ilTorinese

Gypsy Musical Academy in “Bulli e pupe”, con una madrina d’eccezione: Margherita Fumero

I migliori allievi della Gipsy Academy di Torino, futuri professionisti di questo genere, pronti a calcare palcoscenici internazionali, tornano a esibirsi il 4 aprile 2025 alle 21 presso il teatro don Bosco di Rivoli nello spettacolo “Bulli e Pupe”. Versione italiana di “Guys and Dolls” di Frank Loesser su libretto di Jo Swerling e Abe Burrows, lo show, che debuttò a Broadway nel 1950, rappresenta un cult della storia del musical, vincitore di numerosi premi, tra cui cinque Tony Awards come miglior Musical e il Grammy Hall of Fame Award.

Qui lo si potrà vedere in lingua italiana, capace di regalarci le stesse emozioni, l’allegria e il divertimento della versione originale grazie alla supervisione artistica di Fabrizio Angelini, che già nel 2002 ne curò la regia per la compagnia della Rancia. La parte attoriale è a cura di Eugenio Gradabosco, le coreografie sono di Cristina Fraternale Garavelli e la direzione musicale è di Marta Lauria. Interpreti i migliori allievi diplomandi della sezione Accademica professionale della Gypsy Musical Academy. La produzione è presentata in accordo con Music Theatre International di Londra.

Lo spettacolo è a scopo benefico, organizzato dalla Lega per la lotta contro i tumori, con la collaborazione della Città delle Donne e Ti curo a Casa, con il patrocinio del Comune di Collegno e vede una madrina d’eccezione, l’attrice Margherita Fumero.

Teatro Don Bosco , via Stupinigi 1, Rivoli, 4 aprile 2025 ore 21

Info e prenotazioni 3277628172

Mara Martellotta

Petizione per la fruizione dell’Ospedale di Briancon

CESANA TORINESE – Una petizione per la cooperazione sanitaria transfrontaliera. A lanciarla è il Sindaco di Cesana Torinese Daniele Mazzoleni nel suo incarico di Consigliere delegato ai temi sanitari dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea.

Lo scorso 6 marzo l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea con il Comune di Oulx hanno organizzato una visita al poliambulatorio di Oulx con l’Assessore Regionale alla Sanità Federico Riboldi, accompagnato dal Consigliere Regionale e Presidente Commissione Bilancio della Regione Piemonte Roberto Ravello. All’incontro erano presenti i vertici dell’ASL To3 con il Direttore Generale Giovanni La Valle, il Direttore Amministrativo Carlo Conte, il Direttore Sanitario Eva Anselmo ed il Direttore Distretto Val Susa Val Sangone Antonino Lentini.

Uno dei temi trattati è stato quello della possibilità per i cittadini dell’Alta Valle Susa di poter usufruire dell’Ospedale di Briancon per i servizi sanitari.

Di lì parte l’iniziativa del Sindaco di Cesana Daniele Mazzoleni: “Insieme al Presidente Mauro Meneguzzi, alla Vice Presidente Simona Radogna, all’Assessore Giorgio Merlo ed agli altri Sindaci dell’Unione Montana Comuni Olimpici Vialattea Giovanni Cesare Poncet, Massimo Marchisio e Federico Marocco invitiamo tutti coloro che vogliono che venga attivata la cooperazione transfrontaliera in materia Sanitaria prevista all’Art. 10 del Tratto del Quirinale a sottoscrivere una petizione on line. Con la sottoscrizione richiediamo, nel rispetto della direttiva Europea 2011/24 e dell’art. 10 del Trattato del Quirinale, che impongono la costituzione di una zona di servizi pubblici comuni in materia sanitaria e che venga ripristinata al più presto la convenzione volta a consentire alla popolazione di poter fruire di assistenza medica presso l’Ospedale di Briancon. Per chi non avesse dimestichezza con questo strumento a breve sarà possibile sottoscrivere la versione cartacea della petizione che sarà presente presso le nostre ATL e presso gli esercizi che si renderanno disponibili”.

