ilTorinese

Casa, incontro tra associazioni proprietari e Regione

FIAIP Torino e FIAIP Piemonte

Mercoledì 18 dicembre, ore 10

INCONTRO CON LA REGIONE PIEMONTE
GLI ORDINI PROFESSIONALI E LE ASSOCIAZIONI DEI PROPRIETARI

c/o Consiglio Regionale del Piemonte – Sala Viglione
(Via Alfieri 15, Torino)

“INSIEME PER LA CASA: le opportunità della legge Salva Casa nella tutela del patrimonio edilizio”

Buongiorno, il collegio di Torino e quello del Piemonte della FIAIP (Federazione italiana agenti immobiliari professionali) vi invitano mercoledì 18 dicembre, alle ore 10, (c/o Consiglio Regionale del Piemonte – Sala Viglione – via Alfieri 15, Torino) all’Incontro con la Regione Piemonte, gli Ordini professionali e le Associazioni dei Proprietari, sulle novità legislative regionali e la legge 105/24, detta Salva Casa: “Insieme per la Casa: le opportunità della nuova legge nella tutela del patrimonio edilizio”.

Sarà occasione per approfondire gli aspetti legati ai proprietari di casa, la valorizzazione degli immobili e le ricadute sul mercato immobiliare.

Intervengono per la Regione: Marco Gallo, assessore regionale all’Urbanistica, Andrea Tronzano, assessore regionale al Bilancio.

Con la partecipazione di Gian Battista Baccarini, presidente nazionale Fiaip.
Modera la Tavola Rotonda Cristiano Dell’Oste, giornalista del Sole24Ore.

Intervengono gli Ordini e le Associazioni di categoria:

·         Claudia Gallipoli, presidente Fiaip Torino

·         Marco Pusceddu, presidente Fiaip Piemonte

·         Alessandro Scilabra, presidente Ordine dei Notai

·         Claudio Stata, segretario Ordine degli Avvocati di Torino

·         Annarosa Penna, vice presidente Confedilizia Torino

·         Piera Bessi, presidente Uppi Torino

·         Beatrice Pinelli, vice presidente Fimaa Torino

·         Giorgio Sandrone, coordinatore Rete professioni tecniche del Piemonte

·         Giuseppe Andrea Ferro, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Torino

·         Maria Cristina Milanese, presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino

·         Luisa Roccia, presidente del Collegio dei Geometri di Torino

Trasporti, Ricca (Lega): “Entro la legislatura Tangenziale est”

“Infrastruttura migliorerà qualità dell’aria decongestionando viabilità Nord-Ovest”

“In linea con gli interventi positivi contenuti nel Piano sulla Qualità dell’aria a cui la Lega ha lavorato a lungo avvalendosi del supporto scientifico dell’Arpa, si rende ora necessario intervenire in modo concreto per migliorare le infrastrutture della nostra regione. Per questo motivo ho presentato un Ordine del giorno in cui richiedo la riduzione dei tempi per la costruzione della Tangenziale est di Torino, in particolare dell’ultimo tratto di collegamento alle autostrade A4 Torino-Milano, A21 Torino-Piacenza e le c.d. “autostrade del mare”. Il nodo stradale di Torino è il più trafficato della regione e questo ha ripercussioni sull’ambiente e sulla viabilità di tutto il nord Italia, incidendo negativamente sulla qualità dell’aria. Oggi i tempi sono maturi perché la regione si faccia parte attiva per prevedere il completamento del progetto esecutivo della Tangenziale est entro il 2029″. Così Fabrizio Ricca, capogruppo Lega in Piemonte, primo firmatario dell’Odg collegato al Piano sulla Qualità dell’aria.

