ilTorinese

La Regione approva la modifica per il riuso sui sottotetti

La legge di modifica sul riuso del suolo e la riqualificazione degli edifici è stata approvata a maggioranza, nella seduta legislativa delle commissioni congiunte Urbanistica e Bilancio, presidenti Mauro Fava e Roberto Ravello.

In particolare il testo si occupa dei sottotetti e delle cosiddette “variazioni essenziali al progetto approvato” in seguito alla recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimi alcuni articoli della legge regionale 7/2022, bloccando di fatto almeno 4mila pratiche urbanistiche nei Comuni.

L’assessore all’Urbanistica Marco Gallo ha commentato il provvedimento: “Questa legge permette di uscire dal vuoto normativo creatosi dopo la sentenza della Corte Costituzionale del luglio scorso. Abbiamo lavorato insieme all’Assemblea regionale, al territorio, alle associazioni e agli ordini professionali per sbloccare migliaia di pratiche edilizie rimaste ferme, in linea con le indicazioni date dalla Corte Costituzionale”.
Il punto focale della nuova normativa è legato al recupero dei sottotetti: esso è consentito, purché esistente e legittimo alla data del 31 dicembre 2023. Per i sottotetti realizzati dal primo gennaio 2024, invece il recupero può avvenire solo seguendo le indicazioni del piano regolatore generale.
I relatori della legge, Paolo Ruzzola per la maggioranza e Daniele Valle per l’opposizione, hanno illustrato il significato del Ddl all’inizio della seduta.
Daniele Valle (Pd) ha ricostruito la complessa storia della legge sul riuso del suolo: “Nella scorsa consigliatura la legge è stata stravolta ed ha ampliato molto le maglie. Poi il testo approvato è stato impugnato dal Governo e alcuni articoli sono stati modificati, altri no. Sarebbe stato meglio tornare alla legge 16 del 2018, che invece funzionava”.
Paolo Ruzzola (Fi) ha messo l’accento sulla necessità di sanare la situazione attuale: ”L’articolo cassato dalla Corte Costituzionale adesso non c’è più, quindi bisogna trovare una soluzione perché ci sono migliaia di pratiche bloccate in Piemonte. E’ necessario aprire un confronto su tutta la materia. Questa legge permette di utilizzare i volumi esistenti al 100% per risparmiare suolo”.
Nella discussione generale sono intervenuti i consiglieri: Marina Bordese (FdI), Nadia Conticelli (Pd), Marco Protopapa (Lega), Alice Ravinale (Avs), Sarah Disabato (M5s), Sergio Bartoli (Lista Cirio), Gianna Pentenero (Pd).

 

A Chieri è festa per l’“Estate di San Martino”

Nella collinare “Città delle Cento Torri” si festeggia la 46^ “Fiera Nazionale” dedicata a San Martino di Tours, vescovo e militare romano

Dal 9 al 12 novembre

Chieri (Torino)

Tradizione, Sostenibilità e Innovazione si incontrano a Chieri, da sabato 9 a martedì 12 novembre, per la consueta “Fiera Nazionale di San Martino”, giunta quest’anno alla sua 46^ edizione. Promossa da “Turismo Torino” e dal “Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese” (in collaborazione con la torinese agenzia “To Be Events Srl” e con il patrocinio di Regione, Città Metropolitana e Camera di Commercio di Torino, oltre che di “MAB Unesco – Riserva della Biosfera Collina Po”), la “Fiera” rappresenta oggi un’importante vetrina di promozione del territorio, unendo le celebrazioni del passato con una visione fortemente proiettata al futuro e ponendo l’accento su temi cruciali come l’agricoltura sostenibile, la tutela dell’ambiente, l’etica in agricoltura e la valorizzazione delle risorse locali. A corollario della “Fiera”, il programma prevede anche una fitta serie di eventi culturali, spettacoli, degustazioni e incontri di approfondimento, alcuni moderati dall’attrice torinese Lorena Antonioni, volto del programma Tv “Donnavventura”e della soap “Centovetrine”.

