ilTorinese

Alberto Morano cambia immagine e stile al mondo dei notai

Parte a Torino su iniziativa del Notaio Alberto Morano, fondatore dello Studio  Notai Piemontesi Associati, e consigliere comunale in Torino, una innovativa campagna informativa sui servizi che il notariato cura a tutela, sicurezza e garanzia nei diversi ambiti di attività, sia professionale che privato

“In un momento di crisi economica e di dubbi sul ruolo e la funzione sociale dei notai, – spiega Morano – abbiamo deciso di investire come studio in una campagna tradizionale di posizionamento tramite affissione utilizzando un’agenzia di comunicazione del territorio.
.
Sono convinto che la professione notarile debba aprirsi al cambiamento svecchiarsi ed i notai si debbano preparare ad essere protagonisti del cambiamento, partendo da una nuova e diversa immagine del notaio”.
.
“In questa prospettiva si inserisce la decisione dello studio Notai Piemontesi Associati di promuovere e manifestare una corretta narrazione della professione e dei servizi utili da questa offerti facendo uscire, forse per la prima volta in Italia, una campagna promozionale in grado di trasmettere in maniera semplice, quanto i notai siano prima di tutto professionisti capaci di accompagnare i cittadini nelle decisioni più importanti della loro vita”, conclude Morano.

Fiammata ustiona gravemente bimbo di 10 anni

Un’improvvisa fiammata lo ha ustionato su tutto il corpo. Ora il bambino di 10 anni è in gravi condizioni in coma farmacologico all’ospedale Regina Margherita.

L’incidente è avvenuto ieri sera, quando il ragazzino, nella sua casa di Collegno, stava provando un esperimento di scienze. Non è ancora chiaro come si siano sviluppate le fiamme che lo hanno ustionato al 60 per cento. la mamma ha chiamato i soccorsi che lo hanno trasferito in ospedale dove è stato operato. Dovrà subire probabilmente un nuovo intervento in giornata.

È tempo di verità e chiarezza

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni / Siamo a quasi cento giorni dalla crisi pandemica e dovremmo essere ad un punto di svolta o comunque in una situazione in cui si devono  incominciare a trarre delle conclusioni, sia pure provvisorie. In parte la situazione sanitaria appare sotto controllo, malgrado i ritardi e gli errori commessi da governo, regioni, comuni e politici e le imprudenze imperdonabili e superficiali di una parte di Italiani.

.
La situazione economica in cui ci troviamo, appare invece gravissima e angosciante. Le misure del governo sono state intempestive, faragginose, lente, tardive. Chi ha dovuto chiudere le proprie attività  non sa come sbarcare il lunario, molti dipendenti non hanno ricevuto la cassa integrazione in deroga. L’economia non riesce a riprendersi . Il turismo non vede un orizzonte di ripresa.Si sta delineando una rabbia sociale esplosiva che potrebbe scardinare le stesse istituzioni democratiche, travolgendole. Neppure la politica estera italiana riesce a raggiungere obiettivi concreti. La Svizzera aprirà in giugno le sue frontiere con tanti paesi , ma non con l’Italia. Si parla di corridoi turistici che potrebbero tagliare fuori l’Italia. Per altri versi anche in Italia si commettono gravi errori come stanno facendo i presidenti di Sardegna e Sicilia che si inventano il passaporto sanitario, una vera e propria assurdità giuridica  e politica. Per altri versi l’ idea dei 60mila  vigilantes e’ un’idea peregrina per non dire stupida  che offende i cittadini  sono stati disciplinati per oltre due mesi e non da’ certezze di sorta. L’idea di “guardie rosse” o di ronde come pensavano i leghisti in passato, che vigilino  sulla nostra vita, esprime un quid di autoritarismo forse inconsapevole, ma non per questo non meno preoccupante. Circa gli aiuti europei che sembrerebbero arrivare- ma non è ancora così chiaro –   è  preoccupante l’entusiasmo per gli aiuti dell’ex presidente del Consiglio Monti, responsabile primo di un asservimento totale dell’Italia ad un’Europa che non aveva più nulla a che vedere con quella che fu in passato la Comunità europea. C’è chi ha detto non senza qualche ragione : “Timeo Danaos et  dona ferentes”: i Greci che avevano lasciato il cavallo di Troia in dono ai Troiani per poterli sconfiggere e distruggere.
.
La scuola italiana esce dalla crisi sanitaria devastata con una ministra che ha rivelato dilettantismo , improvvisazione e uno spirito grillino davvero incompatibile con un’ istruzione pubblica almeno decente. Le lezioni in teleconferenza sono state un pannicello caldo che non ha sostituito le lezioni che restano comunque quelle del docente in classe a contatto con gli allievi. In ogni caso ci sono stati studenti che sono stati abbandonati a se’ stessi. La scuola non sappiamo quando potrà riaprire. Una situazione peggiore di quella vissuta durante la seconda guerra mondiale con conviveva con i bombardamenti.  Gli esami di scuola media saranno di fatto una mera formalità e anche quelli di Maturità saranno un bluff. Peggio del clima sessantottino di cui è intrisa la ministra. Tutti dicono che bisogna essere semplici e veloci, ma il Leviatano della burocrazia appare invulnerabile. Molti dei provvedimenti legislativi sono stati scritti con una  incompetenza  e una  improvvisazione che l’Italia non aveva mai conosciuto, malgrado il degrado giuridico che abbiamo subito negli anni. Un’ultima osservazione: cosa hanno portato di positivo e di utile i 500 consulenti assoldati dal Governo ? Cosa ha fatto Colao che non è neppure venuto in Italia ?  Cosa ha fatto e cosa sta facendo Arcuri con  le mascherine accumulando dei ritardi vergognosi e accusando i farmacisti di colpe inventate? Questi sono i problemi, i dubbi e le ansie della maggioranza degli Italiani che non si sente ben governata. Si danno  con facilità prestiti miliardari ad a FCA  e perfino ai Benetton, trascurando chi sta rischiando la sopravvivenza e magari sotto sotto vengono considerati degli evasori fiscali che hanno accumulato ricchezze illecite con il nero. Senza voler diffondere allarmismo, bisogna avere il coraggio di sollevare dei dubbi, come ci ha insegnato a fare Bobbio . Non c’è più spazio per là demagogie e le certezze propagandistiche. Occorre la verità e la chiarezza senza furbizie.  Ovviamente mi auguro di sbagliare totalmente per il bene della nostra Patria  a cui bisogna sempre guardare e che il pessimismo dello storico sia almeno in parte infondato.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Mascherina obbligatoria all’aperto nel ponte del 2 giugno. Multe fino a tremila euro

