ilTorinese

Prato Nevoso: l’emozione continua

A Prato Nevoso proseguono le emozioni con la seconda giornata di gara della Coppa del Mondo Paralimpica di Sci Alpino 2020. La prima manche è iniziata alle ore 9.30, la seconda intorno alle ore 12 e a seguire si è svolta la premiazione degli atleti vincitori.

Per il settore maschile, l’Italia vola ancora con Giacomo Bertagnolli che si riprende l’oro con la guida Andrea Ravelli nella categoria Vision Impaired, seguito dal francese Hyacinthe Deleplace con la guida Maxime Jourdan e dall’australiano Patrick Jensen con la guida Amelia Hodgson, che bissa il bronzo della prima gara. Nella categoria Sitting si conferma il podio di ieri, con il norvegese Jesper Pedersen, seguito dall’olandese Jeroen Kampschreur e dal giapponese Takeshi Suzuki. Il finlandese Santeri Kiiveri vince la seconda medaglia d’oro nella categoria Standing e replicano anche l’austriaco Nico Pajantschitsch con l’argento e il russo Alexander Alyabyev con il bronzo.

 

Per quanto riguarda il settore femminile risale sul primo gradino del podio nella categoria Vision Impaired l’austriaca Veronika Aigner con la guida Elisabeth Aigner e anche l’argento e il bronzo se lo riaggiudicano rispettivamente l’inglese Menna Fitzpatrick con la guida Gary Smith e la tedesca Noemi Ewa Ristau e la sua guida Paula Ella Brenzel. Stesso podio della prima gara anche nella categoria Standing, in cui trionfa ancora la cinese Mengqiu Zhang, seguita dalla tedesca Anna-Maria Rieder e dalla russa Varvara Voronchikhina. Nella categoria Sitting sale sul primo gradino del podio la Germania con Anna-Lena Forster, seguita dalle cinesi Wenjing Zhang e Sitong Liu, oggi medaglia di bronzo.

 

Ora, dopo l’ultimo captain’s meeting della kermesse sportiva, l’attenzione si sposta sull’evento in quota “Raccontiamo le nostre montagne” alla Baita del Rosso, con salita gratuita sulla nuovissima cabinovia del Rosso a 10 posti e ideata da “Porsche studio design” per Prato Nevoso Spa. Domani ultima giornata di gara per gli atleti: tutti gli aggiornamenti, le dirette video e la possibilità di rivedere le gare sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di DiscesaLiberi.

Allontanamento zero, la Regione incontra l’Università

Una delegazione di rappresentanti del mondo accademico torinese, promotrice del Comitato che contesta il disegno di legge sull’Allontamento zero, è stata ricevuta questa mattina dall’assessore alle Politiche della Famiglia e dei Bambini, Chiara Caucino

“Le porte del mio assessorato sono sempre aperte all’ascolto e oggi mi sono resa disponibile ad un dialogo rispettoso dei ruoli. Sono profondamente rammaricata, però, che l’incontro con il mondo accademico sia avvenuto solo ora e dopo le numerose polemiche che si rincorrono da mesi sui media.

L’obiettivo del provvedimento è l’esclusiva tutela dei minori e lo ribadisco in primis proprio come madre”. Nel corso dell’incontro la delegazione, rappresentata dal vice rettore alla Ricerca e direttore del Dipartimento di studi storici dell’Università di Torino, Gianluca Cuniberti, ha espresso le motivazioni di disaccordo su alcune linee d’intervento del progetto di legge.“Non arretreremo rispetto a quanto già presentato e approvato dalla Giunta – ha sottolineato Caucino – ma siamo disponibili a cercare di migliorare un sistema che, ad oggi, presenta evidenti lacune. Non dobbiamo mettere sul tavolo di lavoro differenze politiche ma tutelare i bambini e la loro crescita all’interno della famiglia di origine, laddove possibile. Solo così scongiureremo traumi inutili di cui, ogni giorno, sentiamo parlare sui quotidiani, intervenendo anche a sostegno dei genitori eviteremo poi l’allontanamento, favorendo la famiglia e valutando il distacco dal nucleo originario come ultima possibilità”.Per l’Università degli Studi di Torino, all’incontro, hanno partecipato i docenti: Paola Ricchiardi, Cecilia Marchisio, Isabella Pescaramona, Gallina Adelaide, Paola Molina Franco Prina, Marilena Dellavalle e Paolo Bianchini.

dr – Regione Piemonte

Olimpiadi Giovanili di Losanna: bilancio positivo per Tornaghi e Coraducci

Si stanno concludendo a Losanna i Giochi Olimpici Giovanili ai quali hanno preso parte i giovani talenti internazionali degli sport invernali

La milanese Alessia Tornaghi (Agorà Skating Team), allenata da Edoardo De Benardis e Claudia Masoero dell’Ice Club Torino nel capoluogo piemontese, ha rappresentato l’Italia nella categoria singolo femminile ed è stata la portabandiera della nazionale italiana nella cerimonia di apertura dei Giochi

La Tornaghi, 16 anni, si è recentemente confermata campionessa italiana assoluti, bissando il titolo vinto lo scorso anno all’esordio nella categoria senior.

