ilTorinese

“Il magnate russo offre milioni per i tuoi alberghi”. Ma era una truffa

“…Il magnate russo è interessato ai tuoi alberghi… un affare per milioni di euro …”, ma in realtà è una truffa.

La Guardia di Finanza di Torino denuncia due pluripregiudicati e sventa una truffa milionaria. 

È successo in alta Val di Susa, quando un imprenditore del settore alberghiero, viene contattato da due sedicenti intermediari immobiliari. I due uomini si presentano a nome e per conto di un industriale russo interessato all’acquisto di un residence in Valle ma non solo, gli intermediari allargano l’offerta ad appartamenti e dependance. La proposta è allettante, si parla di milioni di euro per chiudere il tutto in pochi giorni.

I contatti si succedono e la trattativa sembra andare avanti, anche se qualcosa in quelle lunghe telefonate, finalizzate ad un primo accordo, all’imprenditore non torna.

Quel qualcosa che non va lo scoprono subito i Finanzieri della Compagnia di Susa chiamati ad approfondire la vicenda, che, dopo una breve indagine, capiscono che non esiste nessuna trattativa ma, soprattutto, nessun magnate russo interessato agli hotel.

Alla richiesta dei due “mediatori” di un primo incontro per fissare il sopralluogo delle location da acquistare, l’imprenditore accetta.

L’appuntamento in un bar del centro di Torino dove però si presentano anche i Finanzieri di Susa che assistono all’incontro. I due faccendieri, eleganti e dai modi gentili, vengono fermati all’uscita del locale. Con il mondo del mercato immobiliare nulla hanno a che fare, o meglio, hanno a che fare a modo loro.  Lunga è infatti la sfilza di precedenti penali a loro carico: dalla truffa alla detenzione di armi, dalla rapina ai furti nelle abitazioni.

Come detto, gli inquirenti hanno appurato l’inesistenza di un qualsiasi acquirente e di una qualsivoglia trattativa, tutto falso ed architettato dai due uomini i cui motivi sono ora al vaglio dei Finanzieri che stanno approfondendo la vicenda.

I due, entrambi trentenni e residenti in un campo Rom della periferia torinese, sono stati denunciati per truffa.

La Guardia di Finanza di Torino raccomanda ai cittadini di porre la massima attenzione al verificarsi di analoghe situazioni ed invita a contattare il numero di pubblica utilità “117”, in qualunque caso si abbia il sospetto di essere vittima di un raggiro.

La polizia recupera i soldi di una colletta per una famiglia bisognosa

Nella serata del 29 giugno, personale della Volante del Commissariato di P.S. di Rivoli in servizio di controllo del territorio per le vie della città ha fatto una scoperta non comune.

Gli agenti, unitamente a personale della Croce Verde di Rivoli, hanno infatti rinvenuto, occultato tra le siepi a bordo strada di una zona popolare, uno zaino grigio contenente, oltre ad effetti personali e documenti, oltre 1600 euro in contanti.

I poliziotti, inventariato tutto il materiale con professionalità e trasparenza, partendo dai documenti rinvenuti nello zaino hanno avviato le ricerche del caso, risalendo al legittimo proprietario dello stesso e procedendo alla sua convocazione presso gli Uffici del Commissariato per la restituzione.
Si tratta di una cittadina italiana che aveva denunciato di essere stata vittima di un furto con destrezza esattamente una settimana prima, presso l’U.R.P. dello stesso Commissariato di Rivoli.
Ignoti, infatti, dopo aver distratto la donna, le avevano sottratto lo zaino dal sedile anteriore della macchina.
La donna, commossa e in lacrime, si è confidata con gli Agenti, riferendo loro che quella rilevante somma di contante chiusa in una busta con su scritto il nome della mamma, quello del figlio e anche quello del gatto, altro non era che una colletta di parenti e amici indirizzata alla donna, convivente con la madre anziana, il figlio minore, ed appunto la gattina, che in questo momento stanno attraversando un momento difficile.

Un webinar dedicato a S.A.P.A. per far ripartire l’Italia

Promosso dallo Studio Legale dell’Avv. Patrizia Polliotto, da Lettera 150, dal quotidiano ‘CronacaQui’. Ne discute una prestigiosa rappresentanza del mondo accademico ed imprenditoriale piemontese.

 L’Italia post pandemia si rimbocca le maniche e cerca nuove strade per il rilancio dell’economia. 

