ilTorinese

Sport e inclusione con Special Olympics

Ieri a Roma, presso l’impianto sportivo Acqua Acetosa del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, si è svolto un pomeriggio all’insegna dello sport unificato e dell’inclusione sociale, con un evento speciale dedicato al canottaggio. L’iniziativa, organizzata da Special Olympics Italia, ha visto la partecipazione di atleti con e senza disabilità intellettive, uniti in un obiettivo comune: infondere la consapevolezza che lo sport è uno strumento fondamentale e immediato per creare ponti e legami tra persone diverse.

Il team Special Olympics RCC Tevere Remo, presente in Italia da circa 20 anni, nasce dall’impegno appassionato del Coordinatore Tecnico Nazionale di disciplina e coordinatore FIC per l’attività di Special Olympics, Paolo Ramoni. Attualmente, il team conta circa 70 atleti che, con gioia e determinazione, si allenano con costanza per migliorarsi e vivere appieno l’esperienza sportiva con il supporto del coach Livia Ravoni.

Per il Reale Circolo Canottieri, il gruppo di Special Olympics è un fiore all’occhiello – ha dichiarato Daniele Masala, Presidente del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo –  perché credo fermamente nella Carta Olimpica, in cui si afferma che lo sport non permette discriminazioni di nessun tipo. È dal 1894, anno in cui De Coubertin ha stabilito le regole mondiali del rispetto della persona e dello sport”.

La collaborazione tra Special Olympics Italia e la Federazione Italiana Canottaggio ha permesso di regolarizzare la partecipazione degli atleti con disabilità intellettive agli allenamenti e alle competizioni, non solo organizzate da Special Olympics, ma anche dalla FIC. Il Team RCC Tevere Remo è stato il primo a praticare il canottaggio in questa cornice, e grazie alla Convenzione con la FIC, altri circoli storici in tutta Italia hanno aperto le loro porte al canottaggio unificato,  agli atleti con e senza disabilità intellettive in barche da due e da quattro e al contempo alla promozione dell’autonomia in barche singole. Oggi, una numerosa rappresentanza di questi atleti sono stati i primi testimoni di come lo sport possa diventare un potente strumento di coinvolgimento e crescita personale.

Con loro: Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, che in diverse occasioni si è mostrata puntualmente un’energica sostenitrice del Movimento Special Olympics.

“È stata un’esperienza straordinaria – ha dichiarato la Locatelli – penso che lo sport unificato abbia la potenza per mettere insieme diverse capacità. Ci si può aiutare a vicenda, supportare. Ho visto la possibilità di integrare l’incoraggiamento con il ritmo,. Mi sono sentita anche io, che ero alla mia prima esperienza in barca, supportata e incoraggiata in un’atmosfera gioiosa nel condividere questo momento bellissimo”.

Per la prima volta, il Ministro Locatelli ha voluto cimentarsi in una prova sportiva, remando insieme agli atleti e condividendo con entusiasmo questa esperienza di inclusione. La sua partecipazione attiva ha rappresentato un gesto simbolico di vicinanza e impegno sottolineando il valore dello sport unificato che, in questo caso, ha unito persone diverse “sulla stessa barca” dando loro l’opportunità di condividere un’emozione e un obiettivo comuni.

La giornata è stata particolarmente significativa anche grazie alla presenza e al coinvolgimento di due esponenti di spicco di Special Olympics International in visita a Roma: Shawn Ferguson, Chief Global Government Relations Officer, e David Evangelista, President and Managing Director di Special Olympics Europe Eurasia.

È stato un qualcosa di fantastico – ha detto Shawn Ferguson – imparare direttamente sul campo insieme agli atleti cosa significa vivere Special Olympics. Non avevo mai vissuto qualcosa di simile prima d’ora. Mi hanno dato tutti il benvenuto, come succede sempre in Special Olympics. Puoi fare bene o meno bene, io non sono andato troppo bene (ride, ndr), ma è stato fantastico, molto divertente. Penso che lo sport vissuto in questa maniera sia straordinario e sono sicuro che avrebbe un grande impatto e un grande successo nel mondo. Naturalmente, Special Olympics Italia si è dimostrata esperta in questo, nel mostrare coi suoi straordinari atleti, partner e coach il potere dello sport e dell’inclusività

Special Olympics Italia è uno dei programmi più forti non solo in Europa ma in tutto il mondo– ha aggiunto David Evangelista – si è visto a Torino, mesi fa, in occasione dei Giochi Mondiali Invernali. Lo sviluppo del canottaggio è molto importante perchè quanto più sport riusciamo ad offrire agli atleti e tante più opportunità avranno per allenarsi, gareggiare e meglio sarà.  Special Olympics Europe Eurasia e Special Olympics International svilupperanno il canottaggio. Ringrazio Special Olympics Italia  e la Ministra Locatelli per aver organizzato questo evento nel Tevere, un fiume emblematico

L’evento si è inserito a pieno titolo in un più ampio percorso di sensibilizzazione e di promozione dei valori di rispetto, amicizia e inclusione che travalicano i confini di ogni genere e che caratterizzano il Movimento di Special Olympics, in Italia e nel mondo. Ma non solo, forte della presenza di Shawn Ferguson e David Evangelista, oggi Special Olympics Italia ha scelto di promuovere questa disciplina, con l’ambizioso obiettivo di accendere una scintilla per far sì che il canottaggio, già presente ai Giochi Nazionali, possa essere promosso a livello internazionale. L’intento è che questo sport venga praticato in diversi paesi e, un giorno, possa entrare a far parte delle discipline ufficiali dei Giochi Mondiali Estivi di Special Olympics.