Nella gara olimpica individuale l’allieva di Edoardo De Bernardis ha conquistato un ottimo sesto posto con il punteggio di 178.60.

Nel Team Event misto, competizione a squadre nella quale si sono confrontati otto team formati da rappresentanti delle quattro discipline del pattinaggio artistico e della danza sul ghiaccio, Alessia Tornaghi ha pattinato un programma eccellente, ottenendo dai giudici un grado di esecuzione positivo in tutti gli elementi e atterrando perfettamente tutti i salti previsti. Il punteggio di 125.22 ottenuto è stato il suo personal best e le ha consentito di posizionarsi alle spalle delle rivali russe Sinitsyna e Frolova, conquistando, però, un punteggio tecnico superiore a quello delle due atlete russe.

Buona prestazione anche per  Anaïs Coraducci, pattinatrice svizzera allenata dallo stesso team, in patria ha chiuso la classifica posizionandosi nelle prime dieci.

La Coraducci, portabandiera della sua nazionale, ha ottenuto il punteggio di 150.89.

“Il bilancio di questi Giochi  è positivo per le nostre atlete – commenta Edoardo de Bernardis, allenatore di Tornaghi e Coraducci. E’ stata una bella esperienza per tutta la squadra. Adesso ci concentriamo sugli Europei della prossima settimana”.

Luv: “Vogliamo il test del DNA gratuito per le donne incinte”

Maternità, Grimaldi: “In Piemonte subito come in Emilia”

L’Emilia Romagna, prima Regione in Italia, rende gratuito per tutte le donne in gravidanza il Nipt test, l’esame prenatale non invasivo di screening del dna fetale, che permette di valutare il rischio di sindrome di Down (trisomia 21), e le trisomie 13 e 18 nel feto.

A oggi in Piemonte e in tutta Italia (a eccezione della Toscana, che prevede un rimborso in base al reddito) il test può essere eseguito solo privatamente senza alcun rimborso dal Servizio sanitario regionale, con un costo fra i 500 e i 700 euro (che aumenta nel caso si richieda di rilevare il rischio di altre più rare patologie).

Eppure si tratta di un esame importantissimo, in grado di identificare il rischio nel 99% dei casi di sindrome di Down, nel 96% dei casi di trisomia 18, nel 91% dei casi di trisomia 13, quindi ancor più dei test combinato e integrato (già garantiti dalla Sanità pubblica). Il Nipt può ridurre il ricorso ad amniocentesi e villocentesi, test che presentano una percentuale (bassa) di rischio di aborto.

“È un passo avanti importante per il diritto alla salute delle donne” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi Marco Grimaldi. – “Per questo presenteremo subito un ordine del giorno per chiedere alla Giunta piemontese di seguire l’esempio. I consiglieri Salizzoni, Rossi, Gallo, Sarno, Marello e Valle hanno già dichiarato la loro adesione. Mi auguro che il Consiglio Regionale si esprima sul tema al più presto”.

Smog, Fridays For Future: «Ci avete rotto i polmoni!»

Pubblichiamo un intervento di FFF Torino

Torino sta soffocando: da ormai 3 settimane nella città il livello di particolato PM10 è al di sopra della soglia massima stabilita dalla legge (50 μg/m³). È per questo che oggi è scattata l’ALLERTA VIOLA: si attiva dopo 20 giorni consecutivi di sforamento ed è indice di una situazione ormai fuori controllo⠀

Già da diversi giorni è scattato lo stop per gli Euro5 diesel, misura che però non è stata minimamente sufficiente a ridurre lo smog. Basti pensare che, nonostante i blocchi, a Torino il traffico è diminuito solo del 10%!⠀

Di smog si muore. Lo dicono i report di Arpa Piemonte, che restituiscono una fotografia agghiacciante. A Torino, ogni anno, muoiono 900 persone a causa dell’inquinamento. In Piemonte l’aspettativa di vita è inferiore di circa 9 mesi rispetto a quella attesa senza inquinamento, arrivando a un picco di oltre 2 ANNI nella nostra città!⠀