“Anche quest’anno la ‘Fiera Nazionale di San Martino’ si conferma – commentano Alessandro Sicchiero e Antonella Giordano, sindaco e assessora alla ‘Cultura e alla Promozione del Territorio’ di Chieri – come un evento dedicato ai grandi valori del mondo dell’agricoltura, senza dimenticare le eccellenze culturali, artistiche, storiche e paesaggistiche. Una Fiera che avrà come cuore pulsante piazza Cavour, con lo spazio dedicato ai ‘Sapori in Fiera’, e che offrirà un programma variegato ed ampio, con tante proposte per tutta la famiglia, biciclettate, spettacoli itineranti, laboratori, ‘master class’ per aspiranti birrai e appassionati, ‘street food’, dimostrazioni culinarie e degustazioni, nonché un momento dedicato ai dolci, in particolare al ‘Galucio ‘d Cher’, dolce della tradizione chierese a forma di galletto, con ‘Dolcissima Off’”.

Il via ufficiale, sabato 9 novembrealle 12, in piazza Cavour. Presenti le Autorità locali e la “Filarmonica Chierese” .

“Sapori in Fiera”, sabato 9 e domenica 10 novembre (in piazza Cavour) sarà il cuore pulsante anche di questa 46^ edizione. In un viaggio tra le eccellenze enogastronomiche del Chierese, i visitatori potranno assaporare i piatti della tradizione, proposti dalle “Pro Loco del Territorio” e abbinati a vini pregiati, tra cui la “Freisa”, emblema della viticoltura locale, forte dell’esperienza del “Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e vini della Collina Torinese”.

 

Incontri a tema di notevole interesse si preannunciano i Convegni “Il nuovo ruolo dell’agricoltura al servizio delle Comunità e dell’Ambiente” (sabato 9 novembre, ore 10,30, presso il “San Martino Lounge”, in via Vittorio Emanuele II angolo via Palazzo di Città) e “Coltivare il futuro: etica e innovazione nell’agricoltura sostenibile” in collaborazione con il “Politecnico” torinese. Di “Commercio e Giovani – Nuovo modo di fare impresa” si parlerà sempre sabato 9 novembre (dalle 16 alle 17) in un incontro promosso da “Ascom Chieri”, in collaborazione con la “Fondazione Don Mario Operti”; a seguire una “Master Class con il Birraio” che tratterà di stili e tecniche di spillatura, in collaborazione con “Filodilana”.

Imperdibili gli appuntamenti di domenica 10 novembrealle 11 e alle 15,30 lo spettacolo itinerante, con partenza dalla “Chiesa di San Filippo Neri”, “Il mistero di Gallieri, un’eredità medievale”, a cura dell’associazione “Art.Ò”, consentirà ai turisti di scoprire la “Chieri antica” e le sue bellezze nascoste; alle 10 e alle 10.30 due “biciclettate”, una per pedalatori esperti, l’altra per famiglie e amatori. A voi decidere. E poi momenti di intrattenimento itinerante con la musica della “Filarmonica Street Band”, la simpatica “Cucina Errante”,  che porterà in strada canti, storie,  giocoleria e clownerie muovendosi in strada con uno strampalato veicolo. Non mancheranno infine le proposte rivolte ai più piccoli con “laboratori” dedicati e i “giochi di una volta” proposti dalla “Compagnia Microcirco Acquarone Ferraris”. E ancora, la “Mostra Mercato delle eccellenze agro-alimentari piemontesi e italiane”, la tradizionale “Fiera agricola” e il “Mercatone della domenica e del martedì” in piazza Europa, via Vittone e via Roma e, novità di quest’anno, il “Mercatino degli hobbisti e del vintage” in via Vittorio Emanuele e in piazza Umberto, mentre, per garantire il massimo del divertimento per tutti, in piazza Quarini, verrà montato il consueto “Luna Park”. Per la gioia di grandi e piccini.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del Comune di Chieri: www.comune.chieri.to.it

g.m.

Nelle foto: il “Manifesto” della Fiera e immagini di repertorio

ATM Postamat a Traves e Villareggia

Più semplici e veloci le operazioni di prelievo, ricariche telefoniche e Postepay

Torino, 5 novembre 2024– Grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” che ha interessato gli uffici di Traves e Villareggia con un intervento di riqualificazione e tanti nuovi servizi della Pubblica Amministrazione (certificati previdenziali e giudiziari), sono stati installati i nuovi ATM Postamat a disposizione dei cittadini. Per entrambi gli uffici si tratta di una nuova installazione.

