Nel corso del servizio straordinario di controllo del territorio, svoltosi nel quartiere Aurora, al quale hanno preso parte personale del Commissariato Dora Vanchiglia ed equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte” dono state tratte in arresto due persone.
In corso Emilia, è stato tratto in arresto un giovane senegalese, di 22 anni, con precedenti di polizia a carico e irregolare sul Territorio Nazionale trovato in possesso di una quarantina di grammi di cocaina. Lo straniero aveva con sé anche un involucro contenente circa 300 grammi di sostanza da taglio. All’arrestato è stata sequestrata la somma di 2500 euro, suddivisa in banconote di vario taglio, che deteneva senza fornire alcun giustificato motivo, verosimile provento dell’attività di spaccio. L’arresto è scattato perché il ventiduenne alla vista degli agenti ha cercato di allontanarsi con fare circospetto a bordo della sua bicicletta.
Contemporaneamente, veniva fermato e arrestato anche un altro cittadino senegalese, il quale era gravato da un ordine di carcerazione, scattato in sostituzione del divieto di dimora nel capoluogo piemontese, emesso dal G.I.P. lo scorso giugno.
Dal Piemonte
Il Comune di Mombello Monferrato è tra i primi a rispondere “presente” all’appello di eliminare la plastica monouso dalle scuole.
Come già per la mensa scolastica nella quale non si usano stoviglie monouso, anche la scuola primaria del capoluogo mombellese è diventata così la prima plastic-free in Valcerrina. Una scelta educativa importante sia per le nuove generazioni, sia per genitori e parenti che verranno invitati dai ragazzi a preferire materiali sostenibili piuttosto che la plastica.
Il Sindaco di Mombello, Augusto Cavallo, commenta:
Abbiamo voluto fare un ulteriore investimento nelle nostre scuole per dare il nostro contributo,in quanto il dovere di ognuno di noi è di salvaguardare il pianeta. Come amministrazione abbiamo deciso di installare presso i locali della Scuola Primaria di Mombello Monferrato un impianto di depurazione filtrazione dell’acqua,inoltre abbiamo pensato di fornire gratuitamente a tutti gli studenti ed agli insegnanti delle borracce in alluminio personalizzate con il logo del nostro comune.Manderemo una circolare alle famiglie al fine di informarle dell’iniziativa e invitandole a non usare bottigliette di plastica. È nelle scuole che si formano i protagonisti del nostro futuri, bastano piccoli cambiamenti per liberare il pianeta dalla plastica.
Facendo un rapido calcolo si potrebbero risparmiare centinaia di bottigliette d’acqua ogni anno scolastico e se altri istituti di medie dimensioni decidessero di adottare la stessa politica della scuola di Mombello il risultato sarebbe amplificato notevolmente.
L’iniziativa è in linea con la nuova direttiva europea che impone il bando della plastica monouso, che rappresenta il 70% dell’inquinamento di spiagge e mari, entro il 2021.
Il Lago Maggiore Zipline Trail del prossimo 15 settembre non è una gara come tutte le altre: ogni organizzatore avoca per la propria creatura un grande campionario di unicità, ma chi è già stato a Verbania sa che la gara dell’Avis Marathon (società che ha una vastissima esperienza nel podismo) è davvero qualcosa di estremamente particolare per il territorio che attraversa e gli scorci che sa regalare.
Si corre infatti toccando letteralmente lunghi tratti di quella Linea Cadorna disegnata all’inizio del secolo scorso per proteggere la Pianura Padana da eventuali invasioni provenienti d’oltrAlpe, come poi sarebbe effettivamente avvenuto con la Grande Guerra. Il tracciato, anzi i due tracciati di 25 e 11 km per rispettivi dislivelli di 1.200 e 450 metri, prevede passaggi nelle grotte del Morissolo, nelle trincee di Spalavera e del Bavarione, ma tutto questo carico di storia, le fortissime sensazioni che ogni falcata regala in questi caratteristici passaggi è mixato con la bellezza di tratti molto panoramici con lo sguardo sul Lago Maggiore, attraversando il Parco Nazionale della Val Grande. Percorsi tecnicamente importanti e agonisticamente validi, ma proprio per la loro carica emozionale l’esito cronometrico ha sempre avuto un valore più relativo, l’importante è esserci e sentirsi protagonisti.