A lanciare l’allarme è anche l’Ordine dei Medici di Torino, che avverte dei rischi drammatici legati allo smog. Problemi respiratori e cardiovascolari, enfisemi, insufficienze respiratorie, asma: sono solo alcune delle patologie provocate dell’inquinamento atmosferico.⠀

Tutte le misure prese dal Comune e dalla Regione in questi anni si stanno rivelando largamente insufficienti: questo perché, per risolvere il problema, ci vuole ben altro CORAGGIO. Bisogna smettere di rimbalzarsi il pallone a vicenda come bambini. Bisogna affrontare tanto il problema del traffico – investendo MILIONI di euro nel potenziamento del trasporto pubblico – quanto quello dei riscaldamenti, incentivando l’abbandono dei sistemi più inquinanti.⠀

È questo l’unico modo SERIO di affrontare questa emergenza. Bisogna farlo ORA perché le emergenze ambientali si stanno moltiplicando: infatti, se, da un lato, l’inquinamento atmosferico è devastante per la salute dei cittadini, dall’altro è anche in grado di POTENZIARE l’effetto serra a causa dell’emissione di gas climalteranti!

 

La questione ambientale deve essere messa in cima alle nostre priorità. Non basta più bloccare il traffico per qualche giorno, quando lo smog è alle stelle. Esigiamo interventi strutturali, un trasporto pubblico sostenibile ed accessibile a tutti, la tutela di chi sceglie di spostarsi in bicicletta e una qualità dell’aria che rispetti il diritto alla vita. ORA

 #fridaysforfuture

(foto: Facebook Cinemambiente Torino)

Prato Nevoso 2020, tanti campioni paralimpici

Coppa del Mondo Paralimpica di Sci Alpino 

 

La prima giornata di Coppa del Mondo Paralimpica di Sci Alpino a Prato Nevoso, unica tappa italiana della stagione 2020, è cominciata con grande entusiasmo da parte di tutti gli organizzatori, degli atleti pronti a gareggiare e del numeroso pubblico presente.

 

La prima manche è iniziata alle ore 10 e la seconda intorno alle ore 12.30, per poi lasciar spazio alla premiazione finale nel primo pomeriggio.

 

Per quanto riguarda il settore maschile, l’Italia trionfa con Giacomo Bertagnolli che si aggiudica il primo posto nella categoria Vision Impaired insieme alla sua guida Andrea Ravelli, seguito dallo slovacco Miroslav Haraus con la guida Maros Hudik e dall’australiano Patrick Jensen con la guida Amelia Hodgson. Nella categoria Sitting il gradino più alto del podio va alla Norvegia, con Jesper Pedersen, seguito dall’olandese Jeroen Kampschreur e dal giapponese Takeshi Suzuki. Il finlandese Santeri Kiiveri vince la medaglia d’oro nella categoria Standing, con l’argento all’austriaco Nico Pajantschitsch e il bronzo al russo Alexander Alyabyev.

 

Per il settore femminile sale sul primo gradino del podio nella categoria Vision Impaired l’austriaca Veronika Aigner con la guida Elisabeth Aigner, mentre si aggiudica il secondo posto l’inglese Menna Fitzpatrick con la guida Gary Smith e il terzo posto va alla Germania con Noemi Ewa Ristau e la sua guida Paula Ella Brenzel. Nella categoria Standing trionfa la cinese Mengqiu Zhang, seguita dalla tedesca Anna-Maria Rieder e la russa Varvara Voronchikhina. La Cina conquista un secondo oro nella categoria Sitting con Sitong Liu, in compagnia della giapponese Yoshiko Tanaka che si aggiudica l’argento e dell’olandese Barbara Van Bergen, medaglia di bronzo.

 

La giornata si concluderà con dj set e degustazione di prodotti locali al Borgo Stalle Lunghe, all’insegna della convivialità e della buona musica, in attesa di rivivere grandi emozioni con la seconda gara prevista domani giovedì 16 gennaio. Domani pomeriggio, inoltre, dopo le premiazioni è in calendario l’evento in quota “Raccontiamo le nostre montagne” alla Baita del Rosso, con salita gratuita sulla nuovissima cabinovia del Rosso.

 

Identificato ragazzo morto anni fa. I resti saranno sepolti accanto alla madre

Valter Rainero era un ragazzo di 37 anni che per motivi di salute nel 2002 fu ricoverato in una struttura sanitaria a Cavagnolo (TO). Valter, alto 180, il 22 ottobre probabilmente si allontanò da quella struttura

 

Le ricerche furono attivate nell’immediatezza ma senza risultato.

