ilTorinese

Bus turistico cade nel Po in piazza Vittorio. Morto il conducente

/

Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 26 marzo, un bus turistico è caduto  nel Po, per cause da accertare, all’altezza del ponte di piazza Vittorio Veneto a Torino davanti alla Gran Madre. Il pullman, prima di precipitare in acqua, ha investito tre pedoni e ha sfondato il parapetto in pietra di corso Cairoli ed è piombato nel fiume.

AGGIORNAMENTO

L’autista è morto. Il bus prima di finire nel fiume ha investito i tre pedoni, ora ricoverati all’ospedale delle Molinette in condizioni che non desterebbero preoccupazione.

foto Igino Macagno

Quaglieni presenta “Il Liberale Pannunzio”

Domenica 13 aprile alle 17.30, presso la Fondazione Camis De Fonseca in via Pietro Micca a Torino, si presenterà il volume “Il Liberale Pannunzio”.

L’autore e curatore del libro – il professore Pier Franco Quaglieni – dialogherà con Ornella Pozzi, offrendo al pubblico un’occasione per esplorare la figura di Mario Pannunzio, giornalista e scrittore del secolo Ventesimo.

 

Professore agli arresti per molestie sessuali nei confronti degli studenti

È agli arresti domiciliari il docente  dell’istituto superiore Fermi Galilei di Ciriè indagato per molestie e violenze sessuali nei confronti di alcuni studenti. Era stato denunciato due mesi fa dai genitori dei ragazzi. Il professore era stato allontanato e  sostituito. La procura di Ivrea ha messo in atto la misura cautelare nelle scorse ore considerate le  deposizioni rese da decine  di studenti che avrebbero confermato atteggiamenti troppi “fisici”, come abbracci e massaggi.

La Biennale Democrazia a Torino: cercare la pace in un mondo diviso

Inizia oggi la nona edizione della Biennale Democrazia 2025 a Torino, dedicata al tema “Guerre e Paci”. Un’occasione da non perdere per riflettere e confrontarsi su una tematica quanto mai attuale, grazie a più di 100 incontri, eventi e spettacoli e oltre 220 ospiti italiani e internazionali, distribuiti nei principali poli culturali della città. Il focus della manifestazione è una riflessione sulla guerra, sulle cause che la generano e sulle conseguenze dei conflitti internazionali, delle violenze e della crescente tensione globale, senza dimenticare la persistente minaccia di scontri interni alle società democratiche. Tuttavia, si parlerà soprattutto delle possibili paci, intese come soluzioni ragionevoli che emergono da equilibri precari e dalla necessità di accordi volti a garantire la sopravvivenza di individui, istituzioni, Stati e del pianeta stesso. È infatti compito delle istituzioni democratiche promuovere soluzioni pacifiche.Al centro degli approfondimenti vi sarà anche il nuovo ruolo delle democrazie e dei diritti fondamentali della persona nella prevenzione degli abusi di potere e nella gestione dei conflitti, facendo luce sulle dinamiche politiche e sociali contemporanee. Per comprendere e orientarsi meglio, la Biennale propone quattro percorsi tematici, ovvero quattro diverse prospettive per discutere i grandi temi legati alla democrazia:

  • Conflitti globali, conflitti locali
  • Geopolitica della guerra e della pace
  • Immaginare la pace, tra utopia ed eresia
  • Tutti contro tutti

Un confronto di grande rilevanza, come sottolineano le parole del Presidente Emerito Gustavo Zagrebelsky, che terrà la tradizionale lectio inaugurale dal titolo “Su tre cose si regge il mondo”. Zagrebelsky ha commentato questa edizione affermando che la Biennale è «pronta a tornare in città per discutere di guerra, violenza e conflitto, temi ineludibili del nostro presente, perché non può esservi convivenza democratica senza pace. In un clima di crescente polarizzazione delle posizioni e delle opinioni, è fondamentale ribadire il senso profondo di Biennale Democrazia: ritrovarsi per discutere, dialogare e confrontare posizioni anche molto distanti, prendendosi il tempo necessario per una comprensione reciproca come primo passo per trovare soluzioni pacifiche, mai così agognate».A dare ulteriore lustro all’edizione sono i numerosi ospiti italiani e internazionali. Tra i più noti, Edoardo Albinati e Daria Bignardi dialogheranno nell’incontro “Vagli a spiegare che è primavera”; Annalena Benini, direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro, proporrà una lectio su Natalia e Leone Ginzburg; Franco Cardini, storico, cercherà di chiarire la natura del conflitto tra Oriente e Occidente nella sua lectio “Guerra all’Occidente, guerra dell’Occidente”; Carlo Greppi, storico e scrittore, interverrà con il suo contributo.La giornata inaugurale si apre oggi al Teatro Carignano alle 16:30 con l’incontro “Come finiscono le guerre”, un dialogo tra Alessandro Barbero, storico e divulgatore, e Manuela Ceretta, rettrice dell’Università della Valle d’Aosta. La serata prosegue alle 21:00 alle OGR (Sala Fucine) con “La guerra civile”, uno spettacolo a cura di Andrea De Rosa e Fabrizio Sinisi, con la lettura di Umberto Orsini e interventi musicali di Giorgio Li Calzi.Questi sono solo alcuni dei numerosi eventi della giornata, consultabili integralmente sul programma ufficiale disponibile sul sito biennaledemocrazia.it

