ilTorinese

La lezione di Olivetti nei suoi discorsi per il Natale

“In questo periodo il desiderio di rinnovamento e di salvezza raggiunge una più grande intensità, e la luce di un’epoca nuova per un ordine più giusto e più umano si accende come una fiamma che ci è stata consegnata e che bisogna alimentare e proteggere, perché le speranze dei nostri figli non vadano deluse”. Era la sera della vigilia di Natale, il 24 dicembre 1955, quando Adriano Olivetti concludeva così il suo discorso augurale ai lavoratori della ICO, della OMO, della Fonderia e dei Cantieri, cioè le intere maestranze della Olivetti. Era uno dei tre “Discorsi per il Natale” raccolti e pubblicati dalle Edizioni di Comunità, scritti da Adriano Olivetti per le feste di fine anno tra il 1949 e il 1957. Sono discorsi che fotografano tre dei momenti più importanti della storia della fabbrica di Ivrea offrendo, in una mirabile sintesi, il pensiero e il profilo morale di questo imprenditore che va annoverato — a tutti gli effetti — tra le figure più singolari e straordinarie del ‘900. Le idee innovative e comunitarie in campo sociale, ancora attualissime, ne testimoniano pienamente la capacità visionaria. Adriano Olivetti fu capace di portare l’azienda di famiglia a competere alla pari con i giganti del mercato mondiale della sua epoca, trasformando la città canavesana “dalle rosse torri” nella capitale dell’informatica. Il suo era un sogno industriale che logicamente mirava al successo e al profitto, ma proponeva anche un progetto sociale che implicava una relazione del tutto nuova e compartecipata tra l’impresa e gli operai, oltre a un rapporto qualitativamente alto e molto stretto tra quella che era stata la “fabbrica in mattoni rossi”, la città degli eporediesi e l’intera realtà canavesana. Tornando al libro, nel primo discorso datato 24 dicembre 1949, l’erede di Camillo racconta i primi anni del dopoguerra per condividere il sollievo e l’orgoglio della compiuta ripresa dell’azienda dopo la difficile esperienza del fascismo e del conflitto mondiale. Nel secondo, sei anni dopo, il 24 dicembre 1955, Adriano Olivetti rievoca proprio quel discorso per ripercorrere i nuovi traguardi della fabbrica, che ha assunto ormai una dimensione internazionale ma non ha mai perso di vista le proprie radici morali, memore degli insegnamenti del fondatore Camillo. E dice, tra le altre cose: “Tutta la mia vita e la mia opera testimoniano anche — io lo spero — la fedeltà a un ammonimento severo che mio padre quando incominciai il mio lavoro ebbe a farmi: “Ricordati” — mi disse — “che la disoccupazione è la malattia mortale della società moderna; perciò ti affido una consegna: devi lottare con ogni mezzo affinché gli operai di questa fabbrica non abbiano a subire il tragico peso dell’ozio forzato, della miseria avvilente che si accompagna alla perdita del lavoro”. Una straordinaria lezione morale alla quale, nei fatti, accompagnò il suo agire concreto di imprenditore illuminato. In questi discorsi di Natale emerge la volontà di ringraziare tutti i lavoratori della fabbrica per la loro partecipazione a qualcosa di più grande, a una comune dimensione di riscatto del lavoro che, per usare le stesse parole di Olivetti, “non si esaurisce semplicemente nell’indice dei profitti”. Nell’ultimo discorso della breve raccolta, pronunciato in occasione del Capodanno del 1957 alla vigilia del cinquantesimo anniversario dello studio del primo modello di macchina per scrivere italiana ( l’Olivetti nascerà ufficialmente il 29 ottobre 1908) l’augurio dell’imprenditore di Ivrea, ormai all’apice del successo, è quello di non perdere mai di vista, nell’anno e negli anni a venire, quel senso di giustizia e di solidarietà umana che è alla base di ogni vero progresso e rappresenta il valore più profondo e ultimo di tutta l’esperienza olivettiana. Vi è l’orgoglio per quello che lui stesso definisce “lo spirito della fabbrica” e una potente visione di futuro. La città di Ivrea venne resa una realtà all’avanguardia da Adriano Olivetti che commissionò anche una serie di architetture uniche nel panorama di città industriali del Novecento, tanto da essere poi – nel 2018 – riconosciuta dall’Unesco come città industriale del XX secolo. Leggendo i discorsi resta però il rammarico per ciò che potevano diventare l’Olivetti, l’industria italiana e il modello sociale del paese se l’utopia di Adriano non si fosse spenta dopo la sua improvvisa e tragica morte, nel febbraio del 1960, quando non aveva ancora compiuto sessant’anni. Olivetti sosteneva che “un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”. Peccato che quel sogno venne affossato dai tanti, troppi che avevano una concezione gretta del presente e una pressoché inesistente visione del futuro.

