ilTorinese

Infermieri, le richieste del Nursind

PERSONALE INFERMIERISTICO, SITUAZIONI E CONDIZIONI NON CAMBIANO 

Riceviamo e pubblichiamo

Dopo le feste e con l’anno nuovo ci aspettiamo un cambio di passo da parte della
Regione Piemonte e dell’Assessorato alla sanità, dichiara Francesco Coppolella,
Segretario Regionale del NurSind. Non vorremmo restare delusi dai buoni
propositi mostrati in questi primi mesi.

E’ necessario capire, quale risposta si intende dare alla carenza di personale
infermieristico che attualmente, nella nostra regione , solo nel servizio pubblico,
conta oltre 4000 unità e a cui il piano di assunzioni straordinario oltre a non aver
dato una risposta, non è oltremodo sufficiente a farlo.

A tale proposito non possiamo non sottolineare come i lavori dell’osservatorio
regionale in materia di assunzioni abbia subito una drastica frenata. Gli incontri
programmati entro la fine dell’anno con le aziende, anche in virtù delle
incongruenze riscontrate, con nostra amarezza, nonostante gli impegni presi,
non hanno avuto purtroppo luogo e non ci risulta ci sia stata una accellerazione
sulle assunzioni.
In ogni caso, l’ultimo dato parla di 250 infermieri assunti oltre il turn over su
scala regionale dei 700 previsti che rappresentano una goccia rispetto agli oltre
4000 necessari. Al 31.12.2024 termine entro il quale, secondo gli accordi doveva
essere portato a termine il piano assunzionale, temiamo che la situazione sia invariata
se non peggiorata.
Ci aspettiamo una risposta di tipo strutturale alla non rosea previsione di ulteriori
perdite che nei prossimi anni si mostreranno in maniera importante tenuto conto
della curva pensionistica , degli abbandoni e delle minori iscrizioni ai corsi di laurea
che ridurranno in maniera inesorabile il numero di infermieri.
Già oggi, nella nostra regione possiamo parlare di oltre un milione di ore di
straordinario, non retribuite e spesso non recuperate, molte di queste fatte in
pronta disponibilità, utilizzata impropriamente per la copertura di turni e
decine di miglia di ferie residue non godute. Appare inoltre evidente e
preoccupante come non ci siano le condizioni che possano invertire la marcia.

Il pagamento di prestazioni aggiuntive oltre l’orario di lavoro non può essere certo
una soluzione strutturale ma oggi è condizione necessaria per non chiudere i servizi.
A tale proposito non accetteremo più, come avvenuto per il 2024, che le aziende
utilizzino risorse destinate a tale finalità per altro, infischiandosene anche delle
indicazioni regionali, facendo lavorare gli infermieri oltre l’orario di lavoro
praticamente a gratis.

Continuano infatti a restare un problema irrisolto oltre che una grande criticità i
differenti comportamenti delle aziende nell’applicazione degli accordi e nelle
risposte alle indicazioni regionali che si ripercuotono sui professionisti e sul sistema
in generale. Serve un assessorato forte affinché l’autonomia non diventi anarchia.
La gestione scoordinata delle aziende delle procedure concorsuali è solo un esempio
di come possa tale condizione avere ripercussioni negative sull’intero sistema se non
governato.

Non vorremmo più vedere interi servizi infermieristici esternalizzati come
invece è accaduto anche di recente in contrasto con gli accordi regionali.
Infine , abbiamo visto come si sia scelto di incrementare gli stipendi dei direttori
generali per rendere attrattivo il Piemonte, nulla da recriminare se questo porterà
in dote migliori capacità e competenze, ci aspettiamo però che il Piemonte possa
diventare attrattivo, destinando delle risorse e attuato politiche di welfare anche
per gli infermieri che servono per tenere aperti i servizi e dare risposte ai bisogni di
salute dei cittadini.