VALERIA ROMBOLA’

Foto Alessio Mamo

Uomo a terra sanguinante in codice rosso. Possibile aggressione

Un settantenne è stato trovato riverso a terra, nel parcheggio dell’ex caserma Passalacqua a Novara, struttura abbandonata e occupata da senza tetto. Il personale del 118 ha soccorso l’uomo che è stato probabilmente aggredito e pestato a sangue. Ha riportato ferite da codice rosso. I carabinieri stanno indagando.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Corecom, 100mila istanze e progetto alfabetizzazione digitale e mediatica

Il 2024 segna un traguardo importante per il Comitato regionale per le comunicazioni. Infatti da quando l’AGCOM nel 2004 ha conferito al Corecom Piemonte la delega sulla risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazione elettronica, le istanze di contenzioso gestite sono state complessivamente oltre 100mila. In questi venti anni di attività, migliaia di piemontesi hanno usufruito di questo servizio completamente gratuito andando a dirimere situazioni di conflitto con il proprio operatore telefonico ottenendo storni e rimborsi.

In un mondo sempre più connesso, il ruolo del Corecom diventa ancora più strategico”. – dichiara il presidente del Corecom Vincenzo Lilli – “Le conciliazioni non sono solo un servizio, ma un diritto fondamentale per il cittadino e uno strumento di equilibrio nel mercato delle telecomunicazioni. Avere superato le 100mila istanze nel 2024 sono motivo di orgoglio per il nostro Comitato che da venti anni attraverso il tentativo di conciliazione prima e poi anche con la procedura di definizione, promuove e rafforza questo servizio affinché ogni utente possa sentirsi tutelato e ascoltato. Nonostante la flessione del numero di istanze che si è verificato negli ultimi anni a causa della digitalizzazione della procedura e ad una maggiore attenzione dei gestori verso i propri clienti,” – continua il presidente Lilli– “il Corecom si conferma un luogo di prossimità dove far valere i propri diritti. Infatti ogni anno, migliaia di utenti si affidano a noi per risolvere le proprie controversie, ottenendo spesso rimborsi, storni di fatturazione o ripristino del servizio in tempi brevi. Questa attività non solo riduce il contenzioso legale, ma migliora anche il rapporto di fiducia tra cittadini e aziende, incentivando pratiche commerciali più trasparenti e corrette. Tra gli obiettivi che si è prefisso il Corecom nel 2025” – conclude Lilli – ” è anche quello di promuovere e incrementare i corsi di alfabetizzazione digitale, affinché gli adulti di domani abbiano quelle conoscenze necessarie per sfruttare al meglio le opportunità del mondo digitale in modo critico e consapevole”.

Contenzioso 2024 tra utenti e gestori telefonici

Le istanze di contenzioso arrivate al Corecom Piemonte nel 2024 e gestite tramite la piattaforma Agcom ConciliaWeb sono state complessivamente 4038 (3748 istanze di conciliazione e 290 domande di definizione).

Nel dettaglio le domande di conciliazione sono così suddivise: 2794 in udienza e 954 in procedura semplificata. La percentuale di accordi è in aumento rispetto agli anni precedenti ed è del 87,48%.

Per quanto riguarda invece la delega di definizione, il Corecom Piemonte ha ricevuto 290 istanze e ne ha chiuse 307. Le procedure per le quali non è stato possibile addivenire a transazione tra le parti e che sono quindi state definite con provvedimento decisorio del Comitato (delibera) o del dirigente (determinazione) risultano essere 36.

I rimborsi e gli storni a favore degli istanti sono quantificati in circa 1,2 milioni euro.

