ilTorinese

Topi d’appartamento in zona Santa Rita

Due uomini arrestati in flagranza di reato

Svegliato dal suono del campanello di casa, guarda attraverso lo spioncino e nota due soggetti armeggiare nella serratura della porta affianco. Accade nella mattinata di martedì, quando un cittadino italiano di 65 anni, accompagnato da un cittadino georgiano di 26, suonano ai campanelli delle abitazioni di un condominio in Corso Siracusa. Dall’interno di una di queste, un uomo li vede e decide di non aprire ai due individui, rimanendo dietro lo spioncino ad osservarli. I due, nel frattempo, suonano anche alla porta attigua e, non avendo ricevuto alcuna risposta, forzano la serratura. A questo punto, l’inquilino allerta la Polizia di Stato.
Nel frattempo, l’appartamento dei vicini viene messo a soqquadro e dal suo interno vengono trafugati un power bank, un cannello portatile a gas, e dolciumi vari. Giunto sul posto, il personale della Squadra Volante interviene, bloccando il giovane ventiseienne sulle scale, intento a scappare, mentre il sessantacinquenne viene scoperto nei locali della mansarda, dove aveva appena occultato una busta contenente strumenti atti all’effrazione.
I due sono stati arrestati in flagranza di reato per furto aggravato in abitazione.

Nasce per le scuole il concorso “Idea verde”

Casale Monferrato dal 3 al 5 aprile 2020

MONFERRATO GREEN FARM

PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO  DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

 

Tra gli eventi che accompagnano il cammino di Monferrato Green Farm, la rassegna dedicata all’agricoltura ed al verde che si terrà dal 3 al 5 aprile 2020 al Polo Fieristico Riccardo Coppo ce n’è uno di particolare interesse rivolto al mondo della scuola.

Si tratta del concorso ‘Idea Verde’, bandito con il patrocinio del Miur – Ufficio scolastico provinciale di Alessandria e rivolto a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado della Provincia di Alessandria, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani a valorizzare e rispettare l’ambiente che li circonda.

Per gli adulti è spesso difficile immaginare una città più verde e più pulita, di qui l’idea degli organizzatori di D&N Eventi rivolgersi ai più piccolo, che non hanno ancora perso la fantasia tipica dell’età e che riescono a stupirsi di fronte ad un fiore.

La mission è quella di individuare un spazio verde o dismesso della propria città ed immaginare come potrebbe essere trasformato per il benessere della comunità.

Ogni scuola potrà partecipare con il minimo di un elaborato sino ad un massimo di cinque, frutto della creatività e dell’inventiva degli studenti.

Ai partecipanti è riconosciuta la massima libertà nelle scelte alle tipologie di elaborato, tenendo presente che il lavoro dovrà essere esposto in uno spazio, orizzontale o verticale, di cm. 70×100 e non ci saranno dispositivi di riproduzione multimediali.

I lavori verranno esposti all’interno di ‘Monferrato Green Farm’, che si svolgerà al Polo Fieristico Riccardo Coppo e sottoposti a due tipi differenti di valutazione, ovvero la valutazione del pubblico che riceverà una cartolina per esprimere il proprio voto all’ingresso delle stessa Fiera e la valutazione di una giuria dedicata.

Le scuole di appartenenza dei lavori che si classificheranno primi nelle due votazioni riceveranno un premio di Euro 1000,00 (mille/00) ciascuna.

COME FARE PER ISCRIVERSI ?

E’ NECESSARIO FARLO ENTRO IL 15 GENNAIO 2020, INVIANDO UNA MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA:

concorso@monferratogreenfarm.it

Per informazioni telefonare al 335/7404114

Migliaia di cosplayer al Lingotto. E Torino diventa capitale di fumetti e manga

Si è chiusa domenica 15 dicembre sesta edizione di Xmas Comics&Games, la grande festa natalizia che ha visto il padiglione 3 di Lingotto Fiere animarsi con migliaia di cosplayer e stand con fumetti e manga, gadget, oggetti da collezione, accessori e costumi.

 

Alle 17 di domenica  16 dicembre si registrano oltre 18.00 visitatori, rispetto i 17.650 del 2018.

 

Oltre 150 partecipanti alle sfilate Cosplay. I vincitori volano in Svizzera per le finali mondiali.

 

Grandi protagonisti della festa a Lingotto Fiere sono stati i cosplayer, che per due giorni si sono alternati sul palco con esibizioni, sfilate competitive, karaoke e momenti di animazione grazie alla collaborazione della Cospa Family, di cui fa parte anche Massimo Barbera, campione mondiale di Cosplay nel 2013 in Giappone.