Lunedì 6 luglio 2020 alle ore 11.000 avrà luogo un inedito webinar organizzato da Studio Legale Polliotto, Lettera 150 e quotidiano ‘CronacaQui’, in cui verrà affrontato il tema attuale e complesso legato alla ripartenza dell’economia nazionale, focalizzando l’attenzione sulle imprese e il loro rilancio: criticità ed azioni da intraprendere.
Interverranno il Prof. Giuseppe Valditara, senatore e professore ordinario di diritto pubblico romano dell’Università di Torino il quale esporrà che cos’è e quali obiettivi si prefigge ‘lettera 150’ sottoscritta da altrettante illustri personalità italiane ed ampiamente ripresa dai media durante il lockdown.

Con lui l’Avvocato Patrizia Polliotto, legale civilista specializzato in diritto societario, che illustrerà i vantaggi di costituire una società nella forma giuridica della S.A.P.A. avente come socio accomandatario una società di capitali ed il Dott. Giuseppe Gherzi, direttore dell’Unione Industriale di Torino per fare il punto sul mondo delle imprese post pandemia.
A seguire l’Avvocato Luigi Murciano, colui che per primo lancia ed attua l’idea di utilizzare questo strumento per promuovere il rientro dall’estero di molte realtà industriali, professionista specializzato in diritto tributario che esaminerà i vantaggi fiscali dell’operazione.

Si unisce alla discussione la Dottoressa Serena Lancione, Direttore generale della società Bus Company s.r.l., in qualità di imprenditrice di un primario player del trasporto persone, settore particolarmente colpito dalla pandemia, chiamata ad esprimere il proprio parere sulla soluzione proposta.
Ed ancora il Prof. Dario Peirone, professore di Economia e Gestione delle imprese dell’Università di Torino, che analizzerà l’impatto economico che avrebbe – e speriamo avrà – il rientro delle sedi delle società in Italia. Modera l’incontro Beppe Fossati, fondatore e direttore del quotidiano ‘CronacaQui’.

“Mai come in questo momento complesso abbiamo bisogno di idee nuove, trovandole possibilmente in leggi che già esistono, senza crearne di nuove, abbiamo bisogno di energia, di sintesi tra tecnologia, competenza, esperienza. Quando siamo messi alla prova dalle difficoltà, nascono sodalizi destinati a fare la differenza e a durare nel tempo come in Lettera 150. Ritengo che la sintesi sinergica fra professionalità e creatività diverse possa costituire, mai come ora, la base comune su cui impostare una nuova narrazione dello sviluppo collegato al rilancio del nostro Paese”, dichiara Patrizia Polliotto, sottoscrittrice di Lettera 150, nonché affermato legale d’impresa e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

L’evento è gratuito e per chi fosse interessato potrà parteciparvi accedendo al link:  https://us02web.zoom.us/j/87156072505?pwd=MWZvZGNQc1gvKzUrTWlZYVFPTEpudz09 inserendo nello spazio nome utente il proprio nome e cognome e se richieste, le seguenti credenziali ID Meeting: 871 5607 2505 – Password: SAPA20.

L’evento è accreditato all’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino. E’ stato inoltre richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Torino, in fase di valutazione.

Per procedere con l’accreditamento è necessario inviare una mail dopo l’incontro a info@studiopolliotto.it con oggetto il titolo del Webinar ed indicando il proprio nome e cognome, professione, codice fiscale, ordine di appartenenza specificando il luogo e numero di matricola.

Paura per il maxi-serpente nel cortile del palazzetto

Il Centro Animali Non Convenzionali di Grugliasco, ha recuperato grazie al proprio personale recatosi sul posto  un serpente di notevoli dimensioni  nel cortile del palazzetto dello sport di Brandizzo.

Un po’ di paura tra i presenti. Il rettile è un  biacco, animale innocuo che si ciba di ratti. Poichè era in buone condizioni è stato liberato nell’ambiente naturale

Turchia, libertà per i prigionieri politici

Conferenza Stampa / Libertà per i prigionieri politici in Turchia. Venerdì 3 Luglio,  ore 11,30.  Presso il Polo del 900  Via del Carmine, 14 Torino

Organizzano

RETEKURDISTAN ITALIA
COORDINAMENTO INTERCONFESSIONALE NOI SIAMO CON VOI
COORDINAMENTO CONTRO LE ATOMICHE, TUTTE LE GUERRE E IL TERRORISMO

Intervengono

Firat Ak rappresentante della Comunità kurda in Piemonte
Giampiero Leo vicepresidente del Comitato per i diritti umani Regione Piemonte
Paolo Candelari rappresentante del Coordinamento contro le atomiche, contro tutte le guerre, contro il terrorismo

coordina

Laura Schrader giornalista, saggista

A causa della pandemia, la Turchia ha liberato 90 mila detenuti, alcuni per reati gravissimi. Lascia in carcere 50 mila prigionieri di opinione: parlamentari e giornalisti, accademici e studenti, sindaci e artisti ignorando ogni norma di prevenzione e perfino di igiene: appare chiaro l’intento di decimarli.

