ilTorinese

Musei industriali di Torino e del Piemonte: l’industria si mostra

Lunedì 31 marzo all’Archivio di Stato di Torino

Torino e il Piemonte ospitano una rete capillare di Musei e Archivi che raccontano – spesso con allestimenti estremamente coinvolgenti – la storia di imprese che ancora oggi rendono la nostra regione uno dei territori più solidamente innervati da strutture produttive di livello internazionale.

Un percorso attraverso il Piemonte che connette idealmente alcuni dei marchi più iconici del Made in Italy: da Lavazza a Martini & Rossi, da Borsalino a Fiat, da Penne Aurora a Olivetti alla Ferrania che per decenni è stata la pellicola con cui sono stati realizzati capolavori del cinema italiano. E ancora: l’industria tessile biellese, TIM e Italgas che con le loro reti hanno modernizzato il nostro Paese; il comparto bancario-assicurativo, centrale nella storia di Torino, rappresentato da Museo Archivio Reale Mutua, Museo del Risparmio di Banca Intesa San Paolo, Archivio storico della Compagnia di San Paolo; mentre la Camera di commercio di Torino illustrerà l’attività di digitalizzazione dei marchi storici.

I musei presenti sono solo una piccola parte delle istituzioni attive in tutto il territorio regionale. Una vitalità dimostrata, ad esempio, dall’arrivo del nuovissimo MOCA, il “Museo omegnese del casalingo” inaugurato giusto in tempo per partecipare al convegno, che espone la storia degli oggetti – prodotti dal territorio – che hanno resa più bella e più comoda la vita domestica degli italiani: dalla caffettiera Bialetti alla pentola Lagostina.

Questo “ipermuseo” diffuso, costituito dall’insieme dei Musei d’impresa in Piemonte, consente di disegnare itinerari molto personalizzati: da un percorso iconografico che spazia dai bozzetti di Mario Sironi per la Fiat 1900 alla pubblicità di “Carmencita e il Caballero” gli innamorati del Caffè Paulista o alle celeberrime “Figurine Lavazza”; dalla “Dama Bianca” di Marcello Dudovich che spicca nella splendida collezione di manifesti pubblicitari per il Vermouth Martini, al cappello preferito di Federico Fellini o di Robert Redford, l’unico tanto iconico da essersi guadagnato il titolo di un film: Borsalino. Si può seguire un corso di calligrafia all’Officina della Scrittura di Aurora Penne o giocare insieme ai piccoli Arco e Iris che con i quattrini risparmiati nel loro salvadanaio si regalano una gita in Brasile raccontata dal Museo del Risparmio di Intesa San Paolo.

Questa rete museale può oggi aggiungersi alle altre leve dello sviluppo territoriale, dialogando con un pubblico che potrà ampliarsi a livello nazionale e internazionale, anche grazie al circuito di “turismo industriale” che sta progettando la Regione Piemonte con Visit Piemonte. Uno dei panel del convegno è infatti dedicato all’area Torino Nord, che vede la presenza di Museo Lavazza, Heritage Liquigas, Officina della Scrittura di Aurora, Archivio Storico TIM, fino al Museo della Chimica di Settimo Torinese, a cui probabilmente in futuro si aggiungerà una parte della Manifattura Tabacchi trasformata in sede degli archivi di stato.

Da un museo all’altro scorre sotto i nostri occhi l’Italia in trasformazione, la produzione di oggetti e beni di consumo, lo sviluppo e le crisi dell’economia, i cambiamenti della vita quotidiana: gli arredi delle nostre case (dai telefoni a muro agli elettrodomestici alle macchine da scrivere Olivetti); le automobili che abbiamo guidato e quelle che ci siamo limitati a sognare; i sapori che hanno dato gusto alle giornate: un vermouth Martini o una tazzina di caffè Lavazza (al Museo Lavazza un’installazione ne fa sentire gli aromi).

