ilTorinese

SIS Roma a Torino trionfa nella Unipol Cup

La quattordicesima Coppa Italia è della SIS Roma che al Palazzo del Nuoto di Torino batte 10-7 L’Ekipe Orizzonte e trionfa nella Unipol Cup. Le capitoline alzano al cielo il trofeo per la quarta volta, seconda consecutiva, dopo averla vinta nel 2019 (6-5 a Rapallo) nel 2022 e appunto nel 2024 (6-4 e 6-5 al Plebiscito Padova), e sfatano anche un tabù dopo essere state sconfitte dall’Orizzonte in tutte le finali in cui le due squadre si erano affrontate in precedenza (12-6 nel 2018 e 6-5 nel 2021).

Match vibrante e giocato ad altissimo livello da entrambe le squadre. Le giallorosse, praticamente sempre avanti nel punteggio ad eccezione del 3-3 di metà secondo tempo, conducono 6-4 all’inversione di campo. Le etnee si portano tre volte sul -1 fino all’8-7 di Bettini a quattro minuti dalla conclusione; poi l’allungo decisivo della SIS Roma con la doppietta di Chiappini, autrice di una quaterna come Ranalli, per il 10-7 finale. Le rossoblù pagano il 2 su 11 in superiorità numerica, oltre all’assenza di Tabani per l’infortunio al costato – escluse fatture dopo accertamenti in ospedale – sostituita dal campionessa-presidente Tania Di Mario, 47 anni il 4 maggio.

Terzo posto a Trieste, che batte Rapallo per 7-3.

Le parole del capitano della SIS Roma Domitilla Picozzi. “Onore a questa squadra, perché veniamo da un periodo impegnativo e ne stiamo uscendo alla grande. Abbiamo disputato due partite ottime e ovviamente intense. Non ci siamo mai disunite. Oggi ci prendiamo festeggiamenti e voglia di lavorare”.

Le parole dell’allenatore della SIS Roma Marco Capanna. “Le ragazze sono state bravissime, confermarsi non è mai semplice. Abbiamo preparato questa partita, disputandola al meglio, da squadra matura. Abbiamo sofferto, senza perdere però tranquillità. Il gruppo sta svolgendo un grandissimo lavoro in un periodo ricco di impegni e tutti di grandissimo livello. Le ragazze si meritano questi successi”.

Le parole dell’allenatore de L’Ekipe Orizzonte Martina Miceli. “Complimenti alla SIS Roma che è stata più cattiva di noi, meritando la vittoria. Mi dispiace perché abbiamo giocato al di sotto delle nostre possibilità, peraltro abbiamo sbagliato molti contropiedi e ciò non è da noi”.

Le parole della centroboa della SIS Roma Agnese Cocchiere. “E’ la mia quinta Coppa Italia. E’ una vittoria che ci trasmette grande energia, in vista della parte finale della stagione. Adesso testa al campionato, perché il nostro grande obiettivo è lo scudetto”.

Risultati e tabellini della Final Six 2025
Quarti di finale – giovedì 20 febbraio
(1) Pallanuoto Trieste-Brizz Nuoto 18-7 – trasmessa in diretta streaming su Waterpolo Channel
(2) Plebiscito Padova-Rapallo Pallanuoto 10-11 – trasmessa in diretta streaming su Waterpolo Channel

Semifinali – venerdì 21 febbraio
SIS Roma-Pallanuoto Trieste 8-7 – trasmessa in diretta su Raisport HD
L’Ekipe Orizzonte-Rapallo Pallanuoto 10-8 – trasmessa in diretta su Raisport HD

Finali – sabato 22 febbraio

3° posto
Pallanuoto Trieste-Rapallo Pallanuoto 7-3 – trasmessa in diretta streaming su Waterpolo Channel

1° posto
SIS Roma-L’Ekipe Orizzonte 10-7 – trasmessa in diretta su Raisport HD

Foto LC Zone Fotogtafia&Comunicazione

Torino e le verità sussurrate: “I sorrisi non fanno rumore”

