ilTorinese

Scuola e Università, troppi problemi alla ripresa

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / La scuola resta uno dei problemi irrisolti e la sua riapertura – al di là dal Covid  che potrebbe impedirla – resta una questione aperta. Occorrono spazi che non ci sono, banchi ed attrezzature informatiche di cui le scuole e gli studenti  non dispongono per lezioni a distanza 

.
Il tentativo della ministra è stato quello di scaricare il problema sui presidi che non erano assolutamente in grado di provvedere con gli strumenti a loro disposizione alla ripresa a settembre. Sia pure in ritardo è stato nominato un commissario che ha fatto un bando per nuovi banchi monoposto. Ma il problema è più complesso perché riguarda nuovi orari, distanziamento negli ingressi e nelle uscite e lezioni da remoto.
In questo ultimo mese in cui i docenti dovrebbero essere a disposizione delle scuole perché il congedo per ferie  prevede un mese di vacanza, quasi sempre coincidente con il mese di agosto, non sono stati attivati dei corsi per preparare i docenti alla didattica a distanza a cui la maggioranza degli insegnati era e resta  impreparata. Ora la ministra più che pensare seriamente a risolvere i problemi dell’ apertura dell’anno scolastico,rilascia interviste raffica in cui dice di essere ingiustamente criticata  perché giovane e donna. Ha anche detto che vuole dei banchi con le ruote per poterli riutilizzare – dopo la pandemia – per la didattica di gruppo. I cosiddetti lavori di gruppo- va ricordato –  sono una delle sciocchezze nate nel ‘68 e che, dove applicate, crearono danni gravi agli studenti lasciati in balia di se’ stessi perché, secondo la demagogia corrente, dovevano essere rigorosamente autogestiti: i docenti erano considerati degli esperti da sentire solo in caso di bisogno. Ci furono scuole che abolirono i libri di testo per usare biblioteche di classe  del tutto inadeguate con pochi libri, quasi tutti riguardanti autori marxisti di stretta osservanza. Gli allievi furono privati della lezione frontale dei docenti, l’unica davvero importante ed  insostituibile quando i docenti sono all’altezza del loro compito. Sembra che la ministra voglia anche reclutare come docenti  studenti universitari  e qui si tratta di scelte senza precedenti che ci auguriamo siano fantasie di certi giornali. Vedremo cosa succederà, ma resta in dubbio una riapertura normale delle scuole, come è avvenuto in altri paesi europei. In Italia da sempre la scuola non è mai stata considerata una priorità. Oggi ancora più che in passato, malgrado siano stati bruciati quattro mesi e l’anno si sia concluso con promozioni politiche che forse non si erano viste neppure nei tempi di guerra. Il corpo docente non è stato coinvolto in una prospettiva di ripresa e non c’è stato quello sforzo collettivo che andava richiesto. Infatti tutti i sindacati della scuola, dalla Cgil alla Gilda, si sono espressi in termini negativi sull’operato della ministra dicendo che in queste condizioni  non è possibile riaprire a settembre. E’ stata una presa di posizione criticata  come corporativa che invece mette in luce il disagio dei docenti che –  al di là delle demagogie –  sono gli attori più importanti della scuola. Un discorso diverso riguarda l’Università dove la didattica a distanza ha funzionato perché docenti e allievi erano già abituati all’uso degli strumenti informatici. Ma anche l’Università’ ha bisogno di lezioni frontali. Sarebbe impossibile pensare di limitarsi ad ascoltare alcuni maestri da remoto, anche se i maestri di oggi appaiono n prevalentemente dei maestrini rispetto a quelli della mia generazione che ha avuto i Bobbio, i Venturi, i Firpo che alcuni di noi commisero l’errore di contestare come baroni, mentre erano uomini di scienza e maestri nel senso più ampio della parola. Scrisse Italo Calvino: “ Un Paese che distrugge la sua scuola non lo fa mai solo per soldi perché le risorse mancano o i costi sono eccessivi. Un Paese che demolisce l’istruzione è già governato da quelli che dalla diffusione del sapere hanno solo da temere “. Meglio non si potrebbe dire, neppure oggi.
.
scrivere a quaglieni@gmail.com