Marco Travaglini

Iniziato il corso allievi polizia locale

Ha presso ufficialmente il via ad Alessandria il 96° Corso di Formazione regionale per allievi operatori di Polizia locale neoassunti. Il percorso, promosso dall’Assessorato alla Sicurezza e Polizia locale della Regione Piemonte e organizzato dal Corpo di Polizia locale di Alessandria, rappresenta un passaggio fondamentale per garantire competenze e professionalità ai nuovi agenti che opereranno sul territorio.

Previste 360 ore di lezione, 236 ore di materie teoriche e 124 ore di materie pratiche, tra le quali spiccano le tecniche operative, la difesa personale, il corretto utilizzo delle armi da fuoco, le nozioni di primo soccorso in situazioni di emergenza, queste ultime in collaborazione con la Croce Rossa Italiana.

“L’obiettivo è fornire agli agenti neoassunti tutte le competenze necessarie per affrontare con professionalità le sfide quotidiane del loro lavoro – ha dichiarato l’assessore regionale alla Sicurezza e Polizia locale Enrico Bussalino – La formazione continua è essenziale per garantire una Polizia locale di svolgere un ruolo cruciale per la sicurezza e l’ordine pubblico, all’altezza delle aspettative dei cittadini, agendo in stretta sinergia con le amministrazioni comunali e le forze dell’ordine statali”.

I partecipanti sono 42, provenienti da diverse province del Piemonte: 9 da Alessandria, 10 da Torino, 6 da Asti, 6 da Vercelli, 4 da Novara, 3 dal Verbano Cusio Ossola, 2 da Biella e 2 da Cuneo. Il corpo docente è composto da professionisti altamente qualificati. La formazione si concluderà con un esame finale il 4 marzo 2025, seguito il giorno successivo dalla cerimonia di consegna della placca di servizio, simbolo dell’impegno e della responsabilità che caratterizzeranno il servizio delle comunità locali.

A Torino la “Carovana della Prevenzione”

torna a Torino, sabato 14 dicembre, la “Carovana della Prevenzione” di Komen Italia che, grazie al sostegno di Procter & Gamble con l’iniziativa “Insieme siamo più forti”, erogherà visite ed esami diagnostici gratuiti per la prevenzione dei tumori del seno e della tiroide riservati a donne svantaggiate o non incluse, per età, nei programmi di screening della Regione, oltre a servizi farmaceutici, come la misurazione della pressione e della glicemia.

La tappa torinese si svolgerà in via Vincenzo Steffenone 25, presso una palazzina della parrocchia di San Giorgio Martire, nei pressi di una delle “Lavanderie di Papa Francesco” realizzate grazie al contributo di P&G con l’Elemosineria Apostolica e gestite dalla Comunità di Sant’Egidio, dove le persone più povere possono lavare e asciugare i propri indumenti e usufruire di docce per la pulizia personale.

Le “Lavanderie di Papa Francesco” e “Insieme siamo più forti”, con cui P&G dal 2021 a oggi ha contribuito a donare oltre 5.400 esami diagnostici gratuiti in 33 città con la Carovana della Prevenzione, fanno parte di “P&G per l’Italia”, il programma di cittadinanza d’impresa con cui l’azienda sta realizzando progetti di responsabilità sociale e ambientale in tutto il Paese .

Villaggio Leumann, da 150 anni

Lunedì 16 dicembre alle ore 11, presso il Polo del ‘900, si terrà la conferenza stampa e l’anteprima della mostra “Villaggio Leumann, da 150 anni passato e futuro si incontrano”. L’esposizione, aperta gratuitamente al pubblico dal 16 dicembre alle 18 fino all’11 gennaio 2025, metterà in luce la storia e il valore della borgata operaia in stile liberty industriale di Collegno.