I Musei d’impresa conservano le tracce di tutta la storia del Novecento: i drammi della guerra (all’Archivio Storico TIM, ad esempio, si possono leggere le intercettazioni del comando tedesco che le telefoniste passavano al CLN); le pratiche per la requisizione delle proprietà degli ebrei, tra cui imprese e studi professionali, custodite nell’Archivio storico della Compagnia di San Paolo e conservate dalla Fondazione 1563; i conflitti sociali (il Museo FIAT ricostruisce le lotte operaie a partire dagli anni Venti attraverso i volantini distribuiti ai cancelli della fabbrica); e anche i nuovi riti di massa della modernità, come la polizza che il Giro d’Italia stipula con Reale Mutua assicurandosi per un milione se cadevano più di due millimetri di pioggia durante la tappa del 22 maggio 1958. Mentre l’Associazione Archivio Storico Olivetti ci riporta all’origine stessa del concetto di “cultura d’impresa” commenta Sergio Toffetti.

I Musei d’impresa, mettendo in mostra la storia della produzione industriale, raccontano anche i rapporti sociali e l’evoluzione dell’immaginario che continua fino a oggi, attraverso i documentari, i romanzi, i premi come “Biella Letteratura e Industria”, il lavoro di ricerca dell’università, le nuove forme di “emersione degli archivi” create da Promemoria, e attraverso gli stessi allestimenti museali – di cui parlerà, tra altri, l’Architetto Benedetto Camerana – che nascono come ulteriore forma di narrazione della storia e del mito dell’Era Industriale: basti pensare alla museografia di produzioni iconiche come l’automobile e il cinema.

Perché pensare un museo d’impresa significa trasformare la storia del lavoro in memoria per le nuove generazioni, per poi rilanciare la memoria sedimentata in nuova progettualità per il futuro.

ismel.it/industriasimostra

Per informazioni: segreteria@ismel.it

uBroker conquista il Credit Reputation Award per il quarto anno consecutivo

 

Il riconoscimento di CentraleRisk SpA di Milano Finanza premia le aziende più affidabili nel rapporto con il sistema bancario e finanziario.

 

Per il quarto anno di fila, uBroker Spa si distingue tra le aziende più affidabili nel rapporto con il sistema bancario e finanziario, aggiudicandosi il prestigioso Credit Reputation Award assegnato da CentraleRisk SpA di Milano Finanza.

L’azienda, nata come start-up e oggi consolidata realtà nel settore delle utilities per privati e PMI, conferma così il suo percorso di crescita virtuoso, basato su solidità finanziaria e affidabilità nei rapporti con gli istituti di credito. Questo riconoscimento attesta il percorso virtuoso di crescita di uBroker, che ha saputo rafforzare la propria presenza nel mercato dell’energia grazie a un modello di business innovativo e vantaggioso per i clienti.

Un riconoscimento di prestigio

Il Credit Reputation Award premia le imprese più performanti nei rapporti con il sistema bancario. L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di oltre 100 aziende con fatturati compresi tra 5 milioni e oltre 3 miliardi di euro. Solo le realtà con una valutazione tra AAA e BBB investment hanno ottenuto il riconoscimento.

A ritirare il premio per uBroker sono stati Giuliano Favaro, Financial Controller, e Fabiana Peressotti, General & Corporate Affairs Specialist. La loro presenza ha testimoniato l’impegno di un team affiatato e guidato con competenza dal CFO Angelo Sidoti, membro del Consiglio di Amministrazione della società fondata nel 2015 da Cristiano Bilucaglia e Fabio Spallanzani.

Oltre 130 aziende premiate

Nel 2025, più di 130 aziende italiane hanno ottenuto il Credit Reputation Award, dimostrando un approccio solido e strategico nel rapporto con il credito. Il premio viene assegnato sulla base di un’analisi tecnica dei dati 2024 della Centrale dei Rischi di Banca d’Italia ed è patrocinato dalle principali associazioni di categoria, tra cui ANDAF, AITI, ACMI e ACEF, con il supporto di partner come MasterCard, 4Planning, Noverim e WB Advisors.