Sono invece 474 le domande pervenute per procedura d’urgenza per l’attivazione del servizio sospeso, di queste 346 richieste sono state soddisfatte con la riattivazione spontanea da parte dell’operatore, mentre 128 sono stati i provvedimenti temporanei. Si specifica che tali provvedimenti sono diretti a garantire la continuazione della fruizione del servizio per l’utente qualora fosse stato disattivato.

“Le conciliazioni telefoniche si confermano un ottimo strumento di risoluzione alternativa delle controversie che permette alle parti coinvolte in una disputa di trovare un accordo senza dover ricorrere a un’azione legale.” – dichiara la vicepresidente Alessia Caserio – “Sono la dimostrazione concreta di come sia possibile difendere i propri diritti senza dover affrontare lunghe battaglie burocratiche. Grazie alla piattaforma Conciliaweb i vantaggi sia per gli utenti che per i gestori sono molteplici. Infatti la conciliazione offre soluzioni rapide, gratuite ed efficaci ai problemi e in caso di accordo viene redatto un verbale che ha valore legale. Le motivazioni al ricorso più frequenti” – conclude l’avv. Caserio – “sono: addebiti per costi di disattivazione, applicazioni di condizioni contrattuali diverse da quelle pattuite, attivazione di servizi non richiesti, mancata risposta ai reclami e malfunzionamento della linea per motivi tecnici.”

Alfabetizzazione digitale e mediatica

Il Comitato regionale per le comunicazioni promuove il progetto didattico gratuito “Online Onlife” Guida all’uso consapevole del digitale. Un percorso formativo di cittadinanza digitale realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale del Piemonte e la Fondazione Articolo 49.

Il progetto rientra nell’ambito delle attività di alfabetizzazione mediatica e digitale supportate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), su delega della quale il Corecom Piemonte esercita le funzioni di tutela e garanzia dell’utenza attraverso iniziative di educazione all’utilizzo dei media nell’ambito regionale di competenza.

Il percorso educativo, destinato agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, è articolato in 10 moduli per un totale di 10-20 ore di formazione ed è propedeutico al rilascio del patentino digitale.

L’iniziativa è patrocinata da Parlamento e Commissione europea, Camera e Senato italiani, Guardia di Finanza, CNR, AGID e dalla quasi totalità delle Regioni Italiane. Per iscriversi al progetto è necessario accedere al seguente link: https://inclasse.net/online-onlife-guida-alluso-consapevole-del-digitale/.

“Il Corecom non è solo contenzioso” – sottolinea il commissario Marco Briamonte – “al proprio interno si svolgono tante altre attività forse meno note, ma non per questo di minore importanza. In primis mi preme evidenziare il progetto didattico “Online Onlife”, un’importante iniziativa promossa dal Corecom affinché le nuove generazioni acquisiscano quelle competenze minime necessarie a navigare in rete e nei social network con consapevolezza e responsabilità. Altre delega di rilievo” – continua l’avv. Briamonte – “sono: quella relative ai programmi dell’accesso, un prezioso strumento che offre visibilità a soggetti che difficilmente troverebbero spazio nei media tradizionali, la vigilanza sull’applicazione della normativa in materia di Par Condicio nel periodo elettorale e referendario, la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo e il registro degli Operatori di Comunicazione e Postali”.

Programmi dell’accesso

Sono uno spazio televisivo e radiofonico gratuito e autogestito, della durata massima di cinque minuti, messo a disposizione per la comunicazione di soggetti collettivi – tra cui per esempio enti, associazioni e onlus, autonomie locali, gruppi di rilevante interesse sociale, gruppi etnici e religiosi, sindacati, movimenti politici – grazie al protocollo d’intesa fra il Corecom e Centro di produzione tv Rai. Nel corso del 2024 si sono registrate 209 domande di partecipazione di cui 131 televisive e 78 radiofoniche, con un incremento di 47 richieste rispetto all’anno precedente.

Prevenzione e contrasto al Cyberbullismo

Continua l’attività del Comitato sul tema con l’obiettivo di avere informazioni sul fenomeno e capire gli ambiti di prevenzione e contrasto. In particolare il Corecom partecipa al tavolo tecnico regionale che promuove e adotta politiche per combattere il bullismo online e al tavolo interistituzionale e interprofessionale “Tuttinrete” che ha come obiettivo principale la promozione di una cultura condivisa della tutela dei diritti dei minori nel rapporto con i mezzi di informazione. Inoltre il Comitato nel corso del 2024 ha partecipato nelle scuole ad incontri propedeutici alla nomina degli “Ambasciatori” del Consiglio regionale in tema di utilizzo dei device.