Ringraziamo tutti i partecipanti, in particolare gli atleti che remano sempre con il vento a favore dell’inclusione, gli ospiti, le istituzioni e tutti i partecipanti per avere reso questa giornata memorabile.

Cerboneschi: “Le Terre di Dreora & La Profezia del Guardiano”, guerre tra luce e oscurità

Informazione promozionale

Una profezia dimenticata annuncia il ritorno dell’Oscurità Primordiale e la ricerca di un nuovo Guardiano

L’AUTORE SI RACCONTA
Mi chiamo Alessio Cerboneschi, sono nato a Firenze nel 1993, sono un tecnico informatico, ma da sempre nutro una passione profonda per la scrittura e il mondo della narrazione. Questo viaggio ha avuto inizio quando ero solo un bambino, con un libro che ha cambiato per sempre il mio modo di immaginare: Il Signore degli Anelli. Quel capolavoro di J.R.R. Tolkien non solo ha acceso la mia immaginazione, ma ha anche instillato in me un amore duraturo per il fantasy, un genere che mi affascina per la sua capacità di intrecciare storie di coraggio, magia e mondi vasti e complessi. Sin da allora, il desiderio di creare universi miei ha preso forma, e con il passare degli anni ho affinato la mia scrittura, guidato dalla voglia di raccontare storie che potessero trasportare i lettori lontano dalla quotidianità. Scrivere per me non è mai stato solo un passatempo: è un atto creativo, una porta verso mondi inesplorati, un modo per dare vita a personaggi, luoghi e trame che abitano nella mia mente. Quasi dieci anni fa, ho deciso di trasformare questa passione in un progetto concreto. È iniziato così un lungo e impegnativo viaggio creativo che oggi prende vita con la pubblicazione del mio primo romanzo: La Profezia del Guardiano. Questo libro non è solo il capitolo iniziale della saga Le Terre di Dreora, ma rappresenta anche il culmine di anni di dedizione e lavoro. Mi piace creare personaggi che non siano mai completamente eroi o antieroi, ma che rispecchiano la complessità dell’essere umano: le loro scelte, le loro paure e i loro trionfi sono il cuore pulsante della mia narrazione. Le Terre di Dreora non sono solo un mondo immaginario, ma un luogo dove chiunque può trovare rifugio e lasciarsi trasportare da storie epiche, battaglie avvincenti e profonde esplorazioni dell’animo umano. Ho voluto costruire un universo pieno di dettagli, dalle mappe alle lingue, dai miti antichi alle creature uniche che popolano le sue terre.
IL LIBRO
Le Terre di Dreora & La Profezia del Guardiano è il primo volume della mia trilogia fantasy ed è ambientato nelle affascinanti Terre di Dreora, un mondo forgiato dagli Dei e lacerato da millenarie guerre tra luce e oscurità e dove un fragile equilibrio regna da secoli. Ma quando il Protettore Supremo, ultimo baluardo di pace, si ammala gravemente, vecchie minacce cominciano a riemergere dall’ombra. Ener, un giovane cacciatore cresciuto nella tranquilla cittadina di Valhem, conduce una vita semplice, fatta di caccia e legami familiari. Ma quando misteriose creature oscure iniziano a riemergere dai confini del mondo conosciuto e si diffondono voci sulla malattia del Protettore Supremo, il giovane si ritrova coinvolto in eventi molto più grandi di lui. Una profezia dimenticata annuncia il ritorno dell’Oscurità Primordiale e la ricerca di un nuovo Guardiano. Spinto da un destino che non può più ignorare, Ener intraprende un viaggio pericoloso che lo porterà ad affrontare antichi poteri, creature leggendarie e le verità nascoste sul proprio passato. Al suo fianco, amici leali e inaspettati alleati lo accompagneranno nella lotta contro un male che minaccia di risorgere e gettare Dreora nel caos.
***

Contatti: 