Un traguardo che guarda al futuro

Oltre ai risultati finanziari e alla solidità creditizia, uBroker si distingue anche per il suo impatto diretto sui clienti. In più di dieci anni di attività, con oltre 50 milioni di euro di sconti erogati, l’azienda dimostra un impegno concreto nel rendere l’energia più accessibile e sostenibile per famiglie e imprese.

Questo riconoscimento è una conferma importante e uno stimolo a rafforzare ulteriormente il nostro rapporto con il mondo del credito. Essere un’azienda sana e affidabile significa affrontare al meglio le sfide di un mercato in continua evoluzione, dove la fiducia è il motore delle relazioni di successo, sia in ambito B2B che B2C”, commenta con soddisfazione Cristiano Bilucaglia, fondatore e presidente di uBroker Spa.

Con questo nuovo riconoscimento, uBroker si conferma tra le aziende più solide e trasparenti nel panorama finanziario italiano, proseguendo il suo percorso di crescita e innovazione.

 

Rivoli, Lega “per una mobilità efficiente, inclusiva e sostenibile”

Una città dinamica ha bisogno di un trasporto pubblico all’altezza. Con la mozione della Lega, emendata e approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale, Rivoli si prepara a rivoluzionare la propria mobilità urbana, puntando su soluzioni concrete per migliorare collegamenti, accessibilità e sostenibilità.

Basta disservizi, basta ostacoli! La nostra proposta prevede il potenziamento delle linee tra i quartieri, nuove soluzioni di mobilità ecologica e una maggiore attenzione alle persone con disabilità e alle fasce più fragili. Meno traffico, meno inquinamento, più efficienza: un trasporto pubblico che funzioni davvero e semplifichi la vita quotidiana dei cittadini.

“Abbiamo portato in Consiglio una proposta chiara e ambiziosa, e il sostegno unanime dimostra che questo tema è una priorità per tutti. Ma non ci fermiamo qui: ora vogliamo i fatti! La Lega sarà in prima linea per trasformare le parole in azioni concrete e assicurare a Rivoli un futuro all’altezza delle sue esigenze” – ha dichiarato Laura Adduce, consigliere comunale e segretario della Lega di Rivoli.

La mobilità è il motore di una città che guarda avanti. Con questa mozione, Rivoli compie un passo decisivo verso un futuro più connesso, moderno e accessibile a tutti. La Lega c’è e continuerà a battersi affinché il cambiamento sia tangibile, concreto e veloce!

Quattro ragazzi in monopattino sulla tangenziale

Quattro ragazzini sono stati avvistati e ripresi da un automobilista mentre percorrevano la tangenziale nord di Torino in direzione Aosta a bordo di due monopattini, viaggiando in coppia su ciascun mezzo. I giovani erano sulla corsia di emergenza, rischiando di essere investiti dai veicoli di passaggio. L’automobilista è riuscito a registrare la scena e ha prontamente segnalato l’accaduto alla polizia stradale.

“L’enigma della Maschera” di Paolo Lanzotti, un avvincente thriller storico nella Venezia del ‘700

Informazione promozionale

IL LIBRO

Lasciati gli Angeli Neri, Marco Leon vive una vita apparentemente tranquilla come bibliotecario di un anziano nobilhomo veneziano. Gli Angeli gli mancano, ma lui ha scelto Marion e non si pente della propria decisione. Tuttavia, la sua vecchia vita è sempre in agguato. A sorpresa, Alvise Geminiani chiede d’incontrarlo. È stato ucciso un sicario dell’Inquisizione, Fabio Groggia. Il sicario era incaricato di eliminare un dalmato, Ivo Stupich, ma aveva eseguito l’ordine in modo stranamente maldestro, per poi sparire per qualche giorno.

La vicenda va chiarita, anche perché potrebbero coinvolgere un patrizio veneziano: Enea Dorigo. Inoltre, alcuni fatti sembrerebbero portare al Lazzaretto Vecchio, importantissimo presidio veneziano contro le epidemie. Geminiani gli chiede di tornare fra gli Angeli segretamente – per adesso, nessuno dovrà saperlo, neppure i suoi uomini – e occuparsi del caso. Incerto, Marco accetta di riflettere sulla proposta, subordinandola comunque all’opinione di Marion.

