ilTorinese

Renoir si ammira di sera

Code interminabili di turisti (anche sotto una pioggia battente, come da foto) davanti alla Galleria di arte moderna. Per favorire il pubblico – ad oggi oltre 200.000 visitatori – nelle giornate del 15, 16 e 21 febbraio l’esposizione chiuderà alle 22.30

 

gam pioggiaCode interminabili di turisti (anche sotto una pioggia battente, come da foto) davanti alla Galleria di arte moderna di corso Galileo Ferraris. Mancano ancora pochi giorni, fino al 23 febbraio, per visitare la mostra dedicata al pittore francese Renoir, con i capolavori dalle Collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie di Parigi.

 

Dal 24 febbraio infatti i 60 dipinti esposti rientreranno a Parigi, al Musée d’Orsay che ha concesso il prestito  delle opere per oltre 4 mesi.

 

Per favorire il pubblico – ad oggi oltre 200.000 visitatori – nelle giornate del 15, 16 e 21 febbraio l’esposizione chiuderà alle 22.30.

 

(Foto: il Torinese)

Fiat vuo’ fa’ l’ americana? E Moody’s le taglia il rating

Il rating è stato tagliato in relazione alla performance più debole del previsto nell’esercizio fiscale 2013 e per le sfide che la società si trova ad affrontare per raggiungere gli obiettivi. Alle prese con il problema cassa integrazione a Mirafiori, aumentano le preoccupazioni per il duo di Fca  Elkann – Marchionne

 

 

fiat 500Mentre i poteri forti della Torino bene continuano a beatificare la “trasferta” della Fiat negli Stati Uniti via Londra e Amsterdam, come salvifica operazione per l’economia subalpina e nazionale, una nuova tegola cade sull’azienda ormai  “torinese” solo tra virgolette. Moody’s, infatti, ha abbassato il ‘Corporate Family Rating’ di Fiat a ‘B1’ da ‘Ba3’. 

 

Il rating è stato tagliato in relazione alla performance più debole del previsto nell’esercizio fiscale 2013 e “per le significative sfide che la società si trova ad affrontare per raggiungere gli obiettivi di quest’anno”, si legge in una nota.

 

Il rating B1 riflette, inoltre, i limiti di Fiat all’accesso del cash flow di Chrysler e la dipendenza dell’azienda dal mercato europeo. Sul giudizio dell’agenzia hanno pesato anche  la veloce erosione della redditività in Sudamerica, la considerevole  sovracapacità in Italia senza immediati piani di aggiustamento.

 

Dopo il duro scontro con l’imprenditore Della Valle, la situazione difficile per la cassa integrazione a Mirafiori (e a Termini Imerese, dove i parroci locali hanno chiesto ai fedeli di scendere in piazza a fianco degli operai), si aggiungono nuove preoccupazioni per il duo Fca Elkann – Marchionne.

 

(Foto: il Torinese)

Mario Carossa (lega Nord): “Legge sulla montagna, che brutto atteggiamento il Pd”

carossa“Come al solito l’opposizione di sinistra cerca di strumentalizzare i fatti distorcendo la realtà. Se c’è qualche cosa di brutto sulla legge per la montagna è stato solo il comportamento del Pd che ha cercato, partendo dalla legge Maccanti di cui il provvedimento odierno è figlio, di cambiare tutto per non cambiare nulla. Ad esempio facendo ostruzione per abolire le comunità montane solo di nome ma non di fatto, infischiandosene delle necessarie razionalizzazioni da mettere in atto. Se nella legge licenziata oggi ci sono delle migliorie questo è un vantaggio per i piemontesi. I tentativi del Pd di fare polemica sono quantomeno ridicoli”. Lo ha affermato il Presidente del Gruppo regionale della Lega Nord Mario Carossa, commentando l’approvazione in commissione della nuova legge sulla montagna.

Carossa ha poi aggiunto: “Un esempio delle falsità delle dichiarazioni del Pd è sul fondo per la montagna, il quale era già previsto dalla legge 11 e cioè il provvedimento Maccanti. Una legge che in realtà non è stata affatto stravolta, ma è mutata solo nell’individuazione delle unioni quale unico strumento associativo. Correttamente, infatti, non sono stati innalzati i limiti demografici minimi che consentono di costituire piccole aggregazioni rispondenti alle esigenze del nostro territorio”.