La mostra presenta fotografie di Renzo Miglio, immagini d’epoca, documenti inediti tratti dal carteggio tra Leumann e Fenoglio, manifesti liberty e numerosi oggetti che testimoniano la vita e l’attività dell’opificio e del villaggio.

Durante la conferenza stampa, oltre a un’anteprima della mostra, sarà presentato il progetto V.O.C.A.LE – Villaggi Operai, Cultura ed Arte al Leumann, in partenza ad aprile 2025. Il progetto prevede lo sviluppo di un’App con itinerari tematici dedicati a arte, sostenibilità sociale, storia e territorio, e punta a creare una rete tra i villaggi operai europei.

Alla conferenza stampa interverranno:

  • Emiliano Paoletti, Direttore del Polo del ‘900
  • Alba Zanini, Presidente dell’Associazione Culturale Kòres
  • Fabrizia Rossi e Carla Federica Gütermann, Curatrici della mostra
  • Matteo Cavallone, Sindaco di Collegno
  • Clara Bertolo, Assessore alla Cultura della Città di Collegno
  • Renzo Miglio, Fotografo, con il Fotogruppo L’Incontro di Collegno

Eugenio Battisti tra Genova e Torino

Conferenza promossa da Associazione culturale plug_in e GAM Torino

Intervengono:

Elena Volpato, conservatore collezioni GAM
Eugenia Battisti, storica dell’arte
Emanuele Piccardo, critico e storico dell’architettura / plug_in
Giorgina Bertolino, curatrice e storica dell’arte

Sabato 14 dicembre 2024, ore 11:00 – 12:30
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Sala Incontri piano terra

Ingresso libero fino a esaurimento posti

In occasione del centenario dalla nascita, l’Associazione culturale plug_in e la GAM di Torino dedicano una conferenza a Eugenio Battisti (Torino 1924 – Roma 1989) e al suo rapporto con le città dove ha realizzato alcuni dei suoi progetti più significativi: Genova, dove nel 1963 aveva fondato la rivista “Marcatrè” e il Museo d’Arte Contemporanea, Torino, dove nel 1965 quel Museo sarebbe diventato il Museo sperimentale, sezione della GAM e importante nucleo delle sue collezioni.

La conferenza Eugenio Battisti: sperimentare l’arte tra Genova e Torino ritorna sulla figura di questo straordinario intellettuale, per riconsegnare attenzione alla sua innovativa e pioneristica visione dell’arte e della cultura contemporanee e verificarne la continuità nel presente. L’incontro, introdotto da Elena Volpato, si apre con l’intervento di Eugenia Battisti che ripercorre la biografia e il profilo culturale di Battisti, per poi focalizzarsi sui suoi progetti genovesi, approfonditi da Emanuele Piccardo, e sui loro esiti torinesi, ricostruiti da Giorgina Bertolino a partire dai documenti conservati nell’Archivio dei Musei Civici della Fondazione Torino Musei.

Storico dell’arte e dell’architettura, Eugenio Battisti si era laureato in filosofia a Torino nel 1947, aveva studiato Storia dell’arte con Anna Maria Brizio, conseguendo la specializzazione con Lionello Venturi a Roma nel 1953. Docente di Storia dell’arte all’Università di Genova, alla Pennsylvania State University e alla North Carolina University, a partire dagli anni ’70 insegna Storia dell’architettura nelle Università di Firenze, Reggio Calabria, al Politecnico di Milano e alla Facoltà di ingegneria dell’Università di Tor Vergata a Roma. Presidente, dal 1988, dell’Associazione internazionale per gli studi sulle utopie, Eugenio Battisti ha individuato proprio nell’utopia un’area di ricerca e un campo di azione: dall’“utopia storiografica” del suo volume più noto, L’antirinascimento (c.vo) pubblicato nel 1962, all’“utopia didattica” proposta nel 1963 al suo gruppo di studenti universitari con l’istituzione del Museo d’Arte Contemporanea a Genova, fino all’“utopia realizzabile” con il Museo sperimentale della Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino.

