ilTorinese

Le vetture di lusso sequestrate dalla Guardia di Finanza in mostra al Mauto

Ieri sono state consegnate al Museo dell’auto di Torino e presentate alla stampa   17 automobili che facevano parte di una pregiata collezione di auto d’epoca e di  lusso, sequestrate dalla Guardia di Finanza del I Gruppo Genova, nell’ambito dell’operazione “Rien ne va plus”.

In  accordo con la Procura della Repubblica di Genova ed il Museo dell’automobile, si vuole coniugare ì l’esigenza di una corretta conservazione e valorizzazione della collezione grazie alle specifiche competenze del Mauto e rendere disponibili i pezzi pregiati, riconducibili tuttavia ad attività illecite, che la Guardia di Finanza ha recuperato, a beneficio dell’erario e della collettività. Dall’inchiesta della Procura di Genova, è emerso come l’intera collezione fosse di Vittorio Zaniboni che commerciava auto di lusso e storiche ma aveva oltre quattro milioni e mezzo di euro di debiti con il fisco per un giro d’affari sommerso della vendita complessiva – tra il 2013 ed il 2018 – di 25 autovetture di grande valore:  Maserati, Lamborghini, Porsche, Bentley e 8 Ferrari, tra cui  anche il primo modello Ferrari ad uso stradale costruito nel 1948, la “166 inter”, venduta per 1 milione di dollari ad un collezionista statunitense.

Via libera a calcetto, volley e judo

Calcetto, volley, basket, judo e tutti gli altri sport di contatto da oggi potranno ripartire in Piemonte.

La Regione Piemonte ha emanato oggi l’ordinanza che autorizza la ripresa di queste attività sportive, alla luce dei pareri favorevoli espressi dal Settore Prevenzione dell’Assessorato alla Sanità della Regione e degli esperti dei gruppi di lavoro tecnico-scientifici che ne hanno valutato la compatibilità con l’attuale situazione epidemiologica del Piemonte, che anche nell’ultimo Report 9 della Fase 2, trasmesso dal Ministero della Salute, mostra un basso livello di rischio e allerta zero.

“Interveniamo per dare una risposta a migliaia di realtà, nonostante dal Governo non sia arrivato ancora nessun riscontro – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il vicepresidente Fabio Carosso e l’assessore allo Sport Fabrizio Ricca -. Da settimane sollecitiamo il Governo perché, di fatto, il Dpcm vincola il via libera da parte delle Regioni al parere del Ministero della Salute, che però ad oggi non ci ha mai dato un feedback, né positivo né negativo. A questo punto non possiamo più attendere e lasciare senza risposta migliaia di realtà che aspettano di ripartire. Interveniamo quindi come Regione e da domani in Piemonte gli sport di contatto potranno riprendere in sicurezza”.

La ripresa degli sport di contatto dovrà avvenire infatti nel rispetto delle apposite Linee guida assunte dalla Giunta regionale e approvate dalla Conferenza delle Regioni.

In particolare:

– accesso alla sede di allenamento o gara solo in assenza di sintomi (febbre, tosse, difficoltà respiratoria, alterazione di gusto e olfatto) almeno nei tre giorni precedenti e dopo aver rilevato la temperatura corporea, che se superiore ai 37.5 gradi farà scattare il divieto di ingresso;
– conservazione per almeno 14 giorni del registro dei presenti (atleti, staff tecnico, dirigenti, massaggiatori, fisioterapisti) nella sede dell’attività;

– adeguata informazione, comprensibile anche per atleti di altra nazionalità;

– corretta prassi igienica individuale (frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti, starnutire/tossire evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie, non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani, non condividere borracce, bottiglie e bicchieri);

– mantenimento della distanza interpersonale minima di almeno 1 metro in caso di assenza di attività fisica e di almeno 2 metri per tutti i momenti in cui la disciplina lo consente, fatta eccezione per i contatti previsti in specifici casi;

– regolare e frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni e delle attrezzature utilizzate per l’esercizio fisico;

– riposizione di tutti gli indumenti e oggetti personali dentro la borsa personale, anche qualora depositati negli appositi armadietti.

Le Linee guida dettano anche precise disposizioni per assicurare il ricambio dell’aria negli ambienti interni.

