ilTorinese

Coronavirus, 800 333 444 è l’unico numero verde della Regione Piemonte

L’assessore alla Sanità Luigi Icardi, in occasione del punto stampa in Prefettura a Torino sul Coronavirus ha precisato:

“Circolano sulle chat di Whatsapp false informazioni sul Coronavirus, e in particolare numeri di emergenza sbagliati. E’ accaduto in molte chat ‘delle mamme’: ribadisco che l’unico numero verde della Regione Piemonte è 800 333 444. E’ l’unico numero autorizzato a ricevere le segnalazioni dei cittadini con sintomi influenzali o problemi respiratori. Altri numeri verdi ufficiali a disposizione dei piemontesi non esistono”. Per informazioni o chiarimenti è possibile anche scrivere una email all’indirizzo 800333444@regione.piemonte.it.

Allevamenti e benessere animale: incontri formativi

Quattro incontri tecnici gratuiti organizzati da ARA Piemonte a Carmagnola tra febbraio e marzo tenuti da esperti del settore e rivolti agli allevatori da latte

 Il benessere degli animali e il consumo dei farmaci antimicrobici negli allevamenti da latte, la corretta prassi della mungitura e il rispetto dell’igiene e dei parametri sanitari e produttivi, la qualità degli alimenti e le problematiche connesse alle spore nel latte.

E ancora alcuni importanti focus sul sistema integrato ClassyFarm, un’innovazione tutta italiana per rafforzare la prevenzione delle malattie animali e la lotta all’antimicrobico resistenza e rendere più efficiente il controllo ufficiale da parte delle Autorità competenti, che nello stesso tempo offre agli allevatori le condizioni per migliorarsi e tendere all’eccellenza, e sul progetto Masti-Stop, per contrastare la mastite bovina, infiammazione della ghiandola mammaria causata nella maggior parte dei casi da batteri di origine infettiva o ambientale, una problematica sempre presente nelle aziende da latte che incide
pesantemente sulla loro gestione ed economia. Sono questi i temi dei quattro incontri tecnici organizzati da A.R.A.P., Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, tra febbraio e marzo rivolti agli allevatori da latte per illustrare e approfondire alcuni approcci più moderni e strategici legati al mondo della stalla: l’importanza del rispetto del benessere animale è infatti una priorità assoluta per l’allevamento e per il messaggio trasmesso ai consumatori. Aspetti fondamentali come la corretta gestione della mungitura sono alla base della buona salute dei bovini e nel contempo garanzia della salubrità e della qualità microbiologica e organolettica del latte. E infine la nuova frontiera di ClassyFarm che rappresenta un nuovo modo di gestire gli aspetti sanitari della stalla con una raccolta organica di dati tecnici e sanitari, dati in gran parte già raccolti e valorizzati con l’attività quotidiana svolta da ARA. I quattro seminari, tenuti da relatori esperti nei vari ambiti tecnici e di ricerca affrontati durante gli incontri, sono gratuiti e aperti a tutti gli allevatori da latte del Piemonte e delle altre Regioni e si
terranno a Carmagnola (TO) presso la Cascina Vigna (Sala Monviso, Via San Francesco da Sales, 188) e prevedono 85 posti disponibili per ciascun appuntamento: per partecipare occorre effettuare l’iscrizione obbligatoria via email a mastistop@arapiemonte.it o telefonando allo 0171/410800. Con la frequenza ai quattro incontri sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il calendario degli incontri

Giovedì 27 febbraio 09.30-13.00 Benessere negli allevamenti da latte: punti chiavi per la corretta gestione dott.sa Daniela DEZZUTTO – ASL TO4 Corretta gestione del farmaco in allevamento dott.sa Raffaella BARBERO ASL BIELLA Mercoledì 04 marzo 09.30-13.00 Corretta prassi di mungitura inallevamento dott. Nicola ROTA e dott. Marco CORAGLIA – Team Masti-Stop ARA Piemonte Qualità degli alimenti ed igiene di mungitura: problematiche connesse alle spore nel latte Dott.. Francesco FERRERO e Prof. Giorgio BORREANI – DiSAFA Università degli Studi di Torino

 