-Facebook: Alessio Cerboneschi – autore

Instagram: LeTerrediDreora

Sito webwww.leterredidreora.it

-Email: postmaster@leterredidreora.it

AVS: cambiare la disciplina sul gioco d’azzardo

Condividiamo le istanze di Libera, della CGIL e delle associazioni che oggi sono tornate sotto Palazzo Lascaris per sollecitare il Consiglio a cambiare la disciplina sul gioco d’azzardo, come richiesto da oltre 12.000 cittadini e cittadine piemontesi che avevano firmato per la proposta di legge di iniziativa popolare archiviata in dieci minuti dalla destra nella precedente legislatura.
La Giunta Cirio ha cancellato nel precedente mandato la legge regionale sul gioco d’azzardo n. 9 del 2016, l’unica che aveva saputo contrastare il fenomeno, facendo risparmiare ai e alle piemontesi oltre 200 milioni di Euro. La nuova legge approvata nel 2021 è una liberalizzazione di fatto del gioco d’azzardo e un vero e proprio favore alle lobby del gioco.
E’ tempo di rimediare all’errore fatto: le norme attuali stanno creando enormi problemi, economici e di salute a migliaia di persone fragili in Piemonte, ci aspettiamo che la maggioranza non resti sorda a questi problemi e abbia il coraggio di riaprire davvero la partita
Alice Ravinale
Valentina Cera
Giulia Marro

Casa Cavassa. Una scatola magica per l’arte

A Carmagnola, nel secolare Palazzo nobiliare, espongono “in trasferta” 37 artiste/i “Amici di Palazzo Lomellini”, oggi chiuso per lavori di restauro

Fino al 29 giugno

Carmagnola (Torino)

Subito, al centro del grande Salone al primo piano della quattrocentesca “Casa Cavassa”(dal 1867 sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Francesco Bussone”) ci imbattiamo nella complessa installazione “Prove di Speranza”, opera di Pippo Leocata , pittore, scultore, allievo del grande Carlo Mollino che in lui trasmise a vita quel benefico virus dell’“ars costruendi” che ancora oggi l’artista siculo-torinese si porta addosso come insostituibile stilema del suo “fare arte”. Ebbene proprio quella sua “Prove di Speranza”mi piace ritenere, (oggi più che mai alla luce degli ultimi tragici e terrifici “venti di guerra” mediorientali) il fulcro centrale della ricca Collettiva “Una scatola magica per l’arte”oltre 70 opere a firma di ben 37 artisti – organizzata dall’Associazione “Amici di Palazzo Lomellini”, sotto la curatela di Elio Rabbione ed ospitata, fino a domenica 29 giugno, nella storica (1438) “Casa Cavassa”di via Benso a Carmagnola. Articolata in cinque elementi-opere, l’installazione di Pippo Leocata presenta (in riferimento al “Giubileo della Speranza” di Papa Francesco) due poderose, silenti “Porte Sante” (in legno di pallet, catramina e olio) che, al loro aprirsi, non possono far altro che restituirci sgomento, cumuli di macerie, frammenti di antichi simboli di fede, bianchi sudari di morte e oceani di lacrime di donne, uomini, bambini (quanti bambini!) per i quali la vita è stata solo, o quasi, guerra.

 

E, per molti, subito morte. Al centro, un grande olio urla la parola “PACE”. Anche in lingua araba. Così come potrebbe farlo usando decine di altri idiomi, propri degli oltre cinquanta Paesi oggi coinvolti in conflitti internazionali, spesso ignoti. O ignorati. E, dunque, quanto Leocata può offrirci, al di là del suo agire artistico, sono solo “Prove di Speranza” prima ancora che “prove di pace”. Quella “speranza” e quella “pace”, mai come oggi parole e realtà così lontane. Chissà, se allora quel mare di macerie potrà a breve ricomporsi e riprendere le antiche forme? E’ quanto forse vuole farci immaginare (sognare, sperare) il buon Leocata. Così come quella attigua immagine, nitida fra piacevoli giochi di colore de “Lo speziale misterioso”, opera di Andreina Bertolini o gli “Arcobaleni e i giochi fai da te” dei bimbi d’Africa di Giorgio Cestari. Trentaquattro i pittori, raccolti in rassegna e tre scultori: accanto a Leocata, Giancarlo Laurenti con le sue poderose essenziali figure che sfidano la libera lievità del vuoto, così come le eleganti, di classica rinascimentale bellezza, figure femminili di Sergio  Ùnia.

“Piace – annota Alessandro Cammarata, assessore alla Cultura di Carmagnola – l’idea di confronto che nasce nel gruppo, la compartecipazione di scelte e di tecniche, poste a misurarsi in giochi di professionalità in altre occasioni già testimoniata”. In altre occasioni e in tutte le possibili accezioni di tecnica e linguaggio narrativo. Fissate a raccontare figure, ritratti (“Il sole dei vecchi” di “meriniana” memoria di Roberto Andreoli, accanto alle maschere e ai tristi burattini dell’assai poco ilare “Carnevale 1934”dell’indimenticato Guido Bertello e alla “Donna di luce” di Rosella Porrati) o paesaggi (che spesso sono poetiche memorie di un passato incollato agli occhi e al cuore: quelli di Lidia Bracciano, di Graziella Alessiato, di Anna Maria Palumbo, Dario Cornero e Giancarlo Costantino, fino alla geometrica “Carmagnola”– vista dal campanile – di Mariarosa Gaude, al “Porto di Ischia” di Paolo Viola, agli stupendi “Riflessi nell’acqua” di Adelma Mapelli e ancora ai “fiori giganti” di Franco Goia, accanto alla“Passeggiata al Valentino” di Marisa Manis, alle vecchie “barche” di Teresio Pirra e al sobrio “Paesaggio lucano” di Paolo Pirrone o ai delicati “Cardi fioriti” di Luciano Spessot in affaccio da un vecchio rustico della sua goriziana Sagrado o del suo “buen retiro”valsusino di Rubiana che fu anche luogo del cuore dell’amico Francesco Tabusso.

