ilTorinese

90esimo ristorante KFC in Italia, nell’Urban District “To Dream”

Ha aperto il 20 giugno, nell’Urban District “To Dream” a pochi minuti dal centro di Torino, il novantesimo ristorante italiano targato KFC. Il brand leader del pollo fritto nel mondo, presente in Piemonte con altri tre ristoranti, porta così la sua insegna nella prestigiosa location torinese dal design ispirato al territorio, che ospita i migliori marchi nazionali e internazionali del fashion, lifestyle e food&beverage.

Il nuovo ristorante KFC “To Dream”, che si aggiunge a quelli di Torino Lingotto, Settimo Torinese e Asti, consolida la presenza del marchio nella regione e rafforza il ruolo del franchisee Original Bucket, a cui fanno capo altri 28 ristoranti KFC nel Nord Italia tra cui quello di Asti nel centro commerciale Nuovo Borgo, creando al tempo stesso 20 nuovi posti di lavoro sul territorio.

Il nuovo ristorante di KFC nell’Urban District “To Dream”, in corso Romania 460 a Torino, è dotato di una sala da 200 metri quadri e dispone di 100 posti a sedere.

Dubbi sull’autonomia differenziata, ma senza agitare il tricolore e cantare l’Inno di Mameli

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni
Il prof. Quaglieni

Non è questione di agitare il tricolore e di cantare l’Inno di Mameli come fossimo in guerra, perché la discussione tra unità e federalismo è cosa antica e parte da Mazzini e Cattaneo. Che oggi si riproponga non deve scandalizzare, anche  se il livello degli interlocutori oggettivamente è molto  diverso. La  nuovissima legge Calderoli sulla Autonomia differenziata ha suscitato e susciterà aspri dibattiti come accade in democrazia. Il nome di Calderoli non è in effetti una garanzia, visti i precedenti relativi ad una legge elettorale, definita dallo stesso ministro, “una porcata”.

Inoltre la nuova legge realizza la riforma del titolo quinto della Costituzione voluto dall’Ulivo e da Prodi per tacitare la Lega. La riforma ulivista scritta da Bassanini ha creato confusioni e conflitti tra Stato e Regioni, l’attuale legge Calderoli rischia di mettere in gioco l’Unità Nazionale, tra mille difficoltà e sacrifici anche di sangue raggiunta  nel 1918. Non bisogna mai dimenticare la nefasta legge Bassanini a  cui Calderoli vorrebbe dare continuità e definizione. Ma va subito anche detto che disfare  il Risorgimento è cosa degna di  Bossi, ma non di chi ama l’Italia, la sua storia e il suo futuro europeo. Ci sono materie come salute e istruzione, ad esempio, che debbono  essere di competenza  statale, semmai togliendo potere alle Regioni. La pandemia lo ha dimostrato in modo clamoroso per ciò che riguarda la sanità. Una riforma della scuola deve avere un respiro europeo, andando oltre Gentile, pur mantenendo integro lo spirito italiano. Nulla di provinciale è ammesso nella scuola di oggi. Chi scrive, da liberale, è sempre stato contrario alle Regioni. Le obiezioni di Malagodi e per certi versi anche di Covelli e di Almirante si rivelarono fondate. E i fallimenti delle Regioni, con spaventosi voragini di deficit da ripianare, hanno dimostrato come il sistema delle autonomie in Italia sia spesso incompatibile con l’etica della responsabilità, a partire dalla Sicilia. Riassestare i bilanci sarebbe possibile solo riducendo i rubinetti di spesa ampliati dal regionalismo. Il progetto italiano deve  inoltre fondarsi su un patto solidale tra Nord e Sud  che nasce da lontano. La grettezza del Nord che guarda ai fannulloni del Sud è una semplificazione stupidamente manichea da lasciare al peggiore Feltri imitato da Crozza.

In memoria dell’avvocato Marco Casavecchia al Circolo dei Lettori

 

È  stato assegnato il premio per ricordare l’avvocato Marco Casavecchia. La cerimonia della prima edizione del riconoscimento si è  svolta al Circolo dei Lettori di Torino, indetto dallo studio Merano Amministrativisti per valorizzare i giovani talenti del diritto, in ricordo di uno degli avvocati più  famosi del  foro di Torino, l’avvocato Marco Casavecchia, appunto, scomparso nell’ottobre 2022.