Intanto continuano i bombardamenti aerei e la penetrazione di truppe nel Nord Irak, che colpiscono aeree popolate in prevalenza da Cristiani e Yazidi, già devastate dall’Isis: il cardinale cristiano caldeo Sako ha recentemente denunciato i raid sui villaggi, le vittimi civili, perfino il bombardamento di un cimitero caldeo.

E prosegue l’operazione di pulizia etnica e di genocidio sulle aree kurde del Nord della Siria, che erano state oasi di convivenza pacifica tra etnie e religioni diverse, e cuore della resistenza e della vittoria contro l’Isis, occupate da Ankara e lasciate in balìa delle atrocità dei suoi miliziani jihadisti.

 

Giornata internazionale per la liberazione dei prigionieri politici in Turchia

In Turchia sono oltre 50 mila le persone incarcerate per motivi di opinione con accuse inconsistenti e pretestuose, allo scopo di vietare la libertà di pensiero e di espressione. Deputati e sindaci democraticamente eletti, attivisti per i diritti umani, giornalisti, sindacalisti e intellettuali, artisti e accademici, studenti, musicisti.
In considerazione della pandemia, sono stati liberati 90 mila detenuti per reati comuni, in alcuni casi per reati gravissimi e di forte pericolosità sociale.
Rimangono in carcere i detenuti per motivi di opinione, compresi quelli in attesa di giudizio. L’amministrazione turca ignora i principi stabiliti dallOms e nelle carceri non soltanto omette ogni misura di prevenzione e contenimento del contagio, ma trascura perfino le normali norme igieniche. E’ chiaro l’intento di decimare quanti tentano di affermare in Turchia i valori democratici, il rispetto dei diritti umani, la libertà di espressione.

RETEKURDISTAN PIEMONTE
COMITATO INTERCONFESSIONALE NOI SIAMO CON VOI
COORDINAMENTO CONTRO LE ATOMICHE, LE GUERRE E IL TORRORISMO

Chiedono la liberazione dei prigionieri politici inTurchia, il rispetto della libertà di opinione e il rispetto della libera espressione della volontà popolare per quanto riguarda i parlamentari del Partito Democratico Popolare Hdp e dei sindaci eletti in Kurdistan

Chiedono alla comunità internazionale di fermare i bombardamenti e la penetrazione militare turca nel Nord Irak, che colpisce villaggi, campi profughi e siti religiosi di Cristiani e Yazidi, già devastati dalla barbarie dell’Isis

Chiedono alla comunità internazionale di condannare e contrastare l’invasione turca della Siria del Nord. L’occupazione – che ha lo scopo, pubblicamente dichiarato dal presidente Erdogan – della sostituzione etnica, ha causato l’esodo oltre il confine iracheno di 250 mila Kurdi, Cristiani, Yazidi e appartenenti ad altre minoranze che convivevano pacificamente e sottopone la popolazione rimasta alla brutalità dei miliziani jihadisti, alleati di Ankara e da Ankara destinati a ripopolare la regione.

Gallo e Valle (Pd): “Dalla Regione linee guida per sport di contatto e ballo”

 “La Regione si è dimenticata degli sport di contatto e del ballo, mancano ancora infatti le linee guida per la riapertura e bisogna intervenire urgentemente” a lanciare l’allarme sono i Consiglieri PD Valle e Gallo.

“Non devono esserci sport figli di un Dio minore, il calcio e il ballo di coppia ad esempio coinvolgono moltissimi piemontesi che a oggi non sanno ancora niente sulle riaperture” commenta il Consigliere Valle.

“Non possiamo continuare a navigare nell’incertezza, chiediamo al Presidente Cirio di emanare il prima possibile Linee guida per la ripartenza di questi settori” richiama il capogruppo PD in Consiglio Regionale Raffaele Gallo.

“Intanto chiederemo una informativa urgente in Commissione, migliaia di cittadini e di professionisti aspettano risposte e disposizioni per riaprire” chiariscono i Consiglieri dem.

