ilTorinese

Koopmeiners alla Juve per (quasi) 60 milioni

Koopmeiners alla Juve è  una realtà:   Atalanta e Juventus hanno raggiunto l’accordo per il trasferimento del centrocampista a Torino. La società bianconera  pagherà una cifra superiore ai 50 milioni, vicina ai 60  con i bonus richiesti da Bergamo per cedere il  giocatore olandese.  Domani mattina sosterrà le visite mediche per mettersi subito a  disposizione di Thiago Motta per  l’atteso match con la Roma.

Il tabaccaio di Pavone uccise “per farsi giustizia da sè”

Le motivazioni della sentenza recitano: “Accettò il rischio di colpire a morte i ladri, cosa che avvenne”.  E’ per questo che Iachi Bonvin, tabaccaio di Pavone, è stato condannato per l’omicidio di Ion Stavila nel 2019. Il tabaccaio  sparò dal balcone di casa, ma questa è stata ritenuta dal giudice un’azione “non necessaria e non diretta a salvaguardare la propria o altrui incolumità, perché nessuno aveva minacciato né lui né i suoi familiari”. L’imputato quindi “agì  per farsi giustizia da sé”. La condanna è di 5 anni, i  21 iniziali furono ridotti per il rito abbreviato e per le attenuanti, per aver agito in stato di turbamento. I legali di Bonvin hanno preannunciato ricorso.

Furgone travolge cantiere stradale: morto il conducente, ferito operaio

Un morto e un ferito è il bilancio dell’incidente avvenuto ieri sulla autostrada A7 Milano-Genova tra Serravalle Scrivia e Vignole Borbera, nell’Alessandrino, in direzione Genova. Un furgone avrebbe tamponato il camioncino di un’impresa che stava piazzando un cantiere. Il secondo veicolo a causa dell’urto, ha investito un operaio. Il conducente del primo furgone  67 anni, di Genova, è morto. L’operaio 49enne ha riportato una frattura al bacino ed è stato trasportato in elisoccorso  all’ospedale ad Alessandria in codice giallo.

Torino città accessibile? Ferrero (Cpd):  “è un passo avanti, ma non basta, servono risposte immediate”