L’avvocato Marco Casavecchia, principe del foro di Torino, si era occupato della causa relativa al termovalorozzatore nell’area del Gerbido del Comune di Torino. Nato nel 1935, avvocato dal 1963, ha svolto la sua professione diventando uno dei punti di riferimento in Piemonte nel settore degli appalti pubblici e dell’urbanistica.  Tra i suoi assistiti le principali istituzioni cittadine e regionali, dal Politecnico alla Regione, dall’Agenzia per le Olimpiadi invernali del 2006 ad altri enti e soggetti. È  stato collaboratore di numerose riviste giuridiche e presidente dell’Associazione degli Avvocati amministrativisti piemontesi.

“Lo studio Merani amministrativisti è sempre stato legato alla figura dell’avvocato Casavecchia – ha dichiarato Carlo Merani che ha definito Casavecchia “un maestro del diritto, uomo di grandi virtù e di rara intelligenza, capace di far appassionare al diritto amministrativo e coraggioso nello spingersi verso nuove frontiere, contaminando il diritto con la scienza”.

Il primo premio, assegnato per valorizzare I giovani talenti del diritto, è andato ad Anna Paola Ercolino, giovane giurista di Salerno. Si è  trattato di una targa ricordo e di un premio in denaro di mille euro. Premiati anche due giovani avvocati piemontesi, Marco Porro di Torino e Federico  Basso di Biella ( secondo premio ex aequo) e l’avvocata Anna Velia Rocca ( terzo premio).

“Ho avuto la fortuna di lavorare accanto all’avvocato Casavecchia quando era presidente della nostra associazione di categoria. Grazie alla sua spinta e alla sua passione,  abbiamo organizzato una serie di incontri sul futuro del diritto e sulla necessità della sua modernizzazione. Molto si discute, in questa fase storica, del tema dell’applicazione al diritto dell’intelligenza artificiale e delle eventuali conseguenze dell’uso di questa tecnologia. L’avvocato Casavecchia su questo tema è stato un precursore. Conoscerlo e poter lavorare con lui è  stato un privilegio. In segno di riconoscenza  abbiamo voluto, come studio, indire un premio che ne ricordasse la figura e che fosse, allo stesso tempo, uno stimolo per la crescita delle nuove generazioni”.

 

Mara Martellotta

“Dialoghi d’arte”, collettiva promossa dal Museo MIIT in collaborazione con Eureka Eventi

Proseguono gli scambi artistico culturali tra il Museo MIIT e altre istituzioni museali e artistiche, tanto che fino al 30 giugno prossimo il MIIT ospiterà una selezione di artisti a cura di Eureka Eventi di Massimo Picchiami e una selezione di artisti del Museo MIIT a cura del direttore Guido Folco. A queste selezioni, in mostra collettiva, si affiancheranno le personali curate dal museo e dedicate alla montenegrina, ma newyorchese d’adozione Fadiljia Kajosevic, alla marocchina Laila Benhalima, agli italiani Giuseppe Oliva e Anna Rota Milani, oltre all’italo canadese, ma valdostano di origini, Adriano Savoye.

La montenegrina Kajosevic interpreta la pittura come sonno e speranza, attingendo dalla tradizione poetica, artistica e letteraria, e concentrando la sua ispirazione nella ricca iconografia della luna e del sole, degli opposti che si completano, dell’universo e dell’Essere, inteso come maschera e specchio di sensazioni, sentimenti e emozioni.

Laila Benhalima, originaria del Marocco, si rifà al genere antico della favola e della narrazione, così importante e radicata in oriente e nei paesi di cultura araba. Le sue Mille e una Notte si assemblano in tessere come un mosaico attraverso cui la narrazione procede per figure, colori, immagini e narrazioni. La realtà si trasforma in fantasia, le storie e i personaggi vagamente chagalliani, fluttuano nell’aria e nello spirito di una artista visionaria e fantastica. Il Maestro Savoje unisce colore, forma, geometrie con una capacità di creare visioni oniriche, oppure vitali rappresentazioni dal vero, osservato e interpretato con uno sguardo fortemente cromatico e vibrante. Dai paesaggi artici a quelli andini, dalla natura delle nostre Alpi ai messaggi tra il pop e il sociale, Savoje scandice il suo tempo, che diventa inevitabilmente anche il nostro, toccando tematiche profonde e attuali come l’ecologia e l’ambiente.

