ilTorinese

La voce di Karima a Torre Pellice

Sabato 12 ottobre alle 21, il tempio valdese di Torre Pellice ha ospitato la performance di una giovane artista vocale. Parliamo di Karima, artista livornese che è nota al grande pubblico dal 2006, sin dalle prime esperienze televisive (“Bravo Bravissimo”, “Domenica in” e “Amici”). Dopo aver partecipato al Festival di Sanremo nel 2009, ha collaborato con Burt Bacharach e si è esibita più volte in Cina.

Interprete di musical e jazzista, ha lavorato per musicisti quali Riccardo Fioravanti, Dado Moroni e Stefano Bagnoli. A Torre Pellice ha interpretato sia brani del suo repertorio storico sia canzoni di Whitney Houston, negli arrangiamenti di Piero Frassi che l’ha accompagnata al pianoforte.

Julien Coggiola

Camion in bilico sul viadotto: passeggero precipita e muore

Un camion che questa sera transitava sulla A6 Torino – Savona,  per cause in fase di accertamento è finito fuori strada  in bilico sul viadotto in località Priero, in direzione del capoluogo piemontese. Il passeggero del veicolo è stato sbalzato ed è morto precipitando. Sul posto la polizia stradale

Nizza è: terroir, cultura e sapori autentici

Dal 5 al 7 ottobre 2024, a Palazzo Crova di Nizza Monferrato, si è svolta la V edizione  che celebra l’eccellenza del Nizza DOCG in un incontro unico tra terroir, cultura e sapori autentici 

Per tre giorni i banchi di degustazione sono diventati il punto d’incontro tra il pubblico con 115 etichette di Nizza DOCG, provenienti da più di 70 cantine. Accompagnati dai sommelier dell’AIS ( tutti d’eccellente preparazione, disponibilità e pazienza) i visitatori hanno potuto esplorare le diversità di un territorio che si è raccontata attraverso sei postazioni di assaggio, ognuna con le proprie peculiarità.

La novità di quest’anno:
VINO OSPITE – ETNA DOC: un banco d’assaggio interamente dedicato all’Etna DOC, grazie alla preziosa collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Etna DOC.
Gli ospiti hanno degustato i pregiati vini dell’Etna, apprezzando le caratteristiche uniche che nascono dal territorio vulcanico siciliano e
mettendo a confronto la forza vulcanica della Sicilia con la raffinata eleganza piemontese.

Non meno importante è stato l’omaggio alla Roccaverano DOP, proposta in collaborazione con il Consorzio dei Produttori del Roccaverano DOP, per un connubio perfetto tra vino e formaggio che saprà raccontare storie di tradizione e maestria artigiana.

Nizza DOCG
Prodotto con il 100% di uve Barbera, il Nizza DOCG è un vino che nasce nel cuore del Monferrato, tra il torrente Belbo e il Rio Nizza, in un’area che racchiude ben 18 comuni che rappresentano l’eccellenza nell’ambito della vasta area di produzione della Barbera d’Asti. Dal 2002, l’Associazione Produttori del NIZZA si impegna per tutelare e promuovere questa ricchezza enogastronomica.

Ecco i vini che mi hanno particolarmente colpito
Negli assaggi della tre giorni a Nizza Monferrato:

ETNA ( Vino Ospite )
Etna doc è presente in 20 comuni, diviso in 142 Contrade ed occupa principalmente i versanti est e nord intorno al vulcano dell’Etna .
Terreno di matrice vulcanica, con diversi strati di materiale eruttivo . Quindi suoli sciolti, ricchi di scheletro molto permeabili, ricchi di potassio
e di azoto e fosforo . Clima Mediterraneo con giugno e luglio asciutti e agosto piovoso ,il mese di dicembre spesso caratterizzato da neve nella parte alta.
Tutto questo fa sì che i vini diventino particolarmente eleganti e persistenti in bocca con lunga longevità.