Torino oggi si presenta come una città dinamica e inclusiva, erede di storici e importanti primati sociali, e soprattutto paladina dei diritti, ma sebbene siano stati compiuti progressi significativi in ambiti strategici come la mobilità sostenibile e l’organizzazione di grandi eventi, molti dei quali di respiro internazionale, sul suo territorio persiste una giungla impenetrabile di barriere architettoniche che limitano la vita di molti cittadini.
La città da una parte si distingue per una maggiore sensibilità verso i temi dell’accessibilità, dall’altra parte però vanta dati molto negativi rispetto agli spazi non accessibili. Guardando ad altri contesti metropolitani, se muoversi con una carrozzina a Milano o Roma è spesso un’impresa ardua, a Torino lo è forse un po’ meno, ma siamo ancora lontani dall’attuazione di un piano che elimini tutte le barriere esistenti.
È particolarmente frustrante notare che, sulla carta, la città ha tutte le potenzialità per diventare un modello di riferimento a livello nazionale visto che Torino è, per molti aspetti, un passo avanti rispetto ad altre realtà urbane e mancherebbe davvero poco per compiere l’ultimo miglio e diventare un esempio per tutto il Paese.
Per fare il salto di qualità definitivo, è urgente passare dalle buone intenzioni all’azione, creando una città realmente adatta non solo a chi ha limitazioni di qualunque genere, ma a tutte le stagioni della vita. Gli ultimi dati Istat evidenziano che gli under 30 rappresentano il 20,3% e gli over 65 il 25,9% della popolazione, un dato che rende ancora più urgente un intervento complessivo.
Torino, grazie all’organizzazione continua di grandi eventi e all’impegno in iniziative già radicate che l’hanno posta al centro dell’attenzione nazionale e internazionale, non può che porsi obiettivi sempre più ambiziosi. Tra questi, l’obiettivo primario deve essere quello di diventare una città per tutti, per qualunque età e condizione. È necessario guardare oltre i confini nazionali, ma anche fare i conti con il presente.
In questo senso, è importante segnalare alcuni campanelli d’allarme che non possono essere ignorati.
Recentemente, la CPD ha rilevato che il 75% degli esercizi commerciali torinesi è totalmente inaccessibile, con scale ripide, porte strette e marciapiedi dissestati che rappresentano ostacoli quotidiani per migliaia di persone. Immaginate di non poter entrare in un negozio, di dover rinunciare a un caffè con gli amici o di dover chiedere aiuto per attraversare la strada. O ancora, immaginate cosa significhi per una persona con difficoltà motorie avere un ascensore non funzionante per mesi, come recentemente denunciato da Luciana Littizzetto riguardo alla situazione della propria madre.
Le testimonianze dei torinesi che evidenziano una città che fatica a essere inclusiva e accogliente purtroppo si sprecano.
Questa è la triste realtà per molte persone con disabilità, anziane o con difficoltà motorie, ma ancora più preoccupante è il silenzio dell’amministrazione locale, delle istituzioni, delle organizzazioni di settore e dei rappresentanti del commercio, che non hanno fornito alcuna risposta né si sono espressi pubblicamente riguardo a questa grave situazione.
La CPD chiede quindi che queste risposte arrivino al più presto e che finalmente si mettano in atto iniziative concrete. Per trasformare Torino in una città realmente a misura di tutti, è necessario l’impegno di ogni componente delle istituzioni e della società civile, con un approccio multidisciplinare che dia vita a soluzioni fondamentali, sintetizzabili nei seguenti punti:
Mobilità per tutti: investire in infrastrutture accessibili, come percorsi pedonali sicuri, trasporti pubblici efficienti e servizi di bike e car sharing inclusivi.
Spazi pubblici inclusivi: rendere accessibili musei, parchi, biblioteche e altri spazi pubblici, garantendo l’uso di tecnologie assistive e la presenza di personale qualificato.
Eventi per tutti: organizzare eventi culturali e sportivi che tengano conto delle esigenze di tutte le persone, con servizi di assistenza e informazioni chiare.
Turismo accessibile: promuovere Torino come destinazione turistica inclusiva, offrendo pacchetti turistici accessibili e formando il personale degli alberghi e dei ristoranti.
Collaborazione tra pubblico e privato: coinvolgere aziende, associazioni e cittadini nella creazione di una rete di servizi e iniziative a favore dell’accessibilità.
Solo attraverso l’applicazione di queste soluzioni, Torino può cogliere l’opportunità unica di diventare un modello per il Paese e per altre città europee, sviluppando un processo che metta al centro la persona, in tutte le sue sfaccettature.
Torino può e deve fare di più.
Il mio appello, insieme a quello della CPD, è rivolto a tutta la città: è ora di dire basta ai limiti alla libertà di movimento e di investire in una città davvero accessibile a tutti, dove ognuno possa sentirsi a casa.
Come diceva Paolo Osiride Ferrero, storico presidente della CPD: “Cosa mi dà più fastidio? Chi, potendo migliorare la vita delle persone con disabilità, non lo fa per indifferenza o pigrizia.”
Giovanni Ferrero, Direttore CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà

Conto alla rovescia per la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

La più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo in programma dal 30 agosto all’ 8 settembre 2024

 

Tutto pronto per la 75esima edizione la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola in programma da venerdì 30 agosto a domenica 8 settembre, un appuntamento cultural-gastronomico imperdibile per gli amanti dell’ottimo cibo.

