ilTorinese

Scuole dell’Arca, grande festa per gli studenti

Una grande festa, dove gli indiscussi protagonisti sono stati gli studenti delle Scuole dell’Arca di Pianezza, Primaria Comissetti e Secondaria di 1° grado Gualandi, che hanno messo in mostra le loro opere.

Si è così concluso il percorso dell’evento durato per tutto l’anno scolastico e promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, inserito nel programma annuale di valorizzazione delle eccellenze STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) e patrocinato dal Comune di Pianezza.

Il concorso mondiale di scienza e robotica per ragazzi è stato organizzato dalla FIRST LEGO League® e, in Italia, dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto insieme alla sua rete di partner regionali, di cui fanno parte anche le Scuole dell’Arca. Il tema di quest’anno è stato MASTERPIECE, dove scienze, tecnologia, ingegneria, arti e matematica (STEM) ispirano grandi idee, azioni audaci e creatività, per creare ed interpretare le arti. 

Una mostra all’interno dei locali messi a disposizione dalla scuola, dove meccanica, elettronica e informatica abbinate a passioni personali, sono gli ingredienti che hanno messo in evidenza, attraverso una trasversalità interdisciplinare, le potenzialità dei giovani studenti. 

Sono stati dieci i progetti proposti da team di studenti dai nomi divertenti: Black boys Lo spettacolo magico, Black school Il museo delle illusioni, Black genius penguins Iper mostra dell’arte e dello sport, Black dogs Luna park, I sei Lego masters Palco bar della pace carretto hot dog e gelati, Lego green La storia in mostra, Verdini Luffy Teatro regio dei Luffy, Verde smeraldo Il museo del portale diamantino, Verde sport Happy diamonds museum, The royal of gold and green  The prehistoric museum. 

Una giuria ha valutato gli ingegnosi, fantasiosi e creativi modellini robot costruiti e programmati con i kit LEGO® per la robotica educativa. Opere premiate tutte con la stessa modalità per valorizzare l’aspetto educativo e didattico, vero punto di forza della sfida FIRST LEGO League®.

Tutti entusiasti e positivi i commenti dei presenti ad iniziare dal sindaco di Pianezza, Antonio Castello, che ha assistito alla presentazione e ha chiacchierato con le squadre “Sono rimasto sbalordito dai lavori degli studenti. E’ stato un progetto altamente educativo e formativo, che si adopera per valorizzare le ambizioni dei ragazzi. Per questo motivo la scuola va maggiormente sostenuta”

Per la direttrice delle Scuole dell’Arca, Sara Montagnoni “La robotica educativa alle Scuole dell’Arca accompagna la didattica Stem, è un modus operandi che abbiamo sviluppato e arricchito con il progetto First Lego League e che vede allievi ed allieve protagonisti del loro percorso di apprendimento, incentivando competenze nella progettazione,  programmazione, creatività, collaborazione e non ultimo il problem solving. Tutte quelle competenze trasversali necessarie per una crescita a tutto tondo degli studenti”

Maurizio Giaffredo, rappresentante di Lego Italia “Il concorso della Lego è nato 12 anni fa. In Italia sono un centinaio le scuole che hanno preso parte alla categoria Explore e oltre 400 alla Challenge. Grazie ai fondi PNRR e a sponsor privati le scuole possono aderire. La categoria Challenge rivolta agli studenti delle medie, prosegue con un campionato nazionale che quest’anno si è tenuto a Salerno e continua con quello mondiale. I ragazzi che partecipano sono eccellenze e talenti che ci lavorano con impegno”   

Commenti soddisfatti e con un pizzico di orgoglio di molti genitori, che sono stati coinvolti in pieno e trascinati dall’entusiasmo dei loro figli.

Ilaria e Roberto, genitori di Elisa sono raggianti “Non conoscevamo l’approccio alle discipline STEM. Elisa ci ha coinvolto al punto che abbiamo comprato dei kit online per provare e giocare. Siamo “simpaticamente” impazziti per le tazze rotanti del suo Luna park Lego, al punto che abbiamo passato un pomeriggio per capire come risolvere un problema”

Kasia è la mamma di Paolo di quarta “Il progetto è molto bello e non è un gioco, ma un vero programma didattico”

Per Luciana, mamma di Mattia della media “E’ stata un’esperienza molto formativa e di alto impatto, che li ha messi di fronte a dei problem solving. Giovedì siamo andati a Genova per vedere il Challenge e Mattia mi ha subito detto “ce la potevamo giocare”   

Bologna-Juventus 3-3: rimonta bianconera in un quarto d’ora!

