ilTorinese

“Cuneo Bike Festival Off”. Faticoso, ma che bel mestiere il mestiere del “ciclista”!

Per la quinta edizione Elisa Longo Borghini e Jacopo Mosca raccontano a Cuneo il “mestiere del ciclista”

Martedì 18 novembre, ore 21

Cuneo

Per intero, il titolo dell’incontro è “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del gruppo”. A parlarne, martedì 18 novembre (ore 21), nell’ambito della rassegna “Off” della quinta edizione del “Cuneo Bike Festival” (rassegna nata con l’obiettivo di trasformare la mobilità, attraverso le due ruote, in un fatto culturale volto a favorire “aggregazione” e “confronto”), sarà la coppia – non solo in ambito sportivo, ma anche da due anni nella vita di tutti i giorni – Elisa Longo Borghini, fra le cicliste italiane più vincenti di sempre (che, proprio quest’anno, ha bissato il successo al “Giro d’Italia Women”) e Jacopo Mosca, corridore della “Lidl Trek” ed “esempio assoluto di dedizione e spirito di squadra”. L’appuntamento è in programma al cuneese Cinema Teatro “Monviso”, in via XX Settembre 14, e sarà guidato da Stefano Zago, codirettore artistico del “CNBF – Cuneo Bike Festival”. Le due “stelle” del nostro ciclismo racconteranno dal palco “le loro esperienze ispirate ai valori che uniscono sport e crescita personale – costanza, condivisione, impegno e gioco di squadra – per scoprire come possano intrecciarsi nelle sfide di ogni giorno”.

La serata è ad ingresso libero, ma con prenotazione obbligatoria su “Eventbrite” al link bit.ly/cnbf-longo-borghini-mosca. La mattina successiva, mercoledì 19 novembrealle 9,30, l’incontro sarà riproposto per gli studenti del territorio (le scuole interessate possono prenotarsi al link https://scuola_elisa_jacopo.eventbrite.it). Gli appuntamenti del “Cuneo Bike Festival Off” sono realizzati con il sostegno del “Consiglio Regionale del Piemonte”.

Per maggiori info visitare il sito www.cuneobikefestival.it .

Durante la serata di martedì 18 novembre, sarà ospite del “Monviso” anche la ciclista cuneese Erica Magnaldi, compagna di squadra di Elisa Longo Borghini, e recente (nel settembre scorso) vincitrice del titolo europeo di “campionessa gravel” ad Avezzano, imponendosi allo sprint sulla britannica SophieWright.

Verbanese di Ornavasso (classe ’91), Elisa Longo Borghini è indubbiamente oggi l’atleta più rappresentativa del ciclismo italiano e fra le più blasonate di quello mondiale. Le conquiste più recenti, il “Giro d’Italia Women” nel 2024 e nel 2025. Ma non solo. Nel proprio palmarès Elisa vanta successi e podi nelle maggiori competizioni internazionali, dalla “Ronde van Vlaanderen” (vittoria nel 2015 e nel 2024) al “Trofeo Binda” (2013 e 2021) fino alla “Parigi Roubaix” (2022) e alle “Strade Bianche” (2017), solo per citarne alcuni. Dalla stagione 2024 – 2025 corre con la divisa di “UAE Team ADQ”, dopo molti anni nelle file di “Lindl Trek”. A chi le chiede quale sia il suo prossimo sogno, la risposta è: “Ai Mondiali ho già centrato il podio, la maglia iridata è nel mirino”.

Jacopo Mosca, saviglianese del ’93, veste invece dal 2019 la casacca di “Lidl Trek”, dove è da subito diventato l’“uomo squadra” per eccellenza. “In ogni successo – si è scritto – dei suoi compagni c’è sempre il suo lavoro: spesso nelle ore iniziali della diretta televisiva, spesso quando nessuno vede. Un lavoro solido e silenzioso, a tirare in testa al gruppo per tenere sotto controllo il margine della fuga di giornata, a far strada ai propri compagni nella pancia del plotone, a supportarli nelle giornate no quando i minuti volano e le classifiche saltano”. In particolar modo attento ai più giovani è spesso impegnato in attività di supporto dei “bambini in sella”, specie nella sua Savigliano.

g.m.