Sono stati oltre 150 i partecipanti della sfilata competitiva di domenica 15. I vincitori – un singolo e una coppia – rappresenteranno l’Italia alle finali mondiali del Deto Cosplay Crown, in programma dal 22 al 25 ottobre 2020 in Svizzera nel Théâtre du Crochetan di Monthey.

 

Molto apprezzato il workshop di sabato pomeriggio con il costume designer francese Naythero, specializzato in creazioni per l’industria cinematografica e dei videogames.

 

Molto coinvolgente la Random Dance K-Pop di domenica mattina, che ha visto oltre 100 partecipanti scatenarsi con balli e coreografie – grazie al coordinamento dell’associazione TKC Torino-Korea Connection – sulle note delle canzoni pop coreane, la cui popolarità sta crescendo a dismisura in tutta Italia.

 

 

DZ edizioni dona opere di artisti in beneficenza a Casa Giglio. Apprezzabile l’iniziativa benefica di DZ edizioni a favore di Casa Giglio, associazione torinese che ospita gratuitamente nei suoi spazi undici famiglie – di cui dieci con difficoltà economiche e sociali – con bambini ricoverati all’Ospedale Infantile Regina Margherita e una famiglia in emergenza abitativa.  Nei due giorni di fiera gli artisti della casa editrice hanno creato dal vivo delle opere sul tema della famiglia, che saranno poi devolute in beneficenza a Casa Giglio, che a sua volta potrà decidere di utilizzarle per abbellire la struttura o, in alternativa, di metterle all’asta per utilizzare poi il ricavato a favore del progetto.

 

 

 

Videogames: il vincitore del torneo di League of Legends andrà alla Milan Games Week

 

Xmas Comics & Games è stato il teatro di scena di una delle tappe di qualificazione dei campionati nazionali CVL – Champions Virtual League del celebre gioco sopratutto Call of Duty. Nella giornata di sabato 14 si sono svolte le qualificazioni, mentre domenica è andata in scena la finale su 40 postazioni Playstation 4 allestite nel padiglione 3. Il team vincitore parteciperà alla final a settembre 2020, alla Milan Games Week, dove potrà lottare per il montepremi in palio di ben 11.000€.

 

 

Si è svolto a Xmas Comics anche il torneo di League of Legends nella nuovissima modalità TeamFight Tactics: il primo posto se lo è aggiudicato Davide “swellertiger” Pieroni, che ha vinto un viaggio e pernottamento per la Milan games week 2020.

Mamma, figlia, nipote: le tre età all’Unitre

Per la serie di appuntamenti proposti da Unitre Torino, mercoledì 18 dicembre alle ore 15.30 si terrà l’incontro “Le tre età: mamma, figlia, nipote”.

Perfetta rappresentazione dell’idea alla base delle attività organizzate dall’Unitre Torino per i suoi soci, è un incontro che coinvolge una nonna, una mamma e una nipote che si ritrovano contemporaneamente coinvolte all’Unitre: tre età legate non solo da un continuo generazionale, ma anche da un patrimonio di conoscenze raccolte nell’amore per l’insegnamento. L’incontro si terrà presso l’Aula Magna del Liceo Massimo d’Azeglio (via Parini 8, Torino) e vedrà la presentazione del libro Il portale intarsiato di Gabriella de Blasio.

Il portale intarsiato è un libro con un passato affascinante: una storia scritta negli anni ’50 da Santina Amenta (la nonna), ritrovato dalla nipote Alessia Cagnotto, Docente Unitre del corso “Vivere i Musei di Torino” e poi pubblicato da Gabriella de Blasio, figlia di Santina Amenta e Docente Unitre del corso “Il mito greco tra Letteratura e Arte“.

Un racconto dell’amore e della guerra, in stile autobiografico, che parla di chi non combatte al fronte ma nella propria quotidianità. Un’eredità che Santina lascia alle generazioni successive, intrecciando il racconto al destino della figlia e della nipote: le tre donne sono legate dal filo impercettibile del tempo, tra lontananze, silenzi e desideri. La lontananza temporale e lo scarto generazionale si annullano nel momento in cui madre e figlia decidono insieme di pubblicare il libro:

Fu durante l’ultimo trasloco che il libro mi tornò tra le mani, lo guardai con nostalgia ed ebbi cura di sfogliarlo, quasi accarezzando ogni pagina, come se la voce dolce della mamma leggesse con me”. Gabriella de Blasio

All’incontro interverranno – oltre alle docenti Gabriella de Blasio e Alessia Cagnotto – Martina Franchi, Docente del corso “Psicoterapia: ma quale?” e Lucia Cellino, moderatore e Direttore dei corsi Unitre. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