ETNA BIANCO
CANTINE DI NESSUNO
MILICE 2019
CONTRADA MONTE ILICE
vigneto di 100 anni , Carricante 100%, versante s/e mt 700-900 , terreno sabbia vulcanica,
Vinificato in acciaio e poi 12 mesi di Tonneaux, annata piovosa.
Al naso: complesso e sentori di terziario
In bocca : aspetto di Orange Wine ,una complessità notevole che consente un lungo invecchiamento. Finale lungo e persistente.

ETNA ROSSO
CANTINE DI NESSUNO
MILICE 2017
CONTRADA MONTE ILICE
Vigneto di 100 anni, Nerello Mascalese 100%,
versante s/e mt 700-900 , terreno sabbia vulcanica. Vinificato in acciaio e poi 24mesi di Tonneaux, annata poco piovosa.
Al naso: sentore di mentolato e vegetale e un sentori terziari
In bocca: una complessità ed un amalgama fantastico stile Old style .

ETNA ROSSO
TENUTA SAN MICHELE
MURGO 2019
Nerello Mascalese 90 %, Nerello Mantellato o Cappuccio 10 % verificato in acciaio e poi 18 mesi di Barrique
Al naso: amarena e frutti di sottobosco e Maraschino
In bocca: buona armoniosità e complessità con equilibrio ,una bella beva persistente e sempre sentori di Maraschino

BANCHI DEL NIZZA

BANCO 1 – Nizza Monferrato

LA GIRONDA
LE NICCHIE 2021
Terreno marno limoso mt 230; nella parte alta del Bricco poco terreno sciolto e dopo soli 2 mt c’è rocca quindi parte più calda dov’è si vendemmia per primi .
Vinificato in acciaio e poi circa 12mesi di legno diviso 1/3 Barrique, 1/3 tonneaux, 1/3 botti francesi 1500
Al naso: frutta armonica
In bocca: buona armonicità e sentori di frutta e buon linearità .finale perfetto

GUASTI
BARCARATO RISERVA 2020
Vigne di 40 anni mt 250, versante S/e ,terreno con sabbia ed argilla
Vinificato in acciaio e 12 mesi di Barrique
Al naso: sentori erbacei , viola e frutta scura
In bocca :buona armonicità unita ad eleganza e complessità, soprattutto nel finale .

BANCO 2 – Nizza Monferrato e Castel Boglione

CASCINA GARITINA
900
RISERVA GIANOLA 2016
È un blend di 3 vigne ( vigna Cec del 1947, vigna Veja del 1958 , vigna Margherita del 2002 ) 1/3 per parte . Terreno 70% arenareo bianco compatto e 30% marna, mt 340,
Vendemmia intorno a metà ottobre, 60 gg sulle bucce ,vinificato in acciaio, 16 mesi di tonneaux nuovi di Gamba .Tappo a vite .
Al naso: frutta matura e sentori terziari ancora in fase di amalgama .
In bocca: elegante mentolato e eccellente persistenza, un vino davvero fantastico.

EREDE DI CHIAPPONE ARMANDO
Riserva Mandola 2015
Vigna di 25 anni, mt 279 , versante est , terreno calcareo misto 10%argilla ; 15 gg sulle bucce
Vinificato in acciaio poi 36 m tonneaux misti
Al naso: mentolato equilibrato e pulito
In bocca : complesso, pieno e mantiene ancora una fantastica linearità.

BANCO 3 – Agliano Terme e Castelnuovo Calcea

SERRA DOMENICO
VIGNA VIALTA 2021
AGLIANO TERME
Vigna 1983 ,versante sud , 232 mt, sabbie astesane bianche
30 giorni sulle bucce, vinificato in acciaio, poi 6 mesi di cemento e 12 mesi di tonneaux di cui 20% nuovi
Al naso: pulito e fresco
In bocca: pulito, elegante ed armonico con una bella beva nel finale.

TENUTA BRICCO SAN GIORGIO
CARANTI 2020
CASTELNUOVO CALCEA
Vigna di circa 37 anni, mt 240, v
Versante sud con terreno misto sabbie astesane bianche e 10% argilla ; 15gg sulle bucce
Vinificato in acciaio e poi 14 mesi di tonneaux nuovi
Al naso: pulito, lineare, fantastico
In bocca: pulito ,lineare con armoniosa persistenza di lungo periodo. Bel vino.