Torino tra le righe

Per Torino tra le righe oggi vorrei parlarvi dell’ultimo libro di Enrica Tesio “I sorrisi non fanno rumore”.
Enrica Tesio è blogger e scrittrice torinese. Laureata in Lettere con indirizzo cinematografico, fa la copywriter da quando aveva 20 anni. Nel 2015 ha pubblicato per Mondadori “La verità, vi spiego, sull’amore”, dal quale è stato tratto un film. Nel 2017 è uscito per Bompiani “Dodici ricordi e un segreto”. Nel 2019 ha pubblicato per Giunti la raccolta di poesie “Filastorta d’amore. Rime fragili per donne resistenti”, che è diventata uno spettacolo teatrale in giro per l’Italia. Per Bompiani ha pubblicato “Dodici ricordi e un segreto” (2017), “La dispensa della memoria” (2017), “Tutta la stanchezza del mondo” (2022) e “I sorrisi non fanno rumore” (2023). Ha tenuto diverse rubriche su “La Repubblica” e “Donna Moderna”.
La storia è una favola moderna, scritta per incantare gli adulti. La protagonista è tutto fuorché la classica eroina da fiaba, ma riesce comunque a trasmettere quel senso di “e vissero felici e contenti” che ci aspettiamo e, forse, ci meritiamo.
La storia prende il via da un fatto curioso, un episodio fra il comico e il tragico. Antonia, per tutti Toni, è l’autrice e illustratrice di una fortunata serie di libri per bambini. Ma durante una presentazione della sua ultima opera, di fronte a un vasto pubblico di ragazzini della scuola elementare, si lascia sfuggire una dichiarazione poco adatta all’uditorio: semplicemente, con candore, dice ai suoi giovani lettori che Babbo Natale non esiste. Toni si sente soffocare in un momento che pareva una farsa e la verità le sembra una boccata d’ossigeno. Ma i bambini presenti scoppiano in un mare di lacrime e i loro genitori sono in cerca di un capro espiatorio… Così la piccola distrazione di Toni la costringe alla fuga, e il temporaneo isolamento la spinge a fare i conti con il suo passato.
Da questo episodio in poi, il romanzo prende una piega particolare e diventa una storia che ruota tutta intorno a due parole chiave: assenza e presenza. La protagonista ci mostra come assenza e presenza siano due facce della stessa medaglia e quanto queste sfumature definiscano la nostra esistenza. L’assenza è la perdita delle persone che non sono più con Toni, che sono venute a mancare o che l’hanno lasciata. La presenza è l’amore infinito, ma sofferto, che la donna sente nei confronti della figlia, e sono i nuovi incontri o le vecchie relazioni da rimodulare.
La protagonista è alla ricerca di un equilibrio: non si sente una madre giusta per la figlia, soffre nel vedere il suo ex marito accanto a una nuova compagna, giovanissima, solare e finlandese, vive tra il caos di ricordi che non riesce ad abbandonare ma che le fanno provare dolore, e il disastro di una routine andata in pezzi all’improvviso. Alla fine capisce che l’unica felicità possibile è quella che possiamo concederci, accettando noi stessi, gli errori e il tempo che passa. Una serenità semplice, eppure capace di fare la differenza in una vita.
A me questo libro è piaciuto tantissimo. Ha i toni intimi, sinceri e commoventi di una confessione. Una favola moderna, certo, ma che ci fa anche scontrare con tematiche serie e importanti, in modo dolce e un po’ amaro. Toni e Vittoria, ma anche Riccardo e Cesare, ci fanno riflettere sulla vita da adulti, sulle responsabilità e le scadenze che hanno la meglio su tutto, sulla ricerca di visibilità e di protagonismo, sul ricordo e la perdita. Fa sorridere come da una verità possano nascere tante bugie e come da un allontanamento si possano mettere in moto dinamiche inaspettate.
Ho iniziato questo libro una sera e non sono riuscita letteralmente a staccarmi dalle pagine. L’ho letto tutto d’un fiato.  Mi sono sentita vicina alla protagonista, al suo senso d’inadeguatezza, il timore di non essere la mamma “giusta” per la figlia, quel sentirsi sempre fuori posto, sola e frammentata. Il dover rispondere alle aspettative altrui, il bisogno di mostrarsi come gli altri vogliono vederci. E credo di non essere l’unica a riconoscersi in Toni.
Accanto alle emozioni e alla crescita di una donna che è anche madre, l’autrice affronta un tema cruciale della società di oggi e della genitorialità stessa: i social media, luoghi di giudizi sommari, impietosi e gratuiti, capaci di lasciare cicatrici profonde. Enrica Tesio ha il raro dono della leggerezza, di uno stile pacato e divertente, lieve e profondo, dove la rivelazione di Antonia diventa il motore per fare pace col passato e il presente, per perdonarsi, per tornare ad amare.
“I sorrisi non fanno rumore” è un libro che invita alla riflessione, che ci accompagna in un viaggio di consapevolezza e accettazione. Una lettura che consiglio a chiunque abbia voglia di emozionarsi e riconoscersi in una storia autentica e sincera.
Marzia Estini
Nino the mischievous elf an incredible Christmas adventure of friendship and magic
linktr.ee

Da Conad Nord Ovest 104mila euro a sostegno del Regina Margherita

Un risultato importante raggiunto grazie alla generosità dei clienti Conad, che hanno sostenuto l’iniziativa solidale “I gesti d’amore si fanno sentire”, svoltasi lo scorso anno

prima del periodo natalizio

Torino,  febbraio 2025 – Conad Nord Ovest annuncia oggi il risultato della raccolta di 104.200 euro a sostegno di Fondazione Forma per l’Ospedale Infantile Regina Margherita grazie all’iniziativa solidale “I gesti d’amore si fanno sentire” attiva nei punti vendita Conad alla fine dello scorso anno.

La raccolta è stata resa possibile grazie alla straordinaria generosità dei clienti Conad, che hanno sostenuto l’iniziativa acquistando le campanelle di Natale, all’interno di una linea di 12 soggetti, realizzati in plastica (ABS) riciclata, ispirati ai personaggi più famosi dei film d’animazione Disney.