L’ATM Postamat è dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e dispensatore innovativo, con moderni dispositivi di sicurezza, tra cui un sistema di macchiatura delle banconote e una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione delle carte di credito. L’ATM Postamat è inoltre dotato di un lettore barcode per rendere più semplice il pagamento dei bollettini prestampati tramite QR code. 

Disponibile tutti i giorni della settimana e in funzione 24 ore su 24, l’ATM Postamat consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltre al pagamento delle principali utenze.


Il nuovo Postamat di ultima generazione può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay.

Poste italiane ricorda che è possibile utilizzare i principali prodotti e servizi offerti da Poste Italiane anche in modalità digitale. Oltre alle classiche operazioni bancarie, come Bonifici e Postagiro, tramite gli strumenti digitali di Poste Italiane tutti i clienti possono pagare vari tipi di bollettino postali, compreso MAV, pagoPA, multe automobilistiche e pagamento Bollo Auto e Moto. Sarà sufficiente inquadrare il codice riportato sul bollettino oppure inserire manualmente i dati richiesti per effettuare il versamento.

Sito e APP consentono inoltre di ricaricare una carta PostePay, un telefono cellulare di qualsiasi operatore, ma anche di accedere ai prodotti di risparmio di Poste Italiane.

Poste Italiane – Media Relations

Lerici, il Castello dei poeti

Girandosi indietro più volte lungo il sentiero che da Lerici porta a San Terenzo non seppe resistere alla tentazione. Preso dall’entusiasmo si fermò, tirò fuori la sua tavolozza e dipinse una veduta del castello San Giorgio di Lerici che gli apparve in tutta la sua maestosità e bellezza.
Fu scambiato per una spia del re di Sardegna, arrestato e rinchiuso nel maniero che due secoli prima imprigionò Francesco I, Re di Francia, sconfitto nella battaglia di Pavia (1525) dagli spagnoli di Carlo V. È quanto accadde a metà Settecento al pittore piemontese Francesco Belgini e al suo amico Giovanni Robert di Bordeaux. Erano due artisti, tutt’altro che spie, che rimasero semplicemente affascinati dallo splendore del castello che oggi attrae folle di visitatori e turisti provenienti da ogni parte del mondo che, per arrivare alla fortezza, percorrono una delle passeggiate più belle d’Italia che tocca alcuni luoghi straordinari come Portovenere, La Spezia, e appunto, San Terenzo, Lerici, Tellaro e il Golfo dei Poeti. Mille anni fa, dove oggi il castello domina il borgo, c’era solo una torre accanto alla quale fu poi eretto il maniero vero e proprio.
I Pisani sconfissero i Genovesi nella battaglia del Giglio (1241) e costruirono il primo nucleo della fortificazione che in seguito subì numerosi interventi di restauro. La battaglia della Meloria (1284), al largo di Livorno, sancì la supremazia di Genova sul Mediterraneo occidentale mentre Pisa perse la sua forza navale e commerciale. Il castello fu per secoli una prigione genovese e le celle hanno rinchiuso importanti prigionieri tra i quali Francesco I. Andrea Doria invece si trincerò al suo interno per difendersi dagli assalti della flotta francese che tentò di catturarlo quando il grande ammiraglio passò al servizio di Carlo V. Molti ribelli corsi furono imprigionati e condannati a morte. Il castello di Lerici è stato più volte elevato e fortificato per resistere agli attacchi con le armi da fuoco con una “scarpa” inclinata che in alcune parti supera lo spessore di sei metri. All’interno spicca la cappella di Santa Anastasia, costruita in forme gotiche. È un gioiello medievale, intatta dal 1200. La muratura di pietra è tipicamente medioevale con un’alternanza di fasce bianche e nere riproposte anche sul soffitto.
Nella chiave di volta compare San Giorgio con il drago mentre una croce templare domina il portale di ingresso. Il castello ospita mostre d’arte e ricorda che per secoli poeti, artisti e scrittori come l’inglese Mary Shelley, Lord Byron e tanti altri fino a Mario Soldati, hanno soggiornato varie volte nella baia di Lerici trovando nel fascino del castello e nello splendido tratto di costa sul golfo di La Spezia o golfo dei Poeti l’ispirazione per i loro romanzi. Il castello di Lerici è aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,30, sabato e domenica con orario 10-12,30 e 15-18.
Filippo Re

Cooking Quiz,  il Concorso degli Istituti Alberghieri arriva a Torino

 

Il Cooking Quiz torna con una nuova edizione, più grande che mai, pronta a coinvolgere ben 35.000 studenti degli istituti alberghieri da tutta Italia ed Europa! Questo prestigioso concorso didattico, ormai un appuntamento fisso per le classi 4^ degli indirizzi enogastronomici, sala-vendita e pasticceria/arte-bianca, è diventato quest’anno internazionale, offrendo agli studenti l’opportunità unica di confrontarsi con coetanei di altre nazioni, condividendo tradizioni e scoprendo nuovi approcci alla cucina.

