ilTorinese

Cremosa crostata al cioccolato fondente

/

Decisamente golosa questa crostata, un mix perfetto tra pasta frolla fragrante e cioccolato fondente.

Una dolce tentazione assolutamente da assaggiare.

Ingredienti

Frolla:
250gr. di farina 00
120gr. di burro
80gr. di zucchero
2 tuorli
Un pizzico di sale

Farcia:
200gr. di cioccolato fondente 70%
200ml. di panna fresca liquida
100gr. di zucchero a velo
Una noce di burro
Frutta secca per guarnire

Preparare la frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti, se dovesse risultare troppo dura, aggiungere 1-2 cucchiai di acqua. Stendere la pasta frolla in una teglia con fondo amovibile, bucherellare il fondo e riporre in frigorifero per almeno 2 ore.
Coprire la frolla con carta forno, riempire la base con fagioli o riso e cuocere a 160 gradi per 30 minuti. Lasciar raffreddare.
Preparare la farcia. Scaldare la panna fino quasi a bollore, togliere dal fuoco, aggiungere lo zucchero a velo ed il cioccolato ridotto a pezzetti e la noce di burro. Lasciar sciogliere bene gli ingredienti fino ad ottenere una crema vellutata.
Rimpire la frolla con il cioccolato fuso, livellare bene e decorare con pistacchi o nocciole a piacere.
Servire a temperatura ambiente.

Paperita Patty

NonnOlimpiadi, progetto di Sereni Orizzonti a Torino Sud

Si sono concluse le “NonnOlimpiadi” per tutte le residenze per anziani italiane gestite da Sereni Orizzonti, seconda in Italia per numero di posti letto nel settore del senior care: nei mesi di giugno e luglio 2025 le RSA italiane del Gruppo hanno organizzato due settimane di giochi “olimpici” per la Terza Età, interamente dedicate all’inclusività motoria e al divertimento degli ospiti.

A seguito del successo nell’anno 2024, Sereni Orizzonti ha rilanciato così il progetto fisio-educativo su scala nazionale, che ha coinvolto più di 6.000 ospiti nelle regioni in cui il Gruppo è presente. Nei mesi scorsi le RSA Sereni Orizzonti di Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio, Sardegna e Sicilia si sono animate di giochi e gare di psicomotricità volti a promuovere la socialità, le abilità fisiche e una sana competizione.

Le attività del programma psico-pedagogico sono il risultato del lavoro e della collaborazione tra animatori, educatori e fisioterapisti di ogni residenza. Primo fra gli obiettivi delle NonnOlimpiadi, automatizzare le capacità motorie residue di ciascun paziente: gli sport riadattati sono stati pensati per far acquisire maggiore sicurezza e autostima agli ospiti, ripristinando così la fiducia nei propri movimenti.

Nelle RSA Sereni Orizzonti torinesi “Soggiorno Mariuccia” di Volvera, e “Alberto Dalmasso” di Vinovo gli ospiti hanno partecipato ad attività motorie di vario tipo, dal bowling alla pallavolo con palla leggera, dal ping pong alla staffetta con le carrozzine. Non sono mancati i tiri con le palline da tennis ed il lancio del giavellotto. A Vinovo la giornata finale di giochi olimpionici ha visto la partecipazione speciale dei bambini dell’oratorio “Insieme in famiglia”, che hanno condiviso con i nonni alcuni momenti di sport e gioia.

Le animatrici delle residenze Maria Grazia e Gaby ci spiegano che: «gli anziani hanno riscoperto anche il loro spirito agonistico. L’intento è di promuovere il benessere degli ospiti della casa di riposo, lavorando sulla tolleranza alla frustrazione e sulle emozioni negative, ma anche nella creazione di momenti gioiosi e felici. Ogni struttura ha personalizzato la giornata: giochi diversi, all’interno o all’esterno in base al tempo, premiazioni speciali e piccoli buffet».