Il primo week end della manifestazione si prospetta ricco di iniziative, l’inaugurazione prevista per venerdì 30 Agosto alle ore 21.00 sul Palco di Piazza Sant’Agostino sarà condotta dal noto presentatore e volto televisivo Nicola Prudente, in arte Tinto accompagnato dalla madrina dell’evento Matilde Brandi ballerina, showgirl, conduttrice televisiva e attrice teatrale, e dal padrino Sergio Mùñiz attore, cantante e modello spagnolo.

La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola è molto più di un semplice evento gastronomico. È una celebrazione della cultura, della tradizione e dell’innovazione agroalimentare, con importanti ricadute positive per la città. Un format già molto apprezzato e consolidato, che per l’edizione 2024 si arricchirà ancora di più per coinvolgere il pubblico in un viaggio alla scoperta del peperone di Carmagnola.

Tra gli eventi della giornata inaugurale, dalle ore 21:00 al Villaggio “Viva la Puglia” nei Giardini Unità d’Italia sono in programma I Melannurca con Pizziche, Tammurriate e Tarantelle, e alle 21:30 sul palco di Piazza Sant’Agostino il concerto del Duo Diamanti, progetto artistico e musicale di Marta Cataldi e Jacopo Sgarzi per sola voce e contrabbasso/chitarra acustica.

Sabato 31 si entra nel vivo della manifestazione con showcooking, degustazioni, spettacoli itineranti ma anche premiazioni come il Peperone D’oro che verrà consegnato al M° Alberto Cipolla, orgoglio carmagnolese, compositore delle musiche di alcuni celebri musical e direttore in diverse occasioni della prestigiosa Orchestra del Festival di Sanremo.

Alle 21:30 in Piazza Sant’Agostino è in programma lo spettacolo di Leonardo Manera, tra i comici italiani più apprezzati dal pubblico, artista completo capace di spaziare con disinvoltura tra diversi generi. I suoi spettacoli sono sempre pieni di spunti di riflessione e attualità, ma non mancano mai momenti di grande divertimento.

Alle ore 22:30 seguirà il Radio Vida Network Pepper Party con le hit più suonate in radio, i divertenti speaker della radio, gadget e divertimento è assicurato.

Immancabile l’appuntamento con il Peperone Day per domenica 1 Settembre, una giornata speciale per festeggiare un prodotto unico nel suo genere con diverse iniziative, dai numerosi ristoranti in Italia e all’estero che aderiscono all’iniziativa realizzando un menù a tema peperone, allo storico Concorso del Peperone riservato ai produttori locali e presentato da Tinto, dove verranno premiati gli esemplari più pesanti delle quattro tipologie di peperone tra quadrato, lungo o corno di bue, trottola, tumaticot e quadrato allungato. Tutti i peperoni iscritti al Concorso verranno ritirati dal Comune di Carmagnola e lasciati in esposizione per tutta la giornata: questi saranno poi devoluti a O.A.M.I e FA.VOL.HA, due associazioni di volontariato carmagnolesi operanti a favore di persone disabili che beneficeranno del ricavato per le proprie attività e progetti.

A queste due associazioni andrà inoltre il ricavato del Pane della Fiera, buonissimo pane al peperone che viene prodotto tutti i giorni della Fiera da volontari e che quest’anno verrà venduto in corso Sacchirone, vicino al villaggio delle Pro Loco.

Ma anche il Peperone Urbano una competizione orticola ideata dal Consorzio del Peperone e dal Comune di Carmagnola che premierà i primi tre classificati che si sono cimentati nella coltivazione biologica del famoso prodotto orticolo nella propria casa, sul proprio terrazzo o giardino. Verranno inoltre premiate anche le scuole primarie e dell’infanzia che hanno partecipato alla sfida.  Nella stessa giornata si svolgerà anche l‘immancabile “Festa di Re Peperone e la Bela Povronera”, grande sfilata che vedrà protagonisti, insieme alle due maschere tradizionali carmagnolesi, circa 300 personaggi in maschera provenienti da diverse regioni.