AVS: “Trasnova, buona notizia il ritiro dei licenziamenti”

La lotta ogni tanto paga, e questa è una vittoria dei lavoratori e delle lavoratrici che dà un segnale di speranza a tutti, a partire dai 14 dipendenti dello stabilimento di Rivalta su cui proprio oggi abbiamo presentato un question time in Consiglio Regionale.
Le basi dell’accordo raggiunto al tavolo della vertenza Trasnova con il ritiro dei licenziamenti e la proroga di 12 mesi della commessa è senza dubbio buona notizia ma siamo lontani da rilancio del settore.
Dalla Spagna arriva la notizia di una nuova Giga Factory, così come arrivano dall’estero le conferme della produzione dei modelli più innovativi del gruppo. Il Governo rimetta i fondi sull’automotive e Stellantis dica al Paese il suo piano industriale e i nuovi modelli per l’Italia per fermare questo stillicidio.
Marco Grimaldi vicecapogruppo AVS Camera
Alice Ravinale capogruppo AVS Regione Piemonte
Valentina Cera consigliera AVS Regione Piemonte

Al via il Campionato del Mondo di nuoto in vasca corta

Dal 10 dicembre, fino al 15 dicembre, la splendida cornice della Duna Arena di Budapest ospiterà il Campionato del Mondo di nuoto in vasca corta, un evento che vedrà i migliori atleti del pianeta sfidarsi in una serie di gare mozzafiato.

Tra gli azzurri convocati spiccano i nomi di Alessandro Miressi e Ludovico “Blu Art” Viberti, entrambi in forza al CN Torino e tesserati per le Fiamme Oro.

Nel settore femminile, fari puntati su Sara Curtis (CS Esercito/CS Roero), una delle giovani atlete più promettenti della squadra, e su Benedetta Pilato (CC Aniene), tarantina ma ormai torinese d’adozione. A supportare la delegazione piemontese saranno presenti sul piano vasca i tecnici Antonio Satta (CN Torino) e Thomas Maggiora (CS Roero).

Prevista la diretta su Raisport HD delle batterie alle ore 9.00 e delle finali dalle 17.30. Commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi, zona mista Elisabetta Caporale.

Ecco il programma:

martedì 10 dicembre

9.00 Batterie
400 stile libero donne
RI 3’57″59 Federica Pellegrini 6/3/2011 Ostia
(Quadarella)
100 dorso donne
RI 56″57 Margherita Panziera 4/12/2019 Glasgow
(D’Innocenzo)
50 farfalla donne
RI 25″03 Silvia Di Pietro 6/11/2021 Kazan
(Capretta, Di Pietro)
200 misti donne
RI 2’06″16 Ilaria Cusinato 15/12/2018 Hangzhou
(Della Corte)
Staffetta 4×100 stile libero donne
RI 3’29″48 Italia (Ferraioli, Di Pietro, Pezzato, Pellegrini) 5/12/14 Doha
(Curtis, Morini, Menicucci, Tarantino)
1500 stile libero uomini
RI 14’08″06 Gregorio Paltrinieri 4/12/2015 Netanya
(De Tullio)
100 dorso uomini
RI 49″04 Lorenzo Mora 14/12/2022 Melbourne
(Bacico, Mora)
50 farfalla uomini
RI 22″02 Matteo Rivolta 20/12/2021 Abu Dhabi
(Busa)
200 misti uomini
RI 1’51″54 Alberto Razzetti 16/12/2021 Doha
(Razzetti)
Staffetta 4×100 stile libero uomini
RM RE RI 3’02″75 Italia (Miressi, Conte Bonin, Deplano, Ceccon) 13/12/2022 Melbourne
(Italia)

17:30 finali e semifinali

400 stile libero donne, finale
100 dorso donne, semifinali
50 farfalla donne, semifinali
200 misti donne, finale
Staffetta 4×100 stile libero donne, finale
1500 stile libero uomini, finale
100 dorso uomini, semifinali
50 farfalla uomini, semifinali
200 misti uomini, finale
Staffetta 4×100 stile libero uomini, finale

