ilTorinese

Un miliardo di perdite per la Premier League

Più di un miliardo di euro, tanto il coronavirus rischia di costare  alla Premier League, se il campionato sarà annullato

E le note dolenti non mancano: il calcio inglese nel suo insieme potrebbe rischiare seriamente il fallimento di numerosi club, con la cancellazione di intere divisioni.  Il direttore della Premier League, Richard Masters, ha lanciato l’allarme sulle future perdite, se la situazione si aggravasse. La stagione calcistica britannica è stata sospesa a tempo indeterminato, e più  società, anche della massima divisione, hanno fatto accesso agli ammortizzatori sociali dopo aver messo in congedo non retribuito i loro dipendenti. Da sciogliere il nodo del taglio degli stipendi dei calciatori, visto che la proposta unitaria di una sforbiciata  orizzontale del 30% degli ingaggi è stata seccamente respinta dai giocatori.

“Le morti da coronavirus in Piemonte sotto la media nazionale”, dopo altre sei regioni

“Per numero di decessi – dice l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi – il Piemonte è sotto la media nazionale: siamo a 3,3 ogni 10.000 abitanti, cifra inferiore a quella di Liguria, Emilia Romagna, Marche, Lombardia, Trentino, e Umbria. I dati che ho visto non corrispondono al vero. Per questo sono un po’ amareggiato, perché prendere dei dati e fare conclusioni da bar rischia di fare danni e dare un’immagine della Regione che non è corretta. Va anche tenuto conto lo svolgimento diverso dell’epidemia: ad esempio abbiamo caratteristiche diverse dal Veneto, in quanto il Piemonte ha un aggregato urbano di grande dimensione come Torino e molti più anziani”.

“Non esiste un caso Piemonte”: è quanto ha dichiarato l’assessore regionale  nel corso di una video conferenza stampa tenutasi oggi nell’Unità di Crisi della Regione.

Per quanto riguarda l’andamento dei decessi, Icardi ha sostenuto che “siamo nella fase calante della curva, anche se abbiamo ancora la variabile delle case di riposo. Molte sono in condizione di sicurezza in quanto le misure di prevenzione rese obbligatorie sono state applicate bene, altre non le hanno applicate del tutto o hanno visto svilupparsi focolai per casualità. Confortante rispetto alla curva epidemica è invece il numero delle guarigioni”.

In merito all’esplosione di casi in provincia di Alessandria, ha puntualizzato che “le due serate danzanti nella sala da ballo di Sale hanno prodotto in poco tempo migliaia di contagiati perché non avevamo le generalità dei partecipanti, mentre ad Asti avevamo i nomi di tutti quelli che hanno partecipato ai soggiorni ad Alassio e abbiamo potuto eseguire un’indagine epidemiologica corretta. In Veneto hanno avuto piccoli focolai distribuiti su tutto il territorio e più facili da controllare, e lo hanno fatto bene; l’Emilia, Regione prima in Italia per i livelli essenziali di assistenza, ha avuto un focolaio esplosivo che non è riuscita a contenere”.

L’assessore ha poi voluto chiarire la questione dei tamponi: “In Piemonte li facciamo ai sintomatici perché il 27 febbraio il Ministero della Salute ha emanato una circolare che dettava questi criteri, e noi li abbiamo seguiti come ha fatto l’Emilia Romagna. Oggi il numero dei positivi aumenta perché abbiamo potenziato la rete dei laboratori che li eseguono, ma i nuovi casi sono percentualmente meno. Inoltre, fare tamponi a tappeto non esclude che poi dopo pochi giorni le persone risultate negative possano diventare positive”.

Altro aspetto i letti di terapia intensiva: “I posti sono più che raddoppiati, da 287 a quasi 600, con uno sforzo encomiabile della rete ospedaliera di cui dobbiamo andare orgogliosi. Non c’è stato nessuno che non sia stato curato correttamente”.

Icardi è poi ritornato sulla questione dei dispositivi di sicurezza individuali: “Abbiamo creato un centro di acquisti a supporto delle Asl, abbiamo acquistato all’estero dove si è potuto, in quanto molti Stati hanno chiuso le frontiere, consegnato agli ospedali quello che abbiamo acquisito in quanto siamo responsabili del servizio sanitario regionale. Abbiamo fornito mascherine a Rsa, farmacisti, medici di base, protezione civile, forze dell’ordine, avviato gare tramite SCR. Tutto muovendoci in quadro normativo ordinario che non consente alla Pubblica amministrazione i pagamenti in anticipo. Ovviamente, le difficoltà di approvvigionamento sono le stesse per tutte le Regioni”.