La premiazione del Concorso del Peperone e del Peperone Urbano si svolgeranno alle ore 21.00 sul Palco istituzionale di Piazza Sant’Agostino, condotte da Tinto accompagnato da Il Trio Illogico.

Tra i numerosissimi eventi, alle ore 20:00 sul palco di Piazza Sant’Agostino viene presentato il libro “Peperone di Carmagnola – Coltivatori, colture e tradizioni”, realizzato con testi di Giovanni Cappello e fotografie di Cosimo De Santis e Giovanni Cappello. La storia del Peperone di Carmagnola attraverso gli occhi, il sudore, il cuore e la passione delle famiglie che lo coltivano, lo vivono, lo amano.

La giornata si concluderà, dalle ore 21:30 in Piazza Sant’Agostino con lo spettacolo di Franco Neri, torinese doc, attore comico e cabarettista che ha fatto delle sue origini calabresi un carattere distintivo e un bacino inesauribile di risate in numerose trasmissioni Tv e in tantissime piazze.

Non mancheranno installazioni instagrammabili come il Peperone 3D creato dall’artista madonnara Michela Vicini, una spettacolare opera realizzata a terra e raffigurante un enorme peperone che, se osservato e fotografato dalla giusta angolazione, darà l’illusione di camminarci sopra o addirittura di volare, .

Degustazioni guidate, showcooking, incontri culturali, musica e tanto altro in programma per la 75esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola.

l pubblico potrà scoprire e assaggiare passeggiando tra le vie del centro storico, grazie ai 200 stand espositivi,  Piazza Mazzini si trasforma nella Piazza dei Sapori con il Mercato dei Produttori del Consorzio del Peperone e un enorme ristorante all’aperto, Piazza Bobba diventerà, invece, l’Osteria Italia. Mentre saranno via Bobba, Corso Garibaldi, i Giardini del Castello, via Silvio Pellico, Piazza Manzoni, Corso Sacchirone e i Giardini Unità d’Italia a ospitare i moltissimi stand di esposizione e vendita del peperone. Come ogni anno, viene allestita una grande rassegna commerciale con la migliore produzione ed il miglior commercio proponendo una vasta gamma di prodotti e servizi.

Appuntamento a Carmagnola con la 75esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone dal 30 Agosto all’8 Settembre con ingresso gratuito. Una kermesse cultural-gastronomica organizzata dalla Città di Carmagnola e prodotta da Sgp Grandi Eventi.

Tutti gli spettacoli sono a fruizione gratuita.

 

Il programma dettagliato è reperibile in https://fieradelpeperone.it

Infastidisce i clienti e aggredisce carabiniere in un negozio in via Roma

In Via Roma angolo via Doria, i carabinieri del nucleo radiomobile hanno arrestato un 46enne di origine romena, senza fissa dimora, che era entrato in un esercizio commerciale della zona e stava infastidendo personale e clientela; l’uomo ha opposto resistenza al controllo in maniera aggressiva, costringendo i militari dell’Arma a bloccarlo e a portarlo in caserma. Uno dei militari intervenuti ha dovuto farsi medicare al pronto soccorso (10 gg. Di prognosi) mentre l’uomo è stato assicurato in cella di sicurezza in attesa del rito direttissimo.

 

Inseguimento da film: auto si schianta contro la pensilina del bus

Scena da film in corso Vercelli a Torino dove ieri un suv non ha rispettato all’alt della polizia e ha proseguito ad alta velocità nel tratto verso l’uscita dalla città. L’uomo alla guida ha perso il controllo del mezzo e ha urtato  un’auto che viaggiava in direzione opposta, fino a schiantarsi contro la pensilina del bus. Non ci sono pedoni feriti, mentre i due occupanti dell’auto colpita sono stati ricoverati in ospedale per accertamenti.

La sofferenza dei ghiacciai, Torino una delle province più colpite dagli eventi meteo estremi dell’arco alpino

Legambiente e CIG: “Crisi climatica ed eventi meteo estremi minacciano montagna e ghiacciai.  Da inizio anno a luglio sulle regioni dell’arco alpino ben 101 eventi meteo estremi. 

