ilTorinese

Come fare domanda per il buono spesa a Torino

La Città di Torino informa che il  servizio, attivo da venerdì 3 aprile alle ore 10:00, consentirà al cittadino di procedere al caricamento on line della domanda per accedere al buono spesa per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali, dando priorità a coloro che non ricevono alcun sostegno economico pubblico (Reddito di Cittadinanza, REI, NASPI, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni, altro da specificare nel modulo da compilare)

Le specifiche per l’attribuzione dei buoni spesa ai diversi nuclei familiari sono state così definite dalla Città di Torino, in funzione del numero di componenti del nucleo stesso:
– da 1 a 2 componenti buono spesa di € 300
– da 3 a 4 componenti buono spesa di € 400
– da 5 o più componenti buono spesa di € 500

L’erogazione avverrà attraverso la consegna al cittadino di un documento in formato pdf che contiene l’indicazione dell’ammontare equivalente a quanto assegnato in buoni spendibili da € 25/cadauno, che il cittadino potrà scaricare da uno specifico portale che verrà indicato con la mail di conferma e stampare su carta o salvare sullo smartphone per il loro utilizzo presso gli esercizi commerciali convenzionati.
La Città di Torino ha identificato nella società DAY il soggetto, già fornitore dei buoni pasto per il comune, per la gestione dei buoni spesa da assegnare ai cittadini.

Esiste una seconda modalità di accesso al servizio, essa prevede il ricorso ad un call center dove un operatore comunale effettuerà, in collegamento telefonico con l’utente, la compilazione della domanda on-line per conto dell’utente, sul medesimo portale. Il servizio di call center sarà aperto nei seguenti orari:
Venerdì 3 aprile dalle ore 10 alle ore 18
Sabato 4 aprile dalle ore 9 alle ore 17
Domenica 5 aprile dalle ore 9 alle ore 12
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18

L’indirizzo della pagina web per l’inoltro delle domande online ed il numero del call center saranno comunicati sul sito della Città www.comune.torino.it  a partire dalle ore 10 di venerdì 3 aprile 2020.

I Club e Festival musicali a sostegno degli ospedali

Il 3 aprile appuntamento straordinario promosso dai festival e dai club piemontesi per promuovere la raccolta fondi organizzata dalla Regione Piemonte e dal Consiglio regionale del Piemonte

Samuel & Roy Paci, Paolo Belli, Guido Catalano, Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo, Cosmo e Paolo Benvegnù fra i tanti artisti che hanno già aderito.

Il 3 Aprile i Club e Festival musicali piemontesi su iniziativa di #StayON – il movimento nato dai principali live club e festival dell’intera penisola e coordinato da KeepOn LIVE – Associazione di Categoria Live Club e festival italiani per costruire una staffetta quotidiana di eventi in streaming – si uniscono in una sola voce per promuovere, sempre attraverso la cultura, la raccolta fondi promossa dalla Regione Piemonte e dal Consiglio regionale del Piemonte a sostegno degli ospedali piemontesi e per l’acquisto di materiale sanitario (REGIONE PIEMONTE-Sostegno emergenza Coronavirus” al numero iban intestato a Regione Piemonte presso UniCredit Group – IT 29 H 02008 01152 000100689275 codice BIC UNICRITM1AF2-UNICREDIT GROUP) e il sistema di crowdfounding nato dalla campagna di donazione #insiemesiamopiuforti lanciata dal Piemonte Team (artisti dello spettacolo, del teatro e della cultura) proprio a sostegno della raccolta fondi Istituzionale. https://www.gofundme.com/f/insieme-siamo-piu039-forti?

Già nelle scorse settimane i partner piemontesi della rete di #StayON si sono impegnati costantemente a divulgare gratuitamente cultura in streaming e a sostenere campagne di raccolta fondi per gli enti sanitari in stato di emergenza da COVID19 ma oggi ritengono di poter e dover fare di più, accogliendo per l’occasione in #StayON, tutti i Club e Festival musicali piemontesi che vorranno contribuire a questa causa comune.

Eccezionalmente, per un giorno, il palinsesto di #StayON si amplierà dalle 18 fino a mezzanotte con le ormai tradizionali dirette Facebook da parte degli artisti che, da casa, intrattengono il pubblico  attraverso i canali degli Spazi di Cultura che in questo momento di emergenza sono chiusi al pubblico, ma che vogliono continuare a far sentire la voce di un comparto che da sempre ha fatto la differenza in qualità di presidio sociale e culturale sul territorio.