Un’esperienza educativa coinvolgente attraverso la gamification: Il Cooking Quiz combina formazione e divertimento, proponendo un formato interattivo basato sulla gamification. Attraverso quiz e sfide competitive, gli studenti avranno modo di apprendere nozioni essenziali e valutare il proprio livello di apprendimento, sia a livello individuale che di classe. Solo le squadre più preparate accederanno alla Finalissima Nazionale, prevista per aprile 2025.

Nel corso del Cooking Quiz, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a lezioni, approfondimenti e focus tenuti da alcuni dei più prestigiosi docenti e chef di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana e della Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.) che metteranno a disposizione le loro conoscenze e competenze, offrendo una formazione di altissimo livello. Un’occasione unica per i giovani talenti di apprendere dai migliori professionisti del settore, che arricchiranno il loro percorso formativo con esperienze e valori che li guideranno nel loro futuro professionale.

Oltre alle competenze culinarie, il Cooking Quiz, con i formatori Alvin Crescini e Daniela Rinaldi, affronta temi di grande rilevanza come la sana alimentazione, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali e la lotta allo spreco alimentare. Un’attenzione speciale è dedicata al corretto smaltimento degli imballaggi, grazie alla collaborazione con i Consorzi Nazionali: BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA. Questo focus contribuisce a sensibilizzare i giovani chef e futuri professionisti del settore sulla sostenibilità e sul rispetto dell’ambiente, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Come partecipare? La partecipazione è gratuita! Le scuole interessate possono iscriversi sul sito ufficiale www.cookingquiz.it/wp. Inoltre, seguendo i canali social del Cooking Quiz su Facebook e Instagram, si potranno ricevere aggiornamenti in tempo reale.

Il tour del Cooking Quiz prenderà il via da dicembre per proseguire fino ad aprile 2025.

“Con grande entusiasmo diamo il via alla nuova edizione del Cooking Quiz – ha dichiarato Michele Casali CEO di Plan Edizioni – un punto di riferimento per la formazione dei ragazzi e delle ragazze degli Istituti Alberghieri in Italia e, da quest’anno, in Europa. È un percorso educativo che li aiuta a sviluppare competenze tecniche, a consolidare il loro senso di responsabilità e ad avvicinarsi al mondo della cucina in modo consapevole e rispettoso dell’ambiente. Siamo fieri di poter contribuire al loro percorso di crescita e siamo certi che questa edizione del Cooking Quiz lascerà un segno importante, ispirando una nuova generazione di professionisti che farà dell’innovazione e della sostenibilità le basi della propria carriera”.

Cooking Quiz è il progetto didattico ideato da PLAN Edizioni, leader nel mercato dell’editoria per gli Istituti Alberghieri e coordinato da PEAKTIME, con un prestigioso Comitato Scientifico composto da ALMA – la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, dalla Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.), e dalla Nazionale Italiana Cuochi (N.I.C.).

Anche questa edizione sarà affiancata e sostenuta da Re.Na.I.A. la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri e da AEHT, organizzazione internazionale che promuove una prospettiva europea tra le scuole alberghiere e il turismo, che ha intuito la potenzialità del format e lo ha adottato come progetto europeo.