«Migliorare la qualità di vita degli ospiti affinché, seppur con capacità motorio-cognitive residue ridotte, possano sempre vivere al massimo delle proprie possibilità: è l’obiettivo di questo progetto nazionale, in cui si uniscono fisioterapia e attività di animazione. Ogni ospite è stato a suo modo vincitore, grazie alla motivazione e alla fiducia riacquisite nel proprio corpo» – ha dichiarato Mario Modolo, direttore generale di Sereni Orizzonti.

cs

Quaglieni a Bardonecchia presenta “Il liberale Pannunzio. Tutto l’oro del mondo?”

Giovedì 14 agosto alle ore 17,30 nel Palazzo delle Feste di Bardonecchia (piazza Valle Stretta, 1), con il patrocinio del Comune di Bardonecchia, lo storico prof.  Pier Franco Quaglieni, in dialogo con il dr. Alberto Fava, presenterà il libro da lui curato “Il liberale Pannunzio. Tutto l’oro del Mondo?”, Pedrini Editore. Nel volume, oltre ad alcuni testi “canonici”per conoscere Mario Pannunzio (Lucca, 1910 – Roma, 1968), giornalista e scrittore, fondatore e direttore de “Il Mondo”, sono riportate oltre 60 testimonianze che costituiscono una preziosa novità. A volte anche solo in una battuta fulminante, quasi un tweet ante litteram, viene condensato un ricordo su Pannunzio ed “Il Mondo”del tutto inedito.
In  appendice è pubblicato per la prima volta il carteggio intercorso fra Benedetto Croce e Mario Pannunzio.
Al libro è stato assegnato recentemente il Premio “Cavour – Risorgimento” perché, si legge fra l’altro nella motivazione, “consente una lettura di Pannunzio  nuova, collocandolo nel suo rapporto con il liberalismo di Tocqueville e di Croce (…) tenendo viva anche la lezione pannunziana del Risorgimento (…)”.
Ingresso libero.

Come resistere al grande caldo a Torino tra musei aperti e Piano del Comune per gli anziani

Torino sta vivendo in queste ore una fase di caldo intenso, con temperature che superano i 35 °C e picchi fino a 38 °C previsti nei prossimi giorni. Il Servizio Meteorologico regionale ha emesso un’allerta gialla per temperature massime estreme, valida fino a lunedì sera, invitando la popolazione a prestare attenzione e a tenersi aggiornata con le previsioni più recenti. Il programma regionale “Ondata di calore”, attivo fino al 20 settembre, mette a disposizione bollettini quotidiani consultabili sul sito di ARPA Piemonte, tramite l’app “Caldo e Salute” o via Telegram. È inoltre operativo il numero nazionale 1500, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, mentre il Comune di Torino garantisce un servizio di aiuto agli anziani 24 ore su 24 attraverso i numeri 011.8123131 e 011.01133333.

Nell’ambito del Piano Estate 2025, avviato a metà luglio e in vigore fino a settembre, la città offre assistenza domiciliare personalizzata per anziani e persone fragili, con operatori socio-sanitari, consegna di spesa e farmaci, telesoccorso e pasti concordati. Sono attivi diversi Centri di Incontro Climatizzati, aperti in varie zone della città per offrire refrigerio, e il Servizio Aiuto Anziani con call center attivo nei giorni feriali, supportato anche dalla Polizia Municipale fuori orario. Prosegue inoltre la ricerca di volontari per il SEA (Servizio Emergenza Anziani), che si occupano di accompagnamenti, consegne e compagnia a chi ne ha bisogno durante il periodo più caldo.