A Genova, dove risiede dal 1962 al 1964, Eugenio Battisti insegna Storia dell’arte all’Università, fonda la rivista “Marcatrè. Notiziario di cultura contemporanea” e il 23 dicembre 1963 costituisce il Museo d’Arte Contemporanea. Nato con uno scopo didattico e concepito come un vero e proprio museo universitario, promuove conferenze, mostre, incontri con gli artisti (tra i primi, Carmi, Fontana, Castellani), e lancia un appello per la donazione di opere contemporanee. Nasce così una collezione pensata a sostegno della formazione specialistica e della promozione della contemporaneità. Aperto alla città, con le prime opere donate allestite nei foyer di due teatri genovesi, il progetto del Museo si infrange per la mancata assegnazione di una sede istituzionale permanente e migra a Torino.

Il 6 dicembre 1965, mentre è negli Stati Uniti, dove insegna alla Pennsylvania State University, Battisti firma l’atto di donazione alla Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino delle opere raccolte per il Museo d’Arte Contemporanea di Genova, di cui è legalmente titolare. Tra il centinaio di opere che entrano nelle collezioni della Galleria, ci sono Blurosso (1961) di Carla Accardi, Bianco, Superficie bianca (1963) di Enrico Castellani, Attese (1961) di Lucio Fontana, Cemento armato n. 29 (1961) di Giuseppe Uncini. Quando Battisti riprende la parola, in un saggio sul catalogo della mostra Museo sperimentale d’arte contemporanea, nelle sale della Galleria nell’aprile 1967, il Museo sperimentale si è arricchito di nuove opere donate ed è diventato Un’utopia realizzabile.

Immagine:

Una sala della mostra Museo sperimentale d’arte contemporanea, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea 1967. Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei

 

Cottolengo, aperto il Percorso storico 

 

Il taglio del nastro il 12 dicembre con il Vescovo Ausiliare

Mons. Giraudo e il Sindaco Stefano Lo Russo

 

Nel pomeriggio di giovedì 12 dicembre 2024 al Cottolengo di Torino è stato inaugurato il nuovo Percorso storico alle origini della Piccola Casa della Divina Provvidenza, che porta il titolo «L’Amore si fa Casa».

 

Alla presentazione e al taglio del nastro, accanto ai Superiori Generali della Piccola Casa Padre Carmine AriceMadre Elda Pezzuto e Fratel Giuseppe Visconti, insieme alla Famiglia Cottolenghina, sono intervenuti il Vescovo Ausiliare di Torino Mons. Alessandro Giraudo e il Sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo.

 

Si tratta di un itinerario di visita, aperto a tutti, nel primo nucleo della Piccola Casa in Borgo Dora che San Giuseppe Benedetto Cottolengo avviò il 27 aprile 1832, dopo che fu costretto a chiudere «l’Ospedaletto della Volta Rossa» in via Palazzo di Città a causa del colera che dilagava a Torino. Aprì dunque la Piccola Casa della Divina Provvidenza per ricoverare le persone malate che non trovavano accoglienza negli ospedali cittadini.

«Il percorso che inauguriamo oggi» – ha sottolineato Padre Arice nell’introdurre la presentazione – «parla del “carisma di fondazione” e del “carisma del fondatore”. Il carisma di fondazione è quello avuto dal Cottolengo, uomo straordinario, che ha dato vita alla Piccola Casa: un’opera fatta di Dio con molteplici dimensioni tra le quali c’è anche una Casa in cui ha concretizzato la sua ispirazione. Il “carisma del fondatore” è invece quello stile di vita evangelico che il Cottolengo ha vissuto e che ha trasmesso a chi lo ha seguito e che oggi noi condividiamo. Il percorso storico vuole dunque aiutarci a conoscere in modo più approfondito il Cottolengo nel suo “carisma di fondazione” per apprezzarlo, accoglierlo e costudirlo per una rinnovata fedeltà al carisma. Oggi non siamo chiamati a fare le stesse cose che ha fatto il santo Cottolengo ma ad avere lo stesso spirito nel fare le cose che la Provvidenza chi chiede».

 

La Superiora Generale delle Suore del Cottolengo Madre Elda Pezzuto ha auspicato che questo «luogo di memoria possa diventare il senso del nostro camminare oggi con speranza, facendo memoria dei gesti di cura, di lavoro, di casa e di famiglia che il santo qui ha messo in atto per chi ne aveva bisogno».