 

Non mancano i più o meno sfacciati “sperimentatori” e trasgressori del “figurativo”: dai teatrali “ritagli” di Angelica Bottari, ai “ventagli grafici” di Anna Branciari, agli intensi giochi cromatici di Maria Brosio e Bruno Molinaro, per arrivare agli inaspettati materici lavori di Ezio Curletto, all’essenzialità espositiva di Lidia Delloste e alle “Selve oscure”  di Cristina De Maria o alle iperrealistiche musicali e portentose “immagini spezzate” di Franco Fasanoaccanto alla simbolica surrealtà di Roberta Fassio e alle pure “astrazioni” di Giuseppe Manolio, così come alle immaginarie giravolte di colore di Luciana Pistone o di Magda Tardon e ai “meccanici” improbabili ritratti di Valentina Rossi che fanno il paio con le “cupe riflessioni” di Christian Sorrentino.

Notevole, per finire, “Il mio angolo” di Eleonora Tranfo: un magico fascio di luce su una vecchia poltrona, pochi libri sparsi, “un chiusoche sembra voler trattenere le suggestioni di un tempo”.

Gianni Milani

“Casa Cavassa. Una scatola magica per l’arte”; Casa Cavassa, via Benso 1, Carmagnola (Torino); tel. 011/2386656. Fino a domenica 29 giugno. Orari: giov. e ven. 15,30/18,30; sab. e dom. 10/12,30 – 15/18,30

Nelle foto: Pippo Leocata: “Prove di Speranza”, legni di pallet e tecniche miste, 2025; Guido Bertello “Carnevale 1934”, acrilico su tela, 1976; Sergio Ùnia “Giovinetta”, bronzo, 2010; Luciano Spessot “Cardi fioriti”, acrilico su masonite, 1998; Eleonora Tranfo “Il mio angolo”, acrilico, 2021

Locali storici a Torino: il Caffè Elena

A cura di Piemonte Italia.eu

Il locale si apre sul sottoportico di piazza Vittorio Veneto con una devanture formata da due accessi “a portale” e serramenti in luce entro una cornice centinata di marmo rosa.

La lunetta sulla porta d’ingresso ospita un’insegna dipinta con un’iscrizione pubblicitaria della Ditta Carpano, famosa per la produzione del vermuth…

Leggi l’articolo:

https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/locali-storici-golosi/caff%C3%A8-elena

 

I torinesi e la moda intellettuale

/

SCOPRITO   ALLA SCOPERTA DI TORINO

La moda italiana nacque a Torino nel 1911 quando per la prima volta una donna indossò un paio di pantaloni di un sarto francese, subito suscitò incredulità e stupore ma con il tempo le persone iniziarono a prenderla d’esempio creandone nuovi modelli. Poco per volta nacque a Torino l’industria dell’abbigliamento. Dagli anni Trenta agli anni Sessanta Torino fu il polo industriale principale italiano per la produzione del tessile. Solo dagli anni Novanta in poi Milano diventò capitale della moda italiana.
.
I BRAND INDIPENDENTI CHE SALVAGUARDANO IL PIANETA

Secondo numerose ricerche i torinesi si ispirano molto alle mode del momento e numerosi sono i brand indipendenti che sono nati proprio in questa città. Tra di essi il brand “Nasco Unico” di Andrea Francardo, un laboratorio artigianale dove le clienti possono scegliere come realizzare il loro capo direttamente nel laboratorio evitando così sprechi di produzione.
Un altro marchio è “Amma” di Luisella Zeppa che produce borse eco-sostenibili, con materiali naturali e lavorate con cura e maestria da tantissime generazioni.
Per chi ama invece i gioielli vi è il marchio “Raduni Ovali” realizzati con pietre preziose, ognuno unico nel suo genere grazie alle attente rifiniture a mano.
Moltissime sono le scelte dei brand e dei negozi, spesso le piccole realtà sono poco conosciute rispetto ai grandi marchi ma possono essere un’ottima occasione per indossare capi unici e con una particolare attenzione verso l’ambiente.
.
COSA INDOSSARE IN BASE ALLE OCCASIONI