Nelle foto: Elisa Longo Borghini e Jacopo Mosca; Elisa Longo Borghini (ph. Aymeric Lassak per “UAE TEAM ADQ”)

“La Locandiera” a Chieri nell’edizione cult di Torino Spettacoli

Al via la nuova rassegna “Protagoniste tra scena e vita”

Sabato 15 novembre ore 21 e domenica 16 novembre ore 16 in scena alla Cappella San Filippo nel centro storico di Chieri

 

LA LOCANDIERA ovvero la “più bella commedia di Carlo Goldoni” (e una delle più divertenti) con 15 anni di repliche e successi in tutta Italia nell’edizione cult della Compagnia Torino Spettacoli sarà in scena sabato 15 novembre ore 21 e domenica 16 novembre ore 16 nel suggestivo contesto della Cappella San Filippo nel centro storico di Chieri (TO), uno scrigno che si apre a un appuntamento di grande teatro.

Si tratta di un evento della Città di Chieri, con cui nasce la rassegna Protagoniste tra scena e vita, in collaborazione con Torino Spettacoli e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e del programma MAB Unesco.

L’allestimento di pregio, per la regia di Enrico Fasella e con scene del repertorio di Emanuele Luzzati, vede protagonisti Miriam Mesturino, Pietro Bontempo, Sebastiano Gavasso, Alessandro Marrapodi, Barbara Cinquatti, Maria Elvira Rao e Stefano Bianco e i Germana Erba’s Talents.

Questo brillantissimo capolavoro goldoniano, andato in scena al teatro Sant’Angelo di Venezia il 26 dicembre 1752, narra l’avventura di Mirandolina, serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina. Mirandolina è un’ottima locandiera; oggi la definiremmo una capace donna-manager.

Intorno a lei personaggi spassosissimi: il Conte parvenu e spendaccione; il Marchese spocchioso visionario d’una antica ricchezza e d’una presente, inutile nobiltà; il Cavaliere misogino ma più di ogni altro ingenuo e Fabrizio, sinceramente innamorato.

Dichiara l’assessora alla Cultura della Città di Chieri Antonella Giordano: «Prosegue la felice collaborazione tra Chieri e la Compagnia Torino Spettacoli e siamo orgogliosi di poter proporre un classico del teatro italiano in un luogo aulico come la Cappella San Filippo, restituita alla comunità chierese grazie a un importante intervento di restauro. Con “La Locandiera” di Goldoni il teatro torna a essere di casa nella Cappella San Filippo, che negli anni ’70 ospitò rassegne di grande rilevanza che hanno segnato la storia culturale della nostra città».

La Compagnia Torino Spettacoli affonda le sue radici sessantennali nell’attività del grande pioniere Giuseppe Erba e nella sua straordinaria esperienza produttiva, in Italia e nel mondo. La realizzazione de La Locandiera è una conferma importante per Torino Spettacoli che, partendo dall’allestimento di Pamela nel 1989, cura da quasi 30 anni il progetto di Germana Erba e Irene Mesturino Goldoni a Torino, articolato nell’omonimo convegno, numerosi incontri e giornate di studio e nella produzione degli spettacoli L’Osteria della posta, Gli innamorati, l’Avaro, La bottega del caffè e Un curioso accidente.