Un’altra artista in mostra, Anna Rosa Milani, sposa perfettamente l’idea pavesiana della contrapposizione tra città e campagna interpretando quest’ultima come mondo ancestrale e magico privo, però, dei risvolti drammatici dello scrittore.

L’infinito di Giuseppe Oliva si realizza nella sua visione originale e dinamica del mare e della luce, del riflesso e della trasparenza ottenuta con abbinamenti cromatici e di pennellate sovrapposte. L’arte, in Giuseppe Oliva, diventa strumento di confronto con l’altro, con l’osservatore che si lascia ammaliare e condurre nel suo mondo di spirito e natura. Ad affiancare queste personali anche la collettiva di Eureka Eventi, nella cui selezione fanno parte artisti del Movimento Pentastrattista italiano fondato nel 2015. Tra questi Paola ErmIni, Monica Steliana Certita e Daniela Walser.

Ad impreziosire l’evento è stata organizzata la presentazione del libro di poesie “Meditatio tempestatis- Poesie dagli abissi” di Gabriella Vai con letture interpretate dall’autrice.

19-30 giugno 2024

Museo MIIT corso Cairoli 4 Torino

Orari visite da martedì a sabato 15.30/19.30

 

Mara Martellotta

Italiani, analfabeti finanziari a rischio

 

Negli ultimi trent’anni ci sono state decine di “riforme” della scuola, si sono cambiati regolamenti, piani di studio, indirizzi, ma una cosa è purtroppo rimasta ferma, e cioè l’assoluta mancanza di formazione su una materia che sarebbe utilissima per tutti: la gestione del denaro, l’economia, la finanza.

I ragazzi imparano l’italiano (giustissimo, non possono scrivere squola oppure faticare con congiuntivo e condizionale), la matematica (giustissimo, non possono ignorare quanto fa 3 x 5, oppure stentare a fare una divisione con tre cifre), la storia, la geografia, le scienze naturali e tutto il resto, ma escono dalla scuola che non sanno come usare il denaro, cosa fa una banca, come valutare un investimento, cos’è l’inflazione, come si chiede un mutuo e così via.

Un vero e proprio “analfabetismo finanziario” che molti pagano a caro prezzo, facendo operazioni sballate per mancanza di conoscenze di base. La situazione non è forse molto diversa negli Stati Uniti, se a suo tempo il Presidente Obama ha varato un grandioso piano di istruzione, puntando da un lato ad aiutare gli adulti ma (giustamente) imponendo anche corsi specializzati nelle scuole per “costruire il futuro”.

I l bello è che i corsi sono tenuti da persone al di fuori del sistema, perché “Chi vende prodotti finanziari non può insegnare al pubblico come comprarli: sarebbe come mettere le volpi a guardia delle galline”…

Idee chiare, fondi imponenti per realizzare il progetto e la fiduciosa certezza che questa sia la strada maestra per evitare nuove crisi, grazie alla “conoscenza”, questo bene impalpabile ma preziosissimo.

In Italia siamo ancora al punto di partenza, con qualche tentativo portato avanti tra mille difficoltà e senza un organico piano didattico. A livello istituzionale è stato costituito un Comitato per l’educazione finanziaria diretto da Anna Maria Lusardi (guarda caso, la persona che ha avviato il progetto negli USA!), ed operano varie iniziative private fra le quali segnalo ad esempio il portale “L’economia per tutti” gestito dalla Banca d’Italia (https://economiapertutti.bancaditalia.it/?dotcache=refresh) che mette gratuitamente a disposizione degli utenti numerosissimi corsi, interventi, conferenze tematiche sui principali argomenti del mercato finanziario (depositi bancari e postali, mutui, valute estere, matematica finanziaria, eccetera). Analoga la struttura e le finalità del portale di Poste (https://www.posteitaliane.it/it/educazione-finanziaria.html) e dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana, attraverso la “Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio”).

Educazione finanziaria è il servizio gratuito offerto da WeMi Comune di Milano ed iniziative analoghe esistono in altri grandi comuni.