I grandi marchi di moda influenzano ogni anno il mercato con tessuti e colori diversi, ma per ottenere esattamente il risultato che si vuole ottenere quando indossiamo un capo non dobbiamo solo basarci sulla moda ma anche su delle precise regole di psicologia!
Secondo la scienza infatti indossare degli abiti rossi accellera il battito cardiaco di chi li porta e anche del suo interlocutore, che potrà tradurre quella sensazione in “voglia di fuggire” o “eccitazione”, questo vale soprattutto se la persona che indossa l’indumento è donna. Quindi se ad un primo appuntamento vogliamo fare colpo vestirci di rosso potrebbe essere una buona idea.
Se invece abbiamo un’occasione più formale, ad esempio lavorativa, il colore ideale è spesso il blu perché abbassa il battito cardiaco, rilassa e fa si che l’interlocutore si fidi maggiormente di noi. I politici sono spesso vestiti di blu proprio per questo motivo, Donald Trump per esempio ha il completo blu, la cravatta rossa che indica grinta e lotta e la camicia bianca che suggerisce chiarezza.
.
COSA INDOSSARE CON PARSIMONIA

Vi sono poi dei colori che potrebbero non aiutarci a raggiungere il risultato sperato come il nero che suscita l’idea dell’oscuro, velato, misterioso e al contempo lussuoso.
Il bianco stimola in noi l’idea della pulizia ecco perché è molto usato nei camici da lavoro, è però un colore che non suscita emozioni, non è quindi adatto quando vogliamo creare un legame con l’altra persona.

Si occupa di colori anche l’armocromia ma in un accezione puramente estetica e non scientifica, molto utile quando il nostro obiettivo è quello di valorizzarci esteticamente.

.

NOEMI GARIANO

 

 

Stop ai diesel Euro 5 in Piemonte: artigiani in allarme

A partire dal 1° ottobre 2025, in Piemonte entrerà in vigore il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 5. Si tratta di una misura ambientale volta a migliorare la qualità dell’aria, ma che rischia di avere conseguenze pesanti sull’attività di migliaia di imprese artigiane.

Il provvedimento riguarderà i veicoli commerciali diesel delle categorie N1 (furgoni leggeri, van aziendali, pick-up), N2 (camion medi) e N3 (autocarri pesanti). Secondo le stime, oltre 290mila mezzi Euro 5 saranno interessati solo in Piemonte, molti dei quali utilizzati quotidianamente da artigiani per trasporti, consegne, interventi tecnici e lavori nei cantieri urbani.

“Per molti artigiani – spiega il Presidente di Confartigianato Imprese Torino, Dino De Santis – il mezzo è una vera e propria officina mobile. Bloccarlo significa rallentare il lavoro, aumentare i costi e ridurre la competitività”.

“L’impatto economico rischia di essere significativo – continua De Santis – le alternative per chi utilizza ancora un Euro 5 sono limitate: acquistare un veicolo Euro 6 (anche usato), accedere al leasing o aderire al sistema Move-in, che consente una circolazione limitata tramite scatola nera e tetto chilometrico. Ma quest’ultima soluzione presenta evidenti limiti: chi lavora ogni giorno in città potrebbe sforare il tetto annuale in poche settimane”.

Il sistema Move-in, infatti, prevede l’installazione di un dispositivo telematico (black box) sul veicolo, che registra i chilometri percorsi nelle zone soggette a restrizioni. L’installazione non può avvenire da remoto: serve un intervento presso officine autorizzate o convenzionate. Anche ipotizzando che solo una parte degli interessati scelga questa opzione, si tratterebbe comunque di migliaia di operazioni da effettuare in tempi molto stretti.

Sebbene il Governo abbia già avviato una richiesta di deroga, il futuro stop ai diesel Euro 5 rappresenta, per molte imprese artigiane, una vera e propria minaccia per la continuità operativa. Per questo Confartigianato Torino lancia un appello alle istituzioni: chiede una transizione più graduale, con tempistiche flessibili, fasce orarie che tengano conto delle esigenze lavorative, ed esenzioni per le categorie essenziali, come manutentori, impiantisti e trasportatori di materiali da cantiere.

“Siamo pronti a fare la nostra parte per l’ambiente – incalza De Santis – ma chiediamo che la transizione sia sostenibile anche per chi ogni giorno tiene in piedi l’economia dei territori, casa per casa, bottega per bottega”.

“La classe ambientale non sempre identifica il vero livello di emissioni del mezzo – conclude De Santis – queste rischiano di essere vessazioni verso veicoli reputati inquinanti quando non sempre si è in grado di stabilire se un veicolo inquina o meno in ambito di revisione. È corretto porre l’attenzione all’inquinamento, però è altrettanto corretto saper riconoscere quali siano i mezzi che veramente inquinano, perché ci sono mezzi pur di classe ambientale superiore che, privati di dispositivi di controllo delle emissioni, circolano senza limitazioni”.

Più impegno contro il gioco d’azzardo patologico

Ripartire dalla proposta di legge d’iniziativa popolare del 2022 per contrastare il gioco d’azzardo patologico. È quanto ha chiesto Libera Piemonte in rappresentanza di un coordinamento di 40 associazioni e di 21 Comuni sottoscrittori della pdl in questione, durante un’audizione a Palazzo Lascaris.