 

Dopo 11 anni il 19 gennaio del 2013 a Cavagnolo in località Maiaris, un cacciatore nel corso di una battuta di caccia al cinghiale, rinvenì dei resti scheletrici. Al tempo non fu possibile dare un nome alle ossa ritrovate in quanto troppo deteriorate, fu quindi disposta la conservazione in un loculo del Cimitero Comunale di Cavagnolo.

 

Nel 2018 la Procura di Torino ha incaricato l’Unità Analisi del Crimine Violento del Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica di Torino, ufficio specializzato nell’identificazione dei cadaveri sconosciuti, per provare a dare un nome ai resti scheletrici. Sono stati così acquisiti gli atti investigativi e la relazione autoptica. Si è proceduto poi a richiedere una nuova autorizzazione al prelievo di un campione osseo per l’estrazione del profilo genetico che, dopo un pre-trattamento presso i laboratori del Servizio Centrale di Roma, è stato analizzato presso il laboratorio di Genetica Forense della Polizia Scientifica di Torino utilizzando dei Kit di nuova generazione più performanti rispetto a quelli utilizzati precedentemente. Dopo svariati tentativi si è così riusciti ad estrarre un profilo genetico autosomico parziale e un profilo genetico del cromosoma Y completo. Tale profilo viene trasmesso in maniera inalterata in tutti i soggetti maschi imparentati per via paterna, pertanto è stato comparato con quello del fratello di Valter. La comparazione ha dato esito positivo.

 

Ora la salma verrà tumulata presso il Cimitero in cui si trova la madre.

Scatta il semaforo viola: da venerdì fermi anche tutti i diesel euro 5

Lo  comunica la Città di Torino, dopo  il ventesimo giorno consecutivo di Pm10 oltre il limite dei 50mcg/mc stabilito dalla normativa europea

Scatta il viola sul  semaforo della qualità dell’aria a Torino. Da domani, venerdì 17 gennaio,  il blocco delle auto riguarderà anche i diesel euro5 immatricolati dopo il gennaio 2013 e verrà esteso dalle 7 alle 20, anzichè dalle 8 alle 19. Permangono in vigore anche tutte le altre misure già adottate. Lo  comunica la Città di Torino, dopo  il ventesimo giorno consecutivo di Pm10 oltre il limite dei 50mcg/mc stabilito dalla normativa europea

Braccati dai carabinieri, come nel film cambiano colore all’auto

Intercettata e fermata vettura  con “scrigno segreto” per nascondere la refurtiva

Ispirandosi al film The Jackal, remake del più noto ‘Il giorno dello sciacallo’,  cambiano colore all’auto perché braccati dai carabinieri

 Nuovi particolari emergono dalle indagini dei carabinieri di Chieri in relazione all’arresto effettuato ieri di 2 sinti, di 40 e 46 anni, residenti a Nichelino, che dopo un lungo e rocambolesco inseguimento, sono andati a sbattere contro una recinzione di un’abitazione a Trofarello. Come nel film The Jackal, i due fuggitivi hanno cambiato il colore originale dell’auto con  una pellicola di colore nero.
Dopo un’accurata ispezione del veicolo i carabinieri hanno scoperto che all’interno dell’abitacolo della vettura in uso ai fuggitivi, sotto la plancia posta di fronte al sedile anteriore del lato passeggero, era stato ricavato un vano nascosto, probabilmente per nascondere la refurtiva o  gli arnesi da scasso
Nel corso della perquisizione i Carabinieri hanno rinvenuto:
–          2 apparati radio  rx/tx con auricolare/microfono;
–          1 flessibile a corrente dotato di nr. 12 dischi per tagliare metalli;
–          2 cacciaviti;
–          2 cappellini con visiera;
–          2 scaldacolli;
–          2 paia di guanti in neoprene di colore nero;
–          1 prolunga elettrica di colore nero,
dei quali i due soggetti arrestati non hanno saputo dare una giustificazione e che pochi dubbi lasciano sulle reali intenzioni dei due pregiudicati arrestati ieri.
Anche il giorno prima sempre i carabinieri di Chieri avevano denunciato per  “uso di atto falso e possesso ingiustificato di grimaldelli” altri 2 sinti 30enni, di Asti e Carmagnola, controllati a bordo di una Fiat Panda che presentava entrambe le targhe modificate ( per la precisione una lettera e un numero), mediante l’applicazione di adesivi, alterando la targa originaria; anche in questo caso la perquisizione effettuata dai Carabinieri  consentiva di rinvenire:
–          2 apparati radio rx/tx con auricolare/microfono;
–          2 paia di guanti;
–         2 fasce elastiche/bandana;
–          1 cacciavite;
–          1 metal detector marca “meet”;
–          1 cappello di colore nero.
l’attività di prevenzione dei furti e le indagini dei Carabinieri continuano massicciamente in tutta la provincia, e si invitano i cittadini a segnalare persone, veicoli o situazioni sospette.