Venerdì 20 marzo 09.30-13.00 Benessere animale e uso prudente del farmaco: il punto di vista delle aziende di trasformazione. L’esempio del Consorzio del Parmigiano Reggiano Dott. Marco NOCETTI – Responsabile Servizio Tecnico Consorzio Parmigiano Reggiano Martedì 24 marzo 09.30-13.00 Classyfarm: opportunità e gestione in allevamento dott. Giovanni Loris ALBORALI – IZS Lombardia ed Emilia Romagna L’importanza dei dati raccolti in allevamento dall’ARA Piemonte Dott. Fabio BOSIO – Team Masti Stop ARA Piemonte

A PROPOSITO DI ARAP

L’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte (A.R.A.P – www.arapiemonte.it ) nasce il 27 ottobre 1970 con l’obiettivo di supportare gli allevatori sul territorio piemontese nella loro attività quotidiana fornendo un’attenta e costante assistenza tecnica, terza e indipendente. Le aziende di bovini, ovo-caprini, equini, suini, ecc. possono dunque avvalersi di molteplici servizi volti a migliorare costantemente il livello qualitativo delle produzioni, ottimizzare il benessere degli animali, individuare le migliori soluzioni tecniche e gestionali per ridurre i costi di produzione e aumentare il grado di remunerabilità. Strettamente connesso alla sua mission originaria, è anche il secondo ramo di intervento dell’A.R.A.P: educare e sensibilizzare opinione pubblica, consumatori e famiglie sui temi della qualità e sostenibilità degli allevamenti e dell’intera filiera. L’A.R.A.P è costituita da 7 sezioni territoriali Allevatori (STA) distribuite tra Piemonte e Liguria. Le sedi piemontesi sono suddivise per Alessandria, Asti, Cuneo (sede legale), Novara V.C.O, Torino, Biella e Vercelli e Masone in Liguria. Attualmente i soci sono 6.053 per un totale di 312.189 capi sottoposti a controlli funzionali.

I progetti del Gruppo sportivo della polizia municipale

Dal 21 al 28 giugno 2021 il sodalizio gialloblù ospiterà nel capoluogo piemontese i campionati europei USPE di pallavolo maschile. Intanto, per l’anno corrente si sta lavorando all’organizzazione di una gara podistica con finalità benefica

VETRINA EUROPEA E SOLIDARIETÀ

Fregiarsi in continuazione del proprio passato, per quanto lusinghiero e lastricato di allori, non rientra nella linea di pensiero del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino, già proiettato verso il futuro e le numerose nuove sfide che attendono gli atleti gialloblù.

Non necessariamente sempre e solo sul campo, però; infatti, il sodalizio sabaudo ha ottenuto l’assegnazione dell’organizzazione dei prossimi campionati europei USPE di pallavolo maschile, in programma all’ombra della Mole Antonelliana dal 21 al 28 giugno 2021. Un riconoscimento di assoluto prestigio per il presidente Massimo Re e l’intero consiglio direttivo, già al lavoro per pianificare al meglio ogni singolo dettaglio della kermesse continentale. Saranno otto le nazioni che si contenderanno la vittoria finale e due di esse sono già sicure della qualificazione: si tratta dell’Italia (Paese ospitante) e della Bulgaria (squadra campione in carica). I nomi delle altre sei partecipanti si conosceranno al termine dei gironi eliminatori, che dovrebbero disputarsi a partire dal prossimo autunno.

Intanto, il GSPM Torino sta parallelamente portando avanti i discorsi con la Fidal regionale per la disputa di una gara podistica entro la fine del 2020 aperta all’intera città torinese; un evento (che dovrebbe godere della collaborazione della società Team Marathon) interamente a scopo solidale, con l’incasso pronto a essere totalmente devoluto ad alcuni beneficiari che saranno resi noti nei prossimi mesi.

Infine, l’impegno del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino è rivolto anche al mondo degli studenti, tanto che in una scuola del capoluogo piemontese è stato predisposto un progetto di difesa personale dedicato alle donne e aperto a tutte le allieve e al personale, docente e non, di sesso femminile. «Il nostro operato non soltanto in ambito sportivo, ma anche in materia di solidarietà e istruzione sta a significare tutta la nostra vicinanza alla città di Torino», ha dichiarato il presidente del GSPM, Massimo Re, aggiungendo che «la nostra azione proseguirà anche negli anni a venire».

Alessandro Nidi

Po e laghi senz’acqua come in piena estate. E la pioggia non arriva

Desta preoccupazione il livello idrometrico del Po a livelli di secca, come in agosto

Ulteriori anomalie si registrano  anche nei grandi laghi con percentuali di riempimento comprese dal 25% del lago di Como al 28% dell’Iseo.