MICHELE CHIARLO
MONTEMARETO 2021
CALAMANDRANA
Versante Nord con terreno misto sabbia e argilla
Vinificato in acciaio, poi 12 mesi di botte grande
Al naso: frutta, immediato e preciso dei descrittori
In bocca: frutta, equilibrio e buon armonia con un finale fantastico. Di pronta beva.

BANCO 4 – Calamandrana, Moasca,
Nizza Monferrato e San Marzano Oliveto

L’ARMANGIA
TITON 2021
NIZZA
Blend di vigneti del 1934 e 1994 con versanti s/e e ovest ; mt 190, terreno calcareo argilloso mix molto alcalino ( povero di sostanza organica ) e argilloso profondo. 12 gg sulle bucce
Vinificato in acciaio e poi 18 mesi 55% botti francesi da 2500 e 45% Barrique da 300
Al naso: fantasticamente armonico con sentori di Marasca e frutti maturi , mandorla, note di pietra focaia.
In bocca: equilibrio ed eleganza portano un finale davvero molto armonico. In questo caso, la persistenza in bottiglia migliorerà il Vino ulteriormente.

BOCCHINO
DUE LU’ 2021
MOASCA
Vigne 20 anni Vigna Vera mt 250 versante S/O
Terreno 60% argilloso e 40% limoso ,versante sud e sud/ovest, 30 giorni sulle bucce, vinificato in Tini di cemento poi 18 mesi di 70% botti di Rovere francese Gamba e 12 mesi 30% Barrique poi tutta la massa 15 gg in acciaio
Al naso : lineare e alcuni sentori erbacei
In bocca: pulito, armonico, con finale molto elegante e pieno.

BANCO 5 – Agliano Terme

DACASTO DUILIO
MONCUCCO 2021
Vigna Bric Moncucco 79 anni, mt 220 versante Sud ,Terreno di marna calcarea,15% argilla
7 gg di surmaturazione in cassette in locali ventilati, Vinificato in acciaio con 18 mesi di tonneaux nuovi poi 1 mesi in acciaio
Al naso: sentori di vaniglia
In bocca : complesso e pieno ,una bella armonicità nel finale,vaniglia persistente

BIANCO ANGELO
BRICCO COVA
RISERVA 2021
Vignetti nella macroarea Lovetta, mt 240 , versanti S/o ,terreno di marne sabbiose con poca argilla ; selezione di vigne vecchie;
20 gg sulle bucce ,vinificato in tini di cemento poi 27 mesi di Barrique
Al naso : sentori di vaniglia ,armonicità e stile old di frutta matura
In bocca: grande equilibrio e armonia e nel finale persistenza ancora di vaniglia. Bel vino .

BANCO 6 – Castelnuovo Belbo, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo,
Mombercelli, Nizza Monferrato,
Vaglio-Serra e Vinchio

OLIM BAUDA
RISERVA NIZZA 2020 etichetta bianca
Cru BAUDA
INCISA SCAPACCINO
Vigna del 1961 ,mt 130-150 Versanti sud e S/O
Terreni argillosi fino a 3 mt e poi sabbia , sulle buccie 12 gg ,vinificato in acciaio poi 30 mesi in botti di rovere francese da 2500 litri
Al naso: sentori di more e ciliegie
In bocca: pulito ,complesso ma sempre lineare ed elegante con finale molto persistente.
Bel vino .

OLIM BAUDA
RISERVA NIZZA 2019 etichetta nera
Cru BAUDA
INCISA SCAPACCINO
Vino fatto solo nelle annate migliori,
mt 130-150 , Versanti sud e S/O
Vigna del 1961, Terreni argillosi fino a 3 mt e poi sabbia , sulle buccie 14 gg ,vinificato in acciaio poi 36 mesi in botti di rovere francese da 2500 litri
Al naso: mentolato e vegetale,sentori di more ciliegie e chiodi garofano
In bocca: pulito ,complesso ma sempre lineare ed elegante con finale molto persistente e super equilibrato. Bel vino .