Tenuta del registro degli Operatori di Comunicazione e Postali

Sono state registrate 852 comunicazioni annuali raggiungendo così il 99,76% del totale degli operatori obbligati alla presentazione con 12 richiami al fine di perfezionare gli adempimenti amministrativi. Dall’obbligo sono esclusi gli operatori che svolgono attività di Internet point (16) e gli iscritti nell’annualità 2024.

 

Nasce il Cardioradiologo, primo Master universitario italiano di Cardioradiologia di Torino

Al via il primo Master universitario di II° livello in Cardioradiologia, promosso dalla Città della Salute e della Scienza e dall’Università di Torino, con la collaborazione dell’Università del San Raffaele di Milano e dell’Università La Sapienza di Roma. Il Master, presieduto dal professor Riccardo Faletti dell’Università di Torino, vede la partecipazione dei professori Antonio Esposito e Nicola Galea, quali responsabili delle rispettive sedi di Milano e Roma.

Il Master in Cardioradiologia mira a formare una nuova figura professionale: il Cardioradiologo. Questo specialista avrà un ruolo cruciale nella valutazione del cuore, delle valvole e delle arterie coronarie, contribuendo in modo significativo alla prevenzione dell’infarto miocardico, alla diagnosi precoce delle cardiomiopatie ed alla gestione dei pazienti con dolore toracico acuto e cronico.

Il percorso formativo, della durata di 18 mesi, prevede una formazione altamente specializzata per radiologi con l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate nell’imaging cardiovascolare non invasivo mediante Tomografia Computerizzata (TC) e Risonanza Magnetica (RM). Queste tecniche, riconosciute dalle principali Linee guida nazionali ed internazionali, rappresentano strumenti fondamentali per la prevenzione e la diagnosi delle patologie cardiache.

Durante il Master, i partecipanti avranno l’opportunità di frequentare le tre sedi universitarie coinvolte, con una rotazione di sei settimane per ogni istituzione. Questo approccio garantirà un confronto diretto con esperti del settore ed un’esperienza pratica approfondita.

“La creazione di questo Master rappresenta un passo fondamentale per colmare il crescente bisogno di esperti in diagnostica cardiovascolare non invasiva. I Cardioradiologi formati saranno in grado di rispondere efficacemente alle esigenze cliniche, migliorando la qualità dell’assistenza ai pazienti” ha dichiarato il professor Riccardo Faletti.

Milano-Bicocca e PoliTo, accordo per ricerca e innovazione

Un’intesa strategica per sviluppare progetti congiunti in ambiti chiave come nuovi materiali per l’energia, il miglioramento della qualità dell’aria e la ricerca avanzata sulla salute

Milano, 26 marzo 2025 – Un protocollo d’intesa per promuovere la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione in settori scientifici di comune interesse: è quello siglato oggi tra l’Università di Milano-Bicocca e il Politecnico di Torino che rafforzano così la loro collaborazione. L’accordo, firmato dalla rettrice di Milano-Bicocca Giovanna Iannantuoni e dal rettore del Politecnico di Torino Stefano Paolo Corgnati, pone le basi per una sinergia strategica tra due importanti atenei italiani, unendo competenze e risorse per affrontare alcune delle principali sfide scientifiche e tecnologiche.

L’intesa prevede la realizzazione di progetti congiunti in tre ambiti prioritari: lo sviluppo di nuovi materiali per l’energia, il miglioramento della qualità dell’aria e l’innovazione nel settore della salute e del biomedicale. La collaborazione tra i due atenei si concretizzerà attraverso iniziative di ricerca congiunte, consulenze tecnico-scientifiche, promozione della cultura dell’innovazione e attività di diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica sui rispettivi territori. L’accordo include la sperimentazione di nuove forme di comunicazione e divulgazione scientifica con l’obiettivo di diffondere all’interno del tessuto sociale conoscenze ed esperienze a elevato contenuto tecnologico.

«Questa collaborazione con il Politecnico di Torino rappresenta un passo significativo per potenziare la ricerca in settori strategici per il futuro del Paese. Mettere in comune competenze e infrastrutture consente di affrontare con efficacia le sfide della transizione energetica, della sostenibilità ambientale e della salute», ha dichiarato la rettrice Giovanna Iannantuoni.