Sul versante sud del Monte Rosa, la seconda vetta più alta delle Alpi, il ghiacciaio di Flua è estinto. Non c’è più. Se nella metà dell’800 la sua superficie era di circa 80 ettari, ossia grande quanto 112 campi di calcio, oggi il ghiacciaio di Flua è solo un mare di rocce e detriti. Qua e là si intravedono piccoli cumuli di neve frutto delle ultime nevicate tardive della primavera 2024. A causa delle alte temperature che caratterizzano la crisi climatica in atto è questo il destino a cui i ghiacciai alpini con quote massime al di sotto dei 3500 metri andranno incontro dal 2050 in avanti; tra questi ci saranno anche il ghiacciaio dell’Adamello e quello della Marmolada.

 

A scattare questa fotografia è Carovana dei ghiacciai 2024, la campagna nazionale di Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, che per la sua terza tappa è arrivata in Piemonte sul Monte Rosa per osservare quel che resta del ghiacciaio di Flua. Qui il ghiacciaio è solo un lontano ricordo. A dominare, insieme a detriti e rocce, è un lungo cordone morenico, mentre il vuoto del ghiacciaio inizia ad essere “colonizzato” da piante, insetti, ecc… che costituiscono nuovi ecosistemi in evoluzione. Ma sul versante sud del Monte Rosa, anche i ghiacciai limitrofi al Flua, ovvero il ghiacciaio delle Piode e il Sesia-Vigne non se la passano bene. Dagli anni ‘8o il ghiacciaio delle Piode e il Sesia-Vigna (ramo orientale) sono arretrati di oltre 600 metri lineari, con una risalita della quota minima frontale di oltre 100 metri. 

 

A pesare sullo stato di salute dei ghiacciai è la crisi climatica: le alte temperature che la caratterizzano, non solo mettono in sofferenza quelli al di sotto dei 3500 metri, ma anche i ghiacciai posti nelle zone più alte.  Con lo zero termico a quote sempre più elevate, viene meno l’accumulo di neve e si registra una perdita di massa glaciale. Negli ultimi anni, si verifica una fusione pluricentrimetrica del ghiaccio anche a quote intorno ai 3500 m s.l.m.. Preoccupa anche l’aumento degli eventi meteo estremi in quota: ben 101 quelli registrati nelle regioni dell’arco alpino in questi primi sette mesi del 2024 (da gennaio a luglio) dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente. Erano 87 nel 2023 e 70 nel 2022 (sempre nello stesso periodo). Lombardia, Veneto e Piemonte le regioni più colpite in questi primi mesi del 2024, rispettivamente con 40, 27 e 13 eventi estremi. Tra le province più in sofferenza, quelle di Torino (9), Brescia, Milano e Vicenza (7), Genova e Udine (6), Mantova, Varese e Verona (5).

 

Eventi meteo estremi sul Monte Rosa: Anche il versante sud del Monte Rosa è stato colpito il 29-30 giugno 2024 da una violenta precipitazione piovosa, lo stesso evento che ha colpito la Valpelline (seconda tappa di Carovana dei ghiacciai 2024) ed altre località di Valle d’Aosta e Piemonte. In particolare, lungo il tragitto della terza tappa, i partecipanti alla Carovana dei Ghiacciai hanno verificato numerosi effetti al suolo causati dall’evento piovoso sulla viabilità e sulle infrastrutture, così come hanno apprezzato gli interventi di ripristino dei sentieri che hanno reso possibile l’accesso alle zone glaciali. Restano comunque ben visibili i detriti e i fenomeni di erosione lungo gli alvei dei torrenti. L’escursione in quota si è caratterizzata anche per il tradizionale saluto al ghiacciaio con la performance “Verso nulla” del musicista Martin Mayes che, suonando il suo corno alpino, ha reso omaggio ai ghiacciai del Monte Rosa.