“Donare per permettere ad altri di stare meglio è un gesto bellissimo e semplice allo stesso tempo, che ci permetterà di acquistare attrezzature mediche e sostenere le strutture sanitarie del nostro territorio – commentano il presidente della Giunta Alberto Cirio e del Consiglio regionale Stefano Allasia – In questi giorni molto difficili anche un piccolo gesto diventa importante. Un grazie quindi a tutti coloro che stanno facendo la loro parte con grande generosità per sconfiggere l’epidemia e un sentito grazie anche a tutti gli artisti, ai club e i festival del Piemonte che ci stanno sostenendo attraverso questa iniziativa”.

Il palinsesto sarà in continua evoluzione per dare la possibilità a club e artisti di aderire sino all’ultimo momento ma l’elenco, oggi, è già molto lungo: Paolo Belli con Tanaro Libera Tutti; Paolo Benvegnù con lo Spazio 211; Cacao Mental con il Cap 10100; Federico Castello con il Jazz Club; Guido Catalano con il Diavolo Rosso; Daniele Celona con Alingana Festival; Alberto Cipolla con il Circolo Margot; Cheap con Stereoteepee Festival;  Emidio Clementi con il Circolo della Musica; Dario Canal (Etruschi From Lakota) con l’Indiependenza Festival; Dott. Lo Sapio & Mao con le Officine Ferroviarie; Due Venti Contro con CPG; Ron Gallo con Fans Out; Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo con TOdays; Generic Animal con Artico Festival;  Fabio Giachino con il Sofà So Good; HÅN con A Night Like This;  John Qualcosa con Cinema Vekkio; Samuel & Roy Paci con OFF Topic; Davide Shorty con Reload Sound Festival; Testaintasca con _resetfestival; Tuomo Uusitalo con The Mad Dog Social Club;  T Vernice con Magazzino sul Po; Wallis Bird con El Barrio; Zibba con il Balla Coi Cinghiali.

Per lo show finale, Cosmo sarà l’animatore di un dj set in diretta da casa sua che verrà trasmesso a reti unificate da tutti i soggetti aderenti all’iniziativa che condivideranno simultaneamente la diretta in “video party”.

Coronavirus, la Regione: “Nessun allentamento delle misure. Si valuta inasprimento sanzioni”

Nessun tipo di allentamento delle misure di prevenzione al contagio

Al contrario, si prevede un  possibile inasprimento delle sanzioni nei confronti di chi le violasse. Questa l’intenzione del presidente del Piemonte Alberto Cirio, comunicate  alla conferenza Capigruppo del Consiglio regionale, coordinata dal presidente Stefano Allasia: “Stiamo valutando la fattibilità giuridica – ha chiarito Cirio – ma la nostra intenzione è soprattutto quella di mandare un messaggio chiaro ai piemontesi: non ci sono le condizioni tecniche per uscire di casa, salve le ragioni di necessità già elencate dai nostri decreti e da quelli nazionali”, ha specificato il presidente di Giunta ai rappresentanti dei vari gruppi politici. Un inasprimento delle sanzioni, quindi, affinché la comunicazione dei numeri con i quali si comincia a certificare il successo delle misure adottate, non le vanifichi, convincendo qualcuno che magari sia possibile uscire di casa in modo indiscriminato.

 

(foto archivio)

Cadavere nell’appartamento trovato dal 118

Nel pomeriggio di mercoledì, la Sala Operativa della Questura di Vercelli inviava due equipaggi della Squadra Volante poiché personale del 118 aveva rinvenuto il cadavere di un uomo all’interno di un appartamento

L’alloggio si presentava in disordine e in pessimo stato igienico sanitario.

Al suo interno gli operatori identificavano un cinquantenne vercellese con evidenti problemi psichiatrici.

Nella salone dell’appartamento, sdraiato sopra al divano, veniva rinvenuto il cadavere di un uomo che appariva in avanzato stato di decomposizione, con tracce ematiche vicino al naso e alla bocca, motivo per cui non potendo escludere, in una prima fase, che si trattasse di azione violenta, interveniva sul posto anche la Squadra Mobile e la Polizia Scientifica.

Si precisa che a trovare il cadavere era stata l’Operatrice Socio Sanitaria che assiste quotidianamente il soggetto psichiatrico, la quale, mentre si stava occupando di riordinare la casa, sentiva uno sgradevole odore, motivo per cui decideva di controllare la sala da pranzo e, una volta aperta la porta, notava la presenza di un uomo, adagiato su un letto, che non dava segni di vita.

Il medico legale, nel frattempo giunto sul posto, dopo aver ispezionato il cadavere, ipotizzava che il decesso potesse essere avvenuto per cause naturali.