***

UNITRE TORINO

LE TRE ETÀ: mamma, figlia, nipote

Mercoledì 18 dicembre 2019, ore 15.30

Aula Magna Liceo Massimo d’Azeglio, via Parini 8 – Torino

***

Per informazioni:

Università della Terza Età – UNITRE – Università delle Tre Età

C.so Trento 13, Torino

Tel. 011 43.42.450

Pattinaggio di figura: Alessia Tornaghi si riconferma campionessa italiana

 Alessia Tornaghi (tesserata Agorà Skating Team), 16 anni, allieva di Edoardo De Bernardis dell’Ice Club Torino, ha riconfermato il titolo di campionessa italiana assoluta, vincendo, a Bergamo, i Campionati italiani nella categoria singolo femminile. 

La pattinatrice che, dopo aver seguito alcuni stage con l’Ice Club Torino, aveva deciso di trasferirsi a Torino per allenarsi con De Bernardis, ha mantenuto la prima posizione sia nel programma corto, nel quale ha pattinato su musiche di Rachmaninov che in quello lungo in cui ha interpretato una diva del cinema degli Anni ’50 nel musical “Sunset Boulevard”, e ha totalizzato un punteggio di 190.02. Entrambi i programmi sono stati coreografati  dal suo allenatore.

L’oro ai Campionati italiani di Bergamo rappresenta un altro successo in una stagione che ha visto la Tornaghi conquistare uno splendido terzo posto nell’ultima tappa del prestigioso circuito dell’ISU Grand Prix junior a Egna-Neumarkt (Bolzano) e un oro in categoria senior nella gara del Golden Bear di Zagabria.

È importante sottolineare che da undici anni non accadeva che un’atleta azzurra salisse sul podio in una tappa di Grand Prix junior. Soltanto due pattinatrici avevano ottenuto questo storico risultato: Stefania Berton e Carolina Kostner.

Ha conquistato il secondo posto Marina Piredda, presentando un programma corto dedicato a Van Gogh coreografato da De Bernardis.

“Alessia è una ragazza seria e determinata – ha dichiarato il suo allenatore De Bernardis – lavora moltissimo e non si accontenta mai. Ha dimostrato di saper controllare l’emozione in una gara in cui partiva favorita e doveva difendere il titolo di campionessa italiana. Sono orgoglioso di lei. Adesso ci concentreremo sulle prossime gare che la attendono”.

Granata ingenui: il Verona rimonta di tre gol

Un Toro sprecone e ingenuo si fa rimontare di tre gol dal Verona e finisce  3-3 al Bentegodi.

Con un diavolo per capello commenta così il ct Mazzarri con l’Ansa: “E’ stata una delle migliori partite degli ultimi tre anni, siamo stati impeccabili sino al 0-3. Il che ci ha fatto pensare che potevamo dilagare, ma poi ci siamo complicati la vita da soli. Ciò  che è accaduto è pazzesco: la gara l’avevamo in pugno, e faccio fatica a rendermi conto di quello che è successo. Non possiamo permetterci certi cali di tensione”

Appena uscito dal carcere ruba un’auto per tornare a casa

Bloccato dai carabinieri dopo un lungo inseguimento

Torino, 15 dicembre Appena uscito dal carcere di Ivrea, nel torinese, ha rubato una macchina parcheggiata nei pressi dell’adiacente area di servizio, per rientrare nella sua abitazione di Rivarolo Canavese. Una gazzella dei Carabinieri della locale Compagnia lo ha intercettato lungo la SP 565, a bordo della Twingo rossa rubata poco prima.

Ne è scaturita una rocambolesca fuga durata diversi chilometri, attraversando diversi centri abitati. L’uomo, un italiano di 28 anni, disoccupato, pregiudicato, giunto all’altezza di Castellamonte ha urtato leggermente contro un muretto sul ciglio della strada e ha abbandonato il mezzo e ha provato a dileguarsianche a piedi

I carabinieri lo hanno bloccato e arrestato.

Il Tribunale di Ivrea, dopo aver convalidato l’arresto, applicava la misura cautelare della custodia in carcere.

La settimana musicale: Fiorella Mannoia e Steve Arvey

Rock Jazz e dintorni

Lunedì. All’Odeon di Biella si esibisce Francesco Renga. All’ARTeficiO suona il pianista Fabio Giachino. Al Teatro Colosseo è di scena l’Harlem Spirit Of Gospel Choir.

Martedì. Al Jazz Club concerto di beneficenza con il Double Black Quartet e Aaron & Family. Al Teatro Colosseo arriva Fiorella Mannoia (foto).

