ilTorinese

Monica Cerutti: “Coniugare coesione sociale e produttività”

CERUTTIL’assessore regionale ha partecipato all’Assemblea di Alleanza Cooperative

 

L’assessore Monica Cerutti è intervenuta alla seconda assemblea di Alleanza delle Cooperative italiane Piemonte per sostenere che “coniugare la coesione sociale con la produttività e la competizione è un tema quotidiano per un territorio che più di altri sta vivendo una congiuntura economica negativa e che però trova nella forza delle cooperative un argine in grado di mitigare gli effetti della crisi. Non posso che accogliere l’appello lanciato nei giorni scorsi da Guido Geninatti, portavoce dell’alleanza per il Piemonte per il sociale, che ha chiesto a Regione Piemonte e Comune di Torino di evitare tagli lineari che mettano in discussione i servizi alla persona. Apriamo un confronto su questi temi perché servizi sanitari, socio-assistenziali, educativi e di inserimento lavorativo devono essere preservati per mantenere alto il livello della giustizia sociale”.

 

Inoltre ha sottolineato “il peso che la cooperazione ha avuto in questi anni nell’integrazione sociale e nell’innovazione culturale prima ancora che economica. Non possono infatti sfuggire i contributi fattivi a favorire parità di accesso al mercato del lavoro per le donne così come ad agevolare l’inserimento nella società italiana dei migranti: mi piace considerare questa come la realtà più avanzata dell’integrazione economica e sociale nel nostro Paese”.

 

 

Alla scoperta di nuove pagine di storia dell’Egizio

Una prestigiosa conferenza, aperta al pubblico, della professoressa Marilina Betrò dell’Università di Pisa sulla Spedizione in Egitto diretta da Jean-François Champollion e dal professor Ippolito Rosellini

 

EGIZIO3La Spedizione franco-toscana in Egitto (1828-29), diretta da Jean-François Champollion e dal giovane professore dell’Università di Pisa Ippolito Rosellini, ebbe il compito di documentare i monumenti dell’antico Egitto, dal Delta alla Nubia, e di portare ai rispettivi governi antichità per le nascenti collezioni egizie, raccolte attraverso acquisti e scavi.

 

La conferenza a ingresso libero, in programma il prossimo 14 luglio alle ore 18.30 presso il Museo Egizio di Torino, sarà tenuta da Marilina Betrò, professore ordinario di Egittologia presso l’Università di Pisa, che illustrerà al pubblico i risultati delle ricerche condotte su questa famosa spedizione e sui numerosi oggetti che dall’Egitto arrivarono in Toscana e in Francia.

 

L’intervento della Prof.ssa Betrò sarà dedicato alle indagini sistematiche condotte negli ultimi anni sulla documentazione inedita di Ippolito Rosellini, incrociate allo studio congiunto degli oggetti portati dalla Spedizione in Toscana e in Francia, all’indagine archeologica nella necropoli tebana e infine alla storia archeologica di questo sito permettono oggi di gettare nuova luce sulle modalità di quegli scavi, di ricostruire alcuni dei contesti intatti rinvenuti e dei corredi funerari che vi furono scoperti, con novità spesso sorprendenti

 

Mille modi di essere Torinese

Istruzioni per l’uso: il quotidiano online che state leggendo ha come filo conduttore il colore verde, quello del Toret, la fontanella simbolo di Torino. Verde è il toro che campeggia nella testata, verdi sono le “fascette” che identificano ogni rubrica. Con un pizzico di narcisismo, ecco il ritratto del “Torinese”

 

tata grandeCon una punta di narcisismo approfittiamo della nostra rubrica “A tutto web”, che traccia i ritratti dei siti internet a nostro parere più interessanti della città, per illustrare – sinceramente autocompiaciuti, ammettiamolo – la fisionomia de “il Torinese”.

 

ISTRUZIONI PER L’USO

Il quotidiano online che state leggendo ha come filo conduttore cromatico  il verde, quello del Toret, la fontanella simbolo di Torino. Verde è il toro che campeggia nella testata; verdi sono le “fascette” che identificano ogni rubrica. La homepage, oltre ad una serie di links con numeri e indirizzi utili, collocati sotto il titolo del giornale, offre una vasta panoramica di rubriche. Analizziamole insieme.