Cascine aperte a Rivoli e Buttigliera Alta

Sabato 25 luglio. Occasione per conoscere il territorio: iscrizioni entro giovedì 23 luglio

Vivere la città, trascorrere del tempo all’aria aperta, provare mezzi di trasporto alternativi, scoprire le bellezze del territorio. Il Consorzio TurismOvest, in collaborazione con i Comuni di Rivoli e Buttigliera Alta, propone una serie di iniziative pensate per trascorrere, in totale sicurezza, qualche ora di svago in questa anomala estate: una preziosa occasione per visitare il territorio, conoscere le cascine e le loro eccellenze, vivere l’antico borgo di Rivoli a piedi o a bordo di un segway. Tante idee green per vivere l’estate, anche per chi deciderà di rimanere in città.

Tra queste iniziative sabato 25 luglio ci sarà la possibilità di visitare alcune cascine di Rivoli e Buttigliera Alta, in totale sicurezza. Iscrizioni entro il 23 luglio, ecco il dettaglio. Di seguito anche le restanti iniziative.

Sabato 25 luglio

CASCINE APERTE A RIVOLI

Il pubblico potrà visitare una o più Cascine di Rivoli che saranno appositamente aperte al pubblico in orario 10-13 e 16-20 previo prenotazione obbligatoria entro giovedì 23/07/2020 a TURISMOVEST (tel. 011/9561043 in orario 9-12 o mail contact@turimovest.it).

Presentarsi in Azienda provvisti di mascherina di protezione. Durante la visita sarà richiesto il mantenimento delle distanze di sicurezza tra i visitatori.

Ogni visita, della durata di circa un’ora l’una (max 15 persone a gruppo), sarà gestita dal personale interno di ogni Azienda che racconterà storia e dettagli tecnici di ogni realtà.

Possibilità di acquisto di prodotti tipici presso i punti vendita aziendali.

Le Cascine aperte, selezionate grazie alla collaborazione di Coldiretti Rivoli, saranno le seguenti:

Az. Agricola Scaglia, ad indirizzo cerealicolo e zootecnico, Via Artigianelli 71/7, Rivoli

Az. Agricola Roggero, ad indirizzo apistico, Str. Vicinale Pioi 20, Rivoli

Az. Agricola Mussino, ad indirizzo orticolo, via Collegno 9, Rivoli

Az. Agricola Votta, ad indirizzo cerealicolo e zootecnico, Strada Molinetti 64/10, Rivoli

Sabato 25 luglio

CASCINA RANVERSO A BUTTIGLIERA ALTA

Una particolare Cascina di Buttigliera Alta ovvero Cascina Ranverso, (Soc. Agricola e Agriturismo ad indirizzo zootecnico, caseario, agrituristico) in Strada degli Abay 36 a Buttigliera Alta apre per le visite al pubblico in orario 10-13 e 16-19 previo prenotazione obbligatoria entro giovedì 23/07/2020 a TURISMOVEST (tel. 011/9561043 in orario 9-12 o mail contact@turimovest.it).

Presentarsi in Cascina provvisti di mascherina di protezione. Durante la visita sarà richiesto il mantenimento delle distanze di sicurezza tra i visitatori.

Ogni visita, della durata di circa un’ora l’una (max 15 persone a gruppo), sarà gestita dal personale interno di ogni Azienda che racconterà storia e dettagli tecnici di ogni realtà.

Possibilità di acquisto di prodotti tipici presso il punto vendita aziendale.