L’ordinanza della Regione in occasione del weekend lungo

DA VENERDÌ 29 MAGGIO A MARTEDÌ 2 GIUGNO,  MA SOLO NEI CENTRI ABITATI E NELLE AREE COMMERCIALI

 

Da venerdì 29 maggio fino alla mezzanotte di martedì 2 giugno , salvo diverse regolamentazioni dei Sindaci relative al proprio territorio comunale, sarà obbligatorio l’uso della mascherina in tutti i luoghi pubblici all’aperto del territorio regionale, ma solo all’interno dei centri abitati e nelle aree commerciali .

L’obbligo non sarà valido per i bambini di età inferiore a sei anni , per i soggetti con forme di disabilità o con patologie non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione individuale. Non sarà, inoltre, obbligatorio indossare la mascherina mentre si pratica attività sportiva e motoria . Ci si potrà spostare a volto scoperto  se si fanno attività fisiche o motorie, ma sempre rispettando le distanze di sicurezza. Le sanzioni per chi non rispetta l’ordinanza sono quelle già in vigore con il Dpcm in vigore, quindi multe da 400 fino a 3 mila euro, con la possibilità di ridurle del 30 per cento se pagate entro cinque giorni. 

Per quanto riguarda, invece, le attività di ristorazione continuano a essere valide negli esercizi pubblici di somministrazione alimenti le prescrizioni previste dalle linee guida del Protocollo nazionale siglato tra Regioni e Governo. Pertanto l’uso della mascherina non è obbligatorio per chi siede ai tavoli di un locale, sia all’interno che all’esterno nei dehors .

«Di concerto con le Prefetture – spiega il presidente Cirio – , alla luce di quanto avvenuto nei giorni scorsi con la movida e durante il passaggio delle Frecce Tricolori, abbiamo ritenuto necessario un irrigidimento delle norme di uso della mascherina all’aperto in vista del weekend lungo del 2 giugno. Una precauzione per non vanificare questi mesi di sacrificio e per ricordare a ognuno di noi che, oggi più che mai, i nostri comportamenti sono fondamentali per impedire alla curva del contagio di tornare a crescere».

Sostenibilità e green, quando l’energia è positiva

La filiera dell’energia elettrica a servizio dei soci della cooperativa.  Un’idea innovativa realizzata da una start up torinese, Energia positiva, che è diventata una realtà in varie regioni italiane

Energia positiva”. La denominazione stessa suggerisce la filosofia e la mission che sono alla base di questa cooperativa torinese, vale a dire i principi della sostenibilità e del green, attraverso la condivisione della proprietà di impianti di produzione di energia rinnovabile.

La cooperativa spiegano Alberto Gastaldo e Guido Calleri di Salaè  nata nel 2015 ed ha rappresentato la prima start up innovativanel suo genere, capace di offrire ai soci la possibilità di diventare titolari di un impianto virtuale” liberamente scelto. La nostra filosofia, infatti, è incentrata sulla scelta di virtualizzare l’impianto fotovoltaico di cui ciascun socio non riuscirebbe a dotarsi singolarmente, investendo, in qualità di cooperativa, sulla costruzione di impianti  che siano ubicati in prossimità dei nostri soci presenti o potenziali“.