Per ogni campanella distribuita nei punti vendita, infatti, Conad Nord Ovest ha raccolto dai propri clienti 50 centesimi a favore di ospedali e reparti pediatrici del territorio. I fondi raccolti in Piemonte andranno quest’anno alla Fondazione Forma per l’Ospedale Infantile Regina Margherita, che destinerà il contributo di 104.200€ alla realizzazione del nuovo Reparto di Patologia Neonatale e della prima Infanzia. In cinque anni di collaborazione con il Regina Margherita, l’iniziativa solidale del periodo natalizio ha permesso a Conad Nord Ovest di devolvere all’Ospedale oltre 458.000 euro completamente destinati a sostegno di progetti utili a garantire le migliori cure ai tanti pazienti ricoverati.

“Siamo orgogliosi di essere al fianco di un ospedale che, da anni, rappresenta un’eccellenza per la cura dei piccoli pazienti. – Dichiara Giuseppe Fornasiero, Direttore Rete Piemonte e Valle D’Aosta di Conad Nord Ovest, insieme a Nadia Rossin, Stefano Giallombardo e Elisa Rizzola, Soci e Consiglieri di amministrazione anche in rappresentanza dei Soci del territorio  Il risultato è frutto di un’importante collaborazione tra Soci, Cooperativa e clienti che si sono stretti in un gesto solidale per favorire il benessere futuro dei bambini ricoverati e delle loro famiglie. Donare è un gesto di solidarietà che crediamo possa davvero fare la differenza nella vita delle persone che vivono situazioni di difficoltà”.

 

“La generosità di Conad e di tutti i suoi clienti rappresenta un risultato importante e in crescita di anno in anno a testimonianza dell’incredibile affetto verso l’Ospedale dei bambini di Torino e della proficua collaborazione volta al benessere dei più piccoli. La campagna natalizia sosterrà la realizzazione del nuovo reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia. Gli interventi di Forma hanno un denominatore comune: migliorare la qualità delle cure, dei percorsi terapeutici e della degenza di un presidio ospedaliero che, come il Regina Margherita, è fondamentale per il nostro territorio. Quindi ancora un grazie di cuore a Conad e a quanti contribuiscono ad aiutare gli altri, ad aiutare i nostri bambini”. dichiara Luciana Accornero, Vicepresidente di Fondazione Forma.

Le iniziative di solidarietà promosse da Conad Nord Ovest nel periodo natalizio contribuiscono da anni al supporto degli ospedali pediatrici delle regioni in cui opera, con risultati davvero preziosi, tanto da aver permesso di donare fino ad oggi complessivamente oltre 6 milioni di euro coinvolgendo nel tempo: Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, Ospedale pediatrico Microcitemico e Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze, Fondazione Luigi Donato Monasterio di Pisa/Massa e Fondazione Santa Maria Nuova di Firenze. A questi si sono aggiunti l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di Bologna e la Fondazione Ospedale Regina Margherita di Torino, con l’inclusione più recente dell’Ospedale Beauregard di Aosta e il Policlinico di Modena.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto nazionale Conad a favore di 27 ospedali e reparti pediatrici italiani, ai quali solamente in questa edizione saranno devoluti complessivamente 2,2 milioni di euro offrendo un sostegno concreto a chi lavora ogni giorno per rendere la vita dei bambini ricoverati il più serena possibile e con le attrezzature mediche necessarie.

L’iniziativa solidale rientra nel grande progetto di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”, basato su tre dimensioni fondamentali dell’agire quotidiano all’insegna del rispetto dell’ambiente, attenzione alle persone e alle comunità, valorizzazione del tessuto imprenditoriale e del territorio italiano.

Conad Nord Ovest è una delle maggiori imprese italiane della distribuzione associata, con un giro di affari di oltre 5 miliardi di euro. I territori in cui opera con 371 soci imprenditori e oltre 18 mila addetti sono Valle d’Aosta, con quota di mercato del 22,3%, Piemonte, con quota di mercato al 5,8%, Liguria, con quota di mercato al 10,8%Provincia di Mantova, Emilia (province di Modena, Bologna e Ferrara) con quota di mercato al 13,1%, Toscana, con quota di mercato al 15,7%, Lazio (province di Roma, Viterbo) con quota di mercato al 27,2% (assieme a Pac2000) e Sardegna, con quota di mercato al 20,0%. Conad Nord Ovest conta 589 punti di vendita, in cui sono presenti tutti gli attuali format, per un totale di 499.750 mq di superficie.

FORMA Onlus è la Fondazione dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, polo pediatrico di rilievo nazionale ad alta specializzazione, centro di riferimento per tanti bambini colpiti da differenti gravi patologie provenienti anche da altre regioni e paesi stranieri. La Fondazione è nata nel 2005 dalla volontà di un gruppo di famiglie di aiutare l’Ospedale, coinvolgendo gli amici e poi gli amici degli amici, per renderlo più a misura di bambino. È una fondazione di partecipazione, apolitica e aconfessionale, costituita con fondi privati.