 

RossoBarbera 2024

Castello di Costigliole d’Asti, 1 – 4 Novembre

Il più grande banco d’assaggio al mondo dedicato al vitigno Barbera, che qui celebra la sua ricchezza con 200 cantine e oltre 400 vini.
Il percorso di degustazione si snoda attraverso le storiche sale del castello, ciascuna dedicata a una tipologia o a un territorio. Il servizio sarà curato dai Sommelier di AlS Piemonte .
Lunedì 4 novembre, ore 15.30
Master Class dedicata agli operatori del settore
La Barbera dall’alto al basso Piemonte
Matteo Carosso, Relatore AIS Piemonte, condurrà una degustazione alla cieca di 10 vini, mettendo a confronto le Barbere di due grandi territori piemontesi ( Alto Piemonte – Astigiano) rivelando le sfumature uniche che queste diverse aree sanno offrire.
Ecco i vini in degustazione:
Barbera Colline Novaresi Campazzi 2023
– Francesco Brigatti
Barbera d’Asti Stuma Dausin 2023
– Cascina Rey
Barbera Colline Novaresi Doc Barblin 2023
– Vignaioli Boniperti
Barbera d’Asti L’armatore 2023
– Durio
Vino Rosso Elia 2022
– Mazzoni
Barbera d’Asti La Tota 2022
– Marchesi Alfieri
Barbera d’Asti 2022
– Emanuele Gambino
Barbera Colline Novaresi Martina 2021
– Castaldi Francesca
Barbera d’Alba Castellinaldo 2021
– La Granera
Canavese Doc Barbera La Torre 2019
– Donna Lia
Una degustazione entusiasmante….
Alla prossima.
LUCA GANDIN

A Paola Bernardotto il premio GammaDonna

Alla guida di un brand di arredamento cognitivo etico, impegnato a contrastare il fast furniture, Paola Bernardotto si
aggiudica con ‘Ettomio il riconoscimento che dal 2004 premia l’imprenditoria femminile innovativa. Cinzia Tessarolo
(Family+Happy) il “Giuliana Bertin Communication Award” di Valentina Communication. Gioia Lucarini (Relief) vince il
“Women Startup Award” by Intesa Sanpaolo Innovation Center, mentre la giovane Chiara Schettino (Rosso) si aggiudica
la Menzione Speciale per l’impatto sociale di Cottino Social Impact Campus.
Torino, 5 novembre 2024 – Puntano sulle tecnologie verdi, sul biotech, sull’AI, non dimenticandosi di digitalizzare i servizi di
caregiving, le imprenditrici innovative salite oggi sul palco della Centrale nella Nuvola Lavazza di Torino per la Finale del Premio
GammaDonna che dal 2004 valorizza l’anima innovatrice dell’imprenditoria femminile.
Ed è stata Paola Bernardotto, fondatrice di ’ettomio [Vicenza], ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento per l’impegno con cui
contrasta il fast furniture – l’arredamento usa e getta – con prodotti evolutivi che seguono le diverse fasi di crescita del bambino,
creando una rete di fornitori artigiani italiani e promuovendo lo “slow design” e il Made in Italy. ‘Ettomio rivoluziona il settore
dei mobili per bambini con arredi etici, sostenibili e cognitivi per stimolare lo sviluppo di abilità e capacità nelle giovani
generazioni.
All’evento – realizzato con il contributo della Camera di commercio di Torino, sotto il patrocinio di Commissione europea,
Regione Piemonte, Città di Torino e G7-Women7 – sono state premiate anche Cinzia Tessarolo (Family+Happy) con il “Giuliana
Bertin Communication Award”, Gioia Lucarini (Relief) che ha vinto il “Women Startup Award” powered by Intesa Sanpaolo
Innovation Center, e Chiara Schettino (Dona Rosso), a cui è andata la Menzione per l’impatto sociale di Cottino Social
Impact Campus.
«Queste storie sono un esempio straordinario di come la passione imprenditoriale delle donne possa farsi motore di un
cambiamento reale e sostenibile» ha dichiarato Valentina Parenti, Presidente di GammaDonna «Crediamo fermamente che le
imprese giochino un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo, e che siano chiamate a guidare il
cambiamento attraverso innovazione, impatto e modelli di business rigenerativi. Valori che 20 anni fa ci hanno spinto a creare
GammaDonna e che oggi, in uno scenario complesso e in continuo cambiamento, sono più attuali che mai.»
«Per la Camera di commercio di Torino è un investimento fondamentale promuovere modelli d’impresa innovativi e inclusivi,
capaci di rispondere con creatività alle sfide sociali e ambientali» ha commentato il Presidente Dario Gallina «La vincitrice e le
finaliste di questa edizione offrono un riferimento ispirante di come l’imprenditoria femminile sia un motore di crescita e
propongono anche un modello di resilienza e determinazione. Il loro operato, come la ventennale attività dell’Associazione
GammaDonna, contribuisce a superare le barriere della precarietà e del divario che ancora caratterizzano il panorama economico
femminile.»
Le imprenditrici accedono a un vero e proprio percorso di valorizzazione, accelerazione ed empowerment che si sviluppa
attraverso eventi e percorsi di formazione, occasioni di business networking, sessioni di mentoring & advisory con EY, Intesa
Sanpaolo Innovation Center, Italian Tech Alliance, 24Ore Business School, Angels4Women, Innovup, Seed Capital Pro e Cottino
Social Impact Campus. Oltre a mesi di esposizione mediatica sulle principali testate e tv nazionali.