Sabato 1° agosto

PER L’ANTICO BORGO DI RIVOLI

Passeggiata di 1,5 ore circa tra antiche strade e splendidi palazzi alla scoperta del centro storico di Rivoli fino alla sua sommità per godere di un panorama a perdita d’occhio (max 15 persone a gruppo accompagnati da una guida professionista). Partenza dal Punto Info di Piazza Martiri della Libertà, presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza scelto. Presentarsi nell’area della partenza provvisti di mascherina di protezione. Durante la visita sarà richiesto il mantenimento delle distanze di sicurezza tra i visitatori. Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato entro giovedì 30/07/2020 a TURISMOVEST (tel. 011/9561043 in orario 9-12 o mail contact@turimovest.it) ad una delle seguenti opzioni di orario (max 15 persone a gruppo):

1° giro dalle ore 9,30 alle 11 circa

2° giro dalle ore 11,30 alle 13 circa

3° giro dalle ore 16,30 alle 18 circa

4° giro dalle ore 18,30 alle 20 circa

5° giro dalle ore 21 alle 22,30 circa

Costo a persona: 8 euro. Gratuito per i bambini fino ai 6 anni compiuti, biglietto ridotto 4 euro dai 7 ai 12 anni compiuti. La tariffa include: giro a piedi con guida professionista (non sono previsti ingressi all’interno dei monumenti).

Possibilità di abbinamento visita all’interno del Castello di Rivoli, da richiedere al momento della prenotazione con costo a parte.

Domenica 9 agosto

SCOPRI RIVOLI SUL SEGWAY

Un tour di 1,5 ore circa a bordo di un mezzo a “due ruote” giovane e innovativo; l’occasione per ammirare le bellezze di Rivoli, descritte da una guida turistica anch’essa dotata di Segway (max 15 persone a gruppo). Partenza dal Punto Info di Piazza Martiri della Libertà, presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza scelto. Presentarsi nell’area della partenza provvisti di mascherina di protezione e preferibilmente anche di guanti. Durante la visita sarà richiesto il mantenimento delle distanze di sicurezza tra i visitatori. Prenotazione obbligatoria, con pagamento anticipato, entro giovedì 6/08/2020 a TURISMOVEST (tel. 011/9561043 in orario 9-12 o mail contact@turimovest.it ) ad una delle seguenti opzioni di orario (max 15 persone a gruppo):

1° giro dalle ore 9,30 alle 11 circa

2° giro dalle ore 11,30 alle 13 circa

3° giro dalle ore 16,30 alle 18 circa

4° giro dalle ore 18,30 alle 20 circa

Costo a persona: 35 euro

La tariffa include: noleggio del segway con caschetto, guida professionista (eventuale impermeabile usa e getta in caso di lieve pioggia)

Limitazione all’utilizzo del segway: dai 16 anni in su (i minorenni devono essere accompagnati da un genitore) e per tutti max 120 Kg. Sconsigliato in gravidanza. Consigliato abbigliamento comodo e scarpe sportive.

Possibilità di abbinamento visita all’interno del Castello di Rivoli, da richiedere al momento della prenotazione con costo a parte.

PER INFORMAZIONI

TurismOvest Consorzio per la promozione e lo sviluppo turistico della città di Rivoli

Via F.lli Piol 8, Rivoli (TO)

tel. 011/956.10.43 (orario 9-12)

e-mail: contact@turismovest.it

sito: www.turismovest.it 

Ambiente e cultura delle montagne, una ricchezza di tutti e per tutti

Abitata da millenni, la montagna non è peso per la collettività ma è ricco patrimonio ambientale e umano di cultura, tradizioni, organizzazioni economiche e sociali. Alla montagna e alla sua gente occorre garantire condizioni di vita equivalenti a quelle di tutte le altre comunità civili attraverso il mantenimento e la valorizzazione del suo patrimonio ambientale, civile, culturale.

Una colpevole disattenzione ormai vecchia di decenni ha ignorato come le culture e le identità delle popolazioni montane sono parte integrante dei processi di sviluppo non solo locali. Uno sviluppo economico e sociale delle valli e delle “terre alte” non dovrebbe negare le peculiarità degli spazi e dei valori delle società rurali, come ha fatto con esiti disastrosi da più di mezzo secolo, e non può prescindere dalla valorizzazione delle specificità insediative della tradizione locale.