 

  • Prima Pagina. Lo dice la parola stessa. Si tratta della notizia (o delle notizie), del tema più importante del momento, aggiornato più volte nell’arco delle 24 ore.
  • Cosa succede in città, canterebbe Vasco. Tutte le notizie, magari non da prima pagina ma quasi, che pensiamo possano interessare il lettore. Data la loro rilevanza non meritano di essere relegate nelle rubriche tematiche, bensì uno spazio più visibile sulla homepage.
  • Oggi in edicola. E’ una mini-rassegna stampa. Vi presentiamo una selezione di titoli delle cronache torinesi dei quotidiani.
  • Agenda. I principali appuntamenti , gli eventi culturali e sociali cittadini della giornata.mole arco
  • In e Out. La rubrica intende proporre gli “alti e bassi” nella vita della città: in sintesi,  personaggi o fatti che riteniamo positivi (in) e negativi (out) per ciò che dicono, fanno o rappresentano.
  • Tipi torinesi.  Non si tratta di personaggi famosi. Certo, potrebbero diventarlo. Sì, perché è vero che sono tutte persone “normali” ma con una marcia in più. Uomini e donne distintisi nella propria attività di lavoro o nelle proprie passioni.  Come voi lettori, ai quali chiediamo di inviarci le vostre foto e le vostre brevi biografie da inserire nella rubrica.
  • Album. E’ la fotogallery che raccoglie gli scatti di manifestazioni, eventi, angoli della città.
  • Tweet-To. Un gioco di parole per “torinesizzare”  il fenomeno globale dei cinguettii in rete. Riprodurremo semplicemente sulla nostra homepage – tali e quali – i tweets che riterremo essere più significativi, vergati da personaggi torinesi.torinese tutto web toret
  • Tribuna. Come nel corner londinese di Hide Park, in questo spazio concediamo diritto di parola a tutti. Dal politico di turno, alle amministrazioni locali, alle realtà sociali e di categoria, ai lettori che vogliono dire la loro. Senza censure da parte nostra. Questa è, del resto, la linea complessiva del giornale: indipendente, al di là delle appartenenze di chi lo dirige o di chi ci scrive. Noi abbiamo le nostre opinioni e le esprimiamo. Voi avete le vostre e ve le lasciamo esprimere.
  • Le 18 rubriche tematiche. Avevamo pensato di collocare le tre fasce di sei rubriche ciascuna per ordine di importanza. Nel senso che Salute e Welfare, ad esempio, sono temi più seri – almeno si presume – rispetto alle recensioni dei ristoranti. Poi, invece, ci siamo affidati ad un più “democratico” ordine alfabetico. E così, senza entrare nei dettagli, che scoprirete da soli sfogliando tutte le rubriche, da “A tutto web” fino a “Tempo libero”, potrete compiere un lungo (e speriamo avvincente viaggio) nella vita di Torino. Passando per l’arte, la storia, i libri, la moda. Soffermandovi sulle tematiche dei giovani, delle donne e degli anziani. Scoprendo le delizie delle trattorie, delle gastronomie e dei caffè torinesi. Riflettendo sulle questioni del lavoro e della società.lingotto bandiera
  • L’oroscopo. Day by day, segno per segno.
  • Lo sport. Nella rubrica “Il Toro e la Zebra” tutte le notizie sulle due blasonate squadre di calcio. In “Tranne il calcio”, una panoramica su tutti gli sport locali in collegamento con  il sito SporTorino. In Prima pagina, invece, la domenica, troveranno spazio le cronache delle partite di Juventus e Torino.
  • La cronaca. Nera e bianca. Una selezione di “brevi” tra le tante notizie del giorno.foto07
  • Cuori torinesi. Le vostre lettere, esperienze personali, considerazioni varie su storie d’amore e sentimenti.
  • Health and beauty. La città offre una ampia varietà di palestre, centri benessere,  spa, luoghi per ritemprare lo spirito e il corpo. Ne prenderemo in esame numerosi e ci occuperemo dei consigli per la bellezza di lettrici e lettori.
  • Le foto dei lettori. Pubblicheremo i vostri scatti fotografici (un volto, un angolo di Torino, scene curiose immortalate in città…)
  • La Vignetta. Ringraziamo Dino Aloi, noto disegnatore torinese, per le sue vignette che fanno sorridere e riflettere.
  • Il meteo. Di certo è uno dei siti più attendibili per le previsioni del tempo. E’ quello dell’Arpa, al quale ci siamo affidati.foto 4 (2)

 

E’ questo, in sintesi, il nostro – vostro nuovo giornale: il Torinese”. E scopriremo insieme, giorno dopo giorno,  che ci sono mille modi di esserlo.