“Diventare soci della cooperativa “Energia positiva ” – spiega Guido Calleri di Sala presenta molteplici vantaggi. Il primo è sicuramente quello di compiere una scelta all’insegna del green e della sostenibilità, offrendo anche al singolo cittadino l’opportunità  di produrre ed utilizzare  energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili, portando poi a due concreti vantaggi, il primo dei quali è quello della riduzione dei costi delle bollette, il secondo quello del miglioramento dell’ambiente. L’investimento da parte del privato nella cooperativa gli consente di ottenere un risparmio sulla bolletta( proporzionale alle quote sottoscritte) ed un ristorno a fine anno del 5 % del capitale investito”.

“Finora – aggiunge Alberto Gastaldo – la cooperativa ha raccolto un capitale pari a 5 milioni di euro. Sono diciotto gli impianti che abbiamo finora realizzato, di cui due di tipo eolico, un impianto idroelettrico, cinque impianti di efficientamento energetico e dieci impianti fotovoltaici. Gli impianti sono sparsi in tutto il territorio nazionale, in sedici regioni differenti. All’inizio i nostri primi impianti erano concentrati in Piemonte, soprattutto nell’Astigiano, quindi ci siamo orientati anche verso la Lombardia ed il Trentino. Ora stiamo valutando la realizzazione di impianti in altre regioni, tra cui Puglia, Basilicata ed Abruzzo, sempre localizzandoli nelle vicinanze dei soci che hanno aderito o vogliano aderire alla cooperativa”.

“A livello di costi e di metodologia spiega Guido Calleri di Sala – gli impianti fotovoltaici risultano tutti piuttosto simili, anche se al Nord, rispetto al Sud Italia, sono in grado di sfruttare meno energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica consente, infatti, di trasformare l’energia solare in energia elettrica, sfruttando le proprietà del silicio. Produrre energia elettrica da una fonte solare consente di evitare l’emissione di sostanze inquinanti  e nocive per l’ambiente, quali, ad esempio, l’emissione di CO2. L’importanza dell’energia solare si concentra nel fatto che si tratta di una forma di energia pulitaed inesauribile, che non pregiudica le risorse di energia disponibiliper le generazioni future

“L’unico elemento vincolante – spiega Alberto Gastaldo – per poter aderire alla cooperativa e diventarne soci è essere in possesso di una bolletta. Al momento dell’adesione alla cooperativa il socio verrà assistito nel cambiamento del contratto ed avrà quale fornitore di energia, a condizioni tariffarie vantaggiose, Dolomiti Energia”. Le bollette verranno domiciliate sul conto corrente della cooperativa.Alla fine dell’anno il nostro socio godrà, così, di uno sgravio nel peso della bolletta.

Nel corso dello scorso anno – conclude Guido Calleri di Sala la cooperativa “Energia positiva” ha ottenuto una raccolta di quote e sottoscrizioni pari alla risultante della somma di quelle dei due anni antecedenti (2017+2018).

Quest’anno, nei primi due mesi, sono state raccolte sottoscrizioni pari al doppio di quelle raccolte nello stesso periodo dello scorso anno. Purtroppo la comparsa dell‘emergenza Covid 19 ha rappresentato una battuta non tanto di arresto, ma di decelerazionenella raccolta delle sottoscrizioni dei soci, anche perché i fornitori nel settore energia hanno subito una flessione.  In Italia, a differenza di Paesi come Francia ed Inghilterra,  in cui sono stati dati incentivi nel settore energetico, ciò non è ancora avvenuto.

 

Mara Martellotta

Caat, Lazzarino: “una società risanata che guarda al futuro”

Assemblea 2020 dei Soci del CAAT. Il Presidente Marco Lazzarino: “riconsegno ai Soci del Centro Agroalimentare di Torino una società risanata dal punto di vista economico e con prospettive per il futuro”

L’Assemblea dei Soci 2020 del CAAT ha approvato il bilancio 2019 ed il Presidente del Centro Agroalimentare di Torino, l’ingegner Marco Lazzarino, ha espresso la sua soddisfazione, ringraziando gli Azionisti, i Colleghi Consiglieri ed il Collegio Sindacale, che non hanno mai fatto mancare, nel corso dei tre anni del suo mandato, il loro costante ed attento contributo.

 

Con l’approvazione del Bilancio 2019 del CAAT di Torino spiega il Presidente del Centro Agroalimentare di Torino,l’ingegner Marco Lazzarino – sottoposto oggi ad approvazione da parte dei Soci, scade il mandato che era stato dagli stessi Sociconferito nel 2017 al presente Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale. Oltre a voler ringraziare gli Azionisti, i Colleghi Consiglieri ed il Collegio Sindacale, un mio doveroso ringraziamento è rivolto anche ai dipendenti della Società, grazie ai quali è stato possibile garantire la continuità aziendale, riuscendo così ad affrontare una situazione particolarmente complessa, causata da una tanto improvvisa quanto grave riduzione del già ridotto organico, verificatasi nel 2018. In questo contesto un contributo determinante è stato fornito dal Direttore Generale, l’Avvocato Gianluca Cornelio Meglio, il quale, insediatosi alla fine del 2018, ha sapientemente guidato l’azienda,favorendo la creazione di un clima di stima e di collaborazione,che ha permesso di raggiungere traguardi significativi e di gettare le basi di un processo di innovazione, imprescindibile per il settore in cui opera la società del CAAT”.