Il Superiore generale dei Fratelli Cottolenghini Fratel Giuseppe Visconti ha evidenziato come «il percorso storico trovi la sua ragion d’essere nella necessità di tutelare luoghi e oggetti che hanno un immediato e diretto rimando al carisma e al Santo Cottolengo. Per sapere dove andiamo è necessario conoscere da dove veniamo. Questo itinerario storico rappresenta anche un elemento valido per intendere lo stile e lo spirito con i quali il Santo viveva il carisma ricevuto».

 

Il Vescovo Ausiliare Mons. Giraudo ha portato il saluto della Chiesa torinese e del Cardinale Arcivescovo Roberto Repole: «Per me questa occasione significa sottolineare e vivere quel legame che in modo speciale unisce il Santo Cottolengo con la Chiesa di Torino; il Cottolengo è stato sacerdote di questa Diocesi e ha saputo accogliere la sfida del suo tempo spendendo la vita e il ministero in una nuova e speciale forma di carità. Lo sguardo rivolto al passato, che ritroviamo nel percorso storico, rimanda alla missione ricevuta di mettersi al servizio degli ultimi; da qui arriva l’invito a protendere al futuro accettando le sfide di questo nostro tempo nei luoghi e nelle forme in cui ancora oggi ci sono povertà e disuguaglianza».

 

Il Sindaco Stefano Lo Russo ha espresso la gratitudine della Città per il carisma donato dal Cottolengo, insieme al ringraziamento alle tante torinesi e ai tanti torinesi che prestano il loro servizio come volontari nell’opera cottolenghina: «Torino è sempre stata una città aperta, senza porte, allora come oggi c’è chi è pronto ad accogliere le persone che arrivano da lontano o che si trovano in difficoltà: la Piccola Casa continua a farlo tutti i giorni, da duecento anni. Sono onorato di essere il Sindaco di una città così piena di santità».

 

Padre Arice ha poi presentato il percorso di visita nelle sei stanze dove viene documentato lo sviluppo della Piccola Casa nei primi dieci anni di vita, dal 1832 al 1842, fino alla morte del fondatore (30 aprile 1842). Viene mostrata anche la crescita e la diffusione delle famiglie religiose fondate dal santo – Sacerdoti, Suore e Fratelli – e vengono ricordate alcune famiglie di Ospiti a cui l’opera cottolenghina offriva cure sanitarie, assistenza, istruzione e percorsi educativi. Nella «Porziuncola» della Piccola Casa in particolare si trovano i documenti originali con cui il Regno sabaudo, con il re Carlo Alberto, nel 1833 riconobbe ufficialmente la Piccola Casa, oltre alla croce da Cavaliere del Cottolengo e il quadro del santo realizzato dal fratello pittore.

 

Il percorso mostra anche la Piccola Casa come laboratorio di vita, di lavoro e di servizi con diverse foto e oggetti utilizzati nei luoghi di lavoro (lavanderia, forno, cucine, laboratorio di cucito…)

 

Infine, si trova la farmacia storica avviata dal santo per produrre in autonomia i medicinali di cui c’era bisogno nella Casa.

 

Il percorso storico viene ora inserito nel ricco itinerario di visita che la Piccola Casa riserva da tempo ai diversi gruppi di pellegrini e alle scuole che intendono conoscere l’opera cottolenghina.

 

Per prenotare le visite: e-mail veniteevedetecottolengo@gmail.com

 

Uccide la moglie malata di Alzheimer e si toglie la vita

Questa sera a Castellamonte un pensionato di 71 anni ha ucciso la moglie settantenne. Le ha sparato alla testa con la pistola che deteneva regolarmente e si è ucciso con la stessa arma. L’uomo soffriva di  depressione a causa della malattia della moglie, affetta da Alzheimer. La donna è stata trovata senza vita nel suo letto.

Scontri a Torino, Lega: tutto ciò non accade a caso in questa città

 

Ancora scontri a Torino tra studenti e Polizia questa mattina.

I manifestanti posizionati dietro l’ingresso posteriore del Politecnico hanno lanciato uova e sassi contro il reparto mobile della polizia che ha respinto gli attacchi con scudi e manganelli per riportare i dimostranti in una fascia di rispetto ed un secondo blitz e’ stato tentato dagli studenti davanti la sede della Rai di via Verdi.