 

Il Torinese

 

In due violentano e derubano prostituta

/

Uno degli aggressori, al termine del rapporto l’aveva pagata ma poi aveva fatto entrare in casa l’amico

 

vilenza dddonne

Era stata violentata il 4 maggio scorso e la Squadra Mobile di Torino ha scovato gli autori delle violenze: sono due marocchini di 25 e 40 anni. Sono stati  arrestati per violenza sessuale e rapina.

 

La donna, una prostituta,  aveva raccontato dell’aggressione avvenuta nel suo appartamento. Aveva detto alla polizia di essere stata minacciata con un coltello, picchiata e violentata. Le avevano anche rubato cellulari, un televisore e denaro contante. 

 

Uno dei due, al termine del rapporto l’aveva pagata ma poi aveva fatto entrare in casa l’amico. In base alla versione della ragazza, i due  l’hanno stuprata e  poi ferita con una forchetta al volto prima di scappare con la refurtiva. Una perquisizione successiva nelle loro abitazioni ha portato alla scoperta di attrezzature elettroniche e cellulari probabile frutto di altre rapine.

 

I No Tav arrestati: “doveva bruciare la camionetta degli sbirri”

Gli arresti sono avvenuti a  Milano e Lecce. I giovani appartengono al movimento anarchico. Si alleggerisce la posizione del filosofo Vattimo per la sua visita in carcere con due attivisti non autorizzati

 

notav ovunqueMentre sono ancora in carcere i 4 giovani attivisti No Tav sotto processo per terrorismo, la polizia di Milano e Torino ha eseguito gll arresti di tre ragazzi di età compresa tra i 24 e i 26 anni.Gli arresti sono avvenuti a  Milano e Lecce. Si ritiene che i giovani appartengano al movimento anarchico.

 

Sono accusati anch’essi di aver attaccato le forze dell’ordine nell’ormai famoso assedio al cantiere Tav di Chiomonte la notte del 13 maggio 2013, con il lancio di bottiglie molotov. Nelle intercettazioni della polizia prima degli arresti, gli accusati dicevano tra l’altro:  “Non e’ riuscito a prendere fuoco tutto quello che doveva. L’obiettivo erano una camionetta degli sbirri e due o tre mezzi del cantiere”.

 

Intanto il  filosofo Gianni Vattimo, finito nella bufera per aver portato con sè i due attivisti no Tav Luca Abbà e Nicoletta Dosio, in  carcere in visita ad  un altro militante no tav arrestato nel 2103, vede allegerirsi l’accusa che lo riguarda.

 

Non è infatti colpevole  di “falso ideologico di pubblico ufficiale in atto pubblico”, ma al massimo del reato meno grave di “falso ideologico di privato in atto pubblico”. E’ quanto stabilito dal giudice per le indagini preliminari che ha rinviato gli atti alla Procura e ha prosciolto invece i due attivisti che lo accompagnarono.notav chiara claudio

 

Gli arresti di questa ieri sono stati così commentati dal sito Notav.info:

 

“Dopo la sentenza della cassazione pare che l’accusa per i tre arresti di stamane sia diversa, ossia fabbricazione e porto di “armi da guerra e congegni esplosivi”, danneggiamento, incendio e violenza a pubblico ufficiale aggravata. I capi di imputazione sono ovviamente ancora da confermare. La firma delle misure è sempre la stessa, quella dei pm con l’elmetto Padalino e Rinaudo che continuano la loro crociata contro i No tav e cercano un riscatto personale, proprio per lo stesso procedimento, dopo la sentenza di cassazione che gli ha restituito la sproporzione delle accuse mosse contro i No Tav ancora in carcere”.

 

(Foto: il Torinese)

Dramma della depressione: coppia di anziani si dà fuoco in auto

AUTO BRUCIATALa coppia soffriva di depressione. Poco prima del gesto avevano comprato una tanica di benzina

 

Una crisi depressiva, chissà se dovuta a problemi personali economici o di salute. Si porteranno con sè le motivazioni che li hanno spinti a compiere, insieme, un gesto tanto drammatico.

 

Erano due anziani, un uomo e una donna. Si sono dati fuoco a bordo di un’auto sulla quale i loro corpi sono stati rinvenuti carbonizzati dai vigili del fuoco.

 

Il doppio suicidio è avvenuto  nel centro di Volvera. I carabinieri hanno verificato che la coppia era proprietaria della vettura data alle fiamme, una Skoda Fiaba. Anche per questo motivo gli inquirenti ritengono si sia trattato di un suicidio.