La manifestazione, che fa parte del circuito Vco Top Race che racchiude le principali prove fuoristrada del calendario provinciale, è d’altronde nata proprio per promuovere il territorio: l’Associazione Terre Alte dei Laghi, alla ricerca di iniziative di forte impatto turistico, nel 2015 coinvolse la società podistica verbana che nell’anno successivo, con il supporto dei Comuni di Aurano, Oggebbio, Cannero Riviera e Trarego Viggiona ma anche dell’Unione Montana Valgrande e Lago di Mergozzo, del Parco Nazionale Valgrande e di tante associazioni locali ha dato vita al trail.
La gara, alla sua quarta edizione, avrà il suo epicentro ad Alpe Segletta ad Aurano (VB), sede di arrivo del Lago Maggiore Zipline, ossia il filo sospeso di 1.850 metri che permette un volo d’angelo a 120 km/h su tutto il territorio. Il trail avrà partenze sfalsate: alle ore 9:30 il via per il trail lungo, alle 9:45 per il corto, al quale sono abbinati anche la camminata non competitiva e il nordic walking sulla medesima distanza. Dalle 12:00 pasta party per tutti (per gli atleti compreso nell’iscrizione), dopo il quale verranno effettuate le premiazioni. L’iscrizione alla gara viene 30 euro con termine il 10 settembre. Ci si potrà iscrivere anche al mattino della gara al costo di 35 euro, considerando però che è previsto un numero massimo di 250 adesioni.
Quest’anno la manifestazione ha fatto un passo importante verso la sostenibilità ambientale, i runner non troveranno nessun volantino per limitare il consumo di carta e produrre meno rifiuti, ai ristori non ci saranno bicchieri e piatti di plastica, al pranzo finale troveranno piatti e bicchieri biodegradabili, è stato limitato il numero massimo di partecipanti per rispettare il territorio che ospita. Per questo ai Partner, che hanno fatto la loro filosofia sulla tutela ambientale, è stato chiesto di fornire dei gadget “consapevoli” per favorire questi comportamenti. Ecco perché il Parco Nazionale Valgrande fornirà a tutti i partecipanti una ecotazza da utilizzare nelle gare per evitare i bicchieri ai ristori, ecco perché NaturaSI fornirà a tutti i partecipanti una borraccia di acciaio al fine di andare a sostituire quelle di plastica e favorire il riutilizzo.
Per informazioni: Avis Marathon Verbania, tel. 333.3430613, www.lagomaggioreziplinetrail.it
Numerose proposte culturali
L’offerta dei Musei Reali continua al rientro dalle vacanze con un ampio ventaglio di proposte: ogni lunedì è possibile visitare Palazzo Reale, l’Armeria e la Cappella della Sindone con tariffa speciale di euro 10. Fino al 17 ottobre prosegue anche l’iniziativa Happy hour, apertura gratuita dei Musei Reali ogni giovedì dalle 17 alle 19: attraverso diversi percorsi tematici, saranno svelati i segreti di corte, si osserveranno i dipinti indagandone le tecniche artistiche con l’impiego di luce radente e verrà narrata la storia di un’incredibile collezione, la raccolta dei dipinti del Principe Eugenio di Savoia-Soissons (percorsi a cura di Coopculture). Il 3 e il 17 ottobre, aperitivo a Palazzo nella Corte d’Onore con i produttori torinesi nell’ambito di Vite di collina. Da ottobre ritorna #IOVADOALMUSEO, iniziativa del MiBAC che coinvolge i musei italiani: ingresso gratuito ai Musei Reali ogni prima domenica del mese. Inoltre dal 1° settembre il percorso ordinario si arricchisce delle sale dell’Appartamento dei Principi Forestieri, accessibili dal lunedì alla domenica con ingresso compreso nel biglietto.