“Un corteo studentesco a Torino si è trasformato ancora una volta in un campo di battaglia con sassi lanciati contro le Forze dell’Ordine, alle quali esprimiamo la nostra solidarietà e un grande ringraziamento per il loro lavoro.

Purtroppo – proseguono deputati della Lega Elena Maccanti, segretario provinciale a Torino e consigliere comunale, e Alessandro Benvenuto, Questore della Camera – “tutto questo non accade a caso in una città come Torino, dove il sindaco Lo Russo è sempre più ostaggio della sinistra radicale, come dimostrano la legalizzazione del centro sociale Askatasuna e la folle delibera che vuole requisire gli alloggi di proprietà privata per destinarli all’emergenza abitativa. Così passa il messaggio che in questa città si tollera l’illegalità a discapito dei cittadini onesti. La Lega non ci sta”.

Il bilancio, per ora, e’ di due agenti delle Forze dell’Ordine feriti.

Clelia Ventimiglia

Scontri in piazza contro la polizia: le reazioni di condanna

ROSSO E FONTANA (FI): SE I MOVIMENTI ANTAGONISTI SI SENTONO LIBERI DI AGIRE QUALCUNO HA AGEVOLATO QUESTO LIBERI TUTTI
Roberto Rosso e Marco Fontana, rispettivamente segretari Provinciale e Cittadino di Forza Italia a Torino sugli scontri avvenuti oggi nel capoluogo piemontese attaccano: «A Torino ormai è evidente che i movimenti antagonisti e di estrema sinistra si sentono liberi di poter agire indisturbati. Altro che Palestina Libera, qua l’obiettivo è la destabilizzazione dei Paese con una chiara matrice eversiva. Si attacca Unione Industriale, il Politecnico, il Provveditorato… per intimidirli. I continui attacchi alle forze delle ordine sono poi il sintomo di una strategia della tensione che punta a provocare lo Stato alla reazione per avvallare l’idea di uno Stato Autoritario e fascista che sta solo nelle loro fantasie. Il problema è che per raggiungere i loro chiari scopi politici ci vanno di mezzo le forze di polizia, i cittadini e il patrimonio della città. Una situazione intollerabile, figlia di una Amministrazione Cittadina che continua a dialogare con chi sta dietro a questi fatti, Askatasuna. La legittimazione a cui abbiamo assistito in questi mesi è un fatto politico gravissimo perché ha assicurato una patente di legalità a chi è illegale ed eversivo. Con un processo in corso ci si sarebbe aspettati più cautela senso dello Stato da parte di chi ha l’onere di amministrare in nome di tutti Torino e il fatto che il Sindaco abbia fatto il Ponzio Pilato proprio qualche settimana fa evitando lo sgombero del centro sociale dovrebbe preoccuparci perché è un ulteriore invito al laissez faire di chi come gli antagonisti dialoga solo con la violenza e le minacce. Il rischio è che quello a cui assistiamo sia solo l’antipasto…».
.
SCONTRI CORTEO STUDENTESCO, NICCO: “NON C’È  SPAZIO PER CHI USA VIOLENZA”
“Esprimo una ferma condanna verso le azioni violente che ancora una volta si sono verificate oggi a Torino. Quanto accaduto, con il lancio di uova e sassi contro la sede degli industriali e le forze dell’ordine, dimostra che questi, se vogliamo chiamarli ‘manifestanti’, non sono mossi da un genuino desiderio di dialogo o protesta civile, ma solo dalla volontà di creare scontro e disordini”, le dure parole del presidente del consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco commentando  le violenze verificatesi in occasione del corteo studentesco ‘non preavvisato’. “Ribadisco – afferma Nicco – la mia piena solidarietà agli agenti impegnati a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, spesso esposti a situazioni di pericolo nel loro quotidiano lavoro di tutela della collettività. Non c’è spazio per la violenza, soprattutto per chi crede che possa essere lo strumento per affermare le proprie ragioni. La protesta, quando pacifica e rispettosa delle regole, è legittima; ma episodi come questi sono inaccettabili e danneggiano l’intera comunità”. Il Presidente del Consiglio regionale, quindi, rinnova l’invito al rispetto delle istituzioni, dei diritti e delle responsabilità di tutti i cittadini, condannando ogni forma di prevaricazione.
.