 

La coppia soffriva di depressione. Poco prima del gesto avevano comprato una tanica di benzina.

Accordone o accordino? Sì dei sindacati ai 260 euro di Fiat

/

FIAT FACCIATAI sindacati si sono trovati di fronte al classico dilemma di “prendere o lasciare”. Fiat, del resto, aveva già fatto sapere che, data la situazione di crisi generalizzata, non avrebbe potuto tirar fuori somme elevate

 

Habemus papam. Tra sindacati e Grande Fabbrica, la Fiat, è stato raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto specifico di primo livello. L’intesa è stata siglata da Fim, Ugl, Fismic, Uilm e associazione Quadri. L’ una tantum sarà di 260 euro. Un compromesso tra i 300 chiesti dai sindacati e i 200 proposti dall’azienda.  Sono 86 mila I lavoratori italiani coinvolti nell’accordo per il 2014, compresi i 30mila in cassa intergrazione. Fiat e sindacati definiranno, inoltre,  un accordo di rinnovo triennale.

 

Come ha dichiarato all’Ansa il segretario Fil Ferdinando Uliano, si è trattato di una “Trattativa difficile e sofferta”.  “L’erogazione dell’una tantum anche ai cassintegrati è un’ importante conquista di solidarietà”, dice Giovanni Serra, segretario dell’Associazione Quadri Fiat. Un’intesa che  “getta le basi per un accordo su base pluriennale. Ed è importante che ci sia stato un accordo unitario”. Così Antonio Spera, segretario metalmeccanici dell’Ugl. Un accordo che riguarda anche i cassintegrati: “E’ l’unica fabbrica al mondo dove avviene e la Fismic è pienamente soddisfatta di questo importante elemento di solidarietà”. Annuncia il segretario generale della Fismic, Roberto Di Maulo.

 

I sindacati si sono trovati di fronte al classico dilemma di “prendere o lasciare”. Fiat, del resto, aveva già fatto sapere che, data la situazione di crisi generalizzata, non avrebbe potuto tirar fuori somme elevate. Con l’accordo che si dovrebbe raggiungere oggi, tutto sommato, l’esborso dalle casse aziendali sarà limitato.

 

Nel frattempo il Lingotto ha annunciato l’emissione di un bond della durata di 8 anni per il valore di 850 milioni di euro, mentre procede a ritmi serrati il percorso per la quotazione di Fca ala Borsa di New York.  E il primo di agosto nascerà ufficialmente Fiat Chrysler Automobiles. Muore Fiat, viva FCA.

 

(Foto: il Torinese)

 

   

La giostra “olimpica”

gistrinaE’ stata allestita per le riprese di una produzione cinematografica.

 

La giostra di fronte allo Stadio Olimpico ha creato per qualche ora un’atmosfera particolare nel piazzale Grande Torino.

 

La fotografia ci è stata inviata da Alessandra Bono.

Uomo di 78 anni muore d’infarto durante rapporto sessuale

prostituzioneIl 78enne, di Chivasso, è morto per un malore nelle campagne di Volpiano

 

 

Si era appartato con una donna romena di 35 anni, con la quale aveva preso accordi per consumare un rapporto sessuale.

 

Il 78enne, residente a Chivasso, è morto per un infarto nelle campagne di Volpiano dove si era appartato con la donna.

 

E’ stata proprio lei  a chiamare il 118. Sono intervenuti per le indagini i carabinieri della Compagnia di Chivasso.

 

Egizio aperto per ferie

Le iniziative sono in programma alle ore 10:30 al prezzo di 4,50 euro

 

EGIZIO22Le attività del Museo Egizio per il mese di luglio proseguono sabato 12 con la visita speciale Animali o dei?,Si tratta di una passeggiata nelle sale del Museo che rivelerà ai ragazzi e ai loro genitori  le caratteristiche di ogni divinità dell’antico Egitto.

 

Domenica 13  si prosegue con Una fame da oltretomba. Menù per il corpo e per lo spirito, un viaggio alla scoperta delle abitudini alimentari degli egizi per conoscere gli ingredienti presenti sulla “tavola” dei faraoni attraverso l’osservazione di oggetti, dei resti di alimenti conservati oppure semplicemente raffigurati sui reperti.

 

Entrambe le iniziative sono in programma alle ore 10:30 al prezzo di 4,50 €.