ilTorinese

Carlo Pignatelli, prima festa della neonata società

Nuovo assetto societario

Carlo Pignatelli ha dato vita a un nuovo assetto societario comunicato a inizio del mese di maggio che ha visto passare la quota di maggioranza a una holding operativa, la Gd degli imprenditori Riccardo di Battista e Francesco Gianfala.

Domenica 19 maggio, all’interno della spettacolare cornice della Reggia di Venaria, si è tenuto la sera un evento che è stato un tributo artistico a Carlo Pignatelli, che continuerà a firmare gli abiti della sua collezione.

Gli abiti di Carlo Pignatelli sono stati i protagonisti assoluti di uno show che da tempo non si vedeva a Torino. Molti i vip che hanno partecipato alla serata, tra cui Samuel dei Subsonica, che ha alle spalle la vittoria di un David di Donatello per la colonna sonora del film ‘Adagio’, Antonella Elia e l’amica Simona Ventura, Natasha Stefanenko e la giovane Miss Italia 2023 Francesca Bergesio, i modelli Giulia Accardi, Nicola Garibaldi, Alessandro Basciano, Nicolò Pirlo, figlio del noto ex calciatore bianconero. La serata è stata preceduta da una performance di danza di due ballerini del Teatro La Scala di Milano, Letizia Masini e Edoardo Caporaletti, sulle note di Until di Sting.

La Carlo Pignatelli è un’azienda che vuole rinascere dopo le difficoltà dovute alla pandemia. Oggi la maison è presente in tutto il mondo in oltre 200 punti vendita in tutto il mondo e ha uno scopo, quello di consolidare il suo posizionamento internazionale in Cina, in India, Sud America e Middle East.

 

Mara Martellotta

Lotto, a Collegno vincite per 200mila euro

Il Piemonte è stata la regione più fortunata nelle ultime estrazioni del 10 e lotto avendo fatto registrare diverse ricche vincite.
In particolare è Collegno, comune in provincia di Torino, a prendersi la scena poiché sono stati centrati quattro ‘9’ identici da 50.000 euro ciascuno con i numeri: 5-7-9-13-23-27-32-35-59-90. Le giocate erano tutte da 4 euro e nella Modalità legata all’estrazione del Lotto. E’ quanto riporta l’agenzia di stampa ‘Agimeg’.
Sempre a Collegno, infine, sono stati vinti 6.000 euro con un ‘6’ a fronte di una puntata di soli 3 euro. ac/AGIMEG

Torino al lavoro per tenere le Atp. Binaghi: “Le indiscrezioni fanno male”

/

“Le indiscrezioni fanno male” e “Non c’è nulla di nuovo per le ATP Finals di Torino, stiamo cercando con il Governo e gli sponsor di raccogliere tutte le energie e risorse per cercare di tenere il torneo, ma tutte le notizie emerse oggi sono destituite di fondamento”.

Così Angelo Binaghi, presidente FITP, nella conferenza stampa di chiusura degli Internazionali a proposito delle indiscrezioni emerse sul prolungamento del torneo di Torino fino al 2027 e con l’ATP che avrebbe già comunicato questa volontà alla federazione.

Ieri si era infatti diffusa la notizia che le ATP Finals di tennis sarebbero rimaste nella città della Mole anche per le prossime due edizioni, fino al 2027 battendo la concorrenza di Spagna, Stati Uniti e Arabia Saudita.

Insomma, bisogna lavorare ma con discrezione per ottenere il risultato.

Alla Cavallerizza Reale l’evento finale della Rete per la prevenzione

È in programma lunedì 20 maggio 2024, dalle ore 9 alle 13, nell’Aula magna della Cavallerizza Reale dell’Università degli Studi, in via Verdi 9 a Torino, l’evento finale del progetto «Una rete per la prevenzione» promosso dal Comitato permanente Salute e Sicurezza sul lavoro della Prefettura di Torino, coordinato da Michele Garufi.