LA GIRIBALDINA
CALA DELLE MANDRIE
RISERVA 2019
CALAMANDRANA
Vigneti 1/3 monte del mare 1/3 Bric Panero 1/3 Bric Momburio , mt 150-250 ,
Versante sud; Suoli: limoso-marnosi
sabbia 40%, limo 42%, argilla 18%
15 giorni sulle bucce, vinificato in acciaio poi 24 mesi di tonneaux ( 30% nuovi) poi di nuovo acciaio da 3 a 6 mesi
Al naso: frutta prugna e mora ; armonico
In bocca :frutta armonico, pulito e preciso tutti i sentori. acidità equilibrata long time .

Un grande ringraziamento va alla professionalità , simpatia e cortesia dei sommelier presenti nella tre giorni .
Davvero fantastici.

Alla prossima

LUCA GANDIN

Virus sinciziale, Pompeo (Pd): “Auspico vaccinazione a ottobre 2025”

“Avevo già sollevato il tema dell’urgenza di avviare fin dal mese di ottobre la campagna per la vaccinazione volontaria dei bambini sotto i due anni contro il Virus Respiratorio Sinciziale, attraverso la somministrazione dell’anticorpo monoclonale Nisevimab Beyfortus, al fine di evitare che, nella prima fase del picco di contagi, prevista proprio per il mese di ottobre, la salute dei bambini venisse messa a rischio. Oggi, con un’interrogazione a risposta immediata, ho chiesto all’Assessore alla sanità Federico Riboldi se non ritenga opportuno, pur essendo ormai la metà di ottobre, iniziare subito, senza ulteriori rinvii, la vaccinazione. Infatti, il rischio di infezione severa da RSV è stagionale, esattamente nei mesi di ottobre e novembre e di marzo e aprile” interviene la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo.

“Questo virus – prosegue la Consigliera regionale Pd – è altamente contagioso, è classificato come pneumovirus e si trasforma, frequentemente, in bronchiolite. Inoltre, nei bambini prematuri o affetti da malattie polmonari croniche, cardiache o neuromuscolari, questa infezione può causare gravi complicazioni respiratorie. Nel 2023, come dichiarato recentemente dall’Assessore Riboldi, il virus è stato responsabile, nel primo anno di vita dei bambini, di oltre 1.000 ricoveri e di più di 1.500 accessi in pronto soccorso”.

“Nella sua risposta, letta in aula dall’Assessore Vignale, l’Assessore regionale alla sanità ha spiegato che l’azienda produttrice dell’anticorpo monoclonale ha comunicato a Aifa che la commercializzazione del vaccino è stata posticipata al 28 ottobre. Quindi, soltanto dopo quella data si potrà avviare la campagna. Purtroppo, questo ritardo ci preoccupa molto. Auspico che l’anno prossimo tutti i soggetti interessati si attivino e si impegnino per riuscire a anticipare la distribuzione, consentendo un avvio della vaccinazione fin dal mese di ottobre” conclude Laura Pompeo.

Elkann, tu vuo’ fa’ o cinese ma si’ nato in Italy

A cura di lineaitaliapiemonte.it

Elkann avrebbe dovuto capire che l’eccellenza dell’industria italiana è nelle costruzioni meccaniche, dove sono richieste capacità legate allo spirito innovativo degli ingegneri e alla perizia, laboriosità e creatività degli operai, e con i successi di FIAT, Lancia, Alfa Romeo dei decenni passati, i lavoratori italiani hanno dimostrato di essere fra i migliori nella costruzione di autoveicoli a motore termico.

Leggi l’articolo di Giuseppe Chiaradia ⤵️

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2024/10/14/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/elkann-tu-vuo-fa-o-cinese-ma-si-nato-in-italy.html

Psoriasi, il 19 ottobre le visite di screening gratuite

A Torino tornano il 19 ottobre le visite di screening gratuite su prenotazione dedicate a chi soffre di malattia psoriasica nell’ambito della campagna di screening sulla psoriasi “Psoriasi? Affrontiamola insieme”.