I dati emergono dal monitoraggio della Coldiretti il quale evidenzia che il livello idrometrico del  Po al Ponte della Becca, nel Pavese, è  pari a -2,4 metri, lo stesso di metà dell’ agosto scorso. Coldiretti  ha chiesto all’Autorità distrettuale di bacino di  convocare per il 6 marzo l’Osservatorio sulle crisi idriche. Non è prevista pioggia fino a fine mese e  potrebbero verificarsi ulteriori riduzioni dei livelli idrometrici anche del 20%. In tutta la Penisola la temperatura è stata superiore di 1,65 gradi rispetto alla media storica.

 

(foto Liguori)

Nuoto torinese: trampolino per Tokyo

Prosegue la stagione agonistica del nuoto, proiettata verso gli appuntamenti nazionali della primavera. Su tutti il Campionato Italiano Assoluto (Riccione, 17-21 marzo), che assegnerà i titoli tricolori in vasca lunga e rappresenterà per i più forti atleti d’Italia il trampolino di lancio verso gli Europei e soprattutto verso l’Olimpiade di Tokyo

Un’importante tappa di avvicinamento per tantissimi nuotatori di tutta Italia, tra cui campioni della nazionale azzurra e diversi atleti della nazionale giovanile, è SWIM-TO – Trofeo “Città di Torino”, manifestazione organizzata dal Centro Nuoto Torino in collaborazione con il Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta, con il supporto logistico della Sisport Spa e con il sostegno del nuovo partner tecnico e fornitore ufficiale Arena.

 

L’evento è stato presentato in mattinata nella sala stampa del Palazzo del Nuoto di Torino. Sono intervenuti alla conferenza Roberto Finardi, Assessore allo Sport della Città di Torino, Gianluca Albonico, Presidente del Comitato Reginale FIN Piemonte e Valle d’Aosta, Luca Rasi, speaker della manifestazione e voce delle più importanti gare nazionali di nuoto, e Cristiano Guerra, direttore tecnico e ideatore di SWIM-TO. Presenti alla conferenza, inoltre, Simone Ponzio (Centro Nuoto Torino), gli azzurri Alessandro Miressi, Benedetta Pilato, Andrea Vergani e Alessandro Bori.

 

I numeri di SWIM-TO

Istituita nel 2013 e disputata praticamente ogni anno, SWIM-TO si terrà da venerdì 21 a domenica 23 febbraio per la sesta edizione. Tra Palazzo del Nuoto e piscina Usmiani vedrà coinvolti circa 1100 atleti delle categorie Ragazzi, Junior, Cadetti e Senior, provenienti da varie regioni: Trentino Alto Adige, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Valle d’Aosta, Puglia, Sardegna, Umbria e Veneto. 76 le società rappresentate, oltre 4200 le presenze gara. Tra gli atleti presenti, come detto, tanti azzurri della nazionale maggiore e di quella giovanile, accompagnati da tutti i migliori talenti del panorama torinese e piemontese.

 

I campioni ai blocchi di partenza

Spiccano i nomi del “padrone di casa” Alessandro Miressi, campione europeo in vasca lunga e vicecampione europeo in vasca corta nei 100 stile libero, distanza di cui è primatista italiano; di Benedetta Pilato, vicecampionessa mondiale, campionessa europea in vasca corta e primatista italiana nei 50 rana; di Andrea Vergani, bronzo europeo e primatista italiano nei 50 stile libero. Con loro Stefania Pirozzi, Alessia Polieri, Erika Ferraioli e Marco Belotti, accomunati da una o più partecipazioni ai Giochi Olimpici; Ivano Vendrame, Alessandro Bori, Giovanni Izzo, Alberto Razzetti, Davide Nardini, Matteo Lamberti, Daniele D’Angelo, Giacomo Carini, Erica Musso, Claudia Tarzia, Giorgia Romei, Giorgia Biondani e Giulia Verona, tutti già in azzurro in manifestazioni internazionali assolute.

 

Da sottolineare la partecipazione dei piemontesi Alessandro Fusco, Aurora Petronio, Francesca Pasquino, Helena Biasibetti, Emiliano Tomasi, Emma Virginia Menicucci e della nazionale Junior guidata da Walter Bolognani, sempre presente a SWIM-TO. I convocati nella selezione giovanile sono Anita Bottazzo, Thomas Valenti, Alessandro Mattia, Lorenzo Pignotti, i piemontesi Carola Valle, Martina Biasioli, Anita Gastaldi e Gabriele Mancini. Per la prima volta sarà presente una rappresentativa del Comitato Regionale FIN Sardegna.

