ilTorinese

Studenti pro Pal contestano Tajani al Politecnico

Questa mattina alcuni studenti hanno contestato il ministro degli Esteri Antonio Tajani intervenuto alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico del Politecnico di Torino. Nel  cortile è stato esposto uno striscione con la scritta “Tajani non sei il benvenuto. Fuori la guerra dall’Università”.
(foto archivio)

Langhe Monferrato Roero, la vetrina del Piemonte. Boom di visitatori

Il turismo nelle Langhe Monferrato Roero continua a crescere con un aumento del 4% degli arrivi (694.282 contro i 667.549 del 2023) e un incremento del 5,2% delle presenze (1.547.536 rispetto a 1.471.112 dell’anno precedente, per la prima volta oltre il milione e mezzo). In particolare, si rafforza la componente internazionale, con incrementi significativi dai Paesi Bassi che segnano +24,9%, dalla Francia con +10,2%, dal Brasile con +15,1% e dal Giappone con +19,5%. (Dati ancora da stabilizzare).

I dati sono stati presentati giovedì 20 febbraio, nel punto stampa che si è tenuto nella sala del Consiglio comunale della città di Alba, organizzato dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero con il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’Assessore regionale al Turismo, Marina Chiarelli, il Presidente di Visit Piemonte, Beppe Carlevaris, il Presidente dell’ATL, Mariano Rabino, i Sindaci dei centri principali di Langhe Monferrato Roero Alberto Gatto (Alba), Maurizio Rasero (Asti) e Gianni Fogliato (Bra), e tutti i partner di territorio.

“L’aumento degli arrivi e delle presenze nelle Langhe Monferrato Roero è un segnale chiaro di quanto il nostro territorio sia sempre più attrattivo e competitivo a livello nazionale e internazionale – hanno sottolineato il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore al Turismo, Marina Chiarelli – i dati dimostrano che la qualità dell’offerta turistica piemontese è riconosciuta e apprezzata, con un forte incremento soprattutto dai mercati esteri. Ora la sfida è fare un ulteriore passo avanti: dobbiamo lavorare per creare una rete sempre più connessa tra i vari territori, affinché l’esperienza turistica in Piemonte sia ancora più integrata e interconnessa. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare ogni area – dalle città d’arte ai borghi, dai vigneti Patrimonio Unesco fino alle montagne e ai laghi – in un’offerta coordinata che sappia attrarre visitatori per periodi sempre più lunghi, favorendo la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del settore”.

“Anche il 2024 si conferma un anno di crescita per il turismo nell’area di Langhe Monferrato Roero e il trend positivo va consolidandosi, grazie alle nuove iniziative di promozione e valorizzazione – ha commentato il Presidente di Visit Piemonte, Beppe Carlevaris – La capacità del territorio di attrarre visitatori, grazie a un’offerta diversificata che spazia dall’enogastronomia alla cultura, dai paesaggi unici e fino all’accoglienza d’eccellenza, è determinante e indicativa del buon lavoro realizzato a tutti i livelli”.

Mara Martellotta

Tentato furto in un cantiere, due arresti

Due cittadini rumeni di 39 e 34 anni sono stati arrestati dalla Polizia di Stato per tentato furto in un cantiere.

Poco prima delle quattro del mattino è stata diramata una nota radio con la quale veniva segnalata la presenza di due persone che stavano portando via del materiale dall’ex ospedale Maria Adelaide, occultandolo all’interno di carrelli della spesa. I due, secondo la segnalazione, si stavano allontanando verso corso Regio Parco.

Perlustrando l’area gli agenti del Commissariato di P.S. Barriera Milano notavano due persone che stavano imboccando via Messina e che alla vista della Volante tentavano di disfarsi dei carrelli e di darsi alla fuga, ma venivano prontamente bloccati.

All’interno dei carrelli gli agenti trovavano una dozzina di grondaie in rame nascoste sotto delle tute bianche da cantiere.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto.

Il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari pertanto vige la presunzione di non colpevolezza a favore degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Lo sport come diritto: l’impegno di Rivoli con 1,5 milioni di euro

Nei giorni scorsi presso La Fabbrica delle E, si è svolto l’undicesimo congresso regionale della Uisp Piemonte, l’Unione Italiana Sport per Tutti. L’assemblea, dal titolo “Lo sport in Costituzione, un diritto da realizzare”, ha rappresentato un momento di confronto sulle implicazioni della recente riforma del lavoro sportivo e sul riconoscimento dello sport come diritto costituzionale.