“I dati del gioco d’azzardo patologico preoccupano a livello regionale e nazionale”, ha spiegato Andrea Turturro coreferente di Libera Piemonte. “Lo studio Gaps Piemonte 2022 indica che la raccolta fisica ha raggiunto i 2,7 miliardi di euro e quella online ha superato i 4,1. Si stima che 3 cittadini piemontesi su 10 (1,3 milioni di persone circa) abbiano giocato almeno una volta, con una spesa media annua per giocatore intorno ai 4.500 euro. I dati per il 2023 e il 2024 confermano un’ulteriore crescita della spesa e delle giocate, segnale che le politiche attuali di contrasto sono insufficienti. Ripresentiamo al Consiglio regionale la nostra proposta di legge, precedentemente bocciata, auspicando si possa arrivare alla modifica della attuale normativa regionale sul tema e a un più efficace contrasto del gioco d’azzardo patologico”.

Nel dibattito è intervenuta Monica Canalis (Pd) annunciando la presentazione di un emendamento al Ddl di riordino che sta per essere discusso in Aula, allo scopo di ripristinare alcuni paletti al gioco d’azzardo già previsti dalla legge 9 del 2016 e poi eliminati con le modifiche dell’attuale legge in vigore, la 19 del 2021.

Anche Sarah Disabato (M5s) ha annunciato la presentazione di diversi emendamenti sul tema da parte del suo gruppo nell’ambito del Ddl di riordino e ha sollecitato l’attuazione della clausola valutativa dell’attuale legge, affinché la Giunta fornisca al Consiglio i dati aggiornati inerenti al gioco d’azzardo in Piemonte.

Giulia Marro (Avs) ha auspicato che nel piano sociosanitario si prenda in considerazione anche la preziosa attività di prevenzione delle ludopatie, un’esigenza che si sta manifestando nei Servizi per le dipendenze delle Asl.

Gianna Pentenero (Pd) ha sollecitato il recupero della sensibilità che aveva portato all’approvazione unanime della legge regionale del 2016, con la riduzione della spesa da gioco di circa 90 milioni di euro dopo due anni dalla sua applicazione. Per Alice Ravinale (Avs) è stato un errore tornare indietro rispetto alle previsioni del 2016 e ha rimarcato la necessità di un ampio confronto fra maggioranza e opposizione per difendere la salute e contrastare la crisi economica di tante famiglie coinvolte.

Il consigliere segretario Salvatore Castello ha sottolineato l’attenzione sul gioco d’azzardo da parte dell’Osservatorio sui fenomeni dell’usura, estorsione e sovraindebitamento, sia tramite progetti con la fondazione Operti sia con iniziative per la sensibilizzazione dei più giovani.

Il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco ha infine preso atto della richiesta degli auditi, impegnandosi a segnalarla sia in Ufficio di presidenza sia nella riunione dei capigruppo per valutare come affrontare la questione.

Ufficio Stampa CRP

Gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei

/

SABATO 21 GIUGNO

Sabato 21 giugno dalle ore 18:30
SUMMER SOLSTICE II. Luce e gesto performativo
Luci d’Artista – Evento per il Solstizio d’Estate
Arena Paolini

Partecipazione gratuita. Posti limitati con prenotazione obbligatoria per le performance di CANEMORTO e Marcos Lutyens: info@lucidartista.org
programma: https://www.lucidartistatorino.org/

Conversazione con:
John Yau, poeta e critico d’arte, e Nicola De Maria, artista

Performance di:
CANEMORTO, trio di artisti italiani anonimi
Marcos Lutyens, artista, con composizione sonora di Aaron Drake

Accademia della Luce, il Public Program della XXVII edizione di Luci d’Artista – progetto della Città di Torino in gestione a Fondazione Torino Musei – dopo il grande successo dello scorso anno, arriva all’ultimo appuntamento della sua seconda edizione, come sempre durante il solstizio estivo, sabato 21 giugno dalle ore 18:30 alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
Una serata in cui artisti, musicisti e un grande poeta, realizzeranno una serie di performance all’interno di Anni Luce, il prestigioso spazio all’aperto di Giulio Paolini. Tutto succederà all’imbrunire del solstizio d’estate – il giorno più lungo dell’anno e il programma ruoterà intorno alle performance della triade anonima CANEMORTO e dell’artista Marcos Lutyens, invitati a creare una nuova performance sul tema della luce.
L’evento vedrà la presenza di un angolo bar e food truck.
Comunicato stampa in allegato

MARTEDI 24 GIUGNO

 

SAN GIOVANNI

In occasione della Festa Patronale di San Giovanni martedì 24 giugno Palazzo Madama sarà straordinariamente aperto dalle 10 alle 18 e in tutti i musei della Fondazione i visitatori potranno usufruire della tariffa speciale di 1€ per visitare le collezioni permanenti e della tariffa ridotta a 1€ per le mostre temporanee FAUSTO MELOTTI. Lasciatemi divertire! e le mostre del Contemporaneo ALICE CATTANEO. Dove lo spazio chiama il segno e Giosetta Fioroni alla GAM, Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone al MAO e Visitate l’Italia. Promozione e pubblicità turistica 1900-1950 a Palazzo Madama.