Per caso, al colloquio ha assistito, non visto, Luciano Pasqui, il gazzettiere che si firma Duprè; questi rimane molto colpito dall’incontro fra i due. Conosce Leon come un tranquillo borghese curioso e un po’ ingenuo. Cosa ci fa insieme a un uomo come Geminiani, sempre alle prese con gli intrighi della politica? Intuisce l’esistenza di una trama interessante e inizia a scrivere una serie di articoli in cui sostiene che il caso Groggia, contrariamente a quanto dicono dalle autorità, non è stato risolto. Le indagini continuano in segreto e sono state affidate a un uomo misterioso – Duprè si astiene da fare nomi – che gira sempre mascherato. Per lui, tutto ciò significa che a Venezia sta accadendo qualcosa.

 

Le indagini di Marco iniziano da Giuseppina, la sorella di Groggia, una ex prostituta affetta da sifilide, a cui Fabio ha lasciato una grossa somma di denaro, di provenienza dubbia. Da lei viene a sapere che Fabio aveva una relazione con una certa Viola. Parallelamente, viene trovato proprio il cadavere di Viola, la moglie del priore del Lazzaretto Vecchio, Vincenzo Bisson.

Marco si rende conto che non potrà condurre le indagini da solo. Geminiani gli affianca quindi i suoi due fedeli Angeli, Lorenzo e Gabriele: gli unici, a parte loro, che dovranno essere al corrente del suo ritorno. Anche Dupré continua nella sua personale indagine giornalistica e, grazie a un informatore, viene a sapere delle voci che circolano a proposito dell’esistenza di un gruppo di agenti segreti, di cui nessuno è a conoscenza. Questo, ovviamente, rinfocola la sua curiosità.

Casualmente, Marion intercetta una lettera con la quale Geminiani informa Marco della morte di Viola e decide di prendere l’iniziativa. La donna è stata uccisa in una casa “equivoca”, di proprietà di una certa Agostina Bellin. Marion vi si reca e interroga la donna, col proposito di riferire tutto a Marco.

Nel frattempo, il Leone è a Poveglia: una piccola isola della laguna. L’indagine l’ha condotto, infatti, a parlare con Giorgio Zonta, il comandante della nave su cui era stato imbarcato Fabio Groggia pochi giorni prima di venire ucciso. Nel colloquio spunta il nome di Enea Dorigo – il patrizio forse implicato nella vicenda – e questo suscita la violenta reazione del comandante e di uno dei presenti nella locanda in cui alloggia.

Lorenzo ha avuto l’incarico di dare un’occhiata al Lazzaretto e, con sua grande sorpresa, si rende conto che tra i facchini e i barcaioli che lavorano sull’isola c’è una sua vecchia conoscenza: Giovanni Braga, uno degli sgherri di Santino Jovich, il contrabbandiere. La scoperta lo mette in allarme.

L’AUTORE

Paolo Lanzotti è nato a Venezia e si è laureato in filosofia all’università di Padova. Lettore onnivoro, con predilezione per la divulgazione storica e quella scientifica, ama la musica classica e il teatro di prosa. È autore di diversi romanzi gialli e libri per ragazzi.

L’enigma della maschera è il quinto romanzo della serie «Le indagini di Marco Leon», dopo “I guardiani della laguna”, “Le ragioni dell’ombra”, “Le carte segrete della Serenissima” e “L’alchimista della laguna”, già apparsi in queste edizioni.

 

Il romanzo si trova nelle librerie fisiche e on line.

All’opera di Santa Pelagia approdano le Mistery Guest

Il 27 marzo il via con Vittorio Rosso

Con l’arrivo della primavera cambia la carta dei drink de l’opera di Santa Pelagia, il cocktail bar bistrot collocato nel cuore di Torino.