La campagna di screening “Psoriasi? Affrontiamola insieme”, promossa da APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) e realizzata grazie al contributo incondizionato di AbbVie, ha lo scopo di far entrare in contatto i pazienti psoriasici con i centri ospedalieri di riferimento in modo da facilitare la diagnosi e favorire i percorsi di cura adeguati per la gestione corretta di questa patologia della cute molto diffusa, circa il 3% della popolazione in Italia e quasi 130 mila le persone che ne soffrono in Piemonte.

Le visite si svolgeranno sabato 19 ottobre presso la Clinica Dermatologica della AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Ospedale S. Lazzaro, diretta dal Professor Pietro Quaglino, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

la prenotazione è obbligatoria contattando il contact center dedicato al numero 345 7686815 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00.

La psoriasi è una malattia complessa che, nei casi più gravi, può coinvolgere oltre alla cute altri organi ed apparati. Inoltre la patologia ha un serio impatto emotivo e psicologico sui pazienti con importanti ripercussioni sulla qualità di vita – interviene il Professor Quaglino. “Negli ultimi anni i dermatologi hanno a disposizione diverse possibilità terapeutiche per controllare le manifestazioni della malattia, aiutare i pazienti a convivere con la psoriasi in modo ottimale e migliorare quindi la loro qualità di vita”, conferma il Dottor Paolo Dapavo, referente per la cura dei pazienti affetti da psoriasi presso la Clinica Dermatologica

Lo screening è uno strumento di prevenzione, diagnosi e cura particolarmente efficace – afferma Valeria Corazza, Presidente APIAFCO – che consente a quanti soffrono di psoriasi di ricevere un parere medico specialistico soggettivo riguardo alla forma e alla gravità della patologia, nonché al tipo di trattamento più idoneo. In maniera complementare, APIAFCO – associazione di riferimento dei circa due milioni di persone (dei quali 500mila gravi) che soffrono di questa malattia – ne promuove i bisogni presso le istituzioni nazionali e regionali (primo fra tutti l’inserimento della patologia nel Piano nazionale della cronicità), garantendo nel contempo un’ampia e capillare azione di sostegno e psicoterapia ai propri iscritti, favorendone il benessere e il raggiungimento di una più elevata qualità della vita. I referenti e i volontari di APIAFCO saranno presenti presso i locali predisposti allo screening per fornire ogni informazione in proposito”.

La campagna “Psoriasi? Affrontiamola insieme” è promossa da APIAFCO e realizzata grazie al contributo incondizionato di Abbvie.

Per ulteriori informazioni: www.screeningpsoriasi.it

Miss Nonna 2024, premiata una torinese

Bellaria Igea Marina (RN). Lo scorso fine settimana, nell’area eventi dell’Hotel Milano Resort di Bellaria, con il Patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina, si è svolta la 20° edizione di “MISS NONNA“, il primo concorso nazionale, con marchio registrato di proprietà esclusiva di Te.Ma Spettacoli, ideato da Paolo Teti, dedicato alle nonne di tutte le età.

Le 25 nonne finaliste, provenienti da tutta Italia, 47 anni la partecipante più giovane, 75 anni la nonna più grande in gara, hanno sfilato in passerella in abiti eleganti e si sono “sfidate” in varie prove, infatti, tutte le partecipanti, hanno sostenuto una prova di abilità come cantare, ballare, recitare una poesia o cimentarsi in varie prove creative o sportive, per aggiudicarsi il titolo di “MISS NONNA 2024“.

MISS NONNA 2024” è MONICA VALLERINO, 59 anni, vocal coach, di Genova, sposata da 32 anni con Marco, mamma di Elisa e Matteo, di 31 e 26 anni e nonna di Emanuele di 4 anni.

Monica è una bellissima donna, solare, elegante e molto dolce, ha conquistato il pubblico e la giuria, proponendo il bellissimo brano “Beautiful that way” di Noa, colonna sonora del film “la Vita è bella”.