Il rettore Stefano Paolo Corgnati ha sottolineato: «L’accordo firmato con l’Università di Milano-Bicocca rappresenta un’opportunità strategica per l’evoluzione della ricerca e dell’offerta formativa. I due Atenei metteranno a disposizione i loro saperi e laboratori per creare insieme gruppi di ricerca congiunta, pienamente sinergici, avviando così un’importante joint venture che, a partire da una formazione di eccellenza, possa arrivare all’applicazione pratica di altissimo livello. Svilupperemo inoltre un piano congiunto di internazionalizzazione, per portare le nostre competenze nei nostri hub presenti nei paesi strategici di sviluppo».

Il protocollo prevede inoltre il supporto a percorsi di formazione accademica e professionale di studenti e dottorandi, che favoriscano la mobilità inter-ateneo e la collaborazione su programmi congiunti di alta formazione e ricerca. La partnership tra Milano-Bicocca e il Politecnico di Torino, che avrà una durata di tre anni e potrà essere rinnovata, rappresenta un esempio concreto di come la cooperazione tra atenei possa generare valore per la società intera.

Aeroporto di Caselle declassato ma non troppo

Non ci saranno ricadute negative in termini di sicurezza e l’aeroporto di Torino-Caselle potrà continuare ad accogliere tutti gli aeromobili che già oggi assistite.

Così ha risposto l’assessore Marco Gabusi, in una nota letta dal collega Gian Luca Vignale all’interrogazione presentata, nel corso del question time in Consiglio regionale, da Nadia Conticelli (Pd), sul declassamento dell’aeroporto di Torino – Caselle.

In particolare, la consigliera ha posto l’accento sulle ricadute derivanti dal declassamento della categoria antincendio, in riferimento alla tipologia di aeromobili che potranno essere ospitati e alla dotazione organica di uomini e mezzi dei Vigili del Fuoco.

L’assessore ha spiegato che la classificazione stabilita dai ministeri dell’Interno e dei Trasporti non comporterà “limitazioni alle future potenzialità di sviluppo del traffico passeggeri e cargo”.

Infatti, non vi sarà alcuna riduzione del parco mezzi dei Vigili del Fuoco, mentre ci sarà un ridimensionamento delle unità di personale assegnate all’aeroporto, che passeranno da 84 a 80.

L’aeroporto di Torino-Caselle, situato a circa 16 km dal centro della città, rappresenta uno degli scali principali del nord-ovest italiano, con una capacità di accogliere fino a 5 milioni di passeggeri all’anno. Dotato di una pista di 3.300 metri, è in grado di gestire anche voli a lungo raggio.

Dal 2022, lo scalo sta registrando una crescita ininterrotta in termini di traffico: i dati di gennaio e febbraio 2025 evidenziano un incremento dei volumi pari al 7% e al 13% rispetto agli stessi mesi del 2024. L’aeroporto continua a investire in nuove rotte e infrastrutture, consolidando il suo ruolo strategico per il traffico nazionale e internazionale.

***

Nella seduta  del Consiglio è stata data anche risposta alle interrogazioni: 291 “Stazione ferroviaria di San Benigno Canavese: accessibilità disabili e persone con ridotte o impedite capacità motorie”, presentata da Roberto Ravello (Fdi); 292 “Disagi sulla strada statale 28 del Colle di Nava, gestione del traffico e strategie future Anas”, di Claudio Sacchetto (Fdi); 293 “Gestione degli accessi al servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) di Alessandria”, di Pasquale Coluccio (M5s); 294 “Variante di Demonte – Impatto del traffico generato da Fonti di Vinadio”, di Giulia Marro (Avs); 296 “Mieloma multiplo terapie Molinette”, di Alberto Avetta (Pd); 297 “Esiste il Protocollo d’Intesa tra la Cooperativa Sociale Sanitalia e il Dipartimento salute mentale Asl Città di Torino, come dichiarato da Sanitalia nell’offerta tecnica presentata alla gara per la gestione del CPR di Torino?”, di Alice Ravinale (Avs); 298 “La Regione Piemonte come garantisce la continuità e la qualità dei servizi dell’Ospedale ‘Monsignor Giovanni Galliano’ di Acqui Terme?”, di Domenico Ravetti (Pd); 299 “Norme igienico sanitarie e diritto al pasto quale soluzione?” di Alberto Unia (M5s); 300 “Chiarimenti sullo stato del servizio dell’Ambulatorio Veterinario Sociale di Via degli Abeti 16, Torino”, di Sarah Disabato (M5s).