Il barman del locale, Marco Fabbri, ha ideato “ A night at the Opera”. Atto I, una carta ispirata agli artisti intesi a 360 gradi, proprio a quei personaggi protetti da Santa Pelagia a cui è dedicata l’adiacente chiesa e alla quale il locale si ispira per il nome. Ogni mese la carta si arricchirà di un cocktail preparato durante la mistery guest di quel mese. Il via il 27 marzo con Vittorio Rosso della Reserve di Torino.

“L’idea – spiega Marco Fabbri – è quella di coinvolgere i locali torinesi, in primis per fare sistema e per creare quell’alone di mistero e di novità sulla carta che abbiamo definito e che si ispira ad artisti molto conosciuti , come pittori, ballerini, musicisti”.

Tutti i drink di “A night of the Opera”. Atto I avevano un’identità ben precisa ed erano ispirati a personaggi come Bansky, Roberto Bolle, Guaguin, Taraski, Murakami e Christo.

Eccoli, Banksy ( Opera ‘s Kombucha, Baldoria Vermouth, Zubrowka vodka, Acetosella), Murakami (Sochu, Umeshu, Hojicha, zenzero, Bitter Umami), Bolle ( Roku Gin, aceto di gelsomino, osmanto, mango), Christo ( Cognac Rye Whishy, maltolto, verbena), Gauguin (Rum mix, Liquore Pandan home made, coffe vermouth, mango).

A questi si affiancheranno anche gli iconici cocktail de l’Opera di Santa Pelagia: 1772, l’anno di consacrazione della chiesa adiacente alla Santa, su base Gin e vermouth ambrato con chartreuse gialla per richiamare la liquoristica antica e chiaro riferimento al Bijou Cocktail “Non sono una Santa”, un drink floreale e agrumato su base vodka servito in coppetta come se fosse un cocktail Martini rivisitato e realizzato con un cordiale a base di rose e scorze di Bergamotto e un Dom Benedectine. Santo Americano preparato con Vermouth rosso, infuso al palo santo, Amaro Santoni e Cedratta Tassoni.

Tutti i cocktail possono essere accompagnati dalle Sante Tentazioni: tapas che escono dalla cucina realizzate dallo chef Matteo Cignetti che cura anche la panificazione e la produzione di pasta fresca direttamente nella cucina del locale.

Il Cocktail Bar Bistrot L’opera di Santa Pelagia si trova in via San Massimo 17 a Torino ed è aperto dal lunedì al sabato con orario 12/14.30 e 18/23.

Il locale fa capo ad un gruppo di imprenditori con vocazione all’accoglienza che, nel 2015, ha aperto la Residenza dell’Opera situata sopra il Bistrot e nel 2019 ha inaugurato Opera 35, il boutique hotel con quaranta camere in via della Rocca 35 a Torino.

Info e prenotazioni 3398445525. www.operadisantapelagia.com

Mara Martellotta

Coldiretti: Settimo, la speculazione energetica dei pannelli a terra

 

Riceviamo e pubblichiamo – La speculazione energetica strozza l’agricoltura anche a Settimo Torinese. Alcuni grandi impianti fotovoltaici realizzati a terra stanno per occupare decine di ettari di terreno agricolo utilizzando la norma che dà il via libera agli impianti realizzati entro i 500 metri da zone industriali.

La preoccupazione su questa tendenza fare incetta di terreni agricoli da parte di società interessate solo alla produzione energetica è stata espressa, ieri, da Coldiretti Torino. Una delegazione del sindacato agricolo ha incontrato la sindaca Elena Piastra, accompagnata dal vicesindaco Giancarlo Brino e l’assessore all’ambiente Arnaldo Cirillo.