Ma, come accennato, manca la base: la materia “Finanza” a partire dalle scuole elementari e sviluppata nelle medie e nelle scuole superiori! Quello che si impara da piccoli rimane impresso per tutta la vita; se fin da bambini capiamo cosa è il denaro, a cosa serve, come si impiega, come si prende a prestito e così via, da grandi ben difficilmente sarà possibile turlupinarci offrendo prodotti farlocchi creati apposta per i “digiuni” di conoscenze.

U n appello è obbligatorio, citando la Costituzione (la citano tutti, fa chic, anche se poi ben pochi la conoscono veramente…) che all’articolo 47 recita: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito.” Parole pesanti come “incoraggia e tutela il risparmio” non possono restare scolpite solo nelle pagine della legge suprema dello stato, devono entrare nelle coscienze di tutti i cittadini e devono far parte della cultura generale di tutti.

E allora l’appello è proprio su questo argomento: “Signori ministri (in particolare Giorgetti per la parte finanziaria e Valditara per la parte educativa) volete per favore costruire un futuro migliore per i nostri giovani? Continuate, per carità, a far declinare verbi irregolari e studiare il teorema di Euclide, ma cominciate a parlare anche di risparmio, prestiti, inflazione”.

Ve ne saremo tutti grati.

 

GIANLUIGI DE MARCHI

Giornalista e scrittore

demarketing2008@libero.it

Stagione 2024-2025 TPE Teatro Astra: a confronto con le verità che ci sfuggono

Il TPE porta nella sua terza stagione a teatro, diretta da Andrea De Rosa, i Fantasmi

 

Dopo Buchi Neri, incentrata sul rapporto con la verità scientifica e Cecità, dedicata alle verità che si mostrano davanti ai nostri occhi e che ci rifiutiamo di vedere, la stagione teatrale 2024-25 del TPE si intitola “Fantasmi” e rappresenta un invito a confrontarsi con quelle verità che vogliamo riconoscere e che, invece, ci sfuggono, che si manifestano solo per un breve istante e poi si sottraggono definitivamente alla nostra vista.

“Ho chiesto alle registe e ai registi degli spettacoli in cartellone – spiega il direttore Andrea De Rosa – di dare forma a questi fantasmi. Il racconto teatrale si muove in due direzioni, va fuori dalla realtà dando voce a fantasmi come guerre, migrazioni, crisi climatiche; poi si addentra nel mondo interiore di ciascuno di noi per guardare da vicino gli spettri che ci seguono come la nostra stessa ombra, abbandono e solitudine, amore e morte, tradimento. Talvolta questi fantasmi hanno anche un nome, sono personaggi della storia, della letteratura e del teatro. Altre volte un nome non ce l’hanno e prendono la forma di un sentimento nudo, spogliato dell’iconico lenzuolo bianco. Per essere affermate queste verità hanno bisogno del buio della notte, che tanto somiglia a quello del palcoscenico. I fantasmi immersi nelle tenebre ‘parlano’. Ci sono, ma allo stesso tempo mancano, spesso ci spaventano e l’unico modo per farli sparire è accendere la luce. Se restiamo nel buio spiando i loro contorni fatti di bagliori, di aria, di aloni, di niente, allora riusciremo a sentire il loro sussurro, il mormorio che può indicarci la strada, che ci mostra, in quel tenue chiarore, le verità nascoste dentro di noi”.

Il 2023 e il 2024 sono stati anni caratterizzati da una forte dedizione di Teatro Piemonte Europa alla trasformazione, grazie all’investimento sull’efficientamento energetico per merito dei contributi ricevuti dal PNRR e grazie a investimenti propri, ottenendo una riduzione dei consumi e un abbassamento dell’impatto ambientale, degli impianti di riscaldamento e raffreddamento della sala del Teatro Astra.