Sempre dallo stesso giorno la nuova tariffa intera d’ingresso ai Musei Reali sarà di euro 15; restano invece invariate le riduzioni e le varie gratuità. Infine il Caffè Reale resterà chiuso fino agli inizi di ottobre per permettere lavori di adeguamento, pulizia e restauro, attività che interesseranno anche i pertinenti servizi igienici posti sotto il portico della Corte d’Onore.
CI VEDIAMO AI REALI!
Un sabato diverso? Il piano di valorizzazione del MiBAC permette di visitare i Musei Reali anche il sabato sera, il 14 e il 28 settembre, dalle 19.30 alle 23.30, con tariffa ridotta a euro 10. Per chi lo desidera, speciali percorsi guidati a pagamento, a cura di Coopculture, permettono di visitare il Secondo piano di Palazzo Reale o di partecipare al percorso Sound design che accompagna i visitatori in un suggestivo viaggio musicale per dare voce agli ambienti aulici della residenza, attraverso suoni, segni e colori.
Domenica 15 e 29 settembre continua l’apertura straordinaria del Secondo piano di Palazzo Reale, in orario 10-14 e 15-19, con ingresso compreso nel biglietto ordinario e visite guidate a pagamento su prenotazione.
Il pubblico potrà accedere anche alle Cucine Reali al costo di euro 5 e partecipare a percorsi tematici e visite speciali organizzate da CoopCulture.
Domenica 29 settembre, alle 16.30, anche un appuntamento per le famiglie: chi risolverà il mistero di un immaginario furto a corte? Cluedo a Palazzo sarà un modo insolito e avvincente per esplorare spazi e segreti della reggia.
LE VISITE CON L’ASSOCIAZIONE “AMICI DI PALAZZO REALE”
Dal 6 settembre al 27 ottobre proseguono le visite condotte dai volontari dell’Associazione Amici di Palazzo Reale, realizzate grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. I percorsi conducono i visitatori alla scoperta di due straordinari Appartamenti: quello dei Principi Forestieri, recentemente restaurato e compreso da inizio settembre nella tariffa d’ingresso, e l’Appartamento dei Principi di Piemonte (Duchi d’Aosta e Duchi di Savoia), al secondo piano, con accesso a euro 5. Considerata l’esclusività degli ambienti, sarà possibile accedere alle sale soltanto in gruppo (20 persone) nelle giornate di venerdì, sabato e domenica alle ore 10, 11, 12 e 15, 16, 17.
Nel corso della settimana, da lunedì a giovedì, l’Appartamento dei Principi Forestieri sarà aperto al pubblico con visita accompagnata, in gruppo, a cadenza oraria dalle 10 alle 17, a cura di Ales Arte Lavoro e Servizi S.p.A.
APPUNTAMENTI SPECIALI
Nell’ambito della rassegna Palchi Reali, un’altra occasione per trascorrere Un giorno a corte con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani: domenica 15 settembre, musica folk dal vivo alle ore 12 con il duo Le Fou Rire e, alle ore 15, la fiaba teatrale in musica Il principe canarino nel suggestivo scenario del Boschetto dei Giardini Reali. La partecipazione agli spettacoli è gratuita. Info: Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus e Piemonte dal Vivo.
GEP 2019, GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Anche quest’anno il Ministero per i beni e le attività culturali promuove le Giornate Europee del Patrimonio, con tema Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento, un’occasione per riaffermare la centralità e il valore storico, artistico, identitario del patrimonio culturale. E i Musei Reali rispondono con un intenso programma di attività che coinvolgono anche le nuove generazioni.
Apertura serale straordinaria dei Musei Reali con ingresso a 1 euro e visita guidata serale, con i curatori dei Musei Reali, all’esposizione I mondi di Riccardo Gualino collezionista e imprenditore, nelle Sale Chiablese, compresa nel costo di ingresso alla mostra.