Gli Agenti riuscivano ad indentificare il deceduto, privo di documenti, che presentava due tatuaggi ben visibili, per un cinquantasettenne torinese con numerosi precedenti penali per reati contro il patrimonio.

Allo stato, in attesa dei risultati dell’autopsia disposta dall’A.G., sono in corso indagini per valutare il perchè l’uomo fosse ospitato in quell’appartamento e più in generale del legame che legava il morto con il proprietario di casa.

Si segnala, infine, che l’appartamento veniva sequestrato e il soggetto psichiatrico affidato al suo tutore giudiziale.

 

 

Pjaca bianconero fino al 2023

Non solo  Blaise Matuidi, ora è ufficiale anche  il rinnovo di contratto per Marko Pjaca

Il calciatore è proprietà della Juventus, seppur  in prestito all’Anderlecht. Ha deciso di proseguire il lavoro con il club bianconero fino al 30 giugno 2023. Così emerge dalla relazione finanziaria della società.

Superati i mille morti in Piemonte. 217 pazienti guariti, 379 in via di guarigione

Il comunicato della Regione Piemonte

CORONAVIRUS : IL BOLLETTINO DELLE ORE 19.00, giovedì 2 aprile

DUECENTODICIASETTE PAZIENTI GUARITI, 379 IN VIA DI GUARIGIONE

Questo pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che il numero complessivo di pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, è salito a 217, cosi suddiviso su base provinciale: 12 in provincia di Alessandria, 15 in provincia di Asti, 13 in provincia di Biella, 22 in provincia di Cuneo, 15 in provincia di Novara, 103 in provincia di Torino, 21 in provincia di Vercelli, 10 nel Verbano-Cusio-Ossola, 6 provenienti da altre regioni.

Altri 379 sono “in via di guarigione”, cioè risultati negativi al primo tampone di verifica dopo la malattia e in attesa ora dell’esito del secondo.

NOVANTAQUATTRO DECESSI, COMPLESSIVAMENTE 1.018 MORTI

Sono 94 i decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: 15 in provincia di Alessandria, 6 in provincia di Asti, 5 in provincia di Biella, 2 in provincia di Cuneo, 11 in provincia di Novara, 43 in provincia di Torino, 6 nel Vercellese, 5 nel Verbano-Cusio-Ossola, 1 proveniente da altra regione.

Il totale complessivo è ora di 1.018 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 193 ad Alessandria, 44 ad Asti, 80 a Biella, 69 a Cuneo, 124 a Novara, 382 a Torino, 56 a Vercelli, 54 nel Verbano-Cusio-Ossola, 16 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

SITUAZIONE CONTAGI

Sono 10.466  le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte: 1.433 in provincia di Alessandria, 506 in provincia di Asti, 531 in provincia di Biella, 831 in provincia di Cuneo, 908 in provincia di Novara, 5.044 in provincia di Torino, 528 in provincia di Vercelli, 466 nel Verbano-Cusio-Ossola, 99 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 120 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 456.

I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 33.431, di cui 19.734 risultati negativi.

Al Maria Pia Hospital maschere da snorkeling trasformate in respiratori

La sperimentazione avvenuta su un primo paziente ha dato esiti positivi e adesso,  grazie alla generosità dell’azienda produttrice, nella struttura piemontese  si aspettano altre 20 maschere

 Maria Pia Hospital di Torino, Ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN che fa parte di GVM Care & Research, è la prima struttura ospedaliera in Piemonte a servirsi delle maschere da snorkeling full face, prodotte da una nota azienda di articoli sportivi e riadattate, grazie al genio di brillanti menti italiane, in respiratori per pazienti Covid. La prima di queste maschere Anticovid, che era stata regalata a Maria Pia Hospital dal dott. Claudio Zanon dell’Ospedale Valduce di Como, è stata sperimentata su un paziente con ottimi risultati e adesso la struttura è in attesa di riceverne altre 20, grazie alla generosità dell’azienda produttrice.