“Il TPE – spiega la sua Presidente Maddalena Bumma – da quando ha avuto inizio il mio mandato da Presidente della Fondazione di strada ne ha fatta tanta. Nel 2015 ha ricevuto il riconoscimento di Teatro di Rilevante Interesse culturale da parte del Ministero della Cultura. Il TPE non si limita alla sola stagione teatrale, ma realizza anche la rassegna Palcoscenico Danza e, dal 2018, si occupa anche dell’organizzazione del Festival delle Colline Torinesi. Diretto con capacità e dedizione da Andrea De Rosa, gode di solidità economica e patrimoniale, e rivolge particolare attenzione allo sviluppo dell’attività culturale e di palcoscenico;un dato recentemente emerso di questo impegno è stato il registrarsi di un incremento del 16% della biglietteria tra la stagione 2022 – 2023 e quella successiva. In particolare, accanto alla preziosa fetta di abbonati, chi sceglie il Teatro Astra fa parte di un pubblico giovane, nelle fasce comprese tra i 20 e i 29 anni e i 30 e 39 anni. Tra i progetti che arricchiscono la proposta del TPE vi è la “Cultura dietro l’angolo”, che porta il teatro in situazioni diversamente attive dal punto di vista culturale e “A porte aperte”, che apre la sala alle attività del territorio e delle famiglie. Il TPE fa parte di una rete di teatri in cui compaiono la Lavanderia a Vapore, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, il Teatro Stabile di Torino e Torino Danza”.

Sono ventidue gli spettacoli tematici, di cui quattordici produzioni e cinque prime nazionali, senza contare i ricchi programmi della rassegna Palcoscenico Danza e del Festival delle Colline Torinesi. La terza stagione del triennio 2022 – 2024 è dedicata al rapporto che ognuno di noi ha con le verità che crediamo di vedere ma ci sfuggono continuamente, tanto che il titolo scelto dal direttore De Rosa è stato “Fantasmi”. I fantasmi possono essere interiori, come quelli presenti nella pièce “Animali selvatici” di Paola Rota che, a partire da “L’anatra selvatica “ di Ibsen, parla di verità e menzogne in ambito famigliare. Sono fantasmi interiori quelli di “Note a margine” della compagnia I Gordi, che affronta il fantasma più classico di tutti: la perdita e l’elaborazione del lutto. Lo sono l’amore e l’abbandono affrontati da “Pinocchio” messo in scena dal Teatro del Carretto. Personalissima la ricerca della protagonista della “Vegetariana” di Daria Deflorian, tratta dal romanzo di Han Kang, che sceglie di privarsi di tutto, prima del mangiare e poi della parola. Interiore è la follia della protagonista de “La pulce nell’orecchio” di Carmelo Rifici. Barbara Altissimo ha realizzato “Accanto”, il risultato della ricerca del proprio fantasma nelle case dei quartieri di Torino, una riflessione collettiva intorno ad una unica domanda. Tea Dellavalle in “Too Late” di Jon Fosse fa rivivere Nora, la protagonista di “Casa di bambola di Ibsen” indagando sui rapporti oscuri e le fratture della vita di quel memorabile personaggio. I fantasmi possono essere anche quelli che appaiono fuori di noi. Nel mondo globalizzato nel quale viviamo ci ritroviamo sempre di più di fronte a fenomeni che ci spaventano e che continuiamo a fissare con la paura e col timore di non farli sparire del tutto: le guerre, le persecuzioni, la violenza e la crisi climatica. Come per la passata stagione, intitolata Cecità, anche questo cartellone di “Fantasmi” desidera affrontare tematiche attuali per riflettere insieme, riappropriandoci del senso  pubblico del teatro. Emblematico è “Il risveglio” di Pippo Delbono, spettacolo che inaugura la stagione e chiuderà ilFestival delle Colline Torinesi, narrando del risveglio collettivo post Covid e del necessario ritrovamento di uno spirito partecipativo e rivoluzionario. Un triste argomento di dibattito pubblico viene trattato da Ashkan Kahatibi nel suo “Le  mie tre sorelle”, che trae ispirazione dalla vita di un combattente per la libertà iraniana; altrettanto tristi sono le acque del Mediterraneo, scenario dove è ambientata la pièce “ Naufraghi senza volto” di Renato Sarti e “Io sono il colonialismo, l’imperialismo e i genocidi” che tracciano il percorso del “Polittico dell’infamia” di Anagoor.