La cultura popolare, intesa come patrimonio materiale e immateriale, costituisce un fattore qualificante del processo di rinnovamento e del rafforzamento delle identità locali. In un mondo dove si tende ad appiattire e uniformare  tutto è salutare rovesciare l’impostazione corrente e dare prospettiva agli aspetti culturali che determinano le identità delle popolazioni alpine e montanare. Anche lo sviluppo economico delle aree rurali va sostenuto, accompagnandolo con un articolato progetto culturale in grado d’attribuire valori e contenuti, possibilità e limiti alla stessa iniziativa economica, pubblica o privata che sia. I danni fatti non sono riparabili ma progredire sulla rovinosa strada degli ultimi decenni sarebbe esiziale. A ben vedere i principali manufatti della civiltà contadina che hanno inciso, modellato e arricchito i versanti delle valli (edifici,terrazzamenti, fontane, abbeveratoi, strutture agrarie di monte,ecc) costituiscono un patrimonio storico-culturale di pregio che dovrà essere pienamente riconosciuto, identificato, posto sotto tutela. Gli elementi specifici e peculiari della tradizione insediativa nelle valli (sotto i tanti profili architettonici e ambientali, artigianali, agricolo-zootecnico-caseari, sociali, storici e culturali) costituiscono altrettanti temi identitari da sviluppare e preservare. La stessa salvaguardia del patrimonio culturale delle comunità di valle e di montagna è un presupposto di civiltà e in esso va ravvisato il pubblico interesse alla conservazione e alla tutela. Ciò che vale per i versanti dei monti, per l’assetto idrogeologico del territorio vale anche per le idee, le buone pratiche e i mestieri, le cure silvo-pastorali: se non ci si cura di questi aspetti correttamente e con adeguate risorse, tutto frana a valle e tutti ne pagano le conseguenze. Chi ha responsabilità legislative, amministrative, sociali, economiche e culturali ai vari livelli dovrebbe operare per promuovere e sostenere azioni in difesa della presenza dell’uomo in montagna e delle condizioni essenziali per la piena vivibilità degli ambiti alpini e prealpini; per la difesa e promozione di un patrimonio storico, sociale e ambientale più unico che raro;a salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze d’architettura tradizionale delle valli alpine e prealpine, in relazione alla dimensione paesistica e ambientale dei versanti modellati dal lavoro di alpigiani e contadini di montagna. Le stesse attenzioni andrebbero rivolte a sostegno delle manifestazioni sociali, religiose e economiche delle comunità valligiane, alle produzioni agricole e soprattutto casearie di nicchia, a quelle artigianali della pietra e del legno. Si potrebbe continuare a lungo nell’elenco delle necessità e delle urgenze. Ciò che occorre è smuovere dal loro torpore e da un radicato disinteresse le istituzioni regionali, nazionali e comunitarie sull’impellente necessità di riconoscere la specificità della montagna con atti legislativi coerenti e misure organiche, adeguatamente finanziate. E’ l’unica via, pur scontando un insopportabile ritardo, che consentirebbe di preservare dal definitivo degrado, soprattutto a beneficio delle future generazioni, quanti più elementi possibili del ricco patrimonio della tradizione insediativa sviluppatasi nei secoli scorsi sui versanti delle valli, ponendo al riparo dalla definitiva scomparsa gli ultimi esempi di pregio dell’architettura rurale di tradizione come, per citarne uno, i tetti in piode di stalle e case contadine, considerati espressione singolare del genius loci, esempi diversi uno dall’altro in tutto l’arco alpino e dotati di elevato valore simbolico e identitario. Tante risposte alle “ piccole cose di tutti i giorni”, raccolte in una concreta politica d’insieme,possono rappresentare un progetto per intere comunità. L’urgenza, acuta e stridente, c’è ed è evidente; la volontà di intervenire dipenderà dalla coscienza di chi ha delle responsabilità pubbliche.