Mercoledì 11 dicembre

09:00 Batterie
100 stile libero donne
RI 52″10 Federica Pellegrini
(Curtis, Morini)
800 stile libero donne
RI 8’04″53 Alessia Filippi 12/12/2008 Rijeka
(Quadarella)
100 rana donne
RI 1’03″55 Benedetta Pilato 15/11/2020 Budapest
(Pilato)
100 stile libero uomini
RI 45″51 Alessandro Miressi 10/12/2023 Otopeni
(Miressi, Deplano)
100 rana uomini
RI 55″63 Nicolò Martinenghi 4/11/2021 Kazan
(Cerasuolo, Viberti)
Staffetta 4×50 mista misti
RI 1’36″01 Italia (Mora, Martinenghi, Di Pietro e Cocconcelli)
(Italia)

17:30 finali e semifinali
100 stile libero donne, semifinali
800 stile libero donne, finale
100 dorso donne, finale
100 rana donne, semifinali
50 farfalla donne, finale
100 stile libero uomini, semifinali
100 dorso uomini, finale
100 rana uomini, semifinali
50 farfalla uomini, finale
Staffetta 4x50m mista misti, finale

Giovedì 12 dicembre

09:00 Batterie
50 dorso donne
RI 26″08 Sara Curtis 7/04/2024 Riccione
(Curtis)
200 farfalla donne nessuna italiana iscritta
100 misti donne
RI 58″45 Costanza Cocconcelli 26/09/2021 Napoli
(Della Corte)
Staffetta 4×200 stile libero donne
RI 7’43″18 Italia (Panziera, Musso, Pellegrini, Quadarella) 15/12/2018 Hangzhou
(Biagiotti, D’Innocenzo, Mascolo, Morini)
400 stile libero uomini
RI 3’36″63 Gabriele Detti 7/04/2019 Riccione
(De Tullio)
50 dorso uomini
RI 22″62 Michele Lamberti 3/11/2021 Kazan
(Mora)
200 farfalla uomini
RI 1’49″06 AlbertoRazzetti 16/12/2021 Abu Dhabi
(Razzetti, Ragaini)
100 misti uomini
RI 50″95 Marco Orsi 7/11/2021 Kazan

17:30 finali e semifinali
100 stile libero donne, finale
50 dorso donne, semifinali
100 rana donne, finale
200 farfalla donne, finale
100 misti donne, semifinali
Staffetta 4×200 stile libero donne, finale
100 stile libero uomini, finale
400 stile libero uomini, finale
50 dorso uomini, semifinali
100 rana uomini, finale
200 farfalla uomini, finale
100 misti uomini, semifinali

Venerdì 13 dicembre

09:00 Batterie
1500 stile libero donne
RI 15’29″74 Simona Quadarella 5/03/2021 Roma
(Quadarella)
200 rana donne nessuna italiana iscritta
100 farfalla donne
RI 56″06 Elena Di Liddo 15/12/2018 Hangzhou
(Capretta)
200 rana uomini nessun italiano iscritto
100 farfalla uomini
RI 48″64 Matteo Rivolta 27/11/2021 Eindhoven
(Busa, Stefanì)
Staffetta 4×200 stile libero uomini
RI 6’49″63 Italia (Ciampi, Ceccon, Razzetti, Conte Bonin) 16/12/2022 Melbourne
(D’Ambrosio, Dalla Costa, Megli, Razzetti)
Staffetta 4×50 stile libero mista
RI 1’28″28 Italia (Miressi, Zazzeri, Nocentini, Di Pietro) 9/12/2023 Otopeni
(Italia)

17:30 finali e semifinali
1500 stile libero donne, finale
50 dorso donne, finale
200 rana donne, finale
100 farfalla donne, semifinali
100 misti donne, finale
50 dorso uomini, finale
200 rana uomini, finale
100 farfalla uomini, semifinali
100 misti uomini, finale
Staffetta 4x200m stile libero uomini, finale
Staffetta 4x50m stile libero mista, finale