Sono inoltre indispensabili per la riorganizzazione della sanità territoriale e
l’applicazione del DM 77 che senza rischia di portare in dote scatole vuote se non ,
come pare stia avvenendo, spostando il personale dagli ospedali e mettendo in
difficoltà i servizi.

Siamo pronti a ragionare e a confrontarci su tutto conclude Coppolella, fornendo il
nostro contributo, consapevoli che le sfide da affrontare e le cose da fare sono tante e
complesse ma ora ci aspettiamo arrivino aperture e non solo parole sul tema
cogente della questione infermieristica.

Riccardo Iacona: Nel tempo del racconto

Venerdì 13 dicembre 2024 – ore 19

sold out

All’interno del programma 2024-2025 del Laboratorio di Resistenza Permanente, incentrato sul tema del tempo, la Fondazione Mirafiore di Serralunga d’Alba ospita Riccardo Iacona, uno dei più autorevoli giornalisti italiani, per un incontro intitolato “Nel tempo del racconto”. Il filo conduttore della stagione trova in Iacona un interprete d’eccezione: il suo giornalismo, attento e rigoroso, si muove costantemente nel tempo, scavando nel passato per dare senso al presente e aprire prospettive sul futuro.
Laureato al DAMS di Bologna, Riccardo Iacona esordisce nel cinema in qualità di aiuto regista per poi approdare in Rai nel 1988, dove lavora per molti anni a fianco di Michele Santoro in importanti trasmissioni televisive, fra cui “Samarcanda”, “Il Rosso e il Nero” e “Temporeale”.
Autore e regista di numerosi programmi d’informazione tra cui W l’Italia, nel 2008 realizza il reportage “La guerra infinita” sui conflitti in Kosovo e Afghanistan, per poi tornare protagonista del palinsesto serale di Rai 3 con “Presa Diretta”, di cui è autore e conduttore dal 2009.
Dal cambiamento climatico al sistema giustizia, dal mondo della sanità all’agenda politica del Paese, Riccardo Iacona è autore e regista di reportage che indagano l’Italia nelle sue sfaccettature più diverse e ne restituiscono un quadro nitido e sincero. Per le sue inchieste ha vinto cinque volte il Premio Ilaria Alpi.
È curatore della collana di Edizioni Dedalo “Sottoinchiesta” che racconta l’attualità attraverso indagini giornalistiche di approfondimento.

L’incontro di venerdì 13 dicembre alle 19 non sarà solo un viaggio nei grandi temi d’attualità che il giornalista ha affrontato nella sua carriera – dal cambiamento climatico al sistema giustizia, dalla sanità alle tensioni politiche – ma anche una riflessione sulla potenza del racconto come strumento per interpretare la realtà.
L’incontro – a ingresso libero su prenotazione – è sold out, ma è possibile iscriversi alla lista d’attesa in caso di disdette.

105XMasters Winter Tour: 5 tappe sulla neve

L’inverno entra nel vivo con il ritorno di 105XMasters Winter Tour! Cinque tappe in alcune delle località sciistiche più iconiche d’Italia faranno da cornice a un evento unico, che combina sport outdoor, intrattenimento e l’inconfondibile energia della musica di Radio 105. Per tutto il tour porteremo con noi anche gli speaker di Radio 105 che animeranno il villaggio e racconteranno ogni tappa con collegamenti radio live. Moko, Dario Micolani, Linda Pani, e Ylenia si alterneranno per rendere ogni tappa unica!

Il tour partirà il 28 e 29 dicembre da Sestriere, cuore del comprensorio Vialattea. Questa celebre località alpina, già protagonista di eventi internazionali, accoglierà il Village di 105XMasters per un’esperienza a tutto tondo che unisce gli amanti della neve e della musica in un’unica, imperdibile occasione. Dopo Sestriere, il Village traslocherà a Bormio (18-19 Gennaio 2025), Bardonecchia (1-2 Febbraio 2025), Courmayeur (22-23 Febbraio 2025) e terminerà, ultimo capitolo del tour, l’8 e 9 Marzo a Madonna di Campiglio, la regina delle Dolomiti di Brenta. Qui la magia della neve si unirà al glamour di una località che ogni anno accoglie sciatori da tutto il mondo, regalando un finale spettacolare a un viaggio emozionante.