Marco Travaglini

Torino in panne, ora non dorma. Tre grandi opere per ripartire con i fondi dell’Europa

Mentre troppi servizi pubblici funzionano a singhiozzo, dall’anagrafe al cambio targa per chi abita nella ZTL; mentre si mettono in pratica cervellotiche piste ciclabili, si punta sui monopattini ( che tanti guai poi creano); mentre da dieci anni si lavora per fare 1 chilometro della linea 1 di metropolitana e si annuncia trionfalmente che ci vorranno 4 anni prima di iniziare a costruire la 2 (ma all’estero perchè’ ci mettono meno della metà del tempo per le opere pubbliche?) e potremmo continuare, la città d’intesa con la Regione si deve muovere rapidamente per ottenere i finanziamenti in arrivo dall’Europa con il Recovery Fund 

Mi pare di poter indicare tre opere prioritarie. La prima è la Tav, ora i fondi ci  possono essere per ripartire velocemente, e proprio odorando qualcosa i gruppuscoli valsusini con l’appoggio dei centri sociali e degli anarchici hanno cercato di ridare fiato alla guerriglia contro il cantiere. La seconda opera è il rapido avvio del cantiere della linea 2 della metropolitana, non fra 4 anni. La terza è la città della salute. Tutte opere, mi pare, nella linea prevista dai fondi europei.

Le elezioni cittadine dietro l’angolo devono essere l’occasione per valutare la capacità progettuale e di realizzazione degli amministratori presenti e futuri. Sperando che i candidati a sindaco abbiano la caratura che deve avere il sindaco di una grande area metropolitana, con una economia internazionalizzata , ma in difficoltà.
Bisogna attirare investitori da altre regioni e dall’estero, non diventare il dormitorio dell’aera milanese, non farsi scippare, come in passato è successo con CRT e San Paolo, importanti attività economico finanziarie.

Troppi fallimenti e velleità , fino ad ora: Che risultati ha portato a casa il Centro estero per l’internazionalizzazione del Piemonte? Che volano di sviluppo è stata TNE ( Torino nuova economia) che doveva rivitalizzare 300 mila metri quadrati di aree ex industriali? E la scommessa persa del polo fieristico- congressuale del Lingotto?
Quali e quante start up sono cresciute fino a diventare aziende?

Una città che deve avere anche l’ambizione di rilanciare la sua vocazione internazionale: che fine ha fatto, ad esempio, la candidatura per portare a Torino una delle tre sedi del Tribunale Europeo del Brevetti ( a cui si è candidata anche, come al solito, l’onnivora Milano)? Saprà il sindaco far valere le ragioni di Torino e la vicinanza con il ministro degli Esteri?
Speriamo nei 70 enni rampanti: Giorgio Marsiaj, nuovo presidente dell’Unione industriale, di Torino con alle spalle una storia imprenditoriale importante; Giovanni Quaglia, Presidente Fondazione CRT, dinamico ex presidente della Provincia di Cuneo poi alto manager nel settore bancario e autostradale, grande elemosiniere della città; Alberto Lavazza, presidente dell’omonimo marchio alimentare conosciuto in tutto il mondo.

Mi fermo: vorrei che di queste cose si discutesse e su di esse i cittadini valutassero la capacità dei futuri amministratori. Basta con i voti di protesta, meglio voti di proposta.

IBIS

Scuola infanzia, Ruffino (Fi): “Risorse vere e assunzioni, non promesse”

“Dunque, finalmente il governo si accorge delle scuole dell’infanzia. Il ministro Azzolina ha annunciato che non solo riapriranno anch’esse a settembre ma che gli insegnanti necessari saranno reclutati anche tra gli studenti non ancora laureati, con buona pace della formazione di entrambi, bambini e futuri insegnanti. I conti presto si fanno.