Posso dire con orgoglio – aggiunge il Presidente Marco Lazzarino – che questo Consiglio di Amministrazione riconsegna agli azionisti una società risanata sia dal punto di vista economico sia da quello altrettanto fondamentale delle prospettive di uno sviluppo futuro.

Durante questo triennio abbiamo, infatti, conseguito risultati economici positivi e sono stati inoltre portati a termine alcuni significativi interventi “qualitativi”, volti a permettere lo sviluppo aziendale anche per gli anni a venire. Tra questi da notare la ricostituzione dell’organico aziendale con l’inserimento delDirettore Generale, del Responsabile dell’Ufficio Tecnico e del Responsabile del dipartimento di Logistica; la sottoscrizione dei nuovi contratti di locazione commerciale per i prossimi dodici anni; l’istituzione di regolamenti mai istituiti prima (Regolamento per il reclutamento di personale, Albo Fornitori, Regolamento accesso agli atti) ed armonizzazione di regolamenti esistenti (MOG, Regolamento Acquisti); l’espletamento dei bandi di gara per importanti servizi che proseguivano da anni in regime di prorogatio; il servizio di Igiene ambientale del Centro, il servizio IT, quello di assistenza legale, il servizio manutenzione edili e impianti del Centro, l’implementazione dell’attività di manutenzione della struttura, l’architettura informatica, il ripristino degli asfalti delle strade interne del centro, la realizzazione bypass per teleriscaldamento, l‘assesment per ilnuovo sistema accessi, i ripristini delle coperture dell’EdificioMercatale e lo studio per un intervento complessivo“.

“Il Centro Agroalimentare di Torino – spiega il suo PresidenteMarco Lazzarino – rappresenta inoltre una preziosa realtàstrategica del territorio regionale, le cui attività concorrono al perseguimento di quell’interesse generale, che possiamo declinare attraverso la tutela dei consumatori sotto il profilo igienico-sanitario, nonché attraverso la qualità dei prodotti, lo sviluppo dei rapporti diretti tra produzione e distribuzione, quale volano anche per la valorizzazione del territorio, e l’approvvigionamento dei prodotti di prima necessità in un contesto organizzato e controllato che, attraverso un sistema di rilevamento dei prezzi, funge da contrasto a potenziali fenomeni speculativi“.

Ancor più, in questo particolare momento storico che stiamo vivendo aggiunge il Presidente del CAAT Marco Lazzarino il Centro Agroalimentare di Torino si è  fatto promotore di numerose iniziative volte a salvaguardare la salute dei propri lavoratori e di tutti i frequentatori del Centro, continuando a garantire il regolare svolgimento delle proprie attività, in quanto essenziali per l’approvvigionamento di generi alimentari di prima necessità a livello regionale e non solo.

Mi piace evidenziare che, unitamente al ruolo strategico confermato dal CAAT stesso all’interno della filiera agroalimentare, in questo periodo è stata data prova della forte ricaduta che l’attività del Centro, unitamente al ruolo fondamentale delle aziende ivi insediate, ha avuto a livello territoriale, promuovendo tutta una serie di iniziative benefiche a sostegno di centinaia di nuclei familiari, che stanno vivendo una situazione di pesante disagio economico, causata dalle ricadute dovute all’emergenza sanitaria.

Il CAAT si è, infatti, adoperato nel sostegno alla comunità piemontese attraverso numerose donazioni nei confronti di alcuni nosocomi piemontesi impegnati sul fronte dell’emergenza Covid 19, della rete di Torino Solidale e di istituzioni benefiche. Il merito di questo è dei grossisti del CAAT, i quali hanno generosamente donato i loro prodotti ed al quale va un mio sentito ringraziamento.

Sono consapevole, inoltre, del valore del lavoro che è stato portato avanti da questo Consiglio di Amministrazione in questi tre anni ed è con orgoglio che riconsegno ai Soci una società sana e con ottime prospettive di ulteriore sviluppo; se questo è stato possibile, lo è stato anche grazie al costante e franco confronto che, in questi anni, si è sviluppato con la maggior parte dei Soci e grazie alla preziosa attenzione che avete sempre posto alle categorie dai Soci stessi rappresentate.

Ricostruire? Tra il dire e il fare ci sono di mezzo politica e burocrazia

Matteo Salvini salvato da Matteo Renzi sta scaricando i suoi lombardi amministratori.Vita mia morte tua. Chi l’ha detto che il nostro Capitano deve pagare delle colpe non sue.

E diciamolo fino in fondo, un po’ gli rosica che Zaia sia più popolare. Per quanto a distanza c’è sempre stata una empatia tra i due Mattei.