«Il vero problema per una zona industrializzata come il territorio di Settimo è il via libera ai pannelli fotovoltaici a terra entro i 500 metri dai capannoni industriali – commenta il presidente della sezione Coldiretti di Settimo Torinese, Roberto Moncalvo – Questa norma permette di sostituire l’agricoltura in ampie superfici inframezzate da insediamenti produttivi. Così si vuole scacciare l’agricoltura dalla cintura nord di Torino e dal Chivassese. Un territorio che ha già perso moltissimi ettari dedicati alla produzione di cibo con l’occupazione di suolo generata dalle grandi attività industriali, dall’insediamento di poli logistici, da nuova viabilità e nuova urbanizzazione e dove la superficie agricola è, quindi, già limitata. In più, questa è la fotografia urbanistica di Settimo. Se passa questa logica quanti altri comuni piemontesi, dove i campi agricoli sono inframezzati da capannoni industriali o logistici, finiranno in questa situazione? Questo consumo di suolo va fermato».

Coldiretti Torino chiede all’Amministrazione comunale di tenere conto delle ragioni dell’agricoltura in tutte la fasi autorizzative dei progetti.

«I Comuni possono porre dei vincoli contro il consumo di suolo su aree agricole attraverso gli strumenti urbanistici – osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Una battaglia che porteremo avanti in modo puntuale. Ma è dalla Regione che aspettiamo norme precise contro il consumo di suolo agricolo. Nel torinese stiamo assistendo a un assalto ai campi agricoli per occuparli con pannelli fotovoltaici. Mentre agli stessi agricoltori viene limitata la possibilità di produrre energia solare dai tetti delle proprie aziende agricole senza consumo di suolo. Nel Torinese ci sono progetti per occupare quasi 1000 ettari di campi. Un’enormità. Così grandi proprietari di terra come banche e fondi di investimento non affittano più i terreni agli agricoltori. Altri proprietari preferiscono alzare il prezzo di vendita dei terreni rendendo impossibile l’acquisizione da parte delle aziende agricole. E pensare che, come evidenziato nel convegno del 2023 “Le stalle illuminano le città”, se permettessimo a tutte le aziende agricole di installare pannelli sui tetti di cascine, stalle, pagliai e ricoveri mezzi senza consumare suolo potremmo produrre energia sufficiente per dare corrente a 50 mila famiglie del Torinese».

Barbie e Ken: Riflessioni su una felicità imposta

28-29 marzo 2025

Casa Fools, via Bava 39, Torino

 

Due tra i personaggi più pop di tutti i tempi nello spettacolo teatrale che ha debuttato prima della versione cinematografica

In Barbie e Ken – lo spettacolo della compagnia italo-svizzera Teatro La Fuffa che ha debuttato prima della versione cinematografica campione di incassi – i due protagonisti, tra domande scottanti, argomenti tabù, crisi esistenziali e ironia grottesca, sfidano il loro mondo perfetto scoprendo che la felicità imposta ha un prezzo inaspettato.

In una grande scatola di plastica, Barbie e Ken sfoggiano il loro forzato sorriso da giocattoli. Tutto sembra perfetto nel loro mondo: ogni cosa è prevedibile e volta alla conquista della felicità. Tuttavia, basterà un primo “Perché?” di Barbie a mettere in dubbio pian piano il loro sapere surrogato fino a convincerli a infrangere gli schemi prestabiliti. Ma cosa accadrà quando Barbie vorrà sapere di più in merito al sesso? Tra goffi tentativi e crisi esistenziali, i due si scontrano con irrisolvibili contraddizioni fra il comico, il grottesco e il drammatico. In un ritmo sempre più incalzante e con il coinvolgimento totale del pubblico, Barbie e Ken scivolano sempre più in basso nel sistema che li sta inghiottendo: “Noi dobbiamo essere felici! A tutti i costi!”

Lo spettacolo ha vinto il Festival Inventaria 2022 ed è stato indicato come “Miglior novità” del Teatro Ragazzi agli Eolo Awards 2023.

CONSONANZE

Barbie e Ken è uno spettacolo di “Consonanze”, la stagione teatrale 2024-2025 di Casa Fools, composta da 21 repliche di 10 diversi titoli, che propone un calendario multidisciplinare che promuove linguaggi espressivi di classici contemporanei attraverso la riscrittura di grandi capolavori o nuove opere e adattamenti in chiave pop che affrontano temi universali. Lo spettacolo è stato selezionato dal Collettivo Cartellone Condiviso all’interno del progetto di direzione artistica partecipata di Casa Fools.