La tariffa a 1€ sarà applicata anche ai titolari di Abbonamento Musei, che non potranno utilizzare le tessere.  Ingresso gratuito per i possessori della Torino Card.

In allegato il comunicato stampa

 

 

Martedi 24 giugno ore 15:00 e ore 16:30
MESSAGGI AD ARTE
GAM – Worshop aperto a tutti

durata 1 ora
In occasione della Festa di San Giovanni la GAM propone un workshop, aperto a tutti, dedicato al collage. L’attività si svolge negli spazi dell’Educational Area, dando la possibilità di creare cartoline dove opere del passato convivono con il contemporaneo diventando luogo di immaginazione e comunicazione.
A partire da diverse immagini che riproducono opere della collezione della GAM, il pubblico è invitato a ritagliare, comporre e ibridare le diverse parti delle opere per creare una personale cartolina da portare via. Questa potrà essere spedita, conservata o donata, come testimonianza della creazione di un messaggio da custodire o donare.
Costo del workshop
: 5 € (+ biglietto di ingresso 1 €)
Info e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

Martedì 24 giugno ore 15

DI SETA E DI CARTA. Narrazioni artistiche tra Giappone e Corea

MAO – visita guidata speciale in occasione del 24 giugno

La visita guidata si snoderà tra la mostra temporanea HAORI. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone e il rinnovato allestimento della collezione permanente di arte dell’Asia orientale del MAO che si arricchisce del nuovo progetto espositivo Adapted Sceneries, in collaborazione con il Gwangju Museum of Art (Corea), una selezione di opere che permetterà ai visitatori di conoscere la tradizione pittorica coreana tra storia e contemporaneità.

Il discorso si focalizzerà sui nuclei di opere che instaurano un dialogo tra la mostra e la collezione, tramite l’approfondimento di affinità espressive tra pittura giapponese e coreana, di manifestazioni artistiche che riflettono memorie collettive, di arte da indossare e tratti pittorici che diventano strumento di racconto e riflessione.
Costo della visita guidata: 7€ a partecipante. Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso alla mostra e alle collezioni permanenti alla tariffa speciale di 1€ + 1€.

Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti.

Info 011.5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 – 17.30)

 

MERCOLEDI 25 GIUGNO

 

Mercoledì 25 giugno 10.30-17.30

AERAS/CERCANDO CIELI

MAO – performance relazionale con la danzatrice Antonella Usai

Antonella Usai, performer in residenza al MAO, propone una serie di performance relazionali individuali e di gruppo che si concluderanno a settembre con una performance finale negli spazi del museo.

Aeras, parola sarda che significa “aria” o “cieli”, è una installazione performativa di Antonella Usai, nata dal desiderio di onorare la lingua del padre, il logudorese, e di indagare, da una prospettiva decoloniale, il legame tra corpo, memoria e linguaggio. Il progetto intreccia radici sarde e tradizioni indiane, in particolare il teatro-danza bharatanatyam, mettendo in relazione il corpo con il gesto rituale, la parola con il silenzio, il quotidiano con il sacro.

Il processo artistico si sviluppa tra il 21 marzo e il 21 settembre 2025, seguendo il ritmo simbolico degli equinozi che scandiscono il tempo in un percorso creativo e rituale. Durante questo periodo, l’artista sarà in residenza al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, dove si alterneranno momenti di lavoro solitario e momenti di apertura al pubblico.

Il coinvolgimento del pubblico avverrà attraverso una serie di incontri individuali, intimi e dialogici, in cui esplorare insieme memorie corporee, gesti dimenticati, movimenti quotidiani e rituali; e due incontri collettivi, pensati come spazi di scambio e ascolto condiviso, dove le esperienze personali si intrecciano e risuonano in una dimensione corale.

Questi momenti di relazione nutriranno la creazione della performance finale, che prenderà forma il 21 settembre, in occasione dell’equinozio d’autunno, attraverso brevi azioni coreutiche ripetute nel corso della giornata. La performance si svolgerà su un piano rotante, simbolo dell’axis mundi e del moto degli astri, restituendo centralità al corpo come strumento di connessione e risveglio.

Aeras / Cercando Cieli è un invito ad alzare lo sguardo, a riattivare il corpo come memoria viva e luogo di resistenza poetica.

Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria. Tutte le info sul sito.

 

Mercoledì 25 giugno 16-18

LIVING SPACE

MAO – Performance per IPAF 2025 a cura di YizhongArt

Mercoledì 25 giugno 2025, in occasione dell’IPAF – International Performance Art Festival promosso dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, tornano negli spazi del MAO tre performance del progetto Living Space selezionate per il festival dopo la loro prima presentazione nel 2024.
Le performance sono il risultato di un percorso formativo guidato dal duo artistico YizhongArt (Vincenzo Di Federico e Lanxin Zheng) e si inseriscono all’interno di una ricerca triennale dedicata al tema dello spazio abitato, della relazione tra corpo e spazio pubblico e del dialogo interculturale con la partecipazione di studenti italiani e cinesi dell’Accademia.