La squisita mousse al prosciutto cotto

Eccovi un’idea di sicuro successo, dalla semplice realizzazione, delicata ed elegante.

Ingredienti

300gr. di prosciutto cotto magro
150ml. di gelatina
200ml. di panna fresca da montare
2 cucchiai di Cognac o Marsala
Sale, pepe e limone q.b.

Tritare al mixer il prosciutto cotto privato dal grasso. Preparare la gelatina con qualche goccia di limone, lasciar intiepidire.
Montare la panna con sale e pepe.
Mescolare al prosciutto due cucchiai di Cognac o Marsala, aggiungere 100 ml. di gelatina, incorporare delicatamente la panna. Versare il composto in stampini monodose e raffreddare in frigo per almeno quattro ore.
Servire con crostini di pane tostato.

Paperita Patty

L’arte di James Cameron

L’ arte di James Cameron,  mostra ad alto livello che  inaugura il percorso da Direttore di Carlo Chatrian al Museo del Cinema di Torino.
Il personaggio Cameron uomo di cinema molto conosciuto ci porta a svelare quelle sfumature umane che sprigionano creatività… tutto inizia dall’ arte: opere disegni da dove partono i suoi film da illustratore a regista passando da ricercatore, studioso, innovatore, fantasista.


La mostra sviluppata in verticale come si addice alla struttura della Mole, espone oltre 300 opere origini tratti dall’ archivio personale del cineasta. Alla base dei suoi film diventati pilastri della cultura popolare, proprio i suoi schizzi, disegni e dipinti da lui realizzati. La mostra ci accompagna in un viaggio attraverso la complessità di una mente brillante la cui immaginazione non ha limiti.Dai disegni dell’ infanzia ai dipinti per poster, dalla carta sono partiti anche i progetti più tecnologici che l’innovazione ha portato in vita nei suoi film.


L’omaggio a James Cameron propone al Cinema Massimo, dal 21 febbraio al 5 marzo 2025, una retrospettiva completa, inclusi i film a cui ha collaborato quando lavorava nella Factory di Roger Corman, come sceneggiatore e produttore, insieme a Kathryn Bigelow, di due dei suoi film. La mostra sarà visitabile alla Mole Antonelliana fino il 15 giugno.

GABRIELLA DAGHERO

Via Roma pedonale, un errore

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Il prof. Quaglieni

Mi dispiace deludere il sindaco Lo Russo che stimo , ma via Roma tutta pedonalizzata è priva di senso. Una via con ampi portici è già ampiamente pedonale come la storia stessa della città dimostra.  La pedonalizzazione impedirà di fatto agli anziani di andare in via Roma che verrà ovviamente  vietata anche ai taxi. Non sarà certo via Roma  pedonale un’attrattiva artistica e  turistica, a meno di rivalutare Piacentini e l’architettura fascista. Potrà essere utile per qualche artista di strada per le sue esibizioni per lo più pacchiane e rumorose. Qualche musicante senza uditori potrà sfogarsi e illudersi di avere degli ascolti. Ma si tratta di cose che già avvengono nei pezzi di via pedonalizzata da tempo.

Il commercio della via verrà invece  danneggiato da flussi di gente non interessata ad acquisti, anche se il decadimento del centro ha già  ridotto i negozi importanti ad una decina e la via pedonale certo non li incrementerà. Anche  i bar (Augustus, Cotto, Motta) hanno chiuso da anni. Persino i grandi magazzini hanno chiuso. Rendere pedonale la via  farà peggiorare la situazione, generando caos e inquinamento nelle vie circostanti. Cosa saranno piazza Castello e piazza Carlo Felice, via Gramsci e via Bertola? O vorranno anche in queste aree eliminare le auto, riservando alle biciclette e ai monopattini la circolazione? Dodici milioni di euro per un lavoro che si rivelerà inutile o dannoso, si dovevano spendere diversamente: ad esempio, eliminare le buche delle strade e dei marciapiedi. Quella sarebbe stata una vera  “rivoluzione” che avrebbe reso Torino migliore di Roma e di Milano. E avrebbe ridotto la possibilità di incidenti che oggi intasano il CTO. Lasciare le buche in centro e in periferia renderà la città  meno sicura e meno  appetibile ai turisti e ai residenti. Una città che oggi è prevalentemente di anziani non abbisogna di lunghe vie pedonali impercorribili da chi ha difficoltà a camminare. Forse arriveranno i nuovi italiani dalle periferie come succede a Milano? Non mi pare un’ipotesi che Torino debba augurarsi. Chi ha amministrato bene come il Sindaco  Valentino Castellani, ha guardato alla città nel suo insieme ed è ricordato, rimpianto ed amato per il lavoro sistematico che ha saputo impostare e realizzare.