Il match Bologna-Juventus termina 3-3 mantenendo le due squadre appaiate per il terzo posto. Straordinaria rimonta juventina dopo il 3-0 bolognese con la doppietta di Calafiori e Castro: negli ultimi 15 minuti arrivano i gol di Chiesa, Milik e Yildiz.

La polizia denuncia i presunti aggressori dei militanti leghisti: avevano un arsenale in casa

La scorsa notte, personale della Polizia di Stato della Questura di Torino, a seguito dell’aggressione subita da alcuni esponenti della Lega nel Comune di Rivoli mentre erano intenti ad effettuare un volantinaggio politico nell’ambito della campagna per le elezioni Comunali e Regionali, ha denunciato tre cittadini italiani (due minorenni di diciassette anni e un maggiorenne di trentaquattro anni) per i reati di lesioni personali aggravate, violenza privata, minaccia e porto di cose atte a offendere.

Nel corso delle perquisizioni presso le abitazioni dei predetti, personale della Digos di Torino e del Commissariato di P.S. di Rivoli ha sequestrato 6 coltelli, 3 martelletti e 1 punteruolo infrangi-vetro (quest’ultimo con lama estraibile), uno sfollagente telescopico, 1 bastone di legno e una pistola con canna piombata.

Si spacca volontariamente la testa contro il muro, gli agenti cercano di fermarlo

La  macchia di sangue era ben visibile sul muro del bar di fronte al tribunale di Biella , dove ha volutamente e violentemente sbattuto la testa. A fermarlo sono stati gli agenti della polizia locale che  sono riusciti a farlo medicare dal 118. L’uomo di nazionalità romena, in stato confusionale aveva già tentato di farsi del male nella mensa dove si era recato la mattina per un pasto gratuito.

Meloni: “inaccettabile aggressione a militanti Lega”

L’aggressione avvenuta a Rivoli ai danni di due attivisti della Lega, di cui un minorenne, mentre svolgevano attività di volantinaggio è preoccupante e inaccettabile. A loro e a tutta la comunità della Lega la mia totale solidarietà”. Così  su X la premier Giorgia Meloni.

Gli rubano il portafoglio, 86enne sulle tracce dei ladri li fa arrestare

Hanno rubato dalla tasca dei pantaloni il portafoglio a un uomo di 86 anni e hanno cercato di prelevare con il suo bancomat. Ma l’anziano ha visto arrivare sul cellulare le  notifiche di tentativi di prelievo da un istituto bancario di Alessandria, città dove sono avvenuti i fatti. La polizia ha  iniziato a controllare le filiali della banca fino a notare, non lontano dallo sportello di un altro istituto, una coppia di stranieri che tentava di prelevare e che, visti i  poliziotti, è fuggita. I due sono stati presi poco dopo dagli agenti.

Manifestazione pro Palestina, il rettore del Politecnico denuncia: “Attivisti entrati nell’ateneo”

Stefano Corgnati, rettore del Politecnico di Torino ha denunciato in una lettera l’effrazione di uno degli ingressi dell’Ateneo, che sarebbe avvenuta nel corso della manifestazione pro Palestina di sabato scorso.

Corgnati ha  scritto che  “fin dall’inizio delle proteste che stanno coinvolgendo molte università nelle democrazie occidentali, il Politecnico di Torino ha garantito, con piena disponibilità, la libera e pacifica espressione all’interno degli spazi dell’Ateneo”.

Il rettore denuncia però “l’effrazione di uno degli ingressi e l’irruzione all’interno del nostro ateneo di circa quaranta manifestanti estranei al Politecnico di Torino”.  Per Corgnati si tratta di  “un atto di violenza contro l’ateneo che non ha nulla a che fare con la libertà di manifestare, né tantomeno con la comunità studentesca del Politecnico”.

La manifestazione di protesta da parte di membri della comunità studentesca del Politecnico di Torino, aggiunge “a seguito di questi ultimi gravi fatti, è un’occupazione da parte di individui per la stragrande maggioranza esterni all’Ateneo”.

La libertà di manifestare pacificamente, conclude Corgnati “deve avvenire nel rispetto di studenti, docenti, ricercatori, ricercatrici e personale del nostro Ateneo. In questo momento così difficile, chiedo a tutta la comunità di Ateneo di ritrovare, mantenere e rivendicare la nostra identità e il nostro ruolo di istituzione pubblica capace di guidare lo sviluppo tecnologico della società, forte della nostra tradizione e salda nei nostri principi e valori. Principi e valori democratici, ispirati al confronto e alla pace, che non tollerano e non tollereranno mai il sopruso, la sopraffazione, la violenza.