Ecco il link a cui fare riferimento per la sottoscrizione delle petizione on line.

https://www.change.org/p/area-sanitaria-transfrontaliera-aslto3-ospedale-di-briancon?recruiter=1369748467&recruited_by_id=3bcad0e0-0be1-11f0-8b73-298254f5765a&utm_source=share_petition&utm_campaign=starter_onboarding_share_social&utm_medium=facebook

Doppietta Tassinario ai Criteria: medaglia d’oro anche nei 100 farfalla

Vai al sito ufficiale della VBS

Cattolici, servono leader e non predicatori

LO SCENARIO POLITICO  di Giorgio Merlo

Se c’è una cultura che non ama la personalizzazione della politica è quella del cattolicesimo
politico italiano. Sia nella sua versione democratica o popolare o sociale. Perchè, appunto, si
tratta di una tradizione che ha sempre privilegiato il progetto, la proposta e l’iniziativa rispetto
all’adulazione servile e miracolistica di un capo. Non a caso, nella stessa Dc si è sempre parlato di
“leadership diffusa” anche se in quel partito, l’ultimo grande partito italiano, c’erano grandi leader
nonchè statisti. Ma, per non rifugiarsi nella nostalgia o nella mera decantazione del passato, è
inutile nascondere che il capitolo della leadership, accanto indubbiamente alla valenza del
progetto, assume oggi un’importanza straordinaria ai fini del consenso, della rappresentanza
politica e della bontà del progetto stesso. E l’individuazione del leader, accanto al profilo
democratico e collegiale del partito, resta comunque un tassello decisivo per qualificare il
progetto politico. Parlo, come ovvio, di una rinnovata e qualificata presenza dei cattolici italiani
nella cittadella politica contemporanea. Ma anche sul tema della leadership occorre intendersi. E
cioè, il leader non è un astratto predicatore di valori e di principi. Categoria, questa, che abbonda
e che, tuttavia, resta sostanzialmente incompatibile con la necessità, e anche l’utilità, di avere dei
leader. Leader di una comunità, beninteso. E non di un circolo autoreferenziale e circoscritto fatto
di adulatori o di tifosi. Un leader che “naturalmente” è il punto di riferimento di un mondo, di
un’area e di un segmento della società non perchè viene “benedetto” dall’alto attraverso i soliti e
ben noti meccanismi di potere ma, al contrario, perchè viene selezionato nella concreta battaglia
politica. Senza auto investiture, senza ‘benedizioni’ di casta e, soprattutto, senza essere
predestinato a ricoprire ruoli di potere in virtù di misteriosi meccanismi di selezione. Cioè il leader
è il frutto e la conseguenza di un percorso che coincide con una pratica democratica e popolare
che poco si addice per chi è abituato a ricoprire incarichi di potere e di grande prestigio o
nell’amministrazione dello Stato o perchè ‘scende in campo’ solo se assolve e ricopre incarichi di
potere. A prescindere. Ecco, di tutto ciò oggi l’area cattolica italiana, seppur nel rigoroso rispetto
del pluralismo politico che la contraddistingue, non ne ha bisogno. Semmai, e al contrario, è
necessario ed indispensabile che l’area cattolica italiana – sia sul versante della sinistra, sia su
quello del centro destra come su quello più squisitamente centrista – abbia dei punti di riferimento
politico e culturali autorevoli ma soprattutto popolari. Cioè espressione di una cultura politica che
si afferma attraverso una rigorosa prassi democratica e popolare. Questa è la lezione decisiva, di
merito ma soprattutto di metodo, che oggi deve caratterizzare l’area cattolica italiana. E
l’esempio, questa volta sì, ce lo offre il passato. Perchè se è vero che non si vive di nostalgia, è
pur vero che i criteri democratici e popolari per selezionare la classe dirigente non cambiano con
le mode del momento. Ma affondano le loro radici nella storica ed antica cultura del cattolicesimo
politico italiano. E, ieri come oggi, quelle regole conservano una straordinaria attualità e
modernità

“Aree industriali dismesse per uno sviluppo sostenibile”

Caro direttore,
gradirei richiamare la vostra attenzione sul tema delle aree industriali dismesse e non utilizzate. Anziché abbandonarle al degrado ed all’incuria, si potrebbe assegnare loro la priorità quando si tratta di realizzare nuove opere, pubbliche o private che siano, per cercare di ridurre al minimo l’erosione dei suoli e l’impatto ambientale, contemperando sviluppo economico, necessità della collettività e rispetto dell’ambiente. Sarebbe opportuno che ogni amministrazione comunale le censisse.
A mio avviso, occorrerebbe sensibilizzare maggiormente non solo la cittadinanza, ma anche i pubblici amministratori sulla necessità del loro riutilizzo, nell’immediato o in un futuro prossimo, per altre finalità. Tra gli esempi concreti di cui ho diretta conoscenza: l’area ex Mecaplast di Beinasco, l’area ex Sandretto di Collegno, l’area ex Manifattura Moncalieri di Torino e l’area ex ThyssenKrupp di Torino. Chissà quante realtà analoghe esistono al di fuori di Torino e del suo hinterland!
Ritengo che questo sia un tema importantissimo nell’ambito del concetto di sviluppo sostenibile che, dal livello locale a quello globale, si afferma di voler perseguire, fissando scadenze e stilando elenchi di obiettivi da raggiungere.
Vi ringrazio per la gentile attenzione e vi auguro un buon lavoro.