Infine, l’assessore ha fatto presente che “la curva dei contagi ha raggiunto il tetto e sta lentamente calando. Noi siamo considerati una coda dell’epidemia lombarda con otto-dieci giorni di ritardo, per cui la nostra curva inizierà a scendere di più fra qualche giorno. Tutte le pandemie hanno un andamento sinusoidale decrescente con riprese periodiche. Sarà così fino a quando avremo il vaccino, che potrà finalmente interrompere il ciclo. Ritornare alla normalità di prima di allora è difficilmente ipotizzabile, ritornare a una normalità disciplinata, con misure come mascherine e distanziamento sociale, mi sembra più fattibile. In ogni caso deciderà il Governo in quanto la Sanità è una competenza concorrente dove l’ordinario spetta alle Regioni e lo straordinario allo Stato”.

La video conferenza stampa integrale è disponibile su https://www.facebook.com/regione.piemonte.official/

Virus, guariti 732 pazienti. Le nuove vittime sono 68, in totale 1417 da inizio emergenza

Il bollettino della Regione Piemonte delle ore 19 di mercoledì 8 aprile

 

732 PAZIENTI GUARITI  E 834 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che il numero complessivo di pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, è di 732 (119 in più di ieri): 50 in provincia di Alessandria, 41 in provincia di Asti, 39 in provincia di Biella, 81 in provincia di Cuneo,  29 in provincia di Novara, 396 in provincia di Torino, 46 in provincia di Vercelli, 35 nel Verbano-Cusio-Ossola, 15 provenienti da altre regioni.

Altri 834 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 1.417

Sono 68 i decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi, di cui 18 al momento registrati nella giornata di oggi. Occorre ricordare che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente dall’Unità di crisi può comprendere anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi covid.

Il totale complessivo è ora di 1.417 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 267  ad Alessandria, 72 ad Asti, 96 a Biella, 100 a Cuneo, 145 a Novara, 572 a Torino,  73 a Vercelli, 68 nel Verbano-Cusio-Ossola, 24 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 13.964 le persone finora risultate positive al “Covid-19” in Piemonte: 2.026 in provincia di Alessandria, 646 in provincia di Asti, 602 in provincia di Biella, 1.232 in provincia di Cuneo, 1.151 in provincia di Novara, 6.622 in provincia di Torino, 685  in provincia di Vercelli, 740 nel Verbano-Cusio-Ossola, 188 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi.

I restanti 72 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 423.

I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 51.311, di cui 28.236 risultati negativi.

 

Domato l’incendio in via Santa Teresa

Sono state domate dai vigili del fuoco le fiamme divampate questa mattina in pieno centro storico a Torino, in un edificio in via Santa Teresa al civico 19. 

L’incendio ha devastato  un negozio di fiori vicino al  supermercato Carrefour Express.

Il fumo e le fiamme  erano chiaramente visibili a  distanza da piazza San Carlo e piazza Solferino.  A causa del rogo,  probabilmente causato da un cortocircuito, sono state evacuate dallo stabile oltre venti famiglie. La proprietaria del negozio è rimasta leggermente ferita a una mano. L’ha aiutata ad uscire dai locali in fiamme un clochard che si trovava nei pressi.

 

(foto Gabriella Vogliotti)

Come differenziare i rifiuti se si è positivi al coronavirus

Così come raccomandato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il gruppo Iren ribadisce che nelle abitazioni in cui sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria deve essere interrotta la raccolta differenziata e tutti i rifiuti domestici, includendo fazzoletti di carta, carta in rotoli, teli monouso, mascherine e guanti, devono essere equiparati a rifiuti indifferenziati e pertanto raccolti e conferiti insieme

CHI È POSITIVO AL COVID-19, IN ISOLAMENTO O IN QUARANTENA NON DEVE DIFFERENZIARE
I RIFIUTI DI CASA, MA GETTARLI NEL RIFIUTO DEL NON RECUPERABILE.

La raccolta di tali rifiuti indifferenziati, confezionati e conferiti secondo le modalità dettate dall’ISS, avverrà nel normale circuito di raccolta in essere, mantenendo inalterate le frequenze del servizio.

In tali casi si richiede inoltre:

⦁ Per il conferimento utilizzare almeno due sacchetti resistenti uno dentro l’altro o in numero maggiore in dipendenza della loro resistenza meccanica.