Ogni tappa del 105XM Winter Tour 2024/2025 sarà un’esplosione di energia, un connubio perfetto tra sport, spettacolo e divertimento. Gli amanti della neve potranno lasciarsi stupire dalle esibizioni di street dance e hip hop, che porteranno un tocco urban e dinamico ai paesaggi alpini. Per chi vive la montagna con spirito sportivo, i clinic di carving offriranno l’opportunità di migliorare la propria tecnica su sci e snowboard, mentre il side hits a team promette adrenalina e acrobazie spettacolari per i rider più audaci.

Ma non è tutto: il Village di 105XMasters sarà un vero e proprio cuore pulsante, dove grandi e piccoli troveranno giochi, attività interattive e un clima di festa continuo. Ogni tappa culminerà con l’immancabile après ski del sabato pomeriggio, un appuntamento che trasforma il tramonto in un momento di pura magia. Qui, la musica di Radio 105, partner ufficiale del tour, farà da colonna sonora a serate indimenticabili, creando un’atmosfera in cui ogni sorriso si trasforma in un ricordo da custodire.

105XM Winter Tour 2024 non è solo un evento sportivo: è un’esperienza totalizzante che celebra l’inverno come stagione di incontri, emozioni e avventura. Sportivi, appassionati di musica, famiglie e gruppi di amici troveranno in ogni tappa l’occasione perfetta per vivere appieno la bellezza delle montagne italiane. Le attività, pensate per coinvolgere tutti, si uniscono alla magia di località da sogno, creando un viaggio unico tra sport, divertimento e socialità.

“La Piadineria” apre all’Outlet Village di Torino

La Piadineria, il format di ristorazione che dal 1994 ha conquistato milioni di clienti con uno dei prodotti più schietti, e al contempo sfiziosi, della tradizione gastronomica italiana, la piadina, apre un nuovo punto vendita al Torino Outlet Village, famoso per il suo obelisco alto ben 84 metri che lo rende visibile anche a grande distanza. I cittadini torinesi e dei paesi limitrofi, nonché i sempre più numerosi turisti che visitano la città, collegata all’Outlet Village da servizio navetta, potranno gustare una delle oltre 30 ricette di piadine salate e dolci proposte da La Piadineria per ristorarsi e prendersi una pausa dallo shopping natalizio. Con l’apertura all’Outlet Village, saranno 24 i ristoranti de La Piadineria presenti, e ben distribuiti, tra Torino e provincia, e 430 i locali attivi in tutta la penisola.
Nei ristoranti de La Piadineria, tutto ruota intorno alla celebre piadina dall’impasto semplice, classico, integrale o di farina di grano Khorasan, sempre stesa, cotta e farcita al momento, con un processo ad alto tasso di trasparenza, che si intravede spesso in diretta nella cucina retrostante al banco.
Il menu è ampio e molto vario: dalle ricette più classiche, tra cui la mitica “Leggenda” con prosciutto crudo, squacquerone e rucola, a proposte più ricche e gustose, come “Pollorollo”, piadina arrotolata e farcita con pollo abbinato a diversi ingredienti in quattro versioni, fino alle proposte vegetariane e plant based: c’è una piadina per tutti i gusti, esigenze e scelte alimentari.             
Per stupire anche i clienti più frequenti, il menu propone le piadine limited edition. Novità di questo autunno è La Gran Polpetta, una nuova ricetta disponibile in quattro gustose varianti, con polpette di manzo o di zucca immerse nel sugo di pomodoro e da abbinare a provola o Parmigiano Reggiano.