Europa Verde Verdi: da Alex Langer a Pasquale Cavaliere

La campagna elettorale di Europa Verde Verdi e dei suoi  candidati nell’Alleanza Verdi Sinistra, entra nel vivo e nel corso di questa settimana affronta i propri temi  ricordando due figure storiche della storia dell’ambientalismo italiano e Piemontese, organizzando due eventi dedicati ad Alex Langer e Pasquale Cavaliere

Di Alex Langer  ed il suo messaggio ancora attuale  ne parleranno  Lunedi  20 alle ore 20.30, due giovani ambientalisti come Benedetta Scuderi, co-portavoce dei Gev (giovani verdi Europei) e candidata alle prossime elezioni Europee e Giorgio Brizio noto esponente dei Friday For Future, che ha appena pubblicato il suo terzo libro “Per Anni domani”

Per Pasquale Cavaliere, ne parleranno Roberto Tricarico, il giornalista  Antonello Micali, e Nicola De Simone Presidente della Associazione Pasquale Cavaliere, a Ciriè Sabato 25 alle 18.00

Protezione civile e solidarietà: inaugurati mezzi e attrezzature

Villa Bria, Gassino Torinese – Grande partecipazione, con 120 invitati, per la seconda edizione dell’evento Sodalizio di Solidarietà, organizzato dalla squadra intercomunale Aib di Protezione Civile di San Raffaele Cimena, svoltosi venerdì venerdì 17 maggio nella splendida cornice di Villa Bria.

Per l’occasione sono stati inaugurati gli automezzi e le attrezzature della squadra Aib e di Protezione Civile: una pala gommata CASE 321F, un pulmino trasporto  persone IVECO, un generatore carrellato da 50 kw FPT

In serata sono stati presentati i progetti sostenuti sul territorio con l’intervento delle autorità.

Hanno partecipato per CNH Teresa De Filippi, Daniela Ropolo in veste di Moderatrice, per Iveco Luca Sra, Angelo Conti ed Elisabetta Galli di Specchio dei Tempi e Fiorenzo Borello responsabile  di Borello Supermercati e da sempre impegnato nelle attività di protezione civile, anche per reperire fondi e sostegno per le attività
Erano presenti i sette Sindaci  in convenzione con la squadra A.I.B PROTEZIONE CIVILE SAN RAFFAELE CIMENA ODV, il Dirigente settore Protezione Civile Regione Piemonte Franco De Giglio, il  Cavaliere di gran croce Gino Gronchi.
Sono stati portati i  saluti istituzionali del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, degli assessori Tronzano e Gabusi e del Prefetto Donato Cafagna.
I promotori dell’iniziativa ringraziano Gourmet, Simmi, Borello Supermercati,  Iveco, Cnh.

Carlo Pignatelli, prima festa della neonata società

Nuovo assetto societario

Carlo Pignatelli ha dato vita a un nuovo assetto societario comunicato a inizio del mese di maggio che ha visto passare la quota di maggioranza a una holding operativa, la Gd degli imprenditori Riccardo di Battista e Francesco Gianfala.

Domenica 19 maggio, all’interno della spettacolare cornice della Reggia di Venaria, si è tenuto la sera un evento che è stato un tributo artistico a Carlo Pignatelli, che continuerà a firmare gli abiti della sua collezione.

Gli abiti di Carlo Pignatelli sono stati i protagonisti assoluti di uno show che da tempo non si vedeva a Torino. Molti i vip che hanno partecipato alla serata, tra cui Samuel dei Subsonica, che ha alle spalle la vittoria di un David di Donatello per la colonna sonora del film ‘Adagio’, Antonella Elia e l’amica Simona Ventura, Natasha Stefanenko e la giovane Miss Italia 2023 Francesca Bergesio, i modelli Giulia Accardi, Nicola Garibaldi, Alessandro Basciano, Nicolò Pirlo, figlio del noto ex calciatore bianconero. La serata è stata preceduta da una performance di danza di due ballerini del Teatro La Scala di Milano, Letizia Masini e Edoardo Caporaletti, sulle note di Until di Sting.

La Carlo Pignatelli è un’azienda che vuole rinascere dopo le difficoltà dovute alla pandemia. Oggi la maison è presente in tutto il mondo in oltre 200 punti vendita in tutto il mondo e ha uno scopo, quello di consolidare il suo posizionamento internazionale in Cina, in India, Sud America e Middle East.

 

Mara Martellotta