Accordo tra Booking Piemonte e Terra nostra

Si amplia ulteriormente l’offerta ricettiva presente sul portale, dando la possibilità agli utenti di scegliere tra un ventaglio di circa 250 strutture agrituristiche dai comfort e servizi adeguati alle esigenze del turismo moderno ma allo stesso tempo coerenti con l’attività agricola e il contesto rurale

 

agriturismoBooking Piemonte, il portale ufficiale del turismo della Regione, ha siglato una collaborazione con Terranostra Piemonte, l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio di Coldiretti nata per promuovere, sostenere e diffondere l’esercizio dell’agriturismo e la valorizzazione dell’ambiente rurale.

 

Grazie a quest’accordo, Booking Piemonte amplia ulteriormente l’offerta ricettiva presente sul portale, dando la possibilità agli utenti di scegliere tra un ventaglio di circa 250 strutture agrituristiche dai comfort e servizi adeguati alle esigenze del turismo moderno ma allo stesso tempo coerenti con l’attività agricola e il contesto rurale in cui si inseriscono.

 

Gli agriturismi di Terranostra potranno a loro volta beneficiare di un’ulteriore vetrina di promozione online, grazie a un banner presente sulla homepage del portale istituzionale di Regione Piemonte, che collegherà direttamente i due siti internet. Inoltre, le strutture affiliate a Booking Piemonte, saranno opportunamente segnalate con descrizioni ad hoc. 

Animatori, ecco le offerte di lavoro

Un’opportunità è offerta da “Estate ragazzi“, programma del Comune di Torino per soggiorni al mare e centri estivi a Torino per bambini e ragazzi. In alcuni casi non è richiesta una precedente esperienza di lavoro come animatori

 

animatoriDal mese di gennaio, per la stagione estiva, e dal mese  di ottobre/novembre, per quella invernale, le agenzie di animazione turistica iniziano il reclutamento di personale (animatori, assistenti bagnanti, istruttori sportivi, hostess e altre figure professionali) da impiegare in strutture turistiche e alberghiere in Italia e all’estero.

 

Un’altra opportunità è offerta da “Estate ragazzi“, programma del Comune di Torino per soggiorni al mare e centri estivi a Torino per bambini e ragazzi. In alcuni casi non è richiesta una precedente esperienza di lavoro come animatori. E’ comunque sempre necessario, per poter essere selezionati, presentare il proprio curriculum.

Info: www.comune.torino.it sezione Informagiovani

 

Offerte per la stagione estiva 2014

 

4Fun Entertainment
For Fun entertainment company è una società di servizi turistici svizzera specializzata nel settore dell’intrattenimento. Operano nel settore turistico in ambito internazionale collaborando con prestigiosi resort, catene alberghiere, tour operator.

Animation Tourism Service
Agenzia di animazione e assistenza turistica che lavora nel settore dell’intrattenimento e dell’assistenza turistica. Collabora con numerosi tour operator e villaggi turistici in Italia e all’estero: Grecia, Egitto, Tunisia, Spagna.

Darwinstaff
Selezionano animatori e assistenti turistici da inserire, per le stagioni estive e invernali in strutture ricettive in Italia e all’estero, compagnie alberghiere, tour operators, navi da crociera, agriturismi, parchi di divertimento. Profili: hostess, miniclub, sportivi, d.j, scenografi, coreografi, tecnici audio, costumiste, ballerini, cantanti. Formazione interna per gli inesperti selezionati.

Samarcanda
Samarcanda opera su tutto il territorio nazionale tramite le sedi permanenti di  Varese, Milano e  Roma. Specializzata in animazione turistica in strutture ricettive di grandi dimensioni. Per candidarsi è possibile compilare il curriculum on line, oppure inviarlo via mail, corredato di fotografia.

Lavoro Turismo
Lavoro Turismo è una società di ricerca e selezione di personale per il Settore del Turismo e della Ristorazione. I contratti proposti sono stagionali, a tempo determinato o indeterminato. Le richieste sono riservate a candidati con esperienza professionale specifica. All’interno del sito Lavoro Turismo è possibile effettuare una ricerca per settore, per regione e per mansione.

Equipe Vacanze
Associazione di servizi per il turismo che si occupa in particolare di animazione turistica. Svolge la propria attività in tutta Italia, fornendo equipe di animazione a Villaggi, Hotel, Residence e Navi da Crociera. La loro ricerca è su base annuale e non solo stagionale, selezionano animatori anche per la stagione invernale.