Altre le fasce assegnate:

MISS NONNA DAMIGELLA D’ONORE MARIA GRAZIA RAGUSA, 47 anni, oss, di Budoia (Pordenone), mamma di Letizia e Federica, di 30 e 28 anni e nonna di Alyson, Tommaso ed Emily, di 6, 2 ed 1 anno;

MISS NONNA ELEGANZA PATRIZIA VERLICCHI, 67 anni, operatrice olistica, di Mezzano (Ravenna), mamma di Manuel e Michel e nonna di Nathan.

MISS NONNA FASHION IRINA SANOTSKAYA, 49 anni, onicotecnica, di Quiliano (Savona), mamma di Alessio, Monica ed Adriano, di 33, 13 e 9 anni e nonna di Matteo di 7 anni;

MISS NONNA DOLCEZZAROSA STRINGANO, 56 anni, casalinga, di Modugno (Bari), mamma di Nancy e Sharon, di 38 e 20 anni e nonna di Gaia e Lorenne, di 17 e 2 anni;

MISS NONNA GLAMOUR MARIA EUGENIA COMINI, 53 anni, avvocato, di Badia Polesine (Rovigo), mamma di Tiana di 29 anni e nonna di Victor di 7 anni e della neonata da appena 2 giorni, Nicole.

MISS NONNA SPORTIVAELENA MAURI, 58 anni, personal trainer, di Torino, mamma di Greta di 32 anni e nonna di Romeo di 2 anni e mezzo;

MISS NONNA SPRINT LARA RADKO, 52 anni, casalinga, di Ospitaletto (Brescia), mamma di Yana ed Erik, di 29 e 19 anni e nonna di Angelica;

MISS NONNA SOLARE ANTONELLA VITIELLO, 53 anni, estetista, di Viareggio (Lucca), mamma di Valentina, Gelsomina e Salvatore, di 31, 26 e 9 anni e nonna di Lian e Yuri di 5 ed 1 anno;

MISS NONNA ROMANTICA PAOLA BUIA, 66 anni, commerciante, di Abano Terme (Padova), mamma di Fabio di 39 anni e nonna di Meyssa e Zayna, di 8 e 3 anni;

MISS NONNA RADIOSA GIUSY NESPOLI, 55 anni, contabile, di Besana in Brianza (Monza Brianza), mamma di Alice e Marco e nonna di Edoardo di 2 anni;

◦ “MISS NONNA SORRISO ANNA MAMMOLITI, 52 anni, operaia, di Rosignano Solvay (Livorno), mamma di Vanessa di 32 anni e nonna di Cristian di 7 mesi;

◦ “MISS NONNA SPONSOR TOP SABRINA REVOLON, 49 anni, casalinga, di Bessica di Loria (Treviso), mamma di Asia, Aurora ed Andrea, di 28, 24 e 22 anni e nonna di Adele e Ginevra, di 6 e 3 anni.

Tutte le signore premiate, saranno protagoniste del Calendario di “Miss Nonna 2025”.

L’evento è stato condotto da PAOLO TETI ideatore e Patron del concorso, da BARBARA SEMERARO “Miss Mamma Italiana Sponsor Top 2017” e da SERENA PAGLIARANI “Miss Mamma Italiana Sprint 2021” (anche il concorso “Miss Mamma Italiana” è una produzione esclusiva di Te.Ma Spettacoli). Ospiti dell’evento ELISA PALADINO “Miss Nonna 2023” e le Mamme Miss del concorso Miss Mamma Italiana.

La Te.Ma Spettacoli, dopo il grande successo del concorso è gia al lavoro per la prossima edizione, le nonne interessate a partecipare al concorso a loro dedicato (le iscrizioni sono gratuite), possono contattare la Te.Ma Spettacoli al numero 0541 344300.

Nelle foto in allegato:

  • Elena Mauri di Torino.

  • Tutte le signore premiate.