“Pietre contro la polizia atto intollerabile, la politica si dissoci”

Lo ha dichiarato il vicepresidente della Regione Piemonte, in merito agli scontri avvenuti oggi a Torino

“Anche una singola pietra lanciata in direzione di un poliziotto è un atto grave e intollerabile, che non può essere accettato in silenzio dalla politica. Oggi, per l’ennesima volta, i soliti noti  facinorosi hanno utilizzato il pretesto di uno sciopero e il legittimo diritto a manifestare per assaltare forze dell’ordine e istituzioni universitarie. Esprimo una dura condanna per quanto accaduto nell’auspicio che tutta la politica, in maniera unanime, si dissoci e prenda fermamente le distanze da chi non ha rispetto per la divisa e per le donne e gli uomini che servono lo Stato, garantendo sicurezza e legalità. Agli agenti coinvolti, la mia totale solidarietà”.  Lo ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte, in merito agli scontri avvenuti oggi a Torino.

.

Zangrillo, “Scontri a Torino esulano dal diritto di manifestare. Abbassare i toni, rifiutare e condannare in modo deciso il ricorso alla violenza”

“Gli episodi che si sono verificati durante il corteo non autorizzato a Torino, e che ha visto i soliti facinorosi seminare violenza anche in questa occasione, esulano dal diritto di manifestare. La possibilità di esprimere il proprio dissenso è una prerogativa che va difesa, ma sempre nel pieno rispetto delle regole, della legalità e della sicurezza pubblica. Azioni come il lancio di uova e pietre contro la polizia, oltre ai disagi arrecati alla circolazione urbana, devono essere condannate senza alcun appello. Ribadisco la mia solidarietà e il pieno sostegno alle Forze dell’Ordine, sempre i prima linea a salvaguardare il bene comune e l’incolumità dei nostri concittadini. È grave che l’Usb confonda la tutela della sicurezza e della legalità con la ‘repressione’. Occorre abbassare i toni, rifiutare e condannare in modo deciso il ricorso alla violenza, smettere di prendersela con le forze dell’ordine, baluardo di difesa della nostra sicurezza. Chi tira pietre contro il personale in divisa non cerca il dialogo, non difende i valori della democrazia, non ha nulla da dare o da dire per risolvere i problemi per cui dice di manifestare “. Così in una nota il ministro per la Pubblica amministrazione, e segretario di Forza Italia in Piemonte, senatore Paolo Zangrillo.

Fdi, Scontri corteo studenti, Ravello: “Perché sempre e solo Torino? Terra promessa dei centri sociali”

Ancora una volta Torino è sotto sequestro: Università inagibile, Porta Susa in trincea, sede Rai danneggiata, vie e corsi completamente bloccati e cittadini inermi, ostaggi passivi dei soliti noti. Perché sempre Torino? A seguire le cronache, nelle altre grandi città italiane non si sono verificate violenze. Perché, invece, Torino non manca mai di offrire questo spettacolo? Forse che qui c’è terreno fertile per il teppismo dei centri sociali, più che altrove? Cosa ne pensa il Sindaco, che addirittura vuole legalizzare queste fucine dell’odio?”. Ad affermarlo Roberto Ravello, vice-Capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Piemonte. Parliamo – continua Ravellodi una manifestazione non autorizzata, non preannunciata e senza un percorso concordato con le autorità: non è una dinamica di chi ha qualcosa da dire, di chi ha un diritto o un ideale in cui crede da difendere. E’ solo un presupposto per fare guerriglia”.

Il commento dell’on. Daniela Ruffino, commissario di Azione in Piemonte:

Le violenze che si ripetono con frequenza settimanale fanno di Torino un “caso” che deve essere all’attenzione del ministro Piantedosi. Quanto è accaduto oggi, con i cancelli divelti alla sede Rai intitolata a Piero Angela, un principe della razionalità, aggressioni e ferimenti tra gli agenti della pubblica sicurezza, ai quali va la mia solidarietà e vicinanza, è qualcosa che travalica le ragioni della manifestazione. La violenza uccide le ragioni di qualsiasi dissenso, foss’anche il legittimo. A Torino le scene trucide viste oggi si ripetono con una frequenza sospetta per non immaginare all’esistenza di una regia politica. I titolari dell’ordine pubblico e della sicurezza faranno bene a tenere la guardia molto alta. Le indagini siano approfondite il più possibile perché, a mio giudizio, tanta violenza può manifestarsi soltanto grazie se non a un’organizzazione certamente a una struttura che programma il tutto”