 

I dati sui ghiacciai del Monte Rosa, versante sud, sono stati presentati oggi in conferenza stampa a Torino dove sono intervenuti: Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente e presidente CIPRA Italia, Cristina Prandi, Università di Torino vicerettrice alla ricerca, Marco Giardino, Vicepresidente Comitato Glaciologico Italiano, Università di Torino, Marta Chiarle, CNR IRPI – Comitato Glaciologico Italiano, Alessio Salandin, Arpa Piemonte, Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta e Luca Morino, artista e musicista. Obiettivo di Carovana dei ghiacciai 2024 – giunta alla quinta edizione e con partner sostenitori FRoSTA, Sammontana, FPZ, partner tecnico Ephoto, media partner La Nuova Ecologia e L’Altra Montagna – è il monitoraggio dello stato di salute dei ghiacciai alpini, in Italia e anche oltre confine.

 

“Il ghiacciaio di Flua – dichiara Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente e presidente di CIPRA Italia – ci mette davanti ad una triste e tremenda realtà, la morte dei ghiacciai che si avvicina sempre di più. Da una parte ghiacciai che si estinguono, dopo una lunga agonia, a causa della crisi climatica che avanza, dall’altra parte anche la consapevolezza che il vuoto dei ghiacciai verrà colmato da nuovi ecosistemi. Di fronte a questa realtà e quella che abbiamo visto sul Flua, con Carovana dei ghiacciai torniamo a ribadire l’importanza di mettere in campo politiche di mitigazione e adattamento, senza dimenticare che l’altra grande sfida sarà quella di tutelare e proteggere i nuovi ecosistemi che si stanno formando ad alta quota, come conseguenza alla fusione ed estinzione dei ghiacciai”.

 

“La fusione dei ghiacciai e gli eventi meteorologici estremi generano lungo le pendici del Monte Rosa una serie di effetti a cascata – dichiara Marco Giardino, vice presidente del Comitato Glaciologico e professore dell’Università di Torino – che vanno rilevati e monitorati costantemente e che non possono essere sottovalutati. “Cascate” di ghiaccio dalle cime più elevate, cascate di acqua che si originano dalla fusione glaciale, cascate di detrito che queste acque veicolano verso il basso durante gli eventi piovosi più intensi, cascate di blocchi che staccandosi per frana dalle pareti rocciose ricoprono in parte i ghiacciai. Abbiamo potuto riconoscere ciascuno di questi fenomeni salendo in quota, osservando il versante sud del Monte Rosa, con i ghiacciai delle Piode, di Sesia-Vigne, e il ghiacciaio di Flua che il Comitato Glaciologico Italiano monitora sin dal 1927. La conoscenza scientifica degli ambienti d’alta montagna permette di accrescere la consapevolezza sul cambiamento climatico e di affrontarne gli effetti con maggiore preparazione.

 

Testimonianza di Giuseppe De Matteis: In occasione della tappa piemontese di Carovana dei ghiacciai 2024, Legambiente pubblica la video testimonianza di Giuseppe De Matteis, professore emerito universitario del Politecnico di Torino e socio fondatore di Dislivelli di cui è stato presidente. Dematteis, secondo testimonial di Carovana dei ghiacciai 2024, sottolinea nel video che “dalla montagna proviene la quasi totalità dell’acqua di cui città e pianure hanno bisogno per vivere e svolgere attività produttive. A questo patrimonio appartengono anche i ghiacciai. Il loro progressivo regresso non deve passare inosservato. Stiamo perdendo una risorsa vitale”.