Ci sono andati di mezzo i leghisti piemontesi che pagano la fedeltà al
Capitano, in particolare l’assessore alla Sanità Icardi. Direi quasi ex assessore oramai immobile
ed in attesa degli eventi. Alberto Preioni capogruppo della Lega continua nel fare gaffes su gaffes
imbarazzanti per sè e per i suoi.

Niente di gravissimo, questione di stile, che  comunque  il più delle volte fa la differenza. Le
organizzazioni artigiane fanno saltare il tavolo di concertazione con la Regione. Sarebbero stati
tagliati fuori dai finanziamenti a fondo perduto.

Chi proprio non ci sta è l’assessore Andrea Tronzano. Dal primo giorno sulla barricata.

Abbiamo privilegiato il commercio di vicinato. 800 milioni di
finanziamenti post covid, 400 per progetti con tentativo di rilancio dell’edilizia. 20 per contributi
oneri di urbanizzazione, 17 milioni per le piccole imprese fino a 7500 euro . La maggioranza dei contributi
a fondo perduto anche per abbattere interessi. Niente da dire, Andrea Tronzano lavora sodo,
ci possono essere errori ma l’impegno è un buon inizio. Ora tra il dire ed il fare c’è di mezzo la
burocrazia, in questo caso della Regione e delle banche. Qui siamo decisamente più pessimisti.
Sotto pressione non c è solo la maggioranza.

Domenico Ravetti, capogruppo PD forse getta la spugna, troppa pressione, dai suoi giudicato troppo
molle. Viceversa scatenato Marco Grimaldi oramai a tutti gli effetti leader di tutta l’opposizione
a dispetto che Leu abbia solo un seggio in consiglio. Del resto in vita e in politica non esiste il
vuoto. Logica conseguenza al sonnecchiare (appunto) del Pd. Chi è proprio in letargo sono i
cinquestelle: ingeneroso chiedergli di essere propositivi. Raffaele Gallo fa carriera nel Pd e da vice diventerà
capogruppo. Decisamente un passo in avanti da parte dei torinesi che dopo la vittoria dell’Appendino non ne azzeccano una.

Del resto divisi e litigiosi non è un buon viatico per tornare a
vincere. Sulle amministrative a Torino, ad esempio non contano nulla, i giochi sono fatti da altri
e su altri tavoli. Sui dirigenti nazionali qualcosa di positivo per il PD si muove. La vicepresidente
del Senato Anna Rossomando è attivissima su tutto. In collaborazione con Orlando detta
la linea politica visto che Zingaretti fa di lavoro il Presidente della Regione Lazio. Avrà ben
il suo daffare. Encomiabile il Prof Andrea Giorgis competente Sottosegretario alla Giustizia.
Encomiabile per rimanere impassibile alle dichiarazioni del ministro Bonafede. L ultima: se non si
dimostra il dolo, il reato è colposo. Sia Anna Rossomando che Andrea Giorgis hanno votato la
fiducia al Ministro Bonafede, ma che fatica. E Massimo D’Alema benedice l’operato di Conte.
81 miliardi a fondo perduto e 90 da restituire. Olanda ed Austria continuano nello starnazzare, ma
sembra che Francia e soprattutto Germania ci abbiano messo testa. Il pericolo   che il disastro si
rivolgesse anche a loro era reale. Poi, magari, Conte si è mosso bene. Ora comincia il più difficile:
spenderli bene.

Intesa SanPaolo ha deliberato il prestito di 6 miliardi a Fca. Magari qualcosa cambia. Ma
le gatte da pelare per il governatore Cirio non sono finite.
La francese Gl Events vuole mollare Lingotto Fiere. 20 milioni di perdite all’anno. Se mai dovesse
tornare il Salone del libro o il Salone del Gusto non saprebbero dove andare. Alternativa, fare del
Parco del Valentino un bivacco per  Food e cultura.

Indagato l’ex sovrintendetente del Regio William Graziosi.

Corruzione, turbativa d’asta e abuso d’ufficio. E poi Roberto Guenno, pentastellato Doc,
da corista a Manager il passo è breve. L’ex assessore Antonella Parigi incontenibile: abbiamo
protestato con  Appendino che ha tirato diritto. Tutti nel settore sapevano che sarebbe finita
così. Stupore dalla giunta attuale, non ne sapevamo niente e noi non ci stupiamo che non
sapessero niente. Nel settore dell’ignoranza i pentastellati sono specialisti. Se c’è ancora
qualcuno che pensa possibile un accordo PD e cinquestelle con Chiara Appendino ricandidata
o fa uso di droghe o è ridicolmente stupido. I pentastellati sono il caso estremo dell’involuzione del politico classico italiano.

Continua la voglia di scherzare per tenersi un po’ allegri ma non c è nulla da scherzare.