Nella stagione TPE compaiono anche fantasmi veri, personaggi del teatro e della letteratura, che permangono come spettri nell’immaginario culturale collettivo come Orlando, per la regia di Andrea De Rosa che, a partire dal celebre personaggio del romanzo di Virginia Woolf, è  in grado di superare gli steccati dello spazio e del tempo con la sola forza dell’immaginazione e della letteratura e affronta la fondamentale tematica dell’identità.  È  anche presente la pièce de ‘La signora delle camelie’, protagonista del romanzo di Dumas figlio,  riportata in scena dalla giovane promessa del teatro contemporaneo, Giovanni Ortoleva. C’è  il Faust affrontato da una giovane e consolidata rivelazione della regia, Leonardo Manzan, che si confronta con lo straordinario testo di Goethe, c’è Casanova, che Fabio Condemi riporta in vita attraverso una vera e propria miniera teatrale ricca di spunti  storici.

Fabrizio Gifuni mette in scena due personaggi apparentemente distanti tra loro, quali Pier Paolo Pasolini e Aldo Moro, due personalità della storia italiana protagoniste della pièce  “I fantasmi della nostra storia”, personalità che fanno periodicamente sentire la propria voce, proprio come fanno gli spettri. Ci sono le eroine di Giovanni Testori che Sandro Lombardi fa riemergere dalla morte in Erodiàs e Mater strangosciàs. Al giovanissimo Paolo Costantini, alla sua prima esperienza produttiva, è affidata la regia di Giovanna d’Arco, femminista e rivoluzionaria al tempo stesso, ma figura quanto mai contemporanea.

Infine Barletti /Waas porteranno in scena la pièce  intitolata “L’ultima parola”, un duello tra i grandi maestri del teatro Samuel Beckett e Peter Handke.

Palcoscenico Danza, rassegna del 2025, avrà  come titolo “Il gioco delle ombre”. Diretta da Paolo Mohovich anche quest’anno torna a proporre un programma ricco di eccellenze nel panorama internazionale  affiancate da scommesse di una nuova coreografia.

Il fil rouge di Palcoscenico Danza si inserisce molto bene nella Stagione del Tpe, perché il tema è  l’ombra, impalpabile e inquietante,  che portiamo sempre appresso a noi, come facciamo con i nostri fantasmi che, in Inghilterra, si pensava popolassero  i teatri, anche a sipario chiuso.

MARA MARTELLOTTA 

San Giovanni, tornano i fuochi d’artificio (ma a basso impatto ambientale)

Torna la più attesa festa dell’anno per tutti i torinesi

Quest’anno, la città festeggia nuovamente con i tradizionali fuochi d’artificio, realizzati in modo da avere un basso impatto ambientale grazie alla riduzione del livello acustico e all’utilizzo di materiali compostabili.

Uno degli eventi più significativi della Festa di San Giovanni a Torino è il farò, il falò che viene acceso ogni anno la sera del 23 giugno in Piazza Castello

Ecco tutti gli appuntamenti:

http://www.comune.torino.it/eventi/calendario/san-giovanni-2024/

Grande successo a Chieri per l’orchestra Polledro

Giovedi 20 giugno grande successo di pubblico per l’Orchestra Polledro a Chieri nella chiesa di San Domenico, sotto la direzione del Maestro Federico Bisio. (Foto archivio)

 

Grande successo di pubblico anche quest’anno per l’orchestra da camera Giovanni Battista Polledro, che si è esibita a Chieri nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Il respiro della musica” lo scorso giovedì 20 giugno alle 21 nella chiesa di San Domenico. L’orchestra è diretta dal Maestro Federico Bisio, e ha scelto per questo concerto le note di Mozart e Salieri. Gli spettatori potranno ascoltare il concerto per fagotto e orchestra per si bemolle maggiore kv 191 di W.A. Mozart, con la presenza fagotto solista di Nicolò Pallanch, e di Antonio Salieri il concerto in do maggiore per flauto, oboe e orchestra con la presenza al flauto solista di Filippo Del Noce, e all’oboe solista di MateusZurawski. Di Mozart verrà poi eseguita la Sinfonia in re maggiore n.30 kv 202. L’ingresso alla chiesa di San Domenico sarà a offerta libera.

