ilTorinese

Popolo No Tav in piazza, città blindata

Qualche incidente alla Stazione Centrale di Milano, dove alcuni manifestanti diretti a Torino  volevano salire sui treni senza pagare. Convinti che per fare la rivoluzione non è necessario il biglietto

 

notav manifestanteLe contromisure da parte delle forze dell’ordine sono incominciate ieri quando il Palagiustizia è stato perimetrato da robusti betafence, difese in cemento e grate metalliche, per evitare intrusioni all’interno del tribunale.  E oggi, dopo le 15, da piazza Adriano, è partito il corteo No Tav . Gli organizzatori sostengono che in piazza siano scese 5mila persone che, per la questura di Torino sono 2mila.

 

La marcia è proseguita lungo  piazza Bernini,  corso Francia per raggiungere,  piazza Statuto, piazza XVI II Dicembre, via Cernaia,  via Pietro Micca, fino alla meta di  piazza Castello. La manifestazione è stata organizzata come atto di solidarietà nei confronti dei quattro attivisti No Tav accusati di terrorismo, in carcere dallo scorso dicembre. In corteo si è visto anche il candidato governatore di M5S  Davide Bono, quello de “L’altro Piemonte a sinistra”, Mauro FilingeriMichele Curto di Sel. 

 

Tra gli striscioni (vedi fotoservizio in questa pagina) spiccava quello con la scritta: ‘Libero dissenso, ridateci Chiara, Claudio, Niccolo’, Mattia” e  “Siamo tutti colpevoli di resistere, Libertà per tutti”. Blindati, carabinieri e finanzieri in tenuta antisommossa,  camionette e agenti dei reparti mobili di polizia  hanno presidiato le sedi istituzionali, il palazzo di giustizia e hanno seguito con discrezione la sfilata. Oggi il tribunale è stato fatto sgomberare da pubblico e dipendenti a mezzogiorno.

 

notav chiara claudioQualche incidente alla Stazione Centrale di Milano, dove alcuni manifestanti diretti a Torino  volevano salire sui treni senza pagare. Del resto, per la rivoluzione non è necessario il biglietto.

 

(Fotoservizio: il Torinese)

 

 

betafence 1notav striscione

notav ovunque

polizia notav

La vacanza british parte da Torino

La compagnia aerea aumenta il numero di voli sulla tratta Torino-Londra Gatwick. Saranno aggiunti due voli in più ogni settimana, in tutto dieci collegamenti

 

BRITISHPer un fine settimana di cultura e shopping, i torinesi avranno qualche opportunità in più: dal prossimo 26 ottobre, infatti, British Airways aumenta il numero di voli sulla tratta Torino-Londra Gatwick.

 

Saranno aggiunti due voli in più ogni settimana, in tutto 10 collegamenti. Poichè, come da tradizione, sono centinaia gli inglesi che scelgono le nostre montagne per le vacanze invernale, i voli da dicembre al termine della prossima stagione sciistica saranno 12.

 

E I due voli aggiuntivi resteranno in fuzione anche nell’estate del prossimo anno.

Treni bloccati per i No tav

treni porta nuovaTORINO – In attesa della manifestazione di protesta di sabato davanti al tribunale, i No Tav hanno dato un assaggio di quanto potrà accadere, creando ritardi di 40 minuti per alcuni treni Frecciarossa e  regionali.

 

I convogli ferroviari  stavano per partire dalla stazione di Porta Nuova, ma un ventina di attivisti ha occupato un binario, sventolando  uno striscione in omaggio alla liberazione dei loro  quattro compagni arrestati lo scorso dicembre.

 

Con grande sollievo dei passeggeri, il raduno si è sciolto nel giro di una ventina di minuti e i treni sono partiti (quasi) regolarmente.

 

 

 

notav ovunque

(Foto: il Torinese)

 

 

 

 

 

 

Elide Tisi: “Emergenza abitativa, garantire parità tra italiani e stranieri”

elide-tisiGarantire parità di trattamento ai cittadini italiani e stranieri, rispetto a rifugiati e profughi titolari di protezione internazionale, nell’applicazione del regolamento comunale relativo all’assegnazione di alloggi sociali in situazioni di emergenza abitativa. Questo l’obiettivo di una delibera presentata dal vicesindaco Elide Tisi, che  ha ottenuto il sì dall’esecutivo di Palazzo Civico. 


Il provvedimento, che accoglie le indicazioni del Consiglio comunale espresse attraverso una mozione approvata lo scorso 23 dicembre, specifica che, a integrazione di quanto indicato dalla legge regionale in materia, non basta per i profughi e rifugiati titolari di protezione internazionale risultare senza casa per essere considerati in situazione di emergenza abitativa e poter chiedere l’assegnazione di un alloggio.

 

Come per tutti gli cittadini, anch’essi devono invece possedere tutti i requisiti previsti dal regolamento comunale: dai tre anni ininterrotti di residenza a Torino, alla riduzione del reddito familiare, al contratto di locazione regolare, allo sfratto per morosità incolpevole, ecc.. 