I tre lavori scelti intrecciano linguaggi artistici individuali e riflessioni condivise su come abitiamo — e siamo abitati da — i luoghi, riletti attraverso le pratiche della performance contemporanea.

 

25 giugno

Ore 16:00 – Distanza dall’esterno

Yiwen Zheng / Lorenzo Griguoli

Una riflessione sul sé nello spazio pubblico e sul mutamento dei confini tra privato e collettivo.

Durata: 25 min

Ore 16:30 – A volte mangio poco, a volte mangio troppo

Elisa Ripa

Un’intima esplorazione del rapporto con il cibo come specchio di un conflitto interiore.
Durata: 20 min

Ore 17:00 – Il passante in cerca della vita | Metamorfosi

Eleonora Navone

Un attraversamento identitario tra radici e trasformazione, tra ciò che si perde e ciò che nasce.
Durata: 25 min

Ingresso libero.

 

GIOVEDI 26 GIUGNO

 

Giovedì 26 giugno 10:30- 16 – 16:30 – 17:30

IPAF – International Performance Art Festival

MAO – workshop e performance in occasione dell’IPAF – International Performance Art Festival

I ricercatori e i docenti del Dipartimento delle Arti Performative della Sister Nivedita University, India, si esibiranno all’International Performing Arts Festival in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Italia.

Il programma presenta una vivace serie di esibizioni culturali indiane, tra cui:
musica vocale Hindustani, danze classiche indiane (Bharata Natyam, Kathak, Kuchipudi, Odissi), musica e danza di Bollywood, danze popolari indiane e Rabindra Nritya.

Ore 16:00

Performance No. 1 (durata: 20 minuti)

Hindustani Vocal Classical

Danza classica indiana tradizionale: Bharata Natyam, Kathak, Kuchipudi, Odissi & Sattriya

Ore 16:30

Performance No. 2 (durata: 20 minuti)

Musica Bollywood

Danza Bollywood

Ore 17:00 

Performance No. 3 (durata: 20 minuti)

Danza folk dell’India

Rabindra Nritya (Tagore School of Dance)

 

Ingresso libero.

 

Giovedì 26 giugno ore 18:00

ELIO FRANZINI

Il ritmo, la grazia e l’invisibile. Una definizione della pittura

GAM – conferenza del ciclo RISONANZE – Primo ciclo di Conferenze tra Arte e Filosofia

Tra giugno 2025 e marzo 2026 la GAM di Torino organizza un ciclo di incontri, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, curato da Chiara Bertola e Federico Vercellone. Gli incontri, articolati in singole conferenze, ripercorrono i temi delle Risonanze che attraversano la programmazione espositiva della GAM dall’ottobre il 2023 alla primavera del 2026: luce, colore e tempo; ritmo, struttura e segno; incanto, sogno e inquietudine, e vedono la partecipazione di studiosi e studiose di rilievo internazionale nel campo della filosofia, della storia dell’arte e delle scienze umane, offrendo un’occasione unica di riflessione interdisciplinare, in cui pensiero e visione si intrecciano per generare nuovi livelli di lettura delle opere e dell’esperienza estetica.

Secondo appuntamento:

ELIO FRANZINI Il ritmo, la grazia e l’invisibile. Una definizione della pittura

Il ritmo e la grazia, che nelle arti sono state costitutive di intere stagioni creative e progettuali, si affacciano, nella pittura del Novecento, a esperienze di particolare rilevanza culturale che, per esempio in autori come Klee, Malevic e Kandinskij, aprono l’orizzonte pittorico al grande tema della relazione tra visibile e invisibile. La grazia è allusiva, è una struttura di rinvio. Il ritmo apre alla possibilità di un paradossale movimento di ciò che è statico. L’invisibile dischiude una possibilità metafisica. È ancora possibile un’arte, in primo luogo figurativa, che riesca a mantenere la centralità dell’oggetto pittorico e, al tempo stesso “salvi” i valori della grazia e dell’invisibile? Esiste ancora un linguaggio per l’arte? Anche attraverso autori come Florenskij e Jean Clair si cercherà una strada ipotetica per rispondere a tali domande.

Costo per ogni conferenza: 6€
Abbonamento per le 6 conferenze: 27,96 € comprensivo del diritto di prevendita

Acquisto solo online a questo link: https://www.gamtorino.it/it/evento/elio-franzini/

(comunicato stampa in allegato)


Visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre
 di Palazzo Madama, GAM e MAO
a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

Traffico di cani: salvati 9 cuccioli

La polizia stradale ha scoperto 9 cuccioli di cane dentro scatole su un furgone sull’Autostrada A4. E ha denunciato un uomo. Nei giorni scorsi una pattuglia della Sezione Polizia Stradale di Novara ha fermato un furgone sospetto al confine tra Lombardia e Piemonte, smascherando il caso di traffico illecito di animali.