⦁ Confezionare i rifiuti in modo da non danneggiare e/o contaminare esternamente i sacchi, utilizzando guanti monouso, e chiudere adeguatamente i sacchi senza schiacciarli, né comprimerli con le mani.
I guanti monouso utilizzati per l’operazione dovranno essere tolti rovesciandoli ed essere eliminati nel successivo sacco di rifiuti indifferenziati, avendo cura di lavarsi bene le mani.

⦁ Ogniqualvolta siano presenti oggetti taglienti e/o pungenti (es. oggetti o frammenti in vetro o metallo), eseguirne il conferimento nell’indifferenziato con particolare cura (es. avvolgendoli in carta) per evitare di produrre squarci dei sacchi.

⦁ Evitare l’accesso di animali da compagnia ai locali dove sono presenti sacchetti di rifiuti.

Per tutte le altre utenze in cui non sono presenti soggetti positivi, in isolamento o in quarantena obbligatoria, la raccolta differenziata va invece proseguita normalmente.

A scopo cautelativo, come raccomandato dall’ISS, fazzoletti o carta in rotoli, mascherine e guanti eventualmente utilizzati, dovranno essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati preferibilmente in doppio sacco.

 

(Ufficio stampa Iren)

Donna di 104 anni operata al femore: sta bene

Prosegue l’attività operatoria all’ospedale di Rivoli, nonostante il periodo di emergenza sanitaria

Giorni fa una donna di 104 anni, caduta nella propria abitazione  procurandosi la frattura del femore, è stata operata all’anca dall’équipe di Ortopedia e Traumatologia di Rainero Del Din. Il decorso post operatorio sta  procedendo in modo positivo. L’ospedale di Rivoli,offre assistenza a tutti i malati, covid positivi e negativi, se urgenti, con le necessarie restrizioni e procedure di sicurezza previste per il contenimento dell’epidemia.

Arpa, 8 tonnellate di disinfettante per sanità e polizia

A oggi i laboratori di Arpa hanno prodotto 8 tonnellate di gel igienizzante che è stato distribuito alle Forze dell’Ordine e al personale Sanitario. Lo comunica l’Assessore alla Ricerca e Innovazione Matteo Marnati che nei giorni scorsi aveva invitato il direttore dell’agenzia per la protezione dell’Ambiente, Angelo Robotto, a produrre liquido sanitario per la protezione delle mani dal COVID-19. «I 6 laboratori attivati fino ad ora – spiega l’assessore – producono gel a ritmo continuo dal’11 marzo con risultati al di sopra delle aspettative. Facendo sistema con tutti gli attori in campo mettiamo in sicurezza chi è in prima linea dentro gli ospedali e fuori per arginare la diffusione della pandemia da Coronavirus»

Il prodotto igienizzante è simile a quelli in commercio, ed è capace di decontaminare le parti più esposte del corpo, destinato a Forze dell’Ordine e Personale sanitario.

Nelle scorse settimane alcune ditte piemontesi hanno fornito gratuitamente all’Agenzia una parte di prodotti e servizi utili per la realizzazione del gel igienizzante.

Stanno operando 6 laboratori: ai 4 laboratori della rete laboratoristica dell’Agenzia che si erano già parzialmente convertiti per far fronte, nell’ambito dell’emergenza Covid-19, alla produzione e distribuzione del gel igienizzante, si sono aggiunti i due laboratori di Ivrea e Vercelli.

Per perfezionare ulteriormente il prodotto che distribuisce, Arpa Piemonte ha introdotto una sostanza gelificante che va ad aumentare la viscosità del prodotto finale, migliorandone quindi le performance: se ne spreca molto meno, in quanto più viscoso e meno volatile.

Il numero delle richieste ad oggi è 220.

Si sono già distributi 4.062 litri di prodotto.

Per informazioni sull’approvvigionamento del gel le Forze dell’Ordine e il Personale sanitario possono continuare a rivolgersi ai seguenti indirizzi specificando i quantitativi necessari:

richieste.lab.alessandria@arpa.piemonte.it

richieste.lab.cuneo@arpa.piemonte.it

richieste.lab.grugliasco@arpa.piemonte.it

richieste.lab.novara@arpa.piemonte.it

Le ditte che vogliono offrire i componenti necessari, ivi comprese delle bottiglie di polietilene o polipropilene per la distribuzione del gel igienizzante (come capacità da mezzo litro fino a dieci litri), possono scrivere a direzione.tecnica@arpa.piemonte.it.