Da Caccia a Palamara com’è cambiata la Magistratura

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / Se non bastassero le iniziative del ministro della Giustizia Bonafede che stanno distruggendo garanzie costituzionali e portano nell’occhio del ciclone incarichi apicali del ministero con seguenti dimissioni,  le intercettazioni che riguardano il processo a Berlusconi in Cassazione rivelano un vero e proprio scandalo intollerabile.

.
Un processo-farsa tutto politico in cui alti magistrati avrebbero messo in piedi una condanna solo perché il cavaliere andava comunque condannato. Per altri versi il difensore di Berlusconi, il Prof. Coppi, durante un pranzo per il convegno in ricordo di Vittorio Chiusano, mi disse che il processo era ormai compromesso, forse anche perché il fido Ghedini non era stato all’altezza, come in altre circostanze. Certo quella frase di Coppi a pochi giorni dalla sentenza mi rimase in mente.
Se pensiamo a grandi magistrati come Bruno Caccia ammazzato selvaggiamente sul marciapiede di casa quando portava a spasso il suo cane, l’esempio vergognoso di questi magistrati e di  Palamara indica il decadimento della Magistratura italiana. Ma se i Trojans fossero stati estesi ad altri magistrati e giornalisti, forse saremmo in uno scandalo nazionale che non avrebbe eguali nella storia d’Italia. Lo stesso uso dei Trojans è un’anomalia liberticida che colpisce come un contrappasso infernale proprio gli stessi magistrati.
L’assegnazione di incarichi di vertice nelle principali procure italiane  in base  a criteri non meritocratici ma politici e correntizi  urla  vendetta. Il cittadino ha diritto ad una magistratura competente, non politicizzata, indipendente. L’ indipendenza e l’autonomia dei magistrati non è un loro diritto , ma un loro dovere. Dal colpo di Stato del 1992 di Borrelli e di Pietro che ha spazzato via la I Repubblica per via giudiziaria, una parte della Magistratura ha perso il suo smalto e il suo prestigio, complice il Presidente Scalfaro  che insieme a Gronchi e’ stato il peggiore inquilino del Quirinale.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

La contromemoria decolonizzata

“L’abbattimento delle statue e dei simboli coloniali sono atti di profonda, radicale trasformazione, dopo i quali nulla sarà più pensabile e dicibile come prima, a cominciare dall’ipocrisia di una storia che dice solo una parte di se stessa e lo fa nella lingua dei dominanti”. Roberto Beneduce, nato a Napoli 62 anni fa, insegna antropologia culturale all’Università di Torino. 

Sempre nel capoluogo piemontese, oltre 20 anni fa, ha fondato insieme ad altri colleghi il Centro Frantz Fanon, che si occupa di servizi di counseling, psicoterapia e supporto psicosociale per migranti, rifugiati e vittime di tortura. L’intervista con l’agenzia Dire si svolge nel pieno di una mobilitazione che, nata negli Stati Uniti per protestare contro razzismo e violenza della polizia, si è estesa nel mondo mettendo in discussione i simboli della discriminazione razziale e del passato coloniale. Statue, monumenti, ma anche nomi di strade e memoriali sono diventati oggetto di proteste e di rifiuto.
“Le statue sono soltanto una delle tante espressioni di un razzismo sistemico – dice Beneduce – penetrato nelle istituzioni, anche di quelle di Paesi che si riempiono la bocca con la retorica dei diritti umani”. La mobilitazione si è diffusa con forza nelle antiche potenze
coloniali e in Occidente: da Washington dove, ricorda Beneduce, è in corso un dibattito sull’abbattimento di una statua di Franklin Roosvelt a cavallo, un nero da un lato e un nativo dall’altro, alla Francia, dove in citta’ come Bordeaux “sono nati itinerari di memoria critica per ricordare come ogni singola pietra della città sia incisa con la fatica e la violenza di secoli di schiavismo”. Per l’antropologo è arrivato il momento per discutere della nozione di “patrimonio culturale”, che spesso “nasconde una tragica violenza rimossa”.
Anche nei Paesi che un tempo erano colonie, in modo particolare in Africa, questa fase storica sta dando impulso a un ripensamento del passato e del concetto stesso di storia. “Le statue – sottolinea Beneduce – sono in questi paesi come i gendarmi di un passato che governa la memoria alienata degli oppressi, di un potere che schiaccia e non lascia respirare”.
L’antropologo cita le parole del filosofo camerunense Achille Mbembe, voce autorevole degli studi post-coloniali, che parla di “diritto universale a respirare”. Un concetto che ha una “singolare risonanza con il nostro presente” nota il docente. Le parole “I can’t Breathe” – non posso respirare – pronunciate da George Floyd prima di morire, fanno eco a una pandemia provocata da una malattia respiratoria che, evidenzia Beneduce, “e’ anche momento rivelatore di violenze razziali e disuguaglianze economiche”, e stanno dando alla voce degli oppressi una forza “smisurata einattesa”. Forza anche al centro di polemiche, laddove la violenza di alcuni proteste è contestata. Per Beneduce è d’altronde “illusorio immaginare processi così profondi e dolorosi come ordinari, banali”, che non conoscano cioè “anche momenti di violenza”. L’antropologo sottolinea che chi si appella alla violenza e al “rischio di perdere pezzi importanti di storia” per criticare la mobilitazione contro le statue del passato non è consapevole di cosa sia veramente in gioco. La trasformazione riguarderebbe infatti il concetto stesso di storia. “Per gli oppressi la storia è spesso umiliazione, silenzi – spiega Beneduce – e la sua sola evocazione è dolore. Popoli colonizzati, i cui saperi sono stati zittiti: loro non la considerano storia, ma perdita”. Per questo il momento è importante, secondo Beneduce: “Si sta sviluppando una contromemoria, una controstoria che non accetta più un solo regime di narrazione e sta innescando un mutamento dei rapporti di forza”.
(Agenzia Dire)