Senza patente tenta di investire un poliziotto: sei agenti feriti nella notte

Non si è fermato all’alt della polizia e, dopo un lungo inseguimento notturno per le vie di Torino, ha cercato di investire un agente

Il poliziotto è stato costretto a sparare un colpo di pistola in aria a scopo intimidatorio. E’ accusato di tentato omicidio il 40enne, senza patente, che è stato arrestato. Sono dovute intervenire una decina di volanti e sono  sei gli agenti costretti a ricorrere alle cure in ospedale perché feriti

 

Fsp Polizia: “Ora pena esemplare, la nostra vita e la sicurezza stradale devono pur valere qualcosa”

“Massima solidarietà ai sei poliziotti rimasti feriti a Torino, due in modo molto serio, durante l’inseguimento del folle che ha scatenato il panico in piena città, cercando di uccidere un collega. Quotidianamente, da nord a sud, si verificano episodi di allarmante gravità che testimoniano un assoluto senso di impunità così tanto diffuso da spingere oltre ogni limite troppe persone, convinte di riuscire a farla franca in barba allo Stato e alle sue leggi, calpestando ogni minimo rispetto per l’incolumità degli operatori delle Forze dell’ordine e, anzi, attentando alla loro vita. Questo stato di cose può cambiare solo se si lavorerà per affermare con forza una maggiore cultura della legalità e il rispetto per chi rappresenta le istituzioni, e in questo senso la reale e concreta punizione di chi viola la legge è fondamentale. Ora ci aspettiamo che il criminale che oggi ha rischiato di causare l’ennesima tragedia riceva la pena severa che merita, e soprattutto che la sconti fino in fondo in carcere, perché è chiaro che revocargli la patente non è servito a molto visto che guidava senza fregandosene altamente. La vita di un servitore dello Stato deve pur valere qualcosa, ed è finalmente ora che lo si dimostri con i fatti. In questo momento non si fa che parlare di sicurezza stradale, di incidenti, di morti e feriti, ebbene la sicurezza sulle strade, come altrove, passa per il rispetto delle regole, cosa su cui non si può e non si deve transigere”.

Così Valter Mazzetti, Segretario Generale dell’Fsp Polizia di Stato, dopo che a Torino un 40enne senza patente, durante un inseguimento per le vie della città, ha tentato di investire un agente, rimasto ferito insieme ad altri 5 colleghi. Dieci volanti intervenute per fermarlo, alla fine è stato arrestato per tentato omicidio lesioni e resistenza a pubblico ufficiale.

 

Il comunicato della Polizia di Stato

La scorsa notte, intorno alle 3.30, nel corso di uno degli ordinari controlli messi in campo in diverse zone della città, una vettura condotta da un uomo non si è fermata all’alt degli agenti della Squadra Volante e si è data alla fuga. Immediatamente è stato messo in atto un dispositivo stringente che ha portato all’invio sul posto di una decina di equipaggi.

L’inseguimento, durato circa una ventina di minuti, ha interessato le vie di confine tra il quartiere Mirafiori ed i comuni di Moncalieri e Nichelino. Durante queste fasi, una delle Volanti impegnate nel tallonamento del fuggitivo è andata a collidere con un autobus della GTT; mentre i passeggeri del mezzo di linea sono rimasti illesi, i due operatori dell’equipaggio hanno riportato lesioni e contusioni giudicate guaribili presso il C.T.O. in 10 giorni.

Nelle successive fasi della fuga, in piazza Bengasi angolo corso Maroncelli, il conducente della vettura, per garantirsi la fuga, ha anche tentato di investire un operatore di Polizia, il quale ha esploso un colpo di pistola a scopo intimidatorio.

Il fuggitivo, infine, è stato bloccato in corso Onorato Vigliani dagli equipaggi impegnati nell’inseguimento. L’uomo, un pregiudicato italiano di 40 anni, che è stato trovato in possesso di un modesto quantitativo di marijuana per uso personale, si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti clinici previsti per la verifica circa l’eventuale assunzione di sostanze alcoliche o stupefacenti.

Dai successivi controlli, è emerso che l’uomo era alla guida dell’auto, pur avendo la patente revocata.

Alla luce dei fatti, il malvivente è stato arrestato per tentato omicidio e resistenza a Pubblico Ufficiale.