Per chi resta in città ad agosto, Torino propone anche numerose occasioni culturali. La prima domenica del mese si è tenuta  l’apertura gratuita di diversi musei statali, tra cui Palazzo Reale, Armeria Reale, Cappella della Sindone, Museo di Antichità, Galleria Sabauda, Villa della Regina, Gallerie d’Italia, Palazzo Carignano e alcuni castelli regionali. Il Museo Regionale di Scienze Naturali resterà a ingresso gratuito per tutto agosto, aperto ogni giorno (tranne il martedì) dalle 10 alle 18. Il Museo Egizio propone aperture straordinarie fino alle 22:30 nei fine settimana di inizio mese e fino alle 20 nelle serate del 15 e 16 agosto, mentre la Reggia di Venaria e altre istituzioni culturali saranno aperte anche a Ferragosto con orari prolungati. In questo modo, nonostante il caldo, la città offre sia servizi di sostegno ai cittadini più vulnerabili sia opportunità per vivere l’estate tra arte e cultura.

La polizia sequestra più di 11 kg di cocaina

Nel corso delle attività investigative condotte dalla Polizia di Stato per il contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, nei giorni scorsi, a Nichelino (TO), la Squadra Mobile di Torino ha arrestato due cittadini albanesi e una cittadina italiana, gravemente indiziati della detenzione ai fini di spaccio di oltre 11 chilogrammi di cocaina.

In particolare, da attività info-investigative, gli investigatori apprendevano che nei pressi dell’area industriale di Nichelino potesse avvenire una compravendita di droga. Pertanto, organizzavano un mirato servizio di osservazione. A distanza di qualche ora, vedevano sopraggiungere, quasi in concomitanza, due macchine con a bordo complessivamente tre persone: mentre una delle due auto restava ferma all’interno di un’area di parcheggio dinanzi a un cascinale, l’altra effettuava un giro circospetto prima di ricongiungersi alla prima; la circostanza insospettiva ulteriormente gli investigatori.

La conferma che si stesse verificando una cessione di sostanza stupefacente giungeva da lì a poco, grazie alla costante osservazione del comportamento tenuto dall’occupante dell’autovettura giunta per seconda. L’uomo, infatti, dopo essere uscito dall’abitacolo con una busta di nylon in mano, si avvicinava all’altro veicolo e, pochi istanti dopo, tornato sui propri passi, collocava la stessa busta all’interno della propria auto.

A quel punto, gli agenti decidevano di intervenire per procedere al controllo dei tre soggetti.

Nel corso della perquisizione, all’interno della busta di nylon venivano rinvenuti circa 7,7 chilogrammi di cocaina suddivisi in panetti; ulteriori 3,5 chilogrammi di sostanza stupefacente dello stesso tipo venivano trovati all’interno dell’auto parcheggiata per prima nell’area di sosta, in parte occultati in un vano costruito artigianalmente sotto il sedile passeggero.

Nel corso delle operazioni, estese anche al cascinale vicino, del quale uno dei tre arrestati possedeva la chiave di accesso, venivano anche sequestrati 4.800 euro e materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente.  Dopo la convalida dell’arresto, per tutti e tre gli indagati è stata disposta la custodia cautelare in carcere.

Pompeo (Pd): “Green team per una sanità sostenibile”

“Con l’atto di indirizzo collegato all’Assestamento di Bilancio, bocciato dall’Aula di Palazzo Lascaris, da me presentato, la Giunta regionale ha deciso di dire no a una sanità più sostenibile nelle strutture sanitarie piemontesi e all’incentivazione dell’istituzione e dell’operatività di “Green Team” aziendali all’interno di ogni Azienda Sanitaria Locale e Ospedaliera, sul modello che l’Ospedale Santa Croce di Moncalieri (ASL TO5) ha avviato con successo, nel 2024, il progetto “Sale Operatori Sostenibili” che ha portato a una significativa riduzione del 30% dei rifiuti infetti e a una potenziale diminuzione dell’89% del packaging in plastica grazie all’utilizzo dei “custom pack”. Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come pratiche innovative e sostenibili possano contribuire a ridurre l’impatto ambientale del settore sanitario. La sanità, quinto settore per produzione di rifiuti inquinanti, può e deve fare di più per diventare più ecocompatibile, in linea con gli impegni del Green Deal europeo e con la necessità di rispettare obiettivi di neutralità climatica entro il 2050” spiega la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo.