Giachino: “A Torino competenze uniche per costruire l’auto”

 Ora tutti uniti in Europa attorno alla proposta del governo italiano di modifica del green deal

 
Ci voleva Alfredo Altavilla ,il manager italiano più vicino a Sergio Marchionne, per dire ai Torinesi, tramite il Corriere,  che qui a Torino ci sono competenze uniche, ovviamente nella produzione di auto. Nel nostro Paese , e a Torino in particolare,  c’è tutto per costruire un’auto come ripete giustamente l’Anfia. E l’auto è la filiera industriale più importante non solo per le migliaia di aziende dell’indotto che producono le parti dell’auto ma perché attorno ci sono aziende di design, aziende meccaniche, agenzie pubblicitarie, fotografiche, tutti i servizi da quelli più complessi come le attività di  ricerca . Un settore che vale 8% del PIL nazionale e che paga stipendi discreti, più alti di quelli del commercio e del turismo per intenderci.
Non so come han reagito i torinesi che negli ultimi anni  hanno assistito , senza dire nulla, sul calo progressivo delle produzioni a Mirafiori e alla vendita alla Peugeot della più grande azienda italiana , la capofila della filiera industriale più importante in Italia e in Europa quella dell’auto . Amministratori comunali , dirigenti sindacali  e di associazioni , che pur non avendo mai amministrato una azienda che parlavano di togliersi dal giogo della grande azienda per lanciarsi nei territori del turismo, della cultura e del loisir senza mai fare i conti a fine anno dell’andamento del PIL cittadino. Molti di questi non li ho mai visti alle Assemblee della Direzione torinese di Banca d’Italia dove si certificava che Torino stava decrescendo. Incuranti degli avvertimenti dell’Arcivescovo di Torino che parlava delle due Torino, quella che sta bene che non si accorge della metà che sta male. Personaggi autorevoli cui veniva dato spazio per parlare della importanza dei  grandi eventi anche se neanche nel 2006, l’anno delle Olimpiadi invernali, il PIL piemontese era riuscito a crescere più della media nazi9nale.
Mentre la linea logica sarebbe stata quella di difendere il grande patrimonio industriale e competitivo della industria dell’auto con tutte le innovazioni del caso dall’auto elettrica al diesel di ultima generazione, l’euro 7 al quale è difficilissimo calcolare quanto inquini e di puntare anche sul turismo ma anche sulle fiere e sul turismo d’affari, sulla cultura, sui nostri bellissimi Musei  e battendosi per realizzare le infrastrutture europee necessarie. Invece la manifestazione per salvare la TAV l’ho dovuta organizzare io con la collaborazione delle madamin così come per i fondi dell’auto, che non figuravano nell’ultima finanziaria di Draghi, senza che nessun deputato o senatore piemontese se ne accorgesse,  e che sono nati da una mia proposta raccolta da un ottimo deputato alessandrino , la terra di Rivera, l’on. Riccardo Molinari.  Ora mi auguro che tutti i torinesi facciano il tifo per la proposta di modifica alla scellerata delibera del green deal presentata dal  governo italiano che dovrebbe trovare il 5 di marzo una prima importante modifica nella proposta di a Ursula Von der Leyen.
Mino Giachino 
SITAV SILAVORO

I funerali di Gaetano Renda, un vero signore che amava il Cinema

Camera ardente nella sala del “suo” Centrale

 

C’è un manifesto all’ingresso del cinema Centrale che reclamizza in questi giorni la versione sottotitolata di “No Other Land”, una delle versioni originali proposte al pubblico da parecchi anni – ti verrebbe dire da sempre -, perché quel pubblico, il suo pubblico, ci facesse l’abitudine e imparasse ad amare le voci degli attori. Un mondo tutto sommato ancora lontano da noi. Era una di quelle cose di cui andava più fiero Gaetano Renda, un’usanza, un’appendice che poi molti esercenti cinematografici torinesi avevano adottato. Dopo di lui. Gaetano è scomparso venerdì scorso e ieri mattina, in quel Centrale che era il “suo” cinema, dove ancora prima di lui s’andava a vedere il “cinema d’essai”, una nicchia cinematografica di rispetto e di passione che lui continuava a tenere ben alta, là dietro quell’ufficio dentro cui inventare rassegne e programmazione – entravi, salivi quella scaletta di pochi scalini e iniziavi le chiacchierate, intervallate da telefonate e appunti e schizzi che amava buttar giù su fogli di carta presi a caso e poi magari ci scappava un pranzo veloce veloce, altri impegni, altri incontri, ma per poterle continuare -, si sono svolti i funerali, quasi una festa d’addio dei tanti amici, la musica e le immagini in sottofondo, che fanno tutto un percorso, il funerale laico di quanti l’hanno conosciuto e apprezzato. Una sala piena di passi lenti e di abbracci, di ricordi e di occasioni, un lungo nastro di amicizia e di occhi gonfi che si dipanava, il feretro di Gaetano lì sotto lo schermo, ma ti rendevi conto – senza troppo facili sentimentalismi – che, lui, lo potevi ancora “sentire”, lui girava tra le poltroncine rosse, guardarlo dentro lo sguardo intelligente e simpatico e sempre disponibile, interrogarlo, stringergli la mano come avevi fatto molte volte.