Sabato 14 dicembre

09:00 Batterie
50 stile libero donne
RI 23″77 Sara Curtis, 16/11/2024 Riccione
(Curtis, Di Pietro)
50 rana donne
RI 28″81 Benedetta Pilato 21/11/2020 Budapest
(Pilato)
400 misti donne nessuna italiana iscritta
50 stile libero uomini
RI 20″69 Marco Orsi 5/12/2014 Doha
(Deplano e Zazzeri)
800 stile libero uomini
RI 7’27″94 Gregorio Paltrinieri 7/11/2021 Kakzan
(De Tullio)
50 rana uomini
RI 25″37 Nicolò Martinenghi 6/112021 Kazan
(Cerasuolo e Viberti)
400 misti uomini
RI 3’57″01 Alberto Razzetti 10/12/2023 Otopeni
(Razzetti)
Staffetta 4×100 mista misti
gara inserita per la prima volta nel programma
(Italia)

17:30 finali e semifinali
50 stile libero donne, semifinali
50 rana donne, semifinali
100 farfalla donne, finale
400 misti donne, finale
50 stile libero uomini, semifinali
800 stile libero uomini, finale
50 rana uomini, semifinali
100 farfalla uomini, finale
400 misti uomini, finale
Staffetta 4×100 mista misti, finale

Domenica 15 dicembre

09:00 Batterie
200 stile libero donne
RI 1’51″17 Federica Pellegrini 13/12/2009 Istanbul
(D’Innocenzo, Morini)
200 dorso donne
RI 2’01″45 Margherita Panziera 6/12/2019 Glasgow
(D’Innocenzo)
Staffetta 4×100 mista donne
RI 3’51″03 Italia (Scalia, Carraro, Di Liddo, Di Pietro) 21/12/2021 Abu Dhabi
(Capretta, Curtis, Morini, Pilato)
200 stile libero uomini
RI 1’41″65 Filippo Magnini 13/12/2009 Istanbul
(D’Ambrosio, Ragaini)
200 dorso uomini
RI 1’48″43 Lorenzo Mora 10/12/2023 Otopeni
(Mora, Bacico)
Staffetta 4×100 mista uomini
RI 3’19″06 Italia (Mora, Martinenghi, Rivolta, Miressi) 18/12/2022 Melbourne
(Italia)

17:30 finali e semifinali
50 stile libero donne, finale
200 stile libero donne, finale
200 dorso donne, finale
50 rana donne, finale
Staffetta 4×100 mista donne, finale
50 stile libero uomini, finale
200 stile libero uomini, finale
200 dorso uomini, finale
50 rana uomini, finale
Staffetta 4×100 mista uomini, finale

Foto DBM
Vai al sito ufficiale

Il Consiglio regionale approva il nuovo Piano dell’Aria

Approvato  in Consiglio regionale con 28 voti favorevoli e 16 contrari l’aggiornamento del Piano per la qualità dell’aria.

La delibera fa riferimento al periodo 2024-2030 e vale circa 4 miliardi di euro, tra cui 2,8 già assegnati sul 2025. Di questi 2,9 miliardi serviranno per la mobilità e i trasporti, 421 milioni per il settore energia, 153 milioni per le attività produttive e 334 milioni per l’agricoltura. In seguito all’approvazione di un emendamento presentato da Nadia Conticelli (Pd), tra le azioni previste dal Piano c’è anche quella “finalizzata a promuovere la libera circolazione sulla rete del trasporto pubblico locale della popolazione under 26 residente o domiciliata in Piemonte”. In generale, per la mobilità il Piano prevede il blocco dei veicoli diesel Euro 5 dal primo ottobre 2025 nei Comuni con più di 30 mila abitanti, limitazioni al traffico e altre misure introdotte dai Comuni per ridurre l’inquinamento nelle aree urbane, la sostituzione di bus e treni inquinanti, il potenziamento del trasporto pubblico locale. Nell’ambito del risparmio energetico c’è l’incentivo alla sostituzione di vecchi sistemi di riscaldamento e la promozione di misure di efficienza energetica per le attività produttive. In campo agricolo e zootecnico, con un emendamento, è stata introdotta la copertura delle vasche dei liquami negli allevamenti e la riduzione delle polveri sottili che derivano dalla combustione all’aperto dei residui vegetali.