“Considerati gli ottimi risultati ottenuti a Moncalieri mi sarei aspettata che la Giunta regionale si adoperasse per estendere il progetto su scala regionale, stanziando opportune risorse e monitorando i risultati. La sperimentazione di Moncalieri dimostra che è possibile conciliare qualità dell’assistenza e sostenibilità ambientale, con benefici concreti sia dal punto di vista ecologico che economico. Ma evidentemente le “buone pratiche” sono ignorate dal centrodestra e la sostenibilità in sanità non fa parte delle priorità di questa Giunta” conclude la Consigliera Pompeo.

Rivoli, progetti di pubblica utilità: al via le candidature

 

Dal 25 agosto (ore 8.00) al 5 settembre 2025 (ore 23.59) puoi presentare domanda online per partecipare ai nuovi Progetti di Pubblica Utilità promossi dalla Regione Piemonte.

Contratti a tempo determinato (5 mesi) per:
Disoccupati da almeno 12 mesi (30+ anni)
Disoccupati di qualsiasi età già in carico ai servizi socio-assistenziali

Obiettivo: aiutare l’inserimento lavorativo e rafforzare le competenze con esperienze pratiche.

Attività previste a Rivoli:
🔹 Riordino archivio cimiteriale e concessioni
🔹 Miglioramento ambientale nelle aree industriali
🔹 Manutenzione di ringhiere e corrimano negli edifici comunali

Scopri tutti i dettagli https://www.comune.rivoli.to.it/bandolavoripubblicautilita

Invia la tua candidatura https://agenziapiemontelavoro.it/scheda-informativa/offerte-di-lavoro/progetti-di-pubblica-utilita-ppu/ppu-persone-in-stato-di-disoccupazione/

📩 Per info: ufficio.lavoro@comune.rivoli.to.it
📞 011 9511900 / 011 9513589

Agenzia Piemonte Lavoro

Juventus, vittoria prestigiosa a Dortmund: Cambiaso stende il Borussia con una doppietta

La Juventus di Igor Tudor prosegue il suo percorso di preparazione estiva con un successo di prestigio. Dopo il pareggio per 2-2 contro la Reggiana, i bianconeri hanno espugnato il Westfalenstadion battendo 1-2 il Borussia Dortmund nella seconda amichevole precampionato
Protagonista assoluto della serata è stato Andrea Cambiaso, autore di una doppietta che ha indirizzato il match già nel primo tempo. Il laterale bianconero ha mostrato brillantezza atletica e lucidità sotto porta, confermando di essere in grande forma in vista dell’inizio della stagione.
Il Borussia, schierato con diverse rotazioni ma sempre temibile tra le mura amiche, ha provato a reagire nella ripresa. Solo nel finale, grazie a una rete di Beier, i gialloneri sono riusciti ad accorciare le distanze, ma la Juventus ha resistito fino al triplice fischio.
Per Tudor arrivano segnali incoraggianti non solo dal risultato, ma anche dall’atteggiamento della squadra: pressing alto, compattezza difensiva e capacità di sfruttare le ripartenze. Un passo avanti importante verso la condizione ottimale, con l’obiettivo di farsi trovare pronti agli appuntamenti ufficiali.

Enzo Grassano

Camper si ribalta sulla A32: ferite due bambine

Ieri intorno alle le 16 sull’autostrada A32 Torino Bardonecchia un camper che viaggiava  in direzione Susa, per cause in via di accertamento, si è ribaltato nella galleria di Giaglione, ostruendo le carreggiate. Sono rimaste ferite lievemente due bambine a bordo del mezzo. Sono accorsi i vigili del fuoco, la Polstrada e il personale  Sitaf. L’autostrada è rimasta chiusa per circa due ore ma fortunatamente non si sono verificati tamponamenti.