Nel manifesto un vigile impiccato

Riceviamo e pubblichiamo / Torino: Il capoluogo piemontese  è stato tappezzato di manifesti raffiguranti un vigile impiccato mentre faceva multe.

image.gifL’immagine è sovrastata dalla scritta “Multa” e nella parte inferiore vi sono dei numeri dal significato ancora sconosciuto (2020=1312). La presenza di questi manifesti ha scosso la città, provocando l’ira della polizia e la rabbia dei cittadini. Una protesta incivile e vergognosa che non può passare inosservata, L’Associazione AssoTutela nel nome del Presidente Maritato deposita la denuncia presso la Procura della città. “Il rispetto delle autorità pubbliche deve essere sempre tutelato, reputiamo molto grave questo episodio che non può essere tollerato. Noi cittadini dobbiamo avere fiducia e gratitudine verso chi garantisce il rispetto della legge, AssoTutela è pienamente a sostegno delle forze dell’ordine.” Così in una nota il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato

Il Ri-nascimento di otto giovani artiste da Brera a Moncalvo

 La mostra Ri-nascimento organizzata da ALERAMO ONLUS nel Museo Civico di Moncalvo proseguirà fino al 26 luglio

Otto giovani artiste del collettivo” La Masca”, con alle spalle una approfondita formazione all’Accademia di Brera accolgono ogni suggestione dell’arte contemporanea, arte povera, body art performance, installazioni, concettuale, design ed ogni innovazione delle grandi avanguardie senza perdere i punti di riferimento del passato.

Le loro opere non sono indifferenti ai problemi della vita, non appartengono al nichilismo verso cui ci si avvia sempre più; specializzate in teoria e pratica della terapia artistica, non svuotano l’arte di espressività e simbolismi, recuperando il passato annodato alla contemporaneità.

Anna Bassi attraverso la tessitura di tappeti, che ha valenza di preghiera, riporta in vita spunti letterari e miti; Monica Rocca con ritratti si affida al figurativo indagando temi esistenziali; Giulia Lungo evidenzia temi sociali attraverso intense fotografie; Anastasia Talana propone fotografie sottilmente ironiche alla base di studi antropologici; Letizia Huancahuari con scritti su carta e sul corpo, esso stesso opera d’arte, rielabora antichi riti per riaccendere valori perduti.


In ognuna prevale la tendenza a sciogliere la linea di demarcazione tra arte applicata e arte vera e propria col dare dignità ai materiali poveri, stoffa, carta, pelle, legno.
Così è per Francesca Pellone che in frammenti di carta scrive momenti della propria vita; per Marta Gianinetti con simbolici abiti in stoffa e per Beatrice Canavesi con scatole in legno colme di bustine di the affiancandosi al Dada e al Ready Made.

Giuliana Romano Bussola

 

 

Orari mostra sabato-domenica 10-18
Altri giorni su appuntamento cell 3519493084
Museo Civico Moncalvo Via Caccia 5