Primo Disegno Reale: attività di disegno dal vero con il Primo Liceo Artistico e la Fondazione Peano di Cuneo. In orario 9-13 e 14-17, gli studenti, gli amatori, il pubblico… tutti sono invitati a esplorare i musei armati di matita e taccuino, per registrare il proprio affascinante viaggio nell’arte e nella bellezza. Nei giorni successivi, una selezione dei lavori sarà esposta in Biblioteca Reale.
Piccole guide per un grande museo: a conclusione del progetto Storia dell’arte a Torino, i bambini della scuola primaria Coppino di Torino si propongono come giovanissime guide per raccontare il Palazzo Reale e l’Armeria dalle 11 alle 12.30 (l’attività si ripeterà venerdì 27 settembre, dalle 14.30 alle 16, con i bambini della scuola primaria Rignon di Torino).
Al Museo per gioco, dalle 10.30 alle 12.30, attività per famiglie: oggi si gioca come gli antichi! La sperimentazione dei divertimenti del passato nei Giardini Reali segue un breve percorso di scoperta nelle sale del Museo di Antichità, tra poppatoi, astragali, pedine, scacchi e scacchiere del Piemonte romano e medievale. Tutti i piccoli partecipanti porteranno a casa un ricordo. Attività consigliata per bambini dai cinque anni di età, accompagnati da un adulto.
Il gioco dell’(arche)Oca, dalle 16 alle 18: attività per famiglie nel Museo di Antichità dove il padiglione del Territorio si trasforma in un tabellone, in cui le 80 vetrine diventano le caselle di un gigantesco Gioco dell’Oca. Lanciando due grandi dadi, i giocatori avanzano “indietro nel tempo” dal Rinascimento al Paleolitico: ad ogni casella si dovrà superare una prova di abilità o rispondere ad una domanda. Bastano un po’ di intuito e spirito di osservazione!
F@MU 2019 – C’era una volta al museo: domenica 13 ottobre torna l’appuntamento per le famiglie al museo e i Musei Reali accolgono i bambini con visite animate e laboratori creativi su prenotazione.
HALLOWEEN AI MUSEI REALI
Storie di diavoli, mostri e draghi… Halloween tra le sale della Galleria Sabauda e Armeria Reale, dalle 16.30 alle 18.30, a caccia delle creature spaventose che si celano nelle opere d’arte del museo. Attività per famiglie con visite animate e laboratorio su prenotazione.
La magica notte dei Musei, percorso speciale dalle ore 20: i Musei Reali spengono i magnifici lampadari alla ricerca di un buio in cui trovare suggestioni notturne e bagliori d’oro e d’acciaio, che rivelano il volto nascosto delle collezioni.
Alle origini di Halloween, rievocazione del Capodanno celtico al Museo di Antichità con l’Associazione Terra Taurina, dalle 16.30 alle 18.30.
LE MOSTRE IN CORSO
Nella Sale Chiablese è visitabile fino al 3 novembre la mostra I mondi di Riccardo Gualino collezionista e imprenditore, che riunisce per la prima volta in modo esteso i due principali nuclei della collezione del noto mecenate, con opere conservate alla Galleria Sabauda di Torino e alla Banca d’Italia di Roma, insieme a dipinti, sculture, arredi e fotografie provenienti da musei e istituzioni torinesi e nazionali, raccolte private e archivi, fra i quali l’Archivio Centrale dello Stato.
Venerdì 25 ottobre e 1 novembre, apertura serale straordinaria della mostra a cura di CoopCulture: I mondi e i suoni di Riccardo Gualino, due appuntamenti dedicati agli anni ’30 del Novecento, con letture e musiche dal vivo, tra arte e atmosfere swing.
Per tutte le visite guidate, le attività didattiche e/o speciali è sempre richiesta la prenotazione al seguente recapito telefonico, 011 19560449, o sul sito www.coopculture.it. Tutte le informazioni su museireali.beniculturali.it.
Gli agenti della Squadra Volante li hanno arrestati perché stavano tentando di estorcere denaro al titolare di un locale di corso Giulio Cesare.