Per garantire il distanziamento sociale ai 900 mila bambini della scuola dell’infanzia infanzia servirebbe suddividerli in 60 mila gruppi. Per garantire il tempo pieno alle famiglie, 60 mila gruppi significa almeno 120 mila docenti.
Attualmente, gli insegnanti sono 87 mila e, dunque, per far ripartire l’infanzia servono almeno 33mila docenti su tutto il territorio nazionale. Per fare tutto ciò serve uno stanziamento economico gigantesco. Al momento, il governo ha promesso un miliardo di euro, promesso non concesso, per tutti gli ordini di scuola, infanzia, primaria e secondaria. Come, dove e quando pensa il ministro dell’Istruzione di reperire le risorse? Il rischio vero è che l’orario delle scuole dell’infanzia dovrà essere drasticamente ridotto se non si investono, ora e subito, risorse adeguate, procedendo rapidamente alle assunzioni. Ricordiamo al ministro che settembre è domani e le famiglie italiane non possono essere abbandonate a sé stesse”.
Lo dichiara in una nota Daniela Ruffino, deputata di Forza Italia.

“La nuova via della seta”, dibattito con PC Piemonte

Il libro di Diego Angelo Bertozzi all”Associazione dei Sardi a Torino

Domenica 26 luglio alle 15 presso l’Associazione dei Sardi a Torino “Antonio Gramsci” in Via Musinè 7
 Il PC Piemonte organizza un dibattito dal titolo “Dalla Crisi alla Nuova Via della Seta: modelli di sviluppo a confronto”.
Se ne parlerà con Diego Angelo Bertozzi, sinologo e autore del libro “La Nuova via della Seta” e Giusi Greta di Cristina, esperta in relazioni internazionali.
 
Link alla pagina Facebook del Partito: https://www.facebook.com/pcpiemonte/

Dal Comune di Chieri fondi per i tirocini

Le domande devono essere presentate entro il 25 agosto. Virelli: “Da 17 aziende aderenti siamo passati a sette: a dimostrazione della gravità della crisi ”

Il Comune di Chieri, in collaborazione con Agenzia Piemonte Lavoro-Centro per l’impiego di Chieri, ha approvato e finanziato con 20.220 euro il progetto «WORKHIERI», iniziativa finalizzata a favorire l’inserimento al lavoro di cittadini chieresi inoccupati o disoccupati, di età compresa tra i 18 e i 45 anni, attraverso l’attivazione di tirocini da scolgersi presso aziende del chierese.

«WorKhieri è un intervento di politica attiva del lavoro finalizzato ad incrementare l’occupabilità dei nostri cittadini attraverso l’attivazione di 12 tirocini. L’indennità mensile di partecipazione al tirocinio sarà di 600 euro per i tirocini full-time di 40 ore settimanali e di 300 euro per quelli part-time di 20 ore settimanali. Come amministrazione comunale finanzieremo le indennità per i primi 3 mesi, mentre saranno le aziende a finanziare gli eventuali ulteriori 3 mesi. Il Comune finanzierà poi la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso un corso di quattro ore», spiega l’assessore alle Politiche del lavoro e alle Politiche sociali Raffaela VIRELLI.

«Purtroppo, inizialmente al progetto avevano aderito 17 aziende ma dopo l’emergenza sanitaria si sono ridotte a sette-aggiunge l’assessore Raffaela VIRELLI-Alcune hanno personale in cassa integrazione, quindi non possono avviare tirocini, altre hanno chiuso. Anche questo è un segnale della grande difficoltà del tessuto produttivo locale, che ci fa temere il peggio per l’autunno».

Per partecipare occorre

  • prendere visione delle attività offerte sul sito del Comune di Chieri

https://www.comune.chieri.to.it/attivita-produttive-lavoro/worKhieri (oppure presso lo Sportello Unico del Comune di Chieri o il Centro per l’Impiego di Chieri in via Vittorio Emanuele II, n. 1);

Saranno le aziende aderenti a scegliere tra i candidati.

I tirocini verranno avviati alla fine del mese di settembre 2020.

 

“Al di là delle onde”, un thriller di Saverio Sam Barbaro

Informazione promozionale / “Un libro che indaga sui meccanismi clientelari e i rapporti di potere all’interno di quei complessi e opachi microcosmiche sono le amministrazioni locali”

.