Mi frulla
nel cervello la balzana idea che i potenti della Terra, veri responsabili di questo disastro, non
sapendo come uscirne, lenendo le proprie responsabilità hanno chiesto a Beppe Grillo di dargli
una mano. Lui  li ha rasserenati. Ora ci penso io. I danni sono sotto gli occhi di tutti.
Direi qualcosa di più: disastri, in alcuni casi irreversibili. Comunque statene certi si voterà a
scadenza naturale. A ciò non ci sono alternative. Ora c’è l’occasione di questa massa di soldi in
arrivo. Speriamo di spenderli per il meglio.

Qualcuno fa il paragone con il dopoguerra. Mi sa che non regge. Allora si superavano le immense
sofferenze belliche con l’entusiasmo della ricostruzione. Anche ora, almeno a Torino,
bisogna ricostruire molto. Se non tutto. Ma non si intravede questo entusiasmo. Decisamente
ammaccati e decisamente delusi. Ma non dobbiamo e non possiamo mollare. Ci vuole
testardaggine e noi testardi lo siamo. Quel tanto (anche) di tignosità. Con una botta di fortuna
e tanta, tanta intelligenza, Torino sara più bella di oggi, tornando agli antichi e non dimenticati
fasti.

Patrizio Tosetto

“Torino beach”, il libro che porta il mare in città

Il nuovo romanzo di Valeria Pomba, edito da Spunto Edizioni, parla di musica, danza e amicizia, con una sottile sfumatura noir, sulle rive di una città reale e  immaginata

Torino sarebbe una città più felice se avesse il mare. Queste le prime  parole sulla quarta di copertina di Torinobeach, il secondo libro scritto da Valeria Pomba, pubblicato lo scorso 20 maggio.

Le presentazioni online ad oggi programmate in cui interverrà l’autrice sono: il 18 giugno alle 20.30 sul sito del programma radiofonico Cover Book di Salerno (https://www.radiobase.fm/), il 26 giugno alle 20.00 sulla pagina Instagram della Libreria Ubik di Rivoli e il 3 luglio alle 18.30 sulla pagina Facebook della Libreria Piccoli Labirinti di Parma. Dopo il romanzo d’esordio, La vita di mezzo, pubblicato nel 2014, l’autrice torinese racconta questa volta dei sogni di tre amici che, per una serie di fortuite circostanze e grazie al loro talento, riescono a realizzare le proprie ambizioni. Moreno, aspirante architetto, costruisce uno stabilimento sulle rive del Po, Viola, sfuggente ballerina, apre una scuola di danza, Ace, estroverso musicista, crea una band di successo e avvia una stravagante quanto redditizia attività di comunicazione funebre. Ma realizzare i propri sogni può avere delle conseguenze impreviste: l’amicizia che li lega pare incrinarsi per sempre e strani fatti iniziano ad accadere attorno a loro. Sullo sfondo c’è la Torino dei primi anni del 2000, citata nei suoi luoghi reali, attraversata dal centro alle sue zone più periferiche, come Barriera di Milano. Ma con il procedere del romanzo questa città diventa sempre più enigmatica, coinvolgendo i protagonisti in un mistero da risolvere. Particolare nota meritano le canzoni citate all’interno di Torinobeach, che creano una vera e propria colonna sonora alla storia, opera di cantautori emergenti (Atlante, Nicola Bellini, Fabrizio Olivero, Angelo Busciolà, Loris di Nunzio, Andrea Caputi), coinvolti dall’autrice nel progetto e menzionati nelle note alla fine del libro. La casa editrice, Spunto Edizioni (Buttigliera Alta, Torino), è una giovane realtà, nata da un’idea di Mariapaola Perucca, molto attiva sul territorio nella promozione degli autori emergenti.La nota critica è a cura del regista Pietro Di Legami, direttore del Teatro Circolo Bloom di Torino. Torinobeach è prenotabile in tutte le librerie, inoltre si può acquistare online sul sito della casa editrice: www.spunto.info. Valeria Pomba è nata e vive a Torino, dove ha studiato Scienze della Comunicazione e danza. Scrive per la comunicazione aziendale e per il teatro. Vincitrice del Premio Narrativa Città di Rivoli (1999) del Play Arezzo Award (2007 e 2008) e finalista del Sunday Poets La Stampa (2017), ha pubblicato vari racconti e il romanzo La vita di mezzo (2014). Torinobeach è il suo secondo romanzo.

Dove si trova ël Barabiciu?

Torino, bellezza, magia e mistero

Torino città magica per definizione, malinconica e misteriosa, cosa nasconde dietro le fitte nebbie che si alzano dal fiume? Spiriti e fantasmi si aggirano per le vie, complici della notte e del plenilunio, malvagi satanassi si occultano sotto terra, là dove il rumore degli scarichi fognari può celare i fracassi degli inferi. Cara Torino, città di millimetrici equilibri, se si presta attenzione, si può udire il doppio battito dei tuoi due cuori.