Dalle note di regia: “La storia di una donna che rifiuta Conti, Marchesi e Cavalieri, per impalmare Fabrizio, umile borghese quanto lei, al fine – neanche troppo dissimulato – di governare meglio la locanda, non può che essere una tipica allusione alla novità dei rapporti tra borghesia e nobiltà, nel particolare momento storico in cui l’intrigante vicenda si sviluppa. In Mirandolina, si visualizza, attraverso l’artificio scenico, quel mutamento, già ampiamente in atto nella vita reale, che vede la borghesia conquistare maggior spazio a danno della nobiltà veneziana e non solo (non dimentichiamoci che la commedia è ambientata a Firenze), dapprima quasi pacificamente coesistendo, per poi acquisire un primato che andrà via via consolidandosi negli anni successivi. L’immagine che Mirandolina mostra di sé, ammiccando con il pubblico e con la «storia», zittisce ogni commento critico sul suo personaggio: la locandiera, più che onesta o crudele, più che infida o virtuosa, è un’efficiente donna d’affari, che pone la locanda al centro della sua vita e che al suo buon andamento, subordinerà sempre e oltre qualsiasi apparenza, ogni motteggio ed ogni lusinga. In questo forse, è riconoscibile uno dei primi veri ritratti di donna «moderna» che il teatro ci ha offerto”.

 LA LOCANDIERA

sabato 15 novembre ore 21 e domenica 16 novembre ore 16

presso la Cappella San Filippo, via Vittorio Emanuele 63 – Chieri

posto unico: € 11 – ridotto under 26 e over 60, persona con disabilità e accompagnatore € 9

Acquisto biglietti direttamente al sito www.torinospettacoli.it

Informazioni e Prevendite: tel. 011.6615447/011.6618404/320.9050142 – info@torinospettacoli.it

Bosconero, protagonista la Bagna Caoda

Seconda rassegna enogastronomica “Sapori e Tradizioni: viaggio nei gusti autentici del Canavese”. Protagonista la Bagna Caoda: piatto simbolo della convivialità piemontese. A Bosconero (To), sabato 15 e domenica 16 novembre.

La Pro Loco di Bosconero inaugura con gusto la seconda edizione “Sapori e tradizioni: viaggio nei gusti autentici del Canavese”, percorso dedicato ai sapori autentici e alle tradizioni culinarie del territorio. Il primo appuntamento è fissato per sabato 15 novembre alle ore 20.00 e domenica 16 novembre alle ore 12.30, con una serata – e un pranzo – interamente dedicati alla Bagna Caoda, vera regina della tavola piemontese. Questo piatto iconico, a base di aglio, acciughe, olio e burro, è molto più di una semplice pietanza: è un rito di condivisione, un momento di convivialità che affonda le sue radici nella cultura contadina del Monferrato e che oggi rappresenta una tradizione amata in tutto il Piemonte. Accompagnata da verdure fresche, bollite o crude, la Bagna Caoda verrà servita insieme a una selezione di vini locali, per esaltare al meglio i sapori del territorio. L’evento vuole per la prima volta i piatti della tradizione piemontese. Un appuntamento che celebra la semplicità e la ricchezza della cultura gastronomica canavesana, in un’atmosfera calda e accogliente dove ogni ospite diventa parte della festa. Il costo della degustazione è di 28 euro (ridotto a 26 euro per i soci della Pro Loco). Per informazioni e prenotazioni: 338 4106173 – 328 2198601. Un momento conviviale quasi imperdibile per chi ama i sapori autentici, lo stare insieme e la tradizione: la Bagna Caoda vi aspetta a Bosconero per celebrare insieme la vera essenza del Piemonte.

 

Idropolitana, scavato il primo chilometro del grande collettore di Torino e dei Comuni

Ieri la fresa meccanica, ovvero la talpa“Gaia”, calata nel pozzo di Strada dell’Arrivore per la realizzazione “dell’idropolitana”, il nuovo grande collettore fognario a servizio di Torino e dei Comuni della Città Metropolitana, ha raggiunto il primo chilometro.

Il Sindaco Stefano Lo Russo, nella doppia veste di sindaco della Città di Torino e della Città metropolitana, accompagnato dai vertici Smat,e dalle imprese costruttrici Itinera, e Ghella, che per questa opera sono riunite nel Consorzio COLMETO S.c.a.r.l, è sceso nel tunnel e, a bordo di una navetta, ha raggiunto il fronte di scavo.