L’opposizione ha dato voto contrario. Nelle dichiarazioni di voto Nadia Conticelli (Pd), Alice Ravinale (Avs) e Alberto Unia (M5s) hanno sostenuto che il Piano dell’Aria peserà molto sui Comuni e avrebbe potuto essere più coraggioso, sarà poi declinato in bandi e delibere che dovranno essere ben seguite nel loro percorso. Per la maggioranza è intervenuta la consigliera Gianna Gancia (Lega), che ha apprezzato i contenuti del Piano.

Il presidente della Giunta Alberto Cirio è intervenuto al termine delle dichiarazioni di voto sottolineando il positivo lavoro fatto insieme per arrivare al varo del nuovo Piano di qualità dell’aria: “Abbiamo recepito tutti i nuovi parametri dettati della Direttiva europea e recepiti dalla legge dello Stato, questo è un piano su base scientifica; Arpa Piemonte ci ha assicurato che è in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati. Lo abbiamo fatto di concerto con le Province e i Comuni del Piemonte, con cui abbiamo chiarito le singole competenze. Ci aiuterà nella transizione ecologica ed è già operativo. Stiamo lavorando sulla norma per la Tessera dello studente in modo da favorire il trasporto pubblico per i giovani”.

Gli ordini del giorno collegati

Approvati anche i dodici ordini del giorno collegati al Piano Aria: quello presentato dal consigliere Fabrizio Ricca (Lega) che chiede se il governo intenda presentare all’Europa, entro gennaio 2029, una richiesta di proroga dei termini per il raggiungimento dei nuovi limiti di inquinamento, in considerazione delle peculiarità orografiche del Piemonte; i documenti di Claudio Sacchetto (FdI) sul calendario degli abbruciamenti e la copertura delle vasche dei liquami zootecnici; l’Odg di Roberto Ravello (Fdi) che chiede che venga riconosciuta la particolare situazione in cui si trova per questioni geografiche la Pianura padana; quello di Silvio Magliano (Lista Cirio) per l’attivazione di appositi screening per la prevenzione delle malattie respiratorie legate all’inquinamento; il documento di Alessandra Binzoni (FdI) per potenziare le risorse per le Pmi che devono adeguarsi alle norme contro l’inquinamento; l’Odg della consigliera Sarah Disabato (M5s) per il completamento della metropolitana di Torino; quello presentato da Sergio Bartoli (Lista Cirio) per un maggior utilizzo del lavoro agile negli uffici regionali; l’Odg di Alberto Avetta (Pd) per la promozione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) in Piemonte; il documento di Nadia Conticelli (Pd) per incentivare l’uso dei mezzi pubblici e della mobilità sostenibile; l’ordine del giorno presentato da Fabrizio Ricca (Lega) per la costruzione della nuova Tangenziale o Gronda est di Torino entro la fine della legislatura regionale; il documento presentato da Fabio Isnardi(Pd) per rivedere il calendario degli abbruciamenti dei residui vegetali.

CS

Il Biellese nelle opere di Basso al Grattacielo Piemonte

L’artista biellese presenta la sua esposizione fino al 19 gennaio prossimo negli spazi di Sala Trasparenza a Torino. Il Vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino: “ L’evento raccoglie lo spirito del Natale e i valori del territorio”.

Il Natale e il Capodanno 2024/2025 si festeggiano con l’arte al Grattacielo della Regione Piemonte: fino al 19 gennaio 2025, infatti, la Sala Trasparenza ospiterà l’esposizione “Riflessi Biellesi” di Daniele Basso.

Un’iniziativa in cui le opere dell’artista racconteranno il Biellese in un percorso simbolico a tappe, non esaustivo, ma forte di alcuni dei tratti più distintivi di un territorio ricco di eccellenze e pronto per essere scoperto a livello nazionale e internazionale.

La mostra è un’occasione per far conoscere un patrimonio di cultura, tradizione e imprenditorialità. Ospitarla nel periodo del Santo Natale significa tenere vivo il sentimento delle tradizioni e riscoprire il significato profondo delle nostre radici. Le opere di Daniele Basso raffigurano il rapporto con i valori cristiani, ma anche la capacità di produrre, di innovare e di creare il saper fare d’eccellenza. Questi eventi sono fondamentali non solo per promuovere l’arte, ma anche per stimolare l’orgoglio delle comunità locali e rafforzare i principi della nostra identità” dichiara il Vicepresidente e Assessore a Lavoro e Istruzione della Regione Piemonte, Elena Chiorino.

Un’opportunità straordinaria per raccontare il Biellese attraverso un lavoro che dura da anni – prosegue Daniele Basso – Ringrazio non solo Elena Chiorino per l’invito, ma tutto il suo staff e l’Ufficio Patrimonio di Regione Piemonte che l’hanno reso possibile. E soprattutto ringrazio i diversi attori del territorio che nel tempo mi hanno commissionato parte delle opere oggi in esposizione, permettendomi di indagare significati e valori del Biellese e di interpretarli liberamente in simboli capaci di portarli in una dimensione universale, in cui tutti noi possiamo riconoscerci”.

Riflessi Biellesi è un allestimento altamente simbolico – sottolinea l’artista – che partendo da temi di attualità come spiritualità e famiglia, montagna e accoglienza, artigianalità e imprenditoria d’eccellenza, sostenibilità e progettualità futura, racconta un territorio attraverso l’arte contemporanea ed i propri simboli. Una storia intrisa dei valori identitari della cultura italiana… cristianità, etica, morale, coscienza, lavoro, saper fare… per riflettere anche sul carattere costruttivo del Biellese, e più in generale del Piemonte. Territori dallo spirito progettuale orientato al benessere, che tra “Spiritualità” e “Saper Fare Bene”, esprimono la propria attitudine all’eccellenza. In un momento di veloce evoluzione globale, l’allestimento è la testimonianza della capacità di reiventarsi nel solco del proprio passato, ma con valori saldi e lo sguardo rivolto al futuro”.

Ambulanti sanzionati dalla polizia

La Polizia di Stato ha effettuato un controllo presso le aree mercatali di Corso Racconigi, corso Brunelleschi e via Dante di Nanni, di pertinenza del Comm.to di P.S. San Paolo, area in cui erano state segnalate criticità tramite l’applicazione YouPol.

Presso il mercato aperto di corso Racconigi 26, in collaborazione con personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e della Polizia Locale, i poliziotti appuravano la vendita di oggettistica ed indumenti vari da parte di un cittadino marocchino e di una nomade, entrambi privi della prescritta autorizzazione comunale.

Tutto il materiale esposto in vendita veniva sottoposto a sequestro amministrativo ai fini della confisca, ai due ambulanti venivano elevate sanzioni amministrative, per ciascuno, dell’importo di 5.164 €.

Il cittadino marocchino, inoltre, risultava destinatario di un ordine di espulsione del Sig. Prefetto di Torino notificatogli lo scorso luglio e per questo veniva denunciato alla Procura della Repubblica di Torino; nei suoi confronti veniva contestualmente emesso un ordine di allontanamento dal territorio italiano entro 7 giorni dal Questore.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati sino alla sentenza definitiva.

Spaccio, arrestato un 26enne

Un ventiseienne italiano è stato arrestato e posto ai domiciliari dalla Polizia di Stato per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente.

I motociclisti delle “Nibbio” dell’UPGeSP stavano percorrendo una via nell’area di Parco di Vittorio quando la loro attenzione veniva attirata da un odore persistente di sostanza stupefacente che diveniva più intenso man mano che si avvicinavano ad un portone di uno stabile.

All’interno, i poliziotti individuavano un alloggio sospetto e, dopo averne identificato gli occupanti, il più giovane consegnava spontaneamente due felpe ove era occultato dello stupefacente.

Ne seguiva un’accurata perquisizione che portava al rinvenimento, nella camera del giovane, di numerose buste sottovuoto, di dimensioni diverse. Alcune erano piene di marijuana e hashish, altre ne riportavano soltanto dei residui.

Attaccata alla scrivania della stanza, gli operatori rinvenivano anche una ventola elettrica con filtro al carbonio, escamotage utilizzato dal ventiseienne per ridurre l’odore dei cannabinoidi.

Veniva, infine, rinvenuto diverso materiale utile al confezionamento, come un bilancino di precisione, delle forbici, dei rotoli di pellicola trasparente, ancora sporco di sostanza, e la somma di denaro di 1.220€ in contanti.

La locale Procura della Repubblica ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato sino alla sentenza definitiva.

Controlli di polizia in zona San Donato

La Polizia di Stato, in collaborazione con la Polizia Locale e con i tecnici del Comune di Torino, di IRETI, di ITALGAS e dell’ASL, ha effettuato un controllo presso uno stabile di corso Umbria, gestito da una cooperativa che si occupa della collocazione dei migranti sul territorio, la cui problematicità era stata segnalata in sede di tavolo per la sicurezza della circoscrizione.

In uno dei 20 appartamenti controllati sono stati trovati due minori, di origine senegalese, privi di documenti e di qualsiasi forma di assistenza da parte di un maggiorenne. Entrambi, dopo esser stati compiutamente identificati, sono stati affidati al servizio minori del Comune per fornire agli stessi una collocazione idonea alle loro esigenze.

Nel corso dell’attività è stata accertata la rimozione di alcuni contatori dell’elettricità e, a seguito dei relativi accertamenti, ben 11 persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Torino per furto di energia elettrica.

Sempre per irregolarità sono state chiuse 12 utenze del gas e rimosse 10 bombole pericolose per l’incolumità degli inquilini.

Sette persone sono state accompagnate presso l’Ufficio Immigrazione della Questura per la verifica della loro posizione sul territorio nazionale. Un cittadino nigeriano è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Torino per la violazione delle norme sull’immigrazione.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati sino alla sentenza definitiva.

Poste, educazione finanziaria in modalità webinar

Proseguono per i cittadini del Piemonte gli appuntamenti di educazione finanziaria in modalità webinar. Nello specifico giovedì 12 dicembre, alle ore 10:00 verrà trattato il tema “Il risparmio e gli investimenti” e alle 16.30 l’argomento principale sarà “Il passaggio generazionale”. Nel corso dei due appuntamenti verranno prese in esame indicazioni utili su come gestire al meglio risparmi e investimenti e raggiungere così il proprio benessere finanziario e su come pianificare il proprio passaggio generazionale per essere dei “buoni antenati”.

Gli incontri, promossi da Poste Italiane, hanno l’obiettivo di divulgare e diffondere, fra i giovani e non solo, una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale per compiere scelte consapevoli e adatte agli obiettivi personali e familiari. I webinar saranno disponibili per tutti i cittadini anche con sottotitoli e interprete LIS. 

Per partecipare gratuitamente basta collegarsi su https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi alla pagina web di Educazione Finanziaria, nella sezione sostenibilità del sito istituzionale www.posteitaliane.it, scegliere la tematica di interesse e registrarsi. All’interno del sito sono disponibili, inoltre, molteplici contenuti multimediali fruibili da tutti, come ad esempio, la sezione “Convegni web svolti” contenente la registrazione di tutti i convegni web finora svolti, su tante tematiche interessanti e utili per accrescere la propria consapevolezza finanziaria, da guardare dove e quando vuoi.

L’iniziativa si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane alle esigenze dei cittadini e in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.