Nell’occasione verranno sviluppate e approfondite le tematiche affrontate nel percorso formativo gratuito rivolto alle stazioni appaltanti dei Comuni dell’area metropolitana di Torino, promosso dal Comitato prefettizio, così come previsto dal «Protocollo di intesa per la sicurezza e regolarità nei cantieri edili» siglato il 4 aprile 2022.

Dopo il saluto del rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna, del prefetto di Torino DonatoGiovanni Cafagna, e delle Istituzioni – tra cui quello della vicesindaca del Comune di Torino Michela Favaro, alla quale il sindaco Stefano LoRusso ha da poco affidato le deleghe a Lavoro e Sicurezza sul lavoro – prenderà la parola il coordinatore del Comitato, Michele Garufi, che illustrerà le azioni formative intraprese a favore a tutela della salute e sicurezza nei cantieri edili.

Seguiranno gli interventi di Ance (Chiara Borio), Api (Salvatore Rapisarda), Ordini e Collegi professionali (Andrea Gaveglio), Inail (VitaRomaniello), Spresal (Pier Luigi Pavanelli), Ispettorato Nazionale del Lavoro (Angelo Serina) e Università (Sabrina Gambino).

Modererà e trarrà le conclusioni finali Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro, componente del Comitato prefettizio Salute e Sicurezza.

Panza, Lega: Aggrediti due militanti a Rivoli. Chi non ha argomenti ricorre alla violenza

Purtroppo gli episodi di intolleranza politica stanno aumentando: due sostenitori della Lega di Rivoli, tra cui un minorenne, sono stati ricoverati in ospedale a seguito di una violenta aggressione durante un volantinaggio. Con grande preoccupazione, per l’ennesima volta, esorto a un abbassamento dei toni, anche alla luce di quanto accaduto al primo ministro slovacco Fico per mano di un fanatico europeista. Purtroppo, chi non ha argomenti ricorre alla violenza. Ma noi andiamo avanti, più determinati che mai – così in una nota l’europarlamentare della Lega Alessandro Panza.

“Una fetta di sorriso”, quando la tv privata era leggenda

Un viaggio tra gli aneddoti di Antenna 3 Lombardia fondata dal mitico Renzo Villa, compiuto da Cristiano Bussola con la giornalista Mara Martellotta 

Ha avuto luogo nei giorni scorsi a Torino la presentazione del libro di Cristiano Bussola, dal titolo “Una fetta di sorriso”, editrice Paola Caramella, moderata dalla giornalista Mara Martellotta.

 

Lo Studio Uno di Antennatre: ospitava 1200 spettatori

Cristiano Bussola si è  appassionato alla televisione e al giornalismo sin da bambino seguendo proprio le trasmissioni andate in onda su Antenna 3 Lombardia, la mitica televisione fondata dal patron Renzo Villa negli studi di Legnano, in viaperbusto15, negli anni Settanta.

Martellotta e Bussola

Renzo Villa fu un grande sognatore, ma anche un abile imprenditore. Lasciata la città  natale, Luino, per approdare a Roma per ricevere una scrittura come aspirante attore, che non arrivò,  a Varese fondò  una compagnia di filodrammatici. Erano gli anni delle prime televisioni via cavo come Telebiella di Peppo Sacchi.

La comparsa in scena dell’imprenditore Giuseppe Mancini rese concreto il sogno di Renzo Villa che, insieme a Enzo Tortora, dal 1975 animò la prima televisione via etere d’Italia, TeleAltoMilanese, dando vita ad un sodalizio che li accompagnò per tutta la vita.  Nel ’77 fondarono a Legnano Antenna 3 Lombardia, di cui Villa fu editore ma anche ideatore di molti fortunati programmi delle stagioni 1977-1986, tra le quali Bingo, che considerava una delle sue più  care.

Bussola ripercorre il cammino di Antenna 3 attraverso le interviste rivolte a più di quaranta dei suoi protagonisti, con garbo e con quel pizzico di malinconia che non può mancare in chi ha seguito la storia di questa emittente, nata dalla trasformazione di un capannone in viaperbusto15, oggi abbandonata, ma che è stata il primo fenomeno della televisione commerciale via etere italiana.