 


“La parità di trattamento – è ricordato nel testo del provvedimento varato oggi dalla Giunta – è sancita nel nostro ordinamento dal Decreto Legislativo 251/2007 che indica le norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta”.

 


Tutti pertanto, ai fini dell’assegnazione di un alloggio di edilizia sociale a titolo di emergenza abitativa, devono possedere i medesimi requisiti previsti dal “Regolamento per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale in emergenza abitativa” della Città di Torino.

 

(mge – Ufficio stampa Città di Torino – Foto. www.comune.torino.it)

Con la benedizione di Papa Francesco il libro in crisi risorge

DAL SALONE DEL LIBRO, 9 maggio  – L’editoria religiosa registra flessioni fino al 50% in tutto il mondo. Grazie al pontefice però, si sta verificando una significativa inversione di tendenza: solo nel nostro Paese gli sono stati dedicati in pochi mesi ben 250 titoli

 

papa espresso Mercato del libro ancora negativo nel 2013, dopo due anni di analoga crisi. Anche il 2014 non è meglio se si parla di copie, anche se qualche aspetto positivo è riscontrabile nelle cifre economiche.

 

Al Salone è stata presentata una indagine Nielsen secondo la quale nel primo trimestre di quest’anno sono stati venduti 19,4 milioni di libri: ciò significa un calo di  1,4 milioni rispetto ai primi tre mesi  dello scorso anno.

 

In crescita soltanto i libri per ragazzi. Non sono rose e fiori neppure per l’editoria religiosa, che registra flessioni fino al 50% in tutto il mondo. Grazie a Papa Francesco, però, si sta verificando una significativa inversione di tendenza: solo nel nostro Paese gli sono stati dedicati nei pochi mesi di pontificato, ben 250 titoli.

 

 

 

salone cupoloneTema di questa edizione è il Bene, nelle sue implicazioni  etiche, storiche, letterarie e scientifiche.  Paese Ospite d’onore è la Santa Sede, con un grande spazio espositivo che riproduce l’inconfondibile pavimentazione di Piazza San Pietro e la cupola  della Basilica

 

 DAL SALONE DEL LIBRO, 8 maggio –  Il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, ha inaugurato questa mattina alle 10 il Salone del Libro al Lingotto. A fare gi onori di casa, con il sindaco Piero Fassino, il presidente della Regione Roberto Cota, della Provincia Antonio Saitta e quello  della rassegna Rolando Picchioni con  il direttore Ernesto Ferrero.

 

Tema di questa edizione è il Bene, nelle sue implicazioni filosofiche, etiche, storiche, letterarie e scientifiche.  Paese Ospite d’onore è la Santa Sede, nel Padiglione 3, con un grande spazio espositivo che riproduce l’inconfondibile pavimentazione di Piazza San Pietro e la cupola originaria della Basilica.  Le altre Nazioni presenti: Albania, Arabia Saudita, Brasile, Francia, Israele, Perù, Polonia, Romania. Il prossimo anno, invece, Paese Ospite d’onore sarà la Repubblica Federale di Germania.

 

salone autorità

Come sempre nutritissimo il calendario di eventi all’interno della kermesse.  In apertura Massimo Cacciari, con il suo nuovo libro Labirinto filosofico sulla  tradizione metafisica, dialoga con Federico Vercellone. Invece, Piergiorgio Odifreddi narra  i temi cruciali della scienza iniziando da Lucrezio, per arrivare a Newton, tra fisica, biologia, arte e letteratura. L’ideologo della «decrescita felice», Serge Latouche, illustra la nuova collana dedicata ai fondatori di questa filosofia.

 

Info. www.salonedellibro.it

 

• La ventisettesima edizione del Salone Internazionale del Libro si tiene da giovedì 8 a lunedì 12 maggio 2014 al Lingotto Fiere (via Nizza 280, 10126 – Torino). Il Salone 2014 occupa con i propri spazi espositivi quattro padiglioni di Lingotto Fiere: l’1, 2, 3 e 5.

• Orari: gio-do-lu 10-22; ve-sa 10-23. Biglietto intero 10.00 €, ridotto 8.00 €.

• Il Salone è promosso e coordinato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. L’organizzazione fieristica e commerciale è di GL events Italia – Lingotto Fiere.

 lingotto bandierasalone-libro

 salone

 

 

 

(Foto: il Torinese)

 

Il ritorno dei Pensionati di Giovine

giovine

 Il Consiglio di Stato ha deciso di riammettere al voto la lista esclusa in precedenza dal Tar, che appoggia il candidato governatore Gilberto Pichetto di Forza Italia

 

Rientrano sulla scena elettorale i Pensionati di Michele Giovine (nella foto) , il consigliere regionale che, con la vicenda delle firme false ad inizio legislatura, avviò l’infinita querelle politico-giudiziaria che ha provocato le  elezioni anticipate del 25 maggio.

 Il Consiglio di Stato ha deciso infatti di riammettere al voto la lista esclusa in precedenza dal Tar, che appoggia il candidato governatore Gilberto Pichetto di Forza Italia.