Un giornalista arriva in un paesino di mare del Sud Italia per un’inchiesta su un sindaco che molti anni prima, rinunciando a una carriera politica di successo, si era dimesso dal suo incarico scomparendo nel nulla.

Nel paese vivono ancora la moglie e il fratello, diventato un ricco imprenditore.

L’inchiesta, difficile e rischiosa, svelerà al giornalista un mondo di compromessi e affari ambigui.

Troverà un valido aiuto nella nipote dell’ex sindaco, la quale sfiderà un’intera comunità rischiando di pagare per questo un altissimo prezzo.

.

Saverio Sam Barbaro ha vinto l’edizione 2012 di “Racconti nella rete”

Emersioni, Euro 16,50

Bollettino virus: nessuna nuova vittima, 13 contagi. Ferme a 6 le terapie intensive

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16:30

25.917 PAZIENTI GUARITI E 729 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 25.917 (+ 26 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3171 (+3) Alessandria, 1568 (+5) Asti, 839 (+3) Biella, 2421 (+4) Cuneo, 2336 (+0) Novara, 13.374 (+9) Torino, 1087 (+1) Vercelli, 955 (+1) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 166 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 729 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI RIMANGONO 4123 IN TOTALE

Nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è di 4123 deceduti risultati positivi al virus: 678 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 371 Novara, 1818 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.558 (+ 13 rispetto a ieri, di cui 9 asintomatici. Dei 13 casi, 3 screening, 7 contatti di caso, 3 con indagine in corso. I casi importati dall’estero sono 3 su 13) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivise su base provinciale: 4092 Alessandria, 1881 Asti, 1054 Biella, 2903 Cuneo, 2806 Novara, 15.957 Torino, 1349 Vercelli, 1148 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 268 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 100 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono (invariato rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 146 (+2 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 637.

I tamponi diagnostici finora processati sono 475.380, di cui 260.633  risultati negativi.

Allegato

Fusione e ritorno

Nella giornata di martedì il presidente del Comitato No alla fusione con Lu , Carlo Maranzana, e Andrea Riva, già consigliere comunale di minoranza a Cuccaro Monferrato, hanno depositato una petizione a Torino, in Consiglio Regionale nella quale si chiede all’assemblea subalpina ‘di attivarsi per quanto di competenza, affinché a livello normativo venga riconosciuta la possibilità nei Comuni istituiti a seguito di fusione, indipendentemente dal numero degli abitanti, di poter riavviare un apposito iter semplificato per il ripristino della situazione pregressa’.

In occasione della consultazione referendaria prevista dall’iter per la fusione, a Cuccaro Monferrato su 214 votanti l’11 novembre 2018, i contrari erano stati 137, contro 76 favorevoli e una scheda nulla. La Regione, poiché il referendum è unicamente di natura consultiva, aveva provveduto lo stesso al varo della legge regionale che ha istituito il nuovo comune di “Lu e Cuccaro Monferrato’, ma Comitato ed ex consiglieri di minoranza hanno sempre continuato ad opporsi al nuovo stato di cose. La petizione depositata in Consiglio Regionale ha raccolto 142 firme.

“Non possiamo che appoggiare questa iniziativa che viene dalla popolazione – dicono Massimo Iaretti presidente Movimento Progetto Piemonte ed Emiliano Racca, segretario dei Liberi Elettori Piemonte – perché finalizzata a porre rimedio ad una situazione che portò, nella passata legislatura regionale, il Consiglio a votare la legge istitutiva del Comune di Lu e Cuccaro Monferrato, come avvenuto del resto anche per Cassano Spinola e Gavazzana e Gattico e Veruno, senza tenere conto dell’effettiva volontà dei cittadini. E’ vero che l’istituto referendario è, allo stato consultivo, ma nel caso di Cuccaro Monferrato, come di Gavazzana, come di Gattico e Veruno, la pronuncia di queste comunità era stata nettamente contraria alla fusione e tutto questo a prescindere dall’essere favorevoli o contrari nel merito delle singole vicende.”