CASA FOOLS

Casa Fools è una Casa con un Teatro dentro. Codiretto da Roberta Calia, Luigi Orfeo e Stefano Sartore, da anni Casa Fools lavora per ricostruire la comunità attraverso l’arte e abbattere le barriere e i pregiudizi legati a certi luoghi della cultura. Non solo attraverso una politica dei prezzi contenuta, ma anche facendo partecipare attivamente il pubblico alla vita del teatro, coinvolto fin dall’inizio nella direzione artistica tramite un’esperienza di decisione collettiva del cartellone.

Per la stagione 2024-25 Casa Fools ha aderito a “Teatri Aperti Torino”, progetto in collaborazione con sei spazi e sei compagnie torinesi che si occupano di teatro contemporaneo: Bellarte, Cubo Teatro, San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Spazio Kairos, Cineteatro Baretti e Casa Fools. Obiettivo è la promozione congiunta del teatro contemporaneo in città attraverso sinergie artistiche e produttive e circuitazione dei pubblici, contribuendo in modo congiunto allo sviluppo dell’identità culturale della città di Torino.

La stagione Consonanze ha ricevuto il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo all’interno del bando “Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea 2024” ed è sostenuta dal contributo della Fondazione CRT nell’ambito del bando “Note e Sipari” e dal patrocinio oneroso 2024 del Consiglio Regionale del Piemonte.

 

Info

Casa Fools I Teatro Vanchiglia, via Bava 39, Torino

28-29 marzo 2025, ore 21

Barbie e Ken

Una creazione di Letizia Buchini, Filippo Capparella e Saskia Simonet

Da un’idea originale di Filippo Capparella

Regia Filippo Capparella

Co-regia Saskia Simonet

Interpreti Letizia Buchini e Filippo Capparella

Drammaturgia Filippo Capparella, con i contributi di Saskia Simonet e Letizia Buchini

Produzione Teatro La Fuffa

Co-produzione Fondazione SAT

Musica originale Davide Rossi

Biglietti: intero 12 euro, ridotto 9 euro

www.casafools.it

FB @casafools IG @casafools

Vernissage Grif in pista a Vinovo

Un mercoledì diverso  a Vinovo, con un buon pubblico ad omaggiare la presenza sulla pista di Vernissage Grif.
Il pupillo di Gennaro Riccio e il team Gocciadoro, si è presentato sulla pista per un lavoro di rifinitura in previsione Costa Azzurra.
Ferrato di quattro, campanelle, paraginocchi e la novità freno per tenerlo più tranquillo impedendogli di gettare la testa fra le gambe.
Con un rotolo di 1.54.5, il figlio di Varenne si imponeva mentendo salda la vittoria su un temibilissimo Every Time Winner finito in piena spinta.
Altra prestazione di valore per il team di Noceto e la Stable Riccio, con Giglio Degli Dei. Terza affermazione consecutiva per un soggetto di gran qualità, destinato al salto di qualità con un bel programma svedese, in attesa del Derby.
La corsa di contorno al centrale, vedeva il successo per Loris Garcia e Eclat De Glorie. Al rientro dal mese di dicembre, già in fase di sgambatura si era intravista la forma, poi concretizzata in corsa con un finale travolgente. Bene al secondo posto Esterel Gi che ha trovato tardi da correre. Chiusa senza spazio la favorita Damaris Grif.
Doppio a seguire dal rientro per Fotofinish Giovi e Manuel Pistone. Pratica risolta con un solo parziale finale per la portacolori del Team Giovi e Harry Rantanen. Corsa dalle retrovie per poi risolvere il tutto con un rash decisivo. Alle sue spalle Fenalù St su Flaviana Grif.
Rimane imbattuta nelle sue quattro uscite Florida Bi, Erick Bondo in cabina di regia Francesco Facci alle guide. Una cavalla semplice, che per la prima volta affrontava avversari di livello, ma ne usciva ugualmente vincente, pronta al salto di categoria.
Classico coast to coast per Equipe Della Casa e Pietro Gubellini, bissando nella stessa maniera la vittoria di 15 giorni fa a Milano.
Nella gentleman di giornata, Michele Bechis portava alla prima vittoria in carriera Gran Prix. Allievo dei Demuru per la scuderia Gag Horse, vinceva per dispersione in una corsa falciata dagli errori degli avversari. Da tenere buono per la prossima Gerico in errore all’imbocco dell’ultima curva.
In chiusura isolamento di Decano e Gino Salacone. Successo che arrivava con un solo decisivo parziale. Al secondo posto anch’essa staccava dai rivali, Diamond Wise L. una cavalla che sta sempre correndo meglio di quanto dica la carta.
Prossimo appuntamento domenica 30 marzo, con l’estrazione in diretta EquTv dei numeri del Derby Dei Quattro Anni, Gran Premio Città di Torino.