 

SWIM TO, tappa di crescita per tanti giovani nuotatori

«Fin dalla prima edizione, uno degli obiettivi di SWIM-TO è stato quello di proporsi come un’importante tappa nel percorso di crescita di tanti giovani atleti – spiega Cristiano Guerra – prestazioni di livello assoluto, il confronto con i coetanei provenienti da tutta Italia, l’esempio dato dai nuotatori più forti ed esperti, l’atmosfera dell’evento rappresentano uno stimolo per impegnarsi e per provare a superare sé stessi. Vorremmo che tanti ragazzi diventassero veri atleti anche grazie a SWIM-TO; non necessariamente campioni nazionali o internazionali, ma capaci di vivere il nuoto con impegno e passione».

 

Il programma di gara

La sede principale della manifestazione sarà il Palazzo del Nuoto (via Filadelfia 73), sede di tutte le finali, ma per rendere più snello e dinamico lo svolgimento dei turni di qualificazione, il sabato e la domenica mattina le gare si svolgeranno in contemporanea anche presso il vicino impianto intitolato a Umberto Usmiani (sede della Sisport, in via Olivero 40). Il programma di SWIM-TO si aprirà venerdì nel primo pomeriggio con il “Galà della Velocità”, il format caratteristico della manifestazione che prevede i 50 metri in tutti gli stili e in vasca corta, con una prima fase di qualificazione e le successive finali, senza divisione degli atleti per categoria. In chiusura di prima giornata andrà in scena la 4×50 stile libero mixed, staffetta cui parteciperanno quartetti composti da due nuotatori e due nuotatrici.

 

Sabato e domenica si gareggerà tutto il giorno, con qualifiche in vasca corta al mattino e finali (per categoria) in vasca lunga al pomeriggio. Sabato si assegneranno le medaglie di 400 misti, 100 farfalla, 200 dorso, 100 rana, 200 stile libero, 800 femminili e 1500 maschili; domenica quelle di 400 stile libero, 200 farfalla, 100 dorso, 200 rana, 100 stile libero e 200 misti. Novità dell’edizione alle porte saranno le finali per categoria in vasca lunga nei 50 metri in tutti gli stili. Sabato, in particolare, stile libero e dorso; domenica farfalla e rana. I risultati saranno aggiornati in tempo reale sul sito www.federnuoto.piemonte.it.

 

I premi

Oltre ai primi tre classificati di ogni gara (per ogni categoria), sarà premiato anche il primo atleta della categoria Ragazzi primo anno. SWIM-TO riconoscerà come da tradizione tanti premi particolari: le migliori prestazioni tecniche maschile e femminile per ciascuna categoria, i record della manifestazione e il miglior passaggio a metà gara in tutte le finali dei 100 metri. I finalisti di ogni prova otterranno inoltre un punteggio in base al piazzamento e la somma dei punti conquistati dagli atleti di una stessa squadra genererà la classifica per società. La prima società classificata si aggiudicherà il Trofeo “Città di Torino”.

 

Di seguito gli orari

 

Venerdì 21 febbraio – Galà della velocità (Palazzo del Nuoto, vasca corta)

– ore 14.45 (riscaldamento 13.45): qualifiche 50 farfalla F/M, 50 dorso F/M, 50 rana F/M, 50 stile libero F/M

– a seguire 15 minuti di pausa e poi finali assolute sulle stesse distanze

– a seguire 4×50 stile libero mixed

 

Sabato 22 febbraio – mattina (batterie femminili piscina Usmiani, batterie maschili Palazzo del Nuoto, vasca corta)

– ore 8.45 (riscaldamento 7.45): qualifiche 400 misti, 100 farfalla, 200 dorso, 100 rana, 200 stile libero

 

Sabato 22 febbraio – pomeriggio (Palazzo del Nuoto, vasca lunga)

– ore 15.30 (riscaldamento 14.45): finali per categoria 50 stile libero, 50 Dorso, 400 misti, 100 farfalla, 800 e 1500 stile libero, 200 dorso, 100 rana, 200 stile libero

 

Domenica 23 febbraio – mattina (batterie maschili piscina Usmiani, batterie femminili Palazzo del Nuoto, vasca corta)