Villaggi &Tribù animazione
Società che si occupa di animazione e assistenza nelle strutture turistiche di tutta Italia, dalla Calabria al Trentino. Per l’inverno seleziona animatrici per bambini per family e spa hotels nel Nord Italia. Gradita la conoscenza della lingua tedesca e inglese.

Caos Animazione
Agenzia che si occupa di turismo, feste private ed eventi aziendali. Nel campo del turismo offre molti servizi: animazione, laboratori creativi, spettacoli didattici o d’intrattenimento, concerti, manifestazioni, feste su misura, sfilate, ecc. per alberghi, campeggi e villaggi turistici.

Wintour NL
Azienda di animazione turistica con sede in Olanda, seleziona animatori ed altro personale da inserire in strutture ricettive turistiche in Italia. Selezioni a Torino il 26 febbraio 2014

Il Mastio
Si occupa di vacanze per ragazzi nella collina vicino Firenze. Figure richieste: animatori anche con buona conoscenza della lingua inglese e personale jolly e di servizio.

Sogni Animazione
Agenzia di animazione turistica e per bambini. Selezionano personale per la stagione estiva 2014 a Bologna, Roma, Firenze e Napoli. Organizzano corsi e stage a pagamento.

CLAPS s.r.l.
Agenzia animazione e società di servizi al turismo specializzata nel reclutamento, selezione e formazione di animatori turisitici per tour operators, catene alberghiere, agenzie di animazione e villaggi turistici. Per candidarsi occorre compilare il modulo di iscrizione on-line, oppure inviare via mail il curriculum corredato di fotografia.

A.S.D. Polismile
Organizza e gestisce centri estivi per minori a Torino e provincia. Offrono la possibilità di colloqui conoscitivi per giovani che vorrebbero lavorare cone Animatori.

Project 79
Società di servizi che opera nel settore dell’animazione nei villaggi turistici, per i quali ricerca Animatori, Istruttori, Tecnici e Ballerini. Lavora nel territorio nazionale, in diverse imprese turistiche ricettive come villaggi, campeggi, alberghi, stabilimenti balneari e centri turistici. E’ presente anche in alcune strutture turistiche all’estero, in particolare a Bahamas, in Messico e a Santo Domingo e prossimamente in Egitto.
Selezioni a Torino il 12 marzo e il 2 aprile 2014.

 

 

www.comune.torino.it

 

Miracolo Venaria, la reggia nella Top 100 dei musei

Quando, negli anni ’90 del secolo scorso (fa un po’ effetto dirlo) l’idea del recupero strutturale e funzionale del complesso alle porte di Torino incominciò a tradursi in realtà, si trattava del più grande progetto d’Europa nell’ambito dei beni culturali. Una sfida che oggi si può dire sia stata vinta

 

venariaUn bilancio di tutto riguardo, quello del 2013, per la reggia di Venaria che ha raggiunto quota 670 mila visitatori. Ma il risultato più soddisfacente lo evidenzia il direttore della residenza reale,  Alberto Vanelli: in questi giorni  la Venaria reale è stata inserita nella classifica dei 100 musei top del mondo stilata da Wikipedia. Il dato conferma che le istituzioni in questi ultimi anni hanno visto giusto nell’individuare la cultura come volano per il rilancio sociale ed economico territoriale. Quando, negli anni ’90 del secolo scorso (fa un po’ effetto dirlo) l’idea del recupero strutturale e funzionale del complesso alle porte di Torino incominciò a tradursi in realtà, si trattava del più grande progetto d’Europa nell’ambito dei beni culturali. Una sfida che oggi si può dire sia stata vinta. Il remake dell’immagine di Torino dovuto alle Olimpiadi invernali del 2006, ha trovato nella residenza reale  uno dei tasselli fondamentali affinché la città continui ad essere conosciuta non più come polo industriale (tanto più oggi che la Fiat è “emigrata”), bensì come una delle capitali culturali europee. Il trend positivo in questo senso è confermato dalle presenze turistiche che fanno di Torino una delle mete più ambite in concorrenza con Roma, Firenze e Venezia, aspetto soltanto fino a qualche anno fa inimmaginabile. Soprattutto nei weekend la nostra città è presa d’assalto dai turisti di ogni parte del mondo, nota positiva da registrare in questa difficile fase di crisi. E’ di questi giorni la notizia che la Città di Torino entrerà nel Consorzio La Venaria Reale, che gestisce la struttura. L’intesa è stata raggiunta tra il presidente della Reggia, Fabrizio Del Noce, e il sindaco, Piero Fassino. Per il momento Venaria chiude i battenti  e a marzo riaprirà  con una grande esposizione sugli Este,  la prima di una serie dedicata alle Corti italiane nel Rinascimento.