Per i bimbi è previsto l’Enjoy menu, composto da una piccola piadina dolce o salata, una bibita e un gadget dedicato alla scuola. Ideale anche per una merenda golosa e semplice. Non mancheranno le patatine e, per una pausa ancor più leggera, una varietà di insalate accompagnate da spicchi di piadina.

 

Mara Martellotta

Volpiano, festeggiati in Comune i 30 anni di attività di Ilaria Doato


È la titolare della «Bottega del cane e del gatto», aperta nel 1994

Lunedì 9 dicembre il sindaco di VolpianoGiovanni Panichelli, e gli assessori Andrea Cisotto (Commercio) e Barbara Sapino (Cultura), hanno incontrato in Municipio Ilaria Doato, titolare della «Bottega del cane e del gatto», consegnandole un riconoscimento per i 30 anni di attività commerciale a Volpiano; il negozio, infatti, è stata aperto nel 1994, prima in piazza Vittorio Emanuele II e successivamente trasferito in via Carlo Alberto, per la vendita di accessori e alimenti per animali, e per la toelettatura di cani e gatti, servizio nel quale Ilaria Doato si è specializzata, preparando anche alcuni esemplari per mostre e esposizioni.

Commentano il sindaco Giovanni Panichelli e l’assessore Andrea Cisotto: «In un momento non facile per il commercio di vicinato, questo traguardo è un segno di determinazione e passione, e dimostra come la capacità di differenziarsi rispetto alla grande distribuzione e una gestione attenta possano dare ottimi risultati anche nel lungo periodo».

Tra Virginia e Vita il mutamento di “Orlando”

All’Astra, si replica sino a domenica 15 dicembre

Supponi che Orlando si riveli essere Vita e che sia tutto su di te e la lussuria della tua carne e la seduzione della tua mente… ti secca? Di’ sì o no”: e Vita Sackville-West accettava di diventare l’interlocutrice e lo specchio e l’anima di un personaggio e di un nuovo romanzo di Virginia Woolf, in un intreccio forte e duraturo di letteratura e vita, lei divenuta sua confidente e amante, al centro della esistenza dell’autrice di “Gita al fato” che si alternava tra ispirazioni e crisi depressive. Nacque “Orlando”, nel 1928, un viaggio avventuroso attraverso lunghi decenni, attraverso lo spazio e il tempo, un “libricino” lo ebbe a definire la Woolf ma considerato uno degli esempi più alti di rivendicazioni femministe, “la più lunga lettera d’amore della storia” come lo ebbe a definire Nigel Nicholson, il figlio di Vita. “Straordinaria e spericolata” la descrive Andrea De Rosa – con un nuovo progetto a cui pensare, considerata la conferma per il prossimo triennio 2027/2027 alla carica di direttore di Teatro Piemonte Europa – impaginandola nella traduzione di Nadia Fusini sul palcoscenico dell’Astra per l’attuale stagione del TPE (60’), protagonista Anna Della Rosa. Intercalando con intelligenza il racconto – la drammaturgia è dovuta a Fabrizio Sinisi – e accrescendo il gioco di specchi che non si rivela soltanto letterario ma si immerge nell’esistenza delle due donne con brani dell’epistolario a Vita, una bellezza di parole, “scrivi sempre a mezzanotte” è la parola d’ordine, giorno dopo giorno, necessità dopo necessità, sfrontatezza dopo sfrontatezza, sino a quel giorno di marzo del ’41 in cui, riempitasi le tasche di sassi, Virginia si lascerà immergere nell’acque dell’Ouse, nei pressi di casa sua, per sottrarsi in maniera definitiva a “questa terribile malattia” che non è più in grado di combattere.