L’Inferno dantesco si avvicina al pubblico

Il Teatro Le Musichall di Torino con il suo direttore artistico Arturo Brachetti lancia un messaggio d’amore per il teatro dalla pagina Facebook @LeMusichallTorino. Il teatro è vuoto ma entra gratuitamente nelle case con un progetto raccontato dall’hashtag #LaCulturaNonTiAbbandona.

L’Inferno Dantesco si avvicina al pubblico e al quotidiano attraverso un linguaggio semplice e diretto. Per ogni canto si mettono in luce le fonti letterarie e storiche ma anche le cronache dell’epoca e i pettegolezzi da cui Dante ha tratto ispirazione, il tutto accompagnato da musiche dal vivo (voce e chitarra) appartenenti al repertorio pop-rock internazionale e italiano, “suggerite” dal testo e in grado di arricchirlo di “sovrasensi”.

Due epoche così lontane, il medioevo e l’età contemporanea, si avvicinano grazie a un’idea, una parola, un’immagine, un personaggio che uscirà dalla Divina Commedia, per rivivere in una canzone di settecento anni dopo.

Grazie a Saulo Lucci, la Commedia di Dante perde quell’aura così spesso attribuitagli di insondabilità e lontananza, arrivando direttamente al cuore del pubblico.

Hell o’ Dante è un progetto di teatro di narrazione che affronta l’Inferno in 34 spettacoli ognuno dedicato a un canto. Attraverso una rigorosa ricerca sviscera le terzine e i personaggi in esse racchiusi, la situazione storica e le pene tanto mirabilmente dipinte così come il pensiero dell’autore, dando nuova vita a tutto ciò per riconsegnare agli spettatori la bellezza di una Commedia che merita più di ogni altra mai scritta l’attributo di Divina.

Il Teatro Le Musichall di Torino con il suo direttore artistico Arturo Brachetti lancia un messaggio d’amore per il teatro dalla pagina Facebook @LeMusichallTorino. Il teatro è vuoto ma entra gratuitamente nelle case con un progetto raccontato dall’hashtag #LaCulturaNonTiAbbandona.

Grazie alla collaborazione di artisti e registi, Le Musichall sarà virtualmente aperto a tutti: la rassegna si chiama Le Musichall LIVE e lo streaming gratuito di un estratto dello spettacolo andrà in onda sulla pagina Facebook LeMusichallTorino alle ore 18 ed in replica alle ore 20 del giorno in cui lo spettacolo avrebbe dovuto calcare la scena del palco de Le Musichall.

 

Giovedì@LeMusichall – Premiere

Arte di strada e circo contemporaneo si fondono in una rassegna vivace e curiosa. Gli artisti di strada più amati e i circensi del panorama italiano in una nuova veste in anteprima a Le Musichall con spettacoli mai visti, ma neanche immaginati prima.

***

LE MUSICHALL LIVE GIOVEDÌ@LEMUSICHALL

Saulo Lucci

in

HELL O’DANTE

9 aprile 2020|ore 18 e ore 20

Facebook: @LeMusichallTorino

#insiemesiamopiuforti, dalla maratona della Regione fondi per gli ospedali

Grande successo per la maratona online dei festival e dei club piemontesi per la raccolta fondi della Regione Piemonte e del Consiglio Regionale del Piemonte. Più di 200mila visualizzazioni e circa 140.000 euro raccolti nel fine settimana  anche grazie a #StayON

 

Lo scorso 3 aprile 2020, dalle 18 alle 24,  i Club e Festival musicali piemontesi hanno dato vita a una vera e propria maratona online a cui hanno partecipato circa 40 artisti per promuovere la raccolta fondi della Regione Piemonte e del Consiglio regionale del Piemonte e per sostenere il sistema di crowdfounding nato dalla campagna di donazione #insiemesiamopiuforti lanciata dal Piemonte Team (artisti dello spettacolo, del teatro e della cultura) proprio a sostegno della raccolta fondi Istituzionale

La staffetta musicale – nata su iniziativa di #StayON: il movimento creato dai principali live club e festival dell’intera penisola e coordinato da KeepOn LIVE – Associazione di Categoria Live Club e festival italiani per costruire un palinsesto quotidiano di eventi in streaming – è stata un successo con 226mila visualizzazioni complessive delle dirette dalle pagine Facebook e  delle realtà coinvolte, della Regione Piemonte e del Consiglio regionale e circa 140.000 euro raccolti complessivamente nel fine settimana sul conto regionale, anche grazie alla maratona di #StayOn.