“Queste maschere vengono impiegate sui pazienti Covid in deficit di ossigeno, ma anche sui pazienti estubati e in tuti i pazienti con polmonite di grado intermedio che non necessitano di intubazione – spiega Sebastiano Marra, Direttore del dipartimento Cardiovascolare di Maria Pia Hospital –. Il grande vantaggio di questi dispositivi è che permettono un alto flusso di ossigeno senza dispersioni: grazie alla valvola d’emergenza brevettata e stampata in 3D, utilizzano 15 litri di ossigeno al minuto contro i 30 dei respiratori tradizionali, a parità di effetti terapeutici. Inoltre, rispetto al tradizionale sistema CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), sistema di ventilazione meccanica a pressione positiva continua costituito da un pallone di plastica, rumoroso e ingombrante, queste maschere sono silenziose e più confortevoli per il paziente e permettono qualsiasi decubito, sia prono che supino, che nei pazienti con polmonite bilaterale è molto importante. Questo rappresenta un grande aiuto per tutto il personale: con i respiratori tradizionali cambiare il decubito del paziente con polmonite richiede il coinvolgimento di tre infermieri, mentre con questo sistema ne basta uno”.

Maria Pia Hospital è uno degli ospedali scelti per diventare Covid Hospital in virtù dell’esperienza trentennale maturata nella gestione delle emergenze e urgenze di cardiochirurgia e della capacità della sua Terapia Intensiva.

“Non tutte le Terapie Intensive sono adatte per accogliere paziente Covid positivi, perché la portata degli impianti di ossigeno deve essere superiore agli standard – spiega Alessandro Morteo, direttore sanitario di Maria Pia Hospital –. Prima di questa emergenza in nessun ospedale è mai stato necessario erogare così tanto ossigeno in contemporanea per così tanti pazienti. Ma di fronte a questa situazione straordinaria, e grazie all’esperienza del nostro Gruppo – GVM Care & Research – siamo stati in grado di adattare in soli 4 giorni una struttura di Alta Specialità in Cardiochirurgia in un Covid Hospital. Ad oggi abbiamo 71 pazienti, di cui 8 in terapia intensiva e 63 nei reparti di media intensità e tra pochi giorni a questi si aggiungeranno altri 27 letti, per un totale di 98 posti letto disponibili”.

Tampone a seimila operatori sanitari, 800 risultano positivi

Sono 6.064 gli operatori sanitari del Piemonte già sottoposti al tampone diagnostico sul coronavirus covid-19. Tra questi, 811 (13%) sono risultati positivi

Complessivamente, sono 55 mila i dipendenti della Sanità regionale (tra cui 34.800 operatori sanitari) per i quali l’Unità di crisi della Regione Piemonte ha chiesto l’effettuazione del tampone, secondo un protocollo concordato con le associazioni sindacali e di categoria.

Il modello condiviso prevede per gli operatori sanitari e i tecnici della Regione Piemonte l’esecuzione del tampone su coloro che presentano sintomi riconducibili al Covid-19 o che abbiano avuto contatti stretti con soggetti positivi e, in parallelo, anche per tutti i medici di famiglia convenzionati che siano sintomatici. Analoghe disposizioni anche per gli operatori del 118.

«Il personale del Sistema sanitario regionale – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi -, sta compiendo uno sforzo senza precedenti. Siamo riconoscenti e grati per il generoso impegno di medici, infermieri, tecnici e operatori sanitari nell’estenuante lotta quotidiana contro il virus. E’ nostro dovere fare tutto quanto è nelle nostre possibilità per prenderci cura di chi si sta prendendo cura di tutti».

Consumatori, attenti alle truffe online

Anche a Torino nei giorni della pandemia da Covid-19 aumentano le segnalazioni legate alle truffe on-line

Coronavirus, tempo di emergenza. Ma anche di truffe on line, maggiori specialmente in un momento in cui il web rappresenta per gli italiani -soprattutto i più giovani- il solo modo di fare acquisti durante il lockdown.

Aumentano, in questi giorni, le segnalazioni alle Forze dell’Ordine relative a raggiri compiuti in rete. Tra queste, anche quelle legate al caso ‘Guido Cosentino’: “Su Ebay, Kijiji, Bakeca.it e anche sui social più diffusi appaiono già da tempo, anche in questi giorni drammatici, annunci relativi alla vendita di biglietti per concerti, telefoni e apparati tecnologici nuovi e di ultima generazione spesso proposti a cifre vantaggiose e credibili, incluse mascherine, gel per la pulizia delle mani e dispositivi di protezione oggi per lo più introvabili”, spiega Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori del Piemonte.