Articolo 1: Torino geograficamente magica
Articolo 2: Le mitiche origini di Augusta Taurinorum
Articolo 3: I segreti della Gran Madre
Articolo 4: La meridiana che non segna l’ora
Articolo 5: Alla ricerca delle Grotte Alchemiche
Articolo 6: Dove si trova ël Barabiciu?
Articolo 7: Chi vi sarebbe piaciuto incontrare a Torino?
Articolo 8: Gli enigmi di Gustavo Roll
Articolo 9: Osservati da più dimensioni: spiriti e guardiani di soglia
Articolo 10: Torino dei miracoli

Articolo 6: Dove si trova ël Barabiciu?

Negli articoli precedenti si è parlato del lato buono di Torino, ma nell’urbe augustea sappiamo che ci sono anche poli di energia negativa. Il “cuore nero” della città, com’è noto ai più, si trova in piazza Statuto, dalle parti di Valdocco, nome che può essere ricondotto a “vallis occisorum”, ossia il luogo dove avvenivano le esecuzioni capitali e si inumavano i cadaveri oppure a “vallis occasus”, cioè la direzione in cui il sole tramonta. “Nomen omen”, verrebbe da dire. In piazza Statuto si trova il monumento che commemora l’apertura del traforo del Frejus e i tre ingegneri che lo progettarono, Sebastiano Grandi, Severino Grattoni e Germano Sommeiller. Ai Torinesi tuttavia esso soprattutto ricorda i caduti durante la lavorazione, ben 48 morti tra i 4 mila operai (tra di essi 18 si spensero per un’epidemia di colera). Sul monumento spicca la statua di un angelo con una stella in fronte e una penna nella mano destra, che dovrebbe raffigurare il genio alato della scienza, ma tale figura è associata notoriamente a Lucifero. Se volete sapere come mai la statua sia stata assimilata all’immagine del Diavolo, potete rischiare di andare a chiederglielo di persona, perché all’interno del giardino che la circonda si trova un tombino, che pare non essere un comune scarico fognario, anzi sarebbe nientemeno che la porta degli Inferi. Va segnalato però, che la maggiore concentrazione di energie diaboliche si trova poco oltre l’estremità della piazza, al di là di corso Principe Oddone, dove vi è un giardino, non troppo curato, che passa quasi inosservato, al centro del quale svetta un piccolo obelisco sormontato da un astrolabio. Tuttavia questo non è l’unico luogo in cui si può respirare l’aria malsana di “Chiel là,” o di “ël Barabiciu”, per dirla con una credenza piemontese, per cui è meglio non pronunciare il nome del maligno, perché tutte le volte che qualcuno lo dice, lui si avvicina di sette passi. Potreste incontrare “Belzebù” anche in altri posti. C’è infatti un palazzo, da alcuni soprannominato “Ca dël Diav”, caratterizzato da dicerie per nulla lusinghiere e a dir poco terrificanti.  Si tratta di Palazzo Trucchi di Levaldigi, edificato tra il 1673 e il 1677 dall’architetto Amedeo di Castellamonte (1613-1683), per il ministro delle Finanze Giovanni Battista Trucchi, conte di Levaldigi (1617-1698). La posizione del palazzo, tra via Alfieri e via XX Settembre, ne sottolinea il particolare taglio diagonale della facciata d’ingresso, caratterizzata dal rigoroso tracciato ortogonale della parete. L’aspetto complessivo dell’edificio è severo e imponente, come testimoniano le bugne del basamento, il ritmo delle lesene binate, i cornicioni marcapiano aggettanti e i timpani delle finestre. All’interno gli ambienti sono stati radicalmente rielaborati tra gli anni Dieci e Trenta del Novecento e riadattati alle nuove esigenze occupazionali. Dal 1939 l’edificio è sede della filiale della Banca Nazionale del Lavoro. La costruzione nasconde la sua leggenda di malvagità proprio all’interno di un particolare della struttura architettonica, precisamente nel portone, rimasto quello originario, montato nel 1675 e riccamente intagliato.  Giovanni Trucchi non era nobile di nascita (la famiglia ottenne il titolo comitale – “comes” = “conte” per “concessione d’arma”), ma riuscì ad ottenere una carica che lo rendeva secondo solo al duca Carlo Emanuele I, egli riuscì infatti a rivestire la dignità di Presidente Generale delle Finanze Sabaude, ed era anche soprannominato il “Colbert piemontese”, con riferimento a Jean-Baptiste Colbert, (1619-1683), braccio destro del Re Sole.