Stelle, strisce… e tricolore

Caleidoscopio rock USA anni 60 / Che sia rock&roll, rockabilly o garage rock… si vede bene in primo piano la bandiera a stelle e strisce. Poi si vanno a leggere i nomi dei membri delle varie bands…. e si scopre che sotto sotto c’era davvero parecchio “tricolore italiano” nell’ondata rock USA di metà anni Sessanta.

Specialmente nelle sezioni ritmiche era facile imbattersi in cognomi dall’evidente origine italiana, che dimostravano come la componente “oriunda” nostrana fosse molto più sostanziosa di quanto potessimo immaginare, tantopiù nell’area East Coast, “in primis” nelle zone di New York, Philadelphia o Boston.

Ma non poteva fare eccezione la città industriale per eccellenza, la “Motortown” del Midwest in cui era così stretto il legame (come anche Pittsburgh col suo acciaio) tra musica e dimensione operaia e industriale, come se la crudezza e il carattere quasi unto e sporco del canto e del testo delle canzoni richiamassero la durezza del vivere della “working class” di Detroit o di tutta quella che sarà in seguito conosciuta come “Rust belt”. E nella contea di Wayne della Motortown, nell’area a ridosso dell’ideale confine col Canada (del cordone d’acqua tra i laghi St.Clair ed Erie) sorse la band The Organized Confusion, fondata da Al[fonso] Consiglio (batt) e Joe Grabowski (chit) di Wyandotte; a questi si unirono in rapidissima successione (dall’area di Southgate) Matt[eo] Sclafani (b), Dave Thibert (V), Bill Richards (chit). Due su cinque erano chiaramente oriundi italiani ed erano il volano che dava parecchio impulso all’attività musicale e ai gigs del gruppo; il cabotaggio era ridotto e il raggio d’azione molto ristretto, spaziando solamente nell’ambito di Detroit sud tra Wyandotte, Southgate, River Rouge e Taylor, principalmente nel giro di feste liceali e universitarie o centri commerciali. Ma per bands di piccolo calibro passava il “treno” delle Battles of the Bands, ghiotto palcoscenico che poteva dare interessanti sbocchi in ambito discografico… e The Organized Confusion seppero ben figurare alla “Battle” che si svolse nel 1967 alla Cobo Arena di Detroit. Ne derivò la possibilità della sala di registrazione, grazie all’intermediazione di Randy Darnell (The Darnell Sound) e alle inserzioni pubblicitarie di Golden Records (Louisiana). Dunque ne uscì nel 1968 il primo (e unico) 45 giri: “Makes Me Sad” [B. Richards] (104; side B: “Tell Me Why”), con etichetta Golden-Records of La., produzione di Randy Darnell ed “Ebb Tide” (Ebb Harris). Ma come succedeva (regolarmente) per centinaia e centinaia di bands minori, scattava il solito periodo del “dopo-incisione”, fase critica in cui o c’era il “colpo di reni” e il salto o l’oblio. Era il tipico incrocio tra idee differenti ed impegni pressanti (tra cui terminare gli studi di liceo, l’iscrizione al college, il servizio militare, amori e progetti di famiglia etc. etc.), in cui era sempre dietro l’angolo il rischio di contrasti interni alle bands e lo scontro tra vedute diverse. Purtroppo anche The Organized Confusion non passarono indenni; anzi le esibizioni si diradarono drammaticamente e il declino fu rapido, tanto che entro la fine del 1968 lo scioglimento divenne inevitabile, spinto anche da un più generale contesto musicale americano che imponeva veloci e radicali mutamenti in febbrile successione.

Gian Marchisio

Imprese piemontesi per il ponte di Genova

Un ponte sostenibile e integrato con l’ambiente. Indipendente in molti periodi dell’anno dal punto di vista energetico, e meno invasivo possibile, quasi al limite della trasparenza, affinché i viaggiatori possano godere del paesaggio che si ammira sulla valle del Polcevera e da lì fino al mare.

Riuscire in questa sfida è stato il compito che il Gruppo Webuild, incaricato di realizzare il nuovo Ponte di Genova insieme a Fincantieri, ha affidato alla Bosco Italia, la società di Torino che installato i pannelli fotovoltaici, progettando e realizzando i relativi supporti, nonché le barriere frangivento in vetro che corrono per l’intera lunghezza del viadotto. Una delle 330 imprese che in Italia hanno partecipato a questa sfida.