Walter Nicolosi

XXIV Convegno AMIAR, “Agopuntura e MnC: esperienze cliniche ed evidenze”

5 aprile 2025 Pacific Hotel Fortino – Torino

Iscrizione gratuita
2,4 crediti ECM per “Medico Chirurgo” e “Odontoiatra”

Il 5 aprile 2025 si svolgerà il XXIV Convegno AMIAR, “Agopuntura e MnC: esperienze cliniche ed evidenze”.

La ventiquattresima edizione del Convegno A.M.I.A.R. “Agopuntura e Medicine non Convenzionali: esperienze cliniche ed evidenze” si prefigge, come sua tradizione, di analizzare e promuovere l’integrazione all’interno delle cure attualmente erogate dal Servizio Sanitario Pubblico dell’Agopuntura e di altre discipline “alternative”, in particolare dell’Omeopatia e della Fitoterapia, in base alle loro prove scientifiche di efficacia. La tematica è costituita dall’applicazione dell’Agopuntura e delle MnC nella pratica clinica e al contempo dalle prove di efficacia derivate dalla ricerca scientifica, che ne avvalorano l’utilizzo.

🔗 Maggiori informazioni su: www.agopuntura.to.it

📄 Programma:
https://www.agopuntura.to.it/wp-content/uploads/2025/01/Programma-Dei-Lavori-Congresso-AMIAR-2025-TEMPI-RELAZIONI.pdf

📥 Iscrizione:
https://www.cognitoforms.com/cstnf/xxivconvegnoamiaragopunturaemncesperienzecliniche5aprile205

📞 Contatti:
info.amiar@fastwebnet.it
3737999648 (dalle 9 alle 13)

 

La tenue trama dell’acqua di lago

 

Bonaccia, tempesta, onda, schiuma, increspature del vento, sciabordio lungo i moli. Chi è nato sulle rive del Verbano o del Cusio, come i persici, ha nel sangue la trama dell’acqua del lago. Non è cosa che si possa capire fino in fondo se non s’avverte dentro, nel profondo di se stessi. Si avverte, si prova un debole per quei ghirigori disegnati dalle correnti in superficie. Sono disegni, rughe cesellate nell’istante stesso che precede la loro cancellazione da un’altra onda. Affascina lo scorrere lento della corrente nelle vicinanze delle foci degli immissari, con i pesci che si mettono di traverso, puntando il muso in senso opposto, tenaci come salmoni pronti a spiccare il salto. Come ogni cosa viva mettono a nudo il loro spirito ribelle e stanno lì, in direzione ostinata e contraria. Anche i colori del laghi a nord del Piemonte – Maggiore, d’Orta, Mergozzo – il più delle volte, non s’accontentano delle mezze misure prediligendo tonalità forti: grigio metallo e antracite sotto la pioggia battente d’inverno; verdeazzurro carico, pieno di vita e di promesse in tarda primavera; dolente e malinconico, pur senza rassegnazione, negli autunni dove il colore delle foglie dei boschi tinge di giallo e arancio il riverbero dell’acqua vicino alle rive. Sul Cusio, nell’ombra di una nuvola che accarezza il Mottarone e fugge via, rapida, verso l’alta Valsesia, irrompe la scia di una barca a motore che taglia a metà l’immagine riflessa per poi lasciare all’acqua il compito di ricomporla, con le forme morbide e mosse di un’opera di Gaudì. Torce le immagini, le confonde. A volte le piccole onde appaiono e scompaiono a pelo d’acqua lasciando immaginare le squame del mostro del lago. Ma ci sarà poi davvero, il mostro del lago? E cosa potrà mai essere? Uno di quei draghi che infestavano l’isola prima che San Giulio li scacciasse, arrangiatosi a vivere nei fondali più scuri per scansare l’esilio? E’ maschio o è femmina, come quella creatura scozzese che non ama farsi fotografare? Questo è il lago d’Orta. E nel lago, questo è certo, vivono quei pesci che hanno poca voglia di farsi pescare. Sostando sulle rive dell’Orta o del Maggiore si avverte subito l’odore dell’acqua. Un odore forte, intenso, d’alga e di sassi bagnati, del legno tirato a lucido e verniciato di fresco del fasciame delle imbarcazioni, di quel vento che viaggiando raccoglie e conserva odori e profumi. Le prime canne da pesca, rudimentali attrezzi di bambù che da ragazzi ci si costruiva da soli, nel tempo si sono raffinate grazie alle mani esperte di artigiani di talento. Ora le usano in pochi, sostituite da quelle lucenti, super tecnologiche, leggere e flessibili come giunchi. Le canne telescopiche al carbonio sono però troppo sensibili per le mani segnate dai calli dei vecchi pescatori. Se proprio occorre ammodernarsi, meglio quelle robuste, affidabili, in solida vetroresina. Si sentono bene al tatto, stringendole tra le dita. Quasi tutti gli amici possiedono canne simili. E spesso, insieme, si va a pescare. Un modo come l’altro per stare in compagnia, rievocando scampoli di vecchie memorie. Secondo voi, tra amici, solitamente dove ci si trova? All’osteria per una bevuta e quattro chiacchiere? Al Circolo per una partita a scala quaranta, una briscola chiamata o una più impegnativa scopa d’assi? Alla balera, per fare quattro salti in compagnia di quelle che un tempo furono ragazze e oggi, sempre più spesso,sono diventate delle vedove? Secondo voi, dove ci si trova? Al bar, al cinema, sulle gradinate di un campo di calcio di periferia guardando l’arrancare dietro una sfera di cuoio giocatori di squadre che spesso perdono, qualche volta pareggiano e raramente vincono? O magari giù in piazza, seduti in fila su una panchina a guardar passare la gente, commentare le novità e le maldicenze, discutendo di sport e di politica? Il mondo è paese, si sa, e anche i passatempi sono più o meno gli stessi. Ma con gli amici abbiamo deciso diversamente. Con rispetto per tutti abbiamo scelto un’altra strada. Intendiamoci: le cose citate le facciamo anche noi, per carità. Si fanno, si fanno ma quando decidiamo di stare in compagnia ci si trova tra di noi in riva al lago. Là dove il Cusio fa una piccola ansa va in scena da tantissimo tempo, quasi fosse una rappresentazione di tragedia greca, l’infinita gara a chi dimostra d’essere il più scaltro tra la combriccola di stagionati pescatori e quei persici diventati, con il tempo e con l’età, sempre più furbi e sospettosi. Chi abbocca? Chi fa la figura del pesce lesso? Noi, facendoci prendere per il naso da quei ciprinidi a strisce – pesci “della Juve” come dice storcendo il naso uno dei nostri, granata fino al midollo – o loro, ingannati dall’esca luccicante e dall’incontenibile golosità? Difficile dirlo. Ci si scambia spesso di ruolo, nonostante la sfuggevole abilità dei guizzanti abitanti del lago. Ma questa è la storia che accompagna le storie di chi è nato e vive sui laghi e che sente scorrere dentro di sé la trama fluida dell’acqua dolce.