Il noto legale spiega che “dalle numerose segnalazioni pervenute sembrerebbe che questo venditore utilizzi un nome non corrispondente al vero “Guido Cosentino”, utilizzerebbe numeri di telefono falsi per lo più utenze intestate a soggetti femminili e invierebbe mail in privato allegando la foto di un documento, principalmente la carta d’identità, che parrebbe non corrisponderebbe alla sua persona, tutti elementi utilizzati per indurre in errore il potenziale acquirente e convincerlo all’acquisto. Ma c’è di più, pare che una volta che il malcapitato effettui il pagamento, per lo più su carte ricaricabili bancarie e postali, appoggiate su conti correnti esteri, non solo non riceve la merce ordinata ma il venditore scompare nel nulla e perde così anche l’importo versato”. Al momento, riferisce l’Avvocato Polliotto che le Procure competenti stanno facendo indagini al fine di accertare se “al nominativo ‘Guido Cosentino’ corrisponda l’effettivo autore delle truffe, o se si tratti, invece, anche di un furto d’identità a danno di terzi a opera di singoli od organizzazioni criminali complesse. Le Procure competenti stanno facendo le dovute indagini”.

In ogni caso tutti coloro che sono stati coinvolti in questa vicenda o in altre analoghe dovrebbero avere il coraggio di denunciare il fatto affinché possano, una volta individuato il responsabile, ottenere il giusto ristoro attraverso la costituzione di parte civile nel procedimento penale, azioni civili a tutela del consumatore truffato o soluzioni transattive. Il Presidente consiglia, quindi, che “in linea generale, per gli acquisti sui siti di aste on-line o di e-commerce, è buona norma concludere i pagamenti sempre e solo attraverso gli strumenti indicati sulla piattaforma e tracciabili, anche per poter correttamente fruire del diritto di recesso, laddove legislativamente previsto e applicabile, e di altre eventuali forme di cautela a vantaggio degli acquirenti”.

L’Avvocato Polliotto raccomanda, inoltre, che: “prima di procedere con gli acquisti di qualsiasi genere, ad oggi, data l’emergenza sanitaria soprattutto di materiale come mascherine, guanti e gel e prodotti igienizzanti, di effettuare delle verifiche sul web, ad esempio inserendo su Google il numero di telefono o il nominativo indicato sull’annuncio per scoprire con un click se, magari, si sta per incappare in un malfattore già segnalato da altri utenti sulla rete anche sui social, oppure leggere eventuali recensioni presenti sul medesimo sito di e-commerce o verificare se lo stesso annuncio è presente su altri siti. E’ importante, si ribadisce, nel caso si pensi di essere stati truffati, di sporgere denuncia presso il comando delle Forze dell’Ordine nei pressi della vostra abitazione, magari previo contatto e nel rispetto delle norme di blocco della circolazione legate all’emergenza sanitaria in corso”, conclude la Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Per maggiori informazioni i legali dell’Unione Nazionale Consumatori –Comitato Regionale del Piemonte sono a disposizione per chiarimenti e per assistervi contattando il numero 011.5611800 o scrivendo una e-mail a uncpiemonte@gmail.com.

Confiapp aiuta le aziende

ConfiApp è il servizio di Confartigianato Imprese Alessandria che utilizza l’innovativo portale e le app dedicate su piattaforme iOS e Android, pensato per mettere in comunicazione la domanda e l’offerta delle aziende associate a Confartigianato e del pubblico

Usufruibile gratuitamente da tutte le aziende della provincia, anche non associate, ConfiApp rappresenta un aiuto concreto per superare insieme questo momento difficile.

Scaricando l’app sul proprio smartphone o accedendo alla piattaforma tramite computer si potranno visionare tutte le attività che offrono servizio a domicilio e comunicare con le stesse, tramite mail, telefono, Whatsapp o direttamente dalla piattaforma in modo semplice, veloce ed intuitivo.
Le aziende, semplicemente facendone richiesta, potranno ricevere gratuitamente i dati di accesso a quello che è un vero e proprio minisito dove potranno inserire, in completa autonomia, immagini, filmati, descrizioni e quant’altro possa essere utile a comunicare agli utenti la propria offerta.
Inoltre l’app è dotata di un servizio notifiche push che permette, in tempo reale, di ricevere comunicazioni precise ed attendibili legate all’emergenza sanitaria da parte dei consulenti preparati e costantemente aggiornati dell’Associazione, costituendo un canale informativo molto importante in questo momento.
Il direttore di Confartigianato Imprese Alessandria, Piero Gulminetti dichiara: “Confartigianato Imprese Alessandria, anche in questo momento, vuole essere vicino, con questo servizio, a tutte le piccole imprese, artigiane e commerciali del nostro territorio, ai professionisti, ai lavoratori autonomi. E’ uno strumento per assisterli ed aiutarli a fronteggiare anche questo momento di crisi, strumento che si aggiunge a tutti i nostri servizi di consulenza ed assistenza dei nostri uffici e che non hanno mai cessato di venire erogati’.

www.confiapp.it