Dentro quella sala, dove fa da sbarramento con la spazio della cassa una porta che ha su un verso quella frase che suona “… e da quel giorno vissero sempre felici e contenti”, basta un attimo ed entrare per ritrovare due ore di felicità. E là sullo schermo, con gli amici di sempre a presentare i loro film, Antonio Albanese con “Cento domeniche” e Giorgio Diritti con “Lubo” e cento altri, gli incontri con gli autori e con i film da promuovere, il pubblico che riempie i Fratelli Marx e i Due Giardini – che erano stati gli antichi Selene di corso Belgio e Giardino di via Monfalcone: ma prima s’era già avventurato a risollevare le sorti maldestre del Cabiria di borgo San Pietro, al confine tra Moncalieri e Torino o ancora il filiforme Po della via omonima che aveva con una risata ribattezzato King Kong -, le lunghe file di spettatori che per anni (una decina d’anni, dal 1981) hanno raggiunto la piazzetta interna di Palazzo Reale in cui Gaetano aveva il compito di organizzare le sere d’estate di titoli accattivanti, di sicurissima presa. Frammistate, le immagini felici nel settembre scorso della consegna del 10° Premio Carlo Lizzani, dalla mani di Alberto Barbera, “all’esercente cinematografico più coraggioso” dice la motivazione, a Gaetano che godeva della sua veste di amante del cinema, di ricercatore e scopritore (ri-scopritore, perché no) di titoli e persone – “70 film in sei giorni per riscoprire il cinema” titolava un quotidiano in passato o rifar scorrere sullo schermo “Rapina a mano armata” o “Butch Cassidy”, “Il grande freddo” o “Taxi Driver”, “Leon” o “Per favore, non mordermi sul collo”, o le disillusioni di “Non si uccidono così anche i cavalli?”, le retrospettive e le maratone – ma che s’etichettava con grande felicità come appunto “esercente”. Fu anche produttore (per la coppia Franceschi/Haber con “Scacco pazzo”), dal giugno 2017 all’ottobre 2023 fu membro del Comitato di Gestione del Museo del Cinema e oggi il presidente Enzo Ghigo ne ricorda “il suo apporto sempre attento e puntuale”: ma il sguardo e il suo lavoro ritornavano ancora là, ai luoghi più suoi. Sino all’ultimo, se ancora la scorsa settimana, confessava un vecchio quanto emozionato collaboratore, pensava a rassegne ancora e a titoli da programmare.

Aveva iniziato risalendo lo stivale per raggiungere Torino, ritrovare tanti piccoli mestieri per vivere e poi laurearsi, era stato sul finire degli Ottanta il primo distributore in città della nuova Lucky Red di Andrea Occhipinti, aveva consolidato la collaborazione quotidiana con il compagno di cordata Fulvio Marcellino, era quel vero signore che combatteva per la vita delle sale cinematografiche, in modo autentico, senza nascondersi e senza nascondere nulla a nessuno, che – entrando in una sfera più privata – ascoltava i tuoi desideri, esaudiva le tue proposte. Piccole cose, anche, ma significative, in cui lui credeva, in cui si credeva insieme. Potevano essere semplici piccole personali di pittori da ospitare nell’atrio del Centrale; poteva essere una pubblicazione quindicinale, che riguardava le uscite nel circuito Arthouse, cinema ça va sans dire, per spargere notizie, per interessare, per spingere il pubblico a frequentare e amare. Piccola cosa, ma Gaetano ci credeva, come in tutte quelle idee che gli passavano per la testa. Per questa sua determinazione, anche, Gaetano ci mancherà. E mancherà a moltissimi.

Elio Rabbione

La formazione fa “Gol”. In arrivo oltre 60 milioni dalla Regione

Più di 60 milioni di euro sono una risposta concreta alle sfide che lavoratori e imprese del nostro territorio stanno affrontando. Le politiche attive del lavoro devono essere efficaci: e questa è una grande opportunità per garantire competenze adeguate e aumentare la competitività delle nostre imprese, a beneficio di tutti”: lo ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro e Formazione della Regione Piemonte, ricordando che “le crisi che stanno toccando i settori nevralgici della nostra economia richiedono soluzioni tempestive e il Programma GOL rappresenta la chiave per costruire percorsi di inserimento lavorativo o ricollocazione che siano concreti e rispondenti ai reali bisogni del territorio. Questo è solo un primo passo in un percorso più ampio che punta a costruire un futuro solido per la nostra Regione e per la nostra Nazione”.

Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) mette a disposizione del Piemonte quasi 50,840 milioni di euro, ai quali si aggiungono gli 11 milioni stanziati tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE) e destinati a garantire l’efficacia e la qualità della formazione offerta.

“La distribuzione delle risorse – anticipa Chiorino – avverrà attraverso il merito. Si prevede un sistema che premia gli enti di formazione accreditati più capaci a rispondere alle esigenze del territorio, garantendo il raggiungimento degli obiettivi e un’alta qualità dei percorsi formativi proposti. Gli enti accreditati sono valutati in base alla loro esperienza e capacità di adattarsi alle sfide del mercato del lavoro, con particolare attenzione all’inclusività e alla personalizzazione dell’offerta formativa e, quindi, al risultato effettivo”.