Marco Travaglini

La primavera arriva con San Salvario Emporium

Domenica 6 aprile, dalle 11 alle 20 Piazza Madama Cristina, Torino

 

La primavera arriva a San Salvario Emporium trasformando Piazza Madama Cristina in una festa domenicale dedicata a tuttɜ in cui chiunque può andare alla ricerca della creatività tra stand di artigianɜ, musica e giochi, all’insegna della scoperta.

 

Edizione dopo edizione, il market diventa un’occasione per artigianɜ e maker di entrare in contatto con il pubblico, per far conoscere le proprie creazioni a chi sa comprenderne il valore sia artistico che personale. Ogni oggetto rappresenta un’espressione della passione e della cura dei dettagli che ogni artista mette quotidianamente nel proprio lavoro.

 

Il 6 aprile saranno molte le attività della giornata. Grazie alla collaborazione delle realtà del quartiere e della città, San Salvario Emporium vi permetterà di conoscere il quartiere e le sue botteghe partecipando alla Passeggiata letteraria di Libri Selvatici o ai workshop organizzati dall3 artigian3 di Made in Sansa.

Per chi preferisce rimanere immers3 tutto il giorno nell’atmosfera del mercato, potrà scoprire i giochi di ruole di PLay Ethic, progetto dell’associazione Altera che esplora il valore educativo e le potenzialità del gioco di ruolo narrativo, come pratica culturale e di riflessione sociale immersiva e collettiva, capace di stimolare empatia e curiosità, relazioni e cambiamento.

 

Con la primavera in piazza tornano anche i busker, che si esibiranno nel pomeriggio creando quel clima di festa che caratterizza le domenica di Emporium.

Juventus – Genoa 1-0

I bianconeri tornano a vincere nella prima partita con Tudor in panchina, superando il Genoa per 1-0 all’Allianz Stadium.

A decidere il match il  gol di Yildiz al 25′ del primo tempo, che permette alla Juve di restare a un solo punto dal Bologna, quarto in classifica.

Il Genoa, dopo tre risultati utili consecutivi, si ferma al 12° posto con 35 punti.