Un successo anche in termini di partecipazione di artisti, club e festival. Hanno aderito infatti: Cosmo che ha animato  dj set trasmesso a reti unficate,  Paolo Benvegnù con lo Spazio 211; Cacao Mental con il Cap 10100Federico Castello con il Jazz ClubGuido Catalano con il Diavolo Rosso; Daniele Celona con Alingana Festival; Alberto Cipolla con il Circolo Margot; Cheap con Stereoteepee Festival Emidio Clementi con il Circolo della Musica; Dario Canal (Etruschi From Lakota) con l’Indiependenza Festival; Dott. Lo Sapio & Mao con le Officine FerroviarieDue Venti Contro con CPGRon Gallo con Fans Out; Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo con TOdays; Generic Animal con Artico Festival Fabio Giachino con il Sofà So GoodHÅN con A Night Like This;  John Qualcosa con Cinema VekkioRapahael con Tanaro Libera Tutti; Samuel & Roy Paci con OFF Topic; Davide Shorty con Reload Sound Festival; Testaintasca con _resetfestivalTuomo Uusitalo con The Mad Dog Social Club T Vernice con Magazzino sul Po; Wallis Bird con El BarrioZibba con il Balla Coi Cinghiali.

 

“Esprimiamo la nostra più sincera gratitudine per la generosità delle tante persone che hanno voluto contribuire a questa raccolta fondi per gli ospedali piemontesi – hanno commentato il presidente della Giunta Alberto Cirio e del Consiglio regionale Stefano Allasia – La donazione è un gesto straordinario e semplice allo stesso tempo e il fatto che singoli cittadini abbiano manifestato così tanto altruismo in questi giorni molto difficili per l’intera comunità piemontese, ci rende molto orgogliosi”.

A Rivalta presto un’area cimiteriale per i musulmani

Accolta dalla Città di Rivalta la richiesta della Federazione Islamica

Il cimitero comunale di Rivalta a breve accoglierà le salme di cittadini musulmani provenienti anche da altri comuni. Proprio in questi giorni è in via di allestimento all’interno del camposanto una piccola area da destinare all’inumazione di chi ancora non ha ricevuto adeguata sepoltura a causa della situazione di emergenza che stiamo vivendo.

Questo problema è molto sentito soprattutto nelle comunità islamiche di Lombardia e ed Emilia Romagna, ma è un fenomeno destinato a toccare anche le nostre zone. I cittadini di religione musulmana non solo non possono accompagnare i propri cari nell’ultimo viaggio ma, in questo particolare momento, non riescono neanche a trovare un posto dove seppellirli.

Una settimana fa la Federazione regionale islamica del Piemonte ha lanciato un appello alle istituzioni per colmare questa mancanza e dare così la possibilità anche ai cittadini di origine musulmana di trovare degna sepoltura.

«Abbiamo subito accolto la sollecitazione che ci è arrivata dalla nostra consigliera comunale Sofia Zemmale di religione musulmana e dal presidente della Federazione regionale islamica del Piemonte – chiarisce il sindaco di Rivalta Nicola de Ruggiero – e nell’area del nostro cimitero comunale destinato ai non cristiani, ci sarà a giorni uno spazio dedicato ai cittadini di religione musulmana».

«Rivalta – ha detto ancora de Ruggiero – è sempre stata terra di accoglienza e solidarietà: questo nostro gesto vuole rappresentare un ponte tra culture. Come ha detto anche Papa Francesco, la politica e le sue scelte possono essere una delle forme più preziose di carità».

«Molti nostri fratelli e sorelle stanno vivendo il drammatico problema della sepoltura delle salme dei musulmani, non essendo più possibile il rimpatrio ai Paesi di origine, la carenza di spazi cimiteriali islamici sul territorio italiano, nonché le regole di Polizia cimiteriale che vincolano la sepoltura ai residenti o deceduti nel territorio comunale» spiegano Mustapha Hajraoui e Waid Alid Bouchnaf della Federazione regionale islamica del Piemonte.

L’area è stata individuata nella porzione di cimitero già riservata all’inumazione dei non cristiani e verrà allestita in modo da permettere la sepoltura dei corpi con il volto rivolto verso la Mecca. Il costo dell’intervento è di 37.000 €, reperiti grazie all’approvazione di una variazione al bilancio.
«Siamo molto soddisfatti di essere riusciti ad avviare i lavori a tempo di record», spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ivana Garrone. «Era un intervento programmato per i prossimi mesi, ma questa emergenza ha fatto cambiare l’ordine delle priorità».