Formazione per i lavoratori in crisi

Elemento centrale è la connessione con il percorso 5 di GOL, fortemente voluto dal vicepresidente per rispondere alle esigenze dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi.

Come illustrato in occasione del Consiglio regionale aperto sull’automotive dello scorso 11 febbraio, il percorso legislativo che dal Piemonte ha permesso di arrivare alla modifica normativa nazionale oggi consente una maggiore flessibilità: tutti i lavoratori in cassa integrazione interessati potranno non solo accedere alla formazione di GOL, ma anche a un rimborso spese basato sulle unità di costo standard dello stesso programma.

La Regione, contestualmente, sta lavorando alla convenzione con Inps per l’erogazione dei rimborsi. Un passo che segna un momento cruciale nel percorso di recupero e reinserimento sul mercato del lavoro per le persone maggiormente colpite dalle crisi.

“Con questi fondi la Regione Piemonte, prima ed unica in Italia a declinare le prerogative aperte dall’ultimo decreto legge del 2024 sulle crisi, sta dando seguito agli impegni assunti mettendo a disposizione un ingente budget per permettere agli enti di formazione di organizzare e realizzare i percorsi previsti – commenta Chiorino – L’obiettivo è garantire che ogni singolo lavoratore in difficoltà abbia l’opportunità di acquisire nuove competenze e di rientrare attivamente nel mondo del lavoro. Il Piemonte sta dando concreta attuazione alle politiche di aggiornamento e riqualificazione professionale, accelerando la formazione dei lavoratori colpiti dalle crisi, con la certezza che il lavoro, la crescita e il benessere sociale passano dalla valorizzazione delle competenze e dalla possibilità di dare nuove opportunità ai cittadini: abbiamo definitivamente archiviato l’assistenzialismo fine a se stesso”.

 

Torna al Regio “Rigoletto”, allestimento di Leo Muscato con Nicola Luisotti sul podio

Al Teatro Regio di Torino, dal 28 febbraio all’11 marzo prossimo, andrà in scena “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi sul libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma “Le Roi s’amuse” di Victor Hugo. L’opera è presentata nel nuovo allestimento firmato dal pluripremiato regista Leo Muscato, che torna a Torino con il suo affiatato team, di cui fanno parte la scenografa Federica Parolini e la costumista Silvia Aymonino, già vincitrici del Premio Abbiati 2019 con la felice produzione di “Agnese”, di Ferdinando Paer. Sul podio dell’orchestra del Teatro Regio si registra il gradito ritorno del maestro d’orchestra Nicola Luisotti, interprete del repertorio italiano apprezzato in tutto il mondo. In scena una tripletta di cantanti d’eccezione: George Petean, uno dei baritono verdiana più acclamati in Europa e negli USA, che interpreta Rigoletto. Al suo fianco il soprano Giuliana Gianfaldoni nel ruolo di Gilda, la figlia di Rigoletto, che ha già incantato il pubblico del Regio in “Figlia del reggimento” e “Turandot”. A interpretare il ruolo del Duca di Mantova, l’aristocratico dissoluto per cui Verdi scrisse alcune delle arie più irresistibili del repertorio operistico, è l’acclamato tenore Piero Pretti. Alla guida del coro del Teatro Regio il maestro Ulisse Trabacchin. Questo grande impegno artistico è stato reso possibile grazie al contributo di Reale Mutua, socio fondatore del Teatro Regio.

“Il continuo sostegno al Teatro Regio e al Rigoletto in particolare – ha dichiarato il Presidente di Reale Mutua Luigi Lana – dimostra quanto Reale Mutua promuova il valore della cultura a Torino. La mutualità è il cuore della nostra identità e ci guida a promuovere iniziative che generano valore per la collettività. Rigoletto è un’opera senza tempo, capace di emozionare generazioni di spettatori con la sua potenza drammatica e musicale”.

“Ci prepariamo ad assistere a un nuovo allestimento di Rigoletto – afferma il Sindaco di Torino e Presidente della Fondazione Teatro Regio Stefano Lo Russo – un’opera che rappresenta uno dei capolavori più celebri e amati di Giuseppe Verdi. Questa produzione testimonia la vocazione del Teatro Regio a proporre una stagione di altissimo livello, capace di coniugare grandi classici dell’opera con titoli meno conosciuti, consolidando il percorso che lo sta riportando a essere un punto di riferimento nel panorama culturale internazionale”.