 

DOMANDA E RISPOSTA: La reggia di Venaria fa parte del circuito delle residenze reali. Di cosa si tratta?

 

Le residenze reali sono un complesso sistema di palazzi, “vigne”, ville, castelli, con le proprie aree di pertinenza, facenti capo all’originario impianto della corona di delitie (secondo la celebre definizione di Amedeo di Castellamonte del 1674) voluta dalla dinastia sabauda attorno a Torino, in un disegno dinastico che si associa inscindibilmente alla costruzione della capitale barocca. Successivamente, questo primo nucleo si è venuto ampliando fino a comprendere nuove residenze, dimore ed estensioni territoriali per il loisir (soggiorno e svago) sovrano, coinvolgendo sin dall’origine le maestranze più qualificate e gli architetti di maggiore rilievo presso la corte: Juvarra, Guarini, Pelagi, i Castellamonte solo per citare i principali. Tralasciando le residenze comprese nell’area cittadina – Palazzo Reale, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, il Castello del Valentino, Palazzo Chiablese e Villa della Regina, recentemente restituita al pubblico – il percorso inizia dalla residenza di Venaria Reale. La Reggia della Venaria offre ai visitatori l’esperienza di un unicum ambientale e architettonico restituito alla fruizione dal recente, ampio, intervento di restauro e riallestimento. Oltre all’imponente reggia barocca con i suoi giardini, a Venaria si può visitare l’annesso borgo, parte integrante del disegno castellamontiano per il complesso venatorio, il Parco della Mandria e il Borgo Castello, che ospitano, oltre agli appartamenti reali ottocenteschi, il Centro Internazionale del Cavallo. Poco distante da Torino, su una collina morenica che sovrasta la piana, si trova il Castello di Rivoli, già ambizioso progetto dinastico di Vittorio Amedeo II per una reggia suburbana a imitazione della francese Versailles, rimasto incompiuto e che oggi, restaurato e riallestito, ospita uno dei principali musei di arte contemporanea europei. Fanno parte di questa complessa corona di residenze la deliziosa, geniale, Palazzina di Caccia di Stupinigi e il dinastico Castello di Moncalieri, con i suoi appartamenti testimonianza del gusto di Vittorio Emanuele II per un certo genere di arredo, sinonimo anche di una profonda trasformazione nel cerimoniale di corte e nel loisir sovrano. Proseguendo l’itinerario si raggiunge Racconigi con il Castello Reale, appartenuto al ramo laterale dei Savoia-Carignano, convertito da Carlo Alberto in residenza privilegiata per le ‘Reali villeggiature’. Ma questa nuova, ampliata “corona di delizie” comprende pure il Castello di Pollenzo, oggi sede dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, ed anche di una struttura alberghiera, di un ristorante, di una cantina per la conservazione dei grandi vini, ed è sede dell’associazione Slow Food; il Castello Ducale di Agliè con i suoi giardini all’italiana e alla francese (ormai noti al grande pubblico) su disegno di architetti paesaggisti di rilievo europeo; il Castello di Govone con le sue preziose decorazioni lignee. Infine, la residenza più a sud del circuito sabaudo, parte integrante del comprensorio turistico che collega le valli di Pamparato e Mondovì alle stazioni termali di Lurisia e Vinadio, è il Castello Reale di Casotto, ossia la trasformazione ottocentesca dell’antica Certosa di Valcasotto, voluta da Carlo Alberto e in parte trasformata da Vittorio Emanuele II, come confortevole “romitaggio” tra i boschi. Al termine di questo tour tra saloni, gallerie sontuose, giardini storici e parchi secolari, il viaggiatore forse avrà avuto una fugace visione della vita di corte ai tempi dei Savoia, parte dei fasti e i costumi delle corti reali europee.

 

(Fonte: Piemonte Italia – Foto: Reggia di Venaria)

 

 

La bevanda che aiuta i bimbi

Con ogni Molecola che bevi contribuisci all’accoglienza di un bambino privo di cure familiari e partecipi allo sviluppo di programmi di sostegno alle famiglie in difficoltà in 133 paesi del mondo

bevanda

Grafica frizzante come la bevanda che promuove, il sito di Mole Cola – alternativa tutta torinese al soft drink scuro con le bollicine made in Usa – colpisce l’occhio per i contrasti di colori come il rosso, il bianco, l’azzurro e il nero. All’insegna dello slogan “molecolizzati, l’alternativa esiste” promuove anche iniziative benefiche: con ogni Molecola che bevi contribuisci all’accoglienza di un bambino privo di cure familiari e partecipi allo sviluppo di programmi di sostegno alle famiglie in difficoltà in 133 paesi del mondo.