L’orchestra da camera Giovanni Battista Polledro nasce nel 2012 per iniziativa di un gruppo di appassionati torinesi che promuove l’associazione omonima, che si propone di diffondere le arti musicali, la formazione orchestrale e il talento di giovani interpreti. Il repertorio dell’orchestra è molto ampio e si estende dai capolavori del Barocco a quelli del Novecento, con lo scopo di diffondere inedite realtà musicali, comprese le composizioni di Giovanni Battista Polledro, ultimo grande rappresentante della scuola violinistica piemontese a cui è intitolata l’orchestra. Durante la serata si potranno apprezzare i virtuosismi del Maestro Nicolò Pallanch, nato nel 1992 a Trento e diplomatici presso il Conservatorio Bonporti di Trento con lode, nella classe di Alberto Santi. Ha poi proseguito gli studi, divenendo nel giugno 2017 primo fagotto dell’orchestra del Teatro Regio di Torino, e dal 2018ricoprendo lo stesso ruolo nella Filarmonica TRT.

Il Maestro Filippo Del Noce è primo flauto dell’orchestra Sinfonica di Stettino, ha registrato numerosi dichi in Polonia e, dopo essersi diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, ha proseguito gli studi presso la Kunst Universitat di Graz. È vincitore di concorsi internazionali e ha partecipato a diverse masterclass condotte da maestri di fama mondiale.

Sul podio, a dirigere l’orchestra Polledro, il celebre Maestro Federico Bisio.

Chiesa di San Domenico, via San Domenico 1, Chieri

20 giugno alle ore 21

 

Mara Martellotta

Muore cadendo nel cortile dal quarto piano: incidente o suicidio?

I vicini lo hanno trovato senza vita nel cortile interno di un condominio  in via Assietta, a Nichelino. L’uomo sarebbe precipitato dal quarto piano ma non è ancora chiaro se si sia trattato di un suicidio o di un incidente. Sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e la polizia locale.

Inaugurato il rinnovato Parco di Vittorio

Giungono al termine le inaugurazioni delle otto aree verdi – una per Circoscrizione – che sono state completamente rinnovate con fondi Pon Metro React-EU per un totale di 6 milioni e 500 mila euro. Gli interventi si sono caratterizzati per l’utilizzo di modalità innovative, con l’introduzione di attrezzature ludiche attrattive e inclusive, e con soluzioni progettuali per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. 

Il Parco di Vittorio, frequentatissimo polmone verde in viale Monti, nel quartiere Lingotto, è stato interessato da una serie di interventi diffusi che hanno incrementato gli spazi dedicati al gioco, alla pratica sportiva e alla socializzazione, migliorando nel complesso la fruizione del parco da parte degli utilizzatori di tutte le età.

Il fulcro dell’intervento è stata la nuova area con giochi d’acqua, realizzata recuperando l’invaso preesistente, inutilizzato da tempo. Mantenendo la vocazione acquatica del sito, l’area è stata trasformata in una piattaforma con 37 giochi d’acqua dinamici, che offrirà ai bambini un’esperienza di gioco stimolante e confortevole durante i giorni più caldi, contribuendo al contempo a mitigare il fenomeno dell’isola di calore.

Intorno alla nuova area giochi sono stati aggiunti elementi di arredo urbano che faciliteranno le occasioni di sosta e di socializzazione, inclusi solarium realizzati con pedane in legno composito. Anche la viabilità pedonale è stata migliorata, con nuovi vialetti in calcestruzzo drenante per favorire il filtraggio delle acque piovane; la passerella che sormonta l’area giochi è stata completamente riqualificata.

Nel quadrante sud-est del parco sono state introdotte nuove strutture per la pratica del parkour, un’area fitness e un tavolo da ping-pong. E’ stato inoltre eseguito un intervento di manutenzione sul pergolato, che offre riparo nei giorni più caldi, e sono stati posati nuovi arredi: tavoli con sedute, panchine, portabiciclette e rastrelliere per monopattini.

Significativi anche gli interventi sulla componente verde del parco, con l’aumento delle aree prative, la messa a dimora di 31 nuovi alberi, la depavimentazione di parte dello spiazzo asfaltato e la ridefinizione dei percorsi pedonali di attraversamento.

Altri interventi mirati sono stati realizzati in varie zone del parco. Nell’area giochi esistente nel quadrante nord-ovest è stata installata una nuova giostra basculante, in sostituzione di un’altalena dismessa, con la posa di nuova pavimentazione antitrauma. Sono stati inoltre effettuati lavori su alcune strutture ammalorate, come il rotelliere, interventi di manutenzione o sostituzione delle panchine e di parte dei cestini portarifiuti.

TORINO CLICK