“Sono molto felice di proporre il Rigoletto – afferma il Sovrintendente del Teatro Regio Mathieu Jouvin – non solo perché è un capolavoro amato dal pubblico, come dimostra il tutto esaurito, ma anche perché rappresenta l’opportunità per ribadire il valore di un teatro che incarna i principi culturali europei. Con questa produzione arricchiamo il dialogo tra la cultura francese e quella italiana, suggellato dall’incontro tra due grandi miti, Giuseppe Verdi e Victor Hugo. Entrambi dovettero confrontarsi con problemi di censura. Mentre il dramma di Hugo fu a lungo interdetto perché venivano apertamente contestati i facili costumi della monarchia, quindi un testo di natura politica, l’opera di Verdi, eliminando i riferimenti a personaggi di rango reale, si concentra sull’umanità dei protagonisti, conferisce un valore universale ai loro sentimenti e alle loro fragilità. Questo avvenne proprio perché Verdi riscoprì e reinterpretò il dramma originale di Hugo, che per lungo tempo, successivamente all’attentato ai danni di Luigi Filippo, cadde nel dimenticatoio. Il cuore del dramma è il rapporto tra Rigoletto e sua figlia Gilda, un amore assoluto e totalizzante che il protagonista esprime in modo ossessivo e possessivo, trasformando la sua protezione in una prigione. Il desiderio di preservarla dall’inganno e dalla corruzione del mondo finisce per innescare la tragedia che voleva evitare. In questo conflitto tra affetto e oppressione, amore e destino, Rigoletto riesce a parlare a tutti noi, restituendo la comprensione, esista dei legami famigliari così profondamente umani e  riconoscibili in ogni epoca e cultura”.

“Mi ha colpito particolarmente la sinergia che si è venuta a creare tra il direttore d’orchestra Nicola Luisotti e il regista Leo Muscato, una dinamica tra loro che ha contribuito a generare e migliorare il lavoro che verrà portato in scena – aggiunge il direttore artistico Cristiano Sandri – con Rigoletto, Verdi compone un’opera di contrasti brucianti in cui il lirismo più struggente convive con il senso implacabile del dramma. Nicola Luisotti incarna questa visione con grande naturalezza, la sua lettura radicata nella tradizione possiede la vitalità e la libertà che solo una profonda conoscenza del linguaggio verdiana può garantire. Fin dalle prime prove il dialogo con Muscato si è rivelato proficuo e stimolante, tanto da riuscire a fondere musica e regia in un equilibrio perfetto tra efficacia teatrale e introspezione psicologica. George Petean plasma un Rigoletto di grande profondità, restituendone tormento e rabbia. Giuliana Gianfaldoni disegna una Gilda luminosa e struggente, e Piero Pretti sa esaltare le sfumature più ambigue, per tutta l’opera basata sul grande tema dell’identità, del Duca di Mantova.

Verdi, grande uomo di teatro, provava una grande ammirazione per Victor Hugo, capace di inventare congegni drammatici perfetti e di mescolare il comico al tragico, il grottesco al sublime. Tra tutte le creazioni di Hugo, il compositore considerava “Le Roi s’amuse” il miglior dramma dei tempi moderni, e per questo desiderava ardentemente metterlo in musica. Realizzò il progetto nel 1851 con Rigoletto, un’opera potente che racconta di un giullare deforme, la cui cieca sete di vendetta lo porterà a perdere il suo unico tesoro, l’adorata figlia Gilda. Rigoletto è un’opera vertiginosa, ogni battitura della partitura di Verdi è un affondo nel cuore nero del potere e della solitudine di chi vi gravità attorno. Il giullare, il buffone, la vittima e il carnefice, in Rigoletto queste figure si specchiano l’una nell’altra, si sovrappongono, si dissolvono in un vortice che non concede scampo. Verdi attinge alla drammaturgia implacabile di Victor Hugo, uno dei massimi autori della cultura francese ed europea, e ne distilla l’essenza, spogliando la narrazione di ogni orpello per approdare a una verità ancora più feroce, fatta di contrasti assoluti tra potere e impotenza, vendetta e sacrificio, grottesco e sublime.

Leo Muscato, già autore di una precedente regia di Rigoletto, per la nuova produzione del Teatro Regio ha deciso di reinterpretarlo per mettere in evidenza il nucleo drammatico della vicenda, ricco di simbolismo.

“Voglio restituire al pubblico l’essenza archetipica e dolente di Rigoletto – ha dichiarato il regista Leo Muscato – la sua doppia identità, la tensione tra sacro e profano, e il mondo di specchi in cui si muove, riflettono una società in disfacimento ancora incredibilmente attuale. L’atmosfera decadente richiama suggestioni cinematografiche, come l’ultima scena di “C’era una volta in America” di Sergio Leone, in cui De Niro si abbandona all’oblio della fumeria d’oppio e il mondo gli appare distorto, onirico e la realtà si mescola all’illusione. È questa la suggestione attraverso cui racconto il terzo e ultimo atto del Rigoletto. La taverna di Maddalena e Sparafucile diventa un luogo rarefatto e permeato da un senso di attesa, dove il Gilda osserva il Duca attraverso un velo di fumo, in un contesto dove i contorni della realtà si dissolvono, proprio come nel celebre film”.

Anteprima giovani under 30 – giovedì 27 febbraio alle ore 20

Le recite sono sold out

Mara Martellotta