ANCORA VIOLENZE GRATUITE DEI MANIFESTANTI, INTERROGARSI SU REALTA’ TORINESE E APPROVARE DDL SICUREZZA

Dichiarazioni del Segretario Generale Provinciale SIAP Pietro Di Lorenzo

Anche oggi Torino ore di provocazioni, insulti, lancio di sassi e bottiglie e danneggiamenti in tutto il centro cittadino. Sarebbe ora che di fare approfondite riflessioni sulla particolarità della situazione torinese che, senza soluzioni di continuità, vede ogni manifestazione di piazza connotata da agenti assaltati e feriti, ingenti danni ai mezzi della Polizia in un crescendo di aggressività, e violenze. E’ ormai palese l’inutilità di appellarsi all’unità del mondo politico nel prendere atto e condannare una situazione sempre più esplosiva, per alcuni evidentemente il fine giustifica i mezzi. E’ dunque necessaria la rapida approvazione definitiva del DDL sicurezza che contiene molti degli strumenti per contrastare la deriva a cui stiamo assistendo e per restituire autorevolezza a chi rappresenta lo Stato e non può essere ridotto a bersaglio immobile”.

Torino, Coisp: violenza sistematica sotto maschera dissenso 
“Ancora una volta le strade di Torino si sono trasformate in un campo di battaglia durante una manifestazione che avrebbe dovuto essere pacifica. Gli scontri di oggi, con lanci di sassi e uova contro le forze dell’ordine, dimostrano che la violenza sistematica e organizzata rappresenta un problema che non può più essere rinviato. Questo è il risultato di un clima di impunità e di regole insufficienti per garantire il rispetto delle istituzioni e la sicurezza pubblica. È indispensabile procedere senza ulteriori esitazioni con l’approvazione del Ddl sicurezza, strumento fondamentale per rafforzare la tutela degli agenti e garantire un intervento efficace contro chi pensa di poter trasformare le città in zone franche. I poliziotti non possono continuare a essere bersagli, e la violenza non può più essere tollerata sotto la maschera del dissenso”. Lo dichiara in una nota Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di Polizia Coisp.

Dichiarazione sdi Luca Pantanella (FSP Polizia Torino):

“Quella di questa mattina è stata una manifestazione inutile, ridicola e pretestuosa, organizzata senza alcuna autorizzazione e finalizzata unicamente a disturbare chi lavora, a inneggiare contro il governo, insultando le forze dell’ordine e arrivando persino al lancio di sassi e uova contro la polizia. Manifestare in questo modo non solo non contribuisce alla causa palestinese, ma rischia di danneggiare gravemente chi sta realmente soffrendo nel territorio palestinese, già martoriato da una sanguinosa guerra. Chi partecipa a simili azioni si prende gioco della democrazia, usandola a proprio piacimento e a discapito degli altri cittadini. Un comportamento che, paradossalmente, non è poi così distante da quello da ciò che dicono di contestare.”

Disordini in piazza: lancio di pietre e uova contro la polizia

/

Durante il  corteo studentesco a Torino in concomitanza con lo sciopero di oggi, davanti alla sede del Politecnico si sono verificati scontri tra manifestanti e forze dell’ordine. Gli studenti hanno lanciato uova e sassi contro il reparto mobile della polizia, che ha risposto utilizzando manganelli.

Un manifestante è stato fermato dagli agenti.

Il corteo, composto da diverse centinaia di partecipanti, si è avvicinato all’ingresso posteriore del Politecnico, tentando di spingere gli agenti contro il muro dell’edificio. La polizia ha reagito servendosi di scudi e manganelli per ristabilire una distanza di sicurezza. Poi i manifestanti si sono nuovamente avvicinati, chiedendo la liberazione di un compagno fermato.

Successivamente il corteo ha effettuato un blitz presso la sede della Rai in via Verdi. I manifestanti hanno rimosso la grata della porta d’ingresso del centro di produzione TV dedicato a Piero Angela, ma non sono riusciti ad accedere all’edificio, il cui ingresso era presidiato dai carabinieri in tenuta antisommossa.