eb

Beppe Braida il 4 aprile al ‘Lago dei Salici’ di Caramagna Piemonte

Dopo il sold-out con Giuseppe Cruciani de ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’, arriva un’altra cena-spettacolo con l’intrattenimento e la simpatia di uno fra i migliori artisti della risata italiani.

Dopo il sold-out con Giuseppe Cruciani, Maurizio Scandurra, Luca Scazzi e il Canepardo de ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’ del 15 marzo scorso, che ha visto una grandissima partecipazione di pubblico e giornalisti presenti in sala, venerdì 4 aprile a Caramagna Piemonte (CN) l’appuntamento imperdibile è con un altro ospite d’eccezione.

Sarà infatti Beppe Braida il protagonista assoluto della serata-evento presso l’elegante cornice del ‘Lago dei Salici’, rinomato wedding & congress center fra i più ampi e raffinati in Italia nel suo settore.

Il popolare comico e cabarettista torinese, apprezzato e altrettanto famoso per le sue felici partecipazioni a noti programmi tv quali ‘Colorado’ e ‘L’Isola dei Famosi’, oltre a svariati film in qualità di attore in diversi ruoli, sarà protagonista sul palco per uno show all’insegna dell’intrattenimento, del divertimento e della simpatia. Porterà infatti in scena i personaggi che l’hanno reso noto al grande pubblico, in un mix di coinvolgimento e ilarità tutto da vivere insieme.

Un’occasione unica per confrontarsi a ruota libera con una delle voci più simpatiche della comicità italiana, tra buona tavola, location da sogno e un contesto conviviale di tutto rispetto.

Siamo onorati di avere con noi Beppe Braida, da sempre specchio sincero dell’Italia che sa ridere e sorridere con gusto” esordisce “Capitan” Giovanni Riggio, amministratore del ‘Lago dei Salici’ (www.lagodeisalici.com). “Un artista che certamente saprà lasciare il segno con la qualità e l’umiltà che gli sono proprie da sempre, e che in un momento storico difficile quale quello in atto offre uno spunto sano per condividere un momento di gioia e leggerezza. Il tutto condito con un ricco menù all’insegna della tradizione realizzato esclusivamente con prodotti del territorio a chilometri zero tra cui albese di vitello con misticanza, flan di porri e ricotta con fonduta di castelmagno, agnolotti del plin burro e salvia e guancia di maialino brasata con patate al forno, oltre al dessert e all’entrée di benvenuto con cui accogliere al meglio i nostri ospiti”..

Proprio nel 2025 il ‘Lago dei Salici’ celebra il primo trentesimo anniversario dalla fondazione, che dal 1995 l’ha reso una location di primo piano sempre più richiesta e frequentata da ogni parte d’Italia per matrimoni, cerimonie pubbliche e private, set cinematografici e ricorrenze aziendali.

Per informazioni e prenotazioni su cena seduta e menù, tel. 0172 89236, oppure Whatsapp 392 0653237, con possibilità di pernottamento aggiuntivo in hotel di livello per chi ne fa richiesta (a soli 2 km dalla location dell’evento, presso l’Hotel Terre dei Salici www.hotelterredeisalici.com).