 

Il sito (oltre a proporre la doverosa tabella con i valori nutrizionali della bevanda)  lancia anche un simpatico concorso: fotografatevi con una lattina di Mole  Cola in mano e potete vincere un viaggio in Tunisia. E con il servizio di localizzazione “molelocator” è possibile scoprire sulla mappa tutti i punti vendita della bevanda.

 

Perché bere questo prodotto? Semplice, perché: “Molecola è l’alternativa. Molecola nasce a Torino sotto la Mole Antonelliana. Molecola cresce come cola italiana. Molecola frizza nei migliori e peggiori locali di tutta la penisola. Molecola: siamo piccoli, ma cresceremo. Provala e l’unico dubbio sarà: con o senza”.  

 

www.bevimolecola.it

 

Lubatti e Masini: “Manutenzioni stradali, situazione critica”

cantieriClaudio Lubatti, Assessore ai Trasporti, Viabilità, Infrastrutture del Comune di Torino e Paolo Masini, Assessore allo Sviluppo delle periferie, infrastrutture e manutenzione urbana del Comune di Roma, ritengono doveroso ricordare, di fronte agli attacchi mediatici subiti da Paolo Masini di Roma Capitale sul tema manutenzione strade dopo gli eventi alluvionali delle scorse ore, che tutti i Comuni si trovano in una situazione critica per le risorse disponibili e tutte le Pubbliche Amministrazioni faticano a reperire le risorse necessarie per gli interventi di ripristino manto stradale.

Occorre ragionare a livello centrale sull’importanza di fondi destinati a questo genere di interventi e definire strategie che aiutino le Amministrazioni Locali ad intervenire tempestivamente con attività di cantiere che garantiscano adeguati livelli di sicurezza delle strade. Le risorse trasferite ai Comuni negli ultimi anni si sono ridotte drasticamente con una conseguente ricaduta in termini di lavori effettuati per la manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio. In alcuni casi parliamo di una disponibilità di risorse che è pari a 1/4 rispetto al 2006. Il Patto di stabilità blocca la spesa dei Comuni e impedisce di realizzare opere determinanti per una corretta gestione del territorio. Tutto questo ha un impatto notevole sulla vita quotidiana dei cittadini in termini di sicurezza e qualità della vita

“Chiediamo con forza la disponibilità di maggiori risorse, alzando il tetto dei mutui stipulabili dalle città, da destinare alle spese per la sicurezza e manutenzione delle strade, per l’edilizia scolastica e per la prevenzione ed il risanamento idrogeologico”.
“Questo servirebbe per dare prime risposte ai cittadini e consentire banalmente di percorrere in maggiore sicurezza le nostre strade, mandare i nostri bambini a scuola in un ambiente sicuro e preservare il nostro territorio da eventi drammatici per il nostro territorio”.

 

 (e.v.) Ufficio stampa Città di Torino

(Foto: il Torinese)

Quanto è affascinante il mondo se è di carta

L’origami piega i fogli, immagina la forma, segue le regole e propone l’archetipo stesso della storia dell’uomo e della sua arte: la miniaturizzazione. Una risposta a esigenze interiori di rappresentazione della realtà

 

origamiIl cosmo riprodotto in miniatura: è questo il significato dell’antica arte giapponese degli origami, che intende rappresentare l’universo nelle sue forme naturali e fisiche così come nelle sue proiezioni astratte. E il tutto prende forma da un foglio di carta. Fragili e al tempo stesso potenti ed espressive le sculture cartacee di Origami – Spirito di carta, la mostra allestita nelle cantine di Palazzo Barolo fino al 16 febbraio 2014, organizzata dall’Associazione Yoshin Ryu. Sono più di 300 i lavori esposti, frutto della creatività degli artisti  di fama internazionale del CDO – Centro Diffusione Origami.

 

L’artista origami può essere un dilettante, un esperto o un professionista, superficiale – dice Daniela Crovella curatrice dell’esposizione – tuttavia la sensazione vivida di instaurare un processo personale che va oltre la valenza estetica del risultato finale è ugualmente percepita. Nel piegare la carta ci si confronta con un sé delicato, fragile, imperfetto eppur perfettibile. La scelta dei pezzi in mostra è molto ampia e vuole restituire tutti questi significati e magnifiche suggestioni.