.
Si mormorava molto sul denaro posseduto dal conte Trucchi, che sembrava non esaurirsi mai, e lo stesso conte, per burlarsi di tali dicerie, ordinò che il portone venisse montato in una sola notte e di nascosto. In questo modo la gente avrebbe iniziato a bisbigliare che fosse avvenuto un qualche sortilegio, se non proprio un vero patto satanico. Per far sì che non ci fossero dubbi in tal senso, il conte fece inserire al centro del portone un ornamento in bronzo con la forma della testa del demonio, dalla cui bocca – come si può ancora oggi ammirare – escono due serpenti che si intrecciano e formano il batacchio. Ma forse un po’ di malignità in quel luogo c’era sul serio, e lo dimostrano alcuni fatti. Nel 1790, durante una delle feste indette da Maria Anna Carolina di Savoia, una delle ballerine invitate al ricevimento venne uccisa a pugnalate. Successivamente, nel 1817, nel corso dell’occupazione francese, il capitano Du Perrì, che era in possesso di documenti segreti, cercò rifugio tra quelle stesse mura, ma scomparve all’interno del palazzo. Il corpo venne ritrovato vent’anni dopo, murato in un’intercapedine. Un altro punto cittadino in cui si annidano energie maligne è proprio all’interno di un edificio in cui tutto ci si aspetterebbe tranne che entrare in contatto con Satana o con qualcuno dei suoi seguaci. Si tratta del piccolo gioiello architettonico della chiesa di San Lorenzo edificata tra il 1668 e il 1687 su progetto di Guarino Guarini, per l’ordine monastico dei Teatini. L’edificio è a pianta centrale ottagonale, con i lati di forma convessa, con un presbiterio ellittico posto trasversalmente che introduce un asse principale nella composizione. Lo spazio, al livello inferiore, è definito dalla presenza di ampie serliane che delimitano le cappelle laterali, mentre la copertura è costituita da una cupola a costoloni che si intrecciano fino a formare l’ottagono sul quale poggia la lanterna. All’interno è voluto un gioco di contrasti tra luci ed ombre, per cui  in basso domina l’oscurità, accentuata dalla mancanza di finestre, la luce, invece, aumenta man mano che ci si eleva. Si può anche notare che la chiesa è “affollata” da angeli, in tutto più di 400, sono forse così tanti per contrastare qualche altra presenza che è riuscita a insinuarsi tra le sacre pareti? E allora guardiamo con attenzione verso l’alto: tra i costoloni intrecciati è possibile scorgere delle grandi facce demoniache, che si delineano, nette, man mano che lo sguardo vi si fissa, vigile. Se vi è venuta un po’ di angoscia non temete, sono moltissimi i rimedi per scacciare colui che è meglio non nominare, non mettete in tavola mai il pane rovesciato, attenti a non entrare in casa con il piede sinistro, mettete un ferro di cavallo dietro la porta (ma nel verso in cui forma una U), e fate attenzione al sale, se cade siate pronti a lanciarvene un po’ dietro la spalla sinistra. E, soprattutto, se uno sconosciuto, losco e misterioso, vi si avvicina e vi chiede di fare un patto con lui, “daje dël ti al Diav e butlo fora ëd ca”!

Alessia Cagnotto

Torino torna a splendere: musica in diretta streaming dal cuore di Porta Palazzo

Sabato 30 maggio, a partire dalle ore 20, la terrazza di Mercato Centrale Torino ospiterà Torino torna a splendere, un’iniziativa a porte chiuse organizzata dal duo Andrea Scarpa e Alessio Sogno, in arte A.A., protagonisti di un emozionante djset volto a rendere omaggio alla città e alla sua ripartenza post emergenza Coronavirus.

 

Al calar del sole, si potrà assistere, esclusivamente in streaming tramite diretta Facebook, sulla pagina di Andrea Scarpa, ad un appassionante viaggio fatto di musica e immagini, in cui scorci del quadrilatero romano e di Porta Palazzo saranno le star indiscusse. Torino torna a splendere è un progetto ideato per rispondere a un bisogno incessante di positività.

L’obiettivo, infatti, è quello di sfruttare le potenzialità della rete per lanciare un messaggio di buona speranza invitando tutti i torinesi a condividere – anche se distanti ma vicini il momento della ripartenza post Covid-19. I due artisti sostengono infatti che – “la musica ha un potere emozionale impareggiabile e le persone, più che mai in questo momento, hanno bisogno di sentirsi parte di qualcosa. Noi, nel nostro piccolo, cerchiamo solo di offrire uno spettacolo che dia coraggio e speranza a chi ne ha bisogno. E tutto questo non sarebbe stato possibile se non grazie a Mercato Centrale Torino, cuore pulsante della nostra città, che ci ha sostenuto e ha creduto sin da subito nel nostro progetto”. Gli A.A. avviano una collaborazione nel marzo del 2019 e da circa un anno si dedicano alla ricerca di sound inediti volti alla realizzazione di progetti non convenzionali. Andrea Scarpa, firma nota e prestigiosa nel panorama pugilistico italiano (e non solo) da qualche anno, oltre ai ring, padroneggia anche le consolle di molti locali torinesi e tra un allenamento e l’altro continua a coltivare la sua irrefrenabile passione per la musica elettronica. Alessio Sogno, della musica ne fa una professione sin da giovane. Nel 2006 frequenta il Sae Institute di Milano e ottiene il Certificate di Produzione di Musica Elettronica. Suona chitarra, pianoforte e batteria e da qualche anno, nel suo studio, tiene anche corsi per dj, producer e artisti emergenti.