Tra gli intervenuti, il Sindaco di Rivoli Alessandro Errigo ha posto l’accento su una delle problematiche centrali emerse nel dibattito: la gestione e la riqualificazione degli impianti sportivi, soprattutto in ambito scolastico.

Il tema è stato sollevato alla luce della proposta di legge presentata dal deputato Mauro Berruto, che mira a semplificare le responsabilità burocratiche legate alla concessione degli impianti sportivi alle associazioni. Tuttavia, ha sottolineato Errigo, la semplificazione normativa non basta se non accompagnata da risorse economiche adeguate.
Va bene snellire le procedure – ha dichiarato il Sindaco – ma il Ministero deve anche garantire le risorse necessarie. Se il governo nazionale continua a tagliare i fondi agli Enti locali, delegando loro il compito di riqualificare le palestre senza un adeguato supporto economico, siamo di fronte a un problema. Snellire la burocrazia serve, ma senza finanziamenti concreti si rischia di scaricare sulle amministrazioni locali sempre più responsabilità con sempre meno risorse.”

Un impegno che l’Amministrazione comunale di Rivoli ha deciso di affrontare concretamente: nel corso del convegno, il Sindaco ha annunciato che il Comune ha stanziato 500.000 euro all’anno per i prossimi tre anni, per un totale di 1,5 milioni di euro, destinati alla riqualificazione e al miglioramento degli impianti sportivi cittadini.
La misura punta a garantire non solo il corretto funzionamento delle palestre scolastiche per l’attività didattica, ma anche a renderle accessibili alle associazioni sportive locali nelle ore pomeridiane, favorendo così la pratica sportiva per tutti i cittadini.

Tra i partecipanti al congresso era presente anche Elena Piastra, Sindaca di Settimo Torinese e Vicepresidente ANCI Piemonte, che ha contribuito alla discussione sulle sfide che i Comuni affrontano nella gestione delle infrastrutture sportive.
Il congresso Uisp Piemonte ha confermato come il riconoscimento dello sport come diritto costituzionale debba tradursi in azioni concrete.

In questo senso, l’investimento dell’Amministrazione di Rivoli rappresenta un passo significativo per rendere lo sport realmente accessibile a tutti e sostenibile per le comunità locali.

cs

Lutto nel mondo del cinema, è morto Gaetano Renda

È morto Gaetano Renda, figura storica del panorama cinematografico torinese, da anni proprietario del Cinema Centrale, del Fratelli Marx e del Cinema Due Giardini.

Nel mondo culturale cittadino era apprezzato per la sua passione e lo scorso anno era stato premiato alla Mostra del cinema di Venezia con il Premio Carlo Lizzani per la promozione dei film d’autore.

Il Carnevale a Torino è al Balon!

Il Balon di Torino è uno dei mercati caratteristici della città, famoso per la sua lunga tradizione legata al riuso, al riciclo e alla vendita di oggetti di seconda mano. Si trova nel quartiere Borgo Dora ed è un luogo perfetto per chi cerca pezzi unici, antiquariato o articoli vintage. È un mercato che valorizza il riuso, proprio come la maschera di Rusnenta, che viene scelta durante il Carnevale di Torino. La figura della Rusnenta è una maschera simbolica che rappresenta l’antico modo di non sprecare nulla, rispecchiando la cultura del recupero e del riciclo che caratterizza da sempre il Balon. Il nome “Rusnenta” viene dal dialetto torinese e significa “arrugginita”, ma in questo contesto simboleggia proprio l’idea di trasformare ciò che sarebbe considerato scarto in qualcosa di utile e prezioso, proprio come nel mercato dove gli oggetti trovano una seconda vita. Questa maschera diventa protagonista durante il Carnevale, mettendo in evidenza il legame tra tradizione, sostenibilità e il riuso nella vita quotidiana torinese. È anche un momento per riflettere sull’importanza del riciclo e del consumo consapevole. Domenica 23 febbraio lo storico mercato di antiquariato e vintage ospiterà numerosi 𝙜𝙧𝙪𝙥𝙥𝙞 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙚𝙫𝙤𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙖, 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘦𝘴𝘪𝘣𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 e la parata finale faranno 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 gli spettatori in un crescendo di emozioni: dall’antica Roma al medioevo, dalle corti settecentesche alle guerre Napoleoniche… tutto tra le vie di uno dei più bei borghi del capoluogo sabaudo.