– ore 8.45 (riscaldamento 7.45): 400 stile libero, 200 farfalla, 100 dorso, 200 rana, 100 stile libero, 200 misti

 

Domenica 23 febbraio – pomeriggio (Palazzo del Nuoto, vasca lunga)

– ore 15.15 (riscaldamento 14.30: finali per categoria 400 stile libero, 200 farfalla, 100 dorso, 200 rana, 100 stile libero, 200 misti

 

Le società e rappresentative in gara a SWIM-TO

Piemonte e Valle d’Aosta: Aosta Nuoto, Aquatica Torino, Arona Active, Asti Nuoto, Blu Sport Orbassano, Centro Nuoto Nichelino, Centro Nuoto Torino, CSR Granda, Dynamic Sport, Libertas Nuoto Chivasso, Libertas Nuoto Novara, NC Montecarlo Casale Monferrato, Nuotatori Canavesani, Oasi Laura Vicuna Rivalta, Piscina Dugongo, Polisportiva Ovest Ticino, Polisportiva UISP River Borgaro, Rari Nantes Torino, Sisport Spa, Swimming Club Alessandria, UISP Pinerolo Nuoto, VO2 Nuoto Torino, Wild Sport.

 

Altre regioni: Bressanone Nuoto, SSV Bozen, Rari Nantes Lamezia Terme, Assonuoto Club Caserta, Circolo Canottieri Napoli, GS Fiamme Oro, Olimpia Sport Village, Rhyfel, CN UISP Bologna, De Akker Team, Ferraranuoto, Imolanuoto, Nuovo Nuoto Bologna, Reggiana Nuoto, Sport Center Polisportiva, Centro Sportivo Carabinieri, Centro Sportivo Esercito, Circolo Canottieri Aniene, Fiamme Gialle Nuoto, GS Marina Militare, Juventus Nuoto Roma, Andrea Doria, Doria Nuoto 2000 Loano, Genova Nuoto My Sport, Idea Sport, Rapallo Nuoto, Rari Nantes Imperia 57, UISP Nuoto Valdimagra, ASA Cinisello Balsamo, Canottieri Vittorino da Feltre, DDS, GAM Team Brescia, Gestisport, In Sport Rane Rosse, Nuotatori Milanesi, Phoenix, H2O Sport, Hidro Sport, Nuotatori Pugliesi, Olbia Nuoto, Sport Sassari Nuoto, Sport Full Time Sassari, Rari Nantes Trento, Team Nuoto Trento, Thebris Nuoto Felcino, Centro Nuoto Cittadella, Centro Nuoto Rosà, Centro Nuoto Tezze, Leosport, Piave Nuoto San Donà, Team Veneto, Nuotatori Sardi, Rappresentativa Nazionale Juniores.

 

Ulteriori informazioni, iscritti e risultati a questo link

 

(foto LC Zone)

Musei Reali “in maschera”: grande festa per i bambini… ma non solo

Le iniziative per un carnevale in perfetto stile sabaudo. Da sabato 22 a martedì 25 febbraio

In piazzetta Reale, a Torino, il Carnevale 2020 si festeggerà in piena e libera allegria con un occhio attento a rivivere la grande storia del passato.

Le iniziative proposte dal Polo dei Musei Reali saranno rivolte in particolare, e com’è giusto, ai bambini. Ma non solo. Festa per tutti. Mascherati o non. Si inizia sabato 22, con “Un pomeriggio da romano”, per chiudere i giochi nella giornata di martedì 25 febbraio con “Guerrieri in maschera”. Due gli appuntamenti di domenica 23 e martedì 25 febbraio. Ma ecco, nello specifico, il programma.

Sabato 22 febbraio, Museo di Antichità, ore 17: “Un pomeriggio da romano”, visita per i bambini a partire dai cinque anni

Tra le statue del Museo di Antichità c’è aria di festa: a Carnevale, rivive il clamore dei Saturnali, i giorni dedicati al dio Saturno. Questo è il momento migliore per trasformarsi in antichi romani e immergersi nella vita quotidiana di 2000 anni fa! I bambini potranno vestirsi a casa o farsi aiutare dall’archeologo in museo, portando con sé lenzuoli, tessuti colorati, nastro e spille. Prenotazione obbligatoria al numero 011/19560449; costo Euro 5 a bambino, ingresso gratuito per un accompagnatore.