“È affascinante vedere come procede lo scavo di un’opera che è tanto poco visibile in superficie quanto importante per Torino e venti comuni metropolitani – spiega il Sindaco -. I lavori procedono secondo il cronoprogramma e restituiranno al territorio torinese un’infrastruttura più moderna e sicura, utile anche a mitigare l’impatto degli eventi metereologici più estremi”

“Siamo particolarmente soddisfatti per questo primo traguardo che conferma il superamento degli ostacoli affrontati con l’avvio dei lavori e ci consentirà di proseguire, come da programma, alla realizzazione di questa nuova infrastruttura in grado di tutelare l’ambiente senza rilevanti problemi per il traffico veicolare e le attività commerciali sovrastanti.” sottolinea il presidente di SMAT Paolo Romano.

Particolarmente orgoglioso anche l’amministratore delegato di SMAT, Armando Quazzo che, evidenzia “la direzione dei lavori dell’opera è stata affidata alla società di engineering del Gruppo, Risorse Idriche, ciò a testimoniare la competenza, la sinergia e la capacità di affrontare sfide tecnologiche complesse”.

Nel tratto da Strada dell’Arrivore a Piazzale Ceirano. la condotta sarà realizzata con la tecnica della Tunnel Boring Machine, una macchina che permette la meccanizzazione completa dello scavo delle gallerie e la realizzazione del rivestimento delle stesse, e avrà un diametro interno di 3.200 mm ed una lunghezza di 9,5 km circa.

La TBM, che ha cominciato lo scavo vero e proprio lo scorso 3 giugno, avanza progressivamente ed è stata montata allaprofondità di 20 metri per la sua intera lunghezza pari a 163 m:opera con 3 turni di scavo realizzando 20 m al giorno di canale, occupando complessivamente oltre 400 fra operatori e persone di staff.

L’opera, oltre ad interessare la Città di Torino, è a servizio di 20 comuni metropolitani della zona sud ed ovest della Città: Beinasco, Bruino, Cambiano, Candiolo, Chieri Pessione, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Piobesi, Piossasco, Poirino, Riva di Chieri, Rivalta di Torino, Sangano, Santena, Trana, Trofarello, Villastellone e Vinovo.

TORINO CLICK

 

Non consumi il gas? Peggio per te: paghi la bolletta!

Di Gianluigi De Marchi *

Sono entrato in un supermercato alla ricerca di una birra speciale che volevo assaggiare.

Ho fatto il giro degli scaffali e, non avendola trovata, mi sono diretto alla cassa per uscire.

La cassiera mi ha bloccato il cancelletto impedendomi di passare e chiedendomi 20 euro.

Stupito, ho chiesto perché, non avendo comprato nulla.

“Non importa se non ha comprato, ha fatto un giro nei nostri locali e deve pagare la quota fissa”

Ho provato a discutere, è stata irremovibile ed alla fine, maledicendola silenziosamente, lo ho dato una banconota da 20 ed ho cercato di uscire.

Niente da fare, cancelletto chiuso.

“Signore, deve darmi anche 20 euro per il trasporto in taxi”

Non ci ho visto più dalla rabbia ed ho urlato: “Ma cosa va cianciando, sono venuto qui con la mia macchina parcheggiata nel piazzale!”

“Può darsi, ma noi abbiamo un parcheggio di taxi a disposizione dei clienti, quindi deve pagare il servizio!

Ho reagito violentemente finché….

Finché mi sono svegliato madido di sudore; per fortuna un incubo, forse le tre uova mangiate la sera prima erano state troppo pesanti per il mio fegato.

Ho raccontato il sogno a mia moglie durante la colazione, chiudendo il racconto con una frase consolatoria: “Per fortuna era un incubo, certe cose non possono succedere”

Mia moglie mi ha guardato sogghignando e porgendomi una busta aperta: “Sei sicuro che non possa succedere? Guarda questa bolletta arrivata stamattina!”

Incredibile, ma vero.

Plenitude mi ha inviato una bolletta da 23,23 euro indicando chiaramente: “Consumo totale fatturato 0 smc” ed aggiungendo sul retro “Spesa per la vendita di gas naturale euro 9,57” e “Spesa per la rete e gli oneri generali di sistema euro 9,47”.

Capito?