FRANCESCO VALENTE

Guarda il video:

Telefoni pubblici scassinati

Caro direttore,
nell’opera di dismissione dei telefoni pubblici , se ci si fa caso ce ne sono in giro ancora alcuni funzionanti, anche se non è facile sapere se ancora qualcuno ne fa uso. Di sicuro c’é qualcuno che va in giro a scassinarli per portar via i pochi spiccioli che potrebbero contenere, forse pochi euro al massimo. Certo che gli scassinatori devono proprio essere disperati.
Si presenta così oggi il telefono della cabina che ho fotografato, posta in corso Peschiera dinanzi ad un Istituto  di Credito.
 Luigi Gagliano

Al via la decima edizione di Seeyousound Music Film Festival

L’inaugurazione odierna di Seeyousound Music Film Festival verrà introdotta presso gli spazi del Recontemporary Magazzino sul Po da una mostra dell’artista Luis Braddock Clarke, con l’esibizione dei Lamita!

Ritorna, dal 21 al 28 febbraio, il Seeyousound Music Film Festival, con in programma 65 film e videoclip che esplorano l’universo musicale in tutte le sue sfaccettature, 15 live, una exhibition, un djset afterscreening, masterclass e una varietà di eventi collaterali che renderanno per 8 giorni Torino un punto di aggregazione tra cinema e musica. La manifestazione continuerà a proporre il meglio della produzione internazionale che intreccia musica e cinema. La formula vincente non viene cambiata, ma vengono rinnovati i contenuti con sempre nuovi ospiti e tanta musica, oltre che tanta voglia di vivere la festa di Seeyousound. Più nel dettaglio, vi sarà un film in anteprima assoluta, uno internazionale, una europea, 19 anteprime italiane suddivise tra le tradizionali sezioni competitive: Long Play Doc, Long Play Feature, Sette Inc, Soundies e Frequencies. Saranno presenti anche le rassegne Rising Sound e Into the Groove, sezione mainstream che inaugurerà a Seeyousound con l’anteprima italiana di “Blur-To the end” del regista Toby L. Lo scorso anno Seeyosound ha celebrato il suo decimo anniversario, e ora inizia il compito più difficile, quello di garantire al Festival una nuova decade con passione immutata e grande sforzo, definendo un programma capace di abbracciare sensibilità diverse in un mondo contraddistinto dall’incertezza e spesso lacerato dalle tensioni. La musica deve rimanere un punto di riferimento essenziale, un rifugio, una guida, e per questa ragione gli 8 giorni di Seeyousound saranno di grande intensità edizione storie appassionanti da vivere. I dati di vendita dimostrano il successo della rassegna. Tra i titoli più attesi dei documentari sulle leggende del rock e dell’elettronica, e di storie di scena underground, ricordiamo la prima italiana di My Way, di Thierry Teston, Eliza Azuelos, seguita da uno speciale tributo del live dei Blue Beaters, “Googoosh Made of fire” del regista Milow Far Taghizad, segue “Soundtrack – to a coup d’Etat” di Johan Grimonprez, fresco di nomination all’Oscar come Miglior Documentario, Omar and Cedric, “If this ever gets weird” di Nicolas Jack Davis, regista pluripremiato e nominato ai Grammy.

Un aspetto interessante è quello dell’unico film in concorso intitolato “Going underground”, dedicato alla parabola della band post punk Gaznevada, che verrà proiettato domenica alle 21.15. Seeyousound non vive solo di pellicole, il suo fitto programma è arricchito da molti eventi collaterali e anche da una quarantina di ospiti che spazieranno dalla Beat Generation, rappresentata da Shel Shapiro, a quella pop anni Ottanta di Johnson Righeira, oltre a una quindicina di altre esibizioni, tra cui quella di Tormento.

MARA MARTELLOTTA

Tutto il programma dettagliato sul sito www.seeyousound.org

Libreria su misura in casa, amate e sempre più richieste

Informazione promozionale

Le librerie su misura stanno diventando sempre più popolari nelle abitazioni moderne.