«Abbiamo diviso il ponte su 1.535 campionature – racconta oggi Emanuele Marenco, presidente e amministratore delegato della Bosco Italia – sulle quali sono stati istallati tanto i pannelli fotovoltaici quanto i vetri frangivento».

I pannelli, che sono collegati alla rete impiantistica del ponte, accumulano energia durante il giorno e la rilasciano di notte così da garantire l’illuminazione del ponte, il funzionamento della segnaletica e anche quello dei sistemi di monitoraggio della struttura.

«Naturalmente i pannelli offrono il meglio delle loro prestazioni nei mesi estivi – spiega Marenco – anche se la posizione del ponte, vicino al mare, assicura una buona produzione energetica anche durante l’inverno».

Oltre ai pannelli solari, che proprio in questi giorni vengono montati a sbalzo lungo il viadotto, la Bosco Italia ha realizzato e montato le barriere frangivento, un altro elemento di quest’opera assolutamente unico.

«Le barriere – prosegue Emanuele Marenco – sono elementi eccezionali. Alte 2 metri e 30 centimetri, sono in grado di sostenere un peso di 280 kg per metro quadrato pur mantenendo la loro leggerezza e trasparenza. L’unicità di questi cristalli è quella di essere extra chiari, un prodotto tipico dell’arredamento di aeroporti».

Queste barriere assicurano una completa visibilità panoramica e offrono la percezione di trovarsi di fronte a una vetrata quasi inesistente se non fosse per la delicata serigrafia di strisce nere, posizionata per segnalare le barriere agli uccelli che dovessero sorvolare il ponte.

Per portare a termine questi lavori la Bosco Italia, nata 45 anni fa e specializzata proprio nel campo delle insonorizzazioni stradali e industriali, ha lavorato con ritmi elevatissimi, così come tutte le altre ditte impegnate nel cantiere.

«Rispetto ai tempi previsti inizialmente di 2 mesi – spiega Marenco – abbiamo dovuto contrarre a 5 settimane la conclusione degli allestimenti, un’impresa titanica che stiamo portando a termine proprio in questi giorni mettendo a lavoro quattro squadre divise in due turni, di giorno e di notte».

Nonostante la complessità del lavoro, i tempi stretti, la pressione per consegnare l’opera, anche per la Bosco Italia prendere parte alla costruzione del ponte è stata un’esperienza che non potrà essere dimenticata, come per le oltre 30 imprese del Piemonte che hanno collaborato alla costruzione del nuovo Ponte.

«Quando siamo saliti per la prima volta sull’impalcato – ricorda adesso Marenco – è stata un’emozione unica, che ha dato a me e a tutti i ragazzi che lavorano sul progetto una spinta in più. Per riuscire in questa impresa oltre alla volontà ci vuole uno stimolo superiore e l’idea di partecipare alla ricostruzione di un’opera così importante per Genova rappresenta proprio quello stimolo».

La scuola dei cento e delle lodi

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / La scuola  (oltre che il turismo) è la grande dimenticata di questo governo e in genere anche di buona parte  dell’informazione. La scarsa attenzione verso la scuola è un dato costante da tempo immemorabile e anche il facilismo come soluzione dei problemi della scuola resta una costante dal 1968 in poi.