Non ho acceso il riscaldamento, non ho cucinato, non ho consumato un millimetro cubo di gas, ma devo pagare 23,23 euro perché Plenitude esiste…

Il bello è che 9,57 euro sono addebitati per “Vendita di gas naturale” che non ho usato, e 9,47 euro sono addebitati (come indicato nella specifica a piè di pagina) per “Attività di trasporto del gas naturale”!

Signori della Plenitude, vi invito a portarmi il gas naturale in Rolls Royce per giustificare l’addebito, altrimenti non avete motivo per prelevare 23,23 euro dal mio conto.

Signori della Plenitude, non fate come la cassiera del mio incubo, che mi estorce soldi pur non avendo comprato nella al supermercato ed addirittura pretende il pagamento del taxi solo perché c’è il parcheggio nel piazzale…

Signori della Plenitude, sicuramente il contratto prevede queste operazioni, che quindi sono legalmente a posto; ma la coscienza non vi dice nulla sulla loro eticità e correttezza commerciale?

·        Giornalista e scrittore

·        demarketing2008@libero.it

A Prarostino si commemorano le vittime dell’eccidio nazista del Bric

Uno dei tanti, tragici episodi accaduti nel pinerolese durante la seconda guerra mondiale è rappresentato dell’eccidio del Bric, a Prarostino, dove il 17 novembre del 1944 novembre civili furono barbaramente uccisi da una squadra nazista giunta il giorno pretendete e insediatasi in un’abitazione isolata, non lontana da San Bartolomeo. L’episodio viene ricordato ogni anno dall’amministrazione comunale con una commovente cerimonia che culmina con la posa di un mazzo di fiori al Cippo dei Martiri del Bric, situato nel luogo in cui avvenne la tragedia. Domenica 16 novembre prossimo la celebrazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, avrà inizio alle ore 10, con partenza del corteo dal piazzale del Municipio verso il Cippo dei Martiri del Bric. Sono previsti saluti istituzionali del Sindaco di Prarostino, Luciano Nocera, del Presidente dell’Unione Montana Pinerolese Mauro Vignola e di Riccardo Vercelli, in rappresentanza della sezione di Pinerolo dell’ANPI. L’orazione ufficiale sarà tenuta da Leonardo Crosetti, Vicesindaco di Cavour, e la cerimonia sarà accompagnata dalle musiche del Quartetto di Clarinetti dell’Istituto Civico Musicale Corelli di Pinerolo.

La dinamica del tragico episodio si basa essenzialmente su fonti orali, secondo le quali pare che alcuni militari tedeschi, forse con qualche fascista, si fossero già appostati alla prime luci del giorno presso la cascina della famiglia Porcero al Bric, in quanto ritenuta rifugio dei partigiani. Sempre nella mattinata del 16, si sarebbero recati al Bric i civili Ernesto Paschetto, Giuseppe Barotto, Cesare Simondetto e Michele Magnano, per aiutare la famiglia Porcero nella raccolta delle mele. I quattro vennero presi in ostaggio per il giorno e la notte successiva. Il giorno seguente, Remo Paschetto, figlio di Ernesto, si recò al Bric insieme a Costantino Arnaud per capire i motivi del mancato ritorno del padre. Anche i due nuovi arrivati vennero catturati. I sei ostaggi vennero fucilati il pomeriggio del 17 novembre, dopo che i tedeschi ebbero liberato la famiglia Porcero. La scia di vittime, tuttavia, non si fermò: mentre scendevano a valle, in borgata Ramate, i nazisti si imbatterono in Aldo Nadasio, Cesare Paget e Alberto Coisson, che vennero uccisi sul posto.

Mara Martellotta

Coldiretti, il nuovo Mercato del Corso a Torino

Sergio Bartoli: “Presidio importante per il territorio e i prodotti locali”

Torino, 14 novembre 2025 — È stato inaugurato questa mattina, in corso Vittorio Emanuele II 50, il nuovo Mercato del Corso, grande progetto firmato da Coldiretti Torino in collaborazione con Coldiretti Piemonte, che riporta a nuova vita lo storico ex Cinema Corso trasformandolo in uno spazio simbolo dell’agricoltura torinese e della filiera corta.