Funzionale ed esteticamente accattivante, una libreria su misura in casa propria, si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, trasformando un semplice spazio in un angolo dedicato alla cultura e al design. Dalle librerie in soggiorno alle librerie per studio, passando per le soluzioni modulari e innovative, il mercato offre numerose opzioni per chi desidera un elemento d’arredo esclusivo e personalizzabile.

Mobilandia, uno dei più importanti mobilifici di fiducia d’Italia, conferma la crescente richiesta di librerie su misura. Grazie alla loro esperienza nel settore, hanno notato un aumento significativo della domanda di soluzioni personalizzate, che permettono di ottimizzare le dimensioni della libreria in base allo spazio disponibile e alle esigenze di chi le utilizza. La progettazione librerie su misura sta diventando una scelta imprescindibile per chi desidera un arredo esclusivo e funzionale, capace di valorizzare ogni ambiente con soluzioni su misura di alta qualità.

Perché scegliere una libreria su misura?

Optare per una libreria su misura significa poter sfruttare al meglio ogni centimetro della propria casa. Questo tipo di mobili si adatta alle dimensioni librerie disponibili, garantendo un’ottimizzazione perfetta dello spazio. Le librerie realizzate su misura permettono di esprimere il proprio stile attraverso materiali, colori e configurazioni che si integrano perfettamente con il resto dell’arredamento.

Librerie in soggiorno: protagoniste del design

Uno degli ambienti dove trovano maggiore applicazione? Le librerie da soggiorno.

Le librerie parete attrezzata rappresentano una scelta perfetta per chi vuole combinare estetica e praticità. Grazie alla loro struttura modulare, possono ospitare non solo libri, ma anche oggetti decorativi, impianti audio e televisivi, trasformando la parete in un punto focale della casa.

Soluzioni di librerie per ogni esigenza

Esistono molte varianti di librerie su misura online, pensate per adattarsi a ogni tipo di ambiente:

  • Librerie orizzontali: perfette per ambienti moderni e minimalisti.

  • Librerie per dividere ambienti: soluzioni funzionali che separano gli spazi senza appesantire.

  • Libreria verticale design: ideale per sfruttare le altezze e dare un tocco elegante.

  • Mensole libri design: una soluzione versatile e creativa per chi ama un look leggero.

Il successo delle librerie su misura Torino

Negli ultimi anni, la richiesta di librerie Torino è aumentata notevolmente, segno di una crescente attenzione verso soluzioni personalizzate per l’arredamento. Le librerie casa su misura sono particolarmente apprezzate da chi desidera ottimizzare gli spazi abitativi senza rinunciare all’eleganza e alla funzionalità. In particolare, le librerie per salotti rappresentano una scelta perfetta per creare ambienti accoglienti e raffinati. I mobili per libri personalizzati permettono di soddisfare le esigenze di stile e praticità, offrendo soluzioni versatili per ogni tipo di abitazione.

Torino è una città ricca di cultura e di appassionati della lettura, sia per piacere personale che per esigenze lavorative. Sempre più persone scelgono di arredare la propria casa con librerie su misura per conservare libri da collezione, volumi antichi o testi professionali.

Questo fenomeno riflette non solo un gusto estetico, ma anche il desiderio di creare spazi dedicati alla conoscenza e al relax, rendendo la lettura un’attività quotidiana integrata armoniosamente nell’arredamento della propria abitazione.

Chi acquista mobili per libri a Torino?

A Torino, i maggiori acquirenti di mobili per libri sono professionisti, appassionati di lettura e collezionisti di volumi pregiati.

Architetti, designer e lavoratori nel settore creativo spesso optano per una libreria su misura per esporre libri, riviste di settore e materiali di ispirazione.

Le librerie per studio sono molto richieste da avvocati, medici e accademici, che necessitano di spazi funzionali ed eleganti per organizzare documenti e testi specialistici. Anche gli amanti dell’arredamento di design scelgono librerie per salotti su misura per valorizzare i loro ambienti con soluzioni estetiche e pratiche.

La tendenza attuale vede un incremento nell’uso di librerie in soggiorno, con design innovativi che combinano materiali naturali e tecnologia integrata per un’esperienza di lettura moderna e sofisticata.