Domenica 23 febbraio, Palazzo Reale e Armeria, ore 16: “Semel in anno…carnevale a corte”, visita tematica per tutti.

Percorrendo le sale auliche di Palazzo Reale e dell’Armeria, si scoprirà come Casa Savoia festeggiava il periodo più anticonvenzionale dell’anno, quello del Carnevale. Tra balli di corte, mascherate, spettacoli teatrali e tornei cavallereschi, sarà un’occasione di conoscenza del divertimento a Corte. Prenotazione consigliata al numero 011/19560449; costo Euro 5 a persona più biglietto d’ingresso.

Domenica 23 e martedì 25 febbraio, Sala Chiablese, ore 15,30: “Colori! Colori! Colori!”, visita laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni alla Mostra di Konrad Mägi “La luce del Nord”.

Il carnevale è una delle feste più colorate dell’anno. Quale occasione migliore per provare ad osservare e conoscere meglio i colori? Partendo dalle opere del pittore Konrad Mägi si proverà a capire insieme quali sono i colori primari e secondari, cosa succede mescolandoli insieme o avvicinandoli l’uno all’altro, quali colori sono amici tra di loro e come usarli per creare effetti brillanti o al contrario più tenui, proprio come veri artisti. Una volta svelati tutti i segreti del colore i bambini potranno utilizzare quanto imparato per realizzare insieme una allegra maschera di carnevale artistica. Prenotazione consigliata allo 011/19560449; costo Euro 5 a bambino, ingresso gratuito per un accompagnatore.

Martedì 25 febbraio, Armeria Reale, ore 17: “Guerrieri in maschera”, visita laboratorio per bambini a partire dai 5 anni.

Che ci fanno sugli elmi e le armature degli antichi cavalieri tutti quei volti grotteschi, musi feroci, sguardi truci e becchi di rapaci? Un tempo spaventavano i nemici, oggi stupiscono e divertono. I piccoli visitatori li scopriranno nell’Armeria Reale e poi, imitando gli armaioli del passato, potranno scatenare la fantasia per creare una maschera da battaglia. Prenotazione obbligatoria allo 011/19560449; costo Euro 5 a bambino, ingresso gratuito per un accompagnatore.

g. m.

 

Nelle foto
– “Carnevale”, Foto Musei Reali Torino
– Musei Reali. Foto Musei Reali Torino
– Konrad Magi: “La luce del Nord”, Foto Musei Reali Torino
– “Un carnevale archeologico”, Foto Musei Reali Torino

Poliziotti in borghese incastrano due pusher

Martedì pomeriggio, operatori delle pattuglie “Falco” della Squadra Mobile hanno arrestato due cittadini albanesi, M.E., 34 anni, residente in Torino, e G.E., 37 anni, domiciliato a Torino

I due smerciavano cocaina in Via Pietro Cossa, prevalentemente ai clienti delle prostitute che calcano i marciapiedi tra Piazza Massaua e Via Pietro Cossa.

Dopo alcuni giorni di osservazione, gli investigatori della Squadra Mobile hanno intercettato un’Alfa Romeo Giulietta con i due albanesi che gravitavano nella zona, per eventuali richieste extra.

Fermati dagli operatori a bordo di un’auto civetta, i due albanesi hanno dovuto constatare che non si trattava di clienti insoddisfatti, ma della polizia in borghese. Dopo la perquisizione dell’autovettura, gli agenti riuscivano a scovare, in un vano ricavato sotto l’alloggiamento porta oggetti (rimosso dalla sua sede), due involucri con quasi due etti di cocaina.

I due pusher, al termine degli accertamenti preliminari, sono stati condotti nel carcere “Lorusso e Cutugno” di questo capoluogo, dove sono stati posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

+Europa aderisce al flash mob per Zaki

“Giulio Regeni e Ahmad Reza Jalali costituiscono non solo un triste capitolo del libro sui diritti umani mondiali, ma anche un preoccupante precedente che ci auguriamo non venga mai ripetuto. Eppure le notizie che provengono dall’Egitto sulla persona di Patick Zaki non ci fanno ben sperare”

Riceviamo e pubblichiamo 

 

Patrick, lo studente a Bologna di origine egiziane, è da settimane detenuto nel suo Paese nativo senza comprendere i motivi dell’arresto. I giornali parlano di torture subite da Zaki, tra le quali le scosse elettriche. Tutto senza motivo, posto che ce ne debba essere uno (e non ce n’è in generale) per subire atti simili.