Saccheggia 12 auto, fermato un giovane

Ha rotto i finestrini di 12 auto parcheggiate in corso Palestro a Vercelli e ha rubato oggetti e banconote all’interno. Un giovane noto alle forze dell’ordine è stato fermato dai carabinieri. Pare che stesse anche tentando di introdursi nel vicino liceo Avogadro.

 

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Uomo muore investito da treno a Moncalieri

Questa mattina, attorno alle ore 08.00, a Moncalieri (TO), piazza Argiropoli, una persona non ancora identificata e’ caduta sui binari ferroviari (binario 2) venendo investita dal treno sopraggiungente da Trofarello.

L’uomo è deceduto, sul posto personale dei VVFF, 118 e CC Nichelino.

Fondi di sviluppo, 105 milioni per i Comuni piemontesi

Ieri a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale, l’assessore regionale ai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC), Gian Luca Vignale, ha presentato la programmazione integrata regionale per lo   sviluppo e la coesione del Piemonte alla Prima Commissione titolare in materia di Programmazione, presieduta da Roberto Ravello.

Precedentemente, la programmazione dei Fondi Europei 2014 – 2020 aveva previsto finanziamenti esclusivamente per i capoluoghi di provincia.

Con la programmazione 2021-2027 per la prima volta la misura è suddivisa per aree territoriali omogenee e supporta tutti i Comuni del Piemonte con l’assegnazione di un contributo ciascuno, garantendo un coinvolgimento capillare e la massima libertà senza vincoli nella scelta degli interventi più utili, rilevanti e prioritari per il proprio territorio. Stanzia risorse complementari aggiuntive del FSC 2021-2027 oltre a Fondi europei, risorse nazionali, fondi del bilancio regionale per un complessivo di 105 milioni di euro. Individua 24 Aree territoriali omogenee ulteriori rispetto alle Aree interne e alle aree SUA.

I 105 milioni degli FSC sono stati suddivisi con 100 milioni distribuiti alle Aree Omogene e 5 milioni destinati a premiare i progetti più rilevanti con ricadute sovracomunali.

Ai Comuni viene chiesta una compartecipazione pari al 10%, che permetterà, quindi, di realizzare interventi di valore superiore allo stanziamento degli FSC.

Gli FSC potranno essere utilizzati dai Comuni e dalle Aree Omogenee per realizzare interventi in ambito di digitalizzazione, energia, ambiente e risorse naturali, cultura, trasporti e mobilità, riqualificazione urbana, welfare e salute, istruzione e formazione, investimenti in infrastrutture a supporto del turismo.

Sulla base del cronoprogramma, entro il 30 settembre scorso, ogni Area Omogenea con i singoli Comuni interessati ha avuto la possibilità di presentare fino ad un massimo di tre progetti (uno del valore massimo di 100mila euro, uno massimo 250mila euro e uno massimo 500mila euro). Ad ogni Comune è stato garantito comunque di poter realizzare un intervento del minimo di valore pari a 50mila euro.

Al termine i progetti presentati sono stati 1100 per un valore di circa 128 milioni di euro. Grazie allo stanziamento di 105 milioni degli FSC l’82% dei progetti è stato coperto e sarà finanziato e attuabile.

Tutti gli interventi dovranno essere realizzati e rendicontati entro il giugno 2028. Inoltre l’ente che inizia e finisce i lavori o acquista beni nel 2025 riceverà il contributo per finanziare il progetto subito a fronte della presentazione della rendicontazione delle spese.

Per la prima volta ogni Comune piemontese ha potuto realizzare un ‘progetto nel cassetto’. Ciò per garantire una ricaduta economica, sociale, culturale e turistica in ogni singola area del Piemonte. La Prima Commissione ha ascoltato con grande interesse lo sviluppo della programmazione dei Fondi di Sviluppo e Coesione – dichiara al termine della relazione l’assessore Vignale tutto sta procedendo nei tempi previsti ed abbiamo già cominciato anche gli incontri con le Aree Omogenee, che proseguiranno in queste settimane per seguire, al fianco dei territori e dei Comuni, ogni passaggio fino alla piena realizzazione degli interventi. Nessuno indietro, avanti tutti”.