.
Ma quest’anno la scuola è stata abbandonata ad una ministra vistosamente non adeguata che non  è neppure riuscita ad affiancarsi uno staff tecnico che supplisse alle sue manchevolezze. Così a metà luglio non sappiamo  neppure come e se riapriranno le scuole.
Ma l’attenzione oggi va rivolta agli esami di Stato che prima del ministro Berlinguer si chiamavano di Maturità; quest’anno per la chiusura delle scuole e una didattica a distanza improvvisata e inadeguata, gli esami si sono svolti senza le prove scritte, con un colloquio di stile famigliare e facilistico. Quei colloqui d’esame  non sono stati  affatto degli esami,ma delle  piccole farse, molto ipocrite. Mi ricordano tanto gli inviti di certi ministri che già tanti anni fa esortavano i commissari d’esami a trovare il meglio di ogni studente ,invitando di fatto alla promozione generalizzata. Uno su dieci studenti  ha avuto la valutazione massima di cento e moltissimi hanno anche avuto la lode, metà hanno avuto 80. Al Classico uno su quattro ha ottenuto il 100, un risultato analogo si è avuto allo scientifico. Le commissioni erano formate dagli stessi insegnanti interni delle classi esaminande. La scuola italiana ha risposto al destino cinico e baro del Covid 19 con il facilismo. Ancora una volta l’esame è diventato ulteriormente un pro forma   che ha  mescolato insieme capaci e incapaci, studiosi e pigri in un bagno collettivo di buonismo,demagogia e ipocrisia. Un esame è per definizione selettivo, altrimenti non è un esame. Essere selettivi significa discernere gli studenti, non gratificarli con voti alti. Certo i voti alti accontentano tutti: famiglie felici e studenti che potranno vantare voti alti spesso non meritati. Gli studenti di famiglie agiate e colte rimedieranno con lezioni private, mentre quelli che la Costituzione definisce “privi di mezzi” si troveranno un pezzo di carta a cui non corrisponde un’istruzione adeguata agli studi universitari. Si troveranno ad essere gravemente penalizzati, malgrado il diploma ottenuto. Il diritto allo studio si è trasformato nel diritto al titolo di studio. In un paese serio la scorciatoia di un esame pro forma  non sarebbe stato immaginabile. Qui si è applicata l’idea grillina dell’ uno vale uno. La scuola è una struttura portante della società. Da tempo sono in grave crisi sia  la scuola e  sia la società. Da quest’anno la scuola dei cento e delle lodi quasi erga omnes, come è accaduto al Sud dove il Covid 19 era una minaccia più lieve, e’  il ritratto di un’Italia alla deriva,destinata a colare a picco. Salvemini parlava di un’Italia scombinata.

Poliziotto torinese si laurea campione d’Italia di Tiro a Volo

Vincitore nella specialità Fossa Universale

L’Assistente Capo della Polizia di Stato Vito Cito Si è laureato campione italiano di Tiro a Volo di prima categoria nella specialità Fossa Universale. Il poliziotto, in forza all’Ufficio di Gabinetto della Questura di Torino, nella competizione svoltasi nello stand Umbria verde di Massa Martana in provincia di Perugia ha ottenuto un punteggio di 188/200.

Olio esausto conservato nella friggitrice. Titolare sanzionato 

Nella giornata di mercoledì personale del commissariato Barriera Nizza, coadiuvato da personale dell’ASL-S.I.A.N., ha sanzionato amministrativamente un esercizio commerciale situato in via Biglieri.

La verifica dei locali del laboratorio e del deposito ha evidenziato da subito la presenza di numerosi infestanti, sia vivi che morti, oltre ad una diffusa sporcizia accumulata nel tempo.

Ulteriori controlli ha permesso agli agenti di scoprire un ingente quantitativo di olio esausto all’interno di una grossa friggitrice. Nel corso degli accertamenti emerge come il titolare non avesse mai avuto alcun contatto con il consorzio incaricato per la raccolta degli oli vegetali esausti.

Per le violazioni inerenti l’attività di gestione dei rifiuti ed in materia ambientale, il titolare è stato sanzionato per un totale di 516,17 euro.

Altri 10000 euro di sanzioni sono state elevate dal personale dell’ASL-S.I.A.N. che, alla luce delle carenze igienico sanitarie, ha intimato l’immediata chiusura dell’attività fino al completo ripristino degli ambienti.

Assistenza pastorale nelle stazioni. Anche a Torino

È stata siglata la Convenzione fra Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e Ferrovie dello Stato Italiane che garantisce la presenza dei cappellani per l’assistenza pastorale del personale ferroviario, delle loro famiglie e dei fedeli che frequentano le chiese nelle stazioni.

La Convenzione, firmata da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, e dal Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, evidenzia l’importanza del servizio religioso, morale e formativo svolto dai cappellani e dai loro collaboratori, chiamati a farsi prossimi a quanti lavorano nel comparto ferroviario e a quanti viaggiano attraverso la presenza, ma anche con ritiri spirituali, pellegrinaggi, cerimonie, incontri di formazione e di confronto su questioni organizzative, metodologiche e pastorali.

FS Italiane si impegna ad assicurare la manutenzione delle chiese negli impianti ferroviari, favorire la libera partecipazione dei dipendenti a celebrazioni e manifestazioni religiose, autorizzare l’allestimento del presepio aziendale nella sede centrale e sul territorio.