A giugno 2025 World’s 50best a Torino

Il presidente Cirio e il sindaco Lo Russo: «Sarà un grande evento internazionale e lavoriamo per coinvolgere i ristoranti del territorio»

 

 

 Da oggi fino al 7 novembre 2024, la Regione Piemonte è in vetrina al World Travel Market di Londra, all’interno del Padiglione Italia, per consolidare il suo ruolo di destinazione turistica di primo piano nel panorama internazionale.

 

Nella giornata dell’inaugurazione, la presentazione agli operatori e ai media internazionali dell’edizione 2025 di «The World’s 50 Best Restaurants award» considerato da molti l’Oscar della ristorazione, un evento che porterà in Piemonte i nomi più prestigiosi della cucina mondiale e celebrerà la classifica dei 50 migliori ristoranti al mondo. A presentare l’evento il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore al Turismo Marina Chiarelli, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, il presidente della Camera di commercio di Torino Dario Gallina e William Drew, direttore editoriale di 50best.

 

«Con questo evento si certifica che Torino è una delle città al mondo in cui si mangia meglio e questo era il nostro obiettivo. Siamo molto orgogliosi di questo risultato che porterà Torino e il Piemonte al centro dell’interesse mondiale per quanto riguarda la ristorazione. Per quasi una settimana i migliori chef del pianeta saranno nel nostro territorio e questo per noi è anche l’occasione per far conoscere le nostre eccellenze enogastronomiche e la bellezza del nostro territorio – dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – Da oggi parte ufficialmente l’organizzazione di questo grande evento che avrà anche momenti di contaminazione con alcune collaborazioni tra gli chef internazionali e i ristoranti torinesi a scopo benefico»

 

«Torino – ha sottolineato il sindaco Stefano Lo Russo – ha ormai una crescita del turismo a doppia cifra e questo è il frutto delle iniziative che le istituzioni in sinergia con il sistema territoriale hanno messo in campo. Stiamo investendo molto sui grandi eventi per far conoscere la bellezza di una città che ha la forza della storia e della cultura e che, attraverso il 50 Best, si racconterà al mondo anche nel solco della sua tradizione gastronomica d’eccellenza. Una straordinaria vetrina internazionale in cui abbiamo l’obiettivo di coinvolgere in modo diffuso tutta la cittadinanza».

 

«Coinvolgeremo tutto il mondo della ristorazione da nord a sud del Piemonte con tour guidati per far diventare il mondo dell’enogastronomia piemontese una unica grande tavola sotto i riflettori del mondo – ha sottolineato l’assessore Regionale al Turismo Marina Chiarelli – Il Piemonte vive oggi un momento di grande affermazione internazionale e con l’edizione 2025 di 50 Best Restaurant crescerà ancora di più raggiungendo un picco di credibilità paragonabile a un ‘rating tripla A’, sia agli occhi dei turisti che degli investitori. È una grande occasione per mettere in campo tutto il nostro know how per un evento che sarà accompagnato da momenti di attrazione collaterali che faranno da corona a questa manifestazione unica nel suo genere».

 

«È un grande evento internazionale, ma anche un prestigioso tributo al territorio e a quello che rappresenta con la sua grande tradizione enogastronomica e con tante aziende e imprenditori che lavorano nella ristorazione e in generale in tutta l’enogastronomia locale. Immaginare che i migliori chef del mondo vengano a Torino è una grande emozione ed è motivo di orgoglio per tutte le aziende che la Camera di commercio rappresenta” aggiunge il presidente Dario Gallina.