 

L’origami piega la carta, immagina la forma, segue le regole e propone l’archetipo stesso della storia dell’uomo e della sua arte: la miniaturizzazione. Una risposta a esigenze interiori di rappresentazione del mondo . Sono tre le aree tematiche scelte:  La rappresentazione del mondo, oggetti di natura, una seconda sezione, La rappresentazione della mente, oggetti matematici-geometrici. La terza, I totem simbolici, dal gioiello alle gru della pace. E’ stato indetto anche un concorso rivolto agli studenti dei licei artistici torinesi, per realizzare opere ispirate a questa  antica cultura.

Missione possibile, dalla Regione 1000 nuovi posti di lavoro

Il programma è finanziato con 5,6 milioni di euro provenienti dal Fondo sociale europeo e vuole applicare la Risoluzione del Parlamento europeo secondo la quale si deve “garantire che tutti i giovani cittadini dell’UE ed i residenti legali fino a 15 anni, nonché i laureati con meno di 30 anni, ricevano un’offerta di buona qualità dell’impiego

 

porchiettoSi chiama “Garanzia Giovani Piemonte” il progetto sperimentale che la Regione, prima in Italia, avvia con l’obiettivo di ottenere solo quest’anno 1.000 occupati in più, attivare 800 tirocini di qualità in Italia e in Europa e 400 percorsi formativi nelle aziende piemontesi, sostenere 50 persone nella creazione di impresa.

Come hanno spiegato il presidente Roberto Cota e l’assessore al Lavoro e Formazione professionale, Claudia Porchietto, il programma è finanziato con 5,6 milioni di euro provenienti dal Fondo sociale europeo e vuole applicare la Risoluzione del Parlamento europeo del 16 gennaio 2013, secondo la quale si deve “garantire che tutti i giovani cittadini dell’UE ed i residenti legali fino a 15 anni, nonché i laureati con meno di 30 anni, ricevano un’offerta di buona qualità dell’impiego, proseguimento degli studi o tirocinio entra quattro mesi dall’inizio del periodo di disoccupazione o dal termine dell’istruzione formale”.

 

Vi può partecipare ogni giovane residente o domiciliato in Piemonte che abbia compiuto i 15 anni iscrivendosi al Portale GGP, che conterrà tutte le informazioni per l’iscrizione e la partecipazione alle iniziative regionali e nazionali, la consultazione delle offerte degli operatori aderenti, la valutazione espressa dagli utenti. In particolare, si potranno ricevere proposte di lavoro in Italia e all’estero, formazione e tirocini finalizzati all’occupazione, si potrà partecipare a percorsi specialistici di orientamento sulla domanda delle imprese e sulle opportunità formative per la qualifica professionale, il post diploma e il post laurea. Nel 2014 si punta a coinvolgere almeno 12.000 giovani, organizzare delle edizioni speciali di IoLavoro, creare piattaforme ed applicazioni per informare e agire

 

Oltre che sul portale, si potrà aderire a Garanzia Giovani Piemonte presso l’Agenzia Piemonte Lavoro, i “punti giovani” allestiti nei Centri per l’impiego, gli operatori accreditati e le agenzie formative che esporranno un apposito logo, le scuole e le Università.

Particolare riguardo verrà dato alla personalizzazione dei servizi: la durata e l’articolazione del percorso individuale saranno concordate dal giovane e dal case manager cui è stato affidato dall’operatore che lo ha preso in carico e che è tenuto al rispetto degli standard qualitativi delle prestazioni definite nel piano di azione invidiale concordato, il giovane potrà esprimere il grado di soddisfazione riscontrato. Il tutto codificato in una Carta dei servizi che richiede il rispetto di regole e standard qualitativi ben definiti.

“Noi, a differenza del Governo, facciamo le cose con uso virtuoso dei fondi europei”, ha sottolineato Cota, mentre Porchietto ha definito GPP “una scommessa, una partita in cui ci giochiamo la faccia”.

 

Infine, è stato annunciato che dal 9 all’11 aprile si terrà a Torino il World Skills International, un vero e proprio campionato mondiale dei mestieri per esprimere il talento di cuochi, camerieri, pasticceri, meccanici per auto, grafici.

 

Gianni Gennaro (Ufficio stampa Regione Piemonte)

 

(Nella foto, a sinistra, Claudia Porchietto, durante una riunione in sala Giunta)