Mercoledì. All’ARTeficIO suona il pianista Daniele Tione. Al Blah Blah si esibiscono i Clever Square. Per “Novara Jazz” nella chiesa di San Giovanni Battista Decollato è di scena il trombettista Vito Emanuele Galante. Al Jazz Club suonano i Savana Funk.

Giovedì. Al Cafè Neruda suona il bluesman Steve Arvey (foto). Al Cap 10100 si esibisce il quartetto di Paolo Jannacci. Per “Novara Jazz” All’Opificio Cucina e Bottega, suona il gruppo del sassofonista Paolo Fabbri. All’Hiroshima Mon Amour sono di scena David Shorty, Funk Shui Project e Johnny Marsiglia. Allo Spazio 211 si esibiscono Sickhead, Zero H, Cherry Dance e Contrite. Al Magazzino sul Po è di scena Leandro affiancato dai Yearnin. All’OffTopic si esibisce Daniele Celona.

Venerdì. Al Castello di Moncalieri è di scena il Sunshine Gospel Choir. Alle OGR il raduno annuale degli Amici di Piero, con Willie Peyote, Subsonica, Mao, Linea 77, Mangaboo, I Monaci del Surf, Minis, Statuto. Al Folk Club chiusura di stagione con i Trouveur Valdotèn. Allo Spazio 211 si esibiscono i Sick Tamburo. All’OffTopic sono di scena Le Capre a Sonagli. Al Blah Blah suonano i Dufresne.

Sabato. Al Jazz Club si esibisce il trio del batterista Marco Betti. All’Hiroshima è di scena Auroro Borealo. Al Magazzino sul Po suonano gli Yakubanè. Al Big Club si esibisce Emis Killa. Alla cascina Bellaria di Sezzadio è di scena la folksinger Erisy Watt. Allo Ziggy suona il gruppo metal Grabak.

Domenica. Al Blah Blah si esibiscono i piacentini Not Moving.

Pier Luigi Fuggetta

Operazione “alto impatto”, la polizia vigila su treni e stazioni

3.599 persone controllate, di cui 882 stranieri, 108 minori e 770 con precedenti di Polizia.  14 indagati, 98 veicoli controllati, 250 pattuglie in stazione e 106 a bordo treno, 244 treni scortati e 19 pattuglie antiborseggio in abiti civili per contrastare i furti in danno dei viaggiatori. 8 pattuglioni straordinari, di cui 21 lungo linea 11 servizi di O.P. Questi i risultati dell’attività del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Piemonte e la Valle D’Aosta.

 

BILANCIO SETTIMANALE DELL’ATTIVITA’ DELLA POLIZIA DI STATO NELLE STAZIONI E SUI TRENI IN PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

In particolare a Torino la Squadra Informativa Compartimentale, unitamente a personale del Posto Polfer di Chivasso, nel corso dei controlli eseguiti all’interno di un’autofficina nel torinese, ha indagato in stato di libertà per il reato di ricettazione in concorso, due soggetti di nazionalità Moldava, poiché in possesso di un motore di un autoveicolo, risultato provento di furto, appena acquistato nella su indicata autofficina. Al termine degli accertamenti l’intero impianto è stato sottoposto a sequestro al fine di garantire le fonti di prova, poiché al suo interno sono stati rinvenuti altre componenti provento di furto, tra cui motori e targhe di autoveicoli. Inoltre è stato contestato anche il reato ambientale per la violazione del proprio provvedimento autorizzativo e a causa dello stoccaggio di rifiuti in un’area non autorizzata dell’impianto ed oli esausti non gestiti correttamente.

 

Nella stazione di Torino Porta Nuova gli Agenti Polfer hanno rintracciato un trentacinquenne etiope che si aggirava nello scalo con una roncola in vista. Prontamente bloccato e accompagnato presso gli Uffici di Polizia di stazione veniva sottoposto agli accertamenti di rito da cui emergevano numerosi pregiudizi di polizia. L’uomo già noto alle Forze dell’Ordine è stato denunciato per  possesso di armi da taglio e la roncola sottoposta a sequestro.

 

Gli Operatori della Sottosezione Polfer di Torino Porta Susa hanno rintracciato in stazione due cittadini moldavi privi di documenti identificativi. Dagli accertamenti in banca dati di polizia sono emersi a carico di entrambi numerosi precedenti per reati contro la persona e contro il patrimonio. Accompagnati presso il locale Gabinetto di Polizia Scientifica per il fotosegnalamento sono stati successivamente posti a disposizione dell’ufficio Immigrazione per l’emissione del provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.

Le vignette di Mellana

Spesso l’idea che passa pe’ la mente

è eguale a ‘na gran bolla di sapone.

L’acchiappi, strigni, guardi e nun c’è gnente.

Trilussa