Le motivazioni della riammissione da parte dei giudici di secondo grado  riguardano l’effettivo consenso popolare comunque ottenuto dai Pensionati nella precedente tornata elettorale, indipendentemente dalle vicende giudiziarie che hanno portato allo scioglimento dell’Assemblea regionale.

 

(Foto: il Torinese)

 

Il Comune “regala” 15 minuti di sosta “blu”

parcheggiLe sanzioni saranno applicate solo dal 16° minuto di parcheggio  in più. L’iniziativa consentirà di diminuire i disagi degli automobilisti

 

 Il Comune ha deliberato di prolungare la validità dei ticket e dei voucher di sosta nelle strisce blu, ampliando  di 15 minuti la durata della tariffa oraria. Chi paga  almeno un’ora di sosta può lasciare la propria vettura parcheggiata un quarto d’ora in più senza temere di essere multato dagli addetti Gtt.

 

Le sanzioni, infatti, saranno applicate solo dal 16° minuto in più. L’iniziativa consentirà di diminuire i disagi degli automobilisti che dovevano aggiungere pagamenti per ampliare il periodo di sosta già pagato o  che non trovavano un parcometro nelle vicinanze.

 

(Foto: il Torinese)

Barriere contro i no Tav al palagiustizia

TRIBUNALE 1TORINO –  Preoccupazione per la manifestazione no Tav di sabato prossimo. Si prevedono Misure straordinarie di protezione del Palagiustizia di Corso Vittorio Emanuele,  con il posizionamento di  barriere difensive  in cemento armato rafforzate da grate (come negli stadi e nel cantiere dell’alta velocità di Chiomonte) .

 

La sfilata di manifestanti è stata organizzata per protestare contro le accuse di terrorismo che la Procura della Repubblica ha mosso nei confronti di quattro attivisti.  

 

(Foto: il Torinese)

Tutti azionisti i dipendenti di Intesa Sanpaolo

banca sanpaolo E’ stato deciso con l’accordo siglato tra le organizzazioni sindacali e l’azienda.  La cifra di 920 euro potrà essere subito incassata dai lavoratori  o, in alternativa, questi potranno aderire a un piano di durata triennale

 

Sono all’incirca  65.000 i dipendenti di Intesa Sanpaolo, il colosso bancario con sede in piazza San Carlo. E diventeranno tutti azionisti dell’istituto di credito.  Gratuitamente verranno loro conferite   azioni  per un controvalore di  920 euro. 

 

E’ stato deciso con l’accordo siglato tra le organizzazioni sindacali e l’azienda.  La cifra potrà essere subito incassata dai  dipendenti  o, in alternativa, questi potranno aderire a un piano di durata triennale.

 

 Per quanto riguarda il premio aziendale, verrà assegnato solo  ai dipendenti con  reddito annuale lordo fino a 65.000 euro.

 

(Foto: il Torinese)

L’avventura di FCA si apre con il nuovo libro (dei sogni?) di Marchionne

”C’è  un mondo in cui le persone non lasciano che le cose accadano – ha detto l’ad – le fanno accadere, non lasciano i loro sogni fuori la porta ma si lasciano coinvolgere e si assumono rischi. Lasciano il loro segno. E’ un mondo dove ogni giorno e ogni nuova sfida porta con se’ l’occasione di creare un futuro migliore” 

MIRAFIORI FACCIATA

Sergio Marchionne ha presentato  il piano industriale di Fiat e Chrysler per il prossimo quinquennio.  “Oggi – ha detto l’amministratore delegato – incominciamo a scrivere un nuovo libro, non apriamo solo nuovo capitolo: è un grande giorno”. Tutti si augurano che il libro di Marchionne non sia soltanto un libro dei sogni, ad incominciare dall’ex sindaco Sergio Chiamparino che si domanda quali potranno essere le ricadute positive su Mirafiori e sulla nostra città. Dal quartier generale FCA fanno sapere che ci saranno investimenti per l’impianto torinese e, soprattutto, che nessun lavoratore perderà il posto di lavoro.

 

fiat cancello logoNei giorni scorsi, il Torinese aveva dato notizia del piano di rilancio della Jeep, che prevede  forti investimenti, però in Cina. Proprio a proposito di Jeep,  il marchio punta a un target di 1,9 milioni di vendite annuali nel 2018, vale a dire oltre il doppio rispetto alle circa  730. 000  del 2013.

 

 Marchionne ha definito il  piano industriale come un impegno coraggioso che  rappresenta una rottura con il passato: a tutti gli effetti, questo  è il primo giorno di vita della  nuova FCA – Fiat Chrysler Automobile.  Fiat e Chrysler  insieme rappresentano il 7° costruttore di auto al mondo.

 

lingoto fiat ”C’è  un mondo in cui le persone non lasciano che le cose accadano – ha aggiunto l’ad – le fanno accadere, non lasciano i loro sogni fuori la porta ma si lasciano coinvolgere e si assumono rischi. Lasciano il loro segno. E’ un mondo dove ogni giorno e ogni nuova sfida porta con se’ l’occasione di creare un futuro migliore” . Speriamo che, Paolo Conte insegna, in questo “mondo adulto” non si “sbagli da professionisti”.

 

(Foto: il Torinese)