I poliziotti sono intervenuti nel bar per una segnalazione che indicava la presenza di due persone nel locale che stavano aggredendo fisicamente il barista chiedendogli dei soldi attraverso la minaccia di arrecargli danno. Quando gli agenti sono arrivati sul posto, tutte le parti erano presenti e il titolare aveva in mano delle banconote. Di lì a poco, è emerso che due cittadini stranieri presenti, un cittadino marocchino di 41 anni e un egiziano di 35, prima dell’arrivo dei poliziotti, avevano tentato di estorcere 50 euro a testa al loro interlocutore, denaro che la vittima stava consegnando.
Alla luce dei fatti, entrambi i cittadini stranieri sono stati arrestati per tentata estorsione in concorso
Partenza “stellare” per MiTo 2019. Ad inaugurare la rassegna mercoledì 21 al Teatro Regio, la Israel Philharmonic Orchestra diretta da Zubin Mehta e con Martha Argerich al pianoforte.
Il programma prevede l’esecuzione del Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Beethoven e la “Symphonie fantastique” op 14. di Berlioz. I biglietti sono esauriti. (Martedì suonano a Milano alla Scala con diretta su Radio3 Rai). Martha Argerich 78 anni portati splendidamente, è argentina di Buenos Aires. Una carriera splendida alle spalle. A sedici anni ha vinto i Concorsi di pianoforte di Bolzano e Ginevra. A 25 il prestigioso Concorso Chopin di Varsavia. A Torino è di casa. Anche il grande Zubin Mehta, 83 anni indiano di Bombay, ha un legame molto stretto con l’Italia. Nel 1962 debuttò alla Scala. Nel luglio del 1990 diresse a Caracalla il Concerto dei Tre Tenori. Dal 2006 è direttore musicale a vita dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Una supercoppia per un concerto di sicuro impatto emotivo.
Pier Luigi Fuggetta
Lo storico ‘Pastificio Virgilio’ ha offerto e preparato gratuitamente pasta artigianale per gli indigenti torinesi da Pasqua sino ad agosto.
Da Pasqua ad Agosto un’onda di fresca e genuina generosità ha letteralmente travolto il palato degli oltre 600 indigenti che ogni domenica mattina affollano speranzosi la ‘Mensa dei Poveri’ in Via Belfiore 12, nel cuore di una Torino difficile, inaugurata nel lontano 2008 da Don Adriano Gennari, fondatore dell’Associazione cattolica di Volontariato ONLUS torinese ‘Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione’ per raccogliere un invito alla solidarietà verso gli ultimi lanciato dall’Arcivescovo Cesare Nosiglia.
Lo stimato e seguito sacerdote cottolenghino torinese, noto anche per le preghiere di intercessione in favore di malati e sofferenti che normalmente seguono le sue affollatissime celebrazioni eucaristiche in grado di richiamare migliaia di fedeli da tutta Italia e anche dall’estero, ha parole piene di autentica riconoscenza e viva tenerezza cristiana per i generosi benefattori che, con tanto amore, per più domeniche sino allo scorso agosto hanno offerto e preparato ingenti quantitativi di pasta fresca artigianale di prima qualità, con tanto di succulenti sughi prelibati di ogni genere e gusto.
“Un grazie di cuore allo storico ‘Pastificio Virgilio’ di Torino per l’attenzione viva e operosa mostrata nei confronti dei nostri poveri”, esordisce don Adriano.
Che prosegue: “Per la prima volta nella sua lunga storia, la ‘Mensa dei Poveri’ della domenica ha potuto offrire, oltre ai tradizionali e abbondanti sacchetti-pasto, anche primi piatti altrettanto generosi nella quantità e nella qualità. Lodevole e amorevole l’impegno dei cari fratelli Davide Benedetto e Anna Upinot, titolari del pastificio, e di tutti i loro valenti dipendenti che, con altrettanto entusiasmo e spirito di servizio, si sono alternati per una lunga serie di domeniche nel preparare e servire in loco la pasta artigianale gratuitamente offerta. Un esempio concreto di carità cristiana e cultura d’impresa, che testimonia la sensibilità umana e professionale di imprenditori e maestranze capaci di riconoscere entrambi in pieno accordo e operosa sintonia il Signore Gesù nei poveri, e di servirLo in essi. Vi benedico e ricordo tutti in preghiera”, conclude soddisfatto Don Adriano Gennari.