La nascita nella seconda metà del Cinquecento, i suoi tratti descritti bellissimi, la famiglia agiata del protagonista in epoca elisabettiana e il suo ingresso a corte, cortigiano prediletto della regina, la sua relazione con Sasha, la figlia dell’ambasciatore russo, nel freddissimo inverno del 1603, dove anche i corpi ghiacciano ed è difficile staccare gli indumenti di dosso, e l’abbandono di lei, la settimana di sonno che lo vedrà risvegliarsi tra i minareti della Costantinopoli settecentesca “misteriosamente transitato nel Femminile”, il ritorno a Londra e la passione per la poesia, la condizione non più di comando ma di seduzione, la frequentazione dell’alta società e l’amore di un avventuriero. Una cavalcata, queste e altre le avventure che “Orlando”, essere e personaggio di “inesauribile vitalità”, descrive, e non era cosa facile uscire dalla pagina scritta per racchiuderle all’interno di un teatro. Non una lettura ma una vitale e autentica partecipazione nel gioco condotto nella nuova scrittura e nella scelta dei brani e nella regia ariosa e puntuale di parole e di frasi e di silenzi che danno vita e colore ad altre immaguni, nella esposizione di azioni e di sentimenti. Tutto armoniosamente descritto e accresciuto anche grazie alla scenografia inventata da Giuseppe Stellato, tra rintocchi di campane e la “Patetica” di Čajkovskij: un grande prato verde riquadrato e al centro un poderoso tronco d’albero, le cui fronde sono inaspettatamente sostituite dall’insieme delle luci e dai tralicci della macchina teatrale, dove le foglie nella loro caduta sono sostituite dai fogli del romanzo che vengono a ricoprire lo spazio nella sua quasi totalità, a invaderlo, natura e realtà di oggi che si confondono.

Al centro la prova eccellente di Anna Della Rosa – la rivedremo su questo stesso palcoscenico ad aprile nell’”Erodiàs + Mater strangosciàs”, seconda e terza tappa di quei “Lai” testoriani che il primo interprete Sandro Lombardi ha ora regalato a lei -, una prova di grande attrice, alla ricerca millimetrica non certo dell’effetto ma della ricchezza della lingua, del tono di voce appropriato, dolce e greve, angosciato e felice, del gesto impercettibile come di quello che occupa grande spazio, visibilissimo, la camminata e la corsa e l’abbandono a terra, gli sfinimenti e tutta l’irruenza. E la sua presenza riempie il personaggio e l’intero spettacolo, senza tregua, definisce, completa, vive. Immersa appieno dentro quella vita reale e scritta che una donna ha dedicato a un’altra donna.

Elio Rabbione

Nelle foto di Andrea Macchia alcuni momenti dello spettacolo.

Capsula lacrimogena sequestrata a casa di un antagonista

Nella mattinata odierna la Polizia di Stato della Questura di Torino ha eseguito una perquisizione domiciliare delegata dalla locale Procura della Repubblica nei confronti di un giovane militante antagonista di anni 19, indagato per porto abusivo e lancio di artificio contenente gas urticante in occasione di pubbliche manifestazioni e lesioni aggravate a pubblico ufficiale.

Lo stesso, durante il corteo studentesco pro-palestina,  svoltosi a Torino lo scorso 15 novembre nell’ambito delle iniziative “NO MELONI DAY, aveva lanciato all’indirizzo degli agenti del Reparto Mobile dislocati a protezione della Prefettura, una capsula contenente gas lacrimogeno, provocando il ferimento di n.20 operatori di polizia.

Nel corso della perquisizione è stata sequestrata un’altra capsula lacrimogena di formato più grande rispetto a quella utilizzata durante la manifestazione, nonchè l’involucro di un ulteriore lacrimogeno

Panettone solidale con Alena Seredova

Aiutare i bambini. C’è qualcosa di più dolce? Iniziano oggi con la cerimonia del taglio del panettone da parte della Madrina Alena Seredova, le vendite dei Panettoni Solidali Natalizi di ‘Due volte buoni’, l’iniziativa della Fondazione Crescere Insieme ETS a favore dei bambini prematuri del Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Sant’Anna di Torino.