 

L’avvocato di Zaki sostiene che il suo assistito sia sta preso, bendato, picchiato, spogliato, sottoposto a scosse elettriche e minacciato di stupro. L’accusa parrebbe quella di aver incitato (a distanza, vista la sua presenza in Italia) alla protesta e al rovesciamento dello Stato egiziano.

 

Ma Patrick ha “commesso” anche un altro più surrettizio crimine, quello di essere iscritto a un master in studi di genere. In patria lo definiscono “criminale omosessuale” e tanto basta per provocare la nostra indignazione. 

 

Oggi Patrick continua a essere detenuto e probabilmente a subire torture. Noi, nel nostro piccolo, non solo non accettiamo questa condizione ma vogliamo provare a fare sentire la nostra voce. Per questo motivo aderiamo al flash-mob che si terrà sabato 22 febbraio alle ore 15:30 in Piazza Carignano.

Afferma Marco Cavaletto, coordinatore di +Europa Torino: “Sabato saremo in piazza per ribadire la nostra vicinanza a Patrick, nella speranza che le istituzioni italiane ed europee si muovano in fretta e meglio rispetto al caso Regeni. Noi saremo sempre in strada contro chi viola sistematicamente i diritti umani”.

Al momento in Piemonte non si registrano casi di positività al coronavirus

L’Assessorato regionale alla Sanità dopo la riunione straordinaria di oggi della task force sul ‘coronavirus covid-19’ per esaminare la situazione dopo i primi casi di contagio in Lombardia comunica:

“Al momento in Piemonte non si sono riscontrati casi di positività al virus. Alle aziende sanitarie sono state ribadite le indicazioni dei protocolli internazionali e ministeriali riferite all’evolversi della situazione”.

“Il sistema sanitario regionale sta agendo con la massima attenzione assicurando il pieno rispetto dei protocolli sanitari appropriati alle diverse situazioni”. Così Luigi Icardi, assessore
regionale alla Sanità, durante la  riunione straordinaria della task force convocata per fare il punto dopo i primi casi di contagio in Lombardia.

Alla riunione, presieduta dallo stesso assessore, hanno partecipato i direttori generali e sanitari delle Asl e Aso del Piemonte, i responsabili del Seremi (Servizio di riferimento regionale di epidemiologìa per la sorveglianza e il controllo delle malattie infettive) di Alessandria, il dirigente responsabile del Settore Programmazione dei servizi sanitari regionali, i responsabili dei Servizi di Emergenza 118 e della Protezione civile del Piemonte.

Si è seguita in videoconferenza la riunione della Unità di emergenza nazionale, in collegamento dalla sede della Regione Lombardia.

 

Carnevale di Ivrea, l’attività della polizia

Si sono conclusi a tarda notte, con la partecipazione complessiva di oltre 20000 giovani, i festeggiamenti per il Giovedì grasso

Nei servizi di ordine e sicurezza pubblica, diretti  dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Ivrea e Banchette, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Penitenziaria e la Polizia Municipale di Ivrea, coordinati dalla nuova sala operativa interforze, sono stati impiegati circa 100 poliziotti del Commissariato di Ivrea, del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del Reparto Mobile, della Divisione Polizia Amministrativa e delle pattuglie antiterrorismo della Polizia di Stato.

Nell’ambito dei servizi di polizia amministrativa finalizzati a verificare il rispetto della normativa vigente e delle ordinanze sindacali emanate per prevenire il consumo di alcool da parte di minori sono stati effettuati ripetuti controlli nei pubblici esercizi e nelle aree  attrezzate delle squadre di aranceri; tre esercenti sono stati sanzionati per aver somministrato super alcolici nonostante il divieto, 1 c.d. paninaro è stato sanzionato per non aver rispettato l’obbligo di cessare l’attività alle ore 1,30. Un giovane è stato segnalato per possesso per uso personale di sostanze stupefacenti. Grazie ai servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione dei reati in generale, con particolare attenzione, considerata la grande affluenza del pubblico, al contrasto dei reati predatori, sono state identificate di circa oltre 80 persone e controllati  26 veicoli; una persona è stata denunciata per guida in stato di ebrezza. Nel corso della serata, anche grazie alle misure organizzative condivise con gli organizzatori, nonostante la grande affluenza di pubblico facilitata dalle temperature miti, non si sono registrate criticità per l’ordine pubblico.