Informazione promozionale
L’EMERGENTE SCRITTRICE E’ CRESCIUTA FRA VALCANNETO, LADISPOLI E CERVETERI
EDITO DALLA CASA EDITRICE BOOKSPRINT, IL PRIMO VOLUME DEL ROMANZO STORICO E’ DISPONIBILE IN VERSIONE CARTACEA ED E-BOOK
Tatiana Cavola, docente di lingua e letteratura inglese, ha fatto il suo esordio come scrittrice. Dalla passione per la lettura, unita a quella per la mitologia greca e l’epica, è nato il suo primo romanzo: Penelopea. La regina di Itaca.
Primo volume, da quanto si legge anche in copertina, che racconta le vicende di Penelope da un punto di vista nuovo ed intrigante; non la donna che tesseva la tela aspettando il ritorno del marito in guerra, come insegnano i poemi omerici, ma una figura pronta a battersi per la propria patria, portando innovazione e prosperità sotto il suo regno. Una donna di potere dunque, in un’epoca in cui tutto ciò non era nemmeno preventivato!
La scrittrice, poco più che trentenne, nata a Roma ma cresciuta fra Valcanneto, Ladispoli e Cerveteri, ha racchiuso il tutto in una narrazione scorrevole ma al contempo dettagliata, grazie all’utilizzo e alla verifica di fonti storiche.
Con il fondamentale supporto della Booksprint, casa editrice che dà spazio a giovani autori e scrittori emergenti, Tatiana Cavola ha realizzato il suo sogno, quello che aveva fin da bambina ossia vedere il suo nome sulla copertina di un libro.
Pubblicato ad agosto, da pochi giorni disponibile anche in formato elettronico, il libro è ora acquistabile anche sulle grandi piattaforme online quali Amazon e IBS.
“E’ iniziato tutto per gioco, seguendo una passione che ho fin da bambina” commenta l’autrice Tatiana Cavola. “Dare una nuova veste a Penelope, riscattarla da quel ruolo secondario sempre attribuitole, mi ha dato grande soddisfazione. E’ un po’ come restaurare un’opera antica di grande valore, concedendole l’opportunità di vivere una seconda esistenza. Ecco io ho preso Penelope, personaggio millenario che tutti conoscono, e l’ho restaurata! La mia voglia di scrivere è nata spontaneamente, dopo aver letto molto, ho voluto dire la mia, ma non credevo davvero di arrivare a pubblicare un libro tutto mio e per questa immensa occasione voglio ringraziare la Booksprint”.
***
Per maggiori info sull’autrice:
Scarica gratuitamente un’anteprima del libro:
https://www.booksprintedizioni.it/public/libri/anteprima_
penelopea_la_regina_di_itaca.pdf
Il comitato del Caro Mensa Torino, fondato nel 2013 per combattere il declino della refezione comunale e a difesa del diritto costituzionale al “panino da casa” annuncia la fine della collaborazione con le scuole che imporranno la mensa. Il comitato parla di “mancata collaborazione e prepotenza del sistema”. E aggiunge: “ noi genitori, con la nostra partecipazione ai lavori dell’Osservatorio per la corretta fruizione del pasto da casa nelle scuole abbiamo offerto tutta la disponibilità. Adesso che è arrivato il turno delle famiglie a dover essere rasserenate e aiutate, le Amministrazioni, scolastica e comunale, si sono trincerate dietro al silenzio ed hanno iniziato ad assumere i provvedimenti autoritativi con i quali vogliono ricominciare ad imporre un servizio pubblico che è facoltativo per legge”.