La madrina dell’iniziativa, Alena Seredova, apre simbolicamente le vendite alle 11:30 sulla MAINApecar con il taglio di un maxi panettone da 3 chili offerto da Maina, affiancata dagli altri sponsor dell’iniziativa, Crai e Ascom Confcommercio Torino e provincia, insieme agli operatori del Sant’Anna. Dopo il taglio il panettone viene donato in beneficenza.

Il ricavato delle vendite dei panettoni solidali viene completamente devoluto alla Fondazione per sostenere i progetti di cura e accoglienza dedicati ai bambini prematuri e alle loro famiglie, garantendo tecnologie all’avanguardia e supporto alle necessità del reparto.

Con Alena Seredova, al taglio del panettone anche Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia, Piero Boccalatte, presidente Crai Secom, Daniele Farina, presidente Fondazione Crescere Insime, e Caterina Carbonara, direttrice del reparto di Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna.

I panettoni solidali possono essere acquistati in tutti i negozi aderenti all’iniziativa e nel week end nei gazebo in città e provincia. Sabato 14 e domenica 15 dicembre i gazebo sono in Via Luigi Einaudi, davanti alla Chiesa della Crocetta, in Via Lagrange angolo Via Cavour e in Via Roma 124 sotto i portici di fronte a Hermes.  Inoltre, sono sabato 14 a Giaveno, in Piazza San Lorenzo e domenica 15 a Torino, in Gran Madre, in Via Monferrato 1.

Il reparto di Terapia Intensiva Neonatale del Sant’Anna è un punto di riferimento in Piemonte e in tutta Italia. Ogni anno, cura circa 500 neonati prematuri e/o patologici offrendo supporto alle famiglie con percorsi assistenziali personalizzati. Può contare su un affiatato gruppo di medici, e infermieri, coadiuvati da una fisioterapista e da una psicologa.

 

Piano Rifiuti speciali, consultazioni di Confapi e Ordine dei medici

In tema di Piano rifiuti speciali e Piano di monitoraggio ambientale, oggi si sono svolte tre sedute della Commissione Ambiente, presidente Sergio Bartoli, alla presenza dell’assessore Matteo Marnati, per le consultazioni dei soggetti interessati alla delibera di Giunta.

L’ingegner Gabriele Muzio, responsabile area tecnica della Confederazione italiana della piccola e media industria – Confapi, ha focalizzato la sua relazione sui diversi tipi di rifiuti speciali prodotti dalle imprese: soprattutto fanghi di depurazione, scarti del comparto alimentare, rifiuti da demolizioni edili (particolarmente aumentati dopo il bonus 110 per cento), rifiuti sanitari (da Rsa e laboratori di analisi privati), rifiuti Raee, batterie e impianti fotovoltaici da dismettere. Muzio ha espresso l’esigenza di aggiornare i dati sui nuovi regolamenti per le batterie e gli imballaggi ed uniformare le autorizzazioni che vengono rilasciate dalle Province.

 

Il presidente Bartoli e l’assessore Marnati

La dottoressa Marina Pastena, coordinatrice della Commissione Medico e Ambiente dell’Ordine dei Medici di Torino, ha segnalato gli ambiti in cui i medici ritengono di dover aumentare l’impegno: la riduzione dei rifiuti in generale ed in particolare dei rifiuti speciali e pericolosi, l’incremento del riciclaggio per un minor consumo di materia prima, l’aumento della consapevolezza degli sprechi alimentari, il miglioramento dei controlli sull’inquinamento da Pfas e microplastiche, il controllo dei rischi inerenti ai fanghi di depurazione.
In rappresentanza del Collegio geometri di Torino era presente Anna Rita Cucinelli.
Altre osservazioni scritte sulla delibera sono arrivate alla Commissione da Legambiente Ovadese, dall’Autorità rifiuti Piemonte e da Coldiretti Piemonte.

Ufficio Stampa Crp