 

«Sappiamo che l’edizione 2025 del 50 Best a Torino e in Piemonte sarà magica, perché l’Italia è un paese con una grande tradizione enogastronomica che ha una cultura del buon cibo e del buon vino che arriva dal profondo – ha commentato William Drew, direttore editoriale di 50 Best -. Siamo emozionati all’idea di essere ospitati in questa terra per la prima volta nei 22 anni di storia della manifestazione».

 

Il Piemonte a Wtm si presenta insieme a Visit Piemonte con la sua offerta turistica completa: le Agenzie di Turismo Locale (ATL), vari operatori privati e consorzi, tutti impegnati a promuovere le eccellenze del territorio. Uno spazio speciale è stato riservato alle Residenze Reali, in un progetto di promozione che ha come capofila la Città di Torino, a dimostrazione dell’impegno a valorizzare le ricchezze storiche e culturali della regione. Parallelamente alla fiera, sono in programma incontri con potenziali investitori in varie location di Londra, fra cui la sede della manifestazione, ExCel London. Questo scenario si inserisce in una più ampia strategia di attrazione di capitali stranieri, con una serie di appuntamenti che mirano a far conoscere il Piemonte non solo come meta turistica, ma come destinazione per investimenti di lungo periodo.

 

A Londra il Piemonte si presenta con numeri in crescita costante: i dati del 2024 mostrano infatti un aumento significativo degli arrivi e delle presenze rispetto all’anno precedente. Nel periodo gennaio-settembre 2024, gli arrivi sono cresciuti dell’1% e i pernottamenti del 4% rispetto al 2023. Interessante notare che i turisti italiani, pur mantenendosi stabili in termini di arrivi, aumentano in modo sostanziale le loro notti di permanenza (+3%). Per quanto riguarda il turismo estero, si registrano +2,4% di arrivi e +5,9% di presenze, con i visitatori stranieri che ora costituiscono il 54% dei pernottamenti totali.

 

La forte domanda britannica per il turismo montano e lacustre

 

Uno degli assi principali della crescita è rappresentato dalla domanda inglese, che dimostra particolare interesse per le località sciistiche piemontesi. La Via Lattea e Bardonecchia, con le loro 8 stazioni e oltre 500 km di piste, registrano oltre 1,5 milioni di giornate di sci vendute a stagione, a cui si aggiungono le località montane dell’Alto Piemonte e delle Alpi Cuneesi. Questo fenomeno è confermato dalle cifre: il turista britannico ha generato 102.000 pernottamenti nella stagione sciistica, consolidando l’attrattività della montagna piemontese. Anche in estate il Piemonte registra flussi significativi dal Regno Unito: nei mesi estivi (giugno-settembre) le presenze ammontano a oltre 205.000, con un picco nell’area dei laghi, che attira da sola più del 50% del totale regionale. Nel primo trimestre del 2024, le presenze dei turisti britannici in Piemonte sono aumentate del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un trend che fa ben sperare per il futuro.

 

Enogastronomia e nuove esperienze: vino, formaggi e oltre

 

Il WTM di Londra offre spazio anche all’eccellenza enogastronomica piemontese, particolarmente apprezzata dal mercato inglese. Se il vino resta la punta di diamante, l’interesse dei turisti inglesi si estende ora anche a prodotti come olio, birra artigianale e formaggi, con quest’ultimo che sta conquistando un’attenzione quasi pari a quella del vino. Sono sempre più richieste le “experience” nei luoghi di produzione, che spaziano dalle degustazioni nelle cantine alle visite nei caseifici, fino ai frantoi e ai birrifici, offrendo ai visitatori un’immersione nella cultura gastronomica locale.

 

I numeri di un turismo in crescita: un trend di lungo periodo

 

Le cifre presentate al WTM testimoniano un decennio di crescita continua per il turismo piemontese. Secondo l’Osservatorio turistico regionale, gli ultimi dieci anni hanno registrato un incremento delle presenze turistiche di circa il 30%, un dato che riflette l’attrattività e la capacità della regione di adattarsi alle richieste di un pubblico sempre più internazionale ed esigente. Dal WTM di Londra, il Piemonte lancia quindi un segnale forte: la regione è pronta ad accogliere turisti e investitori con un’offerta che combina paesaggi mozzafiato, tradizioni enogastronomiche di alto livello e una proposta culturale unica.