 

Prossime tappe Carovana dei ghiacciai 2024: Dopo la tappa in Francia, Valle D’Aosta e Piemonte, Carovana dei ghiacciai arriverà in Lombardia dal 28 al 31 agosto per monitorare lo stato di salute del ghiacciaio Fellaria. Poi si sposterà Friuli-Slovenia (31 agosto- 5 settembre) per monitorare i ghiacciai delle Alpi Giulie, e in Veneto (dal 5-9 settembre) dove l’osservato speciale sarà il ghiacciaio della Marmolada. Anche quest’anno saranno tanti i temi che Carovana dei ghiacciai 2024 porterà in primo piano: dagli effetti della crisi climatica e degli eventi meteo estremi in montagna alla tutela della biodiversità, dalle politiche per l’adattamento ai cambiamenti climatici alle buone pratiche di sviluppo sostenibile al documentario sull’agonia dei ghiacciai alpini, realizzato da Carovana dei ghiacciai E non mancheranno testimonial d’eccezione provenienti dal mondo della cultura, della musica, del mondo accademico, dell’arte, pronti a sostenere il viaggio di Carovana dei ghiacciai.

 

In soccorso dei giganti bianchi, una firma per i ghiacciai: Con Carovana dei ghiacciai 2024 Legambiente invita tutti a firmare la petizione on line “Una firma per i ghiacciai” per chiedere al Governo azioni concrete partendo dall’attuazione di 7 interventi indicati nel Manifesto per una governance dei Ghiacciai e salvare il nostro ecosistema. Una petizione che l’associazione ambientalista ha lanciato a settembre. Per firmare basta andare sulla landing page https://attivati.legambiente.it/firmaperighiacciai – attiva sul sito di Legambiente

 

Metro, bus, monopattini e taxi insieme. Partnership tra Gtt, Bird e Wetaxi

/
 

Metro, bus, monopattini e taxi, insieme, per consentire a chi si sposta in città di raggiungere più agevolmente la propria destinazione. E’ l’obiettivo della partnership sottoscritta tra GTT, l’azienda di trasporto pubblico torinese, Bird, leader mondiale nella mobilità elettrica in sharing e Wetaxi, startup torinese leader nel settore taxi e mobilità integrata.

A seconda delle diverse necessità sarà così possibile trovare il mezzo giusto per recarsi al lavoro o nel proprio tempo libero usufruendo di volta in volta dell’opzione migliore per muoversi combinando i trasporti pubblici con i mezzi di micro mobilità e i taxi. Un’opzione di trasporto conveniente e accessibile per tutti, anche per chi non possiede un’auto.

Questa maggiore flessibilità che avrà ripercussioni positive anche sull’ambiente, l’utilizzo di monopattini elettrici e biciclette contribuiscono infatti alla riduzione dell’utilizzo dell’auto privata con minori emissioni, e sulla sicurezza consentendo di poter organizzare, anche in orario notturno quando la rete di trasporto pubblico è meno capillare rispetto agli orari diurni, il ‘primo e ultimo miglio’, ovvero il percorso che si compie a piedi tra la fermata del bus e la destinazione finale o viceversa.

Per la nuova collaborazione, GTT, Bird e Wetaxi offrono agli abbonati mensili GTT un bonus: acquistando sull’e-commerce GTT un abbonamento mensile (Under 26, Formula U e Formula 3), si potrà ottenere un codice promozionale di 5 euro da utilizzare direttamente sulle app Bird e Wetaxi per i loro servizi.

“Una mobilità – commenta l’assessore Chiara Foglietta – che consente di integrare linee di forza del trasporto pubblico locale con mezzi di trasporto alternativi e sostenibili significa non solo semplificare la vita degli utenti, ma anche ridurre l’impatto ambientale, e promuovere una mobilità urbana più efficiente e efficace.”

“Unendo le forze – aggiunge Serena Lancione, Amministratore Delegato di GTT – abbiamo l’opportunità di integrare le nostre infrastrutture di trasporto pubblico con le soluzioni di micro mobilità e di mobilità sostenibile integrata, offrendo ai nostri clienti un’esperienza di viaggio più fluida, sicura ed eco-friendly”.

TORINO CLICK