A margine della presentazione Cristiano Bussola e Mara Martellotta hanno consegnato una copia del libro al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che partecipava a un precedente incontro.

Elezioni: sfida a tre per Rivoli

Sono tre i candidati alla poltrona di Sindaco di Rivoli alle elezioni comunali dell’8 e 9 giugno 2024.

Il primo cittadino uscente Andrea Tragaioli, 1977, in passato sindaco di Rosta, per la coalizione di centrodestra con Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Udc e le civiche “Dalla parte dei Cittadini” e “Rivoli nel cuore”.

 

Di Alessandro Errigo, 41 anni, di Cascine Vica, commerciante, per il Centrosinistra, abbiamo già parlato in altro articolo in occasione della recente presentazione del suo programma.

 

Il Movimento 5 Stelle candida Michele Boulanger, classe 1955, ingegnere chimico ambientale in pensione, impegnato nelle attività sociali e civiche. Ha già detto che se diventerà sindaco rinuncerà all’indennità di funzione.

Electra: da Torino a Trieste con l’auto elettrica

Cuneo, “Città in note. La musica dei luoghi”

A Cuneo, non solo i teatri, ma anche parchi e giardini si aprono alle note della quarta edizione del “Festival” di primavera

Dal 22 al 27 maggio

Cuneo

Oltre 30 appuntamenti (aperti al “Teatro Toselli” dall’attesissimo concerto di Noemi) e sei giorni di programmazione ospitati nelle location più suggestive del capoluogo della Granda. Dalla musica classica al pop, dalla world music all’elettronica, dal jazz alla “contemporanea” senza escludere eventi site specific, a Cuneo con la primavera ritorna – per la sua quarta edizione – il Festival “Città in note”, la rassegna ideata e promossa da “Fondazione Artea” con il “Comune di Cuneo” e la direzione artistica di Claudio Carboni e Carlo Maver. Importanti novità di quest’anno la conquista di nuovi spazi verdi, con il progetto “Note di Verde” realizzato in collaborazione con “Società Orticola del Piemonte-Festival del Verde” ed il maggiore coinvolgimento delle “Scuole” e delle “Istituzioni Musicali” del territorio. Non mancheranno poi due fiori all’occhiello dell’attività concertistica della Città di Cuneo: l’“Orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni” e, per la prima volta, la “Società Corale Città di Cuneo”.

Impossibile dare nota di tutti gli eventi in programma (per il cui calendario e costo biglietti si può consultare il sito: www.fondazioneartea.org), cominciamo col dare conto dei tre “highlights”, da sicuro “sold out”, in programma al “Teatro Toselli” (via Teatro Giovanni Toselli, 9), dove, mercoledì 22 maggio, alle 21, si terrà il concerto di Noemi, straordinaria cantautrice romana (classe ’82) che, con la sua voce unica e graffiante, porterà sul palco, in “versione inedita al pianoforte”, le canzoni che l’hanno resa dal 2009 (dopo la partecipazione alla seconda edizione italiana di “X Factor”) una delle voci italiane più amate di sempre.

Giovedì 23 maggioalle 21, a salire sul palco sarà l’indimenticata Nada, che, accompagnata dal talentuoso chitarrista della scuola jazz-bluessenese Andrea Mucciarelli, proporrà un viaggio nella musica d’autore italiana. Il concerto di Nada sarà aperto dagli studenti dei corsi di “Pop e Jazz” del “Conservatorio G.F. Ghedini” di Cuneo, coordinati dal Maestro Paolo Franciscone.

Sabato 25 maggio, alle 21, il Trio russo Boriso-Glebsky, Tchaidze, Rummukainen, composto da musicisti giovani e di alto profilo internazionale, eseguirà musiche di F. Schbert, J. Suk e A. Dvořák.