Attualmente sono 36 i luoghi destinati al culto ubicati nelle stazioni. Cappelle più o meno grandi si trovano infatti ad Acireale, Agrigento, Alessandria, Ancona, Avellino, Bari, Bologna Centrale, Cagliari, Caltanissetta Centrale, Canicattì, Catania Centrale, Ceprano-Falvaterra, Cosenza, Enna, Firenze, Foggia, Foligno, Formia-Gaeta, Genova, Messina Centrale e Marittima, Milano, Napoli, Palermo Centrale e Palermo Notarbartolo, Reggio Calabria Centrale, Roma Termini e Roma Tiburtina, Taranto, Terni, Torino, Torre Annunziata Centrale, Trieste Centrale, Udine, Verona, Villa Literno, Villa San Giovanni. 

Amiat, dopo l’emergenza procede la diffusione delle nuove ecoisole smart

Riparte in questi giorni la campagna informativa di Amiat Gruppo Iren per l’attivazione del nuovo sistema di raccolta differenziata ad accesso controllato tramite “Ecoisole Smart” nella porzione di territorio denominata “Le Spine”, che comprende parte della Circoscrizione IV, V, e VI.

A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 e del conseguente lock down, l’attivazione di questa zona e la distribuzione delle tessere era stata fermata nel mese di marzo, quando era stato consegnato circa un terzo delle tessere elettroniche.

La ripartenza interesserà un totale di circa 17 mila torinesi residenti nell’area compresa tra piazza Baldissera, corso Venezia, via Fossata, via Cigna e corso Vigevano per la Circoscrizione VI, corso Principe Oddone, corso Umbria e corso Mortara per la circoscrizione IV e la zona compresa tra piazza Baldissera, corso Mortara, via Nole, corso Potenza, corso Toscana, via Verolengo, via Orvieto e via Stradella per la circoscrizione V.
Ricordiamo che il nuovo servizio costituisce il proseguimento del progetto sperimentale avviato a maggio 2019 in zona Lingotto Filadelfia e prevede, nello specifico, la sostituzione delle attuali attrezzature stradali con nuovi cassonetti “smart” utilizzabili solo dai residenti tramite una personale tessera elettronica. Si tratta di un altro tassello per incrementare sul territorio cittadino l’estensione della raccolta domiciliare con lo scopo di accrescere ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata della Città.
I nuovi contenitori collocati su suolo pubblico costituiscono le cosiddette ecoisole, ognuna composta da 5 nuovi cassonetti con accesso controllato per la raccolta del vetro e degli imballaggi in metallo, degli imballaggi in plastica, del rifiuto organico, della carta e del residuo non recuperabile.
In tutta l’area interessata verranno installate oltre 60 nuove ecoisole.
Per consentire ai residenti di familiarizzare gradualmente con il nuovo sistema, inoltre, nella fase di avvio del servizio, i cassonetti elettronici saranno mantenuti ad accesso libero, per poter conferire senza l’uso della tessera.
Dal 21 settembre, si procederà con la chiusura dei contenitori e si potrà accedere ai cassonetti solo tramite la propria Ecocard.
Come da consuetudine l’attivazione del servizio viaggerà parallelamente e in stretta correlazione con le attività di comunicazione collegate. Nei prossimi giorni, quindi, tutte le utenze interessate – domestiche, commerciali o produttive – che ancora non avevano ricevuto le tessere a casa, riceveranno nella cassetta postale, a cura degli incaricati Amiat Gruppo Iren, materiale informativo dedicato e due tessere elettroniche per ogni utenza.
Per tutti coloro che avevano già ricevuto le tessere, addetti Amiat affiggeranno comunque negli androni nuove locandine con giorni e orari aggiornati del punto info distributivo e con numero e indirizzo dell’ecoisola di riferimento.
Infine, per chiarire qualsiasi dubbio del cittadino e permettere agli utenti non trovati durante il passaggio porta a porta di ritirare tessere e starter kit, dal 15 luglio all’8 agosto e dal 26 agosto fino al 10 ottobre verrà attivato anche un punto info distributivo presso la sede Amiat di piazza del Ghirlandaio 42.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti si invita a visitare il sito www.amiat.it e a seguire la relativa pagina Facebook dedicata “Porta a Porta Torino: nuove attivazioni”.