Alla cerimonia era presente anche Sergio Bartoli, Consigliere Regionale del Piemonte e Presidente della V Commissione Ambiente, che ha evidenziato l’importanza strategica dell’iniziativa per il territorio e per la valorizzazione dei produttori locali.

Il nuovo Mercato del Corso si propone come punto di riferimento per chi cerca qualità, sostenibilità e relazioni autentiche: un mercato coperto dedicato ai produttori agricoli del territorio, un ristorante a Km0, un’enoteca con una selezione delle eccellenze vitivinicole piemontesi, una scuola di cucina e un’aula polifunzionale aperta alla città.

Bartoli esprime il proprio apprezzamento per il progetto, sottolineandone il valore per la filiera agricola e per la promozione delle eccellenze del Piemonte. Rivolge inoltre un ringraziamento particolare a Coldiretti Piemonte e Coldiretti Torino, manifestando stima e riconoscenza per il lavoro svolto nella realizzazione dell’iniziativa. Evidenzia infine la professionalità e la visione del Presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici, riconoscendone il ruolo determinante nel guidare un progetto capace di coniugare tradizione, innovazione e attenzione al territorio.

A rendere ancora più significativo l’evento è stata anche la presenza di personalità del mondo calcistico e dello spettacolo, che hanno voluto testimoniare con la loro partecipazione l’interesse verso un progetto capace di unire cultura del cibo, territorio e socialità.

L’inaugurazione, molto partecipata, ha visto l’entusiasmo dei produttori e del pubblico in un clima di festa e di orgoglio condiviso. Con il Mercato del Corso, Coldiretti punta a creare un nuovo hub urbano del vivere bene e del mangiare meglio, dove tradizione e futuro dialogano in modo concreto e quotidiano.

Paola Ambrogio (FDI): “Salute mentale dei giovani è una priorità”

“Ansia, tentati suicidi e disturbi alimentari in forte aumento tra i giovani torinesi, con il 33% che arriva al pronto soccorso in stato di agitazione psicomotoria, il 17% per tentato suicidio e il 16% per ansia, mentre un ragazzo su dieci soffre di disturbi alimentari.

Il Governo Meloni – ricorda il Senatore piemontese di Fratelli d’Italia Paola Ambrogio, membro della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza – ha reso strutturale il bonus psicologo fino a 1.500 euro, stanziato 80 milioni per i dipartimenti di salute mentale e inserito la salute psicologica dei minori tra le priorità del nuovo Piano nazionale 2025-2027.

Mentre proprio a Torino si discute di agevolare le tossicodipendenze mettendo a disposizione luoghi dove consumare sostanze, noi lavoriamo a interventi strutturali, alla formazione di personale qualificato e a un sistema di presa in carico più efficiente. La salute mentale dei nostri giovani non può più attendere”.

Qualificazioni Mondiali 2026: Moldavia-Italia 0-2, gli azzurri vincono nel finale

L’Italia di Rino Gattuso conquista altri tre punti nelle qualificazioni mondiali, superando la Moldavia per 2-0, ma solo nei minuti finali. Una partita più complicata del previsto per gli azzurri, che sbloccano il risultato soltanto all’88’ con un colpo di testa di Gianluca Mancini. In pieno recupero arriva poi il raddoppio di Francesco Pio Esposito, anche lui di testa, che chiude definitivamente i conti al 93’.
È la quinta vittoria consecutiva per l’Italia sotto la guida di Gattuso, ancora imbattuto da quando ha preso il posto di Spalletti. Tuttavia, il successo della Norvegia nel pomeriggio (4-1 sull’Estonia) rende inevitabile il passaggio degli azzurri attraverso i playoff di marzo, unica via per staccare il biglietto verso il Mondiale 2026.
Domenica, a San Siro, l’ultima sfida del girone proprio contro la Norvegia: un test importante per misurare le ambizioni della nuova Italia di Gattuso.

Enzo Grassano