Altra importante location, il “Complesso Monumentale di San Francesco” (via Santa Maria, 10). Classificato come “monumento nazionale” e rara testimonianza architettonica di epoca medievale, come negli anni passati, sarà luogo destinato, in specifico, a “crocevia” di vari generi musicali da tutto il mondo. Mercoledì 22 maggio, alle 22,45, Andrew Quinn, video-artist e musicista australiano che ha curato gli effetti digitali di molti film e che ora si occupa di “sound reactive” per la musica, sarà protagonista insieme al “METS”, il Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, di una performance immersiva de “La création du monde” di Bernard Parmegiani, capolavoro “acusmatico” (musica elettronica creata per essere ascoltata tramite altoparlanti) del 1984 nel quale il celebre compositore francese ripercorre la storia dell’universo, dal “Big Bang” fino alla comparsa della vita e dell’uomo. “San Francesco”, nei giorni del Festival, diventerà anche, luogo ospitante una micro-rassegna dal titolo “EFFETTO NOT(T)E” per tre suggestivi concerti notturni.

Altri incontri di indubbio interesse. Nell’ambito di “Note di Verde”, domenica 26 maggio, alle 11 e alle 12, nell’area del “Parco Fluviale”, si potrà ascoltare e vedere lo spettacolo di teatro musicale “Il Mototrabasso” di e con Luigi Lullo Mosso.  “Mototrabbasso” che altro non è che uno stravagante “strumento-veicolo” frutto dell’unione tra un “contrabbasso” ed una “motocicletta”, che permette di “viaggiare” spostandosi tra una canzone e l’altra. Il suo pilota, quasi “condannato” al movimento, ci racconta un viaggio nell’universo della musica narrando storie e personaggi sotto forma di suoni.

Appuntamento clou, sabato 25 maggio, alle 11,30, nella “Chiesa di Santa Croce” (Centro storico), l’“Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni”, celebra il Maestro Giovanni Mosca, suo infaticabile animatore e direttore per oltre mezzo secolo, in occasione dei 100 anni dalla nascita, proponendo un programma con musiche di Mozart e Puccini. Sempre sabato 25, alle 19, nel cortile della “Biblioteca Civica” (via Cacciatori delle Alpi, 9) il “Quintetto” composto da Dan Kinzelman(sassofono), Beatrice Miniaci (flauto), Ludovico Franco (tromba), Nicola Traversa(chitarra e voce) e Nicolò Masetto(contrabbasso) proporrà “Six Memos for the Next Millennium”, una performance ispirata alle “Lezioni Americane” di Italo Calvino.

Da sottolineare ancora che il Festival, oltre a spettacoli e concerti, proporrà anche“workshop” e “incontri paralleli” con alcuni dei suoi protagonisti e con altri musicisti e critici in un’ottica formativa e di scambio culturale. La conclusione, lunedì 27 maggio, alle 20,30, al “Palazzetto dello Sport” di via Aldo Viglione, con l’esecuzione dei Carmina Burana” dell’Orchestra e del Coro del “Conservatorio Ghedini” di Cuneo, diretti rispettivamente dai professori Presutti e Peiretti.

Gianni Milani

Nelle foto: Noemi; Nada (ph. Simone Cecchetti); Andrew Quinn; Luigi Lullo Mosso (ph. Motofo); “Il Quintetto” (A.D.A. Vicenza)

Treni, circolazione limitata Torino – Genova

Sulla linea Torino-Genova la circolazione ferroviaria è limitata a un solo binario per motivi precauzionali nella tratta tra Villanova e Villafranca. Anche il secondo binario verrà interrotto alcuni giorni per consentire i lavori di messa in sicurezza del fronte franoso.

A causa delle intese piogge, infatti, la scorsa notte una frana ha lambito la sede ferroviaria, che verrà sospesa, in via precauzionale, in previsione delle piogge dei prossimi giorni.

Il personale RFI è già sul posto insieme alle imprese appaltatrici che stanno portando mezzi e uomini necessari per l’avvio dei lavori di messa in sicurezza.

Trenitalia sta riprogrammando l’offerta commerciale. Si consiglia di valutare la ripianificazione del proprio viaggio.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il nuovo programma della circolazione.

Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia, attivo il call center gratuito 800 89 20 21.