo in pace col mondo.

Questi animali, in più, consentono di migliorare la produttività dei soggetti affetti da ADHD o che tendono a manifestare aggressività.

Molti anziani, che vivono soli, hanno tratto giovamento “adottando” un animale del quale prendersi cura che, nel caso di un cane, li spinge ad uscire anche quando la depressione o la pigrizia li farebbero desistere, mantenendo così la socializzazione con altre persone al parco, al circolo o altrove.

Alcune Regioni, facendo da apripista ad altre hanno legiferato la possibilità per gli umani di essere sepolti con l’animale domestico: al momento hanno disposto (o hanno presentato disegno di legge regionale) Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli V.G., Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Puglia, Calabria e Sardegna, fatta salva la disponibilità di strutture e spazio nei singoli Comuni. In alcuni casi è possibile cremare i nostri amici e con le ceneri creare un diamante, così da portare per sempre con noi il suo ricordo.

E che dire dei dog sitter, l’equivalente canino di una baby-sitter, che si prende cura dei nostri amici a quattro zampe per portarli a fare i bisogni, a camminare? Segno anch’esso dei tempi che cambiano, permette inoltre a disoccupati e studenti (ma non solo) di arrotondare le finanze con piccoli compensi.

Nel Comune dove sono candidato Sindaco abbiamo già messo in programma la creazione di un’area per i cani, dove questi possano correre, giocare con altri simili, stare all’aria aperta e interagire con il conduttore meglio di quanto farebbero dentro le mura domestiche; il problema, semmai, non sono i cani ma i “padroni” che spesso si dimenticano di vivere in una c.d. società civile e non raccolgono le deiezioni dei loro amici pelosi, non li trattano con il rispetto loro dovuto (strattoni, guinzaglio a strozzo o troppo corto, uscite rare durante il giorno).

Ricordo ancora il titolare di un ristorante in centro a Torino, quando un giorno telefonai per prenotare e chiesi se i cani fossero ammessi: mi rispose simpaticamente che “I cani sono sempre ammessi, l’importante è che garantisca tu per i tuoi amici”.

Monumenti in giallo per l’arrivo del Tour de France

/

Dopo l’entusiasmante arrivo di tappa del Giro d’Italia di sabato scorso, a Torino cresce l’attesa per l’arrivo del Tour de France, che il prossimo 1 luglio giungerà nel capoluogo piemontese al termine della terza tappa. A cinquanta giorni dalla Grand Départ tutta italiana, questa sera la Mole Antonelliana e i ponti sul Po si illumineranno di giallo, il colore ufficiale della Grande Boucle.

Proseguono intanto senza sosta gli appuntamenti di ToRide, con cui la Città sta celebrando la passione per il ciclismo e la bicicletta proponendo un ricco programma di eventi che uniscono idealmente l’arrivo a Torino delle due grandi corse ciclistiche a tappe.

Nei prossimi giorni segnaliamo, in particolare, le seguenti iniziative: dal 18 al 21 maggio si terrà la prima parte della rassegna cinematografica Cinema in Sella, con la proiezione al Cinema Massimo di sei pellicole dove la bicicletta è assoluta protagonista, a partire dal grande classico del neorealismo “Ladri di Biciclette”. La seconda parte della rassegna – a cura del Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Città di Torino e Regione Piemonte – si terrà il 22 e 23 giugno (info su www.cinemamassimotorino.it.

Numerose le iniziative in programma per i Torino Bike Days. Domenica 12 maggio sarà una giornata ricca di appuntamenti, con la Granfondo internazionale Briko Torino, corsa di 112 chilometri aperta a tutti, con partenza dal Motovelodromo di corso Casale 144 e arrivo alla Basilica di Superga; con BIMBIMBICI, manifestazione nazionale FIAB per promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bicicletta tra giovani e giovanissimi, a cura di FIAB Torino Bici & Dintorni (info su www.biciedintorni.it). Per il Salone Off, infine, il Motovelodromo ospiterà alle ore 11 l’incontro con Giacomo Pellizzari, autore del libro La mappa del pirata. Guida sentimentale ai luoghi di Pantani.

All’Archivio Storico della Città di via Barbaroux 32, infine, continua la mostra Torino Universale, due secoli di grandi eventi, un’esposizione ricca di documenti e fotografie d’epoca che ripercorre tutte le grandi manifestazioni, sportive e non, ospitate dalla città nella sua storia. Apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30, ingresso libero.

Il programma completo di tutte le iniziative di ToRide è disponibile su www.turismotorino.org/TorinoToRide.

TORINO CLICK

SBAM, quattro giornate per le scuole

 Dal 16 al 19 maggio 2024

16-17 maggio in Piazza d’Armi – 18-19 maggio Piazza San Carlo

 

Dal 16 al 19 maggio 2024 si terranno a Torino quattro giornate gratuite, interamente dedicate a uno stile di vita sano e all’attività all’aria aperta, collegando il centro e le zone più esterne della città, tra piazza d’Armi e piazza San Carlo.

L’evento è l’esito finale 2024 del progetto SBAM, promosso da OPES Aps, realizzato in partnership con la CPD e Vol.To e patrocinato dalla Città di Torino, dal CUS, dal CIP e dal CONI Nazionali e Regionali.

La manifestazione si articolerà in due parti: “Evento SBAM” dal 16 al 17 maggio in Piazza D’Armi a Torino, riservato alle scuole di ogni ordine e grado per sensibilizzare studenti e docenti sui benefici legati alla pratica dello sport e dal 18 al 19 maggio in Piazza San Carlo a Torino, rivolte a tutta la cittadinanza per promuovere l’adozione di stili di vita attivi e salutari.

Inoltre a rafforzare ulteriormente l’alto valore della manifestazione e nello specifico l’importanza del movimento e dello sport quest’anno è stato stretta la collaborazione con Base Running che vedrà dalla Piazza la partenza della diciannovesima edizione della “Tutta Dritta”.

 

EVENTO SBAM SCUOLE

L’evento è rivolto in particolar modo alle scuole di ogni ordine e grado del Piemonte con l’intento di promuovere il diritto al movimento non solo all’interno del sistema scolastico, ma anche durante il tempo libero, per favorire pari opportunità ricreative, educative e sociali.

Per questo il focus sarà lo Sport: saranno allestiti 45 campi per la prova di giochi sportivi integrati all’aria aperta ed è stata prevista la possibilità̀ di coinvolgimento degli studenti anche nella pratica degli sport d’acqua presso la Piscina Monumentale.

Arricchiranno il programma laboratori di sana alimentazione, coaching e corretta postura e grazie alla presenza della CPD verrà allestito un’area di inclusione con percorsi esperienziali e laboratori di pittura con la bocca gestiti da Francesco Canale.

 

Le classi sono invitate ad iscriversi ogni ora ad un campo prova diverso nei quali saranno accompagnati da tutor che supporteranno le insegnanti nel percorso sportivo scelto.

Verrà offerta la merenda a tutti i partecipanti ed un kit di benvenuto!

Aspettiamo alunni ed insegnanti per cimentarsi in sport mai provati prima e per scoprire nuove emozioni e talenti nascosti!

L’evento sarà coordinato da OPES Piemonte e vedrà la partecipazione di Federazioni, associazioni ed Enti Sportivi del territorio, tutti coesi per un unico obiettivo: promuovere il benessere tramite la pratica dello sport per tutti!

Lo scorso anno l’obiettivo di SBAM – dichiara Juri Morico, presidente OPES Italia -è stato quello di riportare in piazza bambini e famiglie dopo le lunghe limitazioni imposte dalla pandemia e dai suoi strascichi,ricordando quanto il movimento e il benessere della persona siano fondamentali per avere uno stile di vita sano. Ci siamo riusciti, i numeri lo confermano. Vedere Piazza Castello gremita hapremiato il nostro impegno e ci ha confermato che la direzione intrapresa è quella giustaQuest’anno il nostro scopo è dare seguito a quanto espresso dalle modifiche apportate all’articolo 33 della nostra Costituzione. Dobbiamo camminare e lavorare insieme per contribuire alla produzione di una cultura dello sport nella società; passare dalle parole ai fatti. Mettiamo in campo tutte le nostre risorse per generare valore, per rendere inclusive e accessibili le attività legate allo sport e creare importanti momenti di aggregazione“.

Per partecipare all’Evento SBAM in Piazza D’Armi le scuole dovranno compilare il form al link: https://sbam.life/evento-sbam-2024/ da compilare entro il 15 maggio 2024.

Per ulteriori dettagli sul progetto SBAM è possibile consultare il sito: www.sbam.life

 

 

GIORNATE DELLO STILE DI VITA SANO

 

Le attività sono ispirate dai 4 pilastri del progetto SBAM – Sport, Benessere, Alimentazione e Movimento e nello specifico vedranno:

– area Sport con campi prova sportivi inclusivi e tornei

– area Benessere in cui sono previste visite di prevenzione, trattamenti (Shiatsu, Tuina, Riflessologia Plantare, osteopatia etc.), olistica (Yoga, Meditazione, Bagni di Gong, Tai Chi, Campane Tibetane), estetica (manicure e pedicure, massaggio viso e piedi, applicazione di maschera per il viso)
– area Alimentazione con show cooking e laboratori

– area Movimento con circuiti, challenge e misurazioni

Arricchirà̀ le due giornate l’evento organizzato da Base Running arrivato quest’anno alla diciannovesima edizione, la Tutta Dritta che vedrà nella giornata di sabato il ritiro dei pacchi gara e la domenica mattina la partenza dei corridori.

 

 

I Partner dell’evento sono: CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà, Opes PiemonteBase Running, SSOI, OsteopatiaFacile, Banco AlimentareVol.To, CUS, Fondazione ULAOP, l’Agenda della Disabilità, Costadoro, Banco Alimentare, CRAI Extra, Consorzio del Prosciutto Crudo di Cuneo DOP, Consorzio della Mela rossa Piemonte IGP, Consorzio del Salame Piemonte DOP e Consorzio della Toma di Bra DOP, Federazioni, Enti di promozione e Società Sportive, l’ASL, Azienda 0, Città della Salute e della Scienza.

 

Nato a Torino con l’obiettivo di favorire la cultura del movimento come abitudine quotidiana nella vita di ciascuno, al fine di migliorare il proprio benessere e la propria salute, SBAM si è rivolto principalmente a due target: ai bambini/ragazzi delle scuole torinesi e ai cittadini Over 65.

 In questi mesi sono stati coinvolti 6 i plessi scolastici della città di Torino con oltre 4600 studenti tra scuole elementari e medie e centinaia di cittadini over 65.

Il progetto è supportato come ambasciatore ufficiale da Alessandro Del Piero, sin da subito portavoce dei valori altamente educativi ed inclusivi contenuti all’interno del progetto e come testimonial da Arturo Mariani, calciatore della Nazionale Italiana di Calcio Amputati e scrittore di best seller. Da ottobre 2021 ogni istituto scolastico coinvolto ha avuto la possibilità di usufruire a titolo gratuito di video lezioni di movimento della durata di tre minuti da svolgere in classe (attraverso strumentazione telematica come LIM, Tablet, smartphone etc.) ogni giorno e per tutto l’anno scolastico. In ciascuna seduta era previsto un esercizio per le gambe, uno per il “core”, uno per la parte superiore del corpo ed uno di mobilità articolare o stretching.

Le video lezioni sono state personalizzate in funzione all’età e non solo. Grazie ad un trainer professionista gli esercizi sono stati anche proposti in modalità adattata, in modo da favorire la partecipazione attiva di tutti gli allievi della classe. Inoltre, gli studenti sono stati guidati nella corretta esecuzione per garantire il miglior risultato possibile.

Per essere più incisivi nel raggiungimento dell’obiettivo del progetto, sono state coinvolte anche le famiglie dei singoli alunni tramite un’area riservata online nella quale erano disponibili contenuti di coaching, le video lezioni di movimento proposte in classe e approfondimenti sui temi dello sport, del benessere, dell’alimentazione e del movimento proposti dai nostri partner/professionisti.

Infine, le classi sono state coinvolte in una challenge che ogni 3 mesi ha incoronato come vincitrici le classi che hanno prodotto più energia proprio grazie al movimento sviluppato in classe ed al coinvolgimento delle famiglie.

Per quanto riguarda invece il target dei cittadini over 65, da maggio 2021 è iniziata l’attività di workout fruibile da casa o attraverso i centri aggregativi. Nello specifico presso quest’ultimi sono state organizzate le seguenti attività: primo appuntamento di presentazione dell’iniziativa come avvio del percorso, seguito, a cadenza regolare, da incontri insieme al trainer professionista per allenarsi, confrontarsi, rispondere ad eventuali dubbi e monitorare l’avanzamento del progetto.

A casa, (anche per chi non fosse iscritto in un centro), è stato possibile svolgere le attività di SBAM grazie a semplici video di movimento accessibili a tutti, previa registrazione sul nostro sito.

Anche per gli Over 65, come per le scuole, era prevista un’area riservata ricca di contenuti erogati settimanalmente dai nostri partner/professionisti.

Come restituzione finale di questo primo anno di sperimentazione, al fine di raggiungere gli obiettivi che il progetto si è prefissato, è stato utilizzato per entrambi i target un questionario di inizio e fine percorso, studiato appositamente per capire quanto le attività proposte siano state significative nel favorire la cultura del movimento e del sano stile di vita.

 

Sport e inclusione si incontrano a Rivarolo Canavese

Gli studenti dell’Istituto ‘Aldo Moro’ tra i grandi protagonisti

 È davvero tutto pronto per lo Sport In Festival. La presentazione dell’evento si è tenuta nella tarda mattinata di venerdì 10 maggio presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Aldo Moro’ di Rivarolo Canavese. La scelta della location è stata tutt’altro che casuale: sono stati infatti coinvolti gli studenti e le studentesse che durante l’anno hanno partecipato a vari laboratori esperienziali.

Lo Sport In Festival è organizzato da CSEN Piemonte e si svolgerà durante tutta la giornata di domenica 19 maggio a Rivarolo Canavese. Si tratta di un progetto sperimentale che vede protagoniste molte realtà associative del territorio, le quali da anni operano nell’ambito dell’inclusione attraverso lo sport.

L’idea è quella di trasformare la città di Rivarolo Canavese in un grande laboratorio a cielo aperto dove tutte le realtà associative locali e limitrofe possano proporsi con un contenuto legato all’inclusione: disabilità, equity diversity e inclusion, emarginazione e disagi sociali. Una giornata di festa, ma soprattutto un momento in grado di celebrare tutte le forme con le quali quotidianamente la “Comunità Educante” contribuisce a rendere migliore la società.

Un calendario fitto di eventi a partire dalla Hope Color, la camminata inclusiva di 4,5 chilometri organizzata dalla ASD Hope Running Onlus di Chivasso. In questa occasione, la manifestazione è associata ad una raccolta fondi a favore della Fondazione Ospedale Regina Margherita – Forma Onlus.

Tantissime saranno le attività previste durante la giornata: giochi spettacoli, musica dal vivo, gare sportive. Il tutto distribuito in varie location della città: dal parco del castello di Malgrà a piazza Garibaldi, passando per l’asilo nido comunale e il polisportivo, luogo in cui verranno organizzate numerose attività durante tutta la giornata. Sport ed inclusione saranno il fil rouge di una giornata da ricordare per Rivarolo Canavese.

Durante la conferenza stampa di presentazione sono intervenuti: Gianluca Carcangiu, Presidente di CSEN Piemonte, Alberto Focilla, Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Aldo Moro, Maurizio Valente, Presidente Polisportiva Rivarolese, Cinzia Piazzese, Segretaria Generale di Fuori Onda ASD Torino e una rappresentanza delle associazioni territoriali. Gli studenti e le studentesse dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Aldo Moro’ di Rivarolo Canavese si sono occupati della moderazione dell’evento ed hanno spiegato le attività da loro organizzate per lo Sport In Festival. A prendere parola è stato uno studente per ogni laboratorio svolto durante l’anno scolastico: podcasting, broadcasting, giornalino, musica, scacchi e robotica.

Gianluca Carcangiu, Presidente CSEN Piemonte: “Fa un certo effetto vedere come tutta questa grande macchina organizzativa si sia messa in moto. Dalle tante associazioni del territorio, che non smetterò mai di ringraziare, agli studenti dell’Istituto Aldo Moro che hanno trasmesso a tutti noi un entusiasmo incredibile oltre ad una competenza molto elevata negli ambiti dei loro laboratori. Invito tutti a partecipare alla giornata del 19 maggio perché sarà un’esperienza che farà del bene a chiunque sarà presente: un grande arricchimento a livello personale e di collettività. Ringrazio la città di Rivarolo Canavese: lo Sport In Festival è di tutti e per tutti”.

PoliTo e UniTo con ADMO per la donazione di midollo osseo

“Sei unico fino al midollo  ”

 

15 e 16 maggio – Via Pier Carlo Boggio, 71/A – Torino

21 e 22 maggio – C.so Duca degli Abruzzi, 24 – Torino

24 maggio – Castello del Valentino – Viale Mattioli, 39 – Torino

 

AL POLITECNICO DI TORINO

NUOVO APPUNTAMENTO CON LA SOLIDARIETÀ

 

Tre appuntamenti di reclutamento per iscrivere nuovi potenziali donatori al Registro Nazionale Donatori Midollo Osseo

 

 

Sei unico fino al midollo torna al Politecnico di Torino con tre appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione sul tema della donazione di midollo osseo. Il progetto, promosso da Politecnico e Università di Torino con ADMO PiemonteCentro Regionale Trapianti del Piemonte e della Valle d’Aosta, e la partecipazione della Città della Salute e della Scienza di Torino, ha contribuito ad arricchire di nuovi potenziali donatori il Registro Nazionale dei donatori di midollo osseo (IBMDR).

Dalla sua nascita, nel 2012, ad oggi, il progetto ha contribuito a portare il numero delle persone iscritte al Registro Nazionale a 5.361 – dato aggiornato al 2023 – raggiungendo l’importante risultato di 46 donazioni effettive di CSE. Tra gli iscritti, 2858 provengono dal Politecnico, il 27% del totale degli studenti e del personale che hanno aderito all’iniziativa.

Nell’edizione 2024 aumentano le giornate informative: sono cinque, organizzate in tre appuntamenti che si terranno in tre diverse sedi dell’Ateneo, nella Cittadella Politecnica in Via Pier Carlo Boggio 71/A, nella Sede Centrale in Corso Duca degli Abruzzi 24 e al Castello del Valentino in Viale Mattioli 39. Le persone interessate potranno recarsi ai punti informativi e rivolgere domande agli operatori acquisendo conoscenze approfondite sul tema della donazione di cellule staminali emopoietiche (CSE), progenitrici del sangue.

“Questo progetto evidenzia quanto sia straordinaria la forza positiva della nostra comunità, che sa mettersi in gioco e restituire speranza alle persone. Iniziative di questo tipo sono fondamentali per la formazione dei nostri studenti, che saranno soprattutto donne e uomini ai quali nel futuro sarà affidata la responsabilità di una società più solidale e attenta ai bisogni di tutti. La possibilità di fare esperienze importanti come questa, quindi, arricchisce indubbiamente il percorso degli studenti, formandoli a tutto tondo come persone – commenta il professor Giuseppe Quaglia, referente per il Politecnico dell’iniziativa, che conclude – La capacità di dare continuità nel tempo è un aspetto fondamentale per ottenere gli straordinari risultati esposti e in qualche modo si contrappone alla mutevolezza e all’incertezza che contraddistingue il nostro tempo. La Rete di enti, istituzioni e persone che sostiene l’iniziativa di ‘Sei unico fino al midollo’ è lo strumento che ha reso possibile l’incredibile”.

Avere un Registro ampio, eterogeneo e giovane per età degli iscritti è fondamentale perché consente di ricercare un donatore compatibile non consanguineo per tutti quei pazienti che non ne trovano uno all’interno della propria famiglia. La compatibilità tra non consanguinei è 1 su 100.000 e servono migliaia di tipizzazioni (test per verificare la compatibilità tra donatore e ricevente) al fine di trovare il donatore adatto per la trasfusione di cellule madri del sangue.

All’appello sono chiamati tutti i giovani in età compresa tra i 18 e i 35 anni  range di età entro il quale ci si può iscrivere al Registro  in buona salute e con peso superiore ai 50 kg: sono questi i requisiti per poter tipizzare il midollo osseo e donare le cellule madri del sangue in caso di compatibilità. Un piccolo quanto importante gesto di solidarietà che potrebbe ridare la speranza di vita a tutti quei pazienti che ogni giorno combattono per sconfiggere la malattia.

Guida alle radici italiane

Al Salone del Libro di Torino la presentazione del IV volume

La Guida nasce dalla collaborazione tra la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero del MAECI e l’Associazione Raiz Italiana. Appuntamento domani alle 16

Sabato 11 maggio 2024, al Salone del Libro di Torino, presso lo stand del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si terrà la presentazione del quarto volume della “Guida alle radici italiane: un viaggio sulle tracce dei tuoi antenati”, realizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Raíz Italiana con il sostegno della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano nell’ambito del progetto Italea sul turismo delle radici, parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’appuntamento è alle ore 16:00 presso lo Spazio MAECI del Salone, Padiglione Oval.

Interverrano: Marina Gabrieli, progetto Italea; Paolo Monea, MAECI; Davide Gandolfi, Regione Piemonte; Rosanna Romano, Regione Campania; Attilio Ardito e Giorgia Salicandro, Raiz Italiana. Le Regioni coinvolte in questo quarto volume sono Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Trentino-Alto Adige.

«Attraverso questa Guida vogliamo aprire una finestra sui tesori nascosti di queste Regioni – dichiara Luigi Maria Vignali, direttore generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del MAECI – invitando il lettore a esplorare le radici che legano le nostre comunità in tutto il mondo alle proprie terre d’origine. È anche un’occasione per dare il meritato risalto ai piccoli Comuni e borghi all’origine dell’emigrazione».

«Il nostro obiettivo, con il progetto Italea – dichiara Giovanni Maria De Vita, responsabile del progetto Italea Turismo delle radici della Dgit del MAECI – è di offrire un viaggio indimenticabile, ricco di esperienze autentiche e di incontri significativi, che lasci un’impronta duratura nel cuore di chi decide di riabbracciare le proprie origini».

IL VOLUME La Guida si propone di catturare l’essenza di ciascuna Regione e di accompagnare il “viaggiatore delle radici” in un’esperienza appassionante di scoperta delle proprie origini. Non è solo un compendio di informazioni turistiche ma un invito, rivolto a tutti gli italiani e agli italodiscendenti nel mondo, a esplorare le connessioni profonde con il Bel Paese. Ogni pagina è concepita per guidare il lettore attraverso luoghi intrisi di storia, tradizioni autentiche, prelibatezze enogastronomiche e memorie tangibili delle generazioni passate.

Tra le peculiarità di questa pubblicazione, la possibilità per chi legge di tracciare in autonomia il proprio itinerario di viaggio, seguendo gli interessi e la storia della propria famiglia e i luoghi che la raccontano. Una Guida unica nel suo genere, ricca di contenuti e scritta in uno stile empatico e coinvolgente, che riporta nel cuore della vita delle comunità offrendo un’esperienza di viaggio personalizzata e autentica. Uno